06.01.2015 Views

TESI INF aggiornato nov 2004 - Biblioteca

TESI INF aggiornato nov 2004 - Biblioteca

TESI INF aggiornato nov 2004 - Biblioteca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cod numerico cognome studente nome studente anno<br />

<strong>TESI</strong> DI DIPLOMA E LAUREA IN <strong>INF</strong>ERMIERISTICA 1998-<strong>2004</strong><br />

T 1 Bondioli Massimo 1998 1999<br />

T 2 Bondioli Massimo 1998 1999 (rsa)<br />

accade<br />

mico titolo key 1 key 2<br />

Confronto tra lo stato nutrizionale in anziani<br />

seguiti dal servizio infermieristico domiciliare<br />

(sid) e da una residenza sanitaria assistenziale<br />

(rsa)<br />

Confronto tra lo stato nutrizionale in anziani<br />

seguiti dal servizio infermieristico domiciliare<br />

(sid) e da una residenza sanitaria assistenziale<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

geriatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

geriatrica<br />

Il dolore nel neonato pretermine: proposta di un<br />

modello di valutazione per l'assistenza<br />

T 3 Chiesi Manuela 1998 1999 infermieristica Neonato pretermine Dolore<br />

Il dolore nel neonato pretermine: proposta di un<br />

modello di valutazione per l'assistenza<br />

T 4 Chiesi Manuela 1998 1999 infermieristica Neonato pretermine Dolore<br />

Case di riposo per<br />

anziani<br />

Case di riposo per<br />

anziani<br />

T 5 Chiesi Manuela 1998<br />

Il dolore nel neonato pretermine: proposta di un<br />

modello di valutazione per l'assistenza<br />

1999 infermieristica Neonato pretermine Dolore<br />

T 6 Lusetti Simona 1998<br />

Il colore dell'agire, il pregiudizio come ostacolo<br />

1999 all'assistenza multiculturale Immigrazione Pregiudizio<br />

T 7 Nuccini Chiara 1998<br />

La mucosite del cavo orale: una procedura<br />

1999 operativa Cavo Orale Mucosite<br />

T 8 Nuccini Chiara 1998<br />

La mucosite del cavo orale: una procedura<br />

1999 operativa Cavo Orale Mucosite<br />

Ruolo terapeutico della progettazione ambientale<br />

T 9 Pallotti Elena 1998<br />

per un anziano con malattia di alzheimer, una<br />

1999 revisione bibliografica<br />

Alzheimer<br />

Residenze per<br />

anziani<br />

T 10 Caroli Rosanna 1998<br />

La prevenzione della tubercolosi negli operatori<br />

1999 sanitari<br />

Tubercolosi<br />

Prevenzione e<br />

controllo<br />

Qualità della vita e relazione educativa in pazienti<br />

T 11 Pighini Elena 1998 1999 con epatite c cronica Epatite c Qualità della vita<br />

T 12 Capo Alessandra 1998 1999<br />

La relazione di aiuto ai pazienti paraplegici e<br />

tetraplegici.<br />

Paraplegia<br />

Assistenza<br />

infermieristica


La relazione di aiuto ai pazienti paraplegici e<br />

T 13 Capo Alessandra 1998 1999 tetraplegici<br />

Paraplegia<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 14 Bigi Elisabetta 1998 1999<br />

T 16 Tuccio Melinda 1998 1999 riabilitazione<br />

Tossicodipendenza e hiv:l'uomo al centro<br />

dell'assistenza e protagonista del suo recupero Tossicodipendenza Hiv<br />

T 15 Bigi Elisabetta 1998<br />

Tossicodipendenza e hiv :l'uomo al centro<br />

1999 dell'assistenza e protagonista del suo recupero Tossicodipendenza Hiv<br />

Assistenza infermieristica alla persona con<br />

infarto miocardico acuto nella fase di<br />

T 17 Tuccio Melinda 1998<br />

Assistenza infermieristica alla persona con<br />

infarto miocardico acuto nella fase di<br />

1999 riabilitazione<br />

Assistenza al paziente mieloleso con particolare<br />

T 18 Ferrarini Daniela 1998 1999 attenzione alla riabilitazione<br />

Assistenza al paziente mieloleso con particolare<br />

T 19 Ferrarini Daniela 1998 1999 attenzione alla riabilitazione<br />

Infarto miocardico<br />

acuto<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Infarto miocardico Assistenza<br />

acuto<br />

infermieristica<br />

Malattie della colonna Assistenza<br />

vertebrale<br />

infermieristica<br />

Malattie della colonna Assistenza<br />

vertebrale<br />

infermieristica<br />

Assistenza infermieristica al<br />

bambino:problematiche legate alla gestione della<br />

T 20 Canepari Monia 1998 1999 febbre e del dolore Bambino Febbre<br />

T 21 Canepari Monia 1998<br />

Assistenza infermieristica al bambino :<br />

problematiche legate alla gestione della febbre e<br />

1999 del dolore Bambino Febbre<br />

T 22 Rompianesi Federica 1998<br />

Attività di counselling dell'infermiere nella<br />

1999 celiachia celiachia adolescenza<br />

T 23 Rompianesi Federica 1998<br />

Attività di counselling dell'infermiere nella<br />

1999 celiachia celiachia adolescenza<br />

T 24 Bicocchi Andrea 1999<br />

Il caregiver del malato di alzheimer : problemi e<br />

2000 prospettive Alzheimer caregiver<br />

T 25 Bicocchi Andrea 1999<br />

Il caregiver del malato di alzheimer:problemi e<br />

2000 prospettive Alzheimer caregiver<br />

T 26 Bicocchi Andrea 1999 2000<br />

Il caregiver del malato di alzheimer:problemi e<br />

prospettive Alzheimer caregiver<br />

T 27 Malvolti Marco 1999 2000 Il gruppo aiuto per un gruppo professione burn-out


T 28 Malvolti Marco 1999 2000 Il gruppo aiuto per un gruppo professione burn-out<br />

T 29 Malvolti Marco 1999 2000 Il gruppo aiuto per un gruppo professione burn-out<br />

Studio della riflessologia plantare: una ricerca per<br />

T 30 Bignardi Boris 1999 2000 il suo utilizzo nella pratica infermieristica Piede Riflesso<br />

T 31 Bignardi Boris 1999<br />

Studio della riflessologia plantare:una ricerca per<br />

2000 il suo utilizzo Piede Riflesso<br />

T 32 Bonacini Federica 1999<br />

Bambini ammalati e fratelli sani:quale ruolo per<br />

2000 l'assistenza infermieristica<br />

Bambino<br />

ospedalizzato<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 33 Bonacini Federica 1999<br />

Bambini ammalati e fratelli sani:quale ruolo per<br />

2000 l'assistenza infermieristica<br />

Bambino<br />

ospedalizzato<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 34 Morellini Sonia 1999<br />

Il capolavoro del riflettere, relazione d'aiuto e<br />

counseling non tecniche astratte ma strumenti<br />

2000 operativi dell'infermiere profilo professionale mandato<br />

T 35 Morellini Sonia 1999<br />

Il capolavoro del riflettere, relazione d'aiuto e<br />

counseling non tecniche astratte ma strumenti<br />

2000 operativi dell'infermiere profilo professionale mandato<br />

T 36 Morellini Sonia 1999<br />

Il capolavoro del riflettere, relazione d'aiuto e<br />

counseling non tecniche astratte ma srumenti<br />

2000 operativi dell'infermiere profilo professionale mandato<br />

T 37 Ge<strong>nov</strong>ese Gianluca 1999 2000 L'animazione in pediatria Pediatria Animazione<br />

T 38 Ge<strong>nov</strong>ese Gianluca 1999 2000 L'animazione in pediatria Pediatria Animazione<br />

T 41 Zampaloni Lucia 1999 2000 Ritornare a vivere aids progetto di vita<br />

Disordini del<br />

T 43 Crema Erika 1999 2000 I disturbi del sonno nell'anziano Anziano<br />

sonno<br />

T 44 Zannoni Silvia 1999 2000 La riabilitazione nel traumatizzato cranico Trauma cranico riabilitazione<br />

T 45 Zannoni Silvia 1999 2000 La riabilitazione nel traumatizzato cranico Trauma cranico riabilitazione<br />

Contenzione nella persona anziana:le alternative<br />

T 46 Romitti Sara 1999 2000 possibili<br />

Case per anziani


T 47 Romitti Sara 1999<br />

Contenzione nella persona anziana:le alternative<br />

2000 possibili<br />

Case per anziani<br />

T 48 Zambonini Monia 1999<br />

Trattamento del dolore acuto nel paziente<br />

2000 politraumatizzato Dolore Terapia<br />

Dall'informazione all'educazione terapeutica:<br />

T 50 Ranieri Angelica 1999<br />

ruolo dell'infermiera nell'assistenza alla persona<br />

2000 obesa sottoposta ad intervento di gastroplastica Gastroplastica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 53 Sassi Francesca 1999<br />

Tutti uguali, tutti diversi:il ruolo dell'infermiere in<br />

2000 un paese multietnico<br />

Gruppi etnici<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 54 Bolondi Rita 1999<br />

Ipotesi di valutazione del dolore acuto<br />

2000 nell'assistenza infermieristica<br />

Dolore acuto<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 55 Chirico Katiuscia 1999<br />

Prevenzione delle infezioni in un paziente<br />

2000 ustionato Ustioni Infenzioni<br />

T 56 Chirico Katiuscia 1999<br />

Prevenzione delle infezioni in un paziente<br />

2000 ustionato Ustioni Infenzioni<br />

T 57 Bonfiglioli Sabrina 1999<br />

Il valore della famiglia nell'assistenza al malato<br />

terminale:una ricerca sui bisogni<br />

2000 educativipartendo da un'esperienza di tirocinio Malati terminali Famiglia<br />

T 58 Lolli Federica 1999<br />

L'infermiere per la qualità di vita del malato<br />

2000 inguaribile Malati terminali Qualità della vita<br />

T 59 Pallotti Elena 1999<br />

Ruolo terapeutico della progettazione ambientale<br />

per un anziano con malattia di alzheimer.una<br />

2000 revisione bibliografica<br />

Alzheimer<br />

Case di riposo per<br />

anziani<br />

T 60 Viani Veronica 1998<br />

La consapevolezza del morire.come la diagnosi<br />

1999 infausta influisce sulle emozioni del paziente Morte Diagnosi<br />

T 61 Diacci Lorenzo 1998<br />

Triage in pronto soccorso: la realtà di reggio<br />

1999 emilia Pronto soccorso Triage<br />

Il valore della famiglia nell'assistenza al malato<br />

terminale:una ricerca sui bisogni educativi<br />

T 62 Bonfiglioli Sabrina 1999 2000 partendo da un'esperienza di tirocinio Malati terminali Famiglia<br />

T 63 Auriti Iuri 1999 2000<br />

La valutazione della qualità dell'assistenza<br />

infermieristica: un opportunità di crescita<br />

professionale<br />

Qualità<br />

Assistenza<br />

infermieristica


T 64 Auriti Iuri 1999 2000 professionale<br />

T 65 Auriti Iuri 1999 2000<br />

La valutazione della qualità dell'assistenza<br />

infermieristica: un opportunità di crescita<br />

La valutazione della qualità dell'assistenza<br />

infermieristica:un opportunità di crescita<br />

professionale<br />

Qualità<br />

Qualità<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 66<br />

T 67<br />

Varghese<br />

I bisogni di salute dei cittadini stranieri: una sfida<br />

Palatty Sheela 1999 2000 per i servizi sanitari<br />

Varghese<br />

I bisogni di salute dei cittadini stranieri: una sfida<br />

Palatty Sheela 1999 2000 per i servizi sanitari<br />

Emigrazione e<br />

immigrazione<br />

Emigrazione e<br />

immigrazione<br />

Servizi sanitari<br />

Servizi sanitari<br />

T 68 Campioli Andrea 1999 2000 Malato con frattura del femore,cure e prospettive Frattura del femore Terapia<br />

T 69 Campioli Andrea 1999 2000 Malato con frattura del femore,cure e prospettive Frattura del femore Terapia<br />

L'infermiere di emergenza -urgenza tra italia e<br />

Assistenza<br />

T 71 Mammi Daniele 2000 2001 stati uniti,due realtà a confronto<br />

Emergenza urgenza infermieristica<br />

T 72 Tosi Elisa 2000<br />

I sensi quali strumenti di integrazione:le medicine<br />

2001 naturali per un 'assistenza olistica integrazione assistenza<br />

T 73 Tosi Elisa 2000<br />

I sensi quali strumenti di integrazione:le medicine<br />

2001 naturali per un 'assistenza olistica integrazione assistenza<br />

T 74 Bertoncin Federica 2000<br />

Bisogno di evitare i pericoli<br />

ambientali:prevenzione delle infezioni ed<br />

2001 educazione del paziente oncoematologico<br />

Neoplasie<br />

ematologiche<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 75 Bertoncin Federica 2000<br />

Bisogno di evitare i pericoli<br />

ambientali:prevenzione delle infezioni ed<br />

2001 educazione del paziente oncoematologico<br />

L'importanza dell'assistenza infermieristica al<br />

T 77 Melli Elisa 2001 2002 malato con dolore<br />

L'infermiere della riabilitazione e il lavoro<br />

T 78 Ghinea Adriana 2000 2001 d'équipe<br />

L'infermiere della riabilitazione e il lavoro<br />

T 79 Ghinea Adriana 2000 2001 d'équipe<br />

L'infermiere della riabilitazione e il lavoro<br />

T 80 Ghinea Adriana 2000 2001 d'équipe<br />

Neoplasie<br />

ematologiche<br />

Dolore<br />

Riabilitazione<br />

Riabilitazione<br />

Riabilitazione<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica


La valutazione infermieristica del bisogno di<br />

eliminazione intestinale in utenti con problemi di<br />

T 81 Pugnaghi Ramona 2000<br />

salute: dall'individuazione dei problemi alla<br />

2001 definizione di interventi infermieristici educativi bisogno<br />

funzione specifica<br />

dell'infermiere<br />

T 82 Bergamini Sara 2000<br />

Assistenza infermieristica e disturbi del<br />

2001 comportamento alimentare Anoressia nervosa Aspetti psicologici<br />

T 83 Bergamini Sara 2000<br />

Assistenza infermieristica e disturbi del<br />

2001 comportamento alimentare Anoressia nervosa Aspetti psicologici<br />

T 84 Bergamini Sara 2000<br />

Assistenza infermieristica e disturbi del<br />

2001 comportamento alimentare Anoressia nervosa Aspetti psicologici<br />

T 85 Melli Elisa 2000<br />

L'importanza dell'assistenza infermieristica al<br />

2001 malato con dolore<br />

Dolore<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 86 Bergamini Sara 2000<br />

Assistenza infermieristica e disturbi del<br />

2001 comportamento alimentare Anoressia nervosa Aspetti psicologici<br />

T 87 De monti Cristian 2000<br />

Il bisogno d'alimentazione:confronto fra<br />

l'alimentazione del paziente diabetico in italia e<br />

2001 nella comunidad valenciana alimentazione confronto<br />

T 88 De monti Cristian 2000<br />

Il bisogno d'alimentazione:confronto fra<br />

l'alimentazione del paziente diabetico in italia e<br />

2001 nella comunidad valenciana alimentazione confronto<br />

T 89 Mussini Lisa 2000 2001<br />

T 90 Mussini Lisa 2000 2001<br />

La comunicazione come elemento fondamentale<br />

della vita umana ed il suo significato in specifici<br />

contesti: la comunicazione in psichiatria Psichiatria comunicazione<br />

La comunicazione come elemento fondamentale<br />

della vita umana ed il suo significato in specifici<br />

contesti: la comunicazione in psichiatria Psichiatria comunicazione<br />

T 91<br />

T 92<br />

Padinijare<br />

Puliprasery<br />

Varkey aneese 2000<br />

L'assistenza sanitaria in india: l'evoluzione della<br />

2001 professione infermieristica Assistenza sanitaria India<br />

Padinijare<br />

Puliprasery<br />

Varkey aneese 2000<br />

L'assistenza sanitaria in india: l'evoluzione della<br />

2001 professione infermieristica Assistenza sanitaria India


T 93 Preziosi Chiara 2001<br />

Il primo episodio di delirio come momento<br />

assistenziale, emotivo, di svolta radicale della<br />

2002 vita delirio cambiamento<br />

T 94 Spagni Simona 2000<br />

Il ruolo dell'infermiere all'interno dell'unità di<br />

2001 valutazione geriatrica a reggio emilia<br />

anziano fragile<br />

piano<br />

personalizzato<br />

T 95 Spagni Simona 2000<br />

Il ruolo dell'infermiere all'interno dell'unità di<br />

2001 valutazione geriatrica a reggio emilia<br />

anziano fragile<br />

piano<br />

personalizzato<br />

T 96 Spagni Simona 2000<br />

Il ruolo dell'infermiere all'interno dell'unità di<br />

2001 valutazione geriatrica a reggio emilia<br />

anziano fragile<br />

piano<br />

personalizzato<br />

T 97 Trotta Stefania 2000<br />

Il massaggio neonatale: strumento di<br />

comunicazione nella relazione infermiere-genitorifiglio<br />

2001<br />

massaggio neonato<br />

T 98 Trotta Stefania 2000<br />

Il massaggio neonatale: strumento di<br />

comunicazione nella relazione infermiere-genitorifiglio<br />

2001<br />

massaggio neonato<br />

T 99 Trotta Stefania 2000<br />

Il massaggio neonatale: strumento di<br />

comunicazione nella relazione infermiere-genitorifiglio<br />

2001<br />

massaggio neonato<br />

T 100 Costoli Katia 2000<br />

L'infermiere e le catastrofi: la figura<br />

dell'infermiere nelle maxiemergenze come attore<br />

dei soccorsi e ricercatore nel campo della<br />

2001 previsione e prevenzione infermiere catastrofi<br />

Assistenza e riabilitazione al giovane sportivo<br />

operato ai legamenti del ginocchio (in specifico al<br />

T 101 Colli Emiliano 2000 2001 legamento crociato anteriore)<br />

Assistenza e riabilitazione al giovane sportivo<br />

operato ai legamenti del ginocchio (in specifico al<br />

T 102 Colli Emiliano 2000 2001 legamento crociato anteriore)<br />

T 103 Colli Emiliano 2000 2001 legamento crociato anteriore)<br />

T 104 Pugnaghi Ramona 2000 2001<br />

Assistenza e riabilitazione al giovane sportivo<br />

operato ai legamenti del ginocchio (in specifico al<br />

La valutazione infermieristica del bisogno di<br />

eliminazione intestinale in utenti con problemi di<br />

salute: dall'individuazione dei problemi alla<br />

definizione di interventi infermieristici educativi<br />

Legamento crociato<br />

anteriore<br />

Legamento crociato<br />

anteriore<br />

Legamento crociato<br />

anteriore<br />

bisogno<br />

riabilitazione<br />

riabilitazione<br />

riabilitazione<br />

funzione specifica<br />

dell'infermiere


I sensi quali strumenti di integrazione: le<br />

T 105 Tosi Elisa 2000 2001 medicine naturali per un'assistenza olistica integrazione assistenza<br />

I sensi quali strumenti di integrazione: le<br />

T 106 Tosi Elisa 2000 2001 medicine naturali per un'assistenza olistica integrazione assistenza<br />

Pensare e agire: un percorso educativo per la<br />

gestione autonoma della nutrizione enterale<br />

T 107 Pacchini Ramona 2000 2001 attraverso gastrostomia percutanea progetto educativo autonomia<br />

Pensare e agire: un percorso educativo per la<br />

gestione autonoma della nutrizione enterale<br />

T 108 Pacchini Ramona 2000 2001 attraverso gastrostomia percutanea progetto educativo autonomia<br />

T 109 Pacchini Ramona 2000<br />

Pensare e agire: un percorso educativo per la<br />

gestione autonoma della nutrizione enterale<br />

2001 attraverso gastrostomia percutanea progetto educativo autonomia<br />

T 110 Tognini Francesca 2000<br />

Figli delle macchine, assistenza ai bambini<br />

2001 prematuri<br />

Bambini pretermine<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 111 Tognini Francesca 2000<br />

Figli delle macchine, assistenza ai bambini<br />

2001 prematuri<br />

Bambini pretermine<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 112 Elmaroukhi Abdelhak 2000<br />

Figli delle macchine, assistenza ai bambini<br />

2001 prematuri<br />

Bambini pretermine<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 113 Camurri Elena 2000<br />

La riabilitazione: un aspetto fondamentale<br />

2001 dell'assistenza<br />

Riabilitazione<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 114 Camurri Elena 2000 2001<br />

La riabilitazione: un aspetto fondamentale<br />

dell'assistenza<br />

Riabilitazione<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 115 Galli Patrizia 2000 2001 Educazione del paziente in dialisi peritoneale Dialisi peritoneale Educazione<br />

T 116 Galli Patrizia 2000 2001 Educazione del paziente in dialisi peritoneale Dialisi peritoneale Educazione<br />

Relazione tra infermiere e salute mentale: Assistenza<br />

evoluzione attraverso norme, leggi e formazione infermieristica<br />

T 118 Guidi Rosanna 2000 2001 infermieristica<br />

T 120 Guidi Rosanna 2000 2001 infermieristica<br />

T 121 Onesti Sonia 2000 2001<br />

Relazione tra infermiere e salute mentale:<br />

evoluzione attraverso norme, leggi e formazione<br />

psichiatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

psichiatrica<br />

Legislazione e<br />

giurisprudenza<br />

Legislazione e<br />

giurisprudenza<br />

L'aiuto discreto ruolo educativo dell'infermiere nei<br />

confronti dell'utente tossicodipendente<br />

eroinomane Tossicodipendenza Educazione


T 122 Onesti Sonia 2000<br />

L'aiuto discreto ruolo educativo dell'infermiere nei<br />

confronti dell'utente tossicodipendente<br />

2001 eroinomane Tossicodipendenza Educazione<br />

T 123 Onesti Sonia 2000<br />

L'aiuto discreto ruolo educativo dell'infermiere nei<br />

confronti dell'utente tossicodipendente<br />

2001 eroinomane Tossicodipendenza Educazione<br />

T 124 Marastoni Giorgia 2000 2001<br />

T 125 Marastoni Giorgia 2000 2001<br />

I nuovi volti dell'aids: assistenza infermieristica<br />

alle persone con immunodeficienza acquisita<br />

I nuovi volti dell'aids: assistenza infermieristica<br />

alle persone con immunodeficienza acquisita<br />

T 126 Marastoni Giorgia 2000<br />

I nuovi volti dell'aids: assistenza infermieristica<br />

2001 alle persone con immunodeficienza acquisita<br />

Sviluppo di un piano di assistenza relativo al<br />

bisogno di eliminazione urinaria nel caso di<br />

T 127 Pioli Ivan 2000 2001 ricostruzione ortotopica di vescica<br />

Sviluppo di un piano di assistenza relativo al<br />

bisogno di eliminazione urinaria nel caso di<br />

T 128 Pioli Ivan 2000 2001 ricostruzione ortotopica di vescica<br />

Il bisogno di sicurezza: considerazione olistica<br />

del paziente con infezione ospedaliera infezioni<br />

delle vie urinarie, modalità di prevenzione e<br />

protocolli di gestione del paziente con catetere<br />

T 129 Pastore Concetta 2000 2001 vescicale<br />

Il bisogno di sicurezza: considerazione olistica<br />

del paziente con infezione ospedaliera infezioni<br />

delle vie urinarie, modalità di prevenzione e<br />

protocolli di gestione del paziente con catetere<br />

T 130 Pastore Concetta 2000 2001 vescicale<br />

Il bisogno di sicurezza: considerazione olistica<br />

del paziente con infezione ospedaliera infezioni<br />

delle vie urinarie, modalità di prevenzione e<br />

protocolli di gestione del paziente con catetere<br />

T 131 Pastore Concetta 2000 2001 vescicale<br />

Aids<br />

Aids<br />

Aids<br />

ricostruzione<br />

neovescica<br />

ricostruzione<br />

neovescica<br />

bisogno di sicurezza<br />

bisogno di sicurezza<br />

bisogno di sicurezza<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

processo di<br />

nursing<br />

processo di<br />

nursing<br />

infezione delle vie<br />

urinarie<br />

infezione delle vie<br />

urinarie<br />

infezioni delle vie<br />

urinarie


T 132 Pastore Concetta 2000<br />

Il bisogno di sicurezza: considerazione olistica<br />

del paziente con infezione ospedaliera infezioni<br />

delle vie urinarie, modalità di prevenzione e<br />

protocolli di gestione del paziente con catetere<br />

2001 vescicale<br />

bisogno di sicurezza<br />

infezioni delle vie<br />

urinarie<br />

T<br />

T<br />

T<br />

133 Muppakathil<br />

134 Muppakathil<br />

135 Muppakathil<br />

Gracy<br />

Come assistere un paziente portatore di epatite c<br />

Mathew 2000 2001 valutando le precauzioni universali epatite c prevenzione<br />

Gracy<br />

Come assistere un paziente portatore di epatite c<br />

Mathew 2000 2001 valutando le precauzioni universali epatite c prevenzione<br />

Gracy<br />

Come assistere un paziente portatore di epatite c<br />

Mathew 2000 2001<br />

L'infermiere di emergenza-urgenza tra italia e<br />

T 137 Mammi Daniele 2000 2001 stati uniti, due realtà a confronto<br />

T 138 Campani Catia 2000 2001<br />

T 141 Mariani Maria Grazia 2000 2001<br />

T 143 Castro Anna Rita 2000 2001<br />

T 144 Castro Anna Rita 2000 2001<br />

T 145 Castro Anna Rita 2000 2001<br />

valutando le precauzioni universali epatite c prevenzione<br />

Assistenza<br />

Emergenza urgenza infermieristica<br />

Il dilemma etico dell'eutanasia nell'assistenza<br />

infermieristica Eutanasia Etica<br />

Assistenza infermieristica e dimensione spirituale<br />

della persona: un approccio olistico<br />

Una rete di relazioni per l'anziano e la sua<br />

famiglia<br />

Una rete di relazioni per l'anziano e la sua<br />

famiglia<br />

Una rete di relazioni per l'anziano e la sua<br />

famiglia<br />

Una rete di relazioni per l'anziano e la sua<br />

T 146 Castro Anna Rita 2000 2001 famiglia<br />

T 148 Benassi Anna Maria 2001 2002<br />

Assistenza<br />

infermieristica olistica<br />

Servizi sanitari per<br />

l'anziano<br />

Servizi sanitari per<br />

l'anziano<br />

Servizi sanitari per<br />

l'anziano<br />

Servizi sanitari per<br />

l'anziano<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

geriatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

geriatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

geriatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

geriatrica<br />

I perché di una professione d'aiuto, scelte e<br />

motivazioni che spingono le persone ad<br />

avvicinarsi ad una professione d'aiuto motivazione professione d'aiuto


T 151 Paterlini Matteo 2001<br />

Il concetto di sé degli infermieri, lo studio di un<br />

campione di 40 infermieri tra le diverse aree<br />

2002 dell'assistenza infermieristica infermiere self-concept<br />

Il concetto di sé degli infermieri, lo studio di un<br />

campione di 40 infermieri tra le diverse aree<br />

T 152 Paterlini Matteo 2001 2002 dell'assistenza infermieristica infermiere self-concept<br />

Il concetto di sé degli infermieri, lo studio di un<br />

campione di 40 infermieri tra le diverse aree<br />

T 153 Paterlini Matteo 2001 2002 dell'assistenza infermieristica infermiere self-concept<br />

Gabriella<br />

Conquistare la morte: l'accanimento terapeutico accanimento<br />

T 154 Giudici Paola 2001 2002 visto dagli infermieri<br />

terapeutico<br />

infermieri<br />

T<br />

155 Giudici<br />

Gabriella<br />

Paola 2001 2002<br />

T 156 Molinari Chiara 2001 2002<br />

T 157 Molinari Chiara 2001 2002<br />

Conquistare la morte: l'accanimento terapeutico<br />

visto dagli infermieri<br />

accanimento<br />

terapeutico<br />

infermieri<br />

Il ruolo infermieristico nell'approccio al disagio<br />

giovanile: unità di strada e unità di prevenzione disagio giovani<br />

Il ruolo infermieristico nell'approccio al disagio<br />

giovanile: unità di strada e unità di prevenzione disagio giovani<br />

T 158 Molinari Chiara 2001<br />

Il ruolo infermieristico nell'approccio al disagio<br />

2002 giovanile: unità di strada e unità di prevenzione disagio giovani<br />

T 159 Preziosi Chiara 2001<br />

Il primo episodio di delirio come momento<br />

assistenziale, emotivo, di svolta radicale della<br />

2002 vita delirio cambiamento<br />

T 160 Preziosi Chiara 2001<br />

Il primo episodio di delirio come momento<br />

assistenziale, emotivo, di svolta radicale della<br />

2002 vita delirio cambiamento<br />

T 161 Ostuni Filomena 2001<br />

La responsabilità dell'infermiere nella gestione<br />

della terapia: la scheda terapeutica per un<br />

2002 prontuario farmaceutico ad uso infermieristico legislazione responsabilità<br />

T 162 Ostuni Filomena 2001<br />

La responsabilità dell'infermiere nella gestione<br />

della terapia: la scheda terapeutica per un<br />

2002 prontuario farmaceutico ad uso infermieristico legislazione responsabilità


T 163 Ostuni Filomena 2001<br />

La responsabilità dell'infermiere nella gestione<br />

della terapia: la scheda terapeutica per un<br />

2002 prontuario farmaceutico ad uso infermieristico legislazione responsabilità<br />

Il ruolo dell'infermiere professionale nella<br />

relazione d'aiuto con un paziente schizofrenico in<br />

T 164 Tagliaferri Anna 2001 2002 fase acuta schizofrenia aiuto<br />

Il ruolo dell'infermiere professionale nella<br />

relazione d'aiuto con un paziente schizofrenico in<br />

T 165 Tagliaferri Anna 2001 2002 fase acuta schizofrenia aiuto<br />

T 166 Tagliaferri Anna 2001 2002<br />

T 167 Rabitti Alessia 2001 2002 Caso di una paziente psichiatrica<br />

T 168 Rabitti Alessia 2001 2002 Caso di una paziente psichiatrica<br />

T 173 Lucchini Roberta 2001 2002 dono<br />

Il ruolo dell'infermiere professionale nella<br />

relazione d'aiuto con un paziente schizofrenico in<br />

fase acuta schizofrenia aiuto<br />

T 169 Rabitti Alessia 2001 2002 Caso di una paziente psichiatrica<br />

T 171 Duo Silvia 2001<br />

Siamo uomini o infermieri, l'umanità di un<br />

2002 aprofessione fatta anche di emozioni emozione narrazione<br />

T 172 Duo Silvia 2001<br />

Siamo uomini o infermieri, l'umanità di un<br />

2002 aprofessione fatta anche di emozioni emozione narrazione<br />

Trapianto e donazione di organi, l'infermiere nel<br />

suo ruolo educativo per favorire la cultura del<br />

T 175 Lucchini Roberta 2001 2002 dono<br />

T 176 Rivi Luca 2001 2002 messe a confronto<br />

T 177 Rivi Luca 2001 2002 messe a confronto<br />

T 178 Cristofori Tatiana 2001 2002<br />

Trapianto e donazione di organi, l'infermiere nel<br />

suo ruolo educativo per favorire la cultura del<br />

Sindrome del burnout nell'infermiere di area<br />

critica; rianimazione e pronto soccorso due realtà<br />

Sindrome del burnout nell'infermiere di area<br />

critica; rianimazione e pronto soccorso due realtà<br />

Trapianto di organo<br />

Trapianto di organo<br />

esaurimento<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

depersonalizzazio<br />

ne<br />

depersonalizzazio<br />

ne<br />

esaurimento<br />

L'infermiere oltre il corpo, un percorso tra<br />

approccio meccanicistico e olismo corpo fenomenologia


T 179 Cristofori Tatiana 2001<br />

L'infermiere oltre il corpo, un percorso tra<br />

2002 approccio meccanicistico e olismo corpo fenomenologia<br />

T 180 Di carlo Luigi 2001<br />

L'educazione sanitaria dell'infermiere, per<br />

2002 pazienti affetti da asma infermiere educazione<br />

L'educazione sanitaria dell'infermiere, per<br />

T 181 Di carlo Luigi 2001 2002 pazienti affetti da asma infermiere educazione<br />

Essere genitore di un bambino malato: le<br />

emozionil, le paure e le aspettative durante il<br />

ricovero e il percorso diagnostico-terapeutico del<br />

T 184 Borciani Stefania 2001 2002 bambino genitori bambino malato<br />

T 185 Borciani Stefania 2001 2002<br />

Essere genitore di un bambino malato: le<br />

emozionil, le paure e le aspettative durante il<br />

ricovero e il percorso diagnostico-terapeutico del<br />

bambino genitori bambino malato<br />

T 186 Marastoni Simona 2001 2002<br />

Ci sono quando soffri, quando hai paura, nei miei<br />

gesti e nelle mie parole l'assistenza per te, la<br />

sofferenza psicologica del bambino oncologico<br />

bambino oncologico<br />

sofferenza<br />

psicologica<br />

Ci sono quando soffri, quando hai paura, nei miei<br />

T 187 Marastoni Simona 2001<br />

gesti e nelle mie parole l'assistenza per te, la<br />

2002 sofferenza psicologica del bambino oncologico bambino oncologico<br />

sofferenza<br />

psicologica<br />

T 188 Canali Ambra 2001<br />

La donna e il cancro al seno: nuove prospettive<br />

2002 assistenziali<br />

Neoplasie della<br />

mammella<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 189 Canali Ambra 2001<br />

La donna e il cancro al seno: nuove prospettive<br />

2002 assistenziali<br />

Neoplasie della<br />

mammella<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 190 Canali Ambra 2001<br />

La donna e il cancro al seno: nuove prospettive<br />

2002 assistenziali<br />

Neoplasie della<br />

mammella<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 192 Onyegesi Bridget 2001<br />

Anziano e assistenza geriatrica: differenze<br />

2002 culturali e sociali tra nigeria e italia<br />

anziani<br />

differenza<br />

curlturale<br />

T 194 Onyegesi Bridget 2001<br />

Anziano e assistenza geriatrica: differenze<br />

2002 culturali e sociali tra nigeria e italia<br />

anziani<br />

differenza<br />

culturale<br />

T 195 Farris Silvia 2001 2002 L'infermiere di comunità-famiglia salute infermiere<br />

T 196 Daniele Matteo 2001<br />

Assistenza e implicazioni psicologiche nel<br />

2002 paziente affetto da leucemia<br />

leucemia<br />

trapianto midollo<br />

osseo


T 197 Daniele Matteo 2001<br />

Assistenza e implicazioni psicologiche nel<br />

2002 paziente affetto da leucemia<br />

Assistenza e implicazioni psicologiche nel<br />

T 198 Daniele Matteo 2001 2002 paziente affetto da leucemia<br />

La riabilitazione del paziente schizofrenico<br />

T 199 Sassi Alessandra 2001 2002<br />

La riabilitazione del paziente schizofrenico<br />

T 200 Sassi Alessandra 2001 2002<br />

La riabilitazione del paziente schizofrenico<br />

leucemia<br />

leucemia<br />

trapianto midollo<br />

osseo<br />

trapianto midollo<br />

osseo<br />

attraverso nuove tecnologie schizofrenia riabilitazione<br />

attraverso nuove tecnologie schizofrenia riabilitazione<br />

T 201 Sassi Alessandra 2001 2002 attraverso nuove tecnologie schizofrenia riabilitazione<br />

La verità e il malato oncologico terminale: una<br />

scelta difficile, due realtà a confronto italia e<br />

T 202 Allegri Elisa 2001 2002 scozia verità terminalità<br />

T 203 Allegri Elisa 2001 2002<br />

La verità e il malato oncologico terminale: una<br />

scelta difficile, due realtà a confronto italia e<br />

scozia verità terminalità<br />

T 204 Farris Silvia 2001 2002 L'infermiere di comunità-famiglia salute infermiere<br />

T 205 Farris Silvia 2001 2002 L'infermiere di comunità-famiglia salute infermiere<br />

T 206 Galassini Annamaria 2001<br />

Il sistema infermieristico, due realtà a confronto:<br />

2002 italia e spagna organizzazione struttura<br />

T 207 Galassini Annamaria 2001<br />

Il sistema infermieristico, due realtà a confronto:<br />

2002 italia e spagna organizzazione struttura<br />

T 208 Magnani Simona 2001<br />

L'accompagnamento psicologico ed educativo di<br />

2002 un giovane con fibrosi cistica fibrosi cistica esperienza<br />

T 209 Magnani Simona 2001<br />

L'accompagnamento psicologico ed educativo di<br />

2002 un giovane con fibrosi cistica fibrosi cistica esperienza<br />

T 211 Cavataio Claudia 2001<br />

Le emozioni degli operatori nel rapporto con il<br />

2002 bambino malato e la sua famiglia emozioni operatori<br />

T 212 Cavataio Claudia 2001<br />

Le emozioni degli operatori nel rapporto con il<br />

2002 bambino malato e la sua famiglia emozioni operatori<br />

T 213 Bertolini Cinzia 2001<br />

Predialisi: evoluzione dell'assistenza, dal to cure<br />

2002 al to care<br />

dialisi<br />

assistenza<br />

infermieristica


T 214 Bertolini Cinzia 2001<br />

Predialisi: evoluzione dell'assistenza, dal to cure<br />

2002 al to care<br />

Predialisi: evoluzione dell'assistenza, dal to cure<br />

T 215 Bertolini Cinzia 2001 2002 al to care<br />

dialisi<br />

dialisi<br />

assistenza<br />

infermieristica<br />

assistenza<br />

infermieristica<br />

T 216 Catellani Francesca 2001<br />

Gestione del dolore post-operatorio:applicazione<br />

di un protocollo divalutazione e gestione della<br />

2002 terapia antalgica dolore post-operatorio<br />

La struttura antropologica del nursing: la diversa<br />

concezione di uomo nell'assistenza<br />

T 217 Barbieri Elisa 2001 2002 infermieristica uomo nursing<br />

La struttura antropologica del nursing: la diversa<br />

concezione di uomo nell'assistenza<br />

T 218 Barbieri Elisa 2001 2002 infermieristica uomo nursing<br />

Assistenza primaria in spagna a confronto con<br />

T 219 Pantaleoni Paola 2001 2002 l'assistenza in italia educazione prevenzione<br />

Assistenza primaria in spagna a confronto con<br />

T 220 Pantaleoni Paola 2001 2002 l'assistenza in italia educazione prevenzione<br />

Gestione del dolore post-operatorio: applicazione<br />

di un protocollo di valutazione e gestione della<br />

T 221 Catellani Francesca 2001 2002 terapia antalgica dolore post-operatorio<br />

T 222 Malagoli Maurizia 2001<br />

Blocco operatorio: organizzazione,<br />

responsabilità, direttive e assistenza<br />

2002 infermieristica nella fase perioperatoria<br />

Assistenza<br />

infermieristica di sala<br />

operatoria<br />

T 223 Ferrarini Simona 2001<br />

L'educazione al paziente cirrotico affetto da<br />

2002 epatite virale cronica<br />

cirrosi epatica<br />

educazione<br />

sanitaria<br />

T 224 Ferrarini Simona 2001<br />

L'educazione al paziente cirrotico affetto da<br />

2002 epatite virale cronica<br />

cirrosi epatica<br />

educazione<br />

sanitaria<br />

T 225 Ferrarini Simona 2001<br />

L'educazione al paziente cirrotico affetto da<br />

2002 epatite virale cronica<br />

cirrosi epatica<br />

educazione<br />

sanitaria<br />

T 226 Bianchi Benedetta 2001<br />

Immigrati irregolari e diritto alla salute: il centro<br />

2002 per la salute della famiglia straniera immigrato irregolare relazione<br />

T 228 Bianchi Benedetta 2001<br />

Immigrati irregolari e diritto alla salute: il centro<br />

2002 per la salute della famiglia straniera immigrato irregolare relazione<br />

T 229 Giri Elisa 2001 2002<br />

Case management: appropriatezza e<br />

personalizzazione delle risposte sanitarie<br />

case management<br />

managed care<br />

programs


T 230 Giri Elisa 2001<br />

Case management: appropriatezza e<br />

2002 personalizzazione delle risposte sanitarie<br />

La relazione d'aiuto ai familiari del paziente<br />

T 231 Conti Lara 2001 2002<br />

La relazione d'aiuto ai familiari del paziente<br />

T 232 Conti Lara 2001 2002<br />

La relazione d'aiuto ai familiari del paziente<br />

case management<br />

managed care<br />

programs<br />

oncologico Paziente oncologico Famiglia<br />

oncologico Paziente oncologico Famiglia<br />

T 233 Conti Lara 2001 2002 oncologico Paziente oncologico Famiglia<br />

Assistenza primaria in spagna a confronto con<br />

T 234 Pantaleoni Paola 2001 2002 l'assistenza in italia educazione prevenzione<br />

T 237 Benatti Fabrizio 2001 2002 E.n. ,emergency nurse<br />

Infermieristica<br />

d'emergenza<br />

T 239 Benatti Fabrizio 2001 2002 E.n. ,emergency nurse<br />

Infermieristica<br />

d'emergenza<br />

T 240 Balsamo Tiziana 2001<br />

Differenze nell'utilizzo dei mezzi di contenzione<br />

del paziente geriatrico in diverse realtà<br />

2002 assistenziali anziano abuso<br />

T 241 Balsamo Tiziana 2001<br />

Differenze nell'utilizzo dei mezzi di contenzione<br />

del paziente geriatrico in diverse realtà<br />

2002 assistenziali anziano abuso<br />

T 242 Balsamo Tiziana 2001<br />

Differenze nell'utilizzo dei mezzi di contenzione<br />

del paziente geriatrico in diverse realtà<br />

2002 assistenziali anziano abuso<br />

T 243 Varocchi Federica 2001<br />

Il significato dell'assistenza infermieristica alla<br />

2002 diade madre-bambino durante il puerperio<br />

assistenza<br />

infermieristica diade<br />

T 244 Attanasio Marco 2001<br />

La vescica neurogena: iter terapeutico e<br />

2002 riabilitativo Vescica neurogena riabilitazione<br />

T 245 Attanasio Marco 2001<br />

La vescica neurogena: iter terapeutico e<br />

2002 riabilitativo Vescica neurogena riabilitazione<br />

T 246 Attanasio Marco 2001<br />

La vescica neurogena: iter terapeutico e<br />

2002 riabilitativo Vescica neurogena riabilitazione<br />

T 247 Medici Roberta 2001 2002 Il counseling alla famiglia del paziente cronico counseling relazione<br />

T 248 Cerqua Manuela 2001<br />

Il malato di aids: la relazione per la qualità di vita<br />

2002 e per l'accompagnamento alla morte aids relazione<br />

T 250 Cassinadri Daniele 2001<br />

Infermieri e cooperazione internazionale, per la<br />

2002 promozione della salute<br />

Cooperazione<br />

internazionale<br />

Promozione della<br />

salute


T 251 Cassinadri Daniele 2001<br />

Infermieri e cooperazione internazionale, per la<br />

2002 promozione della salute<br />

Infermieri e cooperazione internazionale, per la<br />

T 252 Cassinadri Daniele 2001 2002 promozione della salute<br />

Il malato di aids: la relazione per la qualità di vita<br />

T 253 Cerqua Manuela 2001 2002<br />

T 256 Guidelli Biancamaria 2001 2002<br />

Cooperazione<br />

internazionale<br />

Cooperazione<br />

internazionale<br />

Promozione della<br />

salute<br />

Promozione della<br />

salute<br />

e per l'accompagnamento alla morte aids relazione<br />

Assistenza infermieristica al paziente<br />

traumatizzato cranio-encefalico:tra cura e care<br />

infermiere<br />

assistenza al<br />

paziente<br />

traumatizzato<br />

cranio-encefa<br />

assistenza al<br />

paziente<br />

traumatizzatocrani<br />

o-encefal<br />

T 257 Guidelli Biancamaria 2001<br />

Assistenza infermieristica al paziente<br />

2002 traumatizzato cranio-encefalico:tra cura e care infermiere<br />

Assistenza al paziente emiplegico nella fase di<br />

riabilitazione: una possibile competenza<br />

T 258 Bertolini Elisa 2001 2002 infermieristica nella riabilitazione ictus emiplegia<br />

Assistenza al paziente emiplegico nella fase di<br />

riabilitazione: una possibile competenza<br />

T 260 Bertolini Elisa 2001 2002 infermieristica nella riabilitazione ictus emiplegia<br />

Il significato dell'assistenza infermieristica alla assistenza<br />

T 261 Verocchi Federica 2001 2002 diade madre -bambino durante il puerperio infermieristica diade<br />

Il significato dell'assistenza infermieristica alla assistenza<br />

T 262 Verocchi Federica 2001 2002 diade madre -bambino durante il puerperio infermieristica diade<br />

Accettarsi per essere accettati, percorso<br />

assistenziale ed educativo nella persona<br />

T 263 Malagoli Cristina 2002 2003 stomizzata assistenza colostomia<br />

Accettarsi per essere accettati, percorso<br />

assistenziale ed educativo nella persona<br />

T 264 Malagoli Cristina 2002 2003 stomizzata assistenza colostomia<br />

Accettarsi per essere accettati, percorso<br />

assistenziale ed educativo nella persona<br />

T 265 Malagoli Cristina 2002 2003 stomizzata assistenza colostomia<br />

T 266 D'errico Lucia 2002 2003<br />

Interculturalità, salute e bambini, quale approccio<br />

infermieristico interculturalità salute


Interculturalità, salute e bambini, quale approccio<br />

T 267 D'errico Lucia 2002 2003 infermieristico interculturalità salute<br />

Interculturalità, salute e bambini, quale approccio<br />

T 268 D'errico Lucia 2002 2003 infermieristico interculturalità salute<br />

Cadere non spezza solo le ossa, progetto<br />

educativo per la prevenzione delle cadute nella<br />

T 269 Bucca Letterio 2002 2003 persona anziana dopo frattura di femore anziano fragilità<br />

Cadere non spezza solo le ossa, progetto<br />

educativo per la prevenzione delle cadute nella<br />

T 270 Bucca Letterio 2002 2003 persona anziana dopo frattura di femore anziano fragilità<br />

T 271 Bucca Letterio 2002<br />

Cadere non spezza solo le ossa, progetto<br />

educativo per la prevenzione delle cadute nella<br />

2003 persona anziana dopo frattura di femore anziano fragilità<br />

T 272 Ligabue Giulio 2002<br />

Percorso educativo assistenziale relativo alla<br />

2003 persona portatrice di colostomia colostomia educazione<br />

T 273 Ligabue Giulio 2002<br />

Percorso educativo assistenziale relativo alla<br />

2003 persona portatrice di colostomia colostomia educazione<br />

T 274 Ligabue Giulio 2002<br />

Percorso educativo assistenziale relativo alla<br />

2003 persona portatrice di colostomia colostomia educazione<br />

Rischio di infezione nel paziente ustionato,<br />

strategie e strumenti assistenziali per la<br />

T 276 Martinelli Monica 2002 2003 prevenzione ustione medicazione<br />

Assistenza infermieristica nella frattura mediale<br />

di femore, la proposta di un percorso clinico<br />

T 277 Capolaro Alessandro 2002 2003 assistenziale frattura femore<br />

T 278 Capolaro Alessandro 2002<br />

Assistenza infermieristica nella frattura mediale<br />

di femore, la proposta di un percorso clinico<br />

2003 assistenziale frattura femore<br />

T 280 Liperoti Maria Teresa 2002<br />

La relazione terapeutica nella diagnosi di<br />

2003 schizofrenia cronica relazione cronicità<br />

T 281 Liperoti Maria Teresa 2002<br />

La relazione terapeutica nella diagnosi di<br />

2003 schizofrenia cronica relazione cronicità<br />

T 282 Liperoti Maria Teresa 2002 2003<br />

La relazione terapeutica nella diagnosi di<br />

schizofrenia cronica relazione cronicità


T 283 Paradiso Gabriella 2002<br />

L'assistenza infermieristica post operatoria in<br />

chirurgia ortopedica funzionale nei bambini affetti<br />

2003 da paralisi cerebrali paralisi cerebrali bambina<br />

L'assistenza infermieristica post operatoria in<br />

chirurgia ortopedica funzionale nei bambini affetti<br />

T 284 Paradiso Gabriella 2002 2003 da paralisi cerebrali paralisi cerebrali bambina<br />

L'assistenza infermieristica post operatoria in<br />

chirurgia ortopedica funzionale nei bambini affetti<br />

T 285 Paradiso Gabriella 2002 2003 da paralisi cerebrali paralisi cerebrali bambina<br />

Scoprire il sorriso come strumento terapeutico assistenza<br />

T 286 Noschese Maria Anna 2002 2003 del nursing<br />

infermieristica terapia del sorriso<br />

Scoprire il sorriso come strumento terapeutico assistenza<br />

T 287 Noschese Maria Anna 2002 2003 del nursing<br />

infermieristica terapia del sorriso<br />

Scoprire il sorriso come strumento terapeutico assistenza<br />

T 288 Noschese Maria Anna 2002 2003 del nursing<br />

infermieristica terapia del sorriso<br />

T 290 Sanfilippo Giuseppe 2002<br />

L'infermiere e l'educazione alla salute nei<br />

soggetti fumatori nella prevenzione della<br />

2003 cardiopatia ischemica<br />

cardiopatia ischemica fumo<br />

Il bisogno di sicurezza nel paziente trapiantato di<br />

T 292 Margini Samanta 2002 2003 fegato trapianto sicurezza<br />

T 293 Margini Samanta 2002<br />

Il bisogno di sicurezza nel paziente trapiantato di<br />

2003 fegato trapianto sicurezza<br />

T 294 Margini Samanta 2002<br />

Il bisogno di sicurezza nel paziente trapiantato di<br />

2003 fegato trapianto sicurezza<br />

T 295 La Torre Ilaria 2002<br />

La percezione della qualità della vita correlata<br />

alla salute nella persona anziana autosufficiente,<br />

risultati di una ricerca su un campione di 30<br />

persone ultrasettantenni nel comune di reggio<br />

2003 emilia qualità di vita anziano<br />

T 296 La Torre Ilaria 2002 2003<br />

La percezione della qualità della vita correlata<br />

alla salute nella persona anziana autosufficiente,<br />

risultati di una ricerca su un campione di 30<br />

persone ultrasettantenni nel comune di reggio<br />

emilia qualità di vita anziano


T 297 La Torre Ilaria 2002<br />

La percezione della qualità della vita correlata<br />

alla salute nella persona anziana autosufficiente,<br />

risultati di una ricerca su un campione di 30<br />

persone ultrasettantenni nel comune di reggio<br />

2003 emilia qualità di vita anziano<br />

T 299 Pellacani Ramona 2002<br />

Il dolore nell'ustionato un approccio<br />

2003 infermieristico ustione dolore<br />

T 300 Pellacani Ramona 2002<br />

Il dolore nell'ustionato un approccio<br />

2003 infermieristico ustione dolore<br />

T 303 Reverberi Daniele 2002<br />

L'infermiere in pediatria, salute e accoglienza del<br />

2003 bambino e della famiglia immigrata infermiere pediatria<br />

T 304 Reverberi Daniele 2002<br />

L'infermiere in pediatria, salute e accoglienza del<br />

2003 bambino e della famiglia immigrata infermiere pediatria<br />

T 305 Reverberi Daniele 2002<br />

L'infermiere in pediatria, salute e accoglienza del<br />

2003 bambino e della famiglia immigrata infermiere pediatria<br />

T 307 Mingori Sara 2002<br />

Il valore del contatto fisico nell'assistenza<br />

2003 infermieristica assistenza contatto<br />

T 309 Pedrazzini Samuele 2002<br />

La riabilitazione fisica e psicologica nei bambini<br />

2003 vittime di mine antiuomo mine bambini<br />

T 311 Sarro Gianluca 2002 2003 L'isolamento nel paziente oncoematologico leucemia midollo osseo<br />

T 312 Sarro Gianluca 2002 2003 L'isolamento nel paziente oncoematologico leucemia midollo osseo<br />

T 313 Sarro Gianluca 2002 2003 L'isolamento nel paziente oncoematologico leucemia midollo osseo<br />

T 314 Cangelosi Giovanni 2002<br />

Hiv da un vissuto di malattia nasce l'idea di un<br />

2003 progetto educativo AIDS HIV<br />

T 315 Cangelosi Giovanni 2002<br />

Hiv da un vissuto di malattia nasce l'idea di un<br />

2003 progetto educativo AIDS HIV<br />

T 316 Cangelosi Giovanni 2002<br />

Hiv da un vissuto di malattia nasce l'idea di un<br />

2003 progetto educativo AIDS HIV<br />

T 319 Papolino Paola 2002<br />

Formarsi in couseling per una relazione efficace<br />

2003 con il paziente illness counseling<br />

T 320 Papolino Paola 2002<br />

Formarsi in couseling per una relazione efficace<br />

2003 con il paziente illness counseling


T 321 Papolino Paola 2002<br />

Formarsi in couseling per una relazione efficace<br />

2003 con il paziente illness counseling<br />

T 322 Mareggini Chiara 2002<br />

La fibrosi cistica una difficile convivenza negli<br />

2003 adolescenti un approccio infermieristico fibrosi cistica adolescente<br />

T 323 Mareggini Chiara 2002<br />

La fibrosi cistica una difficile convivenza negli<br />

2003 adolescenti un approccio infermieristico fibrosi cistica adolescente<br />

T 324 Nardella Luigi 2002<br />

Assistenza infermieristica nell'iter terapeutico<br />

2003 riabilitativo di un paziente colpito da ictus ictus infermiere<br />

T 325 Nardella Luigi 2002<br />

Assistenza infermieristica nell'iter terapeutico<br />

2003 riabilitativo di un paziente colpito da ictus ictus infermiere<br />

Assistenza infermieristica nell'iter terapeutico<br />

T 326 Nardella Luigi 2002 2003 riabilitativo di un paziente colpito da ictus ictus infermiere<br />

I problemi dei malati di leucemia sottoposti a<br />

trapianto dimidollo osseo studio di un percorso<br />

clinico assistenziale, le difficoltà degli studenti<br />

nell'affrontare l'assistenza, ricerca per l'evidenza<br />

T 327 Cattani Cesira 2002 2003 delle problematiche<br />

studente infermiere<br />

T 328 Cattani Cesira 2002<br />

I problemi dei malati di leucemia sottoposti a<br />

trapianto dimidollo osseo studio di un percorso<br />

clinico assistenziale, le difficoltà degli studenti<br />

nell'affrontare l'assistenza, ricerca per l'evidenza<br />

2003 delle problematiche<br />

studente infermiere<br />

Soccorso al bambino politraumatizzato, sostegno Bambino<br />

330 Radighieri Sara 2002 2003 clinico e psicologico<br />

politraumatizzato<br />

Soccorso al bambino politraumatizzato, sostegno Bambino<br />

T 331 Radighieri Sara 2002 2003 clinico e psicologico<br />

politraumatizzato<br />

Soccorso al bambino politraumatizzato, sostegno Bambino<br />

T 332 Radighieri Sara 2002 2003 clinico e psicologico<br />

politraumatizzato<br />

Soccorso al bambino politraumatizzato, sostegno Bambino<br />

T 333 Radighieri Sara 2002 2003 clinico e psicologico<br />

politraumatizzato<br />

Donna immigrata problematiche sanitarie e<br />

T 334 Martinelli Cristian 2002 2003 assistenza infermieristica<br />

donna immigrata<br />

Donna immigrata problematiche sanitarie e<br />

T 335 Martinelli Cristian 2002 2003 assistenza infermieristica<br />

donna immigrata<br />

T 336 Martinelli Cristian 2002 2003<br />

Donna immigrata problematiche sanitarie e<br />

assistenza infermieristica<br />

donna immigrata<br />

trapianto di midollo<br />

osseo difficoltà<br />

assistenzial<br />

trapianto di midollo<br />

osseo difficoltà<br />

assistenzial<br />

assistenza<br />

psicologica<br />

assistenza<br />

psicologica<br />

assistenza<br />

psicologica<br />

assistenza<br />

psicologica<br />

mediazione<br />

culturale<br />

mediazione<br />

culturale<br />

mediazione<br />

culturale


Alzheimer una malattia familiare, bisogni<br />

T 337 Manicardi Laura 2002 2003 problemi e prospettive assistenziali dei ceregiver malattia di alzheimer<br />

T 338 Manicardi Laura 2002 2003<br />

Alzheimer una malattia familiare, bisogni<br />

problemi e prospettive assistenziali dei ceregiver malattia di alzheimer<br />

T 339 Manicardi Laura 2002<br />

Alzheimer una malattia familiare, bisogni<br />

2003 problemi e prospettive assistenziali dei ceregiver malattia di alzheimer<br />

L'alterazione dell'immagine di se dopo un<br />

intervento chirurgico demolitivo un'esperienza di<br />

T 340 Castagni Ilaria 2002 2003 perdita<br />

corpo<br />

L'alterazione dell'immagine di se dopo un<br />

intervento chirurgico demolitivo un'esperienza di<br />

T 341 Castagni Ilaria 2002 2003 perdita<br />

corpo<br />

L'alterazione dell'immagine di se dopo un<br />

intervento chirurgico demolitivo un'esperienza di<br />

T 342 Castagni Ilaria 2002 2003 perdita<br />

corpo<br />

Consiglia<br />

L'équipe multidisciplinare come risorsa nella riabilitazione<br />

T 344 Vetrano Gabriella 2002 2003 riabilitazione al paziente cardiopatico<br />

cardiologica<br />

T 345 Guarini Lucia 2002 2003<br />

T 346 Guarini Lucia 2002 2003<br />

La riabilitazione del trauma cranico, gli strumenti<br />

per la qualità dell'assistenza, analisi di una realtà Trauma cranico<br />

La riabilitazione del trauma cranico, gli strumenti<br />

per la qualità dell'assistenza, analisi di una realtà Trauma cranico<br />

vissuto dei<br />

caregiver<br />

vissuto dei<br />

caregiver<br />

vissuto dei<br />

caregiver<br />

immagine<br />

corporea<br />

immagine<br />

corporea<br />

immagine<br />

corporea<br />

paziente<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 347 Guarini Lucia 2002<br />

La riabilitazione del trauma cranico, gli strumenti<br />

2003 per la qualità dell'assistenza, analisi di una realtà Trauma cranico<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

L'infermiere e il ruolo di educatore nell'assistenza<br />

T 348 Castelluccio Elisabetta 2002 2003 al paziente obeso Obesità Educatore<br />

T 349 Castelluccio Elisabetta 2002<br />

L'infermiere e il ruolo di educatore nell'assistenza<br />

2003 al paziente obeso Obesità Educatore<br />

T 350 Castelluccio Elisabetta 2002<br />

L'infermiere e il ruolo di educatore nell'assistenza<br />

2003 al paziente obeso Obesità Educatore


Una nuova visione della professione<br />

T 351 Davoli Gianluca 2002 2003 infermieristica nella riabilitazione cardiologica Infermiere Riabilitazione<br />

T 354 Amaini Maria Silvia 2002 2003 Lesioni da decubito, una prevenzione possibile prevenzione linea guida<br />

T 356 Spatrisano Luisa 2002<br />

Pronto soccorso pediatrico aspetti infermieristici<br />

2003 di due realtà messe a confronto<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

pediatrica<br />

T 357 Spatrisano Luisa 2002 2003<br />

Pronto soccorso pediatrico aspetti infermieristici<br />

di due realtà messe a confronto<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

pediatrica<br />

Pronto soccorso<br />

Pronto soccorso<br />

Assistenza<br />

T 358 Spatrisano Luisa 2002<br />

Pronto soccorso pediatrico aspetti infermieristici<br />

2003 di due realtà messe a confronto<br />

infermieristica<br />

pediatrica<br />

Pronto soccorso<br />

T 359 Sironi Ilaria 2002<br />

Il possibile ruolo dell'infermiere in un percorso<br />

educativo riabilitativo nella persona obesa dopo<br />

2003 intervento di chirurgia Obesità Educazione<br />

Il possibile ruolo dell'infermiere in un percorso<br />

educativo riabilitativo nella persona obesa dopo<br />

T 360 Sironi Ilaria 2002 2003 intervento di chirurgia Obesità Educazione<br />

Il possibile ruolo dell'infermiere in un percorso<br />

educativo riabilitativo nella persona obesa dopo<br />

T 361 Sironi Ilaria 2002 2003 intervento di chirurgia Obesità Educazione<br />

Gli errori terapeutici a carico del personale<br />

infermieristico analisi di casi e prospettive di<br />

T 362 Arcopinto Antonio 2002 2003 riduzione Errore Somministrazione<br />

T 363 Arcopinto Antonio 2002<br />

Gli errori terapeutici a carico del personale<br />

infermieristico analisi di casi e prospettive di<br />

2003 riduzione Errore Somministrazione<br />

T 364 Degola Ilenia 2002<br />

Una relazione complessa l'infermiere e la<br />

2003 persona ustionata Ustione Protezione<br />

T 365 Degola Ilenia 2002<br />

Una relazione complessa l'infermiere e la<br />

2003 persona ustionata Ustione Protezione<br />

T 366 Degola Ilenia 2002 2003<br />

Una relazione complessa l'infermiere e la<br />

persona ustionata Ustione Protezione


Il mio mondo rappresentato in un foglio, l'utilizzo<br />

del disegno nell'assistenza infermieristica al<br />

T 367 Ferrari Stefania 2002 2003 bambino malato di tumore<br />

Il mio mondo rappresentato in un foglio, l'utilizzo<br />

del disegno nell'assistenza infermieristica al<br />

T 368 Ferrari Stefania 2002 2003 bambino malato di tumore<br />

bambino<br />

bambino<br />

oncologia<br />

pediatrica<br />

oncologia<br />

pediatrica<br />

Il mio mondo rappresentato in un foglio, l'utilizzo<br />

T 369 Ferrari Stefania 2002<br />

del disegno nell'assistenza infermieristica al<br />

2003 bambino malato di tumore<br />

bambino<br />

oncologia<br />

pediatrica<br />

T 370 Favali Linda 2002<br />

L'infermiere psichiatrico, una professione in<br />

2003 divenire<br />

infermiere<br />

identità<br />

professionale<br />

T 372 Favali Linda 2002<br />

L'infermiere psichiatrico, una professione in<br />

2003 divenire<br />

infermiere<br />

identità<br />

professionale<br />

T 374 Zini Stefania 2002<br />

Modificazioni dei bisogni dei familiari di pazienti<br />

2003 ricoverati in terapia intensiva bisogni familiari<br />

T 375 Zini Stefania 2002 2003<br />

T 376 De Matteis Cristian 2002 2003<br />

T 377 De Matteis Cristian 2002 2003<br />

Modificazioni dei bisogni dei familiari di pazienti<br />

ricoverati in terapia intensiva bisogni familiari<br />

Inserimento al lavoro dell'infermiere neoassunto<br />

in contesti assistenziali complessi difficoltà inserimento<br />

Inserimento al lavoro dell'infermiere neoassunto<br />

in contesti assistenziali complessi difficoltà inserimento<br />

T 378 De Matteis Cristian 2002<br />

Inserimento al lavoro dell'infermiere neoassunto<br />

2003 in contesti assistenziali complessi difficoltà inserimento<br />

T 380 Lugli Elisa 2002<br />

Le emergenze cardiovascolari dall'angioplastica<br />

all'educazione terapeutica, uno spazio di<br />

2003 professionalità per l'infermiere<br />

infarto miocardico<br />

acuto<br />

angioplastica<br />

T 382 De Falco Giovanna 2002<br />

L'alimentazione orale nella riabilitazione del<br />

2003 paziente con trauma cranico encefalico trauma cranico<br />

nursing<br />

riabilitazione<br />

T 383 De Falco Giovanna 2002<br />

L'alimentazione orale nella riabilitazione del<br />

2003 paziente con trauma cranico encefalico trauma cranico<br />

nursing<br />

riabilitazione<br />

T 384 De Falco Giovanna 2002 2003<br />

L'alimentazione orale nella riabilitazione del<br />

paziente con trauma cranico encefalico<br />

trauma cranico<br />

nursing<br />

riabilitazione


La dialisi peritoneale un progetto educativo per la<br />

T 385 Capanni Elisa 2002 2003 prevenzione dell'insorgenza delle peritoniti dialisi apprendimento<br />

T 386 Capanni Elisa 2002 2003<br />

La dialisi peritoneale un progetto educativo per la<br />

prevenzione dell'insorgenza delle peritoniti dialisi apprendimento<br />

T 387 Capanni Elisa 2002<br />

La dialisi peritoneale un progetto educativo per la<br />

2003 prevenzione dell'insorgenza delle peritoniti dialisi apprendimento<br />

T 389 Mareggini Chiara 2002<br />

La fibrosi cistica una difficile convivenza negli<br />

2003 adolescenti un approccio infermieristico fibrosi cistica adolescente<br />

T 390 Martinelli Monica 2002<br />

Rischio di infezione nel paziente ustionato<br />

strategie e strumenti assistenziali per la<br />

2003 prevenzione ustione medicazione<br />

T 391 Nepenti Federica 2002<br />

Care neonatale interventi infermieristici per<br />

2003 migliorare lo sviluppo del neonato pretermine pretermine<br />

assistenza<br />

infermieristica<br />

T 392 Nepenti Federica 2002<br />

Care neonatale interventi infermieristici per<br />

2003 migliorare lo sviluppo del neonato pretermine pretermine<br />

assistenza<br />

infermieristica<br />

T 394 Tuccio Melinda 2002<br />

Assistenza infermieristica alla persona con<br />

2003 infarto miocardico acuto fase di riabilitazione<br />

T 395 Costoli Katia 2002<br />

L'infermiere e le catastrofi, la figura<br />

dell'infermiere nelle maxiemergenze come attore<br />

dei soccorsi e ricercatore nel campo previsione e<br />

2003 prevenzione infermiere catastrofi<br />

T 397 Reggiani Renè 2003<br />

L'infermiere e le catastrofi, la figura<br />

dell'infermiere nelle maxiemergenze come attore<br />

dei soccorsi e ricercatore nel campo previsione e<br />

<strong>2004</strong> prevenzione continuità famiglia<br />

T 398 Lupo Roberto 2003<br />

Aids e aderenza alla terapia antiretrovirale:<br />

risultati di un'indagine su una popolazione a<br />

<strong>2004</strong> rischio aids terapia<br />

T 399 Pocaforza Maurizio 2003<br />

Prospettive infermieristiche in analgesia<br />

<strong>2004</strong> nell'emergenza/urgenza preospedaliera dolore analgesia<br />

T 400 Vaccara Roberto 2003 <strong>2004</strong> La prevenzione della cardiopatia ischemica cardiopatia ischemica prevenzione


T 401 Sanfilippo Domenico 2003<br />

Profili organizzativi infermieristici associati alla<br />

dimensione dipartimentale in un'azienda<br />

<strong>2004</strong> ospedaliera infermiere in<strong>nov</strong>azione<br />

T 402 Schifa Francesco 2003<br />

La prevenzione delle infezioni post-operatorie nei<br />

pazienti sottoposti a intervento di sostituzione di<br />

<strong>2004</strong> valvola mitralica prevenzione cardiologia<br />

T 403 Xhamaj Beluli Albina 2003<br />

Assistenza ai familiari dei bambini nati con<br />

<strong>2004</strong> handicap mentali assistenza disabilità<br />

Massaggio e positive touch nella care del<br />

T 405 Gambarelli Cristina 2003 <strong>2004</strong> neonato pretermine neonato pretermine care neonatale<br />

Counselling, compliance ed educazione<br />

terapeutica: come l'infermiere può portare il<br />

paziente in chemioterapia adiuvante per tumore<br />

alla mammella e colon-retto al centro del suo<br />

T 407 Bonacini Stefano 2003 <strong>2004</strong> percorso terapeutico ascolto coping<br />

Risk management nell'emergenza: applicazione<br />

di un metodo nell'assistenza extraospedaliera al<br />

T 408 Di Tano Antonello 2003 <strong>2004</strong> trauma risk management trauma<br />

T 409 Riviera Pamela 2003<br />

L'istituzione come possibilità evolutiva verso il<br />

reintegro sociale o involutiva verso la cronicità e<br />

<strong>2004</strong> la contenzione o.p.g. carcere<br />

T 410 Sinthol Sebastian 2003<br />

Assistenza infermieristica e il bisogno spirituale<br />

<strong>2004</strong> del malato uomo spiritualità<br />

T 411 Filippini Caterina 2003 <strong>2004</strong><br />

Assistenza infermieristica e il bisogno spirituale<br />

del malato rom educazione<br />

T 412 Del Rio Giovanni 2003<br />

L'infermiere: sostegno e aiuto nel rapporto<br />

<strong>2004</strong> genitore/figlio al momento di diagnosi tumorale infermiere genitore/figlio<br />

T 413 Adrianomanana VERO 2003<br />

I bisogni dei bambini immigrati: quali strategie<br />

<strong>2004</strong> per la risposta di assistenza multiculturalità bambini immigrati<br />

T 414 Di Tano Antonello 2003<br />

Risk management nell'emergenza: applicazione<br />

di un metodo nell'assistenza extraospedaliera al<br />

<strong>2004</strong> trauma risk management trauma<br />

T 415 Penserini Valentina 2003<br />

Mutilazioni genitali femminili: implicazioni<br />

<strong>2004</strong> culturali, professionali ed etiche immigrazione mutilazioni


La crocerossina e l'infermiere: un confronto<br />

T 417 Costoli Michela 2003 <strong>2004</strong><br />

Descrizione di un cluster epidemico da serratia<br />

marcescens e klebsiella pneumoniae in un<br />

reparto di neonatologia: aspetti microbiologici e<br />

T 418 D'avino Anna 2003 <strong>2004</strong> clinico-epidemiologici<br />

deontologico deontologia infermiere<br />

cluster<br />

serratia<br />

marcescens<br />

San camillo de lellis: le caratteristiche del suo<br />

pensiero sono ancora attuali per l'assistenza<br />

T 419 Kavungal Elsamma 2003 <strong>2004</strong> infermieristica santi riformatori spiritualità<br />

T 420 Bucca Giuseppe 2003<br />

Il bambino diabetico. Educazione nel controllo<br />

della malattia e nel trattamento da seguire per<br />

<strong>2004</strong> una vita più serena bambino diabete<br />

T 422 Leoni Tania 2003<br />

Lo stress nel caregiver che assiste una persona<br />

<strong>2004</strong> con demenza di alzheimer alzheimer caregiver<br />

T 423 Pasca Maristella 2003<br />

Il trattamento riabilitativo della disfagia da trauma<br />

<strong>2004</strong> cranio-encefalico: tecnica e relazione trauma cranico disfagia<br />

T 424 Taka Maria 2003<br />

Declino funzionale ed attività di vita quotidiana<br />

<strong>2004</strong> (a.d.l.) declino funzionale a.d.l.<br />

T 425 Grazioli Elena 2003<br />

Musicoterapia e ipertensione: un'analisi della<br />

<strong>2004</strong> letteratura musicoterapia ipertensione<br />

Rilevazione e monitoraggio di patogeni<br />

"sentinella" multiresistenti ai chemioantibiotici<br />

T 426 Ciociola Antonietta 2003 <strong>2004</strong> nella sorveglianza delle infezioni nosocomiali patogeni sentinella chemioantibiotici<br />

Ritrovare peter pan per aiutare il bambino<br />

malato. Un approccio integrato basato sull'attività<br />

T 427 Castagnetti Margherita 2003 <strong>2004</strong> ludica per il bambino ospedalizzato malattia bambino<br />

T 428 Cattani Simona 2003 <strong>2004</strong><br />

T 429 Fortino Michela 2003 <strong>2004</strong><br />

La percezione del familiare rispetto le<br />

informazioni ricevute per una scelta consapevole<br />

al prelievo multiorganico consapevolezza decisionalità<br />

Assistenza infermieristica a supporto psicologico<br />

dei familiari con pazienti schizofrenici famiglia schizofrenia<br />

T 430 Subazzoli Monica 2003 <strong>2004</strong><br />

Lo stato dell'arte sull'efficacia dei cannabinoidi<br />

nel controllo del dolore, della nausea e del<br />

vomito, nella persona in fase di malattia avanzata cannabinoidi<br />

dolore


T 431 Attanasio Luciano 2003<br />

La gestione del rischio di infezione della ferita<br />

chirurgica pulita: modalità di medicazione<br />

<strong>2004</strong> strumenti di valutazione rischio ferita<br />

T 433 Polisceni Valentina 2003<br />

L'utero come simbolo di femminilità e maternità.<br />

La percezione della donna sottoposta ad<br />

intervento chirurgico di isterectomia e il ruolo<br />

<strong>2004</strong> dell'infermiere femminilità maternità<br />

T 434 Rizzo Irene 2003<br />

L'accertamento infermieristico del bisogno di<br />

sessualità nella persona sottoposta ad intervento<br />

<strong>2004</strong> di resezione addomino-perineale secondo miles sessualità cancro<br />

T 435 Valentini Silvia 2003<br />

La comunicazione di cattive notizie: le<br />

competenze comunicativo-relazionali richieste<br />

all'infermiere a partire da un modello teorico di<br />

<strong>2004</strong> riferimento comunicazione cattive notizie<br />

Ritorno alla vita: l'assistenza infermieristica al<br />

paziente e ai familiari nel percorso di risveglio e trauma cranico<br />

T 436 Saetti Milvia 2003 <strong>2004</strong> di riabilitazione dal coma dopo un trauma cranico encefalico<br />

L'assistenza infermieristica tra ansia e dolore<br />

T 437 Prandi Silvia 2003 <strong>2004</strong> postoperatorio stress ansia<br />

T 438 Solazzo Giancarlo 2003 <strong>2004</strong><br />

assistenza<br />

infermieristica<br />

La qualità della vita del paziente sottoposto a<br />

prostatectomia radicale, con particolare<br />

riferimento alla sfera sessuale impotenza qualità<br />

T 439 Ignomeriello Nicola 2003 <strong>2004</strong> Assistenza infermieristica al bambino epilettico bambino crisi<br />

T 440 Prudente Cinzia 2003 <strong>2004</strong><br />

Nuovi scenari per l'infermieristica. Prendersi cura<br />

nella complessità: accoglienza, trattamento e<br />

supporto ai pazienti con doppia diagnosi complessità infermiere<br />

T 441 Manca Valentino 2003 <strong>2004</strong> La gestione dell'ansia da prestazione agonistica ansia prestazione<br />

T 442 Matino Federica 2003<br />

La figura dell'infermiere professionale nell'ambito<br />

pediatrico: assistere e relazionare con il bambino<br />

<strong>2004</strong> ospedalizzato pediatria bambino


T 443 La Ragione Lidia 2003<br />

Il bambino e la sua famiglia di fronte alla grave<br />

disabilità: un approccio infermieristico integrato<br />

<strong>2004</strong> per una migliore qualità di vita bambino genitore<br />

Il problema dell'obesità infantile: una proposta<br />

per un percorso educativo e preventivo per il<br />

T 444 Aldrovandi Simona 2003 <strong>2004</strong> bambino e in supporto al ruolo della famiglia bambino obesità<br />

Analisi delle dinamiche tra pazienti e infermieri<br />

dell'équipe di triage del pronto soccorso di reggio<br />

T 445 Ca<strong>nov</strong>i Valentina 2003 <strong>2004</strong> emilia triage comunicazione<br />

T 447 Iddas Nunzia 2003<br />

Qualità di vita del paziente con insufficienza<br />

cardiaca: proposte di accertamento quali e<br />

quantitativo per la progettazione dell'assistenza<br />

<strong>2004</strong> nell'ipotesi del trapianto qualità di vita assistenza<br />

T 448 Franceschini Monica 2003 <strong>2004</strong><br />

Complessità relazionale tra medici e infermieri in<br />

sala operatoria storia responsabilità<br />

T 449 Abdeljialil Ouannane 2003 <strong>2004</strong> L'infermiere in diabetologia diabete infermiere<br />

T 450 Germani Manila 2003 <strong>2004</strong> L'équipe curante nel servizio di salute mentale s.s.m. infermiere<br />

Alla base della natura umana c'è il bisogno di<br />

T 451 Zacharias Tessy 2003 <strong>2004</strong> essere accettati: la colostomia come perdita corpo immagine<br />

T 452 Castrenze Randazzo 2003 <strong>2004</strong> Il bambino diabetico: quale prospettiva di vita diabete bambino<br />

T 454 Galdi Laura 2003<br />

Il ruolo dell'i.p. nella fase di crisi nel pz.<br />

Schizofrenico e l'assistenza duplice pz.<br />

<strong>2004</strong> Famiglia/care givers schizofrenia crisi<br />

T 455 De Nittis Tea 2003 <strong>2004</strong> L'équipe di cure palliative a domicilio n.o.d.o. cure palliative<br />

T 456 Pellegrin Joelle Marie 2003<br />

Identificazione dei bisogni dei caregivers nel day<br />

<strong>2004</strong> hospital oncologico: un'esperienza guastallese caregiver day hospital<br />

T 457 Barbieri Simona 2003<br />

Qualità della vita ed aspetti psico-relazionali<br />

nell'assistenza alla persona sottoposta a dialisi<br />

<strong>2004</strong> peritoneale qualità paziente<br />

diabete<br />

T 458 Piscitiello Sonia 2003 <strong>2004</strong> Diabete gestazionale: progetto educativo diabete mellito gestazionale


L'infermiere del comparto operatorio: la presa in<br />

carico del paziente non è solo questione di<br />

T 459 dolce rossella 2003 <strong>2004</strong> tecnica care manager<br />

T 460 Bellelli Silvia 2003 <strong>2004</strong> Il reato come sintomo di sofferenza psichica normalità psichiatria<br />

T 461 Martinelli Monica 2002<br />

Rischio di infezione nel paziente ustionato,<br />

strategie e strumenti assistenziali per la<br />

2003 prevenzione ustione medicazione<br />

T 462 Allevato Maria 2003<br />

La valutazione della qualità della vita nel malato<br />

<strong>2004</strong> oncologico terminale: ricerca in hospice qualità della vita Paziente terminale<br />

T 463 Setti Silvia <strong>2004</strong><br />

L' importanza del tocco e del sorriso per alzare la<br />

2005 qualità della vita in ospedale qualità della vita ospedale<br />

T 464 Bizzarri Elisa <strong>2004</strong><br />

L' adolescente affetto da celiachia: il ruolo<br />

2005 educativo dell'infermiere Adolescente celiachia<br />

T 465 Origo Anna 2003<br />

Il cancro in età pediatrica: le peculiarità<br />

dell'assistenza infermieristica al bambino con<br />

patologia oncoematologica. Una ricerca sulle<br />

<strong>2004</strong> modalità operative in un centro A.I.E.O.P. Bambino<br />

Neoplasie del<br />

sangue<br />

T 466 Giso Catia 2003 <strong>2004</strong><br />

T 467 Berlingeri Francesca 2003 <strong>2004</strong><br />

La proposta di un progetto di ricerca: studio<br />

retrospettivo sulla percezione degli infermieri assistenza<br />

rispetto le ricedute terapeutiche della VIP Terapia infermieristica olistica<br />

Il paziente stomizzato: riabilitazione fisica e<br />

patologica dopo intervento di Miles colostomia riabilitazione<br />

T 468 Fontana Francesca 2003 <strong>2004</strong> Il Trauma: valutazione dei tempi d'intervento Trauma Ferite e lesioni<br />

T 469 Fontana Francesca 2003 <strong>2004</strong> Il Trauma: valutazione dei tempi d'intervento Trauma Ferite e lesioni<br />

T 469 bis Fontana Francesca 2003 <strong>2004</strong> Il Trauma: valutazione dei tempi d'intervento Trauma Ferite e lesioni<br />

T 470 Gattamelati Jessica 2003 <strong>2004</strong> Abuso all'infanzia Una nuova frontiera Violenza Minori<br />

T 471 Gattamelati Jessica 2003 <strong>2004</strong> Abuso all'infanzia Una nuova frontiera Violenza Minori


T 472 Markova Dora Dineva 2003 <strong>2004</strong> L'ospedale psichiatrico giudiziario: un altro luogo Psichiatria<br />

T 473 Markova Dora Dineva 2003 <strong>2004</strong> L'ospedale psichiatrico giudiziario: un altro luogo Psichiatria<br />

Bambino<br />

T 474 Miteva Nadejda 2003 <strong>2004</strong> L'infermiere e l'aspetto psicologico del bambino ospedalizzato<br />

Bambino<br />

T 475 Miteva Nadejda 2003 <strong>2004</strong> L'infermiere e l'aspetto psicologico del bambino ospedalizzato<br />

Bambino<br />

T 476 Miteva Nadejda 2003 <strong>2004</strong> L'infermiere e l'aspetto psicologico del bambino ospedalizzato<br />

Stimolazione sensoriale rivolta al paziente in Trauma<br />

T 477 Pippo Ivana 2003 <strong>2004</strong> coma<br />

craniocelebrale<br />

Stimolazione sensoriale rivolta al paziente in Trauma<br />

T 478 Pippo Ivana 2003 <strong>2004</strong> coma<br />

craniocelebrale<br />

Reparto<br />

ospedaliero<br />

Reparto<br />

ospedaliero<br />

Psicologia<br />

Psicologia<br />

Coma da lesione<br />

cerebrale<br />

Coma da lesione<br />

cerebrale<br />

T 479 Bigi Barbara 2003 <strong>2004</strong> La prevenzione nelle problematiche alcol Alcolismo Prevenzione<br />

T 480 Bigi Barbara 2003 <strong>2004</strong> La prevenzione nelle problematiche alcol Alcolismo Prevenzione<br />

T 481 Montanari Eleonora 2003<br />

Conoscere per prevenire: strategie di<br />

<strong>2004</strong> miglioramento Ferita chirurgica Infezione<br />

T 482 Montanari Eleonora 2003<br />

Conoscere per prevenire: strategie di<br />

<strong>2004</strong> miglioramento Ferita chirurgica Infezione<br />

T 483 Pippo Ivana 2003<br />

Stimolazione sensoriale rivolta al paziente in<br />

<strong>2004</strong> coma<br />

Trauma<br />

craniocelebrale<br />

Coma da lesione<br />

cerebrale<br />

T 484 Volta Gianluca 2003 <strong>2004</strong> Assistenza alla persona HIV positiva HIV Sieropositività<br />

T 485 Volta Gianluca 2003 <strong>2004</strong> Assistenza alla persona HIV positiva HIV Sieropositività<br />

T 486 Gualandri Stefania 2002<br />

Il cancro come malattia familiare e l'infermiere<br />

2003 all'interno dell'equipe multidisciplinare. Neoplasie Cancro<br />

T 487 Gualandri Stefania 2002<br />

Il cancro come malattia familiare e l'infermiere<br />

2003 all'interno dell'equipe multidisciplinare. Neoplasie Cancro


Il modello del case management calato nel<br />

T 488 Cavalli Luca 2002 2003 contesto psichiatrico<br />

T 489 Cavalli Luca 2002 2003<br />

Il modello del case management calato nel<br />

contesto psichiatrico<br />

Case Management<br />

Case Management<br />

Gestione del caso<br />

clinico<br />

Gestione del caso<br />

clinico<br />

T 489 BIS Cavalli Luca 2002<br />

Il modello del case management calato nel<br />

2003 contesto psichiatrico<br />

Case Management<br />

Gestione del caso<br />

clinico<br />

Assistenza infermieristica e supporto psicologico<br />

T 490 Mureddu Ilenia 2002 2003 al paziente talassemico Talassemia Aspetti psicologici<br />

T 491 Mureddu Ilenia 2002<br />

Assistenza infermieristica e supporto psicologico<br />

2003 al paziente talassemico Talassemia Aspetti psicologici<br />

T 492 Giansoldati Gabriele 2002<br />

L' esercizio professionale dell'infermiere<br />

2003 nell'emergenza<br />

Medicina d'urgenza<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 493 Giansoldati Gabriele 2002<br />

L'esercizio professionale dell'infermiere<br />

2003 nell'emergenza<br />

Medicina d'urgenza<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 494 Bonaretti Ferruccio 2003 <strong>2004</strong> Dalla standardizzazione alla personalizzazione<br />

Neoplasie<br />

ematologiche<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 495 Bonaretti Ferruccio 2003 <strong>2004</strong> Dalla standardizzazione alla personalizzazione<br />

Neoplasie<br />

ematologiche<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 496 Ostuni Francesca 2003<br />

Guaritori da guarire Strategie per la cura e<br />

<strong>2004</strong> prevenzione del burnout<br />

Burnout<br />

Prevenzione e<br />

controllo<br />

T 497 Ostuni Francesca 2003<br />

Guaritori da guarire Strategie per la cura e<br />

<strong>2004</strong> prevenzione del burnout<br />

Burnout<br />

Prevenzione e<br />

controllo<br />

T 498 Fioroni Silvia 2003<br />

Standardizzazione e personalizzazione<br />

nell'assistenza alla persona con carcinoma<br />

<strong>2004</strong> mammario<br />

Neoplasie della<br />

mammella<br />

Tumore al seno<br />

T 501 Mancini Annamaria 2001<br />

La prevenzione e l'assistenza infermieristica al<br />

2002 bambino ustionato<br />

Neoplasie della<br />

mammella<br />

Tumore al seno<br />

T 502 Lelli Enrica 2001<br />

Assistenza infermieristica prestata a soggetti<br />

2002 affetti da sclerosi mutlipla<br />

Sclerosi multipla<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 503 Barone Fabio 2003<br />

Valorizzazione del ruolo dell'infermiere<br />

nell'identificazione, nel trattamento e nel<br />

<strong>2004</strong> recupero del paziente alcolista<br />

Alcolismo<br />

Assistenza<br />

infermieristica


T 504 Bruno Sabrina 2003<br />

Strategie e strumenti per l'assistenza<br />

<strong>2004</strong> infermieristica al bambino talassemico…..<br />

L'allattamento al seno nel neonato prematuro: un<br />

T 505 Oppimitti Sandra 2003 <strong>2004</strong> approccio infermieristico<br />

L'assistenza infermieristica e le terapie sostitutive<br />

T 506 Bonaccini Cecilia 2001 2002 della funzione renale<br />

T 507 Rodighiero Francesca 2002 2003<br />

Talassemia<br />

Allattemento al seno<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Neonato<br />

prematuro<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Dialisi peritoneale<br />

Cromoterapia e depressione: una prospettiva<br />

olistica Depressione Cromoterapia<br />

T 508 Ferrari Gianna 2002<br />

Il ruolo dell'informazione come sostegno ai<br />

2003 caregivers<br />

Assistenza infermieristica al paziente a rischio<br />

T 509 Vicini Enrica 2001 2002 suicidario<br />

Assistenza infermieristica ambulatoriale alla<br />

T 510 Battaglia Fabio 2001 2002 persona con scompenso cardiaco<br />

L'assistenza infermieristica al paziente<br />

T 511 Piragine Dino 2001 2002 sottoposto a pneumonectomia totale<br />

Approccio biopsicosociale al paziente<br />

T 512 Mucci monica 2001 2002 tossicodipendente affetto da HIV<br />

L' assistenza infermieristica al paziente colpito da<br />

T 513 Barone Giampiero 2001 2002 infarto miocardico<br />

Persone che<br />

forniscono assistenza<br />

Suidicio<br />

Scompenso cardiaco<br />

Pneumonectomia<br />

Infezioni da HIV<br />

infarto miocardico<br />

acuto<br />

T 514 Milani Chiara 2001 2002 Il tema della morte: confronto tra culture Morte Storia<br />

Malattia di<br />

Alzheimer<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Disturbi da uso di<br />

sostanze<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 514 Bis Milani Chiara 2001 2002 Il tema della morte: confronto tra culture Morte Storia<br />

T 515 Germanò Domenica 2003 <strong>2004</strong><br />

Un caso studio: il percorso diagnostico -<br />

terapeutico assistenziale<br />

Neoplasie della<br />

mammella<br />

Chirurgia<br />

T 516 Barozzi Eleonora 2003<br />

Ruolo educativo dell'infermiere in emergenzaurgenza<br />

<strong>2004</strong><br />

Pronto soccorso<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 517 Maniscalco Barbara 2003<br />

Il corpo alterato dall'ustione: risultati di una<br />

<strong>2004</strong> ricerca condotta su pazienti Ustioni Aspetti psicologici<br />

T 518 Bregu Milena 2003<br />

L' assistenza infermieristica<br />

nell'accompagnamento del paziente inguaribile<br />

"cosa chiede il paziente quando chiede di<br />

<strong>2004</strong> morire" Malati terminali Aspetti psicologici


Le procedure diagnostico-terapeutiche nel<br />

T 519 Urso Maria Grazia 2003<br />

bambino affetto da patologia oncoematologica: i<br />

<strong>2004</strong> metodi per il sollievo del dolore<br />

Neoplasie<br />

ematologiche dolore<br />

T 520 Cosmi Anna 2002<br />

Chi aiuta chi aiuta Il trauma psicologico negli<br />

2003 infermieri di emergenza Extra - Ospedaliera Terapia d'urgenza<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 521 Cosmi Anna 2002<br />

Chi aiuta chi aiuta Il trauma psicologico negli<br />

2003 infermieri di emergenza Extra - Ospedaliera Terapia d'urgenza<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 522 Gianferrari Gianluca 2001<br />

La comunicazione con il paziente sottoposto a<br />

2002 ventilazione meccanica<br />

Tracheotomia<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 523 Parenti Elisa 2001<br />

Assistenza infermieristica in terapia intensiva al<br />

neonato prematuro, dalla presa in carico in sala<br />

2002 parto, alla dimissione<br />

Neonato pretermine<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 524 Corciolani Davide 2003<br />

Il ruolo dell'infermiere nel reinserimento sociale<br />

<strong>2004</strong> del paziente con scompenso cardiaco<br />

Scompenso cardiaco<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 525 Corciolani Davide 2003<br />

Il ruolo dell'infermiere nel reinserimento sociale<br />

<strong>2004</strong> del paziente con scompenso cardiaco<br />

Scompenso cardiaco<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 526 Silba Maria Grazia 2002<br />

Analisi della funzione dell'infermiere<br />

nell'accompagnamento del paziente terminale e<br />

2003 della famiglia nell'assistenza a domicilio Assistenza terminale<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 527 Silba Maria Grazia 2002<br />

Analisi della funzione dell'infermiere<br />

nell'accompagnamento del paziente terminale e<br />

2003 della famiglia nell'assistenza a domicilio Assistenza terminale<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 528 Castellini Barbara 1997<br />

Sopravvivenza e qualità della vita nella persona<br />

anziana dopo la frattura dell'estremità superiore<br />

1998 del femore<br />

Fratture del collo del<br />

femore<br />

riabilitazione<br />

T 529 Depietri Paola 2003 <strong>2004</strong> La celiachia nell'adulto Celiachia Adulti<br />

T 530 Serri Stefano 2001<br />

L' influenza dell'ambiente di cura sulla<br />

percezione e sull'erogazione dell'assistenza: una<br />

2002 ricerca sul day hospital onco-ematologico Servizio di oncologia<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

oncologica<br />

Il rapporto infermiere paziente difficile mieloleso: Lesioni del midollo Assistenza<br />

T 531 Primavori Sara 2003 <strong>2004</strong> problemi, difficoltà, gratificazioni<br />

spinale<br />

infermieristica<br />

T 532 Palumbo Carmela 2001<br />

Aspetti psicologici e riabilitativi nel paziente con<br />

2002 colostomia colostomia riabilitazione


Genitori e bambini lungo il viaggio della<br />

sofferenza. Il diario di bordo dell'equipe<br />

T 533 Marino Anna 2003 <strong>2004</strong> assistenziale<br />

T 534 Tegoni Monica 2003 <strong>2004</strong><br />

Stress e strategie di gestione nell'emergenza<br />

extra-ospedaliera<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

pediatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

d'urgenza<br />

sofferenza<br />

psicologica<br />

Metodi<br />

T 535 Nanni Dino 2003<br />

Il trattamento delle lesioni da decubito: da un<br />

<strong>2004</strong> approccio tradizionale ad un approccio scientifico Ulcera da decubito<br />

Prevenzione e<br />

controllo<br />

T 536 Maniscalco Valentina 2003<br />

Il contatto corporeo nella relazione infermierepaziente<br />

oncologico<br />

<strong>2004</strong><br />

Coma post trauma<br />

cranico<br />

riabilitazione<br />

T 537 Guida Alessandro 2003<br />

L' ustione grave: il trattamento delle lesioni<br />

provocate dall'ustione grave durante la fase<br />

<strong>2004</strong> acuta<br />

Ustioni<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 538 Romaniello Agnese 2003<br />

Il significato delle disposizioni anticipate<br />

nell'assistenza ai malati oncologici in fase<br />

<strong>2004</strong> terminale Malati terminali Aspetti psicologici<br />

T 539 Fognani Stefania 2001<br />

Assistenza infermieristica al paziente paraplegico<br />

2002 in fase riabilitativa<br />

Paraplegia<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 540 Lucchi Mirella 2001 2002<br />

T 543 Pedroni Angela 2001 2002 vita: il lutto neonatale<br />

La donna musulmana in occidente: principali<br />

problematiche<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

transculturale<br />

Donna Musulmana<br />

T 541 Fidanza Manuela 2001<br />

Nursing riabilitativo nel paziente colpito da ictus<br />

2002 cerebrale in un contesto di un lavoro di equipe Ischemia cerebrale riabilitazione<br />

T 542 Micozzi Sara 2001<br />

Assistenza infermieristica al paziente sottoposto<br />

2002 ad angioplastica coronarica<br />

Angioplastica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Un angelo ha messo le ali : Il ruolo<br />

dell'infermiere in un momento importante della Morte improvvisa del<br />

T 544 Lombardo Emanuela 2001 2002<br />

T 545 Zaccuri Silvia 2001 2002<br />

Il paziente pediatrico politraumatizzato : Gestione<br />

e assistenza infermieristica extra ed intra<br />

ospedaliera<br />

Assistenza infermieristica al paziente con<br />

depressione maggiore con caso clinico<br />

neonato<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

pediatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

psichiatrica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Ferite e lesioni


Assistenza infermieristica al paziente sottoposto<br />

T 546 Parrino Biagio 2001 2002 a trapianto di fegato<br />

T 547 Cerfogli Silvia 2001 2002<br />

Assistenza infermieristica nella donna sottoposta<br />

a mastectomia e successivo impianto di protesi<br />

Trapianto di fegato<br />

Mastectomia<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 548 Bartoli Simona 2001<br />

Assistenza infermieristica al paziente ustionato:<br />

2002 dalla fase di emergenza alla dimissione Ustioni<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

T 549 Colombini Giulia 2001<br />

Elisoccorso a Pavullo quarta base in Emilia<br />

Romagna: dati, strategie organizzative, necessità<br />

2002 oggettiva Eliambulanze organizzazione<br />

Ruolo dell'infermiere nella care di sviluppo del<br />

neonato pretermine centrata e individualizzata<br />

T 550 Feverati Marta 2001 2002 sulla famiglia<br />

Neonato pretermine<br />

Trattamento dell'evento ictus ed evidenze<br />

infermieristiche alla base delle stroke units, due<br />

T 551 Tricarico Loredana 2001 2002 esperienze a confronto Infarto cerebrale Ictus<br />

T 552 Vaccari Carlo 2001 2002<br />

Approccio infermieristico al paziente affetto da<br />

cardiopatia ischemica nella prima assistenza<br />

extraospedaliera<br />

Assistenza e cure palliative al paziente morente<br />

T 553 De Marinis Novella 2002 2003 malato di AIDS<br />

T 554 Gaiba Isabella 2001 2002<br />

Ischemia miocardica<br />

Sindrome da<br />

immunodeficienza<br />

acquisita<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

AIDS<br />

La defibrillazione precoce nell'emergenza<br />

extraospedaliera: analisi dei dati del 2001 Defibrillazione terapia d'urgenza<br />

T 555 Bertarini Alessandra 2001 2002 L' infermiere nel soccorso alpino Eliambulanze<br />

Assistenza<br />

Utilizzo<br />

Il dolore nel Paziente oncologico ospedalizzato: infermieristica<br />

T 556 Cinque Giuseppina 2001 2002 un progetto sperimentale<br />

oncologica<br />

Dolore<br />

T 557 Neri Beatrice 2001 2002<br />

Assistenza domiciliare al paziente oncologico e<br />

l'infermiere di famiglia<br />

Assistenza domiciliare<br />

Assistenza<br />

infermieristica<br />

oncologica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!