22.07.2012 Views

UNICREDIT AD HONOREM

UNICREDIT AD HONOREM

UNICREDIT AD HONOREM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- deposito titoli gratuito<br />

- banca via internet gratuita.<br />

Il rilascio di assegni, di carte di debito e di credito, etc.. a valere sul conto corrente è in ogni caso a<br />

discrezione di Unicredit Banca.<br />

Sugli eventuali saldi attivi sarà riconosciuto un tasso di interesse almeno pari a quello stabilito nella<br />

Formula Genius Free.<br />

I contratti di conto corrente e di apertura di credito in conto corrente sono inoltre integrati da una<br />

promessa di UniCredit Clarima Banca a stipulare – permanendo le condizioni di onorabilità – un<br />

contratto di prestito personale alle condizioni specificate all’art.14.<br />

14. TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI CREDITO IN CONTO CORRENTE IN<br />

PRESTITO PERSONALE<br />

Al termine del periodo di utilizzo dell’apertura di credito in conto corrente, l’eventuale saldo<br />

negativo verrà consolidato e costituirà l’importo del prestito personale che lo studente potrà<br />

richiedere a UniCredit Clarima Banca e che servirà per ripianare il saldo negativo.<br />

Lo studente potrà scegliere la durata del periodo di rimborso che non potrà superare i 17 anni.<br />

Potrà inoltre, a sua discrezione, usufruire di un periodo iniziale di grazia della durata massima di 2<br />

anni.<br />

Per periodo di grazia si intende l’arco temporale in cui non viene richiesto il pagamento delle rate<br />

ma in cui maturano gli interessi. In questa fase, la capitalizzazione degli interessi avviene con<br />

cadenza mensile posticipata (a questo proposito si veda il successivo art. 15).<br />

In ogni caso, la somma del periodo di grazia e del periodo di rimborso non potrà superare i 17 anni.<br />

Il rimborso sarà effettuato tramite rate mensili posticipate costanti.<br />

Le condizioni di tasso sono specificate al successivo art.15.<br />

15. INTERESSI PASSIVI E ALTRI ONERI A CARICO DELLO STUDENTE<br />

Lo studente potrà scegliere tra tasso variabile e tasso fisso sia per l’apertura di credito in conto<br />

corrente che per il prestito personale.<br />

La scelta avverrà in occasione dell’apertura dei due distinti rapporti.<br />

Se avrà optato per il tasso variabile, il valore dello stesso sarà pari all’Euribor 3 mesi 365 gg +<br />

spread di 1,30 punti;<br />

Se avrà optato per il tasso fisso, il valore sarà pari all’IRS lettera di durata pari a quella del periodo<br />

di concessione + spread di 1,45;<br />

Nell’apertura di credito:<br />

- gli interessi sono calcolati sul saldo derivante dall’effettivo utilizzo del credito concesso, con<br />

capitalizzazione trimestrale posticipata;<br />

- non sono addebitate commissioni di massimo scoperto;<br />

- l’eventuale estinzione è senza spese.<br />

Nel prestito personale:<br />

- la capitalizzazione degli interessi nel periodo di grazia è mensile posticipata;<br />

- non sono richieste spese di istruttoria;<br />

- l’imposta di bollo o sostitutiva sono a carico del debitore;<br />

- è consentita in qualsiasi momento e senza oneri aggiuntivi l’estinzione anticipata: in tal caso il<br />

debitore è tenuto a rimborsare il solo debito residuo in linea capitale.<br />

16. RINVIO<br />

Per tutte le altre condizioni di dettaglio dei contratti di apertura di credito e di prestito personale si<br />

fa rinvio ai fogli informativi e ai documenti di sintesi di UniCredit Banca, disponibili in qualsiasi<br />

filiale.<br />

17. CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI: CATEGORIE STUDENTI BENEFICIARI<br />

L’Università stanzia un fondo di euro 100.000,00 finalizzato all’abbattimento degli interessi sui<br />

prestiti fiduciari.<br />

In particolare l’Università si fa carico degli interessi passivi dei primi due anni di concessione del<br />

beneficio.<br />

pag. 6/8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!