07.01.2015 Views

929 SuperMax - Progetto 6 srl

929 SuperMax - Progetto 6 srl

929 SuperMax - Progetto 6 srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cos’è un <strong>SuperMax</strong><br />

<strong>SuperMax</strong> è una versione ridotta dei terminali TRAX+F TMC, configurata per applicazioni di Controllo Accessi. E’<br />

costituito dalla sola scheda elettronica del TRAX+F, senza display, tastiera e involucro. E’ indicato per applicazioni di<br />

Controllo Accessi intelligente offline/online.<br />

Alimentazione e altri collegamenti<br />

<strong>SuperMax</strong> può essere fornito con un alimentatore 12Vdc il cui cavo è da "spelare" per connettere i due poli ai<br />

morsetti Vdc e Gnd all'estrema destra della fila di morsetti a vite. Il filo dell'alimentatore da collegare a Vdc è quello<br />

"zigrinato", mentre quello liscio va a Gnd (invertendoli il terminale semplicemente non si accende).<br />

Controllate attentamente in figura i nomi di tutti i collegamenti della morsettiera a vite e considerate il giusto<br />

orientamento una volta introdotta. Degli altri due connettori a lato, l'RJ11 serve per collegare lettori di codici a barre<br />

(penne CCD e Laser, decodificati e non), mentre tramite l'RJ45 ci si può collegare ad una rete Ethernet compatibile<br />

10Mbps (switch o hub 10/100).<br />

RJ45 10Base-T<br />

POE<br />

1 and 2 Signal<br />

3 and 6 Signal<br />

4 and 5 +Vcc<br />

7 and 8 GND<br />

RJ45 per Ethernet<br />

12345678<br />

Re Re In- In+ DSR RX TX Gnd D D- Vdc Gnd<br />

RJ11 per lettori barcode<br />

654321<br />

2 Signal (in)<br />

3 + 5V 90mA (out)<br />

4 LED (out)<br />

5 GND<br />

6 Trigger (in)<br />

Router telefonici - Comunicazione su linee a pagamento<br />

Quando SuperMAX si accende con il parametro M diverso da 0.0.0.0, inizia la procedura per contattare il<br />

dispositivo master tramite trasmissioni periodiche che terminano solo quando il master risponde correttamente. Se<br />

la comunicazione terminale-master implica l’attivazione di router telefonici e si pensa che il master possa non<br />

rispondere in tempi brevi, si consiglia di lasciare il parametro M a 0.0.0.0 per evitare inutili innalzamenti della<br />

bolletta. Nel software TRAXiT, in questi casi, selezionate la checkbox “Disattiva al termine della sessione”.<br />

Collegamento punto – punto tramite l’interfaccia optoisolata RS232<br />

La tabella seguente riassume i<br />

collegamenti tra i pin dei connettori dei<br />

cavi RS232 da usare per connettere<br />

SuperMAX ad un PC o ad un modem.<br />

Il segnale DSR deve essere<br />

mantenuto “alto” dall’altro dispositivo.<br />

Dal SuperMAX<br />

(DTE)<br />

al PC<br />

DB9<br />

al PC<br />

DB25<br />

Modem<br />

DB25<br />

TX (output) 2 3 2<br />

RX (input) 3 2 3<br />

GND 5 7 7<br />

DSR (input) 4 20 6<br />

20<br />

PoE (Power over Ethernet IEEE802.3af solo tipo B “mid-span”): SuperMAX può essere alimentato anche attraverso due<br />

coppie del cavo Ethernet non utilizzate dai segnali dati. Per il funzionamento PoE chiudere i due ponticelli J101 sulla<br />

scheda di I/O. La tensione nominale massima è di 35 o 50 volt, controllate l’etichetta. (Versioni PoE 50V “full A&B<br />

mid/end-span” disponibili su richiesta)<br />

Connettore<br />

Lettore<br />

Secondario<br />

N.A./N.C.<br />

J100<br />

LED<br />

Giallo<br />

Connettore<br />

Lettore<br />

Primario<br />

Carica delle batterie<br />

Un SuperMAX appena estratto dalla sua confezione originale ha normalmente le batterie scariche. Collegando<br />

l’alimentazione si attiva sempre la ricarica “lenta” che impiega più di 50 ore per una ricarica completa. (La velocità di<br />

ricarica è comunque maggiore all'inizio e decresce all'aumentare del livello di carica).<br />

E’ possibile attivare la ricarica veloce (ricarica completamente in tre ore) impostando il parametro 29-TpwrOff =254.<br />

La ricarica veloce si attiva anche automaticamente dopo che il terminale si è spento da solo per batteria scarica.<br />

Accensione del terminale<br />

Il terminale correttamente alimentato si accende da solo. L’unico effetto visibile è l’accensione del LED giallo di<br />

controllo attività Ethernet. Se lampeggia sporadicamente, significa che è stata rilevata attività di rete.<br />

All’accensione, <strong>SuperMax</strong> emette una segnalazione acustica (beep) se l’IP del Master PC è configurato e<br />

raggiungibile. Il beep è più lungo se il PC sta rispondendo al pacchetto INIT. Un breve beep viene anche emesso se<br />

la porta RS485/NET92 è collegata ad un dispositivo che effettua il polling sulla Net92.<br />

Collegamenti Net92-RS485<br />

SuperMAX ha un’interfaccia RS485 (morsetti D e D-) per il collegamento di dispositivi TMC Net92 “slave” oppure<br />

verso computer Host. Usato come master NET92, SuperMAX può fare da gateway tra i terminali slave sulla NET92 e<br />

il computer host su Ethernet/IP. E’ possibile collegare fino a 31 terminali TMC su una linea RS485 di max. 1200m.<br />

Il cavo dati deve essere a coppie intrecciate (una spira per pollice) e schermate, tipo Belden 9501/9502 (o anche<br />

CAT5 STP o FTP). Per connette insieme tutti i segnali “D” e “D-“, vanno usati due fili di una sola coppia. Sull’ultimo<br />

terminale, fra “D” e “D-“ deve anche essere collegata una resistenza terminatrice da 120 Ohm. Una seconda coppia<br />

deve interconnettere i GND dei terminali collegati (in caso l’alimentazione non sia già in comune), mentre lo schermo<br />

va connesso alla terra del sistema in un solo punto (in nessun caso lo schermo deve essere connesso alla GND).<br />

Ponticelli<br />

Ethernet<br />

PoE J101<br />

Non usato,<br />

da non<br />

toccare.<br />

Pulsante<br />

di Reset<br />

<strong>929</strong> SUPERMAX Shortform-ITA-11 P/N 1<strong>929</strong>0025


Utilizzo del relè<br />

SuperMAX è provvisto di un relè i cui due contatti si trovano sulla morsettiera a vite. Questi contatti sono configurabili<br />

come normalmente aperti (N.A.) o normalmente chiusi (N.C.), a seconda della posizione di un ponticello (J100) sulla<br />

scheda di I/O. SuperMAX dispone di comandi per chiudere il relè<br />

per tempi programmabili, fino ad un massimo di 25 secondi circa,<br />

oppure con chiusura (apertura) stabile fino alla ricezione di un<br />

apposito comando di riapertura (chiusura). In alternativa è anche<br />

Contatti Relè<br />

possibile collegare e controllare fino a quattro TeleRelè.<br />

Linee di ingresso<br />

SuperMAX dispone di una (due) linea di ingresso digitale, e può essere impostato per generare un evento in seguito<br />

ad ogni transizione ON-OFF e/o OFF-ON del segnale di ingresso, oppure per contare il numero di impulsi e generare<br />

un evento al raggiungimento di un valore programmabile. La linea IN è optoisolata, e per la sua attivazione occorre<br />

fornire tra contatti IN+ e IN- una tensione continua da 3,5 a 30 Vdc ed una corrente di almeno 5mA. Il segnale non<br />

deve superare la frequenza di 8 cicli/secondo ed inoltre occorre che lo stato di ogni livello da campionare rimanga<br />

stabile per almeno 1/16 di secondo. La corrente non deve superare in nessun modo i 40mA, se necessario collegate<br />

IN-<br />

IN+<br />

un resistore in serie, dimensionato in modo opportuno.<br />

Configurazione del terminale<br />

La configurazione del terminale può essere effettuata mediante un computer, connesso via Ethernet, RS232 o Net92<br />

(RS485).<br />

Le impostazioni di fabbrica per le porte di comunicazione sono:<br />

Indirizzo IP Ethernet 192.168.1.240<br />

Seriale TTY: 9600,N,8,1<br />

RS485 Net92: 57600bps, indirizzo 254 o 1.<br />

Informazioni aggiuntive<br />

IN2-<br />

IN2+<br />

Ingresso IN2 ausiliario utilizzando RX e GND della COM1 come<br />

sensore (max 4 Hz) (è necessario impostare “CFG 11 0”)<br />

Si raccomanda di fare riferimento al manuale utente del <strong>929</strong>TRAX+G per informazioni più complete su questo<br />

terminale. E’ disponibile in formato Acrobat e scaricabile dalla Partners Area sul sito www.tmc-<strong>srl</strong>.it. Per informazioni<br />

sull’uso del protocollo UDP, fate riferimento al manuale 983 EtherLite.<br />

<br />

<br />

!""!<br />

# !""!!!<br />

$%&&&#''())((*+()' <br />

Caratteristiche tecniche principali<br />

<strong>929</strong> <strong>SuperMax</strong><br />

Terminale programmabile con interfaccia<br />

Ethernet per applicazioni di Controllo Accessi<br />

Memoria: 512KByte totali. 480Kbyte disponibili per il file system. Numero massimo di files: 98<br />

Lettori supportati:<br />

- Lettore a fessura per carte magnetiche ISO traccia 2 (fino a due)<br />

- Lettore a infrarossi per carte con codici a barre (fino a due, può richiedere il ricaricamento del FW)<br />

- Lettori di prossimità 125KHz per H4102 compatibili, Mifare e ISO14443A&B, LEGIC Advant e Prime, HID 125KHz<br />

Interfaccia utente:<br />

- LED attività di rete<br />

- Segnalatore acustico<br />

Porte di Comunicazione:<br />

- Ethernet 10Base-T su connettore RJ45 (da non collegare alla linea telefonica)<br />

Protocollo UDP (default: indirizzo 192.168.1.240 - porta 8499)<br />

- NET92: RS485 con protocollo TMC - Possono essere connessi solo terminali slave<br />

- COM1: RS232 optoisolata a 1200, 2400, 4800, 9600bps<br />

Input / Output:<br />

- 1 relè monostabile N.A (o N.C. spostando il ponticello J100 sulla scheda di I/O), max 2A @ 30Vdc<br />

- 1 input digitale optoisolato - attivazione: 3,5V / 5mA, Imax 40mA<br />

- AUX input IN2 (in alternativa all’utilizzo di COM1)<br />

Interfaccia barcode:<br />

- Connettore telefonico RJ11 interno (standard TMC) per lettori barcode (penna ottica, CCD o laser max 50 scansioni/s)<br />

di tipo TTL non decodificato o in emulazione penna (da non collegare alla linea telefonica)<br />

Alimentazione: 9..35 o 50Vdc. (controllare sull’etichetta) L’alimentatore deve essere di tipo SELV separato dalle parti a<br />

tensione pericolosa mediante trasformatore di sicurezza e deve avere l’uscita protetta contro i cortocircuiti ed i sovraccarichi.<br />

Consumption without external readers: 180mA @12Vdc ( 2x16 display) or 100mA@12Vdc (graphic display)<br />

Batteria: 4 x 1.2V 700mAh NiMh . Durata effettiva di funzionamento fino a 4 ore.<br />

Caratteristiche fisiche:<br />

- Contenitore: nessuno Dimensioni: 104 x 145 x 43 mm ( W x H x D ) Massa: 500 g<br />

Tolleranze ambientali:<br />

- Temperature: In funzione: -10°..+55° In magazzino: –25°..+55° Umidità: 0-95% (senza condensa)<br />

Precisione dell'orologio: +/- 25 secondi/mese (massimo scarto)<br />

Part Number del modello standard:<br />

p/n <strong>929</strong>-040-20<br />

Questo dispositivo “Supermax” viene usato<br />

all’interno di apparecchi “TRAX+G” certificati per i<br />

marchi CE e FCC. Per altri utilizzi deve essere<br />

testato all’interno di ciò che lo racchiude e in<br />

condizioni di funzionamento, affinché possa ancora<br />

essere considerato CE o FCC.<br />

<strong>929</strong> SUPERMAX Shortform-ITA-11 P/N 1<strong>929</strong>0025

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!