13.07.2015 Views

916 EnTRAX - Progetto 6 srl

916 EnTRAX - Progetto 6 srl

916 EnTRAX - Progetto 6 srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

T E R M I N A L I<strong>916</strong> <strong>EnTRAX</strong>Terminale di Controllo Accessi e PresenzeDescrizioneCaratteristiche principali• Tastiera numerica a 12 tasti, retroilluminata chepermette l’introduzione del PIN nelle applicazionidi controllo degli accessi.• La presenza di orologio e 16 KB di memoriaconsentono la memorizzazione di tabelle per ilcontrollo degli accessi (carte abilitate o blacklist), così come la registrazione dei passaggi(data, ora, codice utente, direzione e casuale) edell’archivio storico degli eventi.• Batteria in grado di alimentare il terminale perdiverse ore in caso di interruzione della correnteelettrica.Modalità di funzionamento• L’unità può funzionare introducendo il solo PIN,la sola carta o entrambi.• Funzionamento autonomo, off-line: nonesiste un collegamento con un PC, oppure ilPC si collega solo periodicamente perscaricare i nuovi passaggi ed eventualmenteallineare le tabelle.• Funzionamento on-line, collegato ad uncomputer con apposito software: trasmette ilcodice della carta all’unità di controlloattraverso la porta RS485 o RS232; passaautomaticamente in modalità off-line se ilcomputer non risponde ai messaggi che il <strong>916</strong>gli invia entro un tempo definibile.• Passaggio da modo on-line a off-line eviceversa in modo trasparente e concorrenteal funzionamento della consolle.• Controlli con fasce orarie di validità neivari giorni della settimana. Ogni codice utentepuò essere associato a 8 diverse fasce orarie.Ogni fascia oraria è composta da un intervallodi tempo a cui associare diversi giorni dellasettimana. E’ possibile definire 40 differentifestività per fasce orarie in giorni nonlavorativi.• Abilitazione mediante un controllo di codicecomune (per essere valida la carta deve avereun certo codice in una certa posizione).• Controllo PIN associato a fasce orarie. Aseconda dell’orario e del giorno viene o menorichiesto, a seguito della lettura della carta. Sipuò così aumentare la sicurezza nei giorni festivio fuori dagli orari consueti.• Autorizzazione e rimozione delle carte della listadi quelle accreditate con operazioni da tastiera,leggendo le varie carte oppure tramite computer.• Il terminale può essere configurato per spegnersidopo pochi minuti di inattività. Premendo il tasto“invio”, il terminale tornaoperativo. In questo modo lasua autonomia può essereestesa a diversi giorni.• Possibilità di associare aipassaggi codici casuali di unao due cifre.• Nelle applicazioni dirilevazione presenze èpossibile differenziare ipassaggi di Ingresso e di Uscita in base al versodi strisciamento oppure in base a quanto scrittosul display determinato dalle fasce orarie einvertibile per mezzo di un tasto specifico.Gestione della memoria• La memoria principale è divisa tra la tabella deicodici autorizzati ed il buffer dei passaggi e deglieventi. La memoria è allocata in blocchi da 256byte; alcune delle possibili combinazioni sonoillustrate nella tabella qui sotto riportata:AXESS TMC s.r.l, Via A. Costa 202 – 40134 Bologna (Italy) tel. +39 051 436975 fax +39 051 437511info@axesstmc.com – web site: www.axesstmc.com


T E R M I N A L ICarte con formato pianificato, codici di 4 cifre,con PIN200 codici abilitati 4600 transazioni1000 codici abilitati 3800 transazioniCarte con formato pianificato, codici di 4 cifre,senza PIN200 codici abilitati 4800 transazioni1000 codici abilitati 4000 transazioniCarte con formato libero, con PIN200 codici abilitati 3300 transazioni1000 codici abilitati 2000 transazioniCarte con formato libero, senza PIN200 codici abilitati 3500 transazioni1000 codici abilitati 2400 transazioniNote:• Con “carte con formato pianificato” si intendonocarte con tracciato di codifica conosciuto di cui siconsiderano un certo numero di cifre (da 2 a 12)utilizzate come codice personale identificativo delproprietario ella carta.• Con “carte con formato libero” si indicano carte già inpossesso degli utenti (BANCOMAT, carte di credito, cartesanitarie, ecc.) senza un tracciato di codifica conosciuto odi cui, comunque, non ci si vuole interessare. Questecarte possono essere utilizzate per il controlloaccessi/rilevazione presenze garantendo nel contempo lasicurezza dei singoli codici, i quali sono memorizzati nelterminale in un formato compresso ottenuto tramite unalgoritmo non invertibile.Opzioni• La porta IRDA, opzionale, consente carico escarico dati mediante un PocketPC su cui siainstallato un programma che usi le appositelibrerie TMC.• Un secondo lettore opzionale può essereutilizzato in caso non venga usata la porta IRDA.• Switch anti-effrazione opzionale esterno.Caratteristiche Tecniche- Tastiera: a membrana, a prova di polvere eschizzi; a 12 tasti retroilluminata solo nellaversione in alluminio.- Display: a LED ad alta luminisità, 8 caratterialfanumerici e con scorrimento orrizzontale.- Lettori integrati:versione in alluminio - magneticotraccia 2 ISO o barcode I.R.(C39, 12/5) odi prossimità 125 KHz, EM 4102 comp.versione in plastica - di prossimità 125KHz EM 4102 comp., ISO14443A/B +ISO15693, HID 125 KHz.- Segnalatore acustico: magnetico, 2 tonipilotabile da software.- Porta di comunicazione: versione RS485 conprotocollo NET92; versione RS232 contrasmissione ASCII standard.- Porta IrDa (Infrarossi): opzionale per caricoscaricodegli archivi tramite PocketPC senzacablaggi.- Porte di ingresso/uscita:Ingressi: 2 per sensori di linea on/off(uno viene occupato dal sensore di antieffrazionese presente).Uscita: 1 a relè con contatti normalmenteaperti, 2A @ 30 Vcc max.- Memoria: EEPROM 16KB, EPROM 32KB.- Alimentazione: da 9 a 15 Vcc, 100mA max.- Batteria di backup: garantisce fino a 4 ore diautonomia di funzionamento continuato. Puòvariare a seconda delle versioni.- Temperatura di funzionamento: da –20°C a+ 50°C - IP65.- Temperatura di magazzinaggio: da –20° a+70°C.- Umidità: da 0 a 95% senza condensa (versionebarcode).- Involucro: alluminio anodizzato. IP65 (tranneversione barcode). Abs per la versione in plastica.- Dimensioni:alluminio - 87x130x32 mm (L x A x P)plastica - 102x149x33 mm (esterno)- Massa: 300 g. alluminio - 200 g. plastica.Accessori:980.002.00 PS600 Alimentatore da parete: 220 Vca a 12 Vcc @ 600 mA904.104.12 ReadHead Testa di lettura carte magnetiche ISO TK2, scatola in alluminiosatinato, senza LED, con cavo di 250 cm, connettore Molex 5 poli - da esterno904.201.14 RFID2 ISO14443A/B + lettore RFID ISO15693 - da esterno904.200.17 RFID2 Lettore RFID 125 KHz seriale, emulazione magnetico, Wiegand,codice a barre - da esterno909.001.20 Telerelay Scheda relay codificata500.<strong>916</strong>.40 Optional Pulsante antieffrazione per ENTRAX, con cavo di 3 m903.001.00 Optional Modulo IrDAAXESS TMC s.r.l, Via A. Costa 202 – 40134 Bologna (Italy) tel. +39 051 436975 fax +39 051 437511info@axesstmc.com – web site: www.axesstmc.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!