09.01.2015 Views

Diario del Provinciale - Frati Cappuccini Italiani

Diario del Provinciale - Frati Cappuccini Italiani

Diario del Provinciale - Frati Cappuccini Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA APRUTINA<br />

<strong>Frati</strong> Minori <strong>Cappuccini</strong><br />

“San Bernardino da Siena<br />

San Giuseppe da Leonessa”<br />

Curia <strong>Provinciale</strong><br />

Convento dei Santi Francesco e Chiara<br />

Via Borgo Rivera, 2 - 67100 L’AQUILA<br />

0862 24119<br />

aquila.curia@fraticappuccini.it<br />

Anno 3 - numero 4 Aprile 2012<br />

<strong>Diario</strong> <strong>del</strong> <strong>Provinciale</strong><br />

CIVITAVECCHIA 4 marzo 2012<br />

Festa di San Giuseppe da Leonessa<br />

NAPOLI 5-10 marzo 2012<br />

36° Assemblea Unione<br />

Famiglie Francescane e Cimp Cap<br />

PESCARA 11 marzo 2012<br />

Incontro di formazione OFS Regionale<br />

PESCARA Colli, Santuario 15-19 marzo 2012<br />

Accoglienza <strong>del</strong>le Reliquie<br />

di San Giuseppe da Leonessa<br />

MANOPPELLO, Santuario 25 marzo 2012<br />

Commemorazione di<br />

P. Domenico da Cese<br />

Cari fratelli,<br />

questa sera ho partecipato insieme a padre Bruno e padre<br />

Corrado alla via crucis cittadina. Una folla consistente,<br />

composta in gran parte da giovani ha attraversato le vie <strong>del</strong><br />

centro storico <strong>del</strong>l’Aquila, quelle stesse vie che un tempo<br />

offrivano scorci suggestivi e ambienti pullulanti di vita.<br />

Dalla basilica di san Bernardino al monastero di<br />

sant’Amico, il corteo si è snodato con passo orante ripercorrendo<br />

le tappe <strong>del</strong> cammino di Gesù verso il calvario<br />

e, i vari gruppi giovanili mediante originali animazioni,<br />

hanno aiutato i presenti a meditare il contenuto <strong>del</strong>le varie<br />

stazioni: un volto di Gesù cosparso di vari colori o una croce<br />

che si è richiusa formando una grande scatola alludendo<br />

alla tomba di Cristo, ecc. La piccola chiesa monastica <strong>del</strong>le<br />

agostiniane è stato il luogo <strong>del</strong>l’annuncio <strong>del</strong>la risurrezione.<br />

Rimarcando le orme <strong>del</strong> Cristo patiens sulla via dolorosa<br />

abbiamo così ribadito, che nella vita di ognuno deve esserci<br />

la disponibilità all’inevitabile sacrificio di sé se si vuol<br />

essere discepoli <strong>del</strong> Signore e partecipare alla nuova ottica<br />

di vita inaugurata dal Maestro fatta di gratuità e di dono.<br />

Auguri, fratelli, perché la Pasqua di Cristo ci apra alla<br />

speranza <strong>del</strong>la vita che si rinnova sempre!<br />

ROMA, Collegio Internazionale 25 marzo 2012<br />

Consacrazione <strong>del</strong>la Chiesa<br />

San Lorenzo da Brindisi<br />

L’Aquila, 27 Marzo 2012<br />

1<br />

Vostro ministro e servo


dalle nostre fraternità<br />

ASSISI (PG), Domus Pacis 2-4 marzo 2012<br />

Gi.Fra d’Italia in formazione: Chiaramente tu<br />

... una rappresentanza dall’Abruzzo<br />

La bellezza <strong>del</strong>la fraternità continua ad essere strumento<br />

di crescita per ciascuno di noi. Crescere insieme<br />

è condividere ciò che siamo attraverso una formazione<br />

costante e fruttuosa.<br />

Sono stati tre giorni intensi, fatti di testimonianza,<br />

preghiera ma anche di condivisione e fraternità che<br />

hanno chiamato 500 giovani a vivere questa bellissima<br />

esperienza che difficilmente si dimentica. Ognuno<br />

di noi ha provato forti emozioni e si è arricchito interiormente<br />

scoprendo che nel progetto di Dio non viene<br />

creato da solo ma in relazione.<br />

Abbiamo aperto il nostro percorso con la lectio divina, a cura di fr. Iustianian Lukaci, un giovane tra i giovani,<br />

con il brano <strong>del</strong> Primo libro di Samuele (24,1-23), dove la relazione tra Saul e Davide, piena di invidia e gelosia,<br />

si trasforma in una relazione sacrale. Nei giorni seguenti abbiamo analizzato tre punti:<br />

“CHIARAMENTE TU…NELLA RELAZIONE, UNA SCELTA”. A parlarcene è stato lo scrittore, attore e regista<br />

Carlo Tedeschi con i suoi ragazzi. Attraverso queste forme artistiche diffondono valori di pace, fratellanza<br />

e amore alla scoperta <strong>del</strong>la bellezza, perché ogni persona è un capolavoro a sé. A testimonianza di ciò, abbiamo<br />

anche visto il musical “Chiara di Dio” che ci ha convolti totalmente.<br />

“CHIARAMENTE TU…NELLA RELAZIONE UMANA, IL NOSTRO SPAZIO VITALE” con il Vescovo Mons.<br />

Rino Fisichella, si è parlato <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong> matrimonio che Dio vuole fra l’uomo e la donna. Bisogna sporcarsi<br />

le mani per una vera relazione.<br />

“CHIARAMENTE TU… NELLA RELAZIONE, L’ESEMPIO”. Frate Pietro Messa ofm, ha affrontato la modalità<br />

in cui Chiara entra nella relazione con gli altri. Chi non sa vivere in solitudine, non sa vivere neppure una relazione.<br />

Chiara, la pianticella di Dio, come Francesco, istaura un rapporto di amorevole fiducia e materna protezione<br />

con i fratelli, sorelle e il mondo intero, attraverso la preghiera. Inoltre, vive la solitudine riempita dal Signore<br />

Gesù.<br />

Fratelli e Sorelle, dopo questa magnifica avventura, non posso che dirvi… AMIAMO, perché solo con l’amore<br />

si può vivere la relazione con noi stessi, con gli altri e con il Signore.<br />

L’AQUILA, Convento <strong>Cappuccini</strong> 12 Marzo 2012<br />

Restaurata la prima opera <strong>del</strong> Bedeschini<br />

Da pochi giorni si è terminato il restauro di una opera pittorica di Giulio Cesare<br />

Bedeschini, “Visione di san Francesco” su commissione <strong>del</strong>la Soprintendenza ai<br />

Beni culturali. La tela raffigurante l’estasi di san Francesco era custodita fino al<br />

6 aprile 2009 nel coro <strong>del</strong> nostro Convento <strong>del</strong>l’Aquila.<br />

I Vigili <strong>del</strong> fuoco hanno recuperato l’opera con grande difficoltà nei giorni<br />

immediatamente successivi al disastroso sisma; il notevole accumulo di macerie<br />

e la condizione di rischio a cui esponeva l’operazione ha reso necessario il taglio<br />

<strong>del</strong>la tela lungo tutto il suo perimetro, per l’impossibilità di estrarla con tutta<br />

la propria cornice.<br />

La restauratrice aquilana Sara Iafrate, ha ricollocato la tela sul suo originale<br />

2


telaio e ha ripulito le incrostazioni<br />

sedimentate dal tempo,<br />

compreso l’accumulo di polvere<br />

causato dal crollo <strong>del</strong>la volta,<br />

ripristinando così l’originale<br />

policromia <strong>del</strong>la pittura.<br />

L’artista pittore, pur essendo<br />

originario <strong>del</strong> Piemonte, ha<br />

svolto l’intera sua attività a<br />

L’Aquila tra la fine <strong>del</strong> sec. XVI<br />

e la prima metà <strong>del</strong> sec. XVII<br />

ed ha lasciato numerose opere,<br />

tra le quali una bella natività,<br />

anch’essa collocata nel coro<br />

dei cappuccini, in attesa di<br />

essere riportata al suo originale<br />

splendore.<br />

L’opera restaurata sarà<br />

conservata al momento nel<br />

Museo <strong>del</strong>lo Splendore di<br />

Giulianova.<br />

Il restauro di quattro opere<br />

sono state finanziate dalla<br />

Fondazione “Venanzio Crocetti”<br />

di Teramo.<br />

Un sentito ringraziamento<br />

va alla Dottoressa Biancamaria<br />

Colasacco che ha seguito l’intero<br />

procedimento <strong>del</strong> finanziamento<br />

e la Dottoressa Anna Colangelo<br />

che sta seguendo il restauro <strong>del</strong>le<br />

opere.<br />

Peregrinatio Reliquiae<br />

di<br />

San Giuseppe da Leonessa<br />

1612 2012<br />

dal 29 al 31<br />

Maggio 2012<br />

PROGRAMMA Pescara<br />

GIULIANOVA<br />

PESCARA<br />

MANOPPELLO<br />

PIETRAQUARIA<br />

VASTO Marina<br />

L’AQUILA, Convento <strong>Cappuccini</strong> 15 Marzo 2012<br />

L’Aquila abitata dai normanni 150 prima <strong>del</strong>la fondazione<br />

Lo rivelano gli studi <strong>del</strong> professor<br />

Fabio Redi. In realtà già prima <strong>del</strong> sisma<br />

i ricercatori <strong>del</strong>la cattedra stavano lavorando<br />

ad uno studio sistematico dei<br />

monumenti aquilani. L’Incontro dal<br />

titolo “Dalla terra alla storia. L’Aquila<br />

fra Normanni e Angioini: una rilettura<br />

dei dati di scavo e <strong>del</strong>le strutture murarie<br />

superstiti”.<br />

“Vogliamo dimostrare come è possibile<br />

riscrivere la storia <strong>del</strong>la città attraverso<br />

gli scavi archeologici” ha spiegato Redi “grazie alle indagini degli<br />

ultimi anni abbiamo ormai la certezza che L’Aquila non è nata nel 1254<br />

dal niente, ma che già precedentemente erano attivi in questo territorio<br />

diversi insediamenti”. Dell’Aquila normanna “non parlano i testi, ma la<br />

terra e i tesori che conserva”.<br />

In particolare, resti <strong>del</strong> periodo precedente alla fondazione <strong>del</strong>la città<br />

sono stati trovati nei recenti scavi <strong>del</strong> convento dei <strong>Cappuccini</strong> dei Santi<br />

Francesco e Chiara, ma anche nelle indagini degli anni scorsi a San Domenico<br />

e a San Basilio.<br />

Il Convento dei cappuccini sovrastante la zona <strong>del</strong>la Rivera è stato indagato<br />

in una campagna <strong>del</strong>l’anno scorso propedeutica ad un progetto<br />

di restauro <strong>del</strong> complesso. Si tratta di saggi esplorativi, al termine dei<br />

quali sarà possibile dare il via alle opere di restauro e ristrurazione <strong>del</strong><br />

convento, spiega Redi, gli scavi sono stanti condotti in collaborazione<br />

con la Soprintendenza archeologica e hanno portato alla luce diverse<br />

strutture, tra cui le più antiche risalgono al 1200-1300.<br />

Per il momento non sono state trovate preesistenze, ma contiamo di<br />

trovarene durante la seconda tranche di lavori che dovrebbe partire nei<br />

prossimi mesi.<br />

San Basilio. Gli scavi nell’area <strong>del</strong> convento hanno portato alla luce<br />

una chiesa diocesana e <strong>del</strong>le sepolture di epoca normanna, notevolmente<br />

precedenti al monastero <strong>del</strong> 1700. In particolare è stato scoperto un<br />

chiostro trecentesco, afferma redi, mentre sotto alla chiesa normanna<br />

sono state rinvenute sepolture di gente comune, non solo di monaci,<br />

cosa che ci fa pensare ad un insediamento rurale o urbano abitativo<br />

laico. Purtroppop non sono state ancora trovate <strong>del</strong>le case, ma è molto<br />

probabile che siano conservate dalla terra.<br />

San Domenico. Nella zona <strong>del</strong> convento è stato scoperta una strada<br />

inghiaiata e alcune strutture normanne, tra cui un’abitazione di legno<br />

con un deposito granario, spiega il professore, si tratta di una serie di<br />

insediamenti antecedenti alla fondazione <strong>del</strong>la città e senz’altro precedenti<br />

al monastero, edificato la prima volta tra il 1270 e il 1280. La<br />

strada rinvenuta è in salita e doveva essere di accesso a qualcosa che non<br />

conosciamo. Rispetto alla via che attualmente costeggia il monastero,<br />

quella trovata durante gli scavi era spostata di circa 20 metri. Questo<br />

testimonia come la realtà urbanistica di allora doveva essere diversa da<br />

oggi: Solo l’archeologia ha il potere di restituirci, almeno in parte, un<br />

passato che altrimenti andrebbe perduto.<br />

(da “Il Centro” - Michele Corridore)<br />

3


prossimi appuntamenti<br />

PENNE (PE), Convento <strong>Cappuccini</strong> 13-15 aprile 2012<br />

* PGV - fr. Emiliano<br />

Corso sul Silenzio<br />

CASERTA, Hotel 13-15 aprile 2012<br />

Gi.Fra Nazionale in formazione<br />

MANOPPELLO (PE), Santuario 21 aprile 2012<br />

Accoglienza <strong>del</strong>le Reliquie<br />

di San Giuseppe da Leonessa<br />

GIULIANOVA (TE), Santuario 22 aprile 2012<br />

Festa <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>lo Splendore<br />

GUARDIAGRELE (CH), Parr. S. Francesco 22 aprile 2012<br />

Chiusura <strong>del</strong>la Settimana Eucaristica<br />

PIETRAQUARIA (AQ), Santuario 27 aprile 2012<br />

Festa <strong>del</strong>la Madonna di Pietraquaria<br />

VASTO INCORONATA, Santuario 28-29 aprile 2012<br />

Festa <strong>del</strong>la Madonna Incoronata<br />

PENNE (PE), Convento <strong>Cappuccini</strong><br />

28 aprile - 1 maggio 2012<br />

* PGV - Scuola di Evangelizzazione Sant’Andrea<br />

Corso “Giovanni”<br />

ABRUZZO 4-6 maggio 2012<br />

Visita <strong>del</strong>la Fraternità Nazionale Gi.Fra<br />

PENNE (PE), Convento <strong>Cappuccini</strong> 11-13 maggio 2012<br />

* PGV - fr. Emiliano<br />

Corso sul Silenzio<br />

LEONESSA (RI), Santuario 16 maggio 2012<br />

Incontro di Formazione<br />

* Per tutte le informazioni sulle iniziative <strong>del</strong>la PGV contatta<br />

la nostra fraternità di Penne.<br />

Auguri<br />

APRILE<br />

3 fr. Virgilio Di Sante (1960 Ord. Sacerdotale)<br />

4 fr. Vincenzo D’Elpidio, fr. Vincenzo Di Marcoberardino (Onomastico)<br />

9 fr. Francesco Maria D’Incecco (1971)<br />

10 fr. Franco Palumbo (1923)<br />

13 fr. Valeriano Vestini (Onomastico) fr. Valerio Maria Di Bartolomeo (1983)<br />

14 fr. Orante D’Agostino (1945)<br />

15 fr. Fabrizio Di Fazio (1974)<br />

20 fr. Fabrizio Di Fazio (2002 Ord. Sacerdotale)<br />

21 fr. Anselmo Di Biase, fr. Corrado Lancione (Onomastico)<br />

28 fr. Franco Berti (1979 Ord. Sacerdotale) fr. Armando Nardecchia (1985)<br />

30 fr. Vincenzo Di Marcoberardino (1971 Ord. Sacerdotale)<br />

Redazione - fr. Francesco Maria D’Incecco<br />

<strong>Frati</strong> Minori <strong>Cappuccini</strong> * Convento Maria, Madre <strong>del</strong>la Misericordia<br />

C.da <strong>Cappuccini</strong>, 18 * Tel 085 8279520 - 65017 PENNE (PE) - frafrancescomaria@tiscalinet.it<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!