06.01.2015 Views

Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson - Limpe

Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson - Limpe

Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson - Limpe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO - 1<br />

APPRENDIMENTO MOTORIO NELLA MALATTIA DI PARKINSON<br />

Giovanni Abbruzzese<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica - Università <strong>di</strong> Genova<br />

INTRODUZIONE: L’APPRENDIMENTO MOTORIO<br />

La riabilitazione motoria si basa largamente sull’assunzione che l’esercizio ripetuto<br />

e l’addestramento possano favorire un miglioramento delle capacità motorie<br />

in<strong>di</strong>viduali. La riabilitazione, pertanto, può essere considerata un processo <strong>di</strong> riappren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> specifiche “abilità” motorie finalizzato a garantire la migliore<br />

autonomia possibile dei soggetti nel fare fronte ai bisogni personali 1 .<br />

L’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> comprende sia l’acquisizione <strong>di</strong> nuove “abilità” (<strong>nella</strong><br />

programmazione ed esecuzione del movimento) sia l’adattamento <strong>di</strong> “abilità” già<br />

acquisite e preesistenti. Si tratta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong>pendente e associato alla<br />

pratica e all’esercizio che comporta mo<strong>di</strong>ficazioni, relativamente permanenti, del<br />

comportamento <strong>motorio</strong>. L’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong>, infatti, è essenziale per la<br />

naturale esecuzione <strong>di</strong> movimenti complessi (camminare, parlare, scrivere, etc.) che<br />

costituiscono un momento essenziale delle attività della vita quoti<strong>di</strong>ana, ma anche<br />

per calibrare accuratezza e scorrevolezza <strong>di</strong> movimenti semplici 1 .<br />

L’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> si sviluppa attraverso fasi temporali successive e <strong>di</strong>namiche<br />

che comprendono <strong>di</strong>fferenti meccanismi <strong>di</strong> “memoria” (“working memory”, “shortterm<br />

memory”, “long-term memory”): acquisizione, ritenzione consolidamento e<br />

automatizzazione. In queste fasi è variamente coinvolta l’attività <strong>di</strong> circuiti corticocerebellari<br />

e cortico-striatali per l’acquisizione e il consolidamento, mentre <strong>nella</strong> fase<br />

<strong>di</strong> automatizzazione lo striato è maggiormente legato all’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sequenze<br />

motorie e il cervelletto ai compiti <strong>di</strong> adattamento 2,3 .<br />

Sono state identificate <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong>. L’appren<strong>di</strong>mento<br />

“implicito” o “procedurale” è un processo non-<strong>di</strong>chiarativo in cui il soggetto<br />

acquisisce la conoscenza <strong>di</strong> un’informazione semplicemente attraverso l’esposizione<br />

all’informazione stessa. Il miglioramento dell’accuratezza o della velocità <strong>di</strong><br />

esecuzione documenta l’avvenuta acquisizione motoria. L’appren<strong>di</strong>mento “esplicito”<br />

è caratterizzato, invece, da un processo attivo in cui il soggetto riceve un’istruzione,<br />

ne analizza la struttura e acquisisce la consapevolezza dell’informazione appresa. La<br />

memoria “esplicita” è stata associata con l’attività funzionale dei lobi temporali<br />

(ippocampo) e <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>encefaliche, ma anche con le connessioni tra i gangli<br />

della base (in particolare, caudato) e specifiche aree corticali (DLPFC, pre-SMA). Più<br />

incerta appare l’identificazione dei circuiti connessi con la memoria “implicita”, ma<br />

stu<strong>di</strong> d’imaging funzionale hanno documentato il coinvolgimento dello striato e delle<br />

sue connessioni corticali (DLPFC, SMA, corteccia cingolata).<br />

Il coinvolgimento dei circuiti cortico-striatali nei meccanismi <strong>di</strong> “memoria” rende<br />

del tutto pertinente il quesito se l’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> sia possibile e normale<br />

nei soggetti con <strong>malattia</strong> <strong>di</strong> <strong>Parkinson</strong> (MP).<br />

L’APPRENDIMENTO MOTORIO NELLA MALATTIA DI PARKINSON<br />

76<br />

Stu<strong>di</strong> in modelli sperimentali <strong>di</strong> MP suggeriscono la possibile esistenza <strong>di</strong> meccanismi<br />

rigenerativi me<strong>di</strong>ati dall’esercizio e dall’appren<strong>di</strong>mento 4 . Inoltre, numerose evidenze


documentano l’efficacia della riabilitazione motoria <strong>nella</strong> MP 5,6 ; tuttavia, la breve<br />

durata del beneficio (che tende a ridursi o scomparire nel tempo) pone dubbi<br />

sull’integrità dei meccanismi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nei soggetti con MP.<br />

I pazienti parkinsoniani sono in grado <strong>di</strong> apprendere un nuovo compito <strong>motorio</strong> o<br />

<strong>di</strong> migliorare la propria abilità con l’esercizio; tuttavia, appare incerto se la loro<br />

capacità d’appren<strong>di</strong>mento sia normale o deficitaria rispetto a quella <strong>di</strong> soggetti sani<br />

<strong>di</strong> controllo. Gli stu<strong>di</strong> sulla capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> nei pazienti con MP,<br />

infatti, hanno fornito risultati contrad<strong>di</strong>ttori. È stato inizialmente suggerito che i<br />

pazienti parkinsoniani <strong>di</strong>mostrino maggiori <strong>di</strong>fficoltà nell’acquisizione <strong>di</strong> nuove<br />

abilità motorie o nell’uso delle informazioni utili per pre-programmare il movimento<br />

e, in generale, richiedano un maggiore esercizio 7,8,9 . Altri stu<strong>di</strong>, tuttavia, non hanno<br />

documentato significative <strong>di</strong>fferenze tra pazienti e controlli 10,11 . Tali <strong>di</strong>screpanze<br />

sono in larga parte <strong>di</strong>pendenti dalle metodologie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o utilizzate.<br />

La maggior parte degli stu<strong>di</strong>, infatti, ha analizzato l’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> <strong>nella</strong><br />

MP utilizzando para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> “tempo <strong>di</strong> reazione seriale” (SRT) in cui i soggetti<br />

rispondono il più rapidamente possibile alla presentazione <strong>di</strong> stimoli visivi in varie<br />

posizioni spaziali. Tali protocolli inducono un appren<strong>di</strong>mento sequenza-specifico,<br />

sostanzialmente in<strong>di</strong>pendente dalla “working memory” e risultano ampiamente<br />

con<strong>di</strong>zionati dalle caratteristiche cliniche della popolazione esaminata 12 .<br />

Muslimovic et al. 13 hanno evidenziato uno sca<strong>di</strong>mento dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

procedurale solo nei soggetti in fase più avanzata <strong>di</strong> <strong>malattia</strong>. Analogamente,<br />

Stephan et al. 14 hanno <strong>di</strong>mostrato che i pazienti con MP richiedono più tempo<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento e la loro performance è negativamente correlata alla gravità <strong>di</strong><br />

<strong>malattia</strong> (presenza <strong>di</strong> sintomi assiali, sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Hoehn-Yahr, dose equivalente <strong>di</strong><br />

levodopa), in<strong>di</strong>pendentemente dalle capacità cognitive.<br />

Tuttavia, la metodologia del SRT presenta alcuni limiti intrinseci; si basa, infatti, sulla<br />

rilevazione <strong>di</strong> un’unica misura derivante dalla somma del tempo <strong>di</strong> reazione (RT) e<br />

<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> movimento (MT). È stato recentemente chiarito che tali tempi riflettono<br />

rispettivamente meccanismi “espliciti” (RT) e “impliciti” (MT), suggerendo che<br />

l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sequenze non avviene in modo in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

consapevolezza del soggetto 15 . È verosimile, comunque, che le modalità impliciteesplicite<br />

rappresentino un “continuum” con<strong>di</strong>zionato dalla situazione sperimentale<br />

(informazioni esterne, etc.).<br />

L’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> può essere stu<strong>di</strong>ato anche attraverso l’analisi <strong>di</strong> “arm<br />

reaching tasks” in cui al soggetto è richiesto <strong>di</strong> muovere l’arto dominante per<br />

raggiungere dei bersagli. Diversi protocolli sperimentali possono essere utilizzati,<br />

tra cui l’appren<strong>di</strong>mento visuo-<strong>motorio</strong> <strong>di</strong> sequenze con ren<strong>di</strong>conto verbale della<br />

sequenza appresa. Utilizzando quest’approccio è stato <strong>di</strong>mostrato che<br />

l’appren<strong>di</strong>mento “esplicito” è alterato <strong>nella</strong> MP, in<strong>di</strong>pendentemente dal grado <strong>di</strong><br />

compromissione motoria 16 . Tale alterazione riflette un deficit della “working<br />

memory” e si associa funzionalmente a una mancata attivazione dello striato 17 e ad<br />

un’attivazione compensatoria del cervelletto.<br />

Dalla meta-analisi <strong>di</strong> Nieuwboer et al. 18 sugli stu<strong>di</strong> “comportamentali” pur<br />

emergendo una relativa conservazione della capacità <strong>di</strong> acquisizione nei pazienti<br />

con MP si evince, tuttavia, che l’appren<strong>di</strong>mento è caratterizzato da una ridotta<br />

efficacia (maggior lentezza, incremento del network neurale, aumentata <strong>di</strong>pendenza<br />

dal contesto ambientale).<br />

RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO - 1<br />

77


CONSOLIDAMENTO E RITENZIONE NELLA MALATTIA DI PARKINSON<br />

RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO - 1<br />

Il termine “consolidamento” si riferisce ai processi <strong>di</strong> plasticità che garantiscono<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni permanenti della rappresentazione neurale <strong>di</strong> un’esperienza appresa.<br />

Tali processi sono intimamente connessi all’efficienza del sonno (sta<strong>di</strong>o 2) e<br />

coinvolgono aree sensori-motorie, il cervelletto e il putamen 2 .<br />

È stato ipotizzato che una delle ragioni per la breve durata dei benefici indotti dalla<br />

riabilitazione nei pazienti con MP risieda nel <strong>di</strong>fettoso funzionamento dei<br />

meccanismi <strong>di</strong> consolidamento. In uno stu<strong>di</strong>o recente 19 abbiamo <strong>di</strong>mostrato che i<br />

pazienti con MP (in fase inziale e in<strong>di</strong>pendentemente dal trattamento) sono in grado<br />

<strong>di</strong> adattarsi a mo<strong>di</strong>ficazioni visuo-motorie (rotazioni) analogamente ai soggetti <strong>di</strong><br />

controllo; tuttavia, la capacità <strong>di</strong> miglioramento nel tempo appare ridotta suggerendo<br />

un deficit <strong>di</strong> consolidamento del materiale appreso. Questi risultati confermano<br />

<strong>nella</strong> MP la compromissione dei meccanismi <strong>di</strong> consolidamento già evidenziata per<br />

compiti non motori 20 .<br />

INFLUENZE DEL TRATTAMENTO ANTI-PARKINSONIANO SULL’APPRENDIMENTO<br />

MOTORIO<br />

Nei soggetti normali durante l’appren<strong>di</strong>mento “esplicito” si osserva un’aumentata<br />

liberazione <strong>di</strong> Dopamina endogena nello striato antero-ventrale. Tuttavia, la<br />

somministrazione <strong>di</strong> levodopa nei pazienti parkinsoniani, pur migliorando la velocità<br />

<strong>di</strong> movimento, determina un’influenza negativa sulla capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento 21,22 .<br />

Tali osservazioni sono corroborate dagli stu<strong>di</strong> d’imaging funzionale che evidenziano<br />

un effetto <strong>di</strong>ssociato su <strong>di</strong>verse aree corticali 23 . Al contrario, alcuni stu<strong>di</strong> hanno<br />

segnalato un incremento dell’appren<strong>di</strong>mento procedurale (e dell’attivazione della<br />

DLPFC) in seguito alla DBS del pallido interno 24 .<br />

CONCLUSIONI<br />

L’appren<strong>di</strong>mento <strong>motorio</strong> è possibile <strong>nella</strong> MP, ma è caratterizzato da una ridotta<br />

efficacia rispetto alla popolazione <strong>di</strong> controllo. I pazienti parkinsoniani, infatti, sono<br />

più lenti ad apprendere, necessitano <strong>di</strong> un’attivazione neurale più <strong>di</strong>ffusa, risultano<br />

deficitari in particolare nell’appren<strong>di</strong>mento “esplicito” e <strong>nella</strong> ritenzione del<br />

materiale appreso. La presenza <strong>di</strong> limitazioni alla capacità d’appren<strong>di</strong>mento dei<br />

soggetti con MP comporta importanti ricadute <strong>nella</strong> programmazione dell’intervento<br />

riabilitativo.<br />

È verosimile, infatti, che i pazienti possano maggiormente beneficiare <strong>di</strong> protocolli<br />

<strong>di</strong> trattamento innovativi che incentivino la motivazione dei soggetti, si svolgano in<br />

un ambito ecologico, siano in<strong>di</strong>rizzati a obiettivi funzionalmente rilevanti, facciano<br />

ricorso a modalità d’appren<strong>di</strong>mento “implicito”, all’effetto <strong>di</strong> rinforzo legato all’uso<br />

d’informazioni sensoriali, favorendo la ritenzione con frequenti richiami.<br />

78


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Krakauer JW. Motor learning: its relevance to stroke recovery and neurorehabilitation. Curr Opin<br />

Neurol 2006;19:84-90<br />

2. Doyon J. Motor sequence learning and movement <strong>di</strong>sorders. Curr Opin Neurol 2008;21:478-483<br />

3. Doyon J, Bellecc P, Amseld R, et al. Contributions of the basal ganglia and functionally related<br />

brain structures to motor learning. Behav Brain Res 2009;199:61-75.<br />

4. Hirsch MA, Farley BG. Exercise and neuroplasticity in persons living with <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease. Eur<br />

J Phys Rehabil Med 2009;45:215–29.<br />

5. Goodwin VA, Richards SH, Taylor RS, Taylor AH, Campbell JL. The effectiveness of exercise<br />

interventions for people with <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease: a systematic review and meta-analysis. Mov<br />

Disord 2008;23:631-40.<br />

6. Keus SH, Munneke M, Nijkrake MJ, Kwakkel G, Bloem BR. Physical therapy in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease:<br />

evolution and future challenges. Mov Disord 2009;24:1-14.<br />

7. Frith CD, Bloxham CA, Carpenter KN. Impairments in the learning and performance of a new<br />

manual skill in patients with <strong>Parkinson</strong>'s <strong>di</strong>sease. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1986;49:661-668.<br />

8. Worringham CJ, Stelmach GE. Practice effects on the preprogramming of <strong>di</strong>screte movements in<br />

<strong>Parkinson</strong>'s <strong>di</strong>sease. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1990;53:702-704.<br />

9. Soliveri P, Brown RG, Jahanshahi M, Marsden CD. Effect of practice on performance of a skilled<br />

motor task in patients with <strong>Parkinson</strong>'s <strong>di</strong>sease. J Neurol Neurosurg Psychiatry 1992;55:454-460<br />

10. Agostino R, Sanes JN, Hallett M. Motor skill learning in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease. J Neurol Sci.<br />

1996;139:218-226.<br />

11. Behrman AL, Cauraugh JH, Light KE. Practice as an intervention to improve speeded motor<br />

performance and motor learning in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease. J Neurol Sci 2000;174:127-136.<br />

12. Siegert RJ, Taylor KD, Weatherall M, Abernethy DA. Is implicit sequence learning impaired in<br />

<strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease A meta-analysis. Neuropsychology 2006;20:490-495.<br />

13. Muslimovic D, Post B, Speelman JD, Schmand B. Motor procedural learning in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease.<br />

Brain 2007;130:2887-2897<br />

14. Stephan MA, Meier B, Weber Zaugg S, Kaelin-Lang A. Motor sequence learning performance in<br />

<strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease patients depends on the stage of <strong>di</strong>sease. Brain & Cognition 2011;75:135-140.<br />

15. Moisello C, Crupi D, Tunik E et al. The serial reaction time task revisited: a study on motor sequence<br />

learning with an arm-reaching task. Exp Brain Res 2009;194:143–155.<br />

16. Ghilar<strong>di</strong> MF, Eidelberg D, Silvestri G, Ghez C. The <strong>di</strong>fferential effect of PD and normal aging on<br />

early explicit sequence learning. Neurology 2003;60:1313-1319.<br />

17. Nakamura T, Ghilar<strong>di</strong> MF, Mentis M, et al. Functional networks in motor sequence learning:<br />

abnormal topographies in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease. Hum Brain Mapp 2001;12:42–60.<br />

18. Nieuwboer A, Rochester L, Muncks L, Swinnen SP. Motor learning in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease: limitations<br />

and potential for rehabilitation. <strong>Parkinson</strong>ism Relat Disord 2009;15(S3):S53-S58.<br />

19. Marinelli L, Crupi D, Di Rocco A, Bove M, Eidelberg D, Abbruzzese G, Ghilar<strong>di</strong> MF. Learning and<br />

consolidation of visuo-motor adaptation in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease. <strong>Parkinson</strong>ism Relat Disord<br />

2009;15:6-11.<br />

20. Cohen H, Pourcher E. Intact enco<strong>di</strong>ng, impaired consolidation in procedural learning in <strong>Parkinson</strong>’s<br />

<strong>di</strong>sease. Exp Brain Res 2007;179:703-708.<br />

21. Feigin A, Ghilar<strong>di</strong> MF, Carbon M et al. Effects of levodopa on motor sequence learning in <strong>Parkinson</strong>’s<br />

<strong>di</strong>sease. Neurology 2003;60:1744-1749.<br />

22. Kwak Y, Muller MLTM, Bohnen N et al. Effect of dopaminergic me<strong>di</strong>cations on the time course of<br />

explicit motor sequence learning in <strong>Parkinson</strong>’s <strong>di</strong>sease. J Neurophysiol 2010;103:942–949.<br />

23. Mattay VS, Tessitore A, Callicott JH et al. Dopaminergic modulation of cortical function in patients<br />

with <strong>Parkinson</strong>'s <strong>di</strong>sease. Ann Neurol 2002;51:156-164.<br />

24. Fukuda M, Ghilar<strong>di</strong> MF, Carbon M et al. Pallidal stimulation for parkinsonism: improved brain<br />

activation during sequence learning. Ann Neurol 2002;52:144-152.<br />

RIABILITAZIONE NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO - 1<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!