06.01.2015 Views

Gennaio - AUSL12 di Viareggio

Gennaio - AUSL12 di Viareggio

Gennaio - AUSL12 di Viareggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 anno<br />

Si è tenuto a <strong>di</strong>cembre, presso la R.S.A. “Villa Ciocchetti”<br />

<strong>di</strong> Pietrasanta, il convegno che ha concluso il<br />

progetto “Animali amici: la Pet Therapy in casa <strong>di</strong> riposo”,<br />

realizzato dall’associazione Croce Verde <strong>di</strong><br />

Pietrasanta, che gestisce la R.S.A., in collaborazione<br />

con il Gruppo cino-tecnico LA VILMA che fa capo<br />

alla Croce Verde <strong>di</strong> Forte dei Marmi. Il progetto è stato<br />

finanziato dal Centro Servizi Volontariato Toscana<br />

(Cesvot) per il contenuto innovativo, in quanto per la<br />

prima volta in Toscana si è sperimentato l’impiego<br />

della Pet Therapy verso gli anziani.<br />

Precisamente un anno fa (Percorso Sanità n. 2 Febbraio<br />

2008) raccontavamo un’altra esperienza innovativa<br />

realizzata dalla R.S.A.Villa Ciocchetti (e<br />

tutt’ora in corso): “L’animazione globale”. Con questo<br />

nuovo progetto, che è andato avanti tutto il 2008,<br />

la Croce Verde <strong>di</strong> Pietrasanta ci <strong>di</strong>mostra ancora una<br />

volta che la R.S.A. può essere un luogo <strong>di</strong> vita nel<br />

senso più proprio, più ‘sociale’, e non un luogo <strong>di</strong> mera<br />

assistenza dove il personale ripete gli stessi atti <strong>di</strong><br />

giorno in giorno, <strong>di</strong> anno in anno, senza fantasia e con<br />

sempre maggiore routine. La fantasia qui non manca,<br />

ma non è l’unico ingre<strong>di</strong>ente: le esperienze innovative<br />

si possono realizzare se c’è alla base una Direzione<br />

‘pensante’ cioè attenta ai bisogni degli ospiti e del<br />

personale, una organizzazione basata sul lavoro<br />

d’équipe, e del personale motivato, che comprende<br />

l’importanza <strong>di</strong> impegnarsi in qualcosa <strong>di</strong> più oltre al<br />

“tran tran” quoti<strong>di</strong>ano (che va comunque fatto). Rispetto<br />

alla “Animazione Globale”, che coinvolge tutto<br />

il personale ma rimane interna alla R.S.A., il progetto<br />

“Pet Therapy” ha comportato l’attiva partecipazione<br />

<strong>di</strong> persone esterne (i volontari del Gruppo cinofilo)<br />

e, soprattutto, un nutrito gruppo <strong>di</strong> cani: puliti,<br />

educati e simpatici l’uno più dell’altro. Sul rapporto<br />

fra anziani e cani ci sarebbe molto da <strong>di</strong>re o, meglio,<br />

da imparare. Per il momento, ci sembra già abbastanza<br />

fare un po’ <strong>di</strong> chiarezza su cos’è la Pet Therapy, riportando<br />

qui <strong>di</strong> seguito una sintesi dell’esperienza <strong>di</strong><br />

Villa Ciocchetti con l’articolo ricevuto dalla Direzione<br />

della R.S.A.<br />

Giovanna Fontanesi<br />

Responsabile U.F. Strutture <strong>di</strong> Assistenza Sociale<br />

La Croce Verde <strong>di</strong> Pietrasanta, sorta nel 1865, è la<br />

Pubblica Assistenza più “vecchia d’Italia”, svolge attività<br />

<strong>di</strong> trasporto sanitario or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> emergenza<br />

con ambulanze attrezzate; trasporto sociale con pulmini<br />

ed autovetture. Dal 1905 si occupa <strong>di</strong> assistenza<br />

agli anziani, gestendo <strong>di</strong>rettamente una Casa <strong>di</strong> Riposo<br />

che dal 2001 si è trasformata in R.S.A., la Villa<br />

Ciocchetti, <strong>di</strong>venendo un presi<strong>di</strong>o residenziale per 42<br />

anziani non autosufficienti ed un servizio <strong>di</strong> assistenza<br />

<strong>di</strong>urna per ulteriori 10 persone. È significativo che<br />

proprio all’interno della P.A. più vecchia d’Italia sia<br />

nata una residenza sanitaria assistenziale tra le più<br />

moderne del territorio. La Direzione della R.S.A.,<br />

nell’ottica <strong>di</strong> migliorare sempre più l’assistenza erogata,<br />

in questo progetto si è aperta alla sperimentazione<br />

<strong>di</strong> nuove tecniche <strong>di</strong> ‘terapie’ alternative, che avevano<br />

lo scopo primario <strong>di</strong> migliorare la qualità della<br />

vita dei propri ospiti. Ciò è stato possibile per l’efficienza<br />

della segretaria della P.A., sempre alla ricerca<br />

<strong>di</strong> tecniche nuove, al Cesvot che ha finanziato l’iniziativa<br />

all’interno dei progetti <strong>di</strong> formazione e d’innovazione<br />

e all’appoggio del servizio sociale della<br />

A.S.L. 12 <strong>di</strong> <strong>Viareggio</strong> che ha ravvisato in queste sperimentazioni<br />

“pilota” la via verso una progressiva<br />

umanizzazione delle residenze sanitarie assistenziali<br />

della Versilia. L’animazione che abbiamo definito<br />

‘globale’, in quanto vi partecipano tutti gli ospiti, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle capacità cognitive e psicomotorie,<br />

è <strong>di</strong>venuta una meto<strong>di</strong>ca costante della struttura<br />

e ciò per merito non solo delle animatrici ma anche <strong>di</strong><br />

PERCORSO<br />

Sanità<br />

tutti gli operatori.<br />

La sperimentazione della Pet Therapy (P.T.) nella<br />

R.S.A. Villa Ciocchetti è stata da poco conclusa ed ha<br />

tenuto impegnata la struttura durante tutto l’anno<br />

2008, con un corso <strong>di</strong> formazione teorico-pratico per<br />

pet-therapisti, finalizzato a verificare la vali<strong>di</strong>tà<br />

dell’uso degli animali in una casa <strong>di</strong> riposo per anziani.<br />

Il progetto è stato attuato dal Centro cino-tecnico LA<br />

VILMA <strong>di</strong> Forte dei Marmi con i propri istruttori ed i<br />

propri cani.<br />

COS’È LA PET THERAPY<br />

La Pet Therapy raggruppa una serie <strong>di</strong> attività che<br />

prevedono l’utilizzo <strong>di</strong> un animale nella prevenzione<br />

o nella terapia <strong>di</strong> particolari patologie <strong>di</strong> tipo fisico o<br />

psichico, ma anche nel mantenimento della salute<br />

mentale e fisica dell’uomo. È una ‘terapia’ innovativa<br />

da inserire in un ramo della moderna me<strong>di</strong>cina: la<br />

ZOOANTROPOLOGIA, che si occupa del rapporto<br />

degli uomini con gli animali e viceversa.<br />

Pet Therapy non vuol <strong>di</strong>re prendere un animale con sé<br />

od averlo semplicemente accanto.<br />

L’animale è un cooterapeuta da affiancare alle terapie<br />

tra<strong>di</strong>zionali, farmacologiche o psicologiche.<br />

La Pet Therapy è una vera e propria <strong>di</strong>sciplina e deve<br />

essere applicata dopo attenta valutazione, da esperti e<br />

professionisti. Non è un’alternativa alle cure tra<strong>di</strong>zionali<br />

o una panacea per ogni situazione morbosa.<br />

La P.T. venne sperimentata nel 1944 dalla Croce Rossa<br />

in un centro <strong>di</strong> convalescenza per militari, ma il<br />

primo scienziato che utilizzò gli animali a fini terapeutici<br />

fu il neuropsichiatra Boris Levinson, il quale<br />

nel 1960, li usò per favorire la socializzazione <strong>di</strong> bambini<br />

con <strong>di</strong>sturbi psichici.<br />

La P.T.è stata ufficialmente riconosciuta in Italia nel<br />

2003 con un decreto legislativo.<br />

La P.T. si presenta sotto <strong>di</strong>verse forme:<br />

- Attività assistita con gli animali (A.A.A.)<br />

Le attività assistite con gli animali sono attività <strong>di</strong> tipo<br />

ricreativo ed educativo che mirano a migliorare la<br />

qualità della vita incrementando, per mezzo dell’animale,<br />

lo stato generale <strong>di</strong> benessere <strong>di</strong> alcune categorie<br />

<strong>di</strong> persone<br />

La A.A.A. può essere sia attiva-<strong>di</strong>retta, sia attiva-in<strong>di</strong>retta.<br />

Nel primo caso si prevede il contatto fisico con<br />

l’animale. Nel secondo caso solo l’osservazione.<br />

- Terapia assistita con gli animali (T.T.A.)<br />

Le terapie assistite con gli animali sono coterapie rivolte<br />

a persone con problemi fisici o psichici da affiancare<br />

ad altre cure.<br />

Vengono adottate nelle scuole, nelle prigioni, nelle<br />

10 numero 1 <strong>Gennaio</strong> 2009<br />

LA PET-THERAPY IN UNA RESIDEN-<br />

ZA SOCIOSANITARIA PER ANZIANI<br />

R.S.A, nel recupero dei tossico<strong>di</strong>pendenti.<br />

Le T.T.A. agiscono su una malattia che è stata <strong>di</strong>agnosticata<br />

seguendo un preciso protocollo terapeutico.<br />

- Educazione assistita con animali (E.A.A.)<br />

L’E.A.A. è una forma <strong>di</strong> educazione me<strong>di</strong>ata dall’animale,<br />

<strong>di</strong> tipo prettamente lu<strong>di</strong>co, costituita da incontri<br />

che coinvolgono gli animali, appositamente preparati,<br />

in contesti educativo-formativi.<br />

Sono molti gli animali che vengono coinvolti nella<br />

P.T.: conigli, criceti, uccelli, pesci, delfini, cavalli,<br />

gatti e cani. L’utilizzo del cane è fortemente privilegiato,<br />

poiché esso possiede una grande capacità <strong>di</strong> relazionarsi<br />

con l’ambiente e con l’essere umano. Il<br />

rapporto uomo-cane è basato su un tipo <strong>di</strong> comunicazione<br />

non verbale e reciproca. L’esperienza <strong>di</strong> Villa<br />

Ciocchetti. Questo progetto sperimentale aveva due<br />

finalità: formare figure professionali nel nuovo settore<br />

della <strong>di</strong>sabilità e sperimentare la vali<strong>di</strong>tà degli interventi<br />

<strong>di</strong> A.A.A. su anziani <strong>di</strong>sabili ospiti <strong>di</strong> una struttura<br />

socio-sanitaria.<br />

La motivazione della sperimentazione è dovuta al bisogno<br />

<strong>di</strong> compensare il mutamento sociale degli ospiti,<br />

il mutamento fisiologico collegato all’avanzare<br />

dell’età e le patologie complesse e <strong>di</strong> alleviare i <strong>di</strong>sturbi<br />

psicologici che ne derivano.<br />

Sono molteplici e varie le patologie degli ospiti <strong>di</strong><br />

Villa Ciocchetti: morbo <strong>di</strong> Alzheimer ed altre demenze,<br />

morbo <strong>di</strong> Parkinson, esiti da ictus, <strong>di</strong>sturbi psichiatrici.<br />

Queste patologie sono irreversibili e inclini<br />

al peggioramento. Gli obiettivi della sperimentazione<br />

possono essere identificati in: obiettivi psicologici: ridurre<br />

l’ansia, il senso <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, rieducare alla socializzazione<br />

e obiettivi cognitivo-sensoriali: stimolare<br />

la mente, favorire la comunicazione, migliorare<br />

l’attenzione, la memoria e l’attività psicomotoria. Gli<br />

anziani inseriti nell’attuazione della P.T. sono stati 15<br />

e sono stati scelti perché, per età e patologie, sono un<br />

campione rappresentativo <strong>di</strong> tutti gli ospiti della<br />

R.S.A. e presentano, con gravità <strong>di</strong> livello <strong>di</strong>fferente,<br />

<strong>di</strong>sturbi della memoria a breve e a lungo termine, <strong>di</strong>sorientamento<br />

spazio-temporale e caduta dei livelli <strong>di</strong><br />

attenzione. Inoltre alcuni <strong>di</strong> loro socializzano poco,<br />

tendendo ad isolarsi dal gruppo e ad essere poco partecipi<br />

alle varie attività. La P.T. utilizzata all’interno<br />

della R.S.A. è stata <strong>di</strong> tipo A.A.A., cioè <strong>di</strong> forma lu<strong>di</strong>co-<br />

socializzante. La partecipazione degli ospiti ai vari<br />

incontri è stata monitorata me<strong>di</strong>ante una scheda <strong>di</strong><br />

osservazione, nella quale venivano registrate le presenze,<br />

i livelli <strong>di</strong> attenzione, l’umore, il comportamento<br />

emotivo e la socializzazione.<br />

Dai dati raccolti si desume che l’attività con gli animali<br />

è stata molto gra<strong>di</strong>ta, e sono stati raggiunti alcuni<br />

degli obiettivi sia psicologici che cognitivo-sensoriali<br />

che il progetto voleva realizzare.<br />

Gli istruttori del Centro cino-tecnico La Vilma confermano<br />

la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa sperimentazione, non solo<br />

per la positiva partecipazione degli ospiti all’incontro<br />

con i cani, ma anche perché sono riusciti a far acquisire<br />

il brevetto <strong>di</strong> pet-therapisti volontari a ben 30<br />

soggetti che provenivano anche da <strong>di</strong>verse località<br />

della Toscana.<br />

La Croce Verde, promotrice <strong>di</strong> questo progetto ritenuto<br />

innovativo a livello regionale, si augura, visti i risultati<br />

positivi, che la Pet Therapy venga utilizzata in<br />

modo non solo sperimentale ma costante e non solo<br />

nella propria R.S.A. ma anche in altre strutture del<br />

territorio.<br />

Il Direttore della R.S.A.<br />

Villa Ciocchetti - Roberto Bertola<br />

La Psicologa coor<strong>di</strong>natrice dell’ équipe<br />

multiprofessionale - Ilda Vignolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!