22.07.2012 Views

Denominazione Sociale: Unicredit Banca Spa Forma giuridica ...

Denominazione Sociale: Unicredit Banca Spa Forma giuridica ...

Denominazione Sociale: Unicredit Banca Spa Forma giuridica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foglio Informativo n° MI17 aggiornamento n° 001 data ultimo aggiornamento 01.11.2008<br />

Pag. 1 di 2<br />

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari ai sensi degli artt. 115 e segg. T.U.B.<br />

FOGLIO INFORMATIVO<br />

FINANZIAMENTO AGRARIO AGEVOLATO – LEGGE N.910 DEL 14/2/1966<br />

INFORMAZIONI SULLA BANCA<br />

<strong>Denominazione</strong> <strong>Sociale</strong>: UniCredit <strong>Banca</strong> <strong>Spa</strong><br />

<strong>Forma</strong> <strong>giuridica</strong>: Società per Azioni<br />

Sede Legale e Direzione Generale: Bologna, Via Zamboni 20<br />

Indirizzo telematico: www.unicreditbanca.it e-mail info@unicreditbanca.it<br />

Capitale <strong>Sociale</strong>: euro 1.609.400.000,00<br />

Iscrizione al Registro delle Imprese di Bologna - Codice Fiscale e Partita IVA n°02843911203 – R.E.A. 471761<br />

Cod. ABI 02008.1 - <strong>Banca</strong> iscritta all'Albo delle Banche e appartenente al Gruppo <strong>Banca</strong>rio UniCredit iscritto all'Albo dei<br />

Gruppi <strong>Banca</strong>ri N°3135.1 – Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia e al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.<br />

Dati e qualifica soggetto incaricato dell’offerta fuori sede:<br />

CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI<br />

Sono prestiti per le imprese agricole in qualsiasi forma organizzate, sia individuale che collettiva, destinati a finanziare con capitali<br />

pubblici l’acquisto di macchine per la conduzione dei fondi esclusi i macchinari usati.<br />

I finanziamenti sono di natura agevolata nel tasso praticato pari al 40% del Tasso di riferimento Ministeriale per l operazioni di credito<br />

agrario d’esercizio di durata superiore ai 18 mesi.<br />

Possono accedere al prestito le imprese che hanno ottenuto l’emissione, a loro favore, del nulla osta da parte dell’organo pubblico<br />

competente.<br />

L’importo dei prestiti non può eccedere il 75% della spesa ritenuta ammissibile.Tale percentuale è elevata sino al 90% della spesa<br />

medesima per i coltivatori diretti, mezzadri e coloni singoli o associati. La spesa ammissibile può riguardare il prezzo di listino del<br />

macchinario (al netto di IVA) e le voci accessorie (trasporto, ecc.). Se il prezzo del macchinario risultasse inferiore all’importo indicato<br />

nel nulla osta il prestito dovrà ridursi in proporzione.<br />

La provvista viene prelevata da uno specifico conto intestato al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali da parte della <strong>Banca</strong> che<br />

risponde del rischio delle operazioni nei confronti del Ministero in favore del quale deve corrispondere l’importo delle varie rate di<br />

ammortamento con giusta valuta.<br />

Il periodo di preammortamento non può superare i sei mesi.<br />

Il rimborso può avvenire con rate semestrali o annuali comprensive di capitale ed interessi con piano di ammortamento alla francese a<br />

rate costanti.<br />

Il tasso rimane fisso per tutta la durata del prestito salvo determinazioni delle competenti autorità.<br />

Provvista<br />

CONDIZIONI ECONOMICHE<br />

In euro<br />

Durata Massima 5 anni di ammortamento più massimo 6<br />

mesi di preammortamento<br />

Tasso Agevolato A carico del cliente e pari al 40% del Tasso di riferimento Ministeriale per le operazioni di credito<br />

agrario d’esercizio di durata superiore ai 18 mesi.<br />

Tasso di mora 2,00 punti in più del tasso in vigore.<br />

Provvigione “Una Tantum” 0,60% minimo € 5,16, max € 12,91<br />

Provvigione “Pro Rata” se amm.semestrale, 1,10% se amm. annuale<br />

Valute erogazione: data operazione<br />

estinzione: data operazione<br />

Rimborso Rate semestrali o annuali<br />

Spese invio avviso scadenza / incasso rate € 1,50<br />

Spese per dichiarazione consistenza rapporti € 20<br />

Commissione per dichiarazione di sussistenza di credito / debito € 120<br />

Spese produzione ed invio comunicazione di legge ( per ogni<br />

€ 1,10 oltre alle spese postali di spedizione a mezzo<br />

comunicazione)<br />

raccomandata ove previsto dalla normativa<br />

Spese produzione ed invio per ogni certificazione interessi € 5<br />

Attestazione pagamento/dichiarazione interessi pagati € 15<br />

Rilascio dichiarazioni varie per c/cliente o riproduzione documenti in genere Minimo € 13, massimo € 50<br />

1° e 2° sollecito pagamento € 5<br />

Spese invio diffida € 10


Iscrizione privilegio speciale e/o eventuale rinnovo € 50 oltre a spese notarili<br />

Anticipata estinzione Come da disposizioni Ministeriali<br />

Fondo Interbancario di Garanzia Come da disposizioni legislative<br />

Recupero spese relative a garanzia rilasciata a Vostro favore € 11<br />

ESEMPLIFICAZIONE CON VALORE RECENTE ASSUNTO DAL PARAMETRO DI RIFERIMENTO PER LE OPERAZIONI DI<br />

CREDITO AGRARIO D’ESERCIZIO (il tasso di riferimento a ottobre 2008 è 5,63%); esempio calcolato su 10.000 euro, durata 5<br />

anni e rata semestrale.<br />

Tasso iniziale I.S.C. Importo rata<br />

Pag. 2 di 2<br />

2,30%<br />

2,31292%<br />

€ 1.064,33<br />

Tasso effettivo globale medio, rilevato trimestralmente con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze ai sensi dell’art. 2<br />

della legge 108/96 (legge sull’usura): categoria di operazione «Anticipi, sconti commerciali e altri finanziamenti alle imprese effettuati<br />

dalle banche»; per i valori e per il periodo di applicazione si rinvia ai valori espressi per la corrispondente categoria nel Foglio<br />

Informativo n° 116 “Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull’usura”.<br />

SINTESI DELLE PRINCIPALI CLAUSOLE CONTRATTUALI NON AVENTI CONTENUTO ECONOMICO<br />

La presente sezione riporta una sintesi delle clausole contrattuali di natura non economica. Il testo integrale delle clausole che<br />

regolano il rapporto tra la banca ed il cliente è contenuto nel contratto.<br />

- tasso (art. 3, comma 2): modificabile dalle competenti autorità.<br />

- facoltà della <strong>Banca</strong> di modificare le condizioni economiche (art. 4, comma 2): spese e commissioni modificabili nel rispetto degli<br />

artt. 118 e 161, c. 2, D. Lgs 385/93 e delle relative disposizioni di attuazione.<br />

- applicazione e misura degli interessi di mora (art. 7): due punti in più del tasso di riferimento determinato dal Ministero del Tesoro<br />

- anticipata estinzione (art. 8): comprensiva del capitale residuo più interessi oltre al commissionale più una tantum prevista dalle<br />

disposizioni della stessa legge 910.<br />

- divieto di cumulo di benefici (art.9):è’ fatto divieto alla parte finanziata di beneficiare, per l’acquisto delle macchine o attrezzature<br />

agricole oggetto del presente finanziamento, di altre provvidenze creditizie o contributive previste da vigenti disposizioni.<br />

- risoluzione del prestito (art.10): La parte finanziata, a conoscenza di tutte le disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano le<br />

operazioni di credito agrario della specie, si impegna alla loro integrale osservanza e si obbliga in particolare a non rivendere le macchine<br />

e le attrezzature acquistate per tutta la durata del prestito, consapevole che ogni inosservanza comporterà la risoluzione del prestito stesso<br />

e la decadenza dal beneficio del termine<br />

- solidarietà delle obbligazioni (art. 13): tutte le obbligazioni nascenti dal finanziamento sono assunte dalla parte finanziata e dagli<br />

eventuali garanti in forma solidale ed indivisibile fra essi, loro eredi ed aventi causa.<br />

- foro competente (art. 15).”: per le controversie che dovessero insorgere in dipendenza del mutuo, il Foro competente per le azioni<br />

promosse dall’Impresa (e dai Garanti) è quello della sede legale della <strong>Banca</strong>, e cioè Bologna. La <strong>Banca</strong> ha invece facoltà di agire<br />

nei confronti dell’Impresa e dei Garanti anche in uno qualsiasi dei Fori indicati in contratto.<br />

LEGENDA<br />

Estinzione anticipata (totale): è la facoltà concessa al Prestatario di restituire anticipatamente la somma ricevuta in prestito;<br />

Foro competente: giudice competente a decidere su una determinata causa.<br />

Interessi di mora: tasso di interesse, a carico del cliente, maggiorato rispetto al tasso che regola il finanziamento, ed applicato per il periodo del ritardo,<br />

sugli importi dovuti e non pagati alle scadenze previste.<br />

ISC–Indicatore Sintetico di Costo: E’ un indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale sull'ammontare del prestito concesso. Nel<br />

calcolo dell'ISC sono ricompresi: -il rimborso del capitale; -il pagamento degli interessi; -le spese di istruttoria; -di revisione del finanziamento; -di<br />

apertura e chiusura della pratica di credito; -le spese di riscossione dei rimborsi e di incasso delle rate(se stabilite dal creditore); -le spese di<br />

assicurazione o garanzia, imposte dal creditore (intese ad assicurare il rimborso totale o parziale del credito); -il costo dell'attività di mediazione svolta<br />

da un terzo (se necessaria per l'ottenimento del credito); -ogni altra spesa contrattualmente prevista connessa con l'operazione di finanziamento.<br />

Prestatario: persona intestataria del finanziamento che ha ricevuto la somma in prestito<br />

Piano di ammortamento: è il piano di rimborso del mutuo con l’indicazione della composizione delle singole rate. Il piano di ammortamento c.d.<br />

“francese o “a rate costanti” è caratterizzato, a parità di condizioni di tasso e di durata, dall'uguaglianza di tutte le rate.<br />

Preammortamento: periodo iniziale del mutuo nel quale le rate pagate sono costituite dalla sola quota interessi.<br />

Rata: Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente per la restituzione del mutuo, secondo cadenze stabilite contrattualmente. La rata è<br />

composta da: -una quota capitale (cioè una parte dell'importo prestato); -una quota interessi (quota interessi dovuta alla banca per il mutuo)<br />

Recesso o revoca: è il diritto di un soggetto di ritirarsi unilateralmente da un rapporto giuridico, senza che la controparte possa opporsi.<br />

Risoluzione: scioglimento anticipato del contratto al verificarsi di specifici eventi pregiudizievoli previsti nel contratto stesso, a causa del quale il<br />

mutuatario ha l’obbligo di pagare immediatamente l’intero debito.<br />

Tasso nominale: ammontare nominale del tasso di interesse debitore a carico del cliente<br />

Tasso Effettivo Globale Medio: media aritmetica dei tassi sulle singole operazioni delle banche e degli intermediari finanziari, rilevato trimestralmente<br />

con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi dell’art. 2,commi 1 e 2 della legge 108/1996 (legge sull’usura).<br />

Valuta – periodo di tempo riferito alla decorrenza degli interessi: si intende cioè il giorno in cui cominciano a maturare gli interessi attivi e passivi di<br />

un’operazione bancaria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!