22.07.2012 Views

UNICREDIT AD HONOREM

UNICREDIT AD HONOREM

UNICREDIT AD HONOREM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- consegnate o spedite, nei termini indicati al precedente articolo 4, al seguente indirizzo: Alma<br />

Mater Studiorum – Università di Bologna, Settore Diritto allo Studio, Via Belle Arti n. 42, 40126<br />

Bologna;<br />

- presentate personalmente alla Struttura sopra indicata negli orari di apertura al pubblico (lunedì,<br />

martedì, mercoledì e venerdì dalle h. 9.00 alle h. 11,15; martedì e giovedì dalle h. 14.30 alle<br />

h.15.30), oppure inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento. In quest’ultimo caso farà<br />

fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.<br />

In caso di presentazione diretta della domanda, lo studente richiedente il beneficio dovrà esibire un<br />

documento di riconoscimento valido ed apporre la propria firma in calce alla domanda in presenza<br />

del funzionario addetto.<br />

Nei casi in cui la domanda sia inviata a mezzo posta, ovvero sia presentata direttamente agli Uffici,<br />

ma da un soggetto diverso dal richiedente il beneficio, la stessa dovrà essere firmata dal richiedente<br />

e ad essa dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento di riconoscimento valido.<br />

6. REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE AL BENEFICIO<br />

Per poter accedere al beneficio sono richiesti i seguenti requisiti generali:<br />

• essere cittadini italiani con residenza in Italia;<br />

• essere iscritti o in procinto di iscriversi, per l’a.a.2006/2007, ai seguenti corsi di studio<br />

dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna:<br />

- primo e secondo anno dei corsi di laurea specialistica;<br />

- quarto e quinto anno dei corsi di laurea specialistica a ciclo unico della durata di 5 anni;<br />

- quinto e sesto anno dei corsi di laurea specialistica a ciclo unico della durata di 6 anni;<br />

- primo e secondo anno dei master 2 ;<br />

- primo, secondo e terzo anno dei dottorati di ricerca;<br />

- scuole di specializzazione di durata inferiore o uguale a tre anni 2 ;<br />

- ultimi tre anni delle scuole di specializzazione di durata superiore a tre anni.<br />

• Avere un’età non superiore:<br />

- ad anni 30 per gli iscritti alle lauree specialistiche e specialistiche a ciclo unico;<br />

- ad anni 40 per gli iscritti ai master, ai dottorati ed alle scuole di specializzazione.<br />

7. REQUISITI DI MERITO<br />

Sono stabiliti i seguenti requisiti, differenziati per singolo concorso, per corso e per anno di studi<br />

prescelto:<br />

Concorso in scadenza il 31 ottobre 2006<br />

• Master: nessun requisito preliminare. La materiale erogazione del prestito è subordinata<br />

all’avvenuta iscrizione al master prescelto nei tempi e con le modalità previste.<br />

Concorso in scadenza il 19 febbraio 2007<br />

• Corsi di laurea specialistica – primo anno: aver conseguito, alla scadenza del concorso, la<br />

laurea in un numero di anni pari alla durata legale del corso di studi ed aver effettuato<br />

l’iscrizione alla laurea specialistica entro il 28 dicembre 2006.<br />

Possono altresì presentare domanda coloro che, prevedendo di laurearsi entro il 31/3/2007,<br />

abbiano effettuato l’iscrizione condizionata al primo anno della laurea specialistica entro il<br />

28 dicembre 2006. La materiale erogazione del prestito verrà comunque subordinata<br />

all’effettivo conseguimento della laurea entro il 31/3/2007.<br />

• Corsi di laurea specialistica - secondo anno: aver acquisito, alla scadenza del concorso, un<br />

numero di crediti formativi almeno pari a quelli previsti al primo anno dall’ordinamento<br />

didattico per proprio corso di studi (oltre ai crediti formativi riconosciuti dalla laurea) ed<br />

2 La possibilità di fare domanda è altresì estesa agli studenti iscritti ai master e alle scuole di specializzazione<br />

formalmente riferiti all’a.a. 2005/2006, ma di fatto svoltisi negli anni 2006 e 2007.<br />

Per l’individuazione di tali tipologie di master e di corsi di specializzazione si avrà riguardo al calendario delle attività<br />

formative ed ai termini stabiliti per il pagamento delle tasse.<br />

pag. 2/8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!