09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> Consolidato<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

al 31 Dicembre 2007<br />

MARCOLIN S.p.A.<br />

Sede Sociale:<br />

32040 Domegge di Cadore (BL)<br />

Frazione Vallesella, Via Noai 31<br />

Cap. Sociale Euro 32.312.475,00 i.v.<br />

R.E.A. N. 64334<br />

Codice Fiscale e N° Iscrizione<br />

Registro Imprese di BL<br />

01774690273<br />

Partita IVA 00298010257<br />

Direzione e Uffi ci:<br />

32013 Longarone (BL)<br />

Località Villanova, 4<br />

Tel. +39.0437.777111<br />

Fax +39.0437.777282<br />

www.marcolin.com<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

1<br />

>


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Brand Portfolio<br />

3


® Montblanc® www.montblanc.com


Timberland, and Make It better are trademarks of The Timberland Company. © 2008 The Timberland Company. All rights reserved.


Indice<br />

22 Composizione degli organi sociali<br />

23 La struttura del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

24 Dati sull’andamento del titolo<br />

25 Composizione dei principali azionisti<br />

27 Relazione sulla Gestione del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007<br />

36 Stato Patrimoniale Consolidato<br />

37 Conto Economico Consolidato<br />

38 Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto consolidato<br />

39 Rendiconto fi nanziario Consolidato<br />

41 Note esplicative al bilancio Consolidato<br />

79 Relazione sulla Gestione per l’esercizio chiuso<br />

al 31 dicembre 2007 della <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

88 Stato Patrimoniale al 31 dicembre 2007<br />

89 Conto Economico esercizio al 31 dicembre 2007<br />

89 Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto<br />

90 Rendiconto fi nanziario di <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

93 Note esplicative ed integrative ai prospetti contabili<br />

131 Attestazione del bilancio d’esercizio bilancio consolidato<br />

ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971<br />

del 14 maggio 1999 e successive modifi che e integrazioni<br />

134 Relazione del Collegio Sindacale<br />

138 Relazione della Società di Revisione<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

21


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Composizione degli Organi Sociali<br />

Consiglio di Amministrazione (1)<br />

Presidente e Consigliere Delegato Giovanni <strong>Marcolin</strong> Coffen<br />

Vice Presidente Diego Della Valle<br />

Amministratore Delegato e Direttore Generale Massimo Saracchi (2)<br />

Consigliere Delegato Maurizio Coffen <strong>Marcolin</strong><br />

Consigliere Delegato Cirillo Coffen <strong>Marcolin</strong><br />

Consigliere Luigi Abete<br />

Consigliere Emanuele Alemagna (3)<br />

Consigliere Maurizio Boscarato (3)<br />

Consigliere Emilio Macellari<br />

Consigliere Carlo Montagna<br />

Consigliere Stefano Salvatori (3)<br />

Consigliere Vito Varvaro (2)<br />

Comitato per la remunerazione<br />

Stefano Salvatori Presidente<br />

Emanuele Alemagna<br />

Emilio Macellari<br />

Comitato per il controllo interno<br />

Stefano Salvatori Presidente<br />

Maurizio Boscarato<br />

Emanuele Alemagna<br />

Collegio Sindacale (1)<br />

Presidente Diego Rivetti<br />

Sindaco Effettivo Mario Cognigni<br />

Sindaco Effettivo Graziano Visentin<br />

Sindaco Supplente Rino Funes<br />

Sindaco Supplente Osvaldo Galeazzo D’Ambrosi<br />

Società di Revisione<br />

PricewaterhouseCoopers S.p.A. (4)<br />

(1) Durata della carica fi no alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2007 (delibera Assemblea degli azionisti del 28 aprile 2005);<br />

(2) Consigliere cooptato<br />

(3) Consiglieri indipendenti<br />

(4) Durata dell’incarico esercizi 2005 - 2007 (delibera Assemblea degli azionisti del 28 aprile 2005).<br />

Natura delle deleghe conferite ai Consiglieri di Amministrazione<br />

Sono stati attribuiti, entro determinati limiti, ampi poteri di gestione e di rappresentanza all’Amministratore Delegato<br />

Massimo Saracchi e, in misura più ridotta deleghe di natura ordinaria nell’ambito dell’operatività ricorrente, ai Consiglieri<br />

Delegati, Maurizio Coffen <strong>Marcolin</strong> e Cirillo Coffen <strong>Marcolin</strong>. Al Presidente del Consiglio di Amministrazione sono state<br />

altresì conferite deleghe di natura ordinaria per l’operatività ricorrente.<br />

22


0,10%<br />

La struttura del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A.<br />

(in liquidazione)<br />

Italia<br />

<strong>Marcolin</strong> Iberica SA<br />

Spagna<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda<br />

Portogallo<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux Sprl<br />

Belgio<br />

<strong>Marcolin</strong> UK Ltd<br />

Inghilterra<br />

<strong>Marcolin</strong> France Sarl<br />

Francia<br />

<strong>Marcolin</strong> Deutschland<br />

GmbH Germania<br />

<strong>Marcolin</strong> GmbH<br />

Svizzera<br />

<strong>Marcolin</strong> do Brasil Ltda<br />

Brasile<br />

<strong>Marcolin</strong> Japan Co. Ltd<br />

Giappone<br />

Finitec Srl<br />

Italia<br />

99,96%<br />

100,00%<br />

99,82%<br />

99,98%<br />

99,88%<br />

99,99%<br />

100,00%<br />

100,00%<br />

99,90%<br />

40,00%<br />

40,00%<br />

MARCOLIN S.p.A.<br />

<strong>Marcolin</strong><br />

International B.V.<br />

100,00%<br />

<strong>Marcolin</strong> Asia Ltd<br />

Hong Kong<br />

100,00%<br />

14,60%<br />

<strong>Marcolin</strong> USA. Inc.<br />

U.S.A.<br />

CEBE Scandinavia AB<br />

Svezia<br />

CEBE Japan Ltd<br />

(in liquidazione)<br />

Giappone<br />

CEBE Sport SA<br />

(in liquidazione)<br />

Svizzera<br />

85,40%<br />

23,11%<br />

CEBE S.A.<br />

Francia<br />

100,00%<br />

100,00%<br />

99,00%<br />

76,89%<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

23


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Dati sull’andamento del titolo<br />

3,5<br />

3,3<br />

3,1<br />

2,9<br />

2,7<br />

2,5<br />

2,3<br />

2,1<br />

1,9<br />

1,7<br />

1,5<br />

2.1.2007 13.3.2007 25.5.2007 3.8.2007 15.10.2007 27.12.2007<br />

Su elaborazione dati Borsa Italiana S.p.A.<br />

Le azioni della <strong>Marcolin</strong> S.p.A. sono quotate presso il Mercato Telematico Azionario(MTA) dal 19 luglio1999.<br />

Il grafi co, qui sopra allegato, illustra l’andamento del titolo dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2007.<br />

24<br />

Dati Azionari<br />

2007<br />

Risultato per azione consolidato (euro) (0,112)<br />

Patrimonio netto consolidato per azione (euro) 0,71<br />

Prezzo fi ne periodo (euro) 1,89<br />

Prezzo massimo telematico (euro) 3,30<br />

Prezzo mimimo telematico (euro) 1,81<br />

Prezzo per azione / Utile consolidato per azione (16,88)<br />

Prezzo per azione / Patrimonio netto consolidato per azione 2,68<br />

Capitalizzazione borsistica al 31.12.2007 117.629.837<br />

Volume medio trattato 196.541<br />

Numero azioni che compongono il capitale sociale 62.139.375


Composizione dei Principali Azionisti (in base ai diritti di voto)<br />

Luigi Abte<br />

5,478%<br />

* Famiglia <strong>Marcolin</strong><br />

Market<br />

23,344%<br />

Andrea Della Valle<br />

20,300<br />

Coffen Giovanni <strong>Marcolin</strong>*<br />

14,753%<br />

Diego Della Valle<br />

20,300%<br />

Zandegiacomo Maria Giovanna*<br />

1,918%<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Coffen <strong>Marcolin</strong> Cirillo*<br />

4,251%<br />

Coffen <strong>Marcolin</strong> Maurizio*<br />

4,251%<br />

Coffen Monica*<br />

5,404%<br />

L’azionista Giovanni <strong>Marcolin</strong> Coffen detiene le azioni direttamente e indirettamente per il tramite della INMAR S.r.l.<br />

L’azionista Diego Della Valle detiene le azioni per il tramite delle società DDV Partecipazioni S.r.l.<br />

L’azionista Andrea Della Valle detiene le azioni per il tramite delle società ADV Partecipazioni S.r.l.<br />

L’azionista Luigi Abete detiene le azioni per il tramite delle società LUAB Partecipazioni S.r.l.<br />

Il capitale sociale è composto n. 62.139.375 azioni ordinarie del valore nominale di Euro 0,52 ciascuna per un ammontare<br />

complessivo di euro 32.312.475,00.<br />

I dati sopra esposti sono aggiornati al 26 marzo 2008.<br />

25


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

26


Relazione sulla Gestione del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> per l’esercizio<br />

chiuso al 31 dicembre 2007<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Signori Azionisti,<br />

prima di iniziare la nostra relazione, desideriamo evidenziare che la società ha usufruito della facoltà concessa dall’art. 82<br />

del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifi che, in merito all’esonero dalla redazione e presentazione della<br />

relazione trimestrale relativa al quarto trimestre 2007 ed ha anticipato, conseguentemente, il termine di pubblicazione del<br />

bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato, così come previsto dalla normativa citata.<br />

IAS/IFRS<br />

Il bilancio consolidato del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> al 31 dicembre 2007, è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali<br />

IAS/IFRS.<br />

Osservazioni degli Amministratori sull’andamento della gestione<br />

Signori azionisti,<br />

il settore dell’eyewear, nel corso del 2007, ha registrato un andamento positivo in particolare per il segmento del lusso ed ha<br />

confermato la tendenza degli ultimi esercizi ad essere sempre più caratterizzato da un livello molto elevato di competizione<br />

per assicurarsi i contratti di licenza per l’uso dei marchi.<br />

In questo contesto <strong>Marcolin</strong> si contraddistingue per un’offerta di prodotti di alta gamma, con un elevato livello qualitativo,<br />

abbinati ad un portafoglio bilanciato di marchi forti, conosciuti nel mondo e non in sovrapposizione tra di loro.<br />

L’anno 2007 per il <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> è stato caratterizzato dai seguenti eventi salienti:<br />

- un’importante crescita del fatturato generata prevalentemente dal comparto Luxury & Fashion;<br />

- il recupero della marginalità del core business (comparto sole e vista) del <strong>Gruppo</strong> che torna a realizzare un risultato netto<br />

positivo;<br />

- l’avvio della procedura di chiusura delle attività legate al settore invernale del marchio Cébé, con la conseguente dismissione<br />

dei siti produttivo e logistico della controllata francese e la consistente riduzione del personale; ciò ha comportato il<br />

sostenimento di rilevanti oneri non ricorrenti che hanno infl uenzato negativamente il risultato del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong>;<br />

- il cambio al vertice del <strong>Gruppo</strong> con la nomina del nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale con l’obiettivo di<br />

assicurare al <strong>Gruppo</strong> la leadership strategica e di migliorarne la profi ttabilità.<br />

Anche al fi ne di meglio comprendere l’andamento complessivo dei risultati ottenuti dal <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> nel corso dell’esercizio<br />

2007, è necessario evidenziare e tenere distinti i dati relativi alla produzione e commercializzazione di occhiali da vista<br />

e da sole, rispetto a quelli relativi alla produzione e commercializzazione di prodotti destinati agli sport invernali (maschere<br />

e caschi da sci).<br />

Questa rappresentazione è ancora più signifi cativa per meglio comprendere le future strategie di espansione del <strong>Gruppo</strong><br />

<strong>Marcolin</strong>, complessivamente incentrate, sulla focalizzazione e sull’espansione del core business (occhiali da sole e da vista),<br />

che registra importanti miglioramenti sia in termini di risultati di vendita che di marginalità.<br />

L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un ottimo incremento del fatturato e un deciso miglioramento dell’Ebitda.<br />

Il risultato netto consolidato è negativo per 6.891 migliaia di euro, ma ciò dipende esclusivamente dal dato relativo alla Cébé<br />

(per la quale si sta procedendo con la chiusura delle attività relative al settore invernale) ed è comunque in netto miglioramento<br />

rispetto all’esercizio precedente (perdita pari a 13.284 migliaia di euro al 31 dicembre 2006).<br />

Il fatturato è pari a 182.275 migliaia di euro, in aumento del 15,8% rispetto al 31 dicembre 2006 (157.428 migliaia di<br />

euro). A cambi costanti l’incremento è stato pari al 18,3%.<br />

Al netto degli effetti economici derivanti dalla procedura di dismissione degli assets riconducibili al settore degli sport invernali,<br />

il risultato di esercizio sarebbe stato positivo per 2.364 migliaia di euro rispetto ad una perdita di 2.507 migliaia di<br />

euro relativa al 31 dicembre 2006.<br />

L’EBITDA è positivo per 10.607 migliaia di euro (5.291 migliaia di euro al 31 dicembre 2006) ed è pari al 5,8% sul fatturato<br />

(3,4% sul fatturato a fi ne 2006).<br />

27


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Il miglioramento complessivo, registrato in termini di marginalità della gestione operativa riferita alla produzione e commercializzazione<br />

di occhiali da vista e da sole, è frutto delle incisive azioni intraprese dal management nei precedenti esercizi e<br />

dello sviluppo dei marchi appartenenti al segmento fashion.<br />

Il risultato ottenuto è ancor più evidente escludendo l’andamento del <strong>Gruppo</strong> Cébé che ha infl uenzato negativamente l’esercizio<br />

2007. Il valore dell’EBITDA registrato dal <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> senza il comparto sport, infatti, sarebbe stato pari a<br />

15.287 migliaia di euro, rispetto a 9.375 migliaia di euro al 31 dicembre 2006 con un incremento del 63%.<br />

Come già evidenziato in premessa, l’esercizio 2007 è stato negativamente infl uenzato dagli eventi che hanno riguardato la<br />

controllata francese Cébé.<br />

In particolare, nel corso dell’esercizio è stato svolto un accurato esame del business Cébé, volto allo studio delle più opportune<br />

iniziative gestionali dirette alla ricerca del possibile recupero dei risultati operativi della società. Nell’ambito di tale<br />

attività sono state analizzate e valutate anche alcune proposte di acquisizione, non vincolanti, delle attività aziendali Cébé,<br />

formulate da terzi investitori, alle quali, tuttavia, si è ritenuto di non dare seguito.<br />

Al termine di questa attività di analisi e di studio, il <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> ha assunto la determinazione, tenuto conto dell’entità<br />

delle perdite che nel corso degli anni hanno penalizzato i risultati del <strong>Gruppo</strong>, di cessare l’attività di produzione e commercializzazione<br />

dei prodotti invernali (maschere e caschi da sci) e di concentrarsi sullo sviluppo degli occhiali da sole e da<br />

vista a marchio Cébé.<br />

L’assunzione di tali decisioni ha, fra l’altro, comportato la necessità di modifi care la rappresentazione e l’esposizione in bilancio<br />

delle attività e delle passività riconducibili a Cébé, che nel precedente esercizio erano state distintamente evidenziate,<br />

in virtù della possibile cessione ed ai sensi del principio contabile IFRS 5, fra le attività e le passività destinate ad essere<br />

cedute.<br />

Questa decisione ha comportato il sostenimento di una serie di costi non ricorrenti pari, complessivamente, a 9,3 milioni di<br />

euro, dei quali 5,7 milioni erano già stati accantonati nel bilancio al 31 dicembre 2006; l’effetto negativo sul conto economico<br />

del 2007 di tali oneri di riorganizzazione è stato pari a 3,6 milioni di euro.<br />

A questi costi si aggiunge la perdita gestionale del 2007 registrata da Cébé, che è stata pari a 5,6 milioni di euro.<br />

In termini complessivi, l’impatto negativo di Cébé sul conto economico 2007 del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> è stato pari a 9,2 milioni<br />

di euro.<br />

Nel seguito si riporta la tabella di sintesi dei principali indicatori economici del <strong>Gruppo</strong>.<br />

28<br />

Principali dati economici consolidati<br />

Anno Ricavi variazione % EBITDA % EBIT % Risultato % Earnings per<br />

netti rispetto all’anno sui ricavi sui ricavi netto sui ricavi share (eps)<br />

(euro milioni) precedente<br />

2003 (**) 166,4 (5,3)% 10,0 6,0% 1,0 0,6% (4,2) (2,5)% (0,093)<br />

2004 (*) 173,4 4,2% 17,5 10,1% 9,2 5,3% 0,9 0,5% 0,020<br />

2005 (*) 154,0 (11,2)% (2,6) (1,7)% (12,6) (8,2)% (16,7) (10,8)% (0,373)<br />

2006 (*) 157,4 2,3% 4,9 3,1% (6,7) (4,3)% (13,3) (8,4)% (0,291)<br />

2007 (*) 182,3 15,8% 10,6 5,8% (0,1) (0,1)% (6,9) (3,8)% (0,112)<br />

(*) Dati secondo i principi contabili IAS/IFRS<br />

(**) Dati secondo i principi contabili italiani<br />

L’EBITDA corrisponde al risultato della gestione operativa (EBIT) ante ammortamenti svalutazioni e accantonamenti


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Conto economico consolidato (euro migliaia) 31.12.2007 % sui ricavi 31.12.2006 % sui ricavi<br />

Ricavi netti 182.275 100,0% 157.428 100,0%<br />

Risultato lordo industriale 96.913 53,2% 83.757 53,2%<br />

Risultato della gestione operativa - EBIT (130) (0,1)% (6.709) (4,3)%<br />

Proventi e oneri fi nanziari (3.991) (2,2)% (4.000) (2,5)%<br />

Risultato prima delle imposte (4.121) (2,3)% (10.710) (6,8)%<br />

Risultato netto dell’esercizio (6.891) (3,8)% (13.284) (8,4)%<br />

EBITDA 10.607 5,8% 5.291 3,4%<br />

Il fatturato del <strong>Gruppo</strong> ha registrato, rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, un incremento pari a 24.847 migliaia<br />

di euro che, espresso in termini percentuali, equivale ad un aumento del 15,8% (18,3% a cambi costanti).<br />

Questo importante risultato è stato realizzato grazie alla signifi cativa crescita delle licenze in portafoglio.<br />

Fa eccezione il <strong>Gruppo</strong> Cébé, il cui fatturato ha registrato una riduzione rispetto al precedente esercizio pari al 9%.<br />

Con riferimento al solo comparto della produzione e commercializzazione di occhiali da sole e vista, il fatturato realizzato<br />

dal <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> ha avuto un incremento a doppia cifra pari al 19,4%.<br />

Fatturato: suddivisione 31.12.2007 31.12.2006 Incremento (Decremento)<br />

per area geografi ca<br />

(euro migliaia) Fatturato % sul totale Fatturato % sul totale Fatturato Variazione<br />

- Italia 37.212 20,4% 37.042 23,5% 170 0,5%<br />

- Europa 73.860 40,5% 61.052 38,8% 12.808 21,0%<br />

- U.S.A. 40.004 21,9% 35.177 22,3% 4.827 13,7%<br />

- Resto del mondo 31.199 17,1% 24.157 15,3% 7.042 29,2%<br />

Totale per area geografi ca 182.275 100,0% 157.428 100,0% 24.847 15,8%<br />

Per quanto riguarda la ripartizione delle vendite per area geografi ca si osserva un incremento delle vendite realizzate nei<br />

mercati esteri che denota la maggiore internazionalizzazione del <strong>Gruppo</strong> in linea con le strategie di sviluppo di <strong>Marcolin</strong>.<br />

In particolare si evidenzia che gli U.S.A. ed il “Resto del mondo” contribuiscono per quasi il 50% della crescita, l’Europa<br />

per il restante 50%, mentre il mercato domestico resta sostanzialmente invariato rispetto al precedente esercizio.<br />

Signifi cativi gli incrementi in termini di vendite registrati nelle controllate francese (+70,6%), spagnola (+28,2%) e tedesca<br />

(+51,8%).<br />

Si registrano inoltre importanti crescite di fatturato in Medio Oriente (+58%) e Europa Orientale (+42%).<br />

L’esercizio 2007 si è chiuso con un Ebitda positivo pari a 10.607 migliaia di euro (5.291 migliaia di euro al 31 dicembre<br />

2006), che rappresenta il 5,8% del fatturato (3,4% sul fatturato a fi ne 2006) con un incremento in termini assoluti pari<br />

a 5.316 migliaia di euro.<br />

Il miglioramento dell’Ebitda rispetto all’esercizio 2006 è principalmente riconducibile ai seguenti fattori:<br />

- il miglioramento della marginalità delle vendite ottenuta dalla fi liale <strong>Marcolin</strong> USA che aumenta il proprio EBITDA di<br />

euro 3.290 migliaia;<br />

- la minore incidenza dei costi per royalties corrisposte ai licenzianti - per effetto del superamento dei minimi garantiti - e<br />

degli altri costi fi ssi, quale diretta conseguenza dell’incremento del fatturato realizzato dal <strong>Gruppo</strong>;<br />

- un incremento dei costi generali ed amministrativi meno che proporzionale rispetto al fatturato.<br />

Al fi ne di meglio comprendere l’andamento economico del <strong>Gruppo</strong>, è opportuno analizzare separatamente l’andamento<br />

dell’EBITDA dell’area di business relativa agli occhiali da sole e vista, da quella relativa ai prodotti dell’area sport:<br />

29


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

- la prima ha conseguito un miglioramento dell’Ebitda di 5.911 migliaia di euro, passando da un valore al 31 dicembre<br />

2006 pari a 9.375 migliaia di euro ad un valore di 15.287 migliaia di euro pari al 9,3% del fatturato (6,8% al 31 dicembre<br />

2006), con un incremento percentuale del 63%;<br />

- l’area sport ha invece registrato un peggioramento dell’Ebitda per 596 migliaia di euro, passando da un valore negativo<br />

di 4.084 migliaia di euro ad uno negativo di 4.680 migliaia di euro.<br />

Il risultato della gestione operativa (Ebit) è negativo per 130 migliaia di euro rispetto ad un valore negativo di 6.709<br />

migliaia di euro al 31 dicembre 2006, con un netto miglioramento imputabile, principalmente, ai fattori sopra esaminati.<br />

In particolare, nel corso dell’esercizio 2007 si evidenziano i seguenti principali eventi gestionali che hanno direttamente<br />

infl uito sui risultati del <strong>Gruppo</strong>:<br />

- l’ottimo andamento della controllata <strong>Marcolin</strong> USA, che ha registrato un signifi cativo incremento del fatturato realizzato<br />

ed un miglioramento della marginalità delle vendite. La fi liale americana ha, pertanto, conseguito un utile di esercizio pari<br />

a 2.270 migliaia di euro, che si contrappone alla perdita di esercizio pari a 1.005 migliaia di euro registrata al 31 dicembre<br />

2006. Questi positivi risultati sono stati il frutto della incisiva riorganizzazione effettuata nei precedenti esercizi;<br />

- i considerevoli miglioramenti dei risultati ottenuti dalle varie società commerciali del <strong>Gruppo</strong>, realizzati principalmente<br />

attraverso la crescita delle linee commercializzate;<br />

- i risultati economici particolarmente negativi registrati dalla controllata Cébé, già in precedenza citati, derivanti dalla<br />

riduzione del fatturato oltre che dal sostenimento dei signifi cativi oneri connessi alla chiusura delle attività relative agli<br />

sport invernali.<br />

Andamento fi nanziario<br />

Nel seguito si espone il dettaglio della posizione fi nanziaria netta al 31 dicembre 2007, posta a confronto con quella del<br />

precedente esercizio, fra i cui valori sono evidenziati - in virtù della diversa rappresentazione utilizzata nel precedente esercizio<br />

- i dati distinti tra le attività destinate ad essere cedute (Cébé) e le altre attività in funzionamento:<br />

30<br />

Dettaglio (indebitamento) disponibilità fi nanziarie nette fi nali 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Cassa 120 61<br />

Altre disponibilità liquide 10.668 22.268<br />

Finanziamenti a breve termine (6.781) (4.774)<br />

Parte a breve di fi nanziamenti a lungo termine (7.682) (16.304)<br />

Finanziamenti a lungo termine (32.562) (30.309)<br />

Totale attività in funzionamento (36.236) (29.057)<br />

Posizione fi nanziaria netta delle attività destinate ad essere cedute - (3.002)<br />

Totale Posizione Finanziaria Netta (36.236) (32.060)<br />

Si segnala che al 31 dicembre 2007 la posizione fi nanziaria netta della Cébé, calcolata ed esposta all’interno delle attività<br />

in funzionamento, è negativa per 3.480 migliaia di euro. Il valore della posizione fi nanziaria netta di <strong>Gruppo</strong> escludendo la<br />

Cébé sarebbe stato negativo per 32.756 migliaia di euro (negativo per 29.057 migliaia di euro al 31 dicembre 2006).<br />

La posizione fi nanziaria netta complessiva del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> (comprendente il dato relativo a Cébé) peggiora per 4.176<br />

migliaia di euro rispetto al precedente esercizio ed è stata infl uenzata, principalmente, dall’assorbimento di cassa per attività<br />

di investimento.<br />

Il fl usso di cassa generato dall’attività operativa è stato invece positivo per 1.112 migliaia di euro, con un netto miglioramento<br />

pari a 11.067 migliaia di euro rispetto al precedente esercizio.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Con riferimento alla composizione dell’indebitamento dell’esercizio, rispetto alla situazione al 31 dicembre 2006, si osserva<br />

un consolidamento del debito per effetto dell’aumento delle quote di fi nanziamenti a lungo termine.<br />

Si segnala che in data 27 giugno 2007 è stato sottoscritto un fi nanziamento con un pool di banche con capofi la Efi banca<br />

S.p.A. per massimi 30 milioni di euro, suddivisi in due tranche da 15 milioni, la prima delle quali sotto forma di mutuo chirografario<br />

e la seconda come linea di credito stand-by.<br />

Al 31 dicembre 2007 il debito esistente, nei confronti di Efi banca S.p.A., è pari a complessivi 20,3 milioni di euro.<br />

Nel corso dell’esercizio la capogruppo <strong>Marcolin</strong> S.p.A. ha rimborsato quote capitale di fi nanziamenti esistenti per complessive<br />

14.680 migliaia di euro.<br />

Al fi ne di completare l’analisi della composizione della situazione fi nanziaria del <strong>Gruppo</strong>, evidenziamo che il rapporto tra<br />

posizione fi nanziaria netta e patrimonio netto è pari a 0,83 (0,62 al 31 dicembre 2006).<br />

Il dettaglio del valore del capitale circolante netto, confrontato con i dati dell’esercizio precedente, è illustrato nella tabella<br />

che segue:<br />

Dettaglio capitale circolante netto 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Rimanenze 50.609 44.334<br />

Crediti commerciali e altri 62.840 52.909<br />

Debiti commerciali (37.508) (34.543)<br />

Altre attività e passività correnti (16.372) (8.529)<br />

Totale attività in funzionamento 59.569 54.171<br />

Capitale circolante netto relativo alle attività destinate ad essere cedute - 13.640<br />

Capitale circolante netto 59.569 67.811<br />

Con riferimento alle voci che compongono il capitale circolante netto, si segnala preliminarmente che la voce riferita ad<br />

attività destinate ad essere cedute esposta nella colonna riferita all’esercizio 2006, è riconducibile alla Cébé.<br />

Per una migliore comprensione dell’andamento del capitale circolante netto, esponiamo la seguente tabella che include i<br />

valori di Cébé tra le singole poste del circolante:<br />

Dettaglio capitale circolante netto con Cébé 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Rimanenze 50.609 53.759<br />

Crediti commerciali e altri 62.840 63.228<br />

Debiti commerciali (37.508) (39.400)<br />

Altre attività e passività correnti (16.372) (9.777)<br />

Capitale circolante netto 59.569 67.811<br />

Con riferimento alle differenti voci che compongono il valore del capitale circolante netto complessivamente considerate<br />

(includendo quindi anche i valori riferiti a Cébé), si evidenzia:<br />

- il decremento, rispetto al precedente esercizio, delle rimanenze per euro 3.150 migliaia;<br />

- la diminuzione del valore dei debiti commerciali per euro 1.892 migliaia;<br />

- un valore dei crediti commerciali sostanzialmente allineato con quello al 31 dicembre 2006.<br />

31


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

I valori del magazzino e dei crediti commerciali, risentono degli accantonamenti effettuati dalla Cébé per tenere conto degli<br />

effetti derivanti dalla chiusura del comparto produttivo dedicato agli sport invernali.<br />

A livello complessivo, si sono rilevati effetti positivi generati dalla riduzione dei giorni di incasso e dall’aumento della rotazione<br />

del magazzino.<br />

Per quanto riguarda le altre attività e passività correnti l’incremento, pari a 6.595 migliaia di euro, è imputabile prevalentemente<br />

agli ulteriori accantonamenti effettuati dalla Cébé.<br />

32<br />

Principali dati patrimoniali e fi nanziari consolidati (euro migliaia)<br />

Posizione fi nanziaria netta Patrimonio netto del gruppo Grado di indebitamento (***)<br />

2003 (**) (43.908) 53.342 0,82<br />

2004 (*) (44.526) 53.178 0,84<br />

2005 (*) (46.178) 36.693 1,26<br />

2006 (*) (32.060) 52.119 0,62<br />

2007 (*) (36.236) 43.854 0,83<br />

(*) Dati secondo i principi contabili IAS/IFRS<br />

(**) Dati secondo i principi contabili italiani<br />

(***) Il grado di indebitamento corrisponde al rapporto tra la posizione fi nanziaria netta ed il patrimonio netto<br />

I dati di sintesi dello stato patrimoniale sono i seguenti:<br />

Stato Patrimoniale 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Attivo<br />

Attività non correnti 25.668 27.742<br />

Attività correnti 124.696 119.012<br />

Attività destinate ad essere cedute 0 17.502<br />

Totale Attivo 150.364 164.255<br />

Patrimonio Netto<br />

Patrimonio Netto del <strong>Gruppo</strong> 43.854 52.119<br />

Passivo<br />

Passività non correnti 37.710 37.148<br />

Passività correnti 68.801 63.590<br />

Passività destinate ad essere cedute 0 11.399<br />

Totale Passivo e Patrimonio Netto 150.364 164.255


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Informazioni ai sensi dell’articolo 40 D.Lgs. n. 127/91<br />

Ai sensi dell’articolo 40 D.Lgs. n. 127/91 si riportano le seguenti informazioni:<br />

a) l’attività di ricerca e sviluppo è attuata attraverso due divisioni: la prima ha il compito di ideare, in stretta collaborazione<br />

con i licenzianti, le nuove collezioni, di curare lo stile, la ricerca di nuovi materiali e lo sviluppo delle collezioni relative al<br />

prodotto sole/vista ed a quello sport; la seconda, in stretta collaborazione con la prima, provvede allo sviluppo e all’industrializzazione<br />

del prodotto;<br />

b) alla data del 31 dicembre 2007 <strong>Marcolin</strong> S.p.A. deteneva in portafoglio n° 681.000 azioni proprie, per un controvalore<br />

nominale di euro 354.120. Il valore considerato in bilancio, valutato al minore tra il costo di acquisto e il valore di mercato,<br />

è pari a 947 migliaia di euro. Le azioni proprie detenute dalla Società rappresentano l’1,10% del capitale sociale<br />

di <strong>Marcolin</strong> S.p.A.;<br />

c) nessuna società del <strong>Gruppo</strong> detiene azioni della capogruppo;<br />

d) in relazione alle informazioni riguardanti l’uso di strumenti fi nanziari, la gestione dei rischi di natura fi nanziaria e l’esposizione<br />

al rischio di credito, di liquidità e di variazione dei fl ussi fi nanziari, relativamente alle imprese incluse nell’area di consolidamento,<br />

si rimanda a quanto esposto nelle note esplicative al bilancio consolidato.<br />

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ed evoluzione prevedibile della gestione<br />

Al fi ne di dare un ulteriore impulso alla crescita, il management sta attivamente operando per assicurarsi nuove licenze che<br />

si integrino in maniera complementare con gli altri marchi in portafoglio. La suddetta ricerca è orientata su marchi di notorietà<br />

internazionale, nel settore del lusso, per i quali il “Made in Italy” sia un fattore distintivo e di creazione di valore.<br />

In questo ambito si inserisce la sigla dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione mondiale di montature<br />

da vista e occhiali da sole con il marchio Dsquared2.<br />

Il contratto di licenza, della durata di 5 anni rinnovabile per altri 5, prevede termini sostanzialmente in linea con quelli della<br />

divisione Fashion & Luxury del portafoglio <strong>Marcolin</strong>.<br />

Con riferimento alla Cébé, proseguono, nei tempi previsti, le operazioni di chiusura dell’unità produttiva relativa alla realizzazione<br />

delle maschere da sci e dell’unità logistica.<br />

Per quanto riguarda la prevedibile evoluzione della gestione, si segnala che i primi mesi dell’esercizio 2008 confermano,<br />

nell’ambito dei settori luxury & fashion e casual & trend, il positivo riscontro dei risultati di vendita delle collezioni che<br />

realizzano i fatturati maggiori.<br />

Nonostante uno scenario economico e valutario certamente non favorevole, si confi da che l’esercizio 2008 sarà caratterizzato<br />

da un ulteriore incremento del fatturato e da un recupero della marginalità.<br />

Segue il prospetto di raccordo tra il risultato ed il patrimonio netto della capogruppo al 31 dicembre 2007, con gli analoghi<br />

valori di <strong>Gruppo</strong> riferiti al medesimo periodo<br />

(euro migliaia) Patrimonio Netto Totale Risultato d’esercizio<br />

Saldi di bilancio <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 61.204 (1.798)<br />

Eliminazione delle operazioni infragruppo (2.993) (1.365)<br />

Differenza fra valori di carico delle partecipazioni nel bilancio (15.476) (3.938)<br />

della capogruppo e patrimoni netti contabili delle controllate<br />

Effetto della valutazione delle partecipazioni in società 219 (119)<br />

valutate con il metodo del Patrimonio Netto<br />

Imposte differite 901 329<br />

Saldi di <strong>Bilancio</strong> Consolidato 43.854 (6.891)<br />

33


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Altri fatti e notizie<br />

Non si segnalano ulteriori fatti di rilievo che possano aver infl uito in modo rilevante sull’andamento aziendale o che possano<br />

aver modifi cato la struttura patrimoniale, fi nanziaria ed economica della Società.<br />

Milano, 26 marzo 2008<br />

Presidente del Consiglio di Amministrazione<br />

COFFEN GIOVANNI MARCOLIN<br />

34


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Prospetti Contabili<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

35


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Stato Patrimoniale Consolidato<br />

36<br />

(euro migliaia) Note 31.12.2007 Di cui verso 31.12.2006 Di cui verso<br />

Parti Correlate Parti Correlate<br />

ATTIVO<br />

ATTIVITÀ NON CORRENTI<br />

Immobili, Impianti e Macchinari 5 15.936 15.636<br />

Immobilizzazioni Immateriali 6 2.942 3.474<br />

Avviamento 6 2.195 2.454<br />

Partecipazioni 7 1.148 1.269<br />

Imposte Differite Attive 32 2.416 3.735<br />

Altre Attività non Correnti 8 1.030 1.173<br />

Totale Attività non Correnti<br />

ATTIVITÀ CORRENTI<br />

25.668 27.742<br />

Rimanenze 9 50.609 44.334<br />

Crediti Commerciali e Altri 10 62.840 567 52.909 430<br />

Altre Attività Correnti 11 457 362<br />

Disponibilità Liquide 12 10.789 22.329<br />

Totale Attività Correnti 124.696 567 119.935 430<br />

ATTIVITÀ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE 13 0 17.502<br />

TOTALE ATTIVO 150.364 567 165.178 430<br />

PATRIMONIO NETTO 14<br />

Capitale Sociale 31.958 31.958<br />

Riserva da Sovrapprezzo Azioni 26.315 37.320<br />

Altre Riserve (2.156) (782)<br />

Utili (Perdite) Portati a Nuovo (5.372) (3.093)<br />

Utile (Perdita) del Periodo (6.891) (13.284)<br />

Patrimonio Netto di Terzi 0 0<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO 43.854 52.119<br />

PASSIVO<br />

PASSIVITÀ NON CORRENTI<br />

Finanziamenti a Medio e Lungo Termine 15,19 32.562 30.309<br />

Fondi a Lungo Termine 16 3.940 4.808<br />

Imposte Differite Passive 32 1.178 2.006<br />

Altre Passività non Correnti 17 30 25<br />

Totale Passività Non Correnti<br />

PASSIVITÀ CORRENTI<br />

37.710 37.148<br />

Debiti Commerciali 18 37.508 1.345 34.543 1.335<br />

Finanziamenti a Breve Termine 19 14.462 512 21.078 512<br />

Fondi Correnti 20 4.596 2.382<br />

Imposte Correnti 32 1.930 1.583<br />

Altre Passività Correnti 21 10.304 4.927<br />

Totale Passività Correnti 68.801 1.857 64.513 1.847<br />

PASSIVITÀ CORRELATE AD ATTIVITÀ<br />

DESTINATE AD ESSERE CEDUTE<br />

22 0 11.399<br />

TOTALE PASSIVO 106.510 1.857 113.059 1.847<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 150.364 1.857 165.178 1.847


Conto Economico Consolidato<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

(euro migliaia) Note 31.12.2007 Di cui non Di cui verso 31.12.2006 Di cui non Di cui verso<br />

ricorrenti parti correlate ricorrenti parti correlate<br />

RICAVI NETTI 24 182.275 1.150 157.428 642<br />

COSTO DEL VENDUTO 25 (85.362) 357 (1.865) (73.671) (1.438)<br />

RISULTATO LORDO INDUSTRIALE 96.913 83.757<br />

Costi Distribuzione e Marketing 26 (80.467) 128 (593) (74.522) (291)<br />

Costi Generali e Amministrativi 27 (14.317) 66 (13.851)<br />

Altri Ricavi e Costi 29 1.442 29 3.450 9<br />

Altri Costi Operativi non ricorrenti<br />

RISULTATO DELLA GESTIONE<br />

30 (3.701) (3.701) (5.543) (5.543)<br />

OPERATIVA - EBIT (130) (6.709)<br />

PROVENTI E ONERI FINANZIARI 31 (3.991) (20) (4.000) (20)<br />

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (4.121) (10.710)<br />

Imposte Sul Reddito dell’esercizio 32 (2.770) (2.575)<br />

Risultato di Pertinenza di Terzi 0 0<br />

RISULTATO NETTO DEL PERIODO (6.891) (13.284)<br />

UTILE (PERDITA) PER AZIONE 33 (0,112) (0,291)<br />

37


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto consolidato<br />

38<br />

(euro migliaia) Capitale Riserva da Altre Utili Utile Patrimonio Totale<br />

sociale sovrapprezzo riserve portati a (Perdita) Netto di Patrimonio<br />

azioni nuovo dell’esercizio Terzi Netto<br />

31.12.2005 23.242 21.950 94 8.097 (16.690) 0 36.693<br />

Riparto risultato esercizio precedente (5.510) 14 (11.194) 16.690 0<br />

Pagamento dividendi 0<br />

Differenza di Conversione (890) (890)<br />

Aumento di capitale 8.716 20.880 29.596<br />

Altri movimenti 5 5<br />

Risultato del periodo (13.284) (13.284)<br />

Saldo Finale 31.12.2006 31.958 37.320 (782) (3.093) (13.284) 0 52.119<br />

31.12.2006 31.958 37.320 (782) (3.093) (13.284) 0 52.119<br />

Riparto risultato esercizio precedente (11.005) (2.279) 13.284 0<br />

Utile/(Perdita) direttamente a riserva (75) (75)<br />

di Cash Flow Hedge<br />

Differenza di Conversione (1.299) (1.299)<br />

Risultato del periodo (6.891) (6.891)<br />

Saldo Finale 31.12.2007 31.958 26.315 (2.156) (5.372) (6.891) 0 43.854


Rendiconto fi nanziario consolidato<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

(euro migliaia) 31 dicembre 2007 31 dicembre 2006<br />

ATTIVITÀ OPERATIVA<br />

Utile (perdita) dell’esercizio (6.891) (13.284)<br />

Ammortamenti 4.753 4.861<br />

Accantonamenti 7.792 8.123<br />

Svalutazione per applicazione Impairment test 475<br />

Imposte del periodo 2.770 2.575<br />

Interessi passivi 2.677 2.550<br />

Altre rettifi che non monetarie (975) 415<br />

Totale fl usso di cassa generato dalla gestione reddituale 10.601 5.240<br />

(Aumento) diminuzione dei crediti commerciali (800) (7.151)<br />

(Aumento) diminuzione delle altre attività 247 514<br />

(Aumento) diminuzione delle rimanenze (1.643) (12.760)<br />

(Diminuzione) aumento dei debiti commerciali (2.553) 8.717<br />

(Diminuzione) aumento delle altre passività 865 56<br />

(Utilizzo) Fondi correnti e non correnti (896) (1.753)<br />

(Diminuzione) aumento delle imposte correnti (1.460) (14)<br />

Altre rettifi che non monetarie 1.622 798<br />

Imposte pagate (1.976) (582)<br />

Interessi pagati (2.896) (3.021)<br />

Flusso di cassa assorbito dalla gestione corrente (9.489) (15.195)<br />

Flusso di cassa generato (assorbito) dall’attività operativa 1.112 (9.955)<br />

ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO<br />

(Investimento) in immobili, impianti e macchinari (3.629) (3.541)<br />

Disinvestimento in immobili, impianti e macchinari 143 35<br />

(Investimento) in immobilizzazioni immateriali (427) (901)<br />

(Acquisto) cessione partecipazioni - (116)<br />

Flusso di cassa assorbito dall’attività di investimento (3.913) (4.523)<br />

ATTIVITÀ FINANZIARIA<br />

Incremento / (diminuzione) netta dei debiti verso banche 492 (16.919)<br />

Finanziamenti passivi:<br />

- Assunzioni 6.000 25.000<br />

- Rimborsi (14.680) (8.593)<br />

Aumento capitale sociale netto - 29.454<br />

Variazione delle Riserve (1.299) (885)<br />

Flusso di cassa assorbito dall’attività fi nanziaria (9.487) 28.056<br />

Decremento nelle disponibilità liquide (12.289) 13.579<br />

Effetto delle differenze di conversione sulle disponibilità liquide (334) (239)<br />

Disponibilià liquide all’inizio del periodo 23.411 10.071<br />

Disponibilità liquide a fi ne periodo 10.788 23.411<br />

I valori sopraesposti includono i dati di bilancio del <strong>Gruppo</strong> Cébé<br />

39


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

40


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Note esplicative al bilancio consolidato del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> al 31 dicembre 2007<br />

PREMESSE<br />

Le Note esplicative nel seguito esposte formano parte integrante del <strong>Bilancio</strong> Consolidato del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong>.<br />

1. INFORMAZIONI GENERALI<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A. (nel seguito defi nita anche quale “capogruppo”) è una società di diritto italiano iscritta nel Registro imprese<br />

di Belluno al n° 01774690273, le cui azioni sono negoziate in Italia presso il Mercato Telematico Azionario organizzato<br />

e gestito da Borsa Italiana S.p.A.<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A. è la società capogruppo del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong>, attivo in Italia ed all’estero nella produzione e commercializzazione<br />

di montature da vista e occhiali da sole, nonché, attraverso le società facenti capo alla subholding Cébé SA, nella<br />

produzione e commercializzazione di maschere da sci, occhiali da sole ed accessori sportivi. L’attività di produzione e commercializzazione<br />

degli articoli invernali è in corso di chiusura come descritto nella relazione di gestione.<br />

Le altre società partecipate commercializzano, nei paesi di competenza, sia prodotti della capogruppo che della Cébé.<br />

Gli indirizzi della sede legale e delle località presso le quali sono svolte le principali attività della Società sono indicate<br />

nell’introduzione al fascicolo di bilancio.<br />

2. PRINCIPI CONTABILI<br />

Base per la preparazione<br />

Il bilancio consolidato 2007 è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International<br />

Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea in quanto il Regolamento n. 1606<br />

emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio 2002 ha previsto, a partire dal 2005, l’applicazione<br />

obbligatoria dei principi IAS/IFRS ai conti consolidati delle società quotate nei mercati regolamentati della UE. Per IFRS<br />

si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial<br />

Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee<br />

(“SIC”).<br />

I principi contabili adottati sono omogenei con quelli utilizzati nell’esercizio precedente salvo quanto previsto dall’introduzione<br />

dello IFRS 7.<br />

Il presente bilancio è redatto nella prospettiva della continuità aziendale, secondo il principio della contabilizzazione per<br />

competenza economica.<br />

La valuta dell’area economica in cui il <strong>Gruppo</strong> opera prevalentemente è l’euro, e, per effetto dell’esposizione dei valori in<br />

migliaia di euro, possono emergere differenze di arrotondamento nei totali.<br />

Scelta degli schemi di bilancio<br />

In sede di predisposizione degli schemi dei documenti che compongono il bilancio consolidato, il <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> ha adottato<br />

i seguenti criteri:<br />

- Stato Patrimoniale<br />

Le attività e passività esposte in bilancio sono state classifi cate distintamente tra correnti e non correnti in conformità a<br />

quanto previsto dal principio contabile IAS 1.<br />

In particolare, un’attività deve essere classifi cata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:<br />

(a) si suppone sia realizzata, oppure posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo<br />

dell’entità;<br />

(b) è posseduta principalmente con la fi nalità di essere negoziata;<br />

(c) si suppone sia realizzata entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio;<br />

(d) si tratta di disponibilità liquide o mezzi equivalenti.<br />

Tutte le altre attività sono state classifi cate come non correnti.<br />

Una passività deve essere classifi cata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:<br />

41


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

(a) è previsto che sia estinta nel normale ciclo operativo di un’entità;<br />

(b) è posseduta principalmente con la fi nalità di essere negoziata;<br />

(c) deve essere estinta entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio;<br />

(d) l’entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento della passività per almeno dodici mesi dalla data<br />

di riferimento del bilancio.<br />

Tutte le altre passività sono state classifi cate come non correnti.<br />

Inoltre, sulla base di quanto disposto dall’IFRS 5, sono state classifi cate come “Attività destinate ad essere cedute” e<br />

“Passività correlate ad attività destinate ad essere cedute” quelle attività (e correlate passività) il cui valore contabile<br />

sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché con l’uso continuativo.<br />

- Conto economico<br />

La classifi cazione dei costi è stata eseguita sulla base del criterio della destinazione indicando distintamente il costo<br />

del venduto, i costi di distribuzione e amministrativi, in quanto si ritiene che tale metodo possa, in funzione del settore<br />

di attività in cui opera l’impresa, fornire agli utilizzatori informazioni più signifi cative e rilevanti rispetto all’alternativa<br />

classifi cazione dei costi per natura.<br />

- Prospetto delle variazioni nel Patrimonio Netto<br />

La forma del prospetto è quella dell’esposizione delle voci in singole colonne con riconciliazione dei saldi di apertura e di<br />

chiusura di ciascuna voce che compone il Patrimonio Netto.<br />

- Rendiconto fi nanziario<br />

In sede di presentazione dei fl ussi fi nanziari dell’attività operativa, è stato adottato il metodo indiretto, in quanto è stato<br />

ritenuto il criterio più consono al settore di attività in cui opera l’impresa. Per mezzo di tale criterio, il risultato d’esercizio<br />

è stato rettifi cato degli effetti delle operazioni aventi natura non monetaria, dalle attività operative, di investimento e<br />

fi nanziarie.<br />

Principi di consolidamento<br />

Nell’area di consolidamento rientrano le società controllate direttamente ed indirettamente. Di seguito si fornisce l’elenco<br />

delle partecipazioni consolidate con il metodo integrale e, per completezza di informativa, l’elenco di quelle valutate con il<br />

metodo del patrimonio netto. Quest’ultimo metodo di valutazione prevede che le partecipazioni siano inizialmente rilevate al<br />

costo e che tale valore sia successivamente aumentato o diminuito al fi ne di rilevare la quota di pertinenza dell’utile o della<br />

perdita successive alla data di acquisizione.<br />

42


Elenco Partecipazioni<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Denominazione Sede Valuta Capitale sociale Metodo di % di possesso<br />

(valori in euro) consolidamento Diretta Indiretta<br />

<strong>Marcolin</strong> France sarl Parigi EUR 1.476.678,00 Integrale 99,99% -<br />

<strong>Marcolin</strong> (Deutschland) GmbH Ludwigsburg EUR 300.000,00 Integrale 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> (UK) Ltd Newbury GBP 850.000,00 Integrale 99,88% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Iberica SA Barcelona EUR 487.480,92 Integrale 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> GmbH Fullinsdorf (CH) CHF 200.000,00 Integrale 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda S. Joao do Estoril EUR 420.000,00 Integrale 99,82% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux Sprl Faimes EUR 280.000,00 Integrale 99,98% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Usa Inc. New York USD 536.500,00 Integrale 85,40% 14,60%<br />

<strong>Marcolin</strong> Intern. BV Amsterdam EUR 18.151,21 Integrale 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Asia Ltd Hong Kong USD 198.863,00 Integrale - 100,00%<br />

<strong>Marcolin</strong> do Brasil Ltda Jundiai BRL 2.509.030,00 Integrale 99,90% 0,10%<br />

Cébé SA Pontarlier EUR 1.054.452,00 Integrale 76,89% 23,11%<br />

Cébé Scandinavia AB Avesta SEK 100.000,00 Integrale - 100,00%<br />

Cébé Japan Ltd in liquidazione Tokyo JPY 3.000.000,00 Integrale - 100,00%<br />

Cébé Sport SA in liquidazione Nyon CHF 300.000,00 Integrale - 99,00%<br />

<strong>Marcolin</strong> Japan Co. Ltd Tokyo JPY 40.000.000,00 Patrimonio Netto 40,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. SpA in liquidazione Longarone EUR 593.130,00 Patrimonio Netto 99,98% -<br />

Finitec Srl Longarone EUR 54.080,00 Patrimonio Netto 40,00% -<br />

La metodologia di consolidamento adottata è la seguente: sono consolidate con il metodo integrale le società in cui il <strong>Gruppo</strong><br />

esercita il controllo (“società controllate”), sia in forza del possesso azionario diretto o indiretto della maggioranza delle<br />

azioni con diritto di voto, che per effetto dell’esercizio di una infl uenza dominante espressa dal potere di determinare, anche<br />

indirettamente, le scelte fi nanziarie e gestionali delle società, ottenendone i benefi ci relativi, anche prescindendo da rapporti<br />

di natura azionaria. L’eventuale esistenza di potenziali diritti di voto esercitabili alla data di bilancio sono considerati al<br />

fi ne della determinazione del controllo. Le società controllate vengono consolidate a partire dalla data in cui si assume il<br />

controllo e sono deconsolidate a partire dalla data in cui cessa il controllo.<br />

Le operazioni di aggregazioni di imprese in forza delle quali viene acquisito il controllo di una società sono contabilizzate<br />

applicando il metodo dell’acquisto (“purchase method”), in forza del quale le attività e passività acquisite sono inizialmente<br />

misurate al loro fair value alla data di acquisto. La differenza tra il costo di acquisto ed il fair value delle attività e passività<br />

acquistate, se positiva, è allocata ad avviamento, e se negativa è contabilizzata a conto economico. Il costo dell’acquisizione<br />

è determinato in base al fair value, alla data di acquisto, delle attività cedute, delle passività assunte, degli strumenti di<br />

capitale emessi e di ogni altro onere accessorio.<br />

In sede di consolidamento, sono elisi i valori derivanti da rapporti intercorsi tra le società controllate consolidate, in particolare<br />

derivanti da crediti e debiti in essere alla fi ne del periodo, costi e ricavi nonché oneri e proventi fi nanziari. Sono<br />

altrettanto elisi gli utili e le perdite signifi cativi realizzati tra le società controllate consolidate integralmente.<br />

Le eventuali quote di patrimonio netto e di risultato netto di competenza di azionisti terzi sono esposte separatamente in<br />

un’apposita voce del patrimonio netto consolidato denominata Patrimonio Netto di Terzi.<br />

I dividendi distribuiti da Società consolidate con il metodo dell’integrazione globale sono eliminati dal conto economico, al<br />

quale sono acquisiti i risultati di esercizio realizzati.<br />

43


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Conversione dei bilanci in valuta estera<br />

La conversione in Euro dei bilanci presentati in una diversa valuta funzionale, è effettuata secondo i principi contabili IAS/<br />

IFRS nel modo seguente:<br />

- le attività e passività sono convertite ai cambi correnti in vigore alla data di chiusura del periodo;<br />

- i ricavi ed i costi, così come i proventi e gli oneri, sono convertiti al cambio medio del periodo che si ritiene essere una<br />

ragionevole approssimazione dei cambi effettivi alla data in cui sono avvenute le singole operazioni;<br />

- le differenze di cambio derivanti dalla conversione del patrimonio netto di apertura e delle movimentazioni avvenute<br />

nell’esercizio vengono imputate alla voce “Riserva da differenza di traduzione”, compresa nella voce “Altre Riserve”.<br />

Nella tabella seguente sono indicati i cambi applicati nella conversione:<br />

44<br />

Valute Simbolo Cambio Finale Cambio medio<br />

31.12.2007 31.12.2006 Variazione 31.12.2007 31.12.2006 Variazione<br />

Sterlina inglese GBP 0,733 0,672 9,2% 0,684 0,682 0,4%<br />

Franco svizzero CHF 1,655 1,607 3,0% 1,643 1,573 4,4%<br />

Dollaro Usa USD 1,472 1,317 11,8% 1,370 1,256 9,1%<br />

Real brasiliano BRL 2,611 2,813 (7,2)% 2,664 2,733 (2,5)%<br />

Dollaro Hong Kong HKD 11,480 10,241 12,1% 10,691 9,755 9,6%<br />

Corona Svedese SEK 9,442 9,040 4,4% 9,250 9,254 (0,0)%<br />

Yen Giapponese JPY 164,93 156,93 5,1% 161,253 146,02 10,4%<br />

Immobili, impianti e macchinari<br />

Gli immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo d’acquisizione o di produzione, comprensivo degli oneri accessori<br />

di diretta imputazione sostenuti per predisporre le attività al loro utilizzo, ad esclusione dei terreni e fabbricati di proprietà<br />

della capogruppo per i quali è stato utilizzato il modello della rivalutazione/rideterminazione (fair value), alla data di transizione,<br />

elaborato da un perito indipendente.<br />

Le immobilizzazioni materiali sono esposte al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore, ad eccezione dei<br />

terreni che non sono ammortizzati.<br />

Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati al conto<br />

economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, l’ammodernamento o<br />

il miglioramento dei beni di proprietà o in uso da terzi, è effettuata nei limiti in cui gli stessi possano essere separatamente<br />

classifi cati come attività o parte di una attività. Il valore di iscrizione è rettifi cato dall’ammortamento sistematico, calcolato<br />

in base alla vita utile.<br />

Se il bene oggetto di ammortamento è composto da elementi distintamente identifi cabili, la cui vita utile differisce signifi -<br />

cativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione, l’ammortamento viene calcolato separatamente<br />

per ciascuna delle parti che compongono il bene in applicazione del principio del component approach. Gli utili e le perdite<br />

derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati confrontando il prezzo di vendita con il relativo valore<br />

netto contabile.<br />

I contributi pubblici in conto capitale che si riferiscono ad immobilizzazioni materiali sono registrati come ricavi differiti e<br />

accreditati al conto economico lungo il periodo di ammortamento dei relativi beni.<br />

Gli oneri fi nanziari relativi all’acquisto di un’immobilizzazione sono imputati a conto economico a meno che siano direttamente<br />

attribuibili all’acquisizione, costruzione o produzione di un bene che ne giustifi ca la capitalizzazione.<br />

I beni acquistati con contratto di leasing fi nanziario sono contabilizzati come immobilizzazioni materiali in contropartita<br />

del relativo debito. Il costo del canone è scomposto nelle sue componenti di onere fi nanziario, contabilizzato a conto economico<br />

e di rimborso del capitale, iscritto a riduzione del debito fi nanziario.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Le locazioni nelle quali il locatore non trasferisce sostanzialmente tutti i rischi ed i benefi ci legati alla proprietà dei beni<br />

sono classifi cate come leasing operativi. I costi riferiti a leasing operativi sono rilevati linearmente a conto economico lungo<br />

la durata del contratto di leasing.<br />

L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata delle attività, secondo le aliquote<br />

di seguito indicate:<br />

Categoria Aliquota<br />

Fabbricati 3%<br />

Macchine non operative 10%<br />

Attrezzature ammortizzabili 40%<br />

Macchine operative 15,5%<br />

Mobili e arredi d’uffi cio 12%<br />

Arredamento fi ere 27%<br />

Macchine elettroniche 20%<br />

Automezzi 25%<br />

Autocarri 20%<br />

Immobilizzazioni immateriali<br />

Le immobilizzazioni immateriali sono costituite da elementi non monetari, controllabili e privi di consistenza fi sica, chiaramente<br />

identifi cabili ed atti a generare benefi ci economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto e/o di produzione,<br />

comprensivo delle spese direttamente attribuibili per predisporre l’attività al suo utilizzo, al netto degli ammortamenti<br />

cumulati (ad eccezione delle immobilizzazioni a vita utile indefi nita) e delle eventuali perdite di valore. L’ammortamento ha<br />

inizio quando l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente lungo la vita utile.<br />

Nelle circostanze in cui viene identifi cata l’eventuale presenza di indicatori che facciano supporre una perdita di valore,<br />

si procede alla stima del valore recuperabile dell’attività, imputando l’eventuale svalutazione a conto economico. Qualora<br />

vengano meno i presupposti per la svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività viene ripristinato<br />

con imputazione a conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse<br />

stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti.<br />

Avviamento<br />

L’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di acquisto rispetto al valore corrente (“fair value”) della quota di patrimonio<br />

netto della società controllata alla data di acquisto, ovvero del ramo d’azienda acquisito. L’avviamento derivante<br />

dall’acquisto di società controllate, è iscritto nel conto “Avviamento” e non viene ammortizzato, ma sottoposto a verifi ca<br />

annuale, salvo il caso in cui vi siano indicatori specifi ci che ne rendano necessaria una revisione infrannuale, al fi ne di accertare<br />

l’esistenza di perdite di valore (“impairment test”). Utili o perdite derivanti dalla vendita di una entità sono determinati<br />

considerando il valore dell’avviamento relativo all’entità venduta.<br />

Marchi e licenze<br />

I marchi e le licenze sono contabilizzati al costo. Essi hanno una vita utile defi nita e vengono contabilizzati al costo al netto<br />

degli ammortamenti accumulati effettuati. L’ammortamento è calcolato col metodo lineare in modo da allocare il costo di<br />

marchi e licenze in relazione alla residua possibilità di utilizzazione.<br />

Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risultasse una perdita durevole di valore (“impairment”),<br />

l’immobilizzazione netta verrebbe conseguentemente svalutata; se in esercizi successivi venissero meno i presupposti della<br />

svalutazione, verrebbe ripristinato il valore nei limiti del valore netto di carico che l’attivo in oggetto avrebbe avuto se non<br />

45


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti.<br />

I marchi sono ammortizzati con il metodo lineare sulla loro stimata vita utile da 15 a 20 anni.<br />

Software<br />

Le licenze acquistate e relative a software vengono capitalizzate sulla base dei costi sostenuti per il loro acquisto e di quelli<br />

necessari per renderli utilizzabili. L’ammortamento è calcolato col metodo lineare sulla loro stimata vita utile (da 3 a 5<br />

anni). I costi associati con lo sviluppo e la manutenzione dei programmi software sono contabilizzati come costo quando<br />

sostenuti.<br />

I costi diretti includono il costo relativo ai dipendenti che sviluppano il software.<br />

Costi di ricerca e sviluppo<br />

I costi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e/o processi sono spesati quando sostenuti allorquando non sussistano i requisiti<br />

previsti dallo IAS 38 per la loro capitalizzabilità.<br />

Perdita di valore di immobilizzazioni materiali e immateriali<br />

In presenza di indicatori specifi ci di perdita di valore, le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono soggette ad una<br />

verifi ca di perdita di valore (“impairment test”).<br />

Ai fi ni dello svolgimento dell’impairment test l’avviamento è allocato sulle minime unità generatrici di cassa (“cash generating<br />

unit”) che è possibile individuare e confrontato con i fl ussi di cassa operativi attualizzati dalle stesse generati.<br />

La verifi ca consiste nella stima del valore recuperabile dell’attività e nel confronto con il relativo valore netto contabile.<br />

Se il valore recuperabile di un’attività è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto al valore recuperabile. Tale<br />

riduzione costituisce una perdita di valore, che viene imputata a conto economico.<br />

Per attività non soggette ad ammortamento, e per le immobilizzazioni immateriali non ancora disponibili per l’utilizzo, l’impairment<br />

test è effettuato con frequenza almeno annuale, indipendentemente dalla presenza di specifi ci indicatori.<br />

Le condizioni e le modalità applicate dal <strong>Gruppo</strong> per un eventuale ripristino di valore di attività in precedenza svalutate,<br />

escludendo qualsiasi possibilità di ripristino di valore dell’Avviamento, sono quelle previste dallo IAS 36.<br />

Strumenti fi nanziari derivati<br />

Gli strumenti fi nanziari derivati sono utilizzati solamente con l’intento di copertura al fi ne di ridurre rischi di cambio e di<br />

tasso. Tutti gli strumenti fi nanziari derivati sono misurati al fair value, come stabilito dallo IAS 39. Coerentemente con<br />

quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti fi nanziari derivati possono essere contabilizzati secondo le modalità dell’hedge<br />

accounting solo quando, all’inizio della copertura, esiste la designazione formale e la documentazione della relazione di<br />

copertura stessa, si presume che la copertura sia altamente effi cace, l’effi cacia può essere attendibilmente misurata e la<br />

copertura stessa è altamente effi cace durante i diversi periodi contabili per i quali è designata.<br />

Quando la strategia di copertura risulta effi cace, si applicano i seguenti trattamenti contabili:<br />

Fair value hedge – Se uno strumento fi nanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del fair<br />

value di una attività o di una passività di bilancio attribuibili ad un particolare rischio che può determinare effetti sul conto<br />

economico, l’utile o la perdita derivante dalle successive valutazioni del fair value dello strumento di copertura sono rilevati<br />

a conto economico. La posta coperta viene adeguata al fair value per la porzione di rischio coperto e, in contropartita, si<br />

registra un utile o perdita in conto economico;<br />

Cash fl ow hedge – Se uno strumento fi nanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alla variabilità dei<br />

fl ussi di cassa futuri di un’attività o di una passività iscritta in bilancio, la porzione effi cace delle variazioni di fair value<br />

dello strumento fi nanziario derivato è rilevata a patrimonio netto. L’utile o la perdita cumulati sono stornati dal patrimonio<br />

netto e contabilizzati a conto economico nello stesso periodo in cui viene rilevata l’operazione oggetto di copertura. L’utile o<br />

la perdita associati ad una copertura (o a parte di copertura) divenuta ineffi cace, sono iscritti a conto economico immediatamente.<br />

Se uno strumento di copertura o una relazione di copertura vengono chiusi, ma l’operazione oggetto di copertura<br />

46


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

non si è ancora realizzata, gli utili e le perdite cumulati, fi no quel momento iscritti nel patrimonio netto, sono rilevati a conto<br />

economico nel momento in cui la relativa operazione si realizza. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta<br />

probabile, gli utili o le perdite non ancora realizzati e sospesi a patrimonio netto sono rilevati immediatamente a conto economico.<br />

Se l’hedge accounting non può essere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al fair value dello<br />

strumento fi nanziario derivato sono iscritti immediatamente a conto economico.<br />

Rimanenze<br />

Le rimanenze vengono valutate al minore tra il costo medio di acquisto o di produzione ed il corrispondente valore di presumibile<br />

realizzo desunto dall’andamento di mercato. Il valore di presumibile realizzo è determinato sulla base del prezzo<br />

stimato di vendita in normali condizioni di mercato al netto dei costi diretti di vendita.<br />

Il costo di acquisto è stato utilizzato per i prodotti acquistati destinati alla rivendita e per i materiali di diretto od indiretto<br />

impiego, acquistati ed utilizzati nel ciclo produttivo, mentre il costo di produzione è stato adottato per i prodotti fi niti o in<br />

corso di completamento del processo di lavorazione.<br />

Per la determinazione del costo di acquisto si è tenuto conto del costo effettivamente sostenuto, comprensivo degli oneri<br />

accessori di diretta imputazione, tra cui le spese di trasporto e gli oneri doganali al netto degli sconti commerciali.<br />

Nel costo di produzione sono stati considerati, oltre al costo dei materiali impiegati, come sopra defi nito, i costi industriali<br />

di diretta ed indiretta imputazione.<br />

Le rimanenze di magazzino obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.<br />

Attività fi nanziarie – Crediti e fi nanziamenti<br />

I Crediti commerciali, i Crediti fi nanziari correnti e gli Altri crediti correnti, ad eccezione delle attività derivanti da strumenti<br />

fi nanziari derivati e tutte le attività fi nanziarie per le quali non sono disponibili quotazioni in un mercato attivo e il cui fair<br />

value non può essere determinato in modo attendibile, sono valutati, se hanno una scadenza prefi ssata, al costo ammortizzato<br />

calcolato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività fi nanziarie non hanno una scadenza prefi ssata,<br />

sono valutate al costo. I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi o che maturano interessi inferiori al mercato,<br />

sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato e sono iscritti tra le attività non correnti. Vengono regolarmente effettuate<br />

valutazioni al fi ne di verifi care se esista evidenza oggettiva che le attività fi nanziarie prese singolarmente o nell’ambito di un<br />

gruppo di attività, possano aver subito una riduzione di valore. Se esistono tali evidenze, la perdita di valore è rilevata come<br />

costo nel conto economico del periodo.<br />

In particolare per quanto concerne i crediti commerciali l’adeguamento al valore di realizzo avviene mediante l’iscrizione<br />

di un fondo rettifi cativo costituito, quando vi è un’oggettiva evidenza che il <strong>Gruppo</strong> non sarà in grado di incassare il credito,<br />

per il valore originario.<br />

Disponibilità liquide<br />

Le disponibilità liquide includono la cassa, i depositi a vista con le banche, altri investimenti a breve termine altamente liquidabili,<br />

ossia con durata originaria fi no a tre mesi, e sono iscritte per gli importi effettivamente disponibili a fi ne periodo.<br />

Attività destinate ad essere cedute e passività correlate<br />

Tali voci sono destinate ad includere le attività non correnti (o gruppi di attività e passività in dismissione) il cui valore<br />

contabile sarà recuperato principalmente attraverso la vendita piuttosto che attraverso l’utilizzo continuativo. Le attività<br />

destinate alla vendita (o un gruppo in dismissione) sono valutate al minore tra il loro valore netto contabile e il fair value<br />

al netto dei costi di vendita.<br />

Qualora tali attività (o un gruppo in dismissione) cessino di essere classifi cate come attività destinate ad essere cedute, non<br />

si riclassifi cano né si ripresentano gli importi a fi ni comparativi con la classifi cazione nello stato patrimoniale dell’ultimo<br />

esercizio presentato.<br />

47


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Patrimonio Netto<br />

Capitale sociale<br />

Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato della capogruppo.<br />

I costi strettamente correlati all’emissione di nuove azioni sono classifi cati a diretta riduzione del Patrimonio Netto al netto<br />

dell’effetto fi scale differito.<br />

Azioni proprie<br />

Sono esposte a diminuzione del patrimonio netto del <strong>Gruppo</strong>. Il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi derivanti dalle<br />

eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.<br />

Benefi ci ai dipendenti<br />

I benefi ci garantiti ai dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro attraverso<br />

programmi a benefi ci defi niti (trattamento di fi ne rapporto), sono riconosciuti nel momento di maturazione del relativo<br />

diritto.<br />

Le passività relative ai programmi a benefi ci defi niti sono determinate sulla base di valutazioni attuariali e rilevate per<br />

competenza coerentemente con le prestazioni di lavoro necessarie per l’ottenimento dei benefi ci. Le valutazioni attuariali<br />

sono state eseguite da esperti indipendenti.<br />

Gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale sono imputati a conto economico a prescindere dal<br />

valore degli stessi, senza peraltro utilizzare il cosiddetto metodo del “corridor approach”.<br />

Il fondo di trattamento di fi ne rapporto, peculiarità della realtà italiana, rientra nella defi nizione dei programmi a benefi ci<br />

defi niti. A partire dal 1 gennaio 2007 e solo per le società con almeno 50 dipendenti, la Legge Finanziaria (con relativi<br />

decreti attuativi) ha introdotto modifi cazioni rilevanti nella disciplina del TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla<br />

destinazione del proprio TFR maturando. In particolare, i nuovi fl ussi di TFR potranno essere indirizzati dal lavoratore a<br />

forme pensionistiche prescelte oppure mantenuti in azienda (nel qual caso quest’ultima verserà i contributi TFR ad un conto<br />

di tesoreria istituito presso l’INPS).<br />

Alla luce di tali modifi che l’istituto è ora da considerarsi un piano a benefi ci defi niti esclusivamente per le quote maturate<br />

anteriormente al 1 gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di bilancio), mentre successivamente a tale data esso è<br />

assimilabile ad un piano a contribuzione defi nita.<br />

L’eventuale “curtailment” che dovesse emergere dall’applicazione di nuove discipline relative ai benefi ci ai dipendenti viene<br />

integralmente imputata al conto economico.<br />

Fondi per rischi e oneri<br />

I fondi per rischi e oneri comprendono gli accantonamenti derivanti da obbligazioni attuali verso terzi (legali o implicite)<br />

derivanti da un evento passato, per l’adempimento delle quali è probabile che si renderà necessario un impiego di risorse<br />

fi nanziarie, il cui ammontare può essere stimato in maniera attendibile.<br />

Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima attualizzata dell’importo che l’impresa dovrebbe<br />

pagare per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del bilancio.<br />

Le variazioni di stima sono rifl esse nel conto economico del periodo in cui la variazione è avvenuta.<br />

I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono identifi cati nella sezione relativa agli impegni<br />

e garanzie senza procedere ad alcun stanziamento.<br />

Debiti commerciali ed altre passività non fi nanziarie<br />

I debiti la cui scadenza rientra negli ordinari termini commerciali, non sono attualizzati e sono iscritti al loro valore nominale.<br />

48


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Passività fi nanziarie<br />

I fi nanziamenti sono inizialmente contabilizzati al costo, corrispondente al fair value della passività al netto dei costi relativi<br />

alla loro accensione. Successivamente alla prima rilevazione, sono valutati al costo ammortizzato; ogni differenza tra<br />

l’importo fi nanziato (al netto dei costi di accensione) e il valore nominale è riconosciuto a conto economico lungo la durata<br />

del fi nanziamento utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Qualora vi sia un cambiamento dei fl ussi di cassa attesi e<br />

il management sia in grado di stimarli attendibilmente, il valore dei fi nanziamenti viene ricalcolato per rifl ettere eventuali<br />

cambiamenti attesi nei fl ussi di cassa.<br />

I fi nanziamenti sono classifi cati fra le passività correnti se la scadenza è inferiore ai 12 mesi successivi alla data di bilancio<br />

e nel momento in cui il <strong>Gruppo</strong> non abbia un diritto incondizionato di differire il loro pagamento per almeno 12 mesi.<br />

I fi nanziamenti cessano di essere rilevati in bilancio al momento della loro estinzione o quando sono stati trasferiti a terzi<br />

tutti i rischi e gli oneri relativi agli stessi.<br />

Componenti positivi di reddito<br />

I ricavi sono valutati al fair value al netto di resi, sconti, abbuoni e premi.<br />

In particolare il <strong>Gruppo</strong> contabilizza i ricavi di vendita dei beni ceduti quando tutti i rischi e i benefi ci relativi alla proprietà<br />

dei beni vengono di fatto trasferiti ai clienti secondo i termini dell’accordo di vendita. Tali ricavi sono iscritti al netto di un<br />

accantonamento che rappresenta la miglior stima della perdita di margine dovuta alla eventuale restituzione della merce da<br />

parte del cliente. Tale accantonamento si basa su specifi che serie storiche.<br />

I ricavi derivanti da prestazioni di servizi sono contabilizzati con riferimento allo stato di completamento dell’operazione<br />

alla data del bilancio.<br />

Gli interessi attivi sono determinati in conformità al principio della competenza temporale ed in base all’effettivo rendimento<br />

dell’attività cui si riferiscono.<br />

I dividendi sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto da parte dell’azionista a ricevere il pagamento, che normalmente<br />

corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi.<br />

Costi<br />

I costi sono registrati nel rispetto dei principi di inerenza e competenza economica.<br />

Proventi e oneri fi nanziari<br />

Gli interessi sono rilevati per competenza sulla base del metodo degli interessi effettivi utilizzando cioè il tasso di interesse<br />

che rende fi nanziariamente equivalenti tutti i fl ussi in entrata ed in uscita che compongono una determinata operazione.<br />

Conversione saldi in valuta<br />

Le transazioni in valuta diversa da quella funzionale vengono tradotte nella valuta locale utilizzando i tassi di cambio in<br />

vigore alla data della transazione. Le differenze di cambio realizzate nel periodo, vengono imputate al conto economico.<br />

I crediti e debiti in valuta diversa da quella funzionale vengono adeguati al cambio in vigore alla chiusura dell’esercizio,<br />

rilevando le differenze cambio positive e negative per il loro intero ammontare a conto economico nei proventi ed oneri<br />

fi nanziari.<br />

Imposte<br />

Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sui redditi imponibili delle società del <strong>Gruppo</strong>, in conformità alle<br />

disposizioni legislative vigenti nei singoli paesi. Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di<br />

quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fi scale è riconosciuto<br />

direttamente a patrimonio netto.<br />

Le imposte differite sono calcolate sulla base delle differenze temporanee che si generano tra il valore delle attività e delle<br />

passività incluse nella situazione contabile dell’azienda ed il valore ai fi ni fi scali che viene attribuito a quella attività/passività.<br />

49


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Le attività e le passività fi scali differite sono determinate con le aliquote fi scali che si prevede saranno applicabili, nei rispettivi<br />

ordinamenti dei paesi in cui il <strong>Gruppo</strong> opera, negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o<br />

estinte.<br />

Le imposte anticipate sono contabilizzate nella misura in cui è probabile che sarà realizzato un reddito imponibile futuro a<br />

fronte del quale possano essere recuperate. Il valore contabile delle attività fi scali differite viene rivisto a ciascuna data di<br />

bilancio ed eventualmente ridotto nella misura in cui non sia più probabile realizzare un reddito imponibile tale da consentire,<br />

in tutto o in parte, il recupero delle attività. Tali riduzioni vengono ripristinate nel caso in cui vengano meno le condizioni<br />

che le hanno determinate.<br />

Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse nell’ambito della gestione<br />

operativa.<br />

Risultato per azione<br />

Il risultato per azione è calcolato dividendo il risultato economico del <strong>Gruppo</strong>, per la media ponderata delle azioni ordinarie<br />

in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie.<br />

Stagionalità dei ricavi<br />

L’andamento dei ricavi consolidati non risente di signifi cative dinamiche connesse a fattori di stagionalità. Va comunque<br />

evidenziato che tale andamento deriva dalla compensazione della stagionalità dei prodotti sportivi, che concentrano maggiormente<br />

le loro vendite negli ultimi tre mesi dell’anno, con le vendite nel settore ottico relativamente al quale si riscontra<br />

una maggiore concentrazione dei ricavi nel primo semestre dell’esercizio.<br />

NUOVI IFRS E INTERPRETAZIONI DELL’IFRIC<br />

Si precisa che la società non ha optato per l’adozione anticipata dei seguenti Principi, Interpretazioni e Aggiornamenti a<br />

principi già pubblicati obbligatori in esercizi successivi a quello in corso:<br />

50<br />

IFRS IFRIC Interpretation Effetti per la società<br />

- IAS 1 Presentazione del bilancio (versione aggiornata) Tale principio diventerà effettivo per gli esercizi annuali dal 1° gennaio 2009<br />

- IFRS 8 Segmenti operativi (in sostituzione dello IAS 14) Tale principio diventerà effettivo per gli esercizi annuali dal 1° gennaio 2009<br />

e non sarà rilevante per il <strong>Gruppo</strong>.<br />

- IFRIC 12 - Contratti di servizi in concessione Tali interpretazioni diventeranno effettive per gli esercizi annuali<br />

- IFRIC 11/IFRS 2 Group and Treasury Shares Transaction al 1° gennaio 2008 e non saranno applicabili al <strong>Gruppo</strong>.<br />

3. FATTORI DI RISCHIO FINANZIARIO<br />

Rischi di mercato<br />

La gestione dei rischi fi nanziari è parte integrante della gestione delle attività del <strong>Gruppo</strong> ed è svolta centralmente sulla base<br />

di indirizzi che coprono alcune aree specifi che, quali la copertura dai rischi di cambio (soprattutto nei confronti del dollaro<br />

USA) e dai rischi derivanti dalle fl uttuazioni dei tassi di interesse.<br />

Il <strong>Gruppo</strong> cerca di minimizzare gli impatti di tali rischi sui suoi risultati anche attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti derivati.<br />

Coerentemente con la strategia prescelta, il <strong>Gruppo</strong> pone in essere operazioni su derivati esclusivamente con fi nalità economica<br />

di copertura. Tuttavia, nel caso in cui in applicazione dei corretti principi contabili (IAS 39) tali operazioni non siano<br />

tecnicamente contabilizzate come operazioni di copertura, le stesse non sono qualifi cate quali operazioni di copertura.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Rischio di cambio<br />

Il <strong>Gruppo</strong> opera a livello internazionale ed è esposto al rischio di cambio (soprattutto per quanto riguarda la valuta del<br />

dollaro USA), la cui gestione centralizzata è affi data alla capogruppo che ha il compito, attraverso le proprie strutture<br />

interne, di esaminare e monitorare l’evoluzione dei saldi delle diverse partite espresse in valuta e, conseguentemente, di<br />

valutare l’eventuale stipula di adeguati contratti con fi nalità di copertura, mediante la negoziazione degli stessi sul mercato<br />

di contratti derivati.<br />

Tale attività consente di mantenere un sostanziale equilibrio delle principali posizioni valutarie e si ritiene pertanto che<br />

una sensitivity analysis sulla variazione dei tassi di cambio non impatti in modo signifi cativo nel bilancio consolidato del<br />

<strong>Gruppo</strong>.<br />

Rischio di tasso di interesse<br />

Il rischio di tasso di interesse si suddivide in ‘rischio di fair value’ e ‘rischio di cash fl ow’.<br />

Il <strong>Gruppo</strong> è esposto prevalentemente al rischio di cash fl ow originato da debiti fi nanziari a tassi di interesse variabili.<br />

Si rimanda a quanto esposto nella sezione relativa al rischio di liquidità per quanto concerne l’analisi quantitativa dell’esposizione<br />

al rischio di cash fl ow legato ai tassi di interesse sui fi nanziamenti.<br />

Per i dettagli dei fi nanziamenti in essere si rimanda al paragrafo n.19 del presente documento.<br />

Il <strong>Gruppo</strong> gestisce il rischio sui tassi di interesse anche mediante il ricorso a contratti derivati, tipicamente interest rate<br />

swap, che permettono di ridurre la variabilità del tasso di interesse.<br />

Segue il dettaglio dei contratti in essere alla data di chiusura del bilancio.<br />

Contratti di copertura dal rischio di tasso di interesse<br />

(euro migliaia)<br />

Tipologia Istituto Nozionale Scadenza Mark to Market<br />

Interest Rate Swap Efi banca 9.500 27/06/2012 (75)<br />

Collar con knockout su cap Banca Intesa 11.473 31/12/2010 10<br />

Collar con knockout su fl oor San Paolo IMI 778 29/05/2008 (3)<br />

Sensitivity analysis su tassi di interesse<br />

E’ stata effettuata una sensitivity analysis sul tasso di interesse, ipotizzando uno spostamento parallelo e simmetrico in<br />

aumento ed in diminuzione di 50 basis points della curva dei tassi di interesse Euribor/Swap Eur, pubblicata dal provider<br />

Bloomberg relativa al 31 Dicembre 2007 e al 31 Dicembre 2006. In tal modo sono stati determinati gli impatti a conto<br />

economico e a patrimonio netto che tali ipotesi avrebbero prodotto.<br />

Sono stati esclusi dall’analisi gli strumenti fi nanziari non esposti in maniera signifi cativa alla variazione dei tassi di interesse<br />

come i crediti e debiti commerciali a breve termine.<br />

Sono stati ricalcolati i fl ussi di interesse dei fi nanziamenti passivi verso banche sulla base delle ipotesi sopra riportate e<br />

della posizione in essere in corso d’anno rideterminando i maggiori/minori oneri fi nanziari calcolati su base annua.<br />

Relativamente ai derivati su tasso di interesse, sono stati ricalcolati i fl ussi di interesse di competenza dell’esercizio sulla<br />

base delle ipotesi precedentemente illustrate. A fi ne esercizio, i contratti derivati sono stati valutati al fair value utilizzando<br />

le curve dei tassi di interesse modifi cate in base alle ipotesi sopra menzionate. Per i contratti derivati di copertura del cash<br />

fl ow, la contropartita della valutazione al fair value è rappresentata dalla specifi ca riserva di patrimonio netto, ipotizzando<br />

la piena effi cacia della relazione, mentre per i derivati di negoziazione, la contropartita della valutazione al fair value è<br />

rappresentata dal conto economico.<br />

Al 31.12.2006 era in essere un derivato di tasso indicizzato all’Euribor e al Libor USD. Data la scadenza dello stesso entro<br />

il primo mese del 2007, la shift sensitivity è stata effettuata ipotizzando una variazione dell’ultimo fi xing sull’Euribor in<br />

aumento ed in diminuzione di 50 basis points.<br />

51


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Per le disponibilità liquide è stato calcolato il saldo medio di periodo considerando i valori di bilancio a inizio e a fi ne periodo.<br />

Sull’importo così determinato è stato calcolato l’effetto a conto economico di un aumento/diminuzione dei tassi di interesse<br />

di 50 basis points a partire dal primo giorno del periodo.<br />

La sensitivity analysis, effettuata secondo i criteri sopra esposti, indica che il <strong>Gruppo</strong> è esposto al rischio di tasso di interesse<br />

relativamente ai fl ussi di cassa attesi. In caso di rialzo dei tassi di interesse di 50 basis points, a conto economico vi sarebbe<br />

un effetto negativo pari a 25 migliaia di euro (17 migliaia nel 2006) causato principalmente dall’aumento degli oneri<br />

fi nanziari dell’indebitamento verso banche che viene solo in parte compensato dal miglioramento del margine di interesse<br />

dei derivati, dalla rivalutazione positiva dei derivati di negoziazione e dai maggiori interessi attivi relativi alle disponibilità<br />

liquide. Di converso il patrimonio netto aumenterebbe di 127 migliaia di euro (nessuna variazione nel 2006) a causa della<br />

rivalutazione dei derivati di copertura del cash-fl ow.<br />

In caso di ribasso dei tassi di interesse di 50 basis points, a conto economico vi sarebbe un impatto positivo di 44 migliaia<br />

di euro (negativo di 27 migliaia nel 2006) dovuto principalmente alla diminuzione degli oneri fi nanziari dell’indebitamento<br />

parzialmente compensata dal peggioramento del margine di interesse sui derivati, dalla rivalutazione negativa dei derivati<br />

di negoziazione e dai minori interessi attivi relativi alle disponibilità liquide. Di converso il patrimonio netto diminuirebbe di<br />

129 migliaia di euro (nessuna variazione nel 2006) a causa della svalutazione dei derivati di copertura del cash-fl ow.<br />

Rischio di credito<br />

Il <strong>Gruppo</strong> non è caratterizzato da signifi cative concentrazioni del rischio di credito. Tali attività fi nanziarie sono rilevate in<br />

bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte determinata considerando<br />

le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici.<br />

Sono state inoltre implementate linee guida nella gestione del credito verso la clientela tali da garantire che le vendite siano<br />

effettuate solamente nei confronti di soggetti ragionevolmente affi dabili e solvibili, ciò anche attraverso l’istituzione di<br />

determinati e differenziati limiti di esposizione del credito.<br />

Di seguito si presenta la tabella con la suddivisione del credito per le principali aree nelle quali il <strong>Gruppo</strong> opera al fi ne di<br />

valutare il rischio per paese.<br />

52<br />

Crediti commerciali ed altri per area geografi ca (euro migliaia)<br />

Italia Resto Europa Nord America Resto del Mondo Totale<br />

31.12.2007 23.250 22.174 6.231 11.186 62.840<br />

31.12.2006 25.430 13.386 5.733 8.361 52.909<br />

Rischio di liquidità<br />

Una gestione prudente del rischio di liquidità implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e la disponibilità<br />

di fondi ottenibili tramite un adeguato ammontare di linee di credito. Per la natura dinamica dei business in cui<br />

opera, il <strong>Gruppo</strong> privilegia la fl essibilità nel reperire fondi mediante il ricorso a linee di credito. Allo stato attuale il <strong>Gruppo</strong><br />

ritiene, attraverso la disponibilità delle fonti di fi nanziamento e di linee di credito, di avere accesso a fondi suffi cienti a soddisfare<br />

le necessità fi nanziarie per l’attività ordinaria. Le tipologie di linee di credito disponibili e il tasso base alla data di<br />

riferimento sono riportati nel seguito all’interno del paragrafo n.19.<br />

Liquidity analysis<br />

E’ stata effettuata un’analisi della liquidità che ha riguardato i fi nanziamenti passivi, i contratti derivati ed i debiti commerciali.<br />

Per i fi nanziamenti passivi sono stati indicati, per fasce temporali, i rimborsi di capitale e interessi non attualizzati. I<br />

fl ussi futuri di interesse sono stati determinati sulla base dei tassi forward ricavati dalla curva dei tassi spot pubblicata da<br />

Bloomberg a fi ne periodo.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Relativamente ai derivati, sono stati considerati i fl ussi di cassa attesi in funzione delle medesime variabili di mercato.<br />

Tutti i fl ussi di cassa inseriti in tabella non sono stati oggetto di attualizzazione.<br />

Debiti fi nanziari al entro da 3 a da 6 a da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

31 dicembre 2006 3 mesi 6 mesi 12 mesi 3 anni 5 anni 5 anni<br />

(euro migliaia)<br />

Finanziamenti 12.860 9.209 25.105 7.120 419 54.714<br />

Derivati 174 174<br />

Debiti commerciali 37.142 2.200 58 39.400<br />

Totale 37.315 15.060 9.267 25.105 7.120 419 94.287<br />

Debiti fi nanziari al entro da 3 a da 6 a da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

31 dicembre 2007 3 mesi 6 mesi 12 mesi 3 anni 5 anni 5 anni<br />

Finanziamenti 6.085 5.148 25.427 10.056 335 47.051<br />

Derivati (15) (10) 72 9 56<br />

Debiti commerciali 35.477 1.973 58 37.508<br />

Totale 35.477 8.043 5.196 25.499 10.065 335 74.214<br />

Si segnala che nei debiti commerciali al 31.12.2006 sono stati inclusi i saldi relativi alla Cébé per completezza di informazione.<br />

4. USO DI STIME<br />

La preparazione del bilancio consolidato comporta per il management la necessità di effettuare stime che potrebbero infl<br />

uenzare i valori contabili di alcune attività e passività, costi e ricavi, così come l’informativa relativa ad attività/passività<br />

potenziali alla data di riferimento del bilancio.<br />

Le stime fanno principalmente riferimento alla valutazione della ricuperabilità delle immobilizzazioni immateriali, alla<br />

defi nizione delle vite utili delle immobilizzazioni materiali, alla ricuperabilità dei crediti (anche per imposte anticipate) e<br />

del magazzino ed al riconoscimento o alla valutazione dei fondi. Le stime e le assunzioni si basano su dati che rifl ettono lo<br />

stato attuale delle conoscenze disponibili.<br />

Le stime e le assunzioni che determinano un signifi cativo rischio di causare variazioni nei valori contabili di attività e passività<br />

sono:<br />

- Avviamento<br />

Il <strong>Gruppo</strong> annualmente verifi ca se l’avviamento debba essere assoggettato a “impairment” in accordo con i principi<br />

contabili.<br />

I valori ricuperabili sono stati determinati basandosi sulla determinazione del “valore in uso”. Tali calcoli richiedono l’uso<br />

di stime.<br />

- Svalutazione degli attivi immobilizzati<br />

In accordo con i principi contabili applicati dal <strong>Gruppo</strong>, gli attivi immobilizzati sono oggetto di verifi ca al fi ne di accertare<br />

se si sia verifi cata una perdita di valore, in presenza di indicatori che facciano presumere che il valore netto contabile<br />

ecceda il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il<br />

valore d’uso. La verifi ca dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli Amministratori l’effettuazione di<br />

valutazioni soggettive basate su informazioni disponibili all’interno del <strong>Gruppo</strong> e dal mercato, nonché dalle conoscenze del<br />

management. Inoltre, in presenza di una potenziale perdita di valore, il <strong>Gruppo</strong> procede alla determinazione della stessa<br />

utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identifi cazione degli indicatori dell’esistenza di una potenziale<br />

perdita di valore, nonché le stime per la determinazione delle stesse, dipendono da fattori che possono variare nel tempo<br />

53


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

infl uenzando le valutazioni e stime effettuate dagli Amministratori.<br />

- Imposte differite<br />

L’iscrizione delle imposte differite attive è effettuata sulla base delle aspettative di reddito attese negli esercizi futuri. La<br />

valutazione dei redditi attesi ai fi ni della contabilizzazione delle imposte differite dipende da fattori che possono variare<br />

nel tempo e determinare effetti signifi cativi sulla valutazione delle imposte in questione.<br />

5. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI<br />

Presentano la seguente composizione e variazione:<br />

54<br />

Immobili, impianti e macchinari Terreni Impianti e Attrezzature Altri Immobilizzazioni Totale immobili,<br />

(euro migliaia) e fabbricati macchinari industriali e beni in corso e acconti impianti e macchinari<br />

commerciali<br />

Valore netto inizio esercizio 2006 10.756 1.733 2.237 1.857 169 16.753<br />

Incrementi 2 876 1.310 904 450 3.541<br />

Cessioni (1) (42) (43)<br />

Ammortamenti (504) (646) (1.382) (951) (3.483)<br />

Differenza di conversione (92) (12) (34) (139)<br />

Riclassifi che e altri movimenti (311) 134 (396) (4) (415) (992)<br />

Valore netto fi ne esercizio 2006 9.851 2.097 1.755 1.730 204 15.636<br />

Valore netto inizio esercizio 2007 9.851 2.097 1.755 1.730 204 15.636<br />

Incrementi 60 945 1.769 534 320 3.629<br />

Cessioni (8) (1) (1) (12) (22)<br />

Ammortamenti (649) (676) (1.595) (865) (3.785)<br />

Differenza di conversione (79) (9) (23) (110)<br />

Impairment (102) (98) (86) (285)<br />

Riclassifi che e altri movimenti 373 246 326 133 (203) 875<br />

Valore netto fi ne esercizio 2007 9.446 2.611 2.148 1.411 321 15.936<br />

Nella voce riclassifi che e altri movimenti sono inclusi principalmente i valori relativi all’avvenuta riclassifi cazione delle<br />

immobilizzazioni della Cébé in accordo con il principio contabile internazione IFRS 5. Il dettaglio delle riclassifi che è il<br />

seguente:<br />

- Terreni e fabbricati 131 migliaia di euro (-311 migliaia nel 2006);<br />

- Impianti e macchinari 66 migliaia di euro (-89 migliaia nel 2006);<br />

- Attrezzature industriali e commerciali 325 migliaia di euro (-370 migliaia nel 2006);<br />

- Altri beni 18 migliaia di euro (-40 migliaia nel 2006);<br />

- Immobilizzazioni in corso -133 migliaia di euro nel 2006.<br />

Gli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio sono stati pari a 3.629 migliaia di euro (3.541 migliaia nel 2006) e si<br />

riferiscono principalmente ad investimenti effettuati dalla capogruppo destinati all’incremento della capacità produttiva per<br />

930 migliaia di euro (853 migliaia nel 2006) ed al rinnovo delle attrezzature industriali e commerciali per 1.360 migliaia<br />

di euro (1.044 migliaia nel 2006).<br />

La voce Altri beni incrementa, a livello consolidato, per 534 migliaia di euro (euro 904 migliaia nel 2006) principalmente a<br />

seguito di investimenti effettuati per il rinnovo di stand fi eristici.<br />

Si segnala che i saldi al 31.12.2006 sono stati rettifi cati in aumento per 707 migliaia di euro in seguito alla classifi cazione<br />

delle migliorie su beni di terzi precedentemente iscritte tra le attività immateriali.<br />

Gli ammortamenti, per complessivi 3.785 migliaia di euro (3.483 migliaia nel 2006), sono iscritti per 2.458 migliaia di euro


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

(2.226 migliaia nel 2006) nel costo del venduto, per 906 migliaia di euro (761 migliaia nel 2006) nei costi distributivi e per<br />

i restanti 421 migliaia di euro (496 migliaia nel 2006) nei costi generali ed amministrativi.<br />

I costi per impairment pari a 285 migliaia di euro (non presenti nel 2006) si riferiscono interamente a immobilizzazioni<br />

materiali della Cébé e sono registrati tra gli oneri non ricorrenti.<br />

Il valore lordo degli immobili, impianti e macchinari ed il valore del fondo ammortamento sono esposti nella tabella che<br />

segue:<br />

Immobili, impianti e macchinari Terreni e Impianti e Attrezzature Altri Immobilizzazioni Totale immobili,<br />

(euro migliaia) fabbricati macchinari industriali e beni in corso impianti e<br />

commerciali e acconti macchinari<br />

Valore lordo 17.932 13.283 18.054 9.370 321 58.959<br />

Fondo Ammortamento (8.486) (10.672) (15.906) (7.959) (43.023)<br />

Valore Netto 9.446 2.611 2.148 1.411 321 15.936<br />

6. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E AVVIAMENTO<br />

Presentano la seguente composizione e variazione:<br />

Immobilizzazioni immateriali Diritto di Concessioni, Altre Immobilizzazioni Totale Avviamento<br />

e avviamento brevetto e licenze, in corso e acconti immobilizzazioni<br />

(euro migliaia) utilizzo opere marchi immateriali<br />

d’ingegno<br />

Valore netto inizio esercizio 2006 2.140 2.046 203 4.389 2.740<br />

Incrementi 699 17 119 835<br />

Cessioni (5) (5)<br />

Ammortamenti (606) (471) (301) (1.379)<br />

Differenza di conversione 4 (133) (2) (131) (286)<br />

Riclassifi che e altri movimenti 100 (411) 76 (235)<br />

Valore netto fi ne esercizio 2006 2.336 1.048 90 0 3.474 2.454<br />

Valore netto inizio esercizio 2007 2.336 1.048 90 0 3.474 2.454<br />

Incrementi 66 225 102 394<br />

Cessioni (6) (6)<br />

Ammortamenti (732) (209) (27) (967)<br />

Differenza di conversione (12) (95) (1) (108) (259)<br />

Impairment (189) (189)<br />

Riclassifi che e altri movimenti 23 416 (93) 346<br />

Valore netto fi ne esercizio 2007 1.682 1.196 65 0 2.942 2.195<br />

Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati investimenti per 394 migliaia di euro (835 migliaia nel 2006) di cui 211 migliaia<br />

(699 migliaia nel 2006) relativi principalmente alla conclusione dell’implementazione del software SAP nelle fi liali<br />

europee.<br />

Gli ammortamenti, per complessivi 967 migliaia di euro (1.379 migliaia nel 2006) risultano iscritti per 169 migliaia di<br />

euro (323 migliaia nel 2006) nella voce costo del venduto, per 621 migliaia di euro (830 migliaia nel 2006) nella voce costi<br />

distributivi e per i restanti 177 migliaia di euro (226 migliaia nel 2006) nella voce costi generali ed amministrativi.<br />

55


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Le riduzioni rispetto al 2006 nei valori degli ammortamenti sopraesposti sono in parte riconducibili a riclassifi che effettuate<br />

relativamente agli ammortamenti su migliorie di beni di terzi, attualmente esposti tra gli ammortamenti su immobilizzazioni<br />

materiali.<br />

Come già esposto al punto precedente, le voci relative a riclassifi che ed altri movimenti si riferiscono principalmente al<br />

differente trattamento contabile della Cébé effettuato nei periodi presi in considerazione mentre i saldi al 31.12.2006 sono<br />

stati ridotti per euro 707 migliaia in seguito alla riclassifi ca relativa alle migliorie su beni di terzi tra le immobilizzazioni<br />

materiali.<br />

Il valore lordo e del fondo ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e dell’avviamento sono esposti nella tabella<br />

che segue:<br />

56<br />

Immobilizzazioni immateriali Diritto di brevetto Concessioni, Altre Totale Avviamento<br />

e avviamento e utilizzo opere licenze,<br />

(euro migliaia) d’ingegno marchi<br />

Valore lordo 5.479 5.377 224 11.081 7.454<br />

Fondo Ammortamento (3.799) (4.181) (159) (8.139) (5.259)<br />

Valore Netto 1.682 1.196 65 2.942 2.195<br />

Si è proceduto ad effettuare il test dell’impairment (basato sulla determinazione dell’enterprise value calcolato stimando i<br />

fl ussi fi nanziari attesi) con riferimento ai valori relativi alla controllata <strong>Marcolin</strong> USA, senza riscontrare perdite di valore.<br />

Il calcolo attuariale è stato predisposto sulla base di un tasso di crescita previsto al 2,0% ed un tasso di sconto previsto<br />

al 9,8%.<br />

7. PARTECIPAZIONI<br />

Nel seguito si evidenziano le informazioni relative alle partecipazioni in società collegate.<br />

Partecipazioni collegate (euro migliaia)<br />

Finitec S.r.l. Capitale sociale 54.080 eur 31.12.2007 31.12.2006<br />

Attivo 2.554 2.464<br />

Passivo 1.074 1.035<br />

Patrimonio Netto 1.480 1.429<br />

Ricavi 2.387 2.199<br />

Utile (Perdita) del periodo 51 67<br />

% di possesso 40% 40%<br />

<strong>Marcolin</strong> Japan Co. Ltd. Capitale sociale 40.000.000 jpy 31.12.2007 31.12.2006<br />

Attivo 1.602 641<br />

Passivo 1.726 404<br />

Patrimonio Netto (124) 238<br />

Ricavi 1.295 -<br />

Utile (Perdita) del periodo (358) (19)<br />

% di possesso 40% 40%<br />

La società Finitec S.r.l. svolge attività di galvanica e verniciatura di occhiali.<br />

Il valore di carico della società passa da 572 migliaia di euro del 2006 a 592 migliaia di euro in seguito all’utile di esercizio<br />

di competenza del <strong>Gruppo</strong> per 20 migliaia di euro.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

In data 13 dicembre 2006 è stata costituita la società <strong>Marcolin</strong> Japan Co. Ltd con un capitale sociale di 40 milioni di Yen.<br />

La nuova società è partecipata dalla società giapponese Optec Ltd al 60% e dalla <strong>Marcolin</strong> S.p.A. al 40% e commercializza<br />

prodotti del gruppo nel mercato di riferimento.<br />

Il valore di carico della società passa da 109 migliaia di euro del 2006 a (38) migliaia di euro in seguito alla perdita di<br />

esercizio di competenza del <strong>Gruppo</strong> per 147 migliaia di euro.<br />

La voce in esame accoglie anche il valore di carico della società <strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. in liquidazione, valutata con il metodo<br />

del Patrimonio Netto per 595 migliaia di euro (591 migliaia nel 2006).<br />

8. ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI<br />

La presente voce rappresenta principalmente il valore dei crediti derivanti da un’operazione di barter credit effettuata dalla<br />

controllata <strong>Marcolin</strong> USA, che è stata perfezionata tramite la cessione di merce, eseguita in precedenti esercizi, a fronte<br />

della ricezione di una controprestazione rappresentata da servizi di natura pubblicitaria da riceversi in futuro. Nei primi<br />

mesi del 2006, è stata ridefi nita la scadenza di tale contratto, originariamente prevista per febbraio 2008, estendendola fi no<br />

a febbraio 2011; è stata inoltre prevista la possibilità di cedere il credito all’interno delle società del <strong>Gruppo</strong>.<br />

9. RIMANENZE<br />

Nel seguito viene esposto il dettaglio della voce rimanenze.<br />

Rimanenze (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Prodotti fi niti e merci 42.241 33.311<br />

Materie prime 12.128 10.788<br />

Lavori in corso 9.646 8.039<br />

Rimanenze lorde 64.015 52.138<br />

Fondo svalutazione rimanenze (13.405) (7.804)<br />

Rimanenze nette 50.609 44.334<br />

Includendo per omogeneità i valori della Cébé relativi al 2006, il valore delle rimanenze a tale data è pari a 53.759 migliaia<br />

di euro (in quanto le rimanenze imputabili alla Cébé sono pari a 9.425 migliaia di euro già al netto di un fondo per 2.620<br />

migliaia di euro).<br />

Confrontando i valori di magazzino omogenei, si rileva una fl essione di 3.150 migliaia di euro riconducibile principalmente<br />

alla maggior svalutazione delle rimanenze della Cébé dovuta alla cessazione delle attività legate agli articoli invernali.<br />

10. CREDITI COMMERCIALI E ALTRI<br />

Il dettaglio dei crediti commerciali e degli altri crediti è il seguente:<br />

Crediti commerciali e altri (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Crediti lordi 64.304 52.917<br />

Fondo svalutazione crediti (5.172) (3.353)<br />

Crediti commerciali netti 59.132 49.564<br />

Crediti tributari 2.727 2.670<br />

Crediti verso altri 981 674<br />

Totale Altri 3.708 3.345<br />

Totale Crediti commerciali e altri 62.840 52.909<br />

57


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Il saldo dei crediti commerciali netti relativi al 2006 includendo per omogeneità i valori della Cébé, è pari a 60.750 migliaia<br />

di euro a fronte di 59.132 migliaia di euro nel 2007.<br />

Confrontando i valori omogenei, si osserva un decremento di 1.618 migliaia di euro principalmente attribuibile alla svalutazione<br />

dei crediti effettuata dalla Cébé nel 2007 in relazione alla chiusura delle attività legate agli articoli invernali.<br />

Si segnala che il saldo dei crediti al 31.12.2006 è stato rettifi cato in aumento per 923 migliaia di euro in seguito alla esposizione<br />

del fondo resi da clienti della controllata <strong>Marcolin</strong> USA tra i fondi correnti.<br />

L’importo dei crediti esposto in bilancio non è stato oggetto di attualizzazione, in quanto il valore contabile dei crediti a<br />

breve termine rappresenta una ragionevole rappresentazione del fair value.<br />

Al fi ne di illustrarne la qualità ai sensi dell’IFRS 7, nel seguito viene esposto il dettaglio dei crediti di natura commerciale<br />

“a scadere” suddivisi per area geografi ca:<br />

58<br />

Crediti commerciali a scadere Italia Resto Europa Nord America Resto del Mondo Totale<br />

per area geografi ca (euro migliaia)<br />

31.12.2007 17.566 16.157 5.064 7.660 46.447<br />

31.12.2006 19.157 20.038 3.975 5.719 48.890<br />

Sempre in ottemperanza a quanto richiesto dall’IFRS 7, nella tabella seguente si illustra lo scadenzario dei crediti commerciali<br />

non sottoposti a procedura di protesto. Si segnala l’incremento nei valori del fondo svalutazione crediti del 2007<br />

rispetto al 2006 che è riconducibile alla valorizzazione effettuata dalla Cébé come segnalato sopra all’interno di questo<br />

stesso paragrafo. Per garantire la confrontabilità dei dati, i valori al 31.12.2006 sono inclusivi dei valori della Cébé.<br />

Scadenzario crediti commerciali non protestati Valore Fondo Valore<br />

(euro migliaia) lordo svalutazione netto<br />

31.12.2006<br />

A scadere 49.407 (87) 49.320<br />

Scaduti da meno di tre mesi 7.470 (156) 7.315<br />

Scaduti da tre a sei mesi 2.877 (218) 2.659<br />

Scaduti oltre sei mesi 2.593 (1.463) 1.130<br />

Totale 31.12.2006 62.346 (1.924) 60.423<br />

31.12.2007<br />

A scadere 47.056 (34) 47.022<br />

Scaduti da meno di tre mesi 9.727 (569) 9.158<br />

Scaduti da tre a sei mesi 2.078 (819) 1.259<br />

Scaduti oltre sei mesi 3.051 (1.828) 1.223<br />

Totale 31.12.2007 61.911 (3.250) 58.661<br />

In alcuni mercati in cui opera il <strong>Gruppo</strong>, vi sono incassi che, per prassi, avvengono oltre la data di scadenza prevista contrattualmente<br />

senza che ciò comporti l’insorgere di diffi coltà fi nanziarie o problemi di liquidità da parte della clientela.<br />

Pertanto vi sono dei saldi attivi per crediti che non sono stati oggetto di svalutazione ancorché siano oltre i termini previsti<br />

per i pagamenti.<br />

Nella tabella seguente si illustra il saldo di tali crediti commerciali suddivisi in classi temporali omogenee e si segnala che,<br />

relativamente a qui crediti scaduti da oltre 3 mesi, i valori si sono notevolmente ridotti nel 2007 rispetto al 2006.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Crediti commerciali scaduti e non svalutati (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Scaduti da meno di tre mesi 7.095 6.637<br />

Scaduti da oltre 3 mesi 1.077 2.676<br />

Totale 8.172 9.312<br />

Per completezza di informazione, si illustra di seguito lo scadenzario dei crediti sottoposti a procedura di protesto. Si segnala<br />

che il valore netto contabile di tali crediti è poco signifi cativo.<br />

Scadenzario crediti protestati (euro migliaia) Valore lordo Fondo svalutazione Valore netto<br />

31.12.2006<br />

Scaduti da meno di dodici mesi 386 (278) 108<br />

Scaduti da oltre dodici mesi 1.917 (1.698) 219<br />

Totale 31.12.2006 2.303 (1.976) 327<br />

31.12.2007<br />

Scaduti da meno di dodici mesi 587 (423) 165<br />

Scaduti da oltre dodici mesi 1.806 (1.500) 306<br />

Totale 31.12.2007 2.393 (1.922) 471<br />

Di seguito si espone la movimentazione del fondo svalutazione crediti. Si segnala che il fondo relativo alla Cébé per il 2006<br />

è stato riclassifi cato in uscita dal fondo per 547 migliaia di euro e che, sempre nella riga “Riclassifi che ed altri movimenti”,<br />

è stato inserito il valore del fondo di pertinenza della Cébé per 1.781 migliaia di euro. Il maggior valore del fondo svalutazione<br />

crediti della Cébé del 2007 rispetto al 2006, spiega quasi interamente la variazione dei crediti netti come sopra<br />

anticipato.<br />

Fondo svalutazione crediti (euro migliaia) 2007 2006<br />

Apertura 3.353 3.698<br />

Accantonamenti 713 842<br />

Utilizzi (596) (586)<br />

Riclassifi che ad altri movimenti 1.785 (549)<br />

Differenza di conversione (82) (52)<br />

Totale fi ne periodo 5.172 3.353<br />

Si segnala inoltre gli importi iscritti tra i crediti commerciali non sono soggetti a garanzie.<br />

11. ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI<br />

Tale voce comprende principalmente risconti attivi dovuti a premi assicurativi e canoni d’affi tto pagati anticipatamente.<br />

12. DISPONIBILITÀ LIQUIDE<br />

La voce rappresenta il valore della giacenze di cassa e degli strumenti fi nanziari altamente liquidabili, ossia con durata<br />

originaria fi no a tre mesi.<br />

Includendo per omogeneità i valori della Cébé relativi al 2006, il valore delle disponibilità liquide a tale data è pari a 23.411<br />

migliaia di euro.<br />

59


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Il decremento, pari a 12.289 migliaia di euro, è spiegato nel prospetto di rendiconto fi nanziario in cui si espone l’utilizzo<br />

delle disponibilità liquide per investimenti e per rimborsi di fi nanziamenti.<br />

Si segnala inoltre che il saldo al 31 dicembre 2006 risentiva positivamente dell’operazione di aumento del capitale sociale<br />

realizzata alla fi ne dell’esercizio.<br />

13. ATTIVITÀ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE<br />

Il valore appostato in tale voce nel 2006 era relativo alla Cébé. Si rinvia al seguente punto 34 per ulteriori dettagli.<br />

14. PATRIMONIO NETTO<br />

Il capitale sociale della capogruppo ammonta a euro 32.312.475,00 ed è composto da n. 62.139.375 azioni ordinarie del<br />

valore nominale di Euro 0,52 ciascuna.<br />

Si ricorda che <strong>Marcolin</strong> S.p.A. detiene in portafoglio n° 681.000 azioni proprie per un controvalore complessivo di 947<br />

migliaia di euro, portato a riduzione del Capitale Sociale per il valore nominale di 354 migliaia di euro e per le rimanenti<br />

593 migliaia a riduzione del Fondo azioni proprie incluso negli Utili portati a nuovo.<br />

Per quanto riguarda la movimentazione delle voci che compongono il patrimonio netto, si rinvia al relativo prospetto.<br />

15. FINANZIAMENTI A MEDIO E LUNGO TERMINE<br />

Il saldo in essere al 31 dicembre 2007 dei fi nanziamenti a lungo termine (inclusa la relativa quota a breve), è rappresentato<br />

quasi interamente dai fi nanziamenti erogati da Banca Intesa S.p.A. e da Efi banca S.p.A. (capofi la di un pool) per il cui<br />

dettaglio si rinvia al punto 19 Finanziamenti a breve termine.<br />

Si segnala che il contratto siglato con un pool di banche con capofi la Efi banca S.p.A., è stato sottoscritto in data 27 giugno<br />

per massimi 30 milioni di euro, suddivisi in due tranche da 15 milioni, la prima delle quali sotto forma di mutuo chirografario<br />

e la seconda come linea di credito stand-by.<br />

Al 31 dicembre 2007 il debito esistente, nei confronti di Efi banca S.p.A., è pari a complessivi 20,3 milioni di euro.<br />

Si illustra di seguito la composizione della Posizione fi nanziaria netta.<br />

60<br />

Dettaglio (indebitamento) disponibilità fi nanziarie nette fi nali 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Cassa 120 61<br />

Altre disponibilità liquide 10.668 22.268<br />

Finanziamenti a breve termine (6.781) (4.774)<br />

Parte a breve di fi nanziamenti a lungo termine (7.682) (16.304)<br />

Finanziamenti a lungo termine (32.562) (30.309)<br />

Totale attività in funzionamento (36.236) (29.057)<br />

Posizione fi nanziaria netta delle attività destinate ad essere cedute - (3.002)<br />

Totale Posizione Finanziaria Netta (36.236) (32.060)<br />

16. FONDI A LUNGO TERMINE<br />

La voce esprime il saldo del valore dei benefi ci a favore dei dipendenti (defi ned benefi t plan), erogabili in coincidenza o successivamente<br />

alla cessazione del rapporto di lavoro ed è rappresentata totalmente dal fondo di trattamento di fi ne rapporto<br />

(TFR) iscritto nel bilancio della capogruppo maturato fi no al 31.12.2006.<br />

Si segnala che il TFR maturando, a partire dal 01.01.2007, viene trattato come piano a contribuzione defi nita, pertanto, con


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

il pagamento dei contributi ai fondi previdenziali (pubblici e/o privati), il <strong>Gruppo</strong> adempie a tutte le relative obbligazioni.<br />

Si segnala che, a causa dell’introduzione della riforma previdenziale italiana, il valore di tale fondo è stato ridotto in seguito<br />

a “curtailment” per 551 migliaia di euro con conseguente accredito a conto economico di 357 migliaia di euro nel Costo<br />

del venduto, 128 migliaia di euro nei costi di distribuzione e marketing e delle restanti 66 migliaia di euro nei costi generali<br />

e amministrativi.<br />

Nel seguito evidenziamo la movimentazione di suddetto fondo:<br />

Fondi a lungo termine 01.01.2007 accantonamenti utilizzi (guadagni) altri movimenti 31.12.2007<br />

(euro migliaia) attuariali<br />

Trattamento di fi ne rapporto 4.808 344 (635) (148) (430) 3.940<br />

Totale Fondi non correnti 4.808 344 (635) (148) (430) 3.940<br />

La voce Altri movimenti decrementa di 430 migliaia di euro, per l’effetto del “curtailment” cui si contrappone la movimentazione<br />

relativa alla Cébé per positivi 121 migliaia di euro.<br />

Nel prospetto che segue vengono evidenziati i tassi utilizzati in sede di predisposizione del relativo calcolo attuariale:<br />

Ipotesi attuariali 2007<br />

tasso di mortalità: Tavola ISTAT 2000<br />

tassi di inabilità: Tavole INPS distinte per età sesso<br />

tasso di rotazione del personale: 5,00%<br />

frequenza anticipazioni TFR: 2,00%<br />

tasso di sconto/interesse: 4,70%<br />

tasso di incremento TFR: 3,00%<br />

tasso di infl azione: 2,00%<br />

17. ALTRE PASSIVITÀ NON CORRENTI<br />

La voce rappresenta principalmente il valore dei ratei e risconti passivi la cui scadenza è superiore ai 12 mesi rispetto alla<br />

data del bilancio.<br />

18. DEBITI COMMERCIALI<br />

Nel seguito viene esposto il dettaglio dei debiti di natura commerciale suddiviso per area geografi ca:<br />

Debiti commerciali per area geografi ca Italia Resto Nord Resto Totale<br />

(euro migliaia) Europa America del Mondo<br />

31.12.2007 25.045 4.632 1.086 6.745 37.508<br />

31.12.2006 24.450 2.264 633 7.196 34.543<br />

Includendo per omogeneità i valori della Cébé relativi al 2006, il valore dei debiti commerciali a tale data è pari a 39.400<br />

migliaia di euro.<br />

Confrontando dati omogenei, si rileva una diminuzione per 1.892 migliaia di euro.<br />

L’importo dei debiti esposto in bilancio non è stato oggetto di attualizzazione, in quanto il valore contabile dei crediti a breve<br />

termine rappresenta una ragionevole rappresentazione del fair value.<br />

61


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

19. FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE<br />

Il valore rappresenta il saldo dei fi nanziamenti a breve termine e degli altri debiti di natura fi nanziaria la cui scadenza<br />

risulta essere entro i 12 mesi dalla data di bilancio.<br />

Passando all’esame del valore dei fi nanziamenti a breve termine (escludendo la parte a breve di quelli a medio e lungo termine<br />

esaminata in precedenza), occorre considerare per omogeneità i valori della Cébé relativi al 2006.<br />

Il saldo al 31 dicembre 2006 reso omogeneo, è pari a 8.858 migliaia di euro rispetto ad un valore di 6.781 migliaia di euro<br />

alla fi ne del 2007. La riduzione è strettamente collegata all’utilizzo delle disponibilità liquide che registrano una variazione<br />

in diminuzione rispetto al precedente esercizio sopra commentata.<br />

Gli accordi contrattuali relativi ai fi nanziamenti concessi a <strong>Marcolin</strong> S.p.A. da Banca Intesa S.p.A, Efi banca S.p.A. e San<br />

Paolo Imi S.p.A, includono una serie di obbligazioni che riguardano aspetti operativi e fi nanziari. In particolare, si richiede<br />

vengano rispettati alcuni indici economico fi nanziari (“covenants”) calcolati sul bilancio consolidato al termine di ciascun<br />

esercizio. Il contratto con Banca Intesa prevede anche il rispetto dei parametri al termine del semestre di ciascun esercizio.<br />

Nel caso in cui tali parametri dovessero risultare disattesi, dovranno essere negoziate con i fi nanziatori le condizioni con<br />

cui continuare il rapporto di fi nanziamento, ovvero apportare le opportune modifi che ai sopramenzionati parametri. In caso<br />

contrario, si potrebbe manifestare un obbligo di anticipata restituzione degli importi fi nanziati.<br />

I covenants sono calcolati sui principali indicatori economico fi nanziari (Ebitda, Posizione fi nanziaria Netta e Patrimonio<br />

Netto).<br />

Nel seguito esponiamo la tabella con il dettaglio delle caratteristiche dei principali fi nanziamenti erogati a favore del <strong>Gruppo</strong>:<br />

62<br />

Banca Valuta Importo Debito Scadenza Tasso Altre Note<br />

Originario Residuo Interesse<br />

Banca Intesa * euro (linea di credito) 19.159.604 31 dicembre 2010 Euribor Linea di credito “stand by” tipo “revolving”<br />

25.000.000 6 mesi concessa in data 16 febbraio 2006 rimborsabile<br />

+ 1,50% in 8 rate semestrali a partire dal 30 giugno 2007.<br />

San Paolo IMI * euro 7.000.000 777.778 29 maggio 2008 Euribor Finanziamento concesso in data 29 maggio<br />

6 mesi 2003 rimborsabile in 9 rate semestrali a<br />

+ 0,75% partire dal 20 maggio 2004.<br />

Ministero Attività euro 2.000.000 387.816 17 dicembre 2008 1,71% Finanziamento agevolato ottenuto ai sensi<br />

Produttive erogati della legge 29 luglio 1981 n. 394 rimborsabile<br />

1.939.081 in 10 rate semestrali a partire dal 17 giugno<br />

2004.<br />

EFIBANCA * euro (linea di credito) 20.250.000 27 giugno 2012 Euribor Finanziamento concesso in data 27 giugno<br />

30.000.000 6 mesi 2007 costituito da una lineaTerm Loan Facility<br />

+ 1,30% di euro 15.000.000 e da una linea Stand by<br />

Facility di euro 15.000.000.<br />

Erogata interamente la linea Term Loan<br />

Facility, rimborsabile in 10 rate semestrali<br />

a partire dal 27/12/2007, e parzialmente per<br />

euro 6.000.000 della linea Stand By Facility,<br />

rimborsabile in 7 rate semestrali a partire<br />

dal 27 giugno 2009<br />

Ministero delle euro 1.652.000 717.400 26 giugno 2016 1,012% Finanziamento agevolato ottenuto ai sensi<br />

attività produttive erogati della legge 46/82 rimborsabile in 10 rate<br />

(Innovazione Tecnologica) 793.171 annuali a partire dal 26 giugno 2007.<br />

* Tali fi nanziamenti prevedono contrattualmente delle covenants calcolate sui principali indicatori economico-patrimoniali del bilancio consolidato


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Si segnala che tutti i fi nanziamenti in essere sono stati concessi a condizioni di mercato senza rilascio di garanzie reali.<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio della maturity dei debiti fi nanziari, il cui valore è classifi cato sia tra le passività correnti<br />

sia tra quelle non correnti. Si segnala che nella voce Fidi utilizzati (entro 1 anno) del 2006 sono stati esclusi 4.084 migliaia<br />

di euro di competenza del gruppo di attività in dismissione della Cébé; per completezza d’informazione, si evidenzia che nella<br />

corrispondente voce del 2007 sono inclusi 2.709 migliaia di euro relativi alla Cébé.<br />

Finanziamenti al 31 dicembre 2006 entro da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

(euro migliaia) 1 anno 3 anni 5 anni 5 anni<br />

Fidi utilizzati 834 834<br />

Finanziamenti 19.632 22.873 6.672 49.178<br />

Altri fi nanziatori 622 174 172 407 1.376<br />

Totale 21.088 23.048 6.844 407 51.387<br />

Finanziamenti al 31 dicembre 2007 entro da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

1 anno 3 anni 5 anni 5 anni<br />

Fidi utilizzati 5.110 5.110<br />

Finanziamenti 8.779 22.514 9.357 40.650<br />

Altri fi nanziatori 598 176 164 327 1.265<br />

Totale 14.487 22.690 9.521 327 47.025<br />

20. FONDI CORRENTI<br />

Nel seguito si riporta il prospetto contenente le più signifi cative movimentazioni intervenute nell’esercizio:<br />

Fondi correnti 01.01.2007 accantonamenti (guadagni) utilizzi altri differenza 31.12.2007<br />

(euro migliaia) attuariali movimenti conversione<br />

Fondi di trattamento 331 148 (37) (11) 431<br />

di quiescenza e simili<br />

Altri fondi 2.051 1.476 (227) 1.005 (141) 4.165<br />

Totale Fondi correnti 2.382 1.625 (37) (238) 1.005 (141) 4.596<br />

La voce Fondi di trattamento di quiescenza e simili accoglie il valore delle indennità di cessazione dei rapporti di agenzia,<br />

il cui valore è stato attualizzato.<br />

Il valore degli Altri fondi rappresenta gli accantonamenti iscritti a fronte dei rischi resi verso la clientela (3.666 migliaia di<br />

euro), nonché il valore del fondo rischi per altre passività derivanti da obbligazioni attuali di natura legale o implicita (499<br />

migliaia di euro). Si segnala che il saldo di apertura di tale voce è stato incrementato di 923 migliaia di euro per una migliore<br />

classifi cazione del fondo rischi per resi della controllata <strong>Marcolin</strong> USA.<br />

L’incremento rispetto al saldo 2006 nella voce “Altri movimenti” è dovuta principalmente alla riclassifi ca dei saldi Cébé.<br />

63


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

21. ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio degli altri debiti:<br />

64<br />

Altre passività correnti (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Debiti v/personale 6.768 3.104<br />

Debiti v/istituti di previdenza 2.710 1.153<br />

Royalties passive 407 377<br />

Altri ratei e risconti passivi 419 292<br />

Totale altre passività correnti 10.304 4.926<br />

Includendo per omogeneità i valori della Cébé relativi al 2006, il valore della voce in oggetto a tale data è pari a 6.617<br />

migliaia di euro. Confrontando tali dati la variazione sarebbe stata in aumento per 3.687 migliaia di euro, la maggior parte<br />

della quale è relativa ai debiti verso personale (e corrispondenti debiti verso istituti di previdenza) dovuti al processo di<br />

chiusura della produzione e distribuzione di prodotti invernali della Cébé.<br />

22. PASSIVITÀ CORRELATE AD ATTIVITÀ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE<br />

Il valore appostato in tale voce nel 2006 è interamente relativo alla Cébé. Si rinvia al seguente punto 34 per ulteriori dettagli.<br />

23. IMPEGNI E GARANZIE<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio dei principali impegni e delle garanzie posti a carico delle società del <strong>Gruppo</strong>:<br />

Garanzie prestate (euro migliaia) 2007 2006<br />

Fidejussioni verso terzi 1.853 2.273<br />

Totale Garanzie prestate 1.853 2.273<br />

La voce include principalmente una fi deiussione di 761 migliaia di euro prestata a favore dell’istituto che ha erogato un<br />

fi nanziamento agevolato ai sensi della legge 394.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Si segnala inoltre che sono in essere contratti per l’utilizzo dei marchi di proprietà di terzi per la produzione e commercializzazione<br />

di montature ed occhiali da sole. Tali contratti richiedono il pagamento, da parte del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong>, di corrispettivi<br />

minimi garantiti lungo la durata degli stessi; il totale di tali impegni futuri, al 31 dicembre 2007, ammonta a 84 milioni<br />

di euro (107 milioni nel 2006) di cui euro 25 milioni sono in scadenza entro il prossimo esercizio.<br />

Segue il dettaglio degli impegni per affi tti e leasing operativi ai sensi dello IAS 17:<br />

Impegni (euro migliaia) 2007 2006<br />

Affi tti passivi<br />

Entro l’anno 605 652<br />

Da uno a cinque anni 2.178 2.519<br />

Oltre cinque anni 513 1.134<br />

Totale affi tti passivi 3.296 4.305<br />

Leasing operativi<br />

Entro l’anno 39 48<br />

Da uno a cinque anni 38 87<br />

Oltre cinque anni<br />

Totale leasing operativi 77 135<br />

Totale Impegni 3.373 4.439<br />

Gli impegni relativi agli affi tti passivi si riferiscono ad un contratto di locazione per la sede della fi liale americana.<br />

Conto economico consolidato Note 31.12.2007 % 31.12.2006 %<br />

(euro migliaia)<br />

Ricavi netti 24 182.275 100,0% 157.428 100,0%<br />

Costo del venduto 25 (85.362) (46,8)% (73.671) (46,8)%<br />

Risultato lordo industriale 96.913 53,2% 83.757 53,2%<br />

Costi distribuzione e marketing 26 (80.467) (44,1)% (74.522) (47,3)%<br />

Costi generali e amministrativi 27 (14.317) (7,9)% (13.851) (8,8)%<br />

Altri ricavi e costi 29 1.442 0,8% 3.450 2,2%<br />

Altri costi operativi non ricorrentI 30 (3.701) (2,0)% (5.543) (3,5)%<br />

Risultato della gestione operativa - EBIT (130) (0,1)% (6.709) (4,3)%<br />

Proventi e oneri fi nanziari 31 (3.991) (2,2)% (4.000) (2,5)%<br />

Risultato prima delle imposte (4.121) (2,3)% (10.710) (6,8)%<br />

Imposte sul reddito dell’esercizio 32 (2.770) (1,5)% (2.575) (1,6)%<br />

Risultato di pertinenza di terzi 0 0,0% 0 0,0%<br />

Risultato netto del periodo (6.891) (3,8)% (13.284) (8,4)%<br />

Utile (perdita) per azione 33 (0,112) (0,291)<br />

65


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

24. RICAVI NETTI<br />

I ricavi netti al 31 dicembre 2007 sono così dettagliati:<br />

66<br />

Fatturato per categoria 31.12.2007 31.12.2006 Incremento (Decremento)<br />

prodotto ed area geografi ca Fatturato % sul totale Fatturato % sul totale Fatturato Variazione<br />

(euro migliaia)<br />

Per categoria di prodotto:<br />

- Montature 171.860 94,3% 144.043 91,5% 27.817 19,3%<br />

- Maschere da sci 7.435 4,1% 9.287 5,9% (1.852) (19,9)%<br />

- Accessori e altri ricavi 2.980 1,6% 4.098 2,6% (1.118) (27,3)%<br />

Totale per categoria prodotto 182.275 100,0% 157.428 100,0% 24.847 15,8%<br />

Italia 37.212 20,4% 37.042 23,5% 170 0,5%<br />

- Europa 73.860 40,5% 61.052 38,8% 12.808 21,0%<br />

- U.S.A. 40.004 21,9% 35.177 22,3% 4.827 13,7%<br />

- Resto del Mondo 31.199 17,1% 24.157 15,3% 7.042 29,2%<br />

Totale per area geografi ca 182.275 100,0% 157.428 100,0% 24.847 15,8%<br />

25. COSTO DEL VENDUTO<br />

La tabella che segue riporta il dettaglio della composizione del costo del venduto:<br />

Costo del venduto 31.12.2007 31.12.2006 Incremento %<br />

(euro migliaia) (decremento)<br />

Acquisti materiali e prodotti fi niti 52.453 55.304 (2.850) (5,2)%<br />

Variazione delle rimanenze (1.061) (12.833) 11.772 (91,7)%<br />

Costo del personale 15.392 14.490 902 6,2%<br />

Lavorazioni esterne 10.906 8.977 1.929 21,5%<br />

Ammortamenti e svalutazioni 2.627 2.549 78 3,1%<br />

Altri costi 5.045 5.185 (140) (2,7)%<br />

Totale Costo del venduto 85.362 73.671 11.692 15,9%<br />

L’incremento del costo del venduto in termini percentuali è allineato con l’incremento dei ricavi, ne consegue che, in termini<br />

percentuali sui ricavi, il risultato lordo industriale è invariato, mentre in termini assoluti si è incrementato di 13.156 migliaia<br />

di euro (7.915 migliaia nel 2006)


26. COSTI DI DISTRIBUZIONE E MARKETING<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio dei costi di distribuzione e di marketing:<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Costi distribuzione e marketing 31.12.2007 31.12.2006 Incremento %<br />

(euro migliaia) (decremento)<br />

Costo del personale 21.762 21.749 14 0,1%<br />

Provvigioni 9.063 8.426 637 7,6%<br />

Ammortamenti 1.527 1.591 (65) (4,1)%<br />

Royalties 20.202 18.084 2.119 11,7%<br />

Pubblicità e PR 13.509 11.312 2.197 19,4%<br />

Altri costi 14.403 13.361 1.042 7,8%<br />

Totale Costi distribuzione e marketing 80.467 74.522 5.944 8,0%<br />

L’incidenza dei costi di distribuzione e marketing rispetto ai ricavi delle vendite, si è ridotta di tre punti percentuali principalmente<br />

per effetto del decremento dell’incidenza dei costi del personale ed in parte per l’incidenza dei costi per royalties.<br />

Tali variazioni derivano principalmente dal maggior assorbimento dei costi fi ssi relativi al personale e dal superamento dei<br />

minimi garantiti sulle royalties dovute alle società licenzianti grazie all’aumento di fatturato.<br />

Solamente i costi di Pubblicità e Public Relation si incrementano più che proporzionalmente dei ricavi per effetto degli<br />

impegni differenziati in termini di investimenti pubblicitari e royalties richiesti dalle licenzianti.<br />

27. COSTI GENERALI E AMMINISTRATIVI<br />

Il dettaglio dei costi generali ed amministrativi è il seguente:<br />

Costi generali e amministrativi 31.12.2007 31.12.2006 Incremento %<br />

(euro migliaia) (decremento)<br />

Costo del personale 4.590 5.046 (456) (9,0)%<br />

Svalutazione dei crediti 713 842 (129) (15,4)%<br />

Ammortamenti e svalutazioni 598 721 (124) (17,2)%<br />

Altri costi 8.416 7.242 1.172 16,2%<br />

Totale Costi generali e amministrativi 14.317 13.851 466 3,4%<br />

Tale voce rimane pressoché invariata rispetto al periodo precedente a dimostrazione del fatto che la natura di tali costi è<br />

sostanzialmente fi ssa ed indipendente dalle variazioni di fatturato. L’incremento maggiore nella voce Altri costi è legato alle<br />

consulenze ricevute relativamente al processo di riorganizzazione della Cébé.<br />

Ai sensi dell’articolo 149-duodecies del Regolamento si segnala che i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2007 dovuti<br />

alla società di revisione della capogruppo per il servizio di revisione contabile ammonta a 291 migliaia di euro, mentre per<br />

l’assistenza e la consulenza fi scale ammonta a 128 migliaia di euro.<br />

67


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

28. NUMEROSITÀ DIPENDENTI GRUPPO MARCOLIN<br />

Segue il dettaglio del numero complessivo dei dipendenti assunti dalle diverse società del <strong>Gruppo</strong><br />

68<br />

Statistiche sui Dipendenti - Numero medio<br />

CATEGORIA 2007 2006<br />

Dirigenti 23 23<br />

Quadri 57 43<br />

Impiegati 492 396<br />

Operai 449 359<br />

Totale 1.020 821<br />

Statistiche sui Dipendenti - Numerosità puntuale<br />

CATEGORIA 31.12.2007 31.12.2006<br />

Dirigenti 23 23<br />

Quadri 54 43<br />

Impiegati 485 408<br />

Operai 447 385<br />

Totale 1.009 859<br />

Si segnala che nel 2006 i dipendenti della Cébé (pari a 139 unità) erano stati esclusi in quanto facenti parte di un gruppo<br />

di attività destinate ad essere cedute.<br />

29. ALTRI RICAVI E COSTI<br />

Il dettaglio degli Altri ricavi e costi operativi è il seguente:<br />

Altri ricavi e costi operativi (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Rimborso trasporti 1.391 1.357<br />

Rilascio fondi 81 1.228<br />

Altri ricavi 744 902<br />

Totale altri ricavi 2.216 3.487<br />

Perdite su crediti (621) (6)<br />

Minusvalenze e svalutazioni di partecipazioni (153) (31)<br />

Totale altri costi operativi (774) (37)<br />

Totale Altri ricavi e costi operativi 1.442 3.450<br />

Il totale di tale voce subisce un decremento pari a 2.008 migliaia di euro dovuto in parte ad rilascio di fondi per rischi ed<br />

oneri futuri avvenuto nel 2006 tra gli altri ricavi ed in parte a perdite su crediti registrare nel 2007 dovute sia alla Capogruppo<br />

che alla Cébé.


30. ALTRI COSTI OPERATIVI NON RICORRENTI<br />

Segue la tabella di dettaglio per tale voce:<br />

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Altri costi operativi non ricorrenti (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Oneri di ristrutturazione Cébé (3.646) (5.695)<br />

Proventi non ricorrenti 445 586<br />

Oneri non ricorrenti (501) (434)<br />

Totale Altri costi operativi non ricorrenti (3.701) (5.543)<br />

Relativamente alla voce Oneri di ristrutturazione <strong>Gruppo</strong> Cébé si rimanda a quanto esposto nella Relazione sulla gestione.<br />

Le altre voci non subiscono variazioni di rilievo.<br />

31. PROVENTI E ONERI FINANZIARI<br />

Il dettaglio della voce Proventi ed oneri fi nanziari è il seguente:<br />

Proventi e oneri fi nanziari 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Proventi fi nanziari 1.691 1.461<br />

Oneri fi nanziari (5.681) (5.462)<br />

Totale proventi e oneri fi nanziari (3.991) (4.000)<br />

I proventi fi nanziari sono dettagliati nella tabella seguente:<br />

Proventi fi nanziari 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Interessi attivi 217 169<br />

Altri proventi 206 160<br />

Utili su cambi 1.267 1.133<br />

Totale Proventi fi nanziari 1.691 1.461<br />

Gli oneri fi nanziari sono dettagliati nella tabella seguente:<br />

Oneri fi nanziari 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Interessi passivi (2.681) (2.775)<br />

Altri oneri (1.047) (573)<br />

Sconti fi nanziari (755) (597)<br />

Perdite su cambi (1.197) (1.517)<br />

Totale Oneri fi nanziari (5.681) (5.462)<br />

Il valore netto della voce proventi ed oneri fi nanziari, non subisce variazioni di rilievo. Nel dettaglio si segnala un incremento<br />

della voce altri oneri che include per 576 migliaia di euro il costo relativo ad una transazione con un istituto di credito primario<br />

relativa ad una contestazione in merito al valore attribuibile ad un’operazione in derivati chiusa nel gennaio 2007.<br />

69


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

32. IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIO<br />

Il dettaglio delle imposte differite e la loro movimentazione sono dettagliati nelle tabelle seguenti:<br />

70<br />

Imposte differite (euro migliaia) 2007 2006<br />

Attività non correnti 182 1.006<br />

Attività correnti 682 715<br />

Accantonamento fondi 1.548 1.097<br />

Perdite fi scali riportabili 4 917<br />

Imposte differite attive 2.416 3.735<br />

Attività non correnti (1.950) (2.464)<br />

Attività correnti 998 522<br />

Accantonamento fondi (226) (63)<br />

Imposte differite passive (1.178) (2.006)<br />

Imposte differite nette 1.238 1.729<br />

Movimenti delle imposte differite nette 2007 2006<br />

Imposte differite nette, 1 gennaio<br />

Imposte differite attive (passive) 1.729 2.664<br />

Accredito (addebito) a Conto Economico (489) (1.080)<br />

Accredito (addebito) a Patrimonio Netto 0 146<br />

Differenze cambio (1) (1)<br />

Imposte differite nette al 31 dicembre 1.238 1.729<br />

Si evidenzia che l’accredito a Patrimonio netto relativo all’esercizio 2006 per 146 migliaia di euro si riferisce prevalentemente<br />

alla fi scalità differita dovuta agli oneri sostenuti dalla Capogruppo per l’aumento di capitale.<br />

In relazione alle perdite fi scali riportabili, si segnala che non si è proceduto all’iscrizione di attività per imposte anticipate<br />

qualora non fosse probabile la loro ricuperabilità. L’importo non iscritto in bilancio ammonta a 15.056 migliaia di euro<br />

(15.832 migliaia nel 2006) ed è riconducibile principalmente alle perdite fi scali conseguite da Cébé e <strong>Marcolin</strong> USA.<br />

Per le imposte correnti il carico fi scale è stato determinato sulla base dell’imponibile derivante dal risultato dell’esercizio,<br />

tenendo conto dell’utilizzo delle eventuali perdite fi scali pregresse ed applicando le aliquote nominali vigenti in ciascun<br />

paese.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Imposte sul reddito dell’esercizio (euro migliaia) 2007 2006<br />

Imposte correnti 2.310 1.405<br />

Imposte differite 460 1.169<br />

Totale imposte sul reddito dell’esercizio 2.770 2.575<br />

Riconciliazione tax rate 2007 2006<br />

Utile (perdita) ante imposte (4.121) (10.710)<br />

Imposte attese (tax rate locale) 1.466 1.185<br />

Imposte esercizi precedenti 147 0<br />

Variazione differenze permanenti 445 261<br />

Utilizzo perdite pregresse precedentemente non iscritte in bilancio (768) (187)<br />

Imposte sulle attività produttive e forfettarie 1.480 1.316<br />

Totale imposte 2.770 2.575<br />

Il Tax rate teorico dell’esercizio si attesta a -35,58% (-10,81% nel 2006), mentre il tax rate effettivo segna un -67,23%<br />

(-24,0% nel 2006) a seguito della maggiore incidenza delle imposte sulle attività produttive su di un risultato ante imposte<br />

in netto miglioramento.<br />

Si evidenzia che il debito per Imposte correnti al 31 dicembre 2007 è pari a 1.930 migliaia di euro (2.136 migliaia al<br />

31 dicembre 2006) a fronte di un accantonamento dell’esercizio pari a 2.310 migliaia di euro e un decremento per 2.516<br />

migliaia di euro.<br />

33. UTILE PER AZIONE<br />

L’utile base per azione è dato dal rapporto fra risultato di pertinenza della capogruppo e la media ponderata del numero<br />

di azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, con l’esclusione delle azioni proprie. Per ulteriori dettagli sui valori<br />

relativi all’aumento di capitale sociale si rimanda al paragrafo relativo al Patrimonio Netto.<br />

Il risultato per azione risulta così composto:<br />

Utili (Perdite) per azione 31.12.2007 31.12.2006<br />

Utile (Perdita) dell’esercizio (euro migliaia) (6.891) (13.284)<br />

Numero azioni apertura 62.139.375 45.378.000<br />

Aumento capitale 0 16.761.375<br />

Numero di azioni 62.139.375 62.139.375<br />

Numero di azioni proprie 681.000 681.000<br />

Numero azioni netto 61.458.375 61.458.375<br />

Utile (Perdita) per azione (0,112) (0,291)<br />

71


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

34. ATTIVITÀ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE E PASSIVITÀ CORRELATE<br />

Di seguito si fornisce il dettaglio delle attività destinate ad essere cedute e delle passività correlate della Cébé relativo al<br />

31 dicembre 2006.<br />

72<br />

Attività destinate ad essere cedute (euro migliaia) 31.12.2006<br />

Immobili, impianti e macchinari 944<br />

Immobilizzazioni immateriali 306<br />

Altre attività non correnti 32<br />

Totale attività non correnti 1.282<br />

Rimanenze 9.425<br />

Crediti commerciali e altri 11.242<br />

Altre attività correnti 167<br />

Disponibilità liquide 1.081<br />

Totale attività correnti 21.915<br />

Svalutazione al fair value e costi di vendita (5.695)<br />

Totale attività destinate ad essere cedute 17.502<br />

Passività correlate ad attività destinate ad essere cedute 31.12.2006<br />

Fondi a lungo termine 121<br />

Totale passività non correnti 121<br />

Debiti commerciali 4.857<br />

Finanziamenti a breve termine 4.084<br />

Fondi correnti 94<br />

Imposte correnti 553<br />

Altre passività correnti 1.690<br />

Totale passività correnti 11.278<br />

Totale passività correlate ad attività destinate ad essere cedute 11.399<br />

Nel corso dell’esercizio 2007, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto di non dare seguito alle trattative di vendita della<br />

partecipata Cébé ed ha preso la decisione di cessare l’attività relativa agli articoli sportivi invernali dando avvio ad un Piano<br />

Sociale che riguarda circa 100 dipendenti.<br />

Di conseguenza nel bilancio al 31 dicembre 2007 le attività relative al gruppo Cébé non sono state più trattate come attività<br />

destinate alla vendita.<br />

35. STRUMENTI FINANZIARI PER CATEGORIA<br />

Gli strumenti fi nanziari sono esposti per classi omogenee nella tabella seguente in cui si evidenzia il fair value ai sensi dello<br />

IFRS 7.<br />

Per la valutazione del fair value dei fi nanziamenti passivi, sono stati stimati i cash fl ow futuri sulla base dei tassi forward<br />

impliciti nella curva dei tassi d’interesse a fi ne esercizio e, per il calcolo della cedola in corso, dell’ultimo fi xing disponibile<br />

dell’Euribor.<br />

I valori così calcolati sono stati attualizzati in base ai fattori di sconto relativi alle diverse scadenze dei cash fl ow di cui<br />

sopra.


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

I derivati utilizzati sono OTC (over the counter) e pertanto non dispongono di un prezzo pubblico formatosi su mercati<br />

di contrattazione. Per la valutazione di tali derivati sono stati utilizzati rispettivamente modelli di discounted cash fl ow e<br />

modelli di Black & Scholes, per gli interest rate swap e per i Cap e Floor, alimentati con dati di input pubblicati da Bloomberg.<br />

Classi di attività fi nanziarie Prestiti e Attività fi nanziarie Investimenti Attività fi nanziarie Totale valore Fair value<br />

al 31.12.2006 altri crediti e fair value a detenuti fi no a disponibili alla di bilancio<br />

(euro migliaia) fi nanziari Conto economico scadenza vendita<br />

Crediti commerciali 49.564 11.186 60.750 n/a<br />

Classi di passività fi nanziarie Passività Derivati Altre passività Passività Totale valore Fair value<br />

al 31.12.2006 fi nanziarie al di copertura fi nanziarie fi nanziarie di bilancio<br />

(euro migliaia) fair value a disponibili alla<br />

Conto economico vendita<br />

Debiti commerciali 34.543 4.857 39.400 n/a<br />

Derivati di negoziazione passivi 61 61<br />

Finanziamenti passivi 50.553 50.553 51.177<br />

Classi di attività fi nanziarie Prestiti e Attività fi nanziarie Investimenti Attività fi nanziarie Totale valore Fair value<br />

al 31.12.2007 altri crediti e fair value a detenuti fi no a disponibili alla di bilancio<br />

(euro migliaia) fi nanziari Conto economico scadenza vendita<br />

Crediti commerciali 59.132 59.132 n/a<br />

Classi di passività fi nanziarie Passività Derivati Altre passività Passività Totale valore Fair value<br />

al 31.12.2007 fi nanziarie al di copertura fi nanziarie fi nanziarie di bilancio<br />

(euro migliaia) fair value a disponibili alla<br />

Conto economico vendita<br />

Debiti commerciali 37.508 37.508 n/a<br />

Derivati di negoziazione passivi (12) 75 63<br />

Finanziamenti passivi 41.915 41.915 42.621<br />

RAPPORTI CON SOCIETÀ CONTROLLATE VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO, COLLEGATE<br />

E CORRELATE<br />

(euro migliaia) Costi Ricavi Debiti Crediti Tipologia<br />

Finitec S.r.l. (1.844) (1.158) Collegata<br />

<strong>Marcolin</strong> Japan (93) 462 (12) 540 Collegata<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. in liquidazione (20) (584) 27 Controllata con metodo PN<br />

Demo Holding SA (493) (103) Correlata<br />

Tod’s S.p.A. 688 Correlata<br />

73


<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

INFORMATIVA IN TEMA DI OPERAZIONI ATIPICHE, INUSUALI E CON PARTI CORRELATE.<br />

Con riferimento anche ai suggerimenti forniti con le Comunicazioni Consob n. DAC/98015375 del 27 febbraio 1998 e n.<br />

DEM/6064293 del 28 luglio 2006, di seguito vengono fornite le necessarie informazioni in materia di operazioni atipiche,<br />

inusuali e con parti correlate.<br />

Operazioni atipiche e inusuali<br />

Non si segnala l’esistenza di operazioni atipiche e/o inusuali, comprese quelle infragruppo, poste in essere nel corso dell’esercizio<br />

2007, né di operazioni estranee all’ordinaria attività imprenditoriale, ovvero in grado di infl uire in modo signifi cativo<br />

sulla situazione economica, patrimoniale e fi nanziaria della società <strong>Marcolin</strong> S.p.A. e del <strong>Gruppo</strong>.<br />

Operazioni con parti correlate.<br />

I rapporti con le imprese del <strong>Gruppo</strong> sono in prevalenza di natura commerciale e sono poste in essere a condizioni di mercato.<br />

Al 31 dicembre 2007 il <strong>Gruppo</strong> presenta, nei confronti della società Demo Holding SA, proprietaria del marchio Web collegata<br />

all’azionista e Vice Presidente della <strong>Marcolin</strong> S.p.A. Diego Della Valle, un debito pari a 103 migliaia di euro (265<br />

migliaia nel 2006) e costi per 493 migliaia di euro (291 migliaia nel 2006).<br />

Il <strong>Gruppo</strong> nel corso dell’esercizio 2007 ha avuto rapporti di fornitura con la società Tod’s S.p.A., riconducibile ai soci Diego<br />

Della Valle (Vice Presidente di <strong>Marcolin</strong> S.p.A.) e Andrea Della Valle, per un importo totale di 688 migliaia di euro (237<br />

migliaia nel 2006).<br />

Considerato quanto sopra si ritiene che le operazioni citate non abbiano un incidenza signifi cativa sui risultati economici e<br />

sulla situazione patrimoniale e fi nanziaria del gruppo.<br />

Eventi ed operazioni signifi cative non ricorrenti<br />

Fatto salvo quanto indicato in precedenza in merito alla riorganizzazione della Cébé che ha comportato l’avvio della procedura<br />

di chiusura delle attività legate al settore invernale, non si segnalano altri eventi ed operazioni signifi cativi il cui<br />

accadimento risulta non ricorrente, che hanno inciso sulla situazione patrimoniale, economica e fi nanziaria del gruppo nel<br />

corso dell’esercizio 2007.<br />

INFORMATIVA DI SETTORE<br />

Le informazioni di seguito riportate sono fornite con riferimento alle aree geografi che in cui il <strong>Gruppo</strong> opera. Le aree<br />

geografi che sono state identifi cate quali segmenti primari di attività. I metodi utilizzati per l’identifi cazione dei segmenti<br />

primari di attività sono stati individuati anche in considerazione dei criteri di gestione del <strong>Gruppo</strong>. In particolare, tali criteri<br />

si basano sul raggruppamento per area geografi ca defi nito in funzione della sede legale delle società appartenenti al <strong>Gruppo</strong>.<br />

Pertanto, le vendite identifi cate secondo tale segmentazione sono determinate per origine di fatturazione e non per mercato<br />

di destinazione.<br />

L’area francese include il gruppo Cébé e la società <strong>Marcolin</strong> France Sarl.<br />

74


<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

ITALIA FRANCIA RESTO STATI UNITI ALTRO E GRUPPO<br />

(euro migliaia) D’EUROPA CONSOLIDAMENTO MARCOLIN<br />

2007 2006 2007 2006 2007 2006 2007 2006 2007 2006 2007 2006<br />

Ricavi Netti 110.795 87.833 28.066 25.793 34.314 26.172 42.840 38.582 (33.740) (20.952) 182.275 157.428<br />

Inter settore 32.464 22.477 6.117 2.113 37 37 114 153 (38.732) (24.781) - -<br />

Ricavi verso terzi 78.330 65.356 21.949 23.679 34.278 26.135 42.726 38.429 4.992 3.829 182.275 157.428<br />

Risultato lordo<br />

industriale<br />

40.156 34.991 10.123 9.756 17.053 13.490 26.620 22.502 2.961 3.018 96.913 83.757<br />

in % sui<br />

Ricavi Netti<br />

36,2% 39,8% 36,1% 37,8% 49,7% 51,5% 62,1% 58,3% -8,8% -14,4% 53,2% 53,2%<br />

Risultato della<br />

gestione operativa<br />

(3.726) (6.129) (1.971) (4.767) (549) (3.992) 2.797 (503) 3.319 8.688 (130) (6.703)<br />

Quota di Utili<br />

(Perdite) di società<br />

valutate al PN<br />

(118) 32 (118) 32<br />

Attività di settore 146.334 141.706 16.727 26.041 21.611 20.101 18.956 16.154 (53.265) (57.701) 150.364 146.301<br />

Partecipazioni in<br />

collegate e valutate<br />

al PN<br />

1.148 1.269 1.148 1.269<br />

Passività di settore 44.958 43.232 12.074 11.250 10.057 8.356 11.127 8.750 28.294 30.202 106.510 101.790<br />

Investimenti fi ssi 2.879 3.435 683 398 161 294 289 211 10 37 4.022 4.375<br />

Ammortamenti<br />

e svalutazioni<br />

(10.550) (7.401) (2.984) (573) (546) (3.859) (1.160) (773) 8.484 6.327 (6.756) (6.279)<br />

Altri (costi)/ricavi<br />

non monetari<br />

(2.269) (6.556) (1.822) (126) (167) 123 1.238 (986) 1.755 6.327 (1.264) (497)<br />

Alla data di bilancio non sono identifi cati segmenti secondari.<br />

75


Relazione <strong>Bilancio</strong><br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

2007<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

77<br />

>


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

78


Relazione sulla Gestione della <strong>Marcolin</strong> S.p.A. per l’esercizio<br />

chiuso al 31 dicembre 2007<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Signori Azionisti,<br />

prima di iniziare la nostra relazione, desideriamo evidenziare che la società ha usufruito della facoltà concessa dall’art. 82<br />

del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifi che, in merito all’esonero dalla redazione e presentazione della<br />

relazione trimestrale relativa al quarto trimestre 2007 ed ha anticipato, conseguentemente, il termine di pubblicazione del<br />

bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato, così come previsto dalla normativa citata.<br />

IAS/IFRS<br />

Il bilancio di <strong>Marcolin</strong> S.p.A. al 31 dicembre 2007, è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali IAS/<br />

IFRS.<br />

Osservazioni degli Amministratori sull’andamento della gestione<br />

Signori azionisti,<br />

l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2007, riporta un risultato netto negativo di 1.798 migliaia di euro (negativo per 11.005<br />

migliaia di euro al 31 dicembre 2006) con un netto recupero rispetto al precedente esercizio.<br />

I ricavi delle vendite registrano un valore pari a 110.795 migliaia di euro (87.833 migliaia di euro) con un rilevante incremento<br />

rispetto al 31 dicembre 2006 (pari al 26,1%).<br />

Nel seguito si riporta la tabella di sintesi dei principali indicatori economici della <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Principali dati economici <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Anno Ricavi varizione EBITDA % sui EBIT % sui Risultato % sui Earnings per<br />

netti rispetto l’anno ricavi ricavi netto ricavi share (EPS)<br />

(euro milioni) precedente<br />

2004 (**) 98,4 14,7% 14,9 15,2% 11,0 11,1% 1,7 1,7% 0,037<br />

2005 (*) 85,2 (13,4)% 6,1 7,2% (10,6) (12,4)% (12,0) (14,1)% (0,269)<br />

2006 (*) 87,8 3,1% 8,8 10,1% (6,2) (7,0)% (11,0) (12,5)% (0,241)<br />

2007 (*) 110,8 26,1% 10,4 9,4% 3,4 3,0% (1,8) (1,6)% (0,029)<br />

(*) Dati secondo i principi contabili IAS/IFRS<br />

(**) Dati secondo i principi contabili italiani<br />

L’EBITDA corrisponde al risultato della gestione operativa (EBIT ) ante ammortamenti, svalutazioni e rivalutazioni<br />

Conto economico (euro migliaia) 31.12.2007 % sui ricavi 31.12.2006 % sui ricavi<br />

Ricavi netti 110.795 100,0% 87.833 100,0%<br />

Risultato lordo industriale 40.156 36,2% 34.991 39,8%<br />

Risultato della gestione operativa - EBIT 3.377 3,0% (6.162) (7,0)%<br />

Proventi e oneri fi nanziari (2.909) (2,6)% (2.581) (2,9)%<br />

Risultato prima delle imposte 468 0,4% (8.743) (10,0)%<br />

Risultato netto dell’esercizio (1.798) (1,6)% (11.005) (12,5)%<br />

EBITDA* 10.442 9,4% 8.834 10,1%<br />

(*) L’EBITDA corrisponde al risultato della gestione operativa (EBIT ) ante ammortamenti, svalutazioni e rivalutazioni<br />

79


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

La seguente tabella evidenzia il fatturato di <strong>Marcolin</strong> S.p.A. realizzato nei diversi mercati e comprende le vendite effettuate<br />

alle società del <strong>Gruppo</strong> e ai soggetti terzi diversi dalle fi liali.<br />

80<br />

Fatturato: suddivisione per area geografi ca 31.12.2007 31.12.2006 Incremento (Decremento)<br />

(euro migliaia) Fatturato % sul totale Fatturato % sul totale Fatturato Variazione<br />

- Italia 37.133 33,5% 36.760 41,9% 372 1,0%<br />

- Europa 38.979 35,2% 27.114 30,9% 11.864 43,8%<br />

- U.S.A. 11.634 10,5% 6.986 8,0% 4.648 66,5%<br />

- Resto del Mondo 23.049 20,8% 16.972 19,3% 6.077 35,8%<br />

Totale per area geografi ca 110.795 100,0% 87.833 100,0% 22.961 26,1%<br />

Per quanto riguarda la ripartizione delle vendite per area geografi ca si osserva un incremento delle vendite realizzate nei<br />

mercati esteri che denota la maggiore internazionalizzazione della società in linea con le strategie di sviluppo di <strong>Marcolin</strong>.<br />

In particolare si evidenzia un considerevole incremento dei ricavi di vendita nel mercato europeo pari a 11.864 (+43,8%),<br />

nel mercato “resto del mondo” per 6.077 migliaia di euro (+35,8%) e negli U.S.A. per 4.648 migliaia di euro (+66,5%).<br />

Analizzando il fatturato verso le società controllate, si osserva un incremento verso le fi liali americana per 3.137 migliaia di<br />

euro (+45,6%), francese per 2.442 migliaia di euro (+83,5%) e spagnola per 1.335 migliaia di euro (+24,5%).<br />

Con riferimento al fatturato realizzato dai diversi marchi commercializzati, l’incremento è riconducibile alla signifi cativa<br />

crescita delle licenze in portafoglio, con particolare evidenza delle linee Tom Ford, Roberto Cavalli e Montblanc.<br />

L’esercizio 2007 si è chiuso con un Ebitda positivo per 10.442 migliaia di euro (8.834 migliaia di euro al 31 dicembre<br />

2006), pari al 9,4% del fatturato, (10,1% l’incidenza sul fatturato a fi ne 2006).<br />

La riduzione dell’incidenza in termini percentuali sulle vendite, deriva principalmente dal diverso mix di fatturato realizzato.<br />

L’incremento delle vendite verso i distributori esteri e le società controllate, ha infatti generato una marginalità inferiore<br />

rispetto alle vendite realizzate nel mercato italiano. Ciò ha comportato una riduzione del risultato lordo industriale espresso<br />

in termini percentuali, che è stata in parte compensata dalla conseguente minore incidenza dei costi per agenti e per contributi<br />

pubblicitari.<br />

Con riferimento al risultato netto dell’esercizio, è necessario evidenziare che lo stesso è stato signifi cativamente infl uenzato<br />

dalle valutazioni di alcune partecipazioni. In particolare:<br />

- si è proceduto ad adeguare il valore della partecipazione detenuta in <strong>Marcolin</strong> Usa recuperando svalutazioni precedentemente<br />

effettuate per 8.148 migliaia di euro;<br />

- si è adeguato il valore delle partecipazioni detenute in Cébé ed in <strong>Marcolin</strong> France, iscrivendo riduzioni di valore rispettivamente<br />

pari a 3.214 migliaia di euro e 1.029 migliaia di euro.<br />

Per quanto riguarda la controllata Cébé, si segnala che è stata assunta la decisione, tenuto conto dell’entità delle perdite che<br />

nel corso degli anni hanno penalizzato i risultati della società, di cessare l’attività di produzione e commercializzazione dei<br />

prodotti invernali (maschere e caschi da sci) e di concentrarsi sullo sviluppo degli occhiali da sole e da vista a marchio Cébé.<br />

L’assunzione di tale decisione ha, fra l’altro, comportato la necessità di modifi care la rappresentazione e l’esposizione in bilancio<br />

delle attività e delle passività riconducibili a Cébé, che nel precedente esercizio erano state distintamente evidenziate,<br />

in virtù della possibile cessione ed ai sensi del principio contabile IFRS 5, fra le attività e le passività destinate ad essere<br />

cedute.<br />

Per ulteriori dettagli si rimanda a quanto esposto nella relazione sulla gestione del bilancio consolidato.


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Andamento fi nanziario<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio della posizione fi nanziaria netta al 31 dicembre 2007, posta a confronto con quella del<br />

precedente esercizio:<br />

Dettaglio (indebitamento) disponibilità fi nanziarie nette fi nali 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Disponibilità liquide 4.832 16.206<br />

Finanziamenti a breve termine (11.248) (19.806)<br />

Finanziamenti a lungo termine (32.519) (30.263)<br />

Totale Posizione Finanziaria Netta (38.936) (33.863)<br />

Per maggiori dettagli si rimanda alle note esplicative<br />

La posizione fi nanziaria netta della <strong>Marcolin</strong> S.p.A. registra una variazione negativa per 5.073 migliaia di euro rispetto al<br />

precedente esercizio per effetto dell’assorbimento di cassa per l’attività operativa e per investimenti (principalmente per<br />

impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali).<br />

Con riferimento alla composizione dell’indebitamento dell’esercizio, rispetto alla situazione al 31 dicembre 2006, si osserva<br />

un consolidamento del debito per effetto dell’aumento delle quote di fi nanziamenti a lungo termine.<br />

Si segnala che in data 27 giugno 2007 è stato sottoscritto un fi nanziamento con un pool di banche con capofi la Efi banca<br />

S.p.A. per massimi 30 milioni di euro, suddivisi in due tranche da 15 milioni, la prima delle quali sotto forma di mutuo chirografario<br />

e la seconda come linea di credito stand-by.<br />

Al 31 dicembre 2007 il debito esistente, nei confronti di Efi banca S.p.A., è pari a complessivi 20,3 milioni di euro.<br />

Nel corso dell’esercizio la <strong>Marcolin</strong> S.p.A. ha rimborsato quote capitale di fi nanziamenti esistenti per complessive 14.680<br />

migliaia di euro.<br />

Al fi ne di completare l’analisi della composizione della situazione fi nanziaria della società, evidenziamo che il rapporto tra<br />

posizione fi nanziaria netta e patrimonio netto è pari a 0,64 (0,54 al 31 dicembre 2006).<br />

Il dettaglio del valore del capitale circolante netto, confrontato con i dati dell’esercizio precedente, è illustrato nella tabella<br />

che segue:<br />

Dettaglio capitale circolante netto 31.12.2007 31.12.2006<br />

(euro migliaia)<br />

Rimanenze 40.185 37.256<br />

Crediti commerciali e altri 52.203 51.229<br />

Debiti commerciali (34.995) (33.748)<br />

Altre attività e passività correnti (6.453) (5.131)<br />

Capitale circolante netto 50.940 49.606<br />

Con riferimento alle voci che compongono il capitale circolante netto, si segnala un incremento, rispetto al precedente<br />

esercizio, delle rimanenze per 2.929 migliaia di euro e del valore dei crediti commerciali e altri crediti, per 974 migliaia di<br />

euro, in misura meno che proporzionale rispetto all’incremento del fatturato, per effetto della riduzione dei giorni di incasso<br />

e dell’aumento della rotazione del magazzino.<br />

Per quanto riguarda i debiti commerciali il saldo rileva un incremento pari a 1.247 migliaia di euro.<br />

81


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

82<br />

Principali dati patrimoniali e fi nanziari <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

(euro migliaia)<br />

Posizione fi nanziaria netta Patrimonio Netto Grado di indebitamento (***)<br />

2004 (**) (41.322) 53.766 0,77<br />

2005 (*) (47.255) 44.481 1,06<br />

2006 (*) (33.863) 63.077 0,54<br />

2007 (*) (38.936) 61.204 0,64<br />

(*) Dati secondo i principi contabili IAS/IFRS<br />

(**) Dati secondo i principi contabili italiani<br />

(***) Il grado di indebitamento corrisponde al rapporto tra la posizione fi nanziaria netta ed il patrimonio netto<br />

I dati di sintesi dello stato patrimoniale sono i seguenti:<br />

Stato Patrimoniale <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

(euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Attivo<br />

Attività non correnti 55.876 49.442<br />

Attività correnti 97.464 104.904<br />

Attività destinate ad essere cedute 0 5.784<br />

Totale Attivo 153.340 160.129<br />

Patrimonio Netto 61.204 63.077<br />

Passivo<br />

Passività non correnti 38.684 37.642<br />

Passività correnti 53.452 59.410<br />

Totale Passivo e Patrimonio Netto 153.340 160.129<br />

Con riferimento alle voci che compongono l’attivo dello stato patrimoniale, si segnala che la voce riferita ad attività destinate<br />

ad essere cedute esposta nella colonna riferita all’esercizio 2006, è riconducibile alla Cébé.<br />

La crescita dell’importo delle attività non correnti é imputabile, principalmente, all’incremento di valore delle partecipazioni<br />

(generatosi in sede di effettuazione della procedura di impairment test) ed all’attività di investimento, a cui si contrappone<br />

la riduzione generata (i) dallo stanziamento delle quote di ammortamento dell’esercizio e (ii) dal parziale decremento del<br />

valore dei crediti per imposte anticipate, generatosi anche a seguito della variazione delle aliquote fi scali introdotta dalla<br />

Legge 24 dicembre 2007 n. 244 (Legge Finanziaria 2008).<br />

Con riferimento alle attività correnti, la signifi cativa riduzione è generata dall’ effetto netto di una diminuzione delle disponibilità<br />

liquide - a seguito dell’utilizzo, ad inizio 2007, delle risorse incassate dall’aumento di capitale sottoscritto e versato<br />

a fi ne 2006 (e solo parzialmente utilizzato a quella data) - in parte compensata dall’incremento del valore delle rimanenze<br />

e, in minor misura, dei crediti commerciali.<br />

Per quanto riguarda le variazioni delle passività correnti e non correnti, si evidenzia che gli scostamenti rispetto al precedente<br />

esercizio sono principalmente dovuti ad una diversa suddivisione del valore dei debiti a breve ed a lungo termine verso<br />

gli istituti di credito.


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Ulteriori informazioni ai sensi dell’articolo 2428 del codice civile<br />

Ai sensi dell’articolo 2428 del codice civile si riportano le seguenti informazioni:<br />

a) l’attività di ricerca e sviluppo è attuata attraverso due divisioni: la prima ha il compito di ideare, in stretta collaborazione<br />

con i licenzianti, le nuove collezioni, di curare lo stile, la ricerca di nuovi materiali e lo sviluppo delle collezioni relative al<br />

prodotto sole/vista ed a quello sport; la seconda, in stretta collaborazione con la prima, provvede allo sviluppo e all’industrializzazione<br />

del prodotto; la società nel corso dell’esercizio 2007 ha proseguito nella sua attività di ricerca e sviluppo in<br />

particolare su alcuni progetti tra i quali:<br />

1) studio, sviluppo, applicazione di nuovi materiali;<br />

2) verticalizzazione della produzione di aste;<br />

3) nuova tecnologia per applicare elementi metallici sulle montature;<br />

4) studio e realizzazione di occhiali in legno;<br />

5) nuove tecnologie per semilavorati;<br />

6) progetto di tracciabilità del prodotto-montatura;<br />

7) nuove tecniche di rivestimenti metallici su elementi in plastica.<br />

Per lo sviluppo dei progetti sopra indicati la società ha sostenuto costi relativi al personale e spese generali per un valore<br />

complessivo pari a circa 1.870 migliaia di euro e si avvarrà delle opportunità previste dalla Legge n. 296 del 27 dicembre<br />

2006, commi 280-284 “Credito di imposta per attività di Ricerca e Sviluppo”.<br />

Sugli stessi progetti l’azienda si avvarrà anche della detassazione ai fi ni IRAP per un importo di 72 migliaia di euro prevista<br />

dall’ art.11 del Decreto Legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997 modifi cata dall’alt 17 comma 3 del Decreto Legislativo<br />

n.247 del 18 novembre 2005 recepito dalla Legge n.296 del 27 dicembre 2006 comma 266.<br />

b) alla data del 31 dicembre 2007 <strong>Marcolin</strong> S.p.A. deteneva in portafoglio n° 681.000 azioni proprie, per un controvalore<br />

nominale di euro 354.120. Le azioni proprie detenute dalla Società rappresentano l’1,10% del capitale sociale di <strong>Marcolin</strong> S.p.A.;<br />

c) nessuna società del <strong>Gruppo</strong> detiene azioni della capogruppo;<br />

d) in relazione alle informazioni riguardanti l’uso di strumenti fi nanziari, la gestione dei rischi di natura fi nanziaria e l’esposizione<br />

al rischio di credito, di liquidità e di variazione dei fl ussi fi nanziari, si rimanda a quanto esposto nelle note esplicative<br />

al bilancio d’esercizio;<br />

e) l’Azienda è in possesso del documento programmatico sulla sicurezza redatto in conformità al Dlg. 196 del 30/06/03.<br />

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ed evoluzione prevedibile della gestione<br />

Con riferimento ai fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio e la prevedibile evoluzione della gestione, si<br />

rinvia a quanto indicato nella relazione sulla gestione relativa al bilancio consolidato del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong>.<br />

Partecipazioni dei componenti degli organi di amministrazione e controllo, dei direttori generali e dei dirigenti con<br />

responsabilità strategiche (Art. 79 Regolamento Consob delibera n° 11971 del 14.5.1999)<br />

In conformità all’allegato 3 C, schema 3 del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 si riporta di seguito<br />

l’elenco delle partecipazioni in <strong>Marcolin</strong> S.p.A. detenute dagli amministratori, dai sindaci e dai dirigenti con responsabilità<br />

strategiche alla data di chiusura del 31 dicembre 2007.<br />

83


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

84<br />

Cognome Società Numero azioni Numero azioni<br />

e Nome partecipata possedute possedute<br />

alla fi ne esercizio alla fi ne esercizio<br />

precedente in corso<br />

Abete Luigi <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 3.108.663 3.108.663*<br />

Della Valle Diego <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 12.614.279 12.614.279**<br />

Coffen Giovanni <strong>Marcolin</strong> <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 9.167.646 9.167.646***<br />

Cébé S.A. 1 1<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. 465 465<br />

Coffen <strong>Marcolin</strong> Cirillo <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 2.641.853 2.641.853****<br />

<strong>Marcolin</strong> France S.a.r.l. 4 quota 4 quota<br />

<strong>Marcolin</strong> UK Ltd. 1 quota 1 quota<br />

Cébé S.A. 2 2<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda 1 quota 1 quota<br />

Coffen <strong>Marcolin</strong> Maurizio <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 2.641.853 2.641.853*****<br />

Cèbè S.A. 1 1<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux S.p.r.l. 1 quota 1 quota<br />

* Le n° 3.108.663 azioni indicate nel prospetto con riferimento al Signor Luigi Abete, sono dallo stesso detenute per il tramite della società LUAB Partecipazioni<br />

S.r.l.<br />

** Le n° 12.614.279 azioni indicate nel prospetto con riferimento al Signor Diego Della Valle, sono dallo stesso detenute per il tramite della società DDV<br />

Partecipazioni S.r.l.;<br />

*** Le n° 9.167.646 azioni indicate nel prospetto con riferimento al Signor Giovanni <strong>Marcolin</strong> Coffen sono da ricondurre, quanto a n° 6.882.876 azioni<br />

al diritto di usufrutto dallo stesso vantato su un pari numero di azioni - titolare della nuda proprietà è Inmar S.r.l., società dallo stesso controllata -<br />

mentre le rimanenti n° 2.284.770 azioni sono detenute in piena proprietà dalla medesima Inmar S.r.l.;<br />

**** Le n° 2.641.853 azioni indicate nel prospetto con riferimento al Signor Cirillo Coffen <strong>Marcolin</strong> sono da ricondurre, quanto a n° 1.474.785 azioni al<br />

diritto di usufrutto dallo stesso vantato su un pari numero di azioni - titolare della nuda proprietà è Inmar S.r.l. - mentre le rimanenti n° 1.167.068<br />

azioni sono dallo stesso detenute in piena proprietà;<br />

***** Le n° 2.641.853 azioni indicate nel prospetto con riferimento al Signor Maurizio Coffen <strong>Marcolin</strong> sono da ricondurre, quanto a n° 1.474.785 azioni<br />

al diritto di usufrutto dallo stesso vantato su un pari numero di azioni - titolare della nuda proprietà è Inmar S.r.l. - mentre le rimanenti n° 1.167.068<br />

azioni sono dallo stesso detenute in piena proprietà.<br />

Corporate Governance<br />

Per informazioni più dettagliate riguardanti la corporate governance si rimanda alla relazione predisposta ai sensi della<br />

sezione IA.2.14 delle Istruzioni al Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana che riporta una completa<br />

informativa sulle modalità di attuazione del sistema di corporate governance e sull’adesione al Codice di Autodisciplina. Tale<br />

relazione sarà depositata presso la Borsa Italiana nei termini di legge.<br />

Si ricorda che i documenti di corporate governance sono consultabili alla sezione investor relations del sito www.marcolin.com.<br />

Altri fatti e notizie<br />

Non si segnalano ulteriori fatti di rilievo che possano aver infl uito in modo rilevante sull’andamento aziendale o che possano<br />

aver modifi cato la struttura patrimoniale, fi nanziaria ed economica della Società.


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Proposta di destinazione del risultato d’esercizio<br />

Signori Azionisti,<br />

il bilancio di esercizio che sottoponiamo alla vostra approvazione, evidenzia un risultato negativo pari ad euro 1.797.802<br />

che vi proponiamo di coprire interamente tramite utilizzo della riserva da sovrapprezzo delle azioni.<br />

Milano, 26 marzo 2008<br />

Presidente del Consiglio di Amministrazione<br />

COFFEN GIOVANNI MARCOLIN<br />

85


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Prospetti Contabili<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

87


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Stato patrimoniale <strong>Marcolin</strong> S.p.A. al 31 dicembre 2007*<br />

88<br />

(valori in euro) note 31.12.2007 31.12.2006<br />

ATTIVO<br />

ATTIVITÀ NON CORRENTI<br />

Immobili, impianti e macchinari 8 12.149.504 11.497.927<br />

Immobilizzazioni immateriali 9 1.289.856 2.558.869<br />

Avviamento 0 0<br />

Partecipazioni 10 33.713.468 22.664.855<br />

Imposte differite attive 34 2.382.616 3.688.638<br />

Altre attività non correnti 12 6.340.742 9.031.218<br />

Totale attività non correnti<br />

ATTIVITÀ CORRENTI<br />

55.876.187 49.441.508<br />

Rimanenze 13 40.184.758 37.256.232<br />

Crediti commerciali e altri 14 52.203.411 51.228.862<br />

Altre attività correnti 15 243.964 212.556<br />

Disponibilità liquide 16 4.831.733 16.205.866<br />

Totale attività correnti 97.463.866 104.903.517<br />

ATTIVITÀ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE 17 0 5.784.145<br />

TOTALE ATTIVO 153.340.053 160.129.170<br />

PATRIMONIO NETTO 18<br />

Capitale sociale 31.958.355 31.958.355<br />

Riserva da sovrapprezzo azioni 26.315.079 37.320.150<br />

Altre riserve 8.301.464 8.376.096<br />

Utili (perdite) portati a nuovo (3.572.800) (3.572.800)<br />

Utile (perdita) del periodo (1.797.802) (11.005.071)<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO 61.204.296 63.076.730<br />

PASSIVO<br />

PASSIVITÀ NON CORRENTI<br />

Finanziamenti a medio e lungo termine 19 32.519.278 30.262.756<br />

Fondi a lungo termine 20 3.939.516 4.808.278<br />

Imposte differite passive 34 2.225.149 2.571.430<br />

Altre passività non correnti 0 0 0<br />

Totale passività non correnti<br />

PASSIVITÀ CORRENTI<br />

38.683.944 37.642.465<br />

Debiti commerciali 21 34.995.351 33.748.339<br />

Finanziamenti a breve termine 22 11.759.830 20.318.033<br />

Fondi correnti 23 2.627.044 1.943.862<br />

Imposte correnti 24 673.761 668.314<br />

Altre passività correnti 25 3.395.828 2.731.426<br />

Totale passività correnti 53.451.814 59.409.975<br />

TOTALE PASSIVO 92.135.758 97.052.440<br />

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 153.340.053 160.129.170<br />

(*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con parti correlate sullo Stato Patrimoniale sono evidenziati nell’apposito<br />

schema di Stato Patrimoniale riportato tra gli allegati.


Conto economico*<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

(valori in euro) Note 31.12.2007 di cui non 31.12.2006 di cui non<br />

ricorrenti ricorrenti<br />

RICAVI NETTI 27 110.794.649 87.833.400<br />

COSTO DEL VENDUTO 28 (70.638.863) 351.987 (52.842.197)<br />

RISULTATO LORDO INDUSTRIALE 40.155.786 34.991.204<br />

Costi distribuzione e marketing 29 (33.859.865) 132.559 (29.254.335) -<br />

Costi generali e amministrativi 30 (14.492.200) (6.030.980) (13.586.503) (5.695.289)<br />

Altri ricavi e costi 32 11.573.684 1.687.886<br />

RISULTATO DELLA GESTIONE 3.377.405 (6.161.748)<br />

OPERATIVA - EBIT<br />

PROVENTI E ONERI FINANZIARI 33 (2.909.257) (2.581.093)<br />

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 468.148 (8.742.841)<br />

Imposte sul reddito dell’esercizio 34 (2.265.950) (2.262.230)<br />

RISULTATO NETTO DEL PERIODO (1.797.802) (11.005.071)<br />

UTILE (PERDITA) PER AZIONE 35 (0,029) (0,241)<br />

(*) Ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006, gli effetti dei rapporti con parti correlate sul Conto Economico sono evidenziati nell’apposito<br />

schema di Conto Economico riportato tra gli allegati.<br />

Movimenti patrimonio netto <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

(euro migliaia) Capitale Riserva da Altre Utili Utile Totale<br />

sociale sovrapprezzo riserve (Perdite) (Perdita) Patrimonio<br />

azioni portati a nuovo dell’esercizio Netto<br />

01.01.2006 23.242 21.950 8.376 2.938 (12.026) 44.480<br />

Riparto risultato (5.510) (6.516) 12.026 0<br />

esercizio precedente<br />

Aumento di capitale 8.716 20.880 29.596<br />

Altri movimenti 5 5<br />

Risultato del periodo (11.005) (11.005)<br />

Saldo Finale 31.12.2006 31.958 37.320 8.376 (3.573) (11.005) 63.077<br />

01.01.2007 31.958 37.320 8.376 (3.573) (11.005) 63.077<br />

Riparto risultato (11.005) 11.005 0<br />

esercizio precedente<br />

Altri movimenti 0<br />

Utile/(Perdita) direttamente (75) (75)<br />

a Riserva di Cash Flow Hedge<br />

Risultato del periodo (1.798) (1.798)<br />

Saldo Finale 31.12.2007 31.958 26.315 8.301 (3.573) (1.798) 61.204<br />

89


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Rendiconto fi nanziario<br />

90<br />

(euro migliaia) Note 31.12.2007 31.12.2006<br />

ATTIVITÀ OPERATIVA<br />

Utile (perdita) dell’esercizio (1.798) (11.005)<br />

Ammortamenti 8,9 3.488 3.385<br />

Accantonamenti 20,23 10.201 7.348<br />

Fair value partecipazioni 10,11 (7.120) 2.132<br />

Imposte del periodo 24,34 2.266 2.262<br />

Interessi passivi 33 2.483 2.334<br />

Altre rettifi che non monetarie (293) 338<br />

Totale fl usso di cassa generato dalla gestione reddituale 9.227 6.795<br />

(Aumento) diminuzione dei crediti commerciali 14 (2.041) (13.329)<br />

(Aumento) diminuzione delle altre attività 15 (1.525) 2.735<br />

(Aumento) diminuzione delle rimanenze 13 (5.431) (11.938)<br />

(Diminuzione) aumento dei debiti commerciali 21 1.247 8.179<br />

(Diminuzione) aumento delle altre passività 25 664 (211)<br />

(Utilizzo) Fondi correnti e non correnti 20,23 (598) (1.694)<br />

(Diminuzione) aumento delle imposte correnti 24,34 (1.882) (350)<br />

Altre rettifi che non monetarie 1.888 (1)<br />

Imposte pagate (1.307) (165)<br />

Interessi pagati (2.546) (2.809)<br />

Flusso di cassa assorbito dalla gestione corrente (11.531) (19.583)<br />

Flusso di cassa generato (assorbito) dall’attività operativa (2.304) (12.789)<br />

ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO<br />

(Investimento) in immobili, impianti e macchinari 8 (2.813) (2.898)<br />

Disinvestimento in immobili, impianti e macchinari 8 9 11<br />

(Investimento) in immobilizzazioni immateriali 9 (66) (545)<br />

(Acquisto) cessione partecipazioni 10,11 - (116)<br />

Flusso di cassa assorbito dall’attività di investimento (2.871) (3.549)<br />

ATTIVITÀ FINANZIARIA<br />

Incremento / (diminuzione) netta dei debiti verso banche 19,22 2.480 (14.901)<br />

Finanziamenti passivi: 19,22<br />

- Assunzioni 6.000 25.000<br />

- Rimborsi (14.680) (8.593)<br />

Aumento capitale sociale netto - 29.454<br />

Variazione delle Riserve Mov. PN - 5<br />

Flusso di cassa assorbito dall’attività fi nanziaria (6.200) 30.965<br />

Decremento nelle disponibilità liquide (11.374) 14.627<br />

Disponibilià liquide all’inizio del periodo 16.206 1.578<br />

Disponibilità liquide a fi ne periodo 4.832 16.206


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Note esplicative<br />

al bilancio <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

91


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

92


Note esplicative al bilancio di esercizio <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

al 31 dicembre 2007<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

PREMESSE<br />

Le Note esplicative nel seguito esposte formano parte integrante del <strong>Bilancio</strong> di esercizio di <strong>Marcolin</strong> S.p.A. e sono state<br />

predisposte in conformità alle scritture contabili aggiornate al 31 dicembre 2007. E’ stata inoltre redatta la relazione<br />

sull’andamento della gestione di <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

1. INFORMAZIONI GENERALI<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A. è una società di diritto italiano iscritta nel Registro imprese di Belluno al n° 01774690273 le cui azioni<br />

sono negoziate in Italia presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..<br />

La Società opera nella produzione e commercializzazione di montature da vista e occhiali da sole.<br />

Gli indirizzi della sede legale e delle località presso le quali sono svolte le principali attività della Società sono indicate<br />

nell’introduzione al fascicolo di bilancio.<br />

2. PRINCIPI CONTABILI<br />

Base per la preparazione<br />

Il bilancio d’esercizio 2007 di <strong>Marcolin</strong> S.p.A. è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”)<br />

emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono<br />

anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting<br />

Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”). In<br />

ottemperanza al Regolamento Europeo n. 1606 del 19 luglio 2002, a partire dal 2005, la Società <strong>Marcolin</strong> ha adottato i<br />

Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) nella preparazione<br />

del bilancio consolidato. In base alla normativa nazionale attuativa del suddetto Regolamento, il bilancio d’esercizio<br />

della Capogruppo <strong>Marcolin</strong> S.p.A. è stato predisposto secondo i suddetti principi a decorrere dal 2006.<br />

Il bilancio d’esercizio è redatto sulla base del principio del costo storico, modifi cato come richiesto per la valutazione di<br />

alcuni strumenti fi nanziari.<br />

Il presente bilancio è redatto nella prospettiva della continuità aziendale, secondo il principio della contabilizzazione per<br />

competenza economica. L’unità di valuta utilizzata è l’euro.<br />

Scelta degli schemi di bilancio<br />

In sede di predisposizione degli schemi dei documenti che compongono il bilancio, la <strong>Marcolin</strong> S.p.A. ha adottato i seguenti<br />

criteri:<br />

- Stato Patrimoniale<br />

Le attività e passività esposte in bilancio sono state classifi cate distintamente tra correnti e non correnti in conformità a<br />

quanto previsto dal principio contabile IAS 1.<br />

In particolare, un’attività deve essere classifi cata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:<br />

(a) si suppone sia realizzata, oppure posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo<br />

dell’entità;<br />

(b) è posseduta principalmente con la fi nalità di essere negoziata;<br />

(c) si suppone sia realizzata entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio;<br />

(d) si tratta di disponibilità liquide o mezzi equivalenti.<br />

Tutte le altre attività sono state classifi cate come non correnti.<br />

Una passività deve essere classifi cata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:<br />

(a) è previsto che sia estinta nel normale ciclo operativo di un’entità;<br />

(b) è posseduta principalmente con la fi nalità di essere negoziata;<br />

(c) deve essere estinta entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio;<br />

(d) l’entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento della passività per almeno dodici mesi dalla data<br />

93


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

94<br />

di riferimento del bilancio.<br />

Tutte le altre passività sono state classifi cate come non correnti.<br />

Inoltre, sulla base di quanto disposto dall’IFRS 5, sono state classifi cate come “Attività possedute per la vendita” quelle<br />

attività il cui valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché con l’uso continuativo.<br />

- Conto economico<br />

La classifi cazione dei costi è stata eseguita sulla base del criterio della destinazione indicando distintamente il costo<br />

del venduto, i costi di distribuzione e amministrativi, in quanto si ritiene che tale metodo possa, in funzione del settore<br />

di attività in cui opera l’impresa, fornire agli utilizzatori informazioni più signifi cative e rilevanti rispetto all’alternativa<br />

classifi cazione dei costi per natura.<br />

- Prospetto delle variazioni nel Patrimonio Netto<br />

La forma del prospetto è quella dell’esposizione delle voci in singole colonne con riconciliazione dei saldi di apertura e di<br />

chiusura di ciascuna voce che compone il Patrimonio Netto.<br />

- Rendiconto fi nanziario<br />

In sede di presentazione dei fl ussi fi nanziari dell’attività operativa, è stato adottato il metodo indiretto, in quanto è stato<br />

ritenuto il criterio più consono al settore di attività in cui opera l’impresa. Per mezzo di tale criterio, il risultato d’esercizio<br />

è stato rettifi cato degli effetti delle operazioni aventi natura non monetaria, dalle attività operative, di investimento e<br />

fi nanziarie.<br />

Immobili, impianti e macchinari<br />

Gli immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo d’acquisizione o di produzione, comprensivo degli oneri accessori<br />

di diretta imputazione direttamente sostenuti per predisporre le attività al loro utilizzo, ad esclusione dei terreni e fabbricati<br />

di proprietà della capogruppo per i quali è stato utilizzato il modello della rivalutazione/rideterminazione (fair value) alla<br />

data di transizione elaborato da un perito indipendente.<br />

Le immobilizzazioni materiali sono esposte al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore, ad eccezione dei<br />

terreni che non sono ammortizzati.<br />

Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati al conto<br />

economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, l’ammodernamento o<br />

il miglioramento dei beni di proprietà o in uso da terzi, è effettuata nei limiti in cui gli stessi possano essere separatamente<br />

classifi cati come attività o parte di una attività. Il valore di iscrizione è rettifi cato dall’ammortamento sistematico, calcolato<br />

in base alla vita utile.<br />

Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi distintamente identifi cabili la cui vita utile differisce<br />

signifi cativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione, l’ammortamento viene calcolato separatamente<br />

per ciascuna delle parti che compongono il bene in applicazione del principio del component approach. Gli utili<br />

e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati confrontando il prezzo di vendita con il<br />

relativo valore netto contabile.<br />

I contributi pubblici in conto capitale che si riferiscono ad immobilizzazioni materiali sono registrati come ricavi differiti e<br />

accreditati al conto economico lungo il periodo di ammortamento dei relativi beni.<br />

Gli oneri fi nanziari relativi all’acquisto di un’immobilizzazione sono imputati a conto economico a meno che siano direttamente<br />

attribuibili all’acquisizione, costruzione o produzione di un bene che ne giustifi ca la capitalizzazione.<br />

I beni acquistati con contratto di leasing fi nanziario sono contabilizzati come immobilizzazioni materiali in contropartita<br />

del relativo debito. Il costo del canone è scomposto nelle sue componenti di onere fi nanziario, contabilizzato a conto economico,<br />

e di rimborso del capitale, iscritto a riduzione del debito fi nanziario.<br />

Le locazioni nelle quali il locatore non trasferisce sostanzialmente tutti i rischi ed i benefi ci legati alla proprietà dei beni


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

sono classifi cate come leasing operativi. I costi riferiti a leasing operativi sono rilevati linearmente a conto economico lungo<br />

la durata del contratto di leasing.<br />

L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata delle attività, secondo le aliquote<br />

di seguito indicate:<br />

Categoria Aliquota<br />

Fabbricati 3%<br />

Macchine non operative 10%<br />

Attrezzature ammortizzabili 40%<br />

Macchine operative 15,5%<br />

Mobili e arredi d’uffi cio 12%<br />

Arredamento fi ere 27%<br />

Macchine elettroniche 20%<br />

Automezzi 25%<br />

Autocarri 20%<br />

Immobilizzazioni immateriali<br />

Le immobilizzazioni immateriali sono costituite da elementi non monetari, controllabili e privi di consistenza fi sica, chiaramente<br />

identifi cabili ed atti a generare benefi ci economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto e/o di produzione,<br />

comprensivo delle spese direttamente attribuibili per predisporre l’attività al suo utilizzo, al netto degli ammortamenti<br />

cumulati (ad eccezione delle immobilizzazioni a vita utile indefi nita), e delle eventuali perdite di valore. L’ammortamento ha<br />

inizio quando l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente lungo la vita utile.<br />

Nelle circostanze in cui viene identifi cata l’eventuale presenza di indicatori che facciano supporre una perdita di valore,<br />

si procede alla stima del valore recuperabile dell’attività, imputando l’eventuale svalutazione a conto economico. Qualora<br />

vengano meno i presupposti per la svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività viene ripristinato<br />

con imputazione a conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attivo in oggetto avrebbe avuto se non fosse<br />

stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti.<br />

Avviamento<br />

L’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di acquisto rispetto al valore corrente (“fair value”) della quota di patrimonio<br />

netto della società controllata alla data di acquisto, ovvero del ramo d’azienda acquisito. L’avviamento derivante<br />

dall’acquisto di società controllate, è iscritto nel conto “Avviamento” e non viene ammortizzato, ma sottoposto a verifi ca<br />

annuale, salvo il caso in cui vi siano indicatori specifi ci che ne rendano necessaria una revisione infrannuale, al fi ne di accertare<br />

l’esistenza di perdite di valore (“impairment test”). Utili o perdite derivanti dalla vendita di una entità sono determinati<br />

considerando il valore dell’avviamento relativo all’entità venduta.<br />

Marchi e licenze<br />

I marchi e le licenze hanno una vita utile defi nita e vengono contabilizzati al costo al netto degli ammortamenti accumulati<br />

effettuati. L’ammortamento è calcolato col metodo lineare in modo da allocare il costo di marchi e licenze in relazione alla<br />

residua possibilità di utilizzazione.<br />

Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risultasse una perdita durevole di valore (“impairment”),<br />

l’immobilizzazione netta verrebbe conseguentemente svalutata; se in esercizi successivi venissero meno i presupposti della<br />

svalutazione, verrebbe ripristinato il valore nei limiti del valore netto di carico che l’attivo in oggetto avrebbe avuto se non<br />

fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti. I marchi sono ammortizzati con il metodo<br />

lineare sulla loro stimata vita utile (10 anni), mentre le licenze lungo la durata del contratto.<br />

95


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Software<br />

Le licenze acquistate e relative a software vengono capitalizzate sulla base dei costi sostenuti per il loro acquisto e di quelli<br />

necessari per renderli utilizzabili. L’ammortamento è calcolato col metodo lineare sulla loro stimata vita utile (da 3 a 5<br />

anni). I costi associati con lo sviluppo e la manutenzione dei programmi software sono contabilizzati come costo quando<br />

sostenuti.<br />

I costi diretti includono il costo relativo ai dipendenti che sviluppano il software.<br />

Costi di ricerca e sviluppo<br />

I costi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e/o processi sono spesati quando sostenuti allorquando non sussistano i requisiti<br />

previsti dallo IAS 38 per la loro capitalizzabilità.<br />

Perdita di valore di immobilizzazioni materiali e immateriali<br />

In presenza di indicatori specifi ci di perdita di valore, le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono soggette ad una<br />

verifi ca di perdita di valore (“impairment test”).<br />

Ai fi ni dello svolgimento dell’impairment test l’avviamento è allocato sulle minime unità generatrici di cassa (“cash generating<br />

unit”) che è possibile individuare e confrontato con i fl ussi di cassa operativi attualizzati dalle stesse generati.<br />

La verifi ca consiste nella stima del valore recuperabile dell’attività e nel confronto con il relativo valore netto contabile.<br />

Se il valore recuperabile di un’attività è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto al valore recuperabile. Tale<br />

riduzione costituisce una perdita di valore, che viene imputata a conto economico.<br />

Per attività non soggette ad ammortamento, e per le immobilizzazioni immateriali non ancora disponibili per l’utilizzo, l’impairment<br />

test è effettuato con frequenza almeno annuale, indipendentemente dalla presenza di specifi ci indicatori.<br />

Le condizioni e le modalità applicate dalla società per un eventuale ripristino di valore di attività in precedenza svalutate,<br />

escludendo qualsiasi possibilità di ripristino di valore dell’Avviamento, sono quelle previste dallo IAS 36.<br />

Strumenti fi nanziari<br />

Presentazione<br />

Gli strumenti fi nanziari detenuti dalla società sono inclusi nelle voci di bilancio di seguito descritte:<br />

Attività non correnti: Partecipazioni, Altre attività fi nanziarie, Altre attività non correnti.<br />

Attività correnti: Crediti commerciali, Crediti fi nanziari correnti, Altri crediti correnti, Disponibilità e mezzi equivalenti.<br />

Passività non correnti: Debiti fi nanziari non correnti, Altre passività non correnti.<br />

Passività correnti: Debiti commerciali, Debiti fi nanziari correnti (comprensivi dei debiti per anticipazioni su cessione di<br />

crediti), Altri debiti.<br />

Le disponibilità liquide includono la cassa, i depositi a vista con le banche, altri investimenti a breve termine altamente liquidabili,<br />

ossia con durata originaria fi no a tre mesi, e sono iscritte per gli importi effettivamente disponibili a fi ne periodo.<br />

Valutazione<br />

Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono iscritte al costo rettifi cato in presenza di perdite di valore. La<br />

differenza positiva, emergente all’atto dell’acquisto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori<br />

correnti della partecipata di competenza della società è, pertanto, inclusa nel valore di iscrizione della partecipazione. Le<br />

partecipazioni in imprese controllate e collegate sono sottoposte a verifi ca circa eventuali perdite di valore, in presenza di<br />

trigger events. Qualora esistano evidenze che tali partecipazioni abbiano subito una perdita di valore, la stessa è rilevata nel<br />

conto economico come svalutazione. Nel caso l’eventuale quota di pertinenza della società delle perdite della partecipata<br />

ecceda il valore contabile della partecipazione, e la società abbia l’obbligo di risponderne, si procede ad azzerare il valore<br />

della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo. Qualora, successivamente, la perdita<br />

di valore venga meno o si riduca, è rilevato a conto economico un ripristino di valore nei limiti del costo.<br />

Le partecipazioni in altre imprese, costituenti attività fi nanziarie non correnti e non destinate ad attività di trading (co-<br />

96


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

siddette partecipazioni “available for sale”), sono inizialmente rilevate al fair value. Successivamente, gli utili e le perdite<br />

derivanti dalle variazioni del fair value, derivanti dalla quotazione di mercato, sono imputati direttamente al patrimonio<br />

netto fi ntanto che non siano cedute o abbiano subito una perdita di valore; in quel momento gli utili o le perdite complessivi<br />

precedentemente rilevati nel patrimonio netto sono imputati al conto economico del periodo. Le partecipazioni in altre<br />

imprese minori per le quali non è disponibile una quotazione di mercato, sono iscritte al costo eventualmente svalutato per<br />

perdite di valore.<br />

Le Altre attività fi nanziarie, detenute con l’intento di essere mantenute fi no a scadenza, sono contabilizzate sulla base della<br />

data di negoziazione e, al momento della prima iscrizione in bilancio, sono valutate al costo di acquisizione (rappresentativo<br />

del fair value), inclusivo, ad eccezione delle attività detenute per la negoziazione, dei costi accessori alla transazione. Successivamente<br />

sono valutate al costo ammortizzato determinato con il metodo dell’interesse effettivo.<br />

Le Altre attività non correnti, i Crediti commerciali, i Crediti fi nanziari correnti e gli Altri crediti correnti, ad eccezione delle<br />

attività derivanti da strumenti fi nanziari derivati e tutte le attività fi nanziarie per le quali non sono disponibili quotazioni in<br />

un mercato attivo e il cui fair value non può essere determinato in modo attendibile, sono valutati, se hanno una scadenza<br />

prefi ssata, al costo ammortizzato calcolato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività fi nanziarie non<br />

hanno una scadenza prefi ssata, sono valutate al costo. I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi o che maturano<br />

interessi inferiori al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato. I crediti commerciali e gli altri crediti, la<br />

cui scadenza rientra negli ordinari termini commerciali, non sono attualizzati e sono iscritti al loro valore nominale.<br />

Vengono regolarmente effettuate valutazioni al fi ne di verifi care se esista evidenza oggettiva che le attività fi nanziarie prese<br />

singolarmente o nell’ambito di un gruppo di attività, possano aver subito una riduzione di valore. Se esistono tali evidenze,<br />

la perdita di valore è rilevata come costo nel conto economico del periodo.<br />

I Debiti fi nanziari non correnti, le Altre passività non correnti, i Debiti commerciali, i Debiti fi nanziari correnti e gli Altri<br />

debiti, sono iscritti, in sede di prima rilevazione in bilancio, al fair value (normalmente rappresentato dal costo dell’operazione),<br />

inclusivo dei costi accessori alla transazione. Successivamente, ad eccezione degli strumenti fi nanziari derivati e<br />

delle passività per contratti fi nanziari di garanzia, le passività fi nanziarie sono esposte al costo ammortizzato utilizzando il<br />

metodo dell’interesse effettivo. I debiti commerciali e gli altri debiti, la cui scadenza rientra negli ordinari termini commerciali,<br />

non sono attualizzati e sono iscritti al loro valore nominale.<br />

Le passività fi nanziarie coperte da strumenti derivati sono valutate secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting,<br />

applicabili al fair value hedge: gli utili e le perdite derivanti dalle successive valutazioni al fair value, dovuti a variazioni dei<br />

tassi d’interesse, sono rilevati a conto economico e sono compensati dalla porzione effi cace della perdita o dell’utile derivante<br />

dalle successive valutazioni al fair value dello strumento di copertura.<br />

Le passività per contratti fi nanziari di garanzia sono iscritte al maggior valore tra la stima della passività potenziale (determinata<br />

in accordo con lo IAS 37 - Accantonamenti, passività e attività potenziali) e l’ammontare inizialmente rilevato al<br />

netto di quanto eventualmente rilasciato nel tempo a conto economico.<br />

Strumenti fi nanziari derivati<br />

Gli strumenti fi nanziari derivati sono utilizzati solamente con l’intento di copertura, al fi ne di ridurre rischi di cambio, di<br />

tasso e di variazioni nel prezzo di mercato. Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti fi nanziari derivati<br />

possono essere contabilizzati secondo le modalità dell’hedge accounting solo quando, all’inizio della copertura, esiste<br />

la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura stessa, si presume che la copertura sia altamente<br />

effi cace, l’effi cacia può essere attendibilmente misurata e la copertura stessa è altamente effi cace durante i diversi periodi<br />

contabili per i quali è designata. Tutti gli strumenti fi nanziari derivati sono misurati al fair value, come stabilito dallo IAS<br />

39. Quando gli strumenti fi nanziari hanno le caratteristiche per essere contabilizzati in hedge accounting, si applicano i<br />

seguenti trattamenti contabili:<br />

Fair value hedge - Se uno strumento fi nanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del fair<br />

value di una attività o di una passività di bilancio attribuibili ad un particolare rischio che può determinare effetti sul conto<br />

economico, l’utile o la perdita derivante dalle successive valutazioni del fair value dello strumento di copertura sono rilevati<br />

97


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

a conto economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibile al rischio coperto, modifi cano il valore di carico di<br />

tale posta e vengono rilevati a conto economico.<br />

Cash fl ow hedge - Se uno strumento fi nanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alla variabilità dei<br />

fl ussi di cassa futuri di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di una operazione prevista altamente probabile e<br />

che potrebbe avere effetti sul conto economico, la porzione effi cace degli utili o delle perdite sullo strumento fi nanziario derivato<br />

è rilevata nel patrimonio netto. L’utile o la perdita cumulati sono stornati dal patrimonio netto e contabilizzati a conto<br />

economico nello stesso periodo in cui viene rilevata l’operazione oggetto di copertura. L’utile o la perdita associati ad una<br />

copertura (o a parte di copertura) divenuta ineffi cace, sono iscritti a conto economico immediatamente. Se uno strumento<br />

di copertura o una relazione di copertura vengono chiusi, ma l’operazione oggetto di copertura non si è ancora realizzata, gli<br />

utili e le perdite cumulati, fi no quel momento iscritti nel patrimonio netto, sono rilevati a conto economico nel momento in<br />

cui la relativa operazione si realizza. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le perdite<br />

non ancora realizzati e sospesi a patrimonio netto sono rilevati immediatamente a conto economico. Se l’hedge accounting<br />

non può essere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al fair value dello strumento fi nanziario derivato<br />

sono iscritti immediatamente a conto economico.<br />

Rimanenze<br />

Le rimanenze vengono valutate al minore tra il costo medio di acquisto o di produzione ed il corrispondente valore di presumibile<br />

realizzo desunto dall’andamento di mercato. Il valore di presumibile realizzo è determinato sulla base del prezzo<br />

stimato di vendita in normali condizioni di mercato al netto dei costi diretti di vendita.<br />

Il costo di acquisto è stato utilizzato per i prodotti acquistati destinati alla rivendita e per i materiali di diretto od indiretto<br />

impiego, acquistati ed utilizzati nel ciclo produttivo, mentre il costo di produzione è stato invece adottato per i prodotti fi niti<br />

o in corso di completamento del processo di lavorazione.<br />

Per la determinazione del costo di acquisto si è tenuto conto del costo effettivamente sostenuto, comprensivo degli oneri<br />

accessori di diretta imputazione, tra cui: le spese di trasporto e gli oneri doganali al netto degli sconti commerciali.<br />

Nel costo di produzione sono stati considerati, oltre al costo dei materiali impiegati, come sopra defi nito, i costi industriali<br />

di diretta ed indiretta imputazione.<br />

Le rimanenze di magazzino obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.<br />

Attività fi nanziarie disponibili per la vendita<br />

Tali voci sono destinate ad includere le attività non correnti (o gruppi di attività e passività in dismissione) il cui valore<br />

contabile sarà recuperato principalmente attraverso la vendita piuttosto che attraverso l’utilizzo continuativo. Le attività<br />

destinate alla vendita (o un gruppo in dismissione) sono valutate al minore tra il loro valore netto contabile e il fair value<br />

al netto dei costi di vendita.<br />

Patrimonio Netto<br />

Capitale sociale<br />

Il capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato.<br />

I costi strettamente correlati all’emissione di nuove azioni sono classifi cati a diretta riduzione del Patrimonio Netto al netto<br />

dell’effetto fi scale differito.<br />

Azioni proprie<br />

Sono esposte a diminuzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi derivanti dalle eventuali<br />

vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.<br />

98


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Benefi ci ai dipendenti<br />

I benefi ci garantiti ai dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro attraverso<br />

programmi a benefi ci defi niti (trattamento di fi ne rapporto), sono riconosciuti nel momento di maturazione del relativo<br />

diritto.<br />

Le passività relative ai programmi a benefi ci defi niti sono determinate sulla base di valutazioni attuariali e rilevate per<br />

competenza coerentemente con le prestazioni di lavoro necessarie per l’ottenimento dei benefi ci. Le valutazioni attuariali<br />

sono state eseguite da esperti indipendenti.<br />

Gli utili e le perdite derivanti dall’effettuazione del calcolo attuariale sono imputati a conto economico a prescindere dal<br />

valore degli stessi, senza peraltro utilizzare il cosiddetto metodo del “corridor approach”.<br />

Il fondo di trattamento di fi ne rapporto, peculiarità della realtà italiana, rientra nella defi nizione dei programmi a benefi ci<br />

defi niti. A partire dal 1 gennaio 2007, la Legge Finanziaria e relativi decreti attuativi, hanno introdotto modifi cazioni rilevanti<br />

nella disciplina del TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando. In particolare,<br />

i nuovi fl ussi di TFR potranno essere indirizzati dal lavoratore a forme pensionistiche prescelte oppure mantenuti in<br />

azienda (nel qual caso quest’ultima verserà i contributi TFR ad un conto di tesoreria istituito presso l’INPS).<br />

Alla luce di tali modifi che l’istituto è ora da considerarsi un piano a benefi ci defi niti esclusivamente per le quote maturate<br />

anteriormente al 1 gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di bilancio), mentre successivamente a tale data esso è<br />

assimilabile ad un piano a contribuzione defi nita.<br />

L’eventuale “curtailment” che dovesse emergere dall’applicazione di nuove discipline relative ai benefi ci ai dipendenti viene<br />

integralmente imputata al conto economico.<br />

Fondi per rischi e oneri<br />

I fondi per rischi e oneri comprendono gli accantonamenti derivanti da obbligazioni attuali verso terzi (legali o implicite)<br />

relativi ad un evento passato, per l’adempimento delle quali è probabile che si renderà necessario un impiego di risorse<br />

fi nanziarie, il cui ammontare può essere stimato in maniera attendibile.<br />

Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima attualizzata dell’importo che l’impresa dovrebbe<br />

pagare per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura del bilancio.<br />

Le variazioni di stima sono rifl esse nel conto economico del periodo in cui la variazione è avvenuta.<br />

I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono identifi cati nella sezione relativa agli impegni<br />

e garanzie senza procedere ad alcun stanziamento.<br />

Componenti positivi di reddito<br />

I ricavi sono valutati al fair value al netto di resi, sconti, abbuoni e premi.<br />

In particolare la società contabilizza i ricavi di vendita dei beni ceduti quando tutti i rischi e i benefi ci relativi alla proprietà<br />

dei beni vengono di fatto trasferiti ai clienti secondo i termini dell’accordo di vendita. Tali ricavi sono iscritti al netto di un<br />

accantonamento che rappresenta la miglior stima della perdita di margine dovuta alla eventuale restituzione della merce da<br />

parte del cliente. Tale accantonamento si basa su specifi che serie storiche.<br />

I ricavi derivanti da prestazioni di servizi sono contabilizzati con riferimento allo stato di completamento dell’operazione<br />

alla data del bilancio.<br />

Gli interessi attivi sono determinati in conformità al principio della competenza temporale ed in base all’effettivo rendimento<br />

dell’attività cui si riferiscono.<br />

I dividendi sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto da parte dell’azionista a ricevere il pagamento, che normalmente<br />

corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi.<br />

Costi<br />

I costi sono registrati nel rispetto dei principi di inerenza e competenza economica.<br />

99


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Proventi e oneri fi nanziari<br />

Gli interessi sono rilevati per competenza sulla base del metodo degli interessi effettivi utilizzando cioè il tasso di interesse<br />

che rende fi nanziariamente equivalenti tutti i fl ussi in entrata ed in uscita che compongono una determinata operazione.<br />

Conversione saldi in valuta<br />

Le transazioni in valuta estera vengono tradotte in Euro utilizzando i tassi di cambio in vigore alla data della transazione.<br />

Le differenze di cambio realizzate nel periodo, vengono imputate al conto economico.<br />

I crediti e debiti in valuta estera vengono adeguati al cambio in vigore alla chiusura dell’esercizio, rilevando le differenze<br />

cambio positive e negative per il loro intero ammontare a conto economico nei proventi ed oneri fi nanziari.<br />

Imposte<br />

Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sui redditi imponibili della società, in conformità alle disposizioni<br />

legislative vigenti. Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente<br />

addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fi scale è riconosciuto direttamente a patrimonio netto.<br />

Le imposte differite sono calcolate sulla base delle differenze temporanee che si generano tra il valore delle attività e delle<br />

passività incluse nella situazione contabile dell’azienda ed il valore ai fi ni fi scali che viene attribuito a quella attività/passività.<br />

Le attività e le passività fi scali differite sono determinate con le aliquote fi scali che si prevede saranno applicabili negli<br />

esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte.<br />

Le imposte anticipate sono contabilizzate nella misura in cui è probabile che sarà realizzato un reddito imponibile futuro a<br />

fronte del quale possano essere recuperate. Il valore contabile delle attività fi scali differite viene rivisto a ciascuna data di<br />

bilancio ed eventualmente ridotto nella misura in cui non sia più probabile realizzare un reddito imponibile tale da consentire,<br />

in tutto o in parte, il recupero delle attività. Tali riduzioni vengono ripristinate nel caso in cui vengano meno le condizioni<br />

che le hanno determinate.<br />

Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse nell’ambito della gestione<br />

operativa.<br />

Risultato per azione<br />

Il risultato per azione è calcolato dividendo il risultato economico della società, per la media ponderata delle azioni ordinarie<br />

in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie.<br />

Stagionalità dei ricavi<br />

L’andamento dei ricavi non risente di signifi cative dinamiche connesse a fattori di stagionalità. Va comunque evidenziato<br />

che tale andamento deriva dalla compensazione della stagionalità dei prodotti sportivi che concentrano maggiormente le<br />

loro vendite negli ultimi tre mesi dell’anno, con le vendite nel settore ottico relativamente al quale si riscontra una maggiore<br />

concentrazione dei ricavi nel primo semestre dell’esercizio.<br />

100


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Nuovi IFRS e interpretazioni dell’IFRIC<br />

Si precisa che la società non ha optato per l’adozione anticipata dei seguenti Principi, Interpretazioni e Aggiornamenti a<br />

principi già pubblicati obbligatori in esercizi successivi a quello in corso:<br />

IFRS IFRIC Interpretation Effetti per la società<br />

- IAS 1 Presentazione del bilancio (versione aggiornata) Tale principio diventerà effettivo per gli esercizi annuali dal 1° gennaio 2009<br />

- IFRS 8 Segmenti operativi (in sostituzione dello IAS 14) Tale principio diventerà effettivo per gli esercizi annuali dal 1° gennaio 2009<br />

e non sarà rilevante per la Società.<br />

- IFRIC 12 - Contratti di servizi in concessione Tali interpretazioni diventeranno effettive per gli esercizi annuali<br />

- IFRIC 11/IFRS 2 Group and Treasury Shares Transaction al 1° gennaio 2008 e non saranno applicabili alla Società.<br />

3. FATTORI DI RISCHIO FINANZIARIO<br />

Rischi di mercato<br />

La gestione dei rischi fi nanziari è parte integrante della gestione delle attività della società ed è svolta centralmente sulla<br />

base di indirizzi che coprono alcune aree specifi che, quali la copertura dai rischi di cambio (soprattutto nei confronti del<br />

dollaro USA) e dai rischi derivanti dalle fl uttuazioni dei tassi di interesse.<br />

La società cerca di minimizzare gli impatti di tali rischi sui suoi risultati anche attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti<br />

derivati.<br />

Coerentemente con la strategia prescelta, la società pone in essere operazioni su derivati esclusivamente con fi nalità economica<br />

di copertura. Tuttavia, nel caso in cui in applicazione dei corretti principi contabili (IAS 39) tali operazioni non siano<br />

tecnicamente contabilizzate come operazioni di copertura, le stesse non sono qualifi cate quali operazioni di copertura.<br />

Rischio di cambio<br />

La società opera a livello internazionale ed è esposta al rischio di cambio (soprattutto per quanto riguarda la valuta del<br />

dollaro USA), la cui gestione è attuata attraverso l’esame ed il monitoraggio dell’evoluzione dei saldi delle diverse partite<br />

espresse in valuta. Si valuta conseguentemente l’eventuale stipula di adeguati contratti con fi nalità di copertura, mediante<br />

la negoziazione degli stessi sul mercato di contratti derivati.<br />

Si segnala che la società si è dotata nel corso dell’esercizio di una specifi ca policy per la gestione del rischio di cambio.<br />

Sensitivity analysis sul rischio di cambio<br />

E’ stata effettuata una sensitivity analysis sulla variazione dei tassi di cambio per le valute ritenute più signifi cative (dollaro<br />

americano e franco svizzero). Si è quindi ipotizzato uno spostamento in aumento ed in diminuzione del 10% rispetto<br />

al cambio rilevato al 31 Dicembre 2007 e al 31 Dicembre 2006 per le due valute prese in considerazione determinandone<br />

l’impatto a conto economico.<br />

La sensitivity analysis è stata effettuata prendendo in considerazione le poste attive e passive in valuta esistenti alla fi ne<br />

del periodo. L’analisi ha indicato che in caso di rialzo dei tassi di cambio del 10 %, a conto economico vi sarebbe un effetto<br />

negativo pari a 658 migliaia di euro (586 migliaia di euro nel 2006)<br />

In caso di ribasso dei tassi di cambio del 10%, a conto economico vi sarebbe un impatto positivo di 774 migliaia di euro<br />

(positivo di 717 migliaia nel 2006).<br />

101


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Rischio di tasso di interesse<br />

Il rischio di tasso di interesse si suddivide in ‘rischio di fair value’ e ‘rischio di cash fl ow’.<br />

La società è esposta prevalentemente al rischio di cash fl ow originato da debiti fi nanziari a tassi di interesse variabili.<br />

Per i dettagli dei fi nanziamenti in essere si rimanda ai paragrafi n. 19 e n. 22 del presente documento.<br />

La società gestisce il rischio sui tassi di interesse anche mediante il ricorso a contratti derivati, tipicamente interest rate<br />

swap, che permettono di ridurre la variabilità del tasso di interesse.<br />

Segue il dettaglio dei contratti in essere alla data di chiusura del bilancio.<br />

102<br />

Contratti di copertura dal rischio di tasso di interesse<br />

(euro migliaia)<br />

Tipologia Istituto Nozionale Scadenza Mark to Market<br />

Interest Rate Swap Efi banca 9.500 27/06/2012 (75)<br />

Collar con knockout su cap Banca Intesa 11.473 31/12/2010 10<br />

Collar con knockout su fl oor San paolo IMI 778 29/05/2008 (3)<br />

Sensitivity analysis su tassi di interesse<br />

E’ stata effettuata una sensitivity analysis sul tasso di interesse, ipotizzando uno spostamento parallelo e simmetrico in<br />

aumento ed in diminuzione di 50 basis points della curva dei tassi di interesse Euribor/Swap Eur, pubblicata dal provider<br />

Bloomberg relativa al 31 Dicembre 2007 e al 31 Dicembre 2006. In tal modo sono stati determinati gli impatti a conto<br />

economico e a patrimonio netto che tali ipotesi avrebbero prodotto.<br />

Sono stati esclusi dall’analisi gli strumenti fi nanziari non esposti in maniera signifi cativa alla variazione dei tassi di interesse<br />

come i crediti e debiti commerciali a breve termine.<br />

Sono stati ricalcolati i fl ussi di interesse dei fi nanziamenti passivi verso banche sulla base delle ipotesi sopra riportate e<br />

della posizione in essere in corso d’anno rideterminando i maggiori/minori oneri fi nanziari calcolati su base annua.<br />

Relativamente ai derivati su tasso di interesse, sono stati ricalcolati i fl ussi di interesse di competenza dell’esercizio sulla<br />

base delle ipotesi precedentemente illustrate. A fi ne esercizio, i contratti derivati sono stati valutati al fair value utilizzando<br />

le curve dei tassi di interesse modifi cate in base alle ipotesi sopra menzionate. Per i contratti derivati di copertura del cash<br />

fl ow, la contropartita della valutazione al fair value è rappresentata dalla specifi ca riserva di patrimonio netto, ipotizzando<br />

la piena effi cacia della relazione, mentre per i derivati di negoziazione, la contropartita della valutazione al fair value è<br />

rappresentata dal conto economico.<br />

Al 31.12.2006 era in essere un derivato di tasso indicizzato all’Euribor e al Libor USD. Data la scadenza dello stesso entro<br />

il primo mese del 2007, la shift sensitivity è stata effettuata ipotizzando una variazione dell’ultimo fi xing sull’Euribor in<br />

aumento ed in diminuzione di 50 basis points.<br />

Per le disponibilità liquide è stato calcolato il saldo medio di periodo considerando i valori di bilancio a inizio e a fi ne periodo.<br />

Sull’importo così determinato è stato calcolato l’effetto a conto economico di un aumento/diminuzione dei tassi di interesse<br />

di 50 basis points a partire dal primo giorno del periodo.<br />

La sensitivity analysis, effettuata secondo i criteri sopra esposti, indica che la società è esposta al rischio di tasso di interesse<br />

relativamente ai fl ussi di cassa attesi. In caso di rialzo dei tassi di interesse di 50 basis points, a conto economico vi sarebbe<br />

un effetto negativo pari a 25 migliaia di euro (17 migliaia di euro nel 2006) causato principalmente dall’aumento degli<br />

oneri fi nanziari dell’indebitamento verso banche che viene in parte compensato dal miglioramento del margine di interesse<br />

dei derivati, dalla rivalutazione positiva dei derivati di negoziazione e dai maggiori interessi attivi relativi alle disponibilità<br />

liquide. Il patrimonio netto invece aumenterebbe di 127 migliaia di euro (nessuna variazione nel 2006) a causa della rivalutazione<br />

dei derivati di copertura del cash-fl ow.<br />

In caso di ribasso dei tassi di interesse di 50 basis points, a conto economico vi sarebbe un impatto positivo di 44 migliaia<br />

di euro (negativo di 27 migliaia nel 2006) dovuto principalmente alla diminuzione degli oneri fi nanziari dell’indebitamento


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

parzialmente compensata dal peggioramento del margine di interesse sui derivati, dalla rivalutazione negativa dei derivati<br />

di negoziazione e dai minori interessi attivi relativi alle disponibilità liquide. Il patrimonio netto invece diminuirebbe di 129<br />

migliaia di euro (nessuna variazione nel 2006) a causa della svalutazione dei derivati di copertura del cash-fl ow.<br />

Rischio di credito<br />

La società non è caratterizzata da signifi cative concentrazioni del rischio di credito. Tali attività fi nanziarie sono rilevate in<br />

bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte determinata considerando<br />

le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici.<br />

Sono state inoltre implementate linee guida nella gestione del credito verso la clientela tali da garantire che le vendite siano<br />

effettuate solamente nei confronti di soggetti ragionevolmente affi dabili e solvibili, ciò anche attraverso l’istituzione di<br />

determinati e differenziati limiti di esposizione del credito.<br />

Di seguito si presenta la tabella con la suddivisione del credito per le principali aree nelle quali la società opera al fi ne di<br />

valutare il rischio per paese.<br />

Crediti commerciali ed altri per area geografi ca Italia Resto Nord Resto Totale<br />

(euro migliaia) Europa America del Mondo<br />

31.12.2007 23.176 13.419 6.849 8.759 52.203<br />

31.12.2006 25.139 13.316 5.332 7.442 51.229<br />

Rischio di liquidità<br />

Una gestione prudente del rischio di liquidità implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e la disponibilità<br />

di fondi ottenibili tramite un adeguato ammontare di linee di credito. Per la natura dinamica dei business in cui<br />

opera, il <strong>Gruppo</strong> privilegia la fl essibilità nel reperire fondi mediante il ricorso a linee di credito. Allo stato attuale il <strong>Gruppo</strong><br />

ritiene, attraverso la disponibilità delle fonti di fi nanziamento e di linee di credito, di avere accesso a fondi suffi cienti a soddisfare<br />

le necessità fi nanziarie per l’attività ordinaria. Le tipologie di linee di credito disponibili e il tasso base alla data di<br />

riferimento sono riportati nel seguito all’interno del paragrafo n. 19.<br />

Liquidity analysis<br />

E’ stata effettuata un’analisi della liquidità che ha riguardato i fi nanziamenti passivi, i contratti derivati ed i debiti commerciali.<br />

Per i fi nanziamenti passivi sono stati indicati, per fasce temporali, i rimborsi di capitale e interessi non attualizzati. I<br />

fl ussi futuri di interesse sono stati determinati sulla base dei tassi forward ricavati dalla curva dei tassi spot pubblicata da<br />

Bloomberg a fi ne periodo.<br />

Relativamente ai derivati, sono stati considerati i fl ussi di cassa attesi in funzione delle medesime variabili di mercato.<br />

Tutti i fl ussi di cassa inseriti in tabella non sono stati oggetto di attualizzazione.<br />

103


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

104<br />

Debiti fi nanziari al 31 dicembre 2006 entro da 3 a da 6 a da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

(euro migliaia) 3 mesi 6 mesi 12 mesi 3 anni 5 anni 5 anni<br />

Finanziamenti 12.860 9.209 25.105 7.120 419 54.714<br />

Derivati 174 174<br />

Debiti commerciali 31.446 2.302 0 33.748<br />

Totale 31.620 15.162 9.209 25.105 7.120 419 88.636<br />

Debiti fi nanziari al 31 dicembre 2007 entro da 3 a da 6 a da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

(euro migliaia) 3 mesi 6 mesi 12 mesi 3 anni 5 anni 5 anni<br />

Finanziamenti 6.085 5.148 25.427 10.056 335 47.051<br />

Derivati (15) (10) 72 9 56<br />

Debiti commerciali 32.827 2.168 0 34.995<br />

Totale 32.827 8.238 5.137 25.499 10.065 335 71.701<br />

4. USO DI STIME<br />

La preparazione del bilancio d’esercizio comporta per il management la necessità di effettuare stime che potrebbero infl<br />

uenzare i valori contabili di alcune attività e passività, costi e ricavi, così come l’informativa relativa ad attività/passività<br />

potenziali alla data di riferimento del bilancio.<br />

Le stime fanno principalmente riferimento alla valutazione della ricuperabilità delle immobilizzazioni immateriali, alla<br />

defi nizione delle vite utili delle immobilizzazioni materiali, alla ricuperabilità dei crediti (anche per imposte anticipate) e<br />

del magazzino ed al riconoscimento o alla valutazione dei fondi. Le stime e le assunzioni si basano su dati che rifl ettono lo<br />

stato attuale delle conoscenze disponibili.<br />

Le stime e le assunzioni che determinano un signifi cativo rischio di causare variazioni nei valori contabili di attività e passività<br />

sono:<br />

- Svalutazione degli attivi immobilizzati<br />

In accordo con i principi contabili applicati dalla società, gli attivi immobilizzati sono oggetto di verifi ca al fi ne di accertare<br />

se si sia verifi cata una perdita di valore, in presenza di indicatori che facciano presumere che il valore netto contabile ecceda<br />

il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il valore d’uso. La<br />

verifi ca dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli Amministratori l’effettuazione di valutazioni soggettive<br />

basate su informazioni disponibili all’interno della società e dal mercato, nonché dalle conoscenze del management. Inoltre,<br />

in presenza di una potenziale perdita di valore, la società procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative<br />

ritenute idonee. La corretta identifi cazione degli indicatori dell’esistenza di una potenziale perdita di valore nonché<br />

le stime per la determinazione delle stesse dipendono da fattori che possono variare nel tempo infl uenzando le valutazioni<br />

e stime effettuate dagli Amministratori.<br />

- Imposte differite<br />

L’iscrizione delle imposte differite attive è effettuata sulla base delle aspettative di reddito attese negli esercizi futuri. La<br />

valutazione dei redditi attesi ai fi ni della contabilizzazione delle imposte differite dipende da fattori che possono variare nel<br />

tempo e determinare effetti signifi cativi sulla valutazione delle imposte anticipate.<br />

5. CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI, ERRORI E CAMBIAMENTI DI STIMA<br />

I principi contabili adottati sono modifi cati da un esercizio all’altro solo se il cambiamento è richiesto da un Principio o se<br />

contribuisce a fornire informazioni maggiormente attendibili e rilevanti degli effetti delle operazioni compiute sulla situazione<br />

patrimoniale, sul risultato economico o sui fl ussi fi nanziari dell’entità.


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

I cambiamenti di principi contabili sono contabilizzati retrospetticamente con imputazione dell’effetto a patrimonio netto<br />

del primo degli esercizi presentati, l’informazione comparativa è adattata conformemente. L’approccio prospettico è effettuato<br />

solo quando risulta impraticabile ricostruire l’informazione comparativa. L’applicazione di un principio contabile nuovo<br />

o modifi cato è contabilizzata come richiesto dal principio stesso. Se il principio non disciplina le modalità di transizione,<br />

il cambiamento è contabilizzato secondo il metodo retrospettivo, o se impraticabile, prospettico.<br />

Nel caso di errori rilevanti si applica lo stesso trattamento previsto per i cambiamenti nei principi contabili illustrato al<br />

paragrafo precedente. Nel caso di errori non rilevanti la contabilizzazione è effettuata a conto economico nel periodo in cui<br />

l’errore è rilevato.<br />

I cambiamenti di stima sono contabilizzati prospetticamente a conto economico, nell’esercizio in cui avviene il cambiamento<br />

se infl uisce solo su quest’ultimo; nell’esercizio in cui è avvenuto il cambiamento e negli esercizi successivi se il cambiamento<br />

infl uisce anche su questi ultimi.<br />

6. EVENTI SUCCESSIVI LA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO<br />

Sono eventi successivi quei fatti che si verifi cano dopo la data di riferimento del bilancio sino alla data in cui viene autorizzata<br />

la pubblicazione. Per data in cui il bilancio è autorizzato per la pubblicazione si intende la data di approvazione da<br />

parte del Consiglio di Amministrazione.<br />

Gli eventi successivi possono riferirsi a fatti che forniscono evidenza circa situazioni esistenti alla data di riferimento del bilancio<br />

(eventi successivi rettifi cativi) ovvero fatti indicativi di situazioni sorte dopo la data di riferimento del bilancio (eventi<br />

successivi non rettifi cativi). Per i primi vengono rifl essi in bilancio gli effetti relativi ed aggiornata l’informativa fornita, per<br />

i secondi, se rilevanti, è unicamente fornita informativa adeguata nelle Note.<br />

105


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

7. COMMENTO ALLE VOCI DI BILANCIO<br />

8. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI.<br />

Nel prospetto di seguito esposto, sono evidenziate la composizione e la variazione, in termini di valore, delle diverse voci che<br />

compongono la presente classe di attività:<br />

106<br />

Immobili, impianti e macchinari Terreni e Impianti e Attrezzature Altri beni Immobilizzazioni Totale<br />

(euro migliaia) fabbricati macchinari industriali e in corso immobili,<br />

commerciali e acconti impianti e<br />

macchinari<br />

Valore netto inizio esercizio 2006 7.020 1.617 1.250 1.140 84 11.111<br />

Incrementi - 853 1.045 625 375 2.898<br />

Cessioni - (29) (29)<br />

Ammortamenti (322) (596) (1.024) (530) (2.472)<br />

Differenza di conversione - - - -<br />

Riclassifi che e altri movimenti - 223 27 - (260) (10)<br />

Valore netto fi ne esercizio 2006 6.698 2.097 1.298 1.206 199 11.498<br />

Valore netto inizio esercizio 2007 6.698 2.097 1.298 1.206 199 11.498<br />

Incrementi - 930 1.360 219 304 2.813<br />

Cessioni - (1) - (12) (13)<br />

Ammortamenti (453) (638) (1.269) (500) (2.860)<br />

Differenza di conversione - - - -<br />

Impairment - - - -<br />

Riclassifi che e altri movimenti 411 157 338 4 (199) 711<br />

Valore netto fi ne esercizio 2007 6.656 2.545 1.727 917 304 12.149<br />

Si ricorda che i terreni e fabbricati sono stati oggetto in passato di una valutazione predisposta da esperti indipendenti<br />

al fi ne di determinare il valore del “fair value” alla data di transizione ai principi contabili internazionali. Sulla base delle<br />

risultanze della stima peritale, sono stati iscritti, in sede di fi rst time adoption (FTA), maggiori valori per 4.671 migliaia di<br />

euro, con conseguente rilevazione dell’effetto relativo alle imposte differite di euro 1.740 migliaia.<br />

La voce relativa ai fabbricati industriali comprende il valore relativo ad un immobile oggetto di un contratto di leasing fi nanziario,<br />

per la cui iscrizione si è proceduto in base ai criteri contenuti nel principio IAS 17. Si segnala, peraltro, che in data<br />

20 marzo 2007, il fabbricato oggetto di leasing è stato riscattato secondo i termini previsti dal contratto, corrispondendo<br />

un corrispettivo per l’esercizio dell’opzione pari a 11 migliaia di euro.<br />

Oltre agli ordinari investimenti di rinnovo delle attrezzature di produzione, nel corso dell’esercizio la società ha acquistato<br />

impianti e macchinari per euro 930 migliaia, al fi ne di potenziare la capacità produttiva; per quanto riguarda gli altri beni<br />

la variazione in aumento di euro 219 migliaia è dovuta all’acquisto di nuovi stand per 62 migliaia di euro, all’acquisto di<br />

macchine EDP per 78 migliaia di euro e all’acquisto di mobili d’uffi cio per 79 migliaia di euro.<br />

Immobili, impianti e macchinari Terreni e Impianti e Attrezzature Altri beni Immobilizzazioni Totale<br />

(euro migliaia) fabbricati macchinari industriali e in corso immobili,<br />

commerciali e acconti impianti e<br />

macchinari<br />

Valore lordo 12.321 11.886 12.863 5.359 304 42.732<br />

Fondo Ammortamento (5.665) (9.341) (11.136) (4.441) (30.583)<br />

Valore Netto 6.656 2.545 1.727 917 304 12.149


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

9. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI<br />

Nel prospetto di seguito esposto, sono evidenziate la composizione e la variazione, in termini di valore, delle diverse voci che<br />

compongono la presente classe di attività:<br />

Immobilizzazioni immateriali Diritto Concessioni, Altre Immobilizzazioni Totale Avviamento<br />

e avviamento di brevetto licenze, in corso immobilizzazioni<br />

(euro migliaia) e utilizzo opere marchi e acconti immateriali<br />

d’ingegno<br />

Valore netto inizio esercizio 2006 1.746 304 800 - 2.850 -<br />

Incrementi 423 4 117 544<br />

Cessioni - -<br />

Ammortamenti (484) (136) (269) (889)<br />

Differenza di conversione - - - - -<br />

Riclassifi che e altri movimenti 100 (100) 59 59<br />

Altri movimenti (5) (5)<br />

Valore netto fi ne esercizio 2006 1.785 67 707 2.559<br />

Valore netto inizio esercizio 2007 1.785 67 707 2.559 -<br />

Incrementi 66 - - 66<br />

Cessioni - -<br />

Ammortamenti (567) (61) - (628)<br />

Differenza di conversione - - - - -<br />

Impairment - -<br />

Riclassifi che e altri movimenti - (707) (707)<br />

Valore netto fi ne esercizio 2007 1.284 6 - 1.290<br />

L’incremento delle immobilizzazioni immateriali, per euro 66 migliaia, è principalmente relativo alla voce ‘Diritti di brevetto<br />

e utilizzo opere d’ingegno’ a seguito di acquisto ed aggiornamento di software.<br />

Immobilizzazioni immateriali Diritto Concessioni, Altre Immobilizzazioni Totale Avviamento<br />

e avviamento di brevetto licenze, in corso immobilizzazioni<br />

(euro migliaia) e utilizzo opere marchi e acconti immateriali<br />

d’ingegno<br />

Valore lordo 4.741 517 5.285<br />

Fondo Ammortamento (3.457) (512) (3.969)<br />

Valore Netto 1.285 5 1.290<br />

10. PARTECIPAZIONI<br />

Con riferimento ad alcune cash generating unit (CGU), che si identifi cano con le società controllate, alla fi ne dell’esercizio,<br />

sulla base di alcuni indicatori di performance, si è proceduto ad effettuare il test basato sulla determinazione dell’enterprise<br />

value, calcolato stimando i fl ussi fi nanziari attesi. Il valore delle partecipazioni è stato quindi adeguato al fair value, con<br />

conseguente iscrizione:<br />

- per la <strong>Marcolin</strong> France Sarl, di una svalutazione per euro 1.029 migliaia, il calcolo attuariale è stato predisposto sulla<br />

base di un tasso di crescita previsto al 2,0% ed un tasso di sconto previsto al 8,7%;<br />

107


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

- per <strong>Marcolin</strong> Usa Inc, di una rivalutazione pari ad euro 8.148 migliaia, il calcolo attuariale è stato predisposto sulla base<br />

di un tasso di crescita previsto al 2,0% ed un tasso di sconto previsto al 9,8%.<br />

Con riferimento alla <strong>Marcolin</strong> International BV si è proceduto ad iscrivere un accantonamento di euro 131 migliaia al fi ne di<br />

adeguare il fondo già esistente nel passivo per 840 migliaia di euro, per rappresentare gli impegni di copertura delle perdite<br />

subite dalla partecipata, gravanti in capo a <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Per quanto riguarda la Cébé SA, si è provveduto a svalutare completamente la partecipazione per 3.214 migliaia di euro. Si<br />

ricorda che nel precedente esercizio la partecipazione era stata riclassifi cata nella voce “Attività destinate ad essere cedute”<br />

per le ragioni più dettagliatamente indicate nel bilancio consolidato.<br />

Le altre movimentazioni della voce partecipazioni intervenute nel corso del 2007, sono riferibili alla partecipata <strong>Marcolin</strong><br />

France Sarl (aumento della partecipazione a pagamento per 900 migliaia di euro), <strong>Marcolin</strong> Usa Inc (incremento per 2.634<br />

migliaia di euro attraverso la conversione di crediti fi nanziari) e <strong>Marcolin</strong> Benelux Sprl(incremento per 400 migliaia di euro<br />

attraverso la conversione di crediti commerciali).<br />

Nel seguito si riporta un prospetto di dettaglio:<br />

108<br />

Controllate Valore al Svalutazioni Rivalutazioni Aumento di capitale Valore al<br />

(euro migliaia) 31.12.2006 31.12.2007<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. (in liquidazione) 563 563<br />

<strong>Marcolin</strong> France Sarl 1.087 (1.029) 900 958<br />

<strong>Marcolin</strong> (Deutschland) GmbH 2.109 2.109<br />

<strong>Marcolin</strong> (UK) Ltd 1.029 1.029<br />

<strong>Marcolin</strong> Iberica S.A. 826 826<br />

<strong>Marcolin</strong> GmbH (Svizzera) 424 424<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda 414 414<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux S.p.r.l. 95 400 495<br />

<strong>Marcolin</strong> do Brasil Ltda 1.156 1.156<br />

<strong>Marcolin</strong> Usa Inc. 14.590 8.148 2.634 25.373<br />

<strong>Marcolin</strong> Intern. B.V. 0 0<br />

Totale 22.293 (1.029) 8.148 3.934 33.347<br />

Cébé 3.214 (3.214) 0<br />

11. PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE<br />

Nel seguito si evidenziano le informazioni relative alle partecipazioni in società collegate.<br />

Collegate Valore al Svalutazioni Rivalutazioni Aumento di capitale Valore al<br />

(euro migliaia) 31.12.2006 31.12.2007<br />

FINITEC Srl 258 0 258<br />

Macolin Japan Co Ltd 113 (5) 0 108<br />

Totale 371 (5) 0 0 366


Partecipazioni collegate (euro migliaia)<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Finitec S.r.l. Capitale sociale 54.080 eur 31.12.2007 31.12.2006<br />

Attivo 2.554 2.464<br />

Passivo 1.074 1.035<br />

Patrimonio Netto 1.480 1.429<br />

Ricavi 2.387 2.199<br />

Utile (Perdita) del periodo 51 67<br />

% di possesso 40% 40%<br />

<strong>Marcolin</strong> Japan Co. Ltd. Capitale sociale 40.000.000 jpy 31.12.2007 31.12.2006<br />

Attivo 1.602 641<br />

Passivo 1.726 404<br />

Patrimonio Netto (124) 238<br />

Ricavi 1.295 -<br />

Utile (Perdita) del periodo (358) (19)<br />

% di possesso 40% 40%<br />

12. ALTRE ATTIVITÀ NON CORRENTI<br />

La presente voce rappresenta il valore dei crediti derivanti da fi nanziamenti concessi dalla <strong>Marcolin</strong> S.p.A. alle società<br />

partecipate per un valore complessivo di euro 6.341 migliaia e più precisamente per un valore di euro 4.226 migliaia alla<br />

controllata <strong>Marcolin</strong> International BV ed euro 2.115 migliaia alla controllata <strong>Marcolin</strong> Gmbh (Svizzera).<br />

13. RIMANENZE<br />

Nel seguito viene esposto il dettaglio della voce rimanenze.<br />

Rimanenze (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Prodotti fi niti e merci 26.095 21.692<br />

Materie prime 10.551 10.788<br />

Lavori in corso 9.303 8.039<br />

Rimanenze lorde 45.950 40.519<br />

Fondo svalutazione magazzino (5.765) (3.262)<br />

Rimanenze nette 40.185 37.256<br />

Le rimanenze aumentano per 2.929 migliaia di euro per effetto principalmente dell’incremento delle scorte di prodotto<br />

fi nito.<br />

Nel corso del 2007 sono stati accantonati a fondo svalutazione magazzino un totale di euro 5.765 migliaia così suddiviso:<br />

- euro 4.102 migliaia per i prodotti fi niti e merci;<br />

- euro 1.344 migliaia per materie prime;<br />

- euro 319 migliaia e per lavori in corso.<br />

109


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

14. CREDITI COMMERCIALI E ALTRI<br />

Il dettaglio dei crediti commerciali e degli altri crediti è il seguente:<br />

110<br />

Crediti commerciali e altri (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Crediti lordi 53.978 50.213<br />

Fondo svalutazione crediti (4.996) (1.656)<br />

Crediti commericiali netti 48.982 48.557<br />

Crediti tributari 2.622 2.307<br />

Crediti verso altri 600 365<br />

Totale Altri 3.221 2.672<br />

Totale Crediti commerciali e altri 52.203 51.229<br />

Il valore dei crediti aumenta per 3.765 migliaia di euro ma in misura meno che proporzionale rispetto all’aumento di fatturato<br />

per effetto di una riduzione dei giorni medi di incasso.<br />

L’importo dei crediti esposto in bilancio non è stato oggetto di attualizzazione, in quanto il valore contabile rappresenta una<br />

ragionevole rappresentazione del fair value.<br />

Al fi ne di illustrarne la qualità ai sensi dell’IFRS 7, nel seguito viene esposto il dettaglio dei crediti di natura commerciale<br />

a scadere suddiviso per area geografi ca:<br />

Crediti commerciali a scadere per area geografi ca Italia Resto Nord Resto Totale<br />

(euro migliaia) Europa America del Mondo<br />

31.12.2007 17.490 9.648 3.931 4.133 35.202<br />

31.12.2006 19.105 9.883 2.954 3.050 34.992<br />

Sempre in ottemperanza a quanto richiesto dall’IFRS 7, nella tabella seguente si illustra lo scadenzario dei crediti commerciali<br />

non sottoposti a procedura di protesto.<br />

Scadenzario crediti commerciali non protestati Valore Fondo Valore<br />

(euro migliaia) lordo svalutazione netto<br />

31.12.2006<br />

A scadere 34.992 0 34.992<br />

Scaduti da meno di tre mesi 7.278 0 7.278<br />

Scaduti da tre a sei mesi 4.872 (102) 4.769<br />

Scaduti oltre sei mesi 2.123 (605) 1.518<br />

Totale 31.12.2006 49.264 (707) 48.557<br />

31.12.2007<br />

A scadere 36.348 (1.146) 35.202<br />

Scaduti da meno di tre mesi 9.633 (8) 9.625<br />

Scaduti da tre a sei mesi 3.801 (2.009) 1.792<br />

Scaduti oltre sei mesi 3.362 (998) 2.364<br />

Totale 31.12.2007 53.143 (4.161) 48.982


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

In alcuni mercati in cui opera la società, vi sono incassi che, per prassi, avvengono oltre la data di scadenza prevista contrattualmente<br />

senza che ciò comporti l’insorgere di diffi coltà fi nanziarie o problemi di liquidità da parte della clientela.<br />

Pertanto vi sono dei saldi attivi per crediti che non sono stati oggetto di svalutazione ancorché siano oltre i termini previsti<br />

per i pagamenti.<br />

Nella tabella seguente si illustra il saldo di tali crediti commerciali suddivisi in classi temporali omogenee.<br />

Crediti commerciali scaduti e non svalutati (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Scaduti da meno di tre mesi 9.625 7.278<br />

Scaduti da oltre 3 mesi 4.155 6.287<br />

Totale 13.780 13.565<br />

Per completezza di informazione, si illustra di seguito lo scadenzario dei crediti sottoposti a procedura di protesto.<br />

Scadenzario crediti protestati (euro migliaia) Valore lordo Fondo svalutazione Valore netto<br />

31.12.2006<br />

Scaduti da meno di dodici mesi 70 (70) 0<br />

Scaduti da oltre dodici mesi 879 (879) 0<br />

Totale 31.12.2006 949 (949) 0<br />

31.12.2007<br />

Scaduti da meno di dodici mesi 162 (162) 0<br />

Scaduti da oltre dodici mesi 673 (673) 0<br />

Totale 31.12.2007 835 (835) 0<br />

Di seguito si espone la movimentazione del fondo svalutazione crediti.<br />

Fondo svalutazione crediti (euro migliaia) 2007 2006<br />

Apertura 1.656 1.551<br />

Accantonamenti 3.768 500<br />

Utilizzi (428) (395)<br />

Riclassifi che ed altrj movimenti<br />

Totale fi ne periodo 4.996 1.656<br />

111


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Dettaglio crediti verso le controllate al 31 dicembre 2007.<br />

112<br />

Credititi verso imprese controllate (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. (in liquidazione) 27 27<br />

<strong>Marcolin</strong> France Sarl 2.910 2.597<br />

<strong>Marcolin</strong> (Deutschland) GmbH 1.334 1.147<br />

<strong>Marcolin</strong> (UK) Ltd 95 253<br />

<strong>Marcolin</strong> Iberica S.A. 1.696 2.007<br />

<strong>Marcolin</strong> GmbH (Svizzera) 365 408<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda 1.632 1.367<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux S.p.r.l. 820 945<br />

<strong>Marcolin</strong> Usa Inc. 6.819 5.258<br />

<strong>Marcolin</strong> Internantional B.V. 833 596<br />

<strong>Marcolin</strong> Asia Ltd. 3 3<br />

<strong>Marcolin</strong> do Brasil Ltda 3.327 2.744<br />

Cébé S.A. 269 1.462<br />

Totale 20.129 18.813<br />

15. ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI<br />

La voce, per un importo totale di euro 244 migliaia, rappresenta il valore dei risconti attivi inerenti a costi sostenuti entro<br />

la chiusura dell’esercizio ma di competenza degli esercizi successivi.<br />

Il dettaglio è il seguente:<br />

consulenze per euro 32 migliaia;<br />

canoni passivi per euro 24 migliaia;<br />

commissioni per circa euro 169 migliaia;<br />

Altri per circa euro 20 migliaia.<br />

16. DISPONIBILITÀ LIQUIDE<br />

La voce rappresenta il valore delle giacenze di cassa e degli strumenti fi nanziari altamente liquidabili, ossia con durata originaria<br />

fi no a tre mesi. Si rimanda a quanto indicato nella relazione per l’analisi del signifi cativo decremento.<br />

17. ATTIVITÀ DESTINATE AD ESSERE CEDUTE<br />

Si ricorda che al 31 dicembre 2006 in tale voce erano stati riclassifi cati i seguenti valori dell’attivo relativi alla controllata<br />

Cébé, valutati in base al fair value tenuto conto dei presunti costi di vendita:<br />

- partecipazione per 3.213 migliaia di euro;<br />

- credito fi nanziario per 2.571 migliaia di euro.<br />

In tal modo erano state recepite le valutazioni effettuate dal consiglio di amministrazione che aveva stabilito, sulla base di<br />

un’offerta di acquisto formulata da terzi, di procedere con le negoziazioni per la cessione della partecipazione.<br />

Nel corso del 2007, non essendosi verifi cata l’ipotesi di vendita formulata alla fi ne dell’esercizio precedente, si è proceduto<br />

alla riclassifi ca delle attività destinate ad essere cedute tra le partecipazioni ed i crediti fi nanziari ed alla successiva svalutazione.


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

18. PATRIMONIO NETTO<br />

Il capitale sociale della Capogruppo ammonta ad euro 32.312.475 ed è suddiviso in n. 62.139.375 azioni ordinarie da<br />

nominali euro 0,52 ciascuna e godimento regolare.<br />

Si segnala che <strong>Marcolin</strong> S.p.A. detiene in portafoglio n° 681.000 azioni proprie come evidenziato nella relazione sulla<br />

gestione.<br />

Per quanto richiesto dall’art. 2427 c.c., si rinvia alla tabella seguente.<br />

Natura/descrizione Importo Possibilità di Quota Riepilogo delle utilizzazioni<br />

(euro migliaia) utilizzazione disponibile nei tre precedenti esercizi<br />

- per copertura - per altre<br />

perdite ragioni<br />

Capitale 31.958<br />

Riserva sovraprezzo azioni 26.315 A-B-C* 26.315 16.515<br />

Riserva legale 1.703 B 1.703<br />

Riserva fair value terreni e fabbricati (FTA) 2.809 A-B 2.809<br />

Riserva FTA 662 0<br />

Altre riserve 3.202 A-B-C 3.202<br />

Riserva di Cash Flow Hedge (75)<br />

Totale riserve 66.575<br />

Perdite portate a nuovo (3.573) 6.516<br />

Perdita esercizio (1.798)<br />

Totale 61.204 34.029 23.031 0<br />

Quota non distribuibile ex art. 2426, comma 1 n. 5 c.c. 0<br />

Quota non distribuibile ex art. 2431 c.c. 4.689<br />

Residua quota distribuibile 29.340<br />

Quota vincolata ex art. 109 comma 4 lettera b) del T.U.I.R. 919<br />

Legenda:<br />

A - per aumento di capitale B - per copertura perdite C – per distribuzione ai soci D – altre<br />

* Quota disponibile per la distribuzione ai soci euro 21.626 migliaia<br />

113


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

114<br />

Variazioni intervenute nei conti Capitale Riserva Altre Utili Utile Totali<br />

del patrimonio netto sovrapprezzo riserve (perdite) (perdita)<br />

(euro migliaia) delle azioni portati dell’esercizio<br />

a nuovo<br />

Valori all’inizio dell’esercizio precedente 23.243 21.950 8.376 2.938 (12.026) 44.481<br />

Destinazione del risultato dell’esercizio:<br />

- attribuzione di dividendi<br />

- altre destinazioni (5.510) (6.516) 12.026<br />

Altre variazioni: 8.716 20.880 5 29.601<br />

Risultato dell’esercizio (11.005) (11.005)<br />

Valori alla fi ne dell’esercizio precedente 31.958 37.320 8.376 (3.573) (11.005) 63.076<br />

Destinazione del risultato dell’esercizio:<br />

- attribuzione di dividendi<br />

- altre destinazioni (11.005) 11.005<br />

Altre variazioni:<br />

Aumento capitale sociale<br />

Utile (Perdita) direttamente a riserva (75) (75)<br />

di Cash Flow Hedge<br />

Risultato dell’esercizio corrente (1.798) (1.798)<br />

Valori alla fi ne dell’esercizio corrente 31.958 26.315 8.301 (3.573) (1.798) 61.204<br />

19. FINANZIAMENTI A MEDIO E LUNGO TERMINE<br />

Il saldo in essere al 31 dicembre 2007 dei fi nanziamenti a lungo termine (inclusa la relativa quota a breve), è rappresentato<br />

quasi interamente dai fi nanziamenti erogati da Banca Intesa S.p.A. e da Efi banca S.p.A. (capofi la di un pool) per il cui<br />

dettaglio si rinvia al punto 19 Finanziamenti a breve termine.<br />

Si segnala che il contratto siglato con un pool di banche con capofi la Efi banca S.p.A., è stato sottoscritto in data 27 giugno<br />

per massimi 30 milioni di euro, suddivisi in due tranche da 15 milioni, la prima delle quali sotto forma di mutuo chirografario<br />

e la seconda come linea di credito stand-by.<br />

Al 31 dicembre 2007 il debito esistente, nei confronti di Efi banca S.p.A., è pari a complessivi 20,3 milioni di euro.<br />

Si espone nel seguito la tabella di dettaglio della posizione fi nanziaria netta:


Posizione fi nanziaria netta (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

A Cassa 50 35<br />

B Altre disponibilità liquide (dettagli) 4.782 16.171<br />

C Titoli detenuti per la negoziazione 0 0<br />

D Liquidità (A+B+C) 4.832 16.206<br />

E Crediti fi nanziari correnti 0 0<br />

F Debiti bancari correnti 11.172 19.706<br />

G Parte corrente dell’indebitamento non corrente 77 100<br />

I Indebitamento fi nanziario corrente (F+G) 11.248 19.806<br />

J Indebitamento fi nanziario corrente netto (I-E-D) (6.417) (3.601)<br />

K Debiti bancari non correnti 32.519 30.263<br />

L Obbligazioni emesse 0 0<br />

M Altri debiti non correnti 0 0<br />

N Indebitamento fi nanziario non corrente (K+L+M) 32.519 30.263<br />

O Indebitamento fi nanziario netto (J+N) (38.936) (33.863)<br />

20. FONDI A LUNGO TERMINE<br />

La voce esprime il saldo del valore dei benefi ci a favore dei dipendenti (defi ned benefi t plan), erogabili in coincidenza o successivamente<br />

alla cessazione del rapporto di lavoro ed è rappresentata totalmente dal fondo di trattamento di fi ne rapporto<br />

(TFR) iscritto nel bilancio della capogruppo maturato fi no al 31.12.2006.<br />

Si segnala che il TFR maturando, a partire dal 01.01.2007, viene trattato come piano a contribuzione defi nita, pertanto, con<br />

il pagamento dei contributi ai fondi previdenziali (pubblici e/o privati), il <strong>Gruppo</strong> adempie a tutte le relative obbligazioni.<br />

Si segnala che, a causa dell’introduzione della riforma previdenziale italiana, il valore di tale fondo è stato ridotto in seguito<br />

a “curtailment” per 551 migliaia di euro con conseguente accredito a conto economico di 357 migliaia di euro nel Costo del<br />

venduto, 128 migliaia di euro nei costi di distribuzione e marketing e delle restanti 66 migliaia di euro nei costi generali<br />

e amministrativi.<br />

Nel seguito evidenziamo la movimentazione di suddetto fondo:<br />

Fondi a lungo termine 01.01.2007 accantonamenti utilizzi (guadagni) altri 31.12.2007<br />

(euro migliaia) attuariali movimenti 31.12.2007<br />

Trattamento di fi ne rapporto 4.808 344 (514) (148) (551) 3.940<br />

Totale Fondi non correnti 4.808 344 (514) (148) (551) 3.940<br />

La voce Altri movimenti si riferisce al “curtailment” relativo al cambiamento di approccio metodologico imposto dalla<br />

nuova riforma previdenziale.<br />

Nel prospetto che segue vengono evidenziati i tassi utilizzati in sede di predisposizione del relativo calcolo attuariale:<br />

Ipotesi attuariali 2007<br />

tasso di mortalità: Tavola ISTAT 2000<br />

tassi di inabilità: Tavole INPS distinte per età sesso<br />

tasso di rotazione del personale: 5,00%<br />

frequenza anticipazioni TFR: 2,00%<br />

tasso di sconto/interesse: 4,70%<br />

tasso di incremento TFR: 3,00%<br />

tasso di infl azione: 2,00%<br />

115


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

21. DEBITI COMMERCIALI<br />

Nel seguito viene esposto il dettaglio dei debiti di natura commerciale suddiviso per area geografi ca:<br />

116<br />

Debiti commerciali per area geografi ca Italia Resto Nord Resto Totale<br />

(euro migliaia) Europa America del Mondo<br />

31.12.2007 24.933 3.755 2.029 4.278 34.995<br />

31.12.2006 24.266 3.564 625 5.293 33.748<br />

L’importo dei debiti esposto in bilancio non è stato oggetto di attualizzazione, in quanto il valore contabile dei crediti a breve<br />

termine rappresenta una ragionevole rappresentazione del fair value.<br />

22. FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE<br />

Il valore rappresenta il saldo dei fi nanziamenti a breve termine e degli altri debiti di natura fi nanziaria la cui scadenza<br />

risulta essere entro i 12 mesi dalla data di bilancio.<br />

Il saldo al 31 dicembre 2007 è pari a 11.760 migliaia di euro rispetto ad un valore di 20.318 migliaia di euro alla fi ne del<br />

2006. La riduzione è strettamente collegata all’utilizzo delle disponibilità liquide che registrano una variazione in diminuzione<br />

rispetto al precedente esercizio sopra commentata.<br />

Gli accordi contrattuali relativi ai fi nanziamenti concessi a <strong>Marcolin</strong> S.p.A. da Banca Intesa S.p.A, Efi banca S.p.A. e San<br />

Paolo Imi S.p.A. includono una serie di obbligazioni che riguardano aspetti operativi e fi nanziari. In particolare, si richiede<br />

vengano rispettati alcuni indici economico-fi nanziari (“covenants”) calcolati sul bilancio consolidato al termine di ciascun<br />

esercizio. Il contratto con Banca Intesa prevede anche il rispetto dei parametri al termine del semestre di ciascun esercizio.<br />

Nel caso in cui tali parametri dovessero risultare disattesi, dovranno essere negoziate con i fi nanziatori le condizioni con<br />

cui continuare il rapporto di fi nanziamento, ovvero apportare le opportune modifi che ai sopramenzionati parametri. In caso<br />

contrario, si potrebbe manifestare un obbligo di anticipata restituzione degli importi fi nanziati.<br />

I “covenants” sono calcolati sui principali indicatori economico-fi nanziari (Ebitda, Posizione fi nanziaria Netta e Patrimonio<br />

Netto).<br />

Nel seguito esponiamo la tabella con il dettaglio delle caratteristiche dei principali fi nanziamenti erogati a favore del <strong>Gruppo</strong>:


Banca Valuta Importo Debito Scadenza Tasso Altre Note<br />

Originario Residuo Interesse<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Banca Intesa * euro (linea di credito) 19.159.604 31 dicembre 2010 Euribor Linea di credito “stand by” tipo “revolving”<br />

25.000.000 6 mesi concessa in data 16 febbraio 2006 rimborsabile<br />

+ 1,50% in 8 rate semestrali a partire dal 30 giugno 2007.<br />

San Paolo IMI * euro 7.000.000 777.778 29 maggio 2008 Euribor Finanziamento concesso in data 29 maggio<br />

6 mesi 2003 rimborsabile in 9 rate semestrali a<br />

+ 0,75% partire dal 20 maggio 2004.<br />

Ministero Attività euro 2.000.000 387.816 17 dicembre 2008 1,71% Finanziamento agevolato ottenuto ai sensi<br />

Produttive erogati della legge 29 luglio 1981 n. 394 rimborsabile<br />

1.939.081 in 10 rate semestrali a partire dal 17 giugno<br />

2004.<br />

EFIBANCA * euro (linea di credito) 20.250.000 27 giugno 2012 Euribor Finanziamento concesso in data 27 giugno<br />

30.000.000 6 mesi 2007 costituito da una lineaTerm Loan Facility<br />

+ 1,30% di euro 15.000.000 e da una linea Stand by<br />

Facility di euro 15.000.000.<br />

Erogata interamente la linea Term Loan<br />

Facility, rimborsabile in 10 rate semestrali<br />

a partire dal 27/12/2007, e parzialmente per<br />

euro 6.000.000 della linea Stand By Facility,<br />

rimborsabile in 7 rate semestrali a partire<br />

dal 27 giugno 2009<br />

Ministero delle euro 1.652.000 717.400 26 giugno 2016 1,012% Finanziamento agevolato ottenuto ai sensi<br />

attività produttive erogati della legge 46/82 rimborsabile in 10 rate<br />

(Innovazione Tecnologica) 793.171 annuali a partire dal 26 giugno 2007.<br />

* Tali fi nanziamenti prevedono contrattualmente delle covenants calcolate sui principali indicatori economico-patrimoniali del bilancio consolidato<br />

Si segnala che tutti i fi nanziamenti in essere sono stati concessi a condizioni di mercato senza rilascio di garanzie reali.<br />

117


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio della maturity dei debiti fi nanziari, il cui valore è classifi cato sia tra le passività correnti<br />

sia tra quelle non correnti.<br />

118<br />

Debiti -Ripartizione per durata residua Scadenza Scadenza Scadenza 31.12.2007<br />

(euro migliaia) entro 12 mesi oltre 12 mesi oltre 5 anni<br />

Obbligazioni 0<br />

Obbligazioni convertibili 0<br />

Debiti verso soci per fi nanz. 0<br />

Debiti verso banche 11.172 31.878 43.050<br />

Debiti verso altri fi nanziatori 77 641 717<br />

Acconti 0<br />

Debiti verso fornitori terzi 29.463 29.463<br />

Debiti rappresentati da titoli di credito 0<br />

Debiti verso imprese controllate 4.886 4.886<br />

Debiti verso imprese collegate 1.158 1.158<br />

Debiti verso controllanti 0<br />

Debiti tributari 674 674<br />

Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 1.290 1.290<br />

Altri debiti 2.024 2.024<br />

Totale 50.743 32.519 83.262<br />

23. FONDI CORRENTI<br />

Nel seguito si riporta il prospetto contenente le più signifi cative movimentazioni intervenute nell’esercizio:<br />

Fondi correnti 01.01.2007 accantonamenti (guadagni) utilizzi altri differenza 31.12.2007<br />

(euro migliaia) attuariali movimenti conversione<br />

Fondi di trattamento 331 148 (37) (11) 431<br />

di quiescenza e simili<br />

Fondo imposte 0<br />

Altri fondi 1.613 787 (204) 2.196<br />

Fondo per rischi ed oneri futuri<br />

Totale Fondi correnti 1.944 935 (37) (215) 0 0 2.627<br />

La voce Fondi di trattamento di quiescenza e simili accoglie il valore delle indennità di cessazione dei rapporti di agenzia,<br />

il cui valore è stato attualizzato.<br />

Il valore degli Altri fondi si riferisce agli accantonamenti iscritti a fronte della copertura per perdite su partecipazioni per<br />

euro 971 migliaia (relative alla controllata <strong>Marcolin</strong> BV), ai rischi resi e garanzia prodotti verso la clientela (euro 896<br />

migliaia), a rischi potenziali per euro 290 migliaia nonché ad altre passività derivanti da obbligazioni attuali di natura legale<br />

per euro 40 migliaia.<br />

24. IMPOSTE CORRENTI<br />

La voce rappresenta il valore dei debiti tributari per imposte correnti ed il cui valore ammonta ad euro 674 migliaia ed è<br />

rappresentato principalmente da ritenute d’acconto effettuate sulle retribuzioni e sui compensi lavoro autonomo.


25. ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio degli altri debiti:<br />

Altre passività correnti (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Debiti v/personale 2.024 1.649<br />

Debiti v/istituti di previdenza 1.286 938<br />

Royalties passive 0 0<br />

Altri ratei e risconti passivi 86 144<br />

Totale altre passività correnti 3.396 2.730<br />

Il valore degli altri debiti rappresenta, principalmente, l’esposizione debitoria verso il personale dipendente.<br />

26. IMPEGNI E GARANZIE<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio dei principali impegni e delle garanzie posti a carico delle società:<br />

Garanzie prestate (euro migliaia) 2007 2006<br />

Fidejussioni verso terzi 1.853 2.273<br />

Fidejussioni verso Società del <strong>Gruppo</strong> 11.169 10.178<br />

Totale Garanzie prestate 13.022 12.451<br />

La voce fi dejussioni verso terzi include una fi deiussione di euro 761 migliaia prestata a favore dell’istituto che ha erogato<br />

un fi nanziamento agevolato ai sensi della legge 394.<br />

Si segnala inoltre che sono in essere contratti per l’utilizzo dei marchi di proprietà di terzi per la produzione e commercializzazione<br />

di montature ed occhiali da sole. Tali contratti richiedono il pagamento, da parte della società, di corrispettivi minimi<br />

garantiti lungo la durata degli stessi; il totale di tali impegni futuri, al 31 dicembre 2007, ammonta ad euro 74 milioni (107<br />

milioni nel 2006) di cui euro 22 milioni sono in scadenza entro il prossimo esercizio.<br />

Si ricorda che nel corso dell’esercizio è stato riscattato un fabbricato che era stato oggetto di un contratto di leasing.<br />

119


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

27. RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI<br />

I ricavi delle vendite e delle prestazioni al 31 dicembre 2007 sono così dettagliati:<br />

120<br />

Fatturato per categoria 31.12.2007 31.12.2006 Incremento (Decremento)<br />

prodotto ed area geografi ca Fatturato % sul totale Fatturato % sul totale Fatturato Variazione<br />

(euro migliaia)<br />

Per categoria di prodotto:<br />

- Montature 109.942 99,2% 86.929 99,0% 23.014 26,5%<br />

- Maschere da sci 428 0,4% 549 0,6% (121) (22,0)%<br />

- Accessori e altri ricavi 424 0,4% 356 0,4% 68 19,2%<br />

Totale per categoria prodotto 110.795 100,0% 87.833 100,0% 22.961 26,1%<br />

- Italia 37.133 33,5% 36.760 41,9% 372 1,0%<br />

- Europa 38.979 35,2% 27.114 30,9% 11.864 43,8%<br />

- U.S.A. 11.634 10,5% 6.986 8,0% 4.648 66,5%<br />

- Resto del Mondo 23.049 20,8% 16.972 19,3% 6.077 35,8%<br />

Totale per area geografi ca 110.795 100,0% 87.833 100,0% 22.961 26,1%<br />

L’incidenza dei ricavi Italia sul totale del fatturato realizzato è pari al 33,5%. Rispetto all’esercizio precedente si evidenziano<br />

gli incrementi delle vendite realizzate nel mercato americano (pari al 66,5%), nel mercato europeo (pari al 43,8%)<br />

e nel resto del mondo (pari al 35,8%).<br />

Vengono di seguito evidenziati i ricavi verso imprese controllate e collegate.<br />

Società Ricavi delle vendite Altri ricavi Proventi fi nanziari da 31.12.2007<br />

(euro migliaia) e delle prestazioni e proventi crediti iscritti nelle<br />

immobilizzazioni<br />

Società:<br />

<strong>Marcolin</strong> Asia Ltd. 12 1 0 13<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. 0 0 0 0<br />

<strong>Marcolin</strong> (Deutschland) GmbH 2.173 162 0 2.334<br />

<strong>Marcolin</strong> GmbH 821 74 53 947<br />

<strong>Marcolin</strong> France Sarl 5.245 391 0 5.636<br />

<strong>Marcolin</strong> Iberica S.A. 6.648 279 0 6.927<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux S.p.r.l. 1.358 78 0 1.436<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda 1.537 120 0 1.657<br />

<strong>Marcolin</strong> (UK) Ltd 2.928 206 0 3.134<br />

<strong>Marcolin</strong> Usa Inc. 9.950 459 54 10.463<br />

<strong>Marcolin</strong> International BV 0 0 237 237<br />

Cébé S.A. 434 904 406 1.744<br />

<strong>Marcolin</strong> do Brasil Ltda 1.359 157 0 1.516<br />

Totale <strong>Gruppo</strong> 32.464 2.833 749 36.046<br />

Ricavi da collegate (Finitec S.r.l.) 0 0 0 0<br />

Ricavi da collegate (<strong>Marcolin</strong> Japan) 462 29 0 491<br />

Totale 32.926 2.862 749 36.537


28. COSTO DEL VENDUTO<br />

La tabella che segue riporta il dettaglio della composizione del costo del venduto:<br />

Costo del venduto 31.12.2007 31.12.2006 Incremento %<br />

(euro migliaia) (decremento)<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Acquisti materiali e prodotti fi niti 45.143 40.003 5.140 12,8%<br />

Variazione delle rimanenze (2.763) (12.373) 9.611 (77,7)%<br />

Costo del personale 12.830 11.709 1.120 9,6%<br />

Lavorazioni esterne 10.589 8.507 2.081 24,5%<br />

Ammortamenti e svalutazioni 2.283 2.157 126 5,8%<br />

Altri costi 2.558 2.839 (281) (9,9)%<br />

Totale Costo del venduto 70.639 52.842 17.797 33,7%<br />

La voce altri costi include principalmente:<br />

- le consulenze industriali per euro 888 migliaia, con un decremento rispetto al precedente esercizio di euro 210 migliaia;<br />

- spese di trasporto su acquisti per euro 546 migliaia,con un decremento di euro 194 migliaia;<br />

- servizi area industriale per euro 505 migliaia, con un incremento di euro 11 migliaia;<br />

- dazi e imposte su acquisti per euro 359 migliaia, con un decremento di euro 51 migliaia;<br />

- costi per lavoro interinale per euro 278, con un incremento di euro 33 migliaia.<br />

29. COSTI DI DISTRIBUZIONE E MARKETING<br />

Nel seguito esponiamo il dettaglio dei costi di distribuzione e di marketing:<br />

Costi distribuzione e marketing 31.12.2007 31.12.2006 Incremento %<br />

(euro migliaia) (decremento)<br />

Costo del personale 4.832 4.003 829 20,7%<br />

Provvigioni 4.887 4.819 69 1,4%<br />

Ammortamenti 800 795 4 0,5%<br />

Royalties 9.239 8.776 464 5,3%<br />

Pubblicità e PR 8.838 6.667 2.172 32,6%<br />

Altri costi 5.263 4.195 1.068 25,4%<br />

Totale Costi distribuzione e marketing 33.860 29.254 4.605 15,7%<br />

L’incidenza dei costi di distribuzione e marketing rispetto ai ricavi si è ridotta di tre punti percentuali (dal 33,3% al 31<br />

dicembre 2006 al 30,6% al termine dell’esercizio 2007); tale diminuzione deriva, principalmente dal decremento dei costi<br />

per royalties e per provvigioni.<br />

La voce altri costi include spese di trasporto su vendita per euro 2.458 migliaia, spese viaggio, rappresentanza e omaggi per<br />

euro 674 migliaia, servizi area commerciale per euro 593 migliaia e consulenze commerciali per euro 400 migliaia.<br />

121


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

30. COSTI GENERALI ED AMMINISTRATIVI<br />

Il dettaglio dei costi generali ed amministrativi è il seguente:<br />

122<br />

Costi generali e amministrativi 31.12.2007 31.12.2006 Incremento %<br />

(euro migliaia) (decremento)<br />

Costo del personale 2.504 2.420 83 3,4%<br />

Svalutazione dei crediti 6.547 6.195 352 5,7%<br />

Ammortamenti e svalutazioni 405 433 (28) (6,6)%<br />

Altri costi 5.036 4.539 496 10,9%<br />

Totale Costi generali e amministrativi 14.492 13.587 906 6,7%<br />

I costi generali e amministrativi aumentano per un totale di euro 906 migliaia; la voce svalutazione dei crediti include per<br />

6.097 migliaia di euro l’adeguamento dei crediti verso la controllata Cébé.<br />

Gli altri costi comprendono oneri sostenuti per consulenze legali ed amministrative, il cui valore aumenta di euro 453 migliaia<br />

rispetto al 2006.<br />

Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi<br />

di competenza dell’esercizio 2007 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa Società di<br />

revisione e da entità appartenenti alla sua rete.<br />

(euro migliaia) Società che ha erogato il servizio Destinatario Corrispettivi 2007<br />

Revisione contabile PricewaterhouseCoopers S.p.A. Capogruppo <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 161<br />

Rete PricewaterhouseCoopers Società controllate 130<br />

Consulenza fi scale Rete PricewaterhouseCoopers Società controllate 128<br />

Totale 419


31. ORGANICO MEDIO AZIENDALE<br />

L’organico medio aziendale, ripartito per categoria, ha subito rispetto al precedente esercizio le seguenti variazioni:<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Statistiche sui Dipendenti - Numero medio<br />

CATEGORIA 2007 2006<br />

Dirigenti 11 10<br />

Quadri 17 15<br />

Impiegati 172 123<br />

Operai 373 357<br />

Totale 573 505<br />

Statistiche sui Dipendenti - Numerosità puntuale<br />

CATEGORIA 31.12.2007 31.12.2006<br />

Dirigenti 12 10<br />

Quadri 18 14<br />

Impiegati 176 131<br />

Operai 378 383<br />

Totale 584 538<br />

32. ALTRI RICAVI E COSTI<br />

Altri ricavi e costi (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Plusvalenze 10 1<br />

Altri proventi 16.391 6.660<br />

Totale Altri ricavi 16.401 6.661<br />

Minusvalenze 0 (3)<br />

Altri oneri (4.827) (4.976)<br />

Totale altri costi operativi (4.827) (4.979)<br />

Totale Altri ricavi e costi 11.574 1.682<br />

La voce altri proventi è principalmente composta dalla rivalutazione della partecipazione della <strong>Marcolin</strong> Usa Inc. per euro<br />

8.148 migliaia, dall’addebito per materiale pubblicitario per euro 1.038 migliaia (euro 998 migliaia a dicembre 2006), dal<br />

recupero spese di trasporto per euro 1.533 (euro 1.068 migliaia a dicembre 2006), dal recupero spese pubblicitarie (che<br />

sono state riclassifi cate tra gli altri proventi anziché tra i costi per royalties pubblicitarie) per euro 4.301 migliaia e da altri<br />

riaddebiti per euro 1.057 migliaia.<br />

La voce altri oneri è principalmente composta delle svalutazioni delle partecipazioni (Cébé SA per euro 3.213 migliaia e<br />

<strong>Marcolin</strong> France Sarl per euro 1.029 migliaia), e dall’accantonamento per rischi per euro 289 migliaia.<br />

123


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

33. PROVENTI ED ONERI FINANZIARI<br />

124<br />

Proventi e oneri fi nanziari (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Proventi fi nanziari 1.300 1.181<br />

Oneri fi nanziari (4.209) (3.762)<br />

Totale proventi e oneri fi nanziari (2.909) (2.581)<br />

Proventi fi nanziari (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Interessi attivi 749 577<br />

Altri proventi 66 83<br />

Utili su cambi 485 521<br />

Totale Proventi fi nanziari 1.300 1.181<br />

Oneri fi nanziari (euro migliaia) 31.12.2007 31.12.2006<br />

Interessi passivi (2.464) (2.559)<br />

Altri oneri (660) (259)<br />

Sconti fi nanziari (44) (34)<br />

Perdite su cambi (1.041) (910)<br />

Totale Oneri fi nanziari (4.209) (3.762)<br />

L’incremento dei proventi fi nanziari (119 migliaia di euro) è principalmente dovuto all’azione combinata dell’incremento<br />

dei proventi da imprese controllate per euro 172 migliaia ed il decremento degli utili su cambi per euro 36 migliaia.<br />

Gli oneri fi nanziari hanno subito un incremento pari a 447 migliaia di euro principalmente per l’aumento degli altri oneri;<br />

tra questi sono inclusi 576 migliaia di euro che rappresentano il costo per una transazione con un istituto di credito primario<br />

relativa ad una contestazione in merito al valore attribuibile ad un’operazione in derivati chiusa nel gennaio 2007.<br />

Di seguito si evidenziano i costi verso società controllate e collegate.<br />

Società Costo per materie Costi per Costo per Oneri diversi Interessi ed Oneri 31.12.2007<br />

(euro migliaia) prime, sussidiarie servizi godimenti di gestione altri oneri straordinari<br />

di consumo e merci beni di terzi fi nanziari<br />

Società:<br />

<strong>Marcolin</strong> Asia Ltd. 34 479 0 0 0 0 513<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. 0 0 0 0 20 0 20<br />

<strong>Marcolin</strong> (Deutschland) GmbH 0 28 10 0 0 0 38<br />

<strong>Marcolin</strong> GmbH 0 0 0 0 0 0 0<br />

<strong>Marcolin</strong> France Sarl 0 15 0 0 0 0 15<br />

<strong>Marcolin</strong> Iberica S.A. 0 137 0 0 0 0 137<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux S.p.r.l. 0 5 0 0 0 0 5<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda 0 0 0 0 0 0 0<br />

<strong>Marcolin</strong> (UK) Ltd 0 0 0 0 0 0 0<br />

<strong>Marcolin</strong> Usa Inc. 101 0 0 0 0 0 101<br />

<strong>Marcolin</strong> International BV 0 0 0 0 0 0 0<br />

Cébé S.A. 4.594 1 0 0 0 0 4.595<br />

Totale <strong>Gruppo</strong> 4.729 664 10 0 20 0 5.424<br />

Costi da collegate (Finitec S.r.l.) 0 0 0 0 0 0 0<br />

Ricavi da collegate (<strong>Marcolin</strong> Japan) 21 100 0 0 0 0 122<br />

Totale 4.751 765 10 0 20 0 5.546


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

34. IMPOSTE<br />

Relativamente alle imposte correnti il carico fi scale è stato determinato sulla base dell’imponibile derivante dal risultato<br />

dell’esercizio, tenendo conto del parziale utilizzo, ai fi ni IRES, delle perdite fi scali pregresse ed applicando le aliquote nominali<br />

vigenti. L’utilizzo delle perdite fi scali ha inoltre comportato la riduzione del saldo del credito per imposte anticipate<br />

iscritte nel precedente esercizio.<br />

In allegato vengono esposti il prospetto di riconciliazione dell’onere fi scale ed il dettaglio della fi scalità differita ed anticipata.<br />

IRES (euro migliaia) 31.12.2006 31.12.2007<br />

Risultato d’esercizio ante imposte (8.743) 322<br />

Onere fi scale teorico 33,00% 0 106<br />

Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi 0 (1.052)<br />

Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi 1.963 8.490<br />

Annullamento differenze temporanee sorte in esercizi precedenti (5.094) (2.278)<br />

Differenze permanenti che non si annulleranno negli esercizi successivi 13.010 (2.306)<br />

Totale differenze 9.879 2.854<br />

- redditi esenti - -<br />

- perdite esercizi precedenti (1.136) (2.757)<br />

Reddito imponibile 0 418<br />

Imposte correnti sul reddito d’esercizio 33,00% 0 138<br />

Aliquota effettiva IRES 0,00% 42,91%<br />

IRAP (euro migliaia) 31.12.2006 31.12.2007<br />

Differenza tra valore e costi della produzione (escluse voci non rilevanti) 23.217 27.136<br />

Riclassifi ca voci di bilancio 43 (186)<br />

Deduzioni per lavoro dipendente (358) (6.029)<br />

Imponibile fi scale teorico 22.902 20.921<br />

Onere fi scale teorico 4,25% 973 889<br />

Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi 0 (284)<br />

Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi 1.174 1.978<br />

Annullamento differenze temporanee sorte in esercizi precedenti (1.735) 356<br />

Differenze permanenti che non si annulleranno negli esercizi successivi 2.848 1.807<br />

Totale differenze 2.287 3.858<br />

Imponibile fi scale 25.189 24.779<br />

Imposte correnti 4,25% 1.071 1.053<br />

Incidenza onere fi scale effettivo 4,67% 5,03%<br />

125


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

126<br />

Imposte differite attive/passive (euro migliaia) 2007 2006<br />

Perdite fi scali portate a nuovo Perdite fi scali riportabili 898<br />

Svalutazione crediti tassato Attività correnti 420 464<br />

Altre svalutazioni e accantonamenti Accantonamento fondi 1.398 1.027<br />

Perdite su cambi netti di natura valutativa Passività correnti 95 147<br />

Accantonamento FISC Passività correnti 141 44<br />

Svalutazioni partecipazioni e titoli Attività non correnti 738<br />

Redditi tassati per CFC Attività correnti 104 118<br />

Fair Value terreni e fabbricati Attività non correnti 2<br />

Contributi e compensi per cassa Attività correnti 35 11<br />

Rappresentanza Attività correnti 118 121<br />

Ammortamento R&D e Imp & Ampl Attività non correnti 72 118<br />

Differite attive 2.383 3.688<br />

Utili su cambi netti di natura valutativa Attività correnti (41) (37)<br />

Rivalutazioni Attività non correnti (47) (56)<br />

Ammortamenti anticipati Attività non correnti (420) (603)<br />

Contributi e liberalità Attività correnti (9) (11)<br />

Fair Value terreni e fabbricati Attività non correnti (1.483) (1.521)<br />

Attualizzazione tfr Passività non correnti (193) (33)<br />

Attualizzazione f.i.s.c. Passività correnti (33) (31)<br />

Effetti IAS 17 Attività non correnti (279)<br />

Differite passive (2.226) (2.571)<br />

Imposte differite nette 157 1.118<br />

Effetti derivanti dalla modifi ca delle aliquote fi scali<br />

Differite attive (307)<br />

Differite passive 308<br />

Effetto netto 1<br />

35. RISULTATO PER AZIONE<br />

Si rinvia alla tabella indicata nel bilancio consolidato.<br />

36. STRUMENTI FINANZIARI PER CATEGORIA<br />

Gli strumenti fi nanziari sono esposti per classi omogenee nella tabella seguente in cui si evidenzia il fair value ai sensi dello<br />

IFRS 7.<br />

Per la valutazione del fair value dei fi nanziamenti passivi, sono stati stimati i cash fl ow futuri sulla base dei tassi forward<br />

impliciti nella curva dei tassi d’interesse a fi ne esercizio e, per il calcolo della cedola in corso, dell’ultimo fi xing disponibile<br />

dell’Euribor.<br />

I valori così calcolati sono stati attualizzati in base ai fattori di sconto relativi alle diverse scadenze dei cash fl ow di cui sopra.<br />

I derivati utilizzati sono OTC (over the counter) e pertanto non dispongono di un prezzo pubblico formatosi su mercati di<br />

contrattazione. Per la valutazione di tali derivati sono stati utilizzati rispettivamente modelli di discounted cash fl ow e modelli<br />

di Black & Scholes, per gli interest rate swap e per i Cap e Floor, alimentati con dati di input pubblicati da Bloomberg.


Classi di attività fi nanziarie Prestiti e altri Attività Investimenti Attività Totale Fair value<br />

al 31.12.2006 crediti fi nanziari fi nanziarie al detenuti fi no fi nanziarie valore<br />

(euro migliaia) fair value a a scadenza disponibili di bilancio<br />

Conto economico alla vendita<br />

Crediti commerciali 48.557 5.784 54.341 n/a<br />

Classi di passività fi nanziarie Passività Derivati Altre Passività Totale Fair value<br />

al 31.12.2006 fi nanziarie copertura passività fi nanziarie valore<br />

al fair value a fi nanziarie disponibili di bilancio<br />

Conto economico alla vendita<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Debiti commerciali 33.748 0 33.748 n/a<br />

Derivati di negoziazione passivi 61 61<br />

Finanziamenti passivi 50.553 50.553 51.177<br />

Classi di attività fi nanziarie Prestiti e altri Attività Investimenti Attività Totale Fair value<br />

al 31.12.2007 crediti fi nanziari fi nanziarie al detenuti fi no fi nanziarie valore<br />

fair value a a scadenza disponibili di bilancio<br />

Conto economico alla vendita<br />

Crediti commerciali 48.982 48.982 n/a<br />

Classi di passività fi nanziarie Passività Derivati Altre Passività Totale Fair value<br />

al 31.12.2007 fi nanziarie copertura passività fi nanziarie valore<br />

al fair value a fi nanziarie disponibili di bilancio<br />

Conto economico alla vendita<br />

Debiti commerciali 34.995 34.995 n/a<br />

Derivati di negoziazione passivi (12) 75 63<br />

Finanziamenti passivi 41.915 41.915 42.621<br />

37. RAPPORTI CON SOCIETÀ CONTROLLATE VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO,<br />

COLLEGATE E CORRELATE<br />

Società (euro migliaia) Costi Ricavi Debiti Crediti Tipologia<br />

Finitec S.r.l. (1.844) (1.158) Collegata<br />

<strong>Marcolin</strong> Japan (93) 462 (12) 540 Collegata<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. in liquidazione (20) (584) 27 Controllata con metodo PN<br />

Demo Holding SA 493 (103) Correlata<br />

Tod’s S.p.A. 688 Correlata<br />

127


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

38. INFORMATIVA IN TEMA DI OPERAZIONI ATIPICHE, INUSUALI E CON PARTI CORRELATE<br />

Con riferimento anche ai suggerimenti forniti con le Comunicazioni Consob n. DAC/98015375 del 27 febbraio 1998 e n.<br />

DEM/6064293 del 28 luglio 2006, di seguito vengono fornite le necessarie informazioni in materia di operazioni atipiche,<br />

inusuali e con parti correlate.<br />

Operazioni atipiche e inusuali<br />

Non si segnala l’esistenza di operazioni atipiche e/o inusuali, comprese quelle infragruppo, poste in essere nel corso dell’esercizio<br />

2006, né di operazioni estranee all’ordinaria attività imprenditoriale, ovvero in grado di infl uire in modo signifi cativo<br />

sulla situazione economica, patrimoniale e fi nanziaria della società <strong>Marcolin</strong> S.p.A..<br />

Operazioni con parti correlate<br />

I rapporti tra la <strong>Marcolin</strong> S.p.A. e le imprese del <strong>Gruppo</strong> sono in prevalenza di natura commerciale e sono poste in essere<br />

a condizioni di mercato.<br />

Al 31 dicembre 2007 la <strong>Marcolin</strong> S.p.A. presenta, nei confronti della società Demo Holding SA, proprietaria del marchio<br />

Web collegata all’azionista e Vice Presidente della <strong>Marcolin</strong> S.p.A. Diego Della Valle, un debito pari a 103 migliaia di euro.<br />

Nel conto economico tra i costi sono registrati 493 migliaia di euro.<br />

La <strong>Marcolin</strong> S.p.A. nel corso dell’esercizio 2007 ha avuto rapporti di fornitura con la società Tod’s S.p.A., riconducibile<br />

ai soci Diego Della Valle (Vice Presidente di <strong>Marcolin</strong> S.p.A.) e Andrea Della Valle, per un importo totale di euro 688 migliaia.<br />

Considerato quanto sopra si ritiene che le operazioni citate non abbiano un incidenza signifi cativa sui risultati economici e<br />

sulla situazione patrimoniale e fi nanziaria del gruppo.<br />

Eventi ed operazioni signifi cative non ricorrenti<br />

Fatto salvo quanto indicato in precedenza (anche nella relazione al bilancio consolidato) in merito alla riorganizzazione<br />

della Cébé che ha comportato l’avvio della procedura di chiusura delle attività legate al settore invernale, non si segnalano<br />

altri eventi ed operazioni signifi cativi il cui accadimento risulta non ricorrente, che hanno inciso sulla situazione patrimoniale,<br />

economica e fi nanziaria del gruppo nel corso dell’esercizio 2007.<br />

Altre informazioni:<br />

In conformità all’allegato 3C, schema 1 del regolamento Consob n. 11971 del 14/05/99 e successive modiche, si riporta di<br />

seguito l’elenco dei compensi, relativi agli amministratori, sindaci, direttore generale e dirigenti con responsabilità strategiche,<br />

rilevati per competenza.<br />

128


Compensi amministratori, sindaci e dirigenti con responsabilità strategiche<br />

SOGGETTO DESCRIZIONE CARICA COMPENSI<br />

Cognome e nome Carica ricoperta Inizio carica Scadenza carica Emolumenti Benefi ci Bonus Altro<br />

per la carica non<br />

monetari<br />

Abete Luigi Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 22.083<br />

Alemagna Emanuele Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 25.000<br />

Bortuzzo Antonio Amministratore Delegato <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 100.556<br />

Direttore generale <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 ottobre 2002 169.263<br />

C.E.O. <strong>Marcolin</strong> Usa Inc. 1 settembre 2003 USD 104.978<br />

Boscarato Maurizio Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 25.000<br />

Coffen Giovanni <strong>Marcolin</strong> Presidente del C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 234.000<br />

Coffen <strong>Marcolin</strong> Cirillo Amministratore Delegato <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 350.000<br />

Coffen <strong>Marcolin</strong> Maurizio Amministratore Delegato <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 350.000<br />

Saracchi Massimo Amministratore Delegato <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 6 dicembre 2007 Approvazione bilancio 2007 13.441<br />

Direttore generale <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 10 dicembre 2007 19.058<br />

Della Valle Diego Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 20.000<br />

Macellari Emilio Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 25.000<br />

Montagna Carlo Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 21.250<br />

Salvatori Stefano** Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 11 maggio 2006 Successiva assemblea azionisti 26.667<br />

Tamburini Matteo 28 aprile 2005 17.315<br />

Varvaro Vito Consigliere C.d.A. <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 12 novembre 2007 Approvazione bilancio 2007 2.685<br />

Dirigenti con responsabilità strategiche 1.305.589<br />

* Si tratta di compensi al lordo degli oneri sociali<br />

** Cooptato ex art. 2386 codice civile<br />

SOGGETTO DESCRIZIONE CARICA COMPENSI<br />

Cognome e nome Carica ricoperta Inizio carica Scadenza carica Emolumenti Benefi ci Bonus Altro<br />

per la carica non<br />

monetari<br />

Cognigni Mario Sindaco effettivo <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 26.515<br />

Rivetti Diego Presidente del Collegio 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 36.359<br />

Sindacale <strong>Marcolin</strong> S.p.A. dal 29.04.2004<br />

Visentin Graziano Sindaco effettivo <strong>Marcolin</strong> S.p.A. 28 aprile 2005 Approvazione bilancio 2007 26.515<br />

129


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

130<br />

ELENCO PARTECIPAZIONI DIRETTE E INDIRETTE<br />

Denominazione Sede Valuta Capitale Patrimonio Risultato % di possesso<br />

(valori in euro) sociale Netto d’esercizio Diretta Indiretta<br />

<strong>Marcolin</strong> France Sarl Parigi EUR 1.476.678,00 316.683 (93.151) 99,99% -<br />

<strong>Marcolin</strong> (Deutschland) GmbH Ludwigsburg EUR 300.000,00 345.388 (421.997) 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> (UK) Ltd Newbury GBP 850.000,00 1.373.071 258.029 99,88% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Iberica S.A. Barcelona EUR 487.480,92 3.475.922 294.183 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> GmbH Fullinsdorf (CH) CHF 200.000,00 1.004.865 (223.740) 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Portugal Lda S. Joao do Estoril EUR 420.000,00 1.052.334 48.178 99,82% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Benelux S.p.r.l. Faimes EUR 280.000,00 229.821 (63.336) 99,98% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Usa Inc. New York USD 536.500,00 15.472.687 3.111.181 85,40% 14,60%<br />

<strong>Marcolin</strong> Intern. B.V. Amsterdam EUR 18.151,21 (970.712) (131.192) 100,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> Asia Ltd. Hong Kong HKD 1.539.785,00 3.321.748 260.624 - 100,00%<br />

<strong>Marcolin</strong> do Brasil Ltda Jundiai BRL 2.509.030,00 3.226.393 1.287.762 99,90% 0,10%<br />

Cébé S.A. Pontarlier EUR 1.054.452,00 1.204.087 (2.649.947) 76,89% 23,11%<br />

Cébé Scandinavia AB Avesta SEK 100.000,00 0 (2.875.338) - 100,00%<br />

Cébé Japan Ltd in liquidazione Tokyo JPY 3.000.000,00 (38.666.639) (24.610.515) - 100,00%<br />

Cébé Sport S.A. in liquidazione Nyon CHF 300.000,00 526.127 (277.196) - 99,00%<br />

<strong>Marcolin</strong> Japan Co. Ltd. Tokyo JPY 40.000.000,00 (20.451.320) (57.725.500) 40,00% -<br />

<strong>Marcolin</strong> & Co. S.p.A. in liquidazione Longarone EUR 593.130,00 595.767 4.414 100,00% -<br />

Finitec S.r.l. Longarone EUR 54.080,00 1.480.000 51.000 40,00% -


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

131


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

132


Relazione del<br />

Collegio Sindacale<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

133


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Relazione del Collegio Sindacale all’Assemblea degli Azionisti di <strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

Ai sensi dell’ art. 153 D. Lgs. N. 58/1998<br />

Signori Azionisti,<br />

ai sensi dell’art. 153 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58, Vi riferiamo sull’attività da noi svolta nel corso<br />

dell’esercizio che si è chiuso il 31 dicembre 2007.<br />

Vi confermiamo inoltre che nel corso di tale periodo abbiamo svolto l’attività di vigilanza prevista dalla legge e nel rispetto<br />

delle disposizioni emanate dalla Consob.<br />

Il progetto di <strong>Bilancio</strong> di esercizio al 31 dicembre 2007 ci è stato comunicato insieme alla Relazione sulla Gestione nei<br />

termini di legge e presenta un risultato negativo di Euro 1.798 migliaia.<br />

Il <strong>Bilancio</strong> consolidato al 31 dicembre 2007 del <strong>Gruppo</strong> “<strong>Marcolin</strong>” messo a Vostra disposizione, presenta un risultato negativo<br />

di Euro 6.891 migliaia ed anch’esso ci è stato tempestivamente comunicato unitamente alla Relazione sulla Gestione; il<br />

consolidamento ha interessato la Capogruppo <strong>Marcolin</strong> S.p.A. e le società, italiane ed estere, da essa controllate direttamente<br />

e indirettamente; l’area di consolidamento non ha subito sostanziali variazioni rispetto allo scorso esercizio.<br />

Abbiamo vigilato sull’osservanza delle norme di legge e dell’atto costitutivo attraverso i controlli e le informazioni fornite<br />

dalla Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A.<br />

Abbiamo vigilato sulle disposizioni in merito all’entrata in vigore della normativa “Tutela del risparmio” ed, in particolare,<br />

sull’obbligo di adeguare gli statuti, entro il termine inizialmente previsto del 12 gennaio 2007 (termine successivamente<br />

prorogato al 30 giugno 2007 dal decreto legislativo n° 303 del 29/12/06); in tale ambito, si è proceduto all’adeguamento<br />

dello statuto sociale in data 26 aprile 2007.<br />

Il Collegio Sindacale evidenzia che il bilancio della Società <strong>Marcolin</strong> S.p.A. chiuso il 31 dicembre 2007 è stato predisposto<br />

applicando i principi contabili internazionali IAS/IFRS emanati dallo IASB (International Accounting Standards Board), in<br />

osservanza del D.Lgs n.38 del 28.02.2005.<br />

In aderenza alle raccomandazioni formulate da Consob, con riferimento alle operazioni di maggior rilievo economico, fi -<br />

nanziario e patrimoniale compiute dalla Società nel corso dell’esercizio, evidenziamo che, dopo avere percorso inutilmente<br />

l’obiettivo della cessione della partecipazione Cebé, la Capogruppo ha optato per la chiusura delle attività legate al settore<br />

invernale del marchio Cebè, con la conseguente dismissione dei siti produttivo e logistico della controllata francese e la consistente<br />

riduzione del personale; operazione ancora in corso alla data di chiusura dell’esercizio.<br />

In adempimento dei nostri doveri, Vi segnaliamo, tenuto anche conto delle indicazioni contenute nelle Comunicazioni Consob<br />

n. DEM/1025564 del 6 aprile 2001 e DEM/3021582 del 4 aprile 2003, che abbiamo:<br />

- effettuato n. 5 riunioni del Collegio Sindacale;<br />

- effettuato n. 3 incontri con la Società di revisione, in ottemperanza ai dettami dell’art. 150 2° comma D. Lgs. 58/98, dai<br />

quali non sono emersi rilievi degni di nota;<br />

- partecipato a n. 8 riunioni del Consiglio di Amministrazione;<br />

- effettuato incontri periodici con il Preposto al Controllo Interno;<br />

- effettuato n. 1 riunione congiunta con il Comitato Controllo Interno, l’Organismo di Vigilanza e la Società di Revisione;<br />

- ricevuto dagli Amministratori, nel corso delle anzidette riunioni ed in occasione dei periodici incontri intervenuti, le informazioni<br />

in ordine all’attività svolta dalla Società e dalle Società Controllate, con particolare riferimento alle operazioni<br />

di maggior rilievo economico, fi nanziario e patrimoniale, dagli Amministratori stessi compiutamente evidenziate nella<br />

Relazione sulla Gestione al bilancio consolidato ed al bilancio d’esercizio della Capogruppo. A tal proposito, possiamo<br />

ragionevolmente assicurare che le operazioni deliberate e poste in essere sono conformi alla Legge ed allo Statuto Sociale<br />

e non sono manifestamente imprudenti, azzardate, in potenziale confl itto di interesse o in contrasto con le deliberazioni<br />

assunte dall’Assemblea o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale;<br />

- preso atto che la Società non ha effettuato operazioni atipiche o inusuali con società infragruppo, con parti correlate o<br />

terzi, mentre si rilevano operazioni infragruppo e con parti correlate di natura ordinaria, che non sono in contrasto con<br />

l’interesse della Società ovvero non congrue; i rapporti con imprese controllate e collegate sono in prevalenza di natura<br />

commerciale e fi nanziaria, poste in essere a condizioni di mercato, nonché relative a prestazioni di servizi regolate secondo<br />

il criterio della ripartizione del costo;<br />

134


<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

- ritenuto adeguate e complete le informazioni rese nella Relazione sulla Gestione degli Amministratori in ordine alle operazioni<br />

atipiche o inusuali o con parti correlate;<br />

- acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza della struttura organizzativa della<br />

Società, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza delle disposizioni impartite dalla Società<br />

alle società controllate ai sensi dell’art.114 del D.Lgs. n. 58/98, tramite raccolta di informazioni dai responsabili della<br />

funzione organizzativa ed incontri con la Società di Revisione ai fi ni del reciproco scambio di dati ed informazioni rilevanti<br />

ed a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire;<br />

- vigilato sull’adeguatezza del sistema del controllo interno e del sistema amministrativo e contabile; in particolare, a seguito<br />

dell’ottenimento di informazioni dai responsabili delle singole funzioni, dall’esame dei documenti aziendali e dall’analisi<br />

dei risultati del lavoro svolto dalla Società di Revisione possiamo riferirVi che:<br />

il sistema amministrativo contabile risulta adeguato ai fi ni del rispetto dei principi di corretta amministrazione, nonché<br />

affi dabile ed idoneo a rappresentare correttamente i fatti di gestione;<br />

per quanto di competenza del Collegio Sindacale e tenuto conto della apposita relazione emessa dal Dirigente Preposto<br />

alla redazione dei documenti contabili societari riteniamo che la struttura organizzativa ed il sistema amministrativocontabile<br />

possano essere considerati affi dabili ed adeguati in relazione alle dimensioni e caratteristiche della Società;<br />

il sistema di controllo interno è ritenuto adeguato; a tal proposito, nel corso dell’esercizio abbiamo avuto incontri con il<br />

Preposto al Controllo Interno che ha puntualmente relazionato sugli esiti degli accertamenti compiuti. Dal complesso<br />

delle verifi che effettuate non abbiamo rilevato violazioni degli adempimenti di legge e di statuto o fatti signifi cativi tali<br />

da richiederne specifi ca menzione;<br />

all’Organismo di Vigilanza sono state attribuite adeguate deleghe nonché risorse fi nanziarie per il corretto svolgimento<br />

dei suoi compiti istituzionali. Non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione di violazione del modello da parte dell’Organismo<br />

di Vigilanza.<br />

- vigilato sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dal Codice di Autodisciplina della<br />

società quotate predisposto dal Comitato per la Corporate Governance promosso da Borsa Italiana al quale la Società si è<br />

uniformata. Abbiamo verifi cato che il Consiglio di Amministrazione ha predisposto una specifi ca relazione sulla corporate<br />

governance.<br />

Nel corso dell’esercizio il Collegio Sindacale ha rilasciato anche il parere favorevole alla nomina del Dirigente Preposto alla<br />

redazione dei documenti contabili societari, ai sensi dell’art. 154-bis del T.U.F.<br />

Abbiamo valutato i requisiti di indipendenza previsti dall’art. 147-ter, quarto comma, del T.U.F. e la corretta applicazione<br />

dei criteri e delle procedure di accertamento adottati dal Consiglio di Amministrazione per valutare l’indipendenza dei propri<br />

membri, di cui al punto 3 C. 5 del Codice di Autodisciplina.<br />

Per l’anno 2007, inoltre, non risultano conferiti incarichi a soggetti legati alla rete della società preposta alla revisione<br />

contabile da rapporti continuativi di natura patrimoniale.<br />

Non sono intervenute denunce ai sensi dell’art. 2408 cod. civ. e non sono stati ricevuti, né presentati esposti.<br />

Abbiamo verifi cato che il Consiglio di Amministrazione ha istituito il registro delle persone che hanno accesso alle informazioni<br />

privilegiate ed ha nominato il preposto alla sua tenuta ed al suo aggiornamento.<br />

Abbiamo verifi cato che il Consiglio di Amministrazione ha approvato il codice di Internal Dealing.<br />

Nel Consiglio di Amministrazione sono presenti numero 3 amministratori non esecutivi indipendenti.<br />

Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato sull’adeguatezza della struttura organizzativa della società per gli aspetti di competenza,<br />

tramite osservazioni dirette, raccolta di informazioni e incontri con i rappresentanti della Società di Revisione,<br />

incaricata della revisione dei bilanci e della relazione semestrale, anche ai fi ni dello scambio di dati ed informazioni, dai quali<br />

non sono emersi aspetti rilevanti.<br />

Diamo atto che nel corso dell’esercizio alla Società di Revisione non sono stati conferiti ulteriori incarichi rispetto a quelli<br />

relativi al controllo contabile e alla revisione.<br />

Nel corso dell’esercizio il Collegio Sindacale ha rilasciato il parere favorevole sulla remunerazione degli amministratori<br />

135


<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

investiti di particolari cariche ai sensi dell’art. 2389, terzo comma cod. civ.<br />

Diamo atto altresì che la Società ha proceduto nel processo di implementazione, revisione ed aggiornamento dei Modelli<br />

Organizzativi ai sensi del D.Lgs 231/01; l’Organismo di Vigilanza non ha comunicato al Collegio Sindacale fatti di rilievo.<br />

Riteniamo, infi ne, adeguata e completa l’informativa resaVi dagli Amministratori nella loro “Relazione sulla Gestione” e<br />

nella loro “Relazione sulla Corporate Governance”.<br />

Le relazioni della Società di Revisione depositate in data 14 Aprile 2008 e rilasciate ai sensi dell’art. 156 del D.Lgs. 58/98 attestano<br />

la conformità del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione.<br />

In relazione al bilancio consolidato, non abbiamo osservazioni particolari da riferire, per quanto di nostra competenza.<br />

Il Collegio Sindacale dà atto di aver verifi cato la conformità degli schemi e dei principi contabili adottati ed indicati nella<br />

Nota Integrativa alle disposizioni di legge, alle disposizioni regolamentari emanate dalla Consob ed ai principi contabili<br />

emanati dall’International Accounting Standard Board (I.A.S.B.).<br />

Il Collegio Sindacale, preso atto del <strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007, esprime l’assenso, per quanto di sua competenza,<br />

alla proposta di deliberazione formulata dal Consiglio di Amministrazione in merito alla copertura del risultato negativo<br />

dell’esercizio.<br />

Evidenziamo infi ne che, per decorso del triennio, è scaduto il mandato a suo tempo affi datoci; ringraziandoVi per la fi ducia<br />

accordataci Vi invitiamo a voler nominare il nuovo organo di controllo della Vostra Società.<br />

Brescia, 14 aprile 2008<br />

Il Collegio Sindacale<br />

Diego Rivetti<br />

Mario Cognigni<br />

Graziano Visentin<br />

136


Relazioni della<br />

Società di Revisione<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

137


Finito di stampare<br />

nel mese di aprile 2008<br />

presso le Grafi che V. Bernardi s.r.l.<br />

Pieve di Soligo (TV)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!