02.01.2015 Views

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o Geologia Ceccarelli<br />

Galleria Michelangelo Buonarroti 19, 54100 Massa (MS)<br />

tel./fax 0585 489493 - www.stu<strong>di</strong>ogeologiaceccarelli.it<br />

relazione geologica<br />

MODELLO SISMICO<br />

Vita nominale<br />

La vita nominale <strong>di</strong> un’opera strutturale VN è intesa come il numero <strong>di</strong> anni nel quale la struttura,<br />

purché soggetta alla manutenzione or<strong>di</strong>naria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è<br />

destinata.<br />

La vita nominale del bene in oggetto è > <strong>di</strong> 50 anni<br />

Classi d’uso<br />

La classe d’uso del bene in oggetto è la II.<br />

Periodo <strong>di</strong> riferimento per l’azione sismica<br />

Le azioni sismiche su ciascuna costruzione sono valutate in relazione ad un periodo <strong>di</strong> riferimento<br />

VR che si ricava, per ciascun tipo <strong>di</strong> costruzione, moltiplicandone la vita nominale NV per il<br />

coefficiente d’uso CU:<br />

VR = VN ×CU<br />

Il valore del coefficiente d’uso CU è definito, al variare della classe d’uso, come mostrato in<br />

tabella:<br />

Se VR ≤ 35 anni si pone comunque VR = 35 anni.<br />

Azione sismica<br />

I caratteri del moto sismico su sito <strong>di</strong> riferimento rigido orizzontale sono<br />

descritti dalla <strong>di</strong>stribuzione sul territorio nazionale delle seguenti grandezze,<br />

sulla base delle quali sono compiutamente definite le forme<br />

spettrali per la generica PVR :<br />

ag = accelerazione massima al sito;<br />

Fo = valore massimo del fattore <strong>di</strong> amplificazione dello spettro in<br />

accelerazione orizzontale;<br />

Tc * = periodo <strong>di</strong> inizio del tratto a velocità costante dello spettro in<br />

accelerazione orizzontale.<br />

Categoria <strong>di</strong> sottosuolo – calcolo Vs30<br />

Per quanto concerne la determinazione della “Categoria <strong>di</strong> suolo <strong>di</strong><br />

fondazione” così come richiesto dal D.M 14 Gennaio 2008 - Norme<br />

tecniche per le costruzioni nei riguar<strong>di</strong> della misura della velocità me<strong>di</strong>a<br />

delle onde sismiche trasversali nei primi trenta metri sotto il piano <strong>di</strong><br />

fondazione.<br />

La categoria <strong>di</strong> sottosuolo <strong>di</strong> fondazione in<strong>di</strong>viduata tramite l’indagine è la E.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!