03.01.2015 Views

Ambulatorio del bambino viaggiatore

Ambulatorio del bambino viaggiatore

Ambulatorio del bambino viaggiatore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIPARTIMENTO: DI SCIENZE<br />

MATERNO INFANTILI<br />

Unità Operativa I^ Clinica Pediatrica G. e D. De Marchi<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Via Commenda, 9 – 20122 Milano<br />

Direttore f.f.: Prof.ssa Susanna Esposito<br />

Tel. 02 55032498 – 02 50320224 – Fax 02 50320206<br />

E-mail: susanna.esposito@unimi.it<br />

PREVENZIONE DELLE PUNTURE DI INSETTI<br />

Evitare di uscire dopo il tramonto e all’alba, periodo in cui di solito le zanzare<br />

pungono.<br />

Indossare abiti con le maniche lunghe, pantaloni lunghi evitando colori scuri<br />

che sembrano attirare le zanzare e le mosche tse-tse.<br />

Applicare sostanze repellenti sulla cute esposta (es. Autan Plus).<br />

Usare zanzariere per porte e finestre. Se possibile, trattarle con<br />

PERMETRINA (es. BioKill spray). In loro mancanza la notte le porte e<br />

finestre devono essere chiuse.<br />

Usare in camera spray anti-zanzare o serpentine anti-zanzare al piretro<br />

(zampironi) e spruzzare repellenti su abiti e zanzariere.<br />

ALTRI ANIMALI<br />

Evitare di bagnarsi e lavarsi in acque dolci potenzialmente contaminate da<br />

escrementi umani o animali o infestate da larve di schistosoma.<br />

Evitare di camminare a piedi nudi nel fango o in zone paludose.<br />

Evitare ogni contatto con animali selvatici e domestici non conosciuti (N.B.<br />

nessun morso di animale deve essere sottovalutato!!!).<br />

Controllare periodicamente il proprio corpo per potere individuare eventuali<br />

zecche o loro morsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!