04.01.2015 Views

Tesario «De Universa Spiritualitatis» - Teresianum

Tesario «De Universa Spiritualitatis» - Teresianum

Tesario «De Universa Spiritualitatis» - Teresianum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA<br />

PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ<br />

“TERESIANUM”<br />

dall’aspetto etico-precettistico e offrire una fomentazione biblica e teologica. L’ascesi pertanto si<br />

configura come esercizio, lavoro, impegno costante del cristiano a costruirsi in Cristo in fedeltà al<br />

suo essere “nuova creatura”. Il corso è strutturato in due parti. La prima è dedicata al ripercorso<br />

storico della concezione e prassi dell’ascesi; l’altra parte si occupa dell’aspetto teologico dell’ascesi<br />

conferendo particolare centralità al rapporto con la persona di Cristo.<br />

Bibliografia: L’uomo chiamato all’unione con Dio in Cristo. Temi fondamentali di Teologia<br />

Spirituale, Ed OCD, Roma 2006; CH. A. BERNARD, Teologia Spirituale, Ed P., Roma 1982; G.<br />

GOZZELINO, Al cospetto di Dio. Elementi di teologia della vita spirituale ELLE DI CI, 1989; Nuovo<br />

Dizionario Enciclopedico di Spiritualità, Città Nuova, Roma 1990; AA VV, La Teologia Spirituale.<br />

Atti del congresso Internazionale, Ed OCD, Roma 2000.<br />

SP1030<br />

Teologia Spirituale: la dinamica (3 ECTS)<br />

LUIS JORGE GONZALEZ<br />

Il dinamismo della vita cristiana nella Teologia Spirituale. Dinamica ecclesiale: fattori e<br />

modalità della crescita della Chiesa. Situazione attuale: esodo, crisi, fedeltà creativa. Crescita<br />

personale: dimensione spirituale e dimensione psicologica. Le varie fasi dello sviluppo.<br />

L’apostolato come espressione della dinamica ecclesiale e personale: nozione, fonte di vita, opere<br />

apostoliche, integrazione spirituale. Le varie spiritualità: legittimità del pluralismo spirituale. Criteri<br />

di configurazione: scuole, stati di vita, movimenti, culture.<br />

VITA E PEDAGOGIA SPIRITUALE<br />

SP1070<br />

Liturgia e vita spirituale (3 ECTS)<br />

EUGENIO SAPORI<br />

Introduzione: metodologia e bibliografia. Questioni introduttorie: Liturgia e vita spirituale;<br />

la liturgia in prospettiva esistenziale: dinamismo della santificazione e del culto. La questione<br />

storica: liturgia e vita spirituale nella storia, dal secolo XX fino al Concilio, dopo il Concilio. Il<br />

mistero liturgico e le sue dimensioni spirituali: la presenza del Cristo e del mistero pasquale. Lo<br />

Spirito Santo nella liturgia. Dimensione comunitaria dell’esperienza cristiana. Parola di Dio e<br />

liturgia. Simbolismo e corporeità. La vita spirituale e la sua dimensione liturgica: liturgia e<br />

contemplazione, mistica sacramentale. Liturgia e lavoro, impegno nel mondo. Creatività liturgica<br />

per un inserimento dell’esistenza cristiana nella liturgia.<br />

SP1080<br />

Psicologia e vita spirituale (2 ECTS)<br />

GIUSEPPE CREA<br />

Lo scopo del corso è di presentare la base umana sulla quale si sviluppa la vita spirituale e la<br />

perfetta armonia esistente tra le due realtà. In particolare si affronteranno i seguenti argomenti.<br />

1. Problemi e metodo dello studio scientifico della dimensione spirituale a partire dal rapporto<br />

tra conversione cristiana e maturazione umana. 2. L’apporto della spiritualità al processo di<br />

maturazione umano-spirituale inteso come itinerario di crescita nelle dimensioni umane e nel<br />

camino di fede. 3. Le componenti dello sviluppo umano e della vita spirituale, secondo alcuni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!