08.01.2015 Views

l'editoriale Il concetto di umanità - Friuli Occidentale

l'editoriale Il concetto di umanità - Friuli Occidentale

l'editoriale Il concetto di umanità - Friuli Occidentale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volontariato,<br />

pubblicato un<br />

vademecum<br />

linguistico<br />

per assistenti<br />

familiari<br />

Disabilità,<br />

l’un<strong>di</strong>cesima “Giornata del Volo”<br />

all’aerocampo “La Comina”<br />

Silvana Corona<br />

Na<strong>di</strong>a De Zan<br />

6<br />

L’Associazione Familiari Alzheimer <strong>di</strong> Pordenone<br />

Onlus (AFAP), con la nostra collaborazione,<br />

nell’ambito del progetto europeo<br />

LAMP( Language training needs of Migrants<br />

working as family assistants of elderly People)<br />

sui bisogni formativi linguistici delle persone<br />

migranti che lavorano come assistenti<br />

familiari <strong>di</strong> persone anziane, ha realizzato<br />

un apposito vademecum linguistico in quattro<br />

lingue: italiano, inglese, rumeno e russo.<br />

<strong>Il</strong> progetto LAMP è nato da un bisogno linguistico,<br />

formativo e relazionale che ha visto<br />

coinvolti lavoratrici e lavoratori migranti in un<br />

contesto familiare <strong>di</strong> cura per anziani fragili<br />

e in <strong>di</strong>fficoltà. In Italia, il fenomeno dell’assistenza<br />

familiare ha avuto una crescita<br />

esponenziale negli ultimi 10 anni, ma ora sta<br />

sempre più interessando anche altri paesi<br />

europei. <strong>Il</strong> vademecum, è nato dall’esperienza,<br />

maturata negli anni sul campo, sia dei<br />

familiari dell’Associazione sia dal personale<br />

<strong>di</strong> cura. Per la stesura del manuale, il gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro ha analizzato le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> relazione<br />

linguistica che le assistenti familiari hanno<br />

incontrato all’arrivo in Italia e nelle prime fasi<br />

del lavoro in famiglia. Per una migliore efficacia<br />

comunicativa, è stato deciso <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re<br />

in 14 momenti la giornata/tipo <strong>di</strong> una persona<br />

anziana “fragile”, a partire dal risveglio fino al<br />

momento dell’andare a letto. <strong>Il</strong> tutto, utilizzando<br />

termini semplici ed espressioni imme<strong>di</strong>ate<br />

proprie dell’uso quoti<strong>di</strong>ano e del linguaggio<br />

informale al fine <strong>di</strong> renderlo facilmente utilizzabile<br />

dalle assistenti familiari nel lavoro<br />

quoti<strong>di</strong>ano della cura alla persona. <strong>Il</strong> vademecum<br />

è corredato da un manuale tecnico,<br />

<strong>di</strong> facile comprensione grazie anche all’uso<br />

<strong>di</strong> rappresentazioni grafiche, per fornire in<strong>di</strong>cazioni<br />

e competenze sul lavoro <strong>di</strong> assistenza<br />

all’interno del sistema delle cure domiciliari<br />

per persone anziane e <strong>di</strong>sabili. Inoltre,<br />

potrà servire alle assistenti familiari per facilitare<br />

il loro orientamento nella complessa<br />

rete dei servizi territoriali, in<strong>di</strong>cando tempi e<br />

mo<strong>di</strong> su come rapportarsi con l’assistito, la<br />

sua famiglia, la comunità. <strong>Il</strong> vademecum è<br />

in <strong>di</strong>stribuzione, prevalentemente, presso lo<br />

sportello dell’Associazione, gli sportelli Assistenti<br />

Familiari della Provincia, i nostri Distretti,<br />

attraverso gli operatori dell’assistenza<br />

domiciliare e l’Ufficio per le Relazioni con il il<br />

Pubblico. E’scaricabile dal sito dell’Associazione<br />

AFAP www.alzheimer-pordenone.org<br />

e dal nostro sito www.ass6.sanita.fvg.it alla<br />

voce “Stranieri”.<br />

Sabato 12 maggio 2012, presso il centenario<br />

aerocampo “La Comina” <strong>di</strong> Pordenone<br />

(che è uno dei primi impianti per il<br />

volo civile a essere stati attivati in Italia),<br />

si è svolta l’un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione della<br />

“Giornata del Volo”, organizzata dall’Aeroclub<br />

<strong>di</strong> Pordenone, dall’Alleanza Sportiva<br />

Italiana (ASI) <strong>di</strong> Pordenone e dall’Associazione<br />

“I Ragazzi <strong>di</strong> Poincicco”, con il<br />

prezioso contributo della Protezione Civile<br />

Pordenone, dell’assessorato alla Protezione<br />

Civile della Regione <strong>Friuli</strong> Venezia<br />

Giulia, nonché della Provincia <strong>di</strong> Pordenone.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un appuntamento “speciale”<br />

de<strong>di</strong>cato agli utenti dei centri <strong>di</strong>sabili<br />

“ANFFAS Onlus” <strong>di</strong><br />

Pordenone e “Le Betulle”<br />

<strong>di</strong> Poincicco <strong>di</strong><br />

Zoppola dell’ASS6.<br />

Per tutta la giornata<br />

i piloti dell’Aeroclub<br />

Pordenone hanno<br />

dato la loro preziosa<br />

<strong>di</strong>sponibilità, portando<br />

in volo sui loro<br />

velivoli ultraleggeri<br />

i <strong>di</strong>sabili assistiti nei<br />

due centri, facendo loro ammirare dall’alto<br />

il territorio pordenonese e le sue maggiori<br />

bellezze. “La possibilità <strong>di</strong> volare - ha<br />

spiegato il Presidente dell’ASI Pordenone,<br />

Pier Francesco Cardente - rappresenta<br />

per molte persone un sogno e lo è ancor<br />

<strong>di</strong> più per le persone che sono affette<br />

da <strong>di</strong>sabilità”, persone che hanno potuto<br />

vedere realizzato il proprio sogno grazie<br />

a questa manifestazione. Anche il Presidente<br />

dell’aerocampo, Riccardo Furlan, è<br />

stato molto entusiasta per l’ottima riuscita<br />

dell’evento e ha affermato che questa<br />

“Giornata del Volo” sta ormai <strong>di</strong>ventando<br />

una tra<strong>di</strong>zione alla quale non si può più<br />

rinunciare. Si tratta <strong>di</strong> una “giornata”, sviluppata<br />

all’insegna del volontariato, realizzata<br />

da circa 60 volontari che per <strong>di</strong>versi<br />

giorni lavorano alacremente per preparare<br />

una così importante manifestazione, unica<br />

in Italia, che ha lo scopo <strong>di</strong> far trascorrere<br />

una giornata un po’ <strong>di</strong>versa, facendo<br />

provare ai <strong>di</strong>versamente abili, attraverso il<br />

volo, emozioni nuove e in<strong>di</strong>menticabili. Si<br />

tratta, anche per questo motivo, <strong>di</strong> un appuntamento<br />

molto atteso dai <strong>di</strong>sabili e dalle<br />

loro famiglie, che infatti <strong>di</strong> anno in anno<br />

non mancano a questo appuntamento.<br />

Erano presenti, come ogni anno, il vice<br />

Presidente della Regione Luca Ciriani e<br />

il Presidente della Provincia Alessandro<br />

Ciriani, insieme ad altre autorità, nonché<br />

il Coor<strong>di</strong>natore Sociosanitario dell’ASS 6<br />

Dott. Alberto Grizzo, i quali hanno con<strong>di</strong>viso<br />

questi piacevoli momenti <strong>di</strong> svago con<br />

tutti gli ospiti che hanno partecipato a questa<br />

splen<strong>di</strong>da manifestazione.<br />

<strong>Il</strong> pranzo,<br />

offerto dall’Alleanza<br />

Sportiva Italiana, è<br />

stato preparato da<br />

tutti quei ragazzi che<br />

fanno parte dell’Associazione<br />

“I Ragazzi<br />

<strong>di</strong> Poincicco” che<br />

ogni anno allestiscono<br />

la cucina da campo<br />

preparando circa<br />

350 posti a tavola e sono conosciuti per la<br />

loro grande <strong>di</strong>sponibilità che <strong>di</strong>mostrano<br />

continuamente nei confronti delle persone<br />

<strong>di</strong>versamente abili. All’interno dell’hangar<br />

dove si è tenuto il momento conviviale<br />

hanno allietato il pranzo con musica e<br />

canti, Giulia Bortolin, Antonio Ver<strong>di</strong>chizzi<br />

e Stefano Sfreddo “<strong>Il</strong> Molleggiato”, mentre<br />

a rendere ancora più gioiosa e <strong>di</strong>vertente<br />

la manifestazione ci hanno pensato i<br />

Clown Dottori della “Compagnia dell’Arpa<br />

a Dieci Corde” Associazione Azione<br />

Umanitaria, che con la loro ilarità e le loro<br />

gag hanno fatto <strong>di</strong>vertire tutti i presenti.<br />

Di grande bravura tecnica, infine, è stata<br />

anche l’esibizione della pattuglia del Team<br />

“Flying Donkeys”, conosciuti anche come<br />

“Gli Asini Volanti della Comina”, formazione<br />

costituita da componenti non professionisti,<br />

che volano per <strong>di</strong>letto e passione<br />

durante il loro tempo libero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!