02.01.2015 Views

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o Geologia Ceccarelli<br />

Galleria Michelangelo Buonarroti 19, 54100 Massa (MS)<br />

tel./fax 0585 489493 - www.stu<strong>di</strong>ogeologiaceccarelli.it<br />

relazione geologica<br />

INDAGINI PENETROMETRICHE<br />

Per la parametrizzazione dei terreni affioranti sono state eseguite tre prove penetrometriche<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> penetrometro leggero.<br />

Le prove penetrometriche sono state condotte utilizzando il Penetrometro Leggero DI30-gt dalle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

Peso del maglio: 30 Kg<br />

Diametro delle aste: 2 cm<br />

Area della punta conica: 10 cmq<br />

Altezza <strong>di</strong> caduta del maglio: 20 cm<br />

Peso <strong>di</strong> ciascuna asta <strong>di</strong> sondaggio: 2,97 Kg<br />

I tre sondaggi, la cui ubicazione è visibile in allegato 2, sono stati condotti sino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

2.4, 1.4 e 3.5 metri dal piano <strong>di</strong> campagna, profon<strong>di</strong>tà alla quale si è verificato il rifiuto<br />

strumentale.<br />

Non si è ritrovata presenza <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> falda.<br />

Per maggiori dettagli sulle prove eseguite e per le caratteristiche dei terreni in<strong>di</strong>viduati si<br />

rimanda agli allegati delle indagini.<br />

STRATIGRAFIA E CARATTERISTICHE TERISTICHE GEOTECNICHE DEL TERRENO DI FONDAZIONE<br />

L’area in esame si trova come detto su substrato roccioso costituito da rocce filla<strong>di</strong>che<br />

sericitiche appartenenti all’Unità <strong>di</strong> Massa e da una coltre superficiale <strong>di</strong> spessore variabile <strong>di</strong><br />

litotipi <strong>di</strong> coltre eluvio colluviale. Da conoscenze acquisite sull’area, dalla bibliografia esistente,<br />

dalla valutazione dei sondaggi geognostici realizzati (la cui ubicazione e caratteristiche<br />

strumentali è riportata negli allegati), e dalle stesse caratteristiche geologiche è stato possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare la seguente stratigrafia :<br />

penetrometria 1 (profon<strong>di</strong>tà 2.4 metri dal piano campagna)<br />

dal p.c. a 220 cm : terreno dalle caratteristiche geotecniche assimilabile a terreni <strong>di</strong> riporto poco<br />

addensati;<br />

da 220 cm ad circa 2.5 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà: litotipo con caratteristiche geotecniche buone<br />

assimilabile a ghiaie e sabbie;<br />

da circa 2.5 metri substrato roccioso filla<strong>di</strong>co sericitico.<br />

penetrometria 2 (profon<strong>di</strong>tà 1.4 metri dal piano campagna)<br />

dal p.c. a circa 100 cm : terreno dalle caratteristiche geotecniche assimilabile a terreni <strong>di</strong> riporto<br />

poco addensati;<br />

da 100 cm ad circa 1.5 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà: litotipo con caratteristiche geotecniche buone<br />

assimilabile a ghiaie e sabbie;<br />

da circa 1.5 metri substrato roccioso filla<strong>di</strong>co sericitico.<br />

penetrometria 3 (profon<strong>di</strong>tà 3.5 metri dal piano campagna)<br />

dal p.c. a 100 cm : terreno dalle caratteristiche geotecniche assimilabile a terreni <strong>di</strong> riporto poco<br />

addensati;<br />

da 100 cm ad circa 3.4 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà: litotipo con caratteristiche geotecniche buone<br />

assimilabile a ghiaie e sabbie che migliora le proprietà geotecniche con la profon<strong>di</strong>tà;<br />

da circa 3.5 metri substrato roccioso filla<strong>di</strong>co sericitico.<br />

È possibile che le piane a valle della Rocca siano state rimoddellate nei secoli dall’uomo, si<br />

spiegano così anche gli spessori elavati <strong>di</strong> coltre superficiale.<br />

Il livello libero della falda non è stato in<strong>di</strong>viduato nel corso delle prove geognostiche eseguite.<br />

I parametri geotecnici me<strong>di</strong> dei litotipi presenti possono essere schematizzati come segue:<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!