06.01.2015 Views

Sezione F7 Meccanica del continuo

Sezione F7 Meccanica del continuo

Sezione F7 Meccanica del continuo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XVII Congresso U.M.I.<br />

Milano, 8-13 settembre 2003<br />

<strong>Meccanica</strong> <strong>del</strong>la crescita: continui<br />

monocomponente e miscele<br />

D. Ambrosi, A. Farina, L. Fusi<br />

Dipartimento di Matematica “U. Dini”, Università degli Studi di Firenze<br />

I tessuti biologici sono caratterizzato dal fatto che crescono, aumentano e diminuiscono<br />

continuamente la loro massa. La crescita dei tessuti molli non e’ di tipo superficiale,<br />

come avviene per le ossa, ma volumetrico. Diverse recenti osservazioni sperimentali hanno<br />

mostrato che questa dipende in modo complesso dallo sollecitazioni meccaniche a cui e’<br />

sottoposto il materiale. Una descrizione matematica <strong>del</strong>la loro meccanica raramente puó<br />

prescindere da una conoscenza <strong>del</strong>la loro dinamica di crescita.<br />

Da un punto di vista matematico questa fenomenologia è un caso particolare <strong>del</strong>la <strong>del</strong><br />

problema di mo<strong>del</strong>lizzare la crescita di un mezzo <strong>continuo</strong>. In questa comunicazione si<br />

discuterà l’efficacia di una decomposizione moltiplicativa <strong>del</strong> gradiente di deformazione<br />

in due contributi, uno che renda conto <strong>del</strong>la crescita, l’altro che descriva le proprietà<br />

meccaniche <strong>del</strong> corpo. In particolare, verranno discussi i legami tra gradiente di crescita<br />

e tasso di crescita, il ruolo <strong>del</strong>l’equazione di bilancio <strong>del</strong>l’energia e la possibilità di trarre<br />

restrizioni sulle relazioni costitutive a partire da opportuni principi. La teoria sviluppata<br />

nel caso monocomponente può essere estesa a miscele in cui una <strong>del</strong>le due componenti<br />

sia un solido elastico. Si mostreranno infine alcuni risultati numerici di simulazioni in<br />

geometrie semplici.<br />

Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino.<br />

E-mail address: ambrosi@calvino.polito.it<br />

Viale Morgagni 67/A, 50134 Firenze, Italy<br />

E-mail address: angiolo.farina@math.unifi.it, fusi@math.unifi.it<br />

1991 Mathematics Subject Classification. Classificazione AMS.<br />

Questa ricerca è stata parzialmente finanziata dall’INDAM-GNFM.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!