06.01.2015 Views

Sezione F7 Meccanica del continuo

Sezione F7 Meccanica del continuo

Sezione F7 Meccanica del continuo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVII Congresso U.M.I.<br />

Milano, 8-13 settembre 2003<br />

Riflessione e trasmissione in solidi anisotropi<br />

stratificati: esistenza e unicità<br />

G. Caviglia e A. Morro<br />

Università di Genova<br />

Si considera uno strato solido di spessore finito, con parametri materiali variabili con<br />

continuità lungo una direzione assegnata n. Lo strato è compreso fra due semispazi (solidi)<br />

omogenei; in generale, i piani di contatto sono superfici di discontinuità dei parametri<br />

materiali. Si suppone che i solidi siano viscoelastici lineari anisotropi. Essendo assegnata<br />

un’onda che incide sullo strato, si esamina il problema <strong>del</strong>la riflessione-trasmissione.<br />

Nel dominio <strong>del</strong>le trasformate di Fourier, si sceglie la dipendenza dalle coordinate<br />

trasversali e dal tempo tipica <strong>del</strong>le onde piane, mo<strong>del</strong>lando così l’effetto di onde incidenti<br />

oblique. In queste ipotesi le equazioni di propagazione sono scritte nella forma di<br />

un sistema di sei equazioni differenziali ordinarie <strong>del</strong> primo ordine, lineari, a coefficienti<br />

complessi, nel quale sono incognite le componenti <strong>del</strong>lo spostamento e <strong>del</strong>la trazione sui<br />

piani ortogonali alla direzione <strong>del</strong>la stratificazione, n.<br />

Si associa ad ogni onda uno scalare, F, che rappresenta il flusso di energia per unità<br />

di tempo e per unità di superficie perpendicolare ad n. Come conseguenza <strong>del</strong> secondo<br />

principio <strong>del</strong>la termodinamica si dimostra che F decresce durante la propagazione nel caso<br />

di solido viscoelastico e che si mantiene costante nel caso di solido elastico. Si dimostra<br />

inoltre che F è generato da una matrice hermitiana Φ avente tre autovalori positivi e<br />

tre autovalori negativi. Mediante gli autovettori di Φ associati agli autovalori positivi<br />

(negativi) si definiscono i tre generatori <strong>del</strong>le onde che si propagano in avanti (all’indietro)<br />

rispetto al verso di n, essendo inteso che il verso di propagazione di un’onda è determinato<br />

dal segno <strong>del</strong> corrispondente flusso di energia F.<br />

Rappresentando in termini di generatori le onde incidente (assegnata), riflessa (incognita)<br />

e trasmessa (incognita) e sfruttando la proprietà <strong>del</strong> flusso F si dimostra un teorema<br />

di esistenza e unicità per il problema <strong>del</strong>le riflessione e trasmissione.<br />

E-mail address: caviglia@dima.unige.it<br />

1991 Mathematics Subject Classification. Classificazione AMS: 74J20, 74D05.<br />

La ricerca che ha condotto a questo lavoro è stata svolta nell’ambito <strong>del</strong> Progetto di Ricerca COFIN<br />

2002 “Mo<strong>del</strong>li Matematici per la Scienza dei Materiali” <strong>del</strong> MIUR.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!