30.12.2014 Views

Bozza mese di Febbraio Agenda 2012

Bozza mese di Febbraio Agenda 2012

Bozza mese di Febbraio Agenda 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sorgenti, cisterne, pozze:<br />

i “segni d’acqua” tra abbandono e riuso<br />

nelle Prealpi Trevigiane<br />

Pozza <strong>di</strong> abbeveraggio<br />

70<br />

L’acqua è sempre stata una risorsa preziosa in montagna, soprattutto<br />

nei rilievi carsici che ne favoriscono l’infiltrazione e<br />

sistemata dal Gruppo<br />

cacciatori, versante<br />

meri<strong>di</strong>onale del Monte Pallone,<br />

rendono più <strong>di</strong>fficile il suo utilizzo. È questo il caso delle Prealpi<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino<br />

(Ph A.F.)<br />

Trevigiane, in cui l’intensa colonizzazione agro pastorale in<br />

quota richiedeva una presenza <strong>di</strong>ffusa della risorsa, soprattutto<br />

nei mesi estivi. Una ricerca 1 , condotta nelle terre alte <strong>di</strong> Cison <strong>di</strong><br />

Valmarino in provincia <strong>di</strong> Treviso può raccontare l’evoluzione<br />

nell’uso dei “segni d’acqua” nella fase <strong>di</strong> passaggio dall’economia<br />

tra<strong>di</strong>zionale all’economia turistica. Per secoli l’uomo ha realizzato<br />

manufatti per aumentare la <strong>di</strong>sponibilità d’acqua sui<br />

versanti, con soluzioni volte a sfruttare al meglio le piccole sorgenti<br />

esistenti e conservare l’acqua piovana.<br />

Sono stati censiti tre tipi <strong>di</strong> manufatti, che rappresentano tipologie<br />

comuni a molte altre aree prealpine: sorgenti attrezzate,<br />

pozze <strong>di</strong> abbeveraggio, vasche <strong>di</strong> raccolta.<br />

Le sorgenti, <strong>di</strong> importanza strategica, erano l’unica fonte <strong>di</strong><br />

acqua potabile. Durante la permanenza sul versante per effettuare<br />

lo sfalcio, per il pascolo del bestiame e per la raccolta <strong>di</strong><br />

prodotti del bosco il ristoro idrico era offerto da microsorgenti<br />

(localmente fontanéi). La posizione delle <strong>di</strong>more temporanee<br />

(casère) coincide spesso con quella <strong>di</strong> queste fonti d’acqua. Nell’area<br />

sono state mappate 39 sorgenti <strong>di</strong> cui oggi solo 8 risultano<br />

attrezzate per gli escursionisti, 8 sono utilizzate<br />

dall’acquedotto comunale, 5 sono allacciate ad abitazioni private.<br />

Poco meno della metà <strong>di</strong> esse attualmente risultano trascurate<br />

o <strong>di</strong>smesse.<br />

Le pozze <strong>di</strong> abbeveraggio, depressioni circolari nel terreno che<br />

conta<strong>di</strong>ni e malgari impermeabilizzavano con l’argilla perché<br />

mantenessero l’acqua piovana nella stagione estiva, sono <strong>di</strong>f-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!