02.01.2015 Views

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

Relazione Geologica - Comune di Pietrasanta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o Geologia Ceccarelli<br />

Galleria Michelangelo Buonarroti 19, 54100 Massa (MS)<br />

tel./fax 0585 489493 - www.stu<strong>di</strong>ogeologiaceccarelli.it<br />

relazione geologica<br />

La tabella che segue riporta valori <strong>di</strong> Q attesi per TR <strong>di</strong> 200 anni<br />

Deflusso C= 0,3 S (kmq) 0.0041 Tc= 0.15<br />

TR a n tc (ore) h (mm) ic Q<br />

(mc/sec)<br />

200 89.2 0.2800 0.15 52.44 349.6 0.119<br />

Tr 200 anni, Qmax= 0.12 m3/s<br />

Proposta in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento nto della canaletta (ipotizzata circolare)<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento è stato verificato rispetto alla portata <strong>di</strong> una condotta a pelo libero, in<br />

maniera spe<strong>di</strong>tiva:attraverso la formula <strong>di</strong> Chezy, si calcola la velocità:<br />

3 2<br />

V = K R *<br />

i<br />

D= <strong>di</strong>ametro interno del canale circolare (25 cm)<br />

W= livello % <strong>di</strong> riempimento nel canale (80%)<br />

i= pendenza del canale (0.1)<br />

K= coefficiente scabrezza (80)<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali valori cautelativi (si ipotizza il riempimento della condotta dell’ 80 % , una<br />

pendenza <strong>di</strong> 0.1 sicuramente inferiore alla reale e un coefficiente <strong>di</strong> scabrezza basso e con<br />

<strong>di</strong>ametro della condotta <strong>di</strong> Φ 25 cm) si è calcolata, una portata pari a Q= 0.19 mc/sec, portata<br />

maggiore <strong>di</strong> quella afferente alla condotta.<br />

Tabella coefficienti scabrezza <strong>di</strong> gauckler-strickler<br />

Tubi Pe, PVC, PRFV K=120<br />

Tubi nuovi gres o ghisa rivestita K=100<br />

Tubi in servizio con lievi incrostazioni o cemento ord. K=80<br />

Tubi in servizio corrente con incrostazioni e depositi K=60<br />

Canali con ciottoli e ghiaia sul fondo K=40<br />

Riassumendo si consiglia la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> canalette <strong>di</strong> raccolta delle acque<br />

superficiali nelle quali potranno essere convogliate anche le acque <strong>di</strong> drenaggio dei muri e la<br />

condotta fognaria <strong>di</strong> acque bianche che scende a valle lungo lo stradello <strong>di</strong> accesso esistente<br />

abbia almeno un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 0.25 m.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!