30.12.2014 Views

Lo schema ragionato da presentare per la ... - Teresianum

Lo schema ragionato da presentare per la ... - Teresianum

Lo schema ragionato da presentare per la ... - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NORME PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI<br />

Offriamo una serie di indicazioni e modelli <strong>per</strong> <strong>la</strong> presentazione in Segreteria<br />

dei diversi tipi di e<strong>la</strong>borato:<br />

1. Presentazione dello <strong>schema</strong> <strong>ragionato</strong> di ricerca del<strong>la</strong> dissertazione di<br />

licenza e del progetto di dottorato.<br />

2. Stesura degli e<strong>la</strong>borati e consegna finale.<br />

3. Frontespizio (<strong>per</strong> le dissertazioni di Licenza e Dottorato ed altri e<strong>la</strong>borati)<br />

4. Sommario del<strong>la</strong> dissertazione di Dottorato.<br />

1. PRESENTAZIONE DELLO SCHEMA RAGIONATO DELLE<br />

DISSERTAZIONI DI LICENZA E DI DOTTORATO<br />

Allo scopo di rendere più chiaro ed efficace, fin <strong>da</strong>ll'inizio, il <strong>la</strong>voro tanto <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

dissertazione di licenza come di dottorato, lo studente dovrà e<strong>la</strong>borare uno<br />

Schema Ragionato di Ricerca che rispon<strong>da</strong> con brevità e precisione ai punti<br />

seguenti (sia pure a livello di anticipazione e previsione):<br />

1. Campo di <strong>la</strong>voro:<br />

(solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> dissertazione di Dottorato): indicare il campo in cui si vuole<br />

inquadrare <strong>la</strong> ricerca: un autore, un tema, una corrente ...<br />

2. Tema del<strong>la</strong> ricerca:<br />

stabilire il punto o il problema del<strong>la</strong> ricerca: un tema, una prospettiva.<br />

3. Studi già fatti:<br />

(solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> dissertazione di dottorato): <strong>presentare</strong> le ricerche o gli studi<br />

già fatti su questo tema o su temi affini, accennando alle loro<br />

conclusioni.<br />

4. Fonti e sussidi:<br />

indicare <strong>la</strong> bibliografia a disposizione <strong>per</strong> portare avanti <strong>la</strong> ricerca.<br />

5. Tematica e divisioni:<br />

anticipare a grandi linee lo <strong>schema</strong> previsto nello sviluppo del <strong>la</strong>voro:<br />

parti o sezioni, alcuni temi principali ...<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!