09.01.2015 Views

psicologia dello sviluppo tipico e atipico del linguaggio

psicologia dello sviluppo tipico e atipico del linguaggio

psicologia dello sviluppo tipico e atipico del linguaggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DEL<br />

LINGUAGGIO<br />

Antonella Devescovi, prof. Ordinario<br />

SSD: M-PSI/04 CORSO DI LAUREA: Mag-seb<br />

CODICE INFOSTUD: 1021330 CFU MODULO: 6<br />

TIPOLOGIA: Caratterizzante CFU LABORATORIO: 2<br />

INTEGRATO: No ANNO DI CORSO: II<br />

LINGUA: Italiano SEMESTRE I<br />

PREREQUISITI<br />

Il corso presuppone la conoscenza avanzata <strong>del</strong>le teorie <strong>del</strong>la <strong>psicologia</strong><br />

<strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>, <strong>del</strong>la metodologia <strong>del</strong>la ricerca e dei cambiamenti evolutivi<br />

nei diversi domini <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> e una discreta conoscenza <strong>del</strong>la lingua<br />

inglese.<br />

CONTENUTO DEL CORSO<br />

Obiettivi fondamentali: fornire agli studenti conoscenze teorico/pratiche sui<br />

processi di <strong>sviluppo</strong> <strong>del</strong>la comunicazione e <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong> al fine di fornire gli<br />

strumenti utili al riconoscimento di profili di <strong>sviluppo</strong> <strong>tipico</strong> e a<strong>tipico</strong> e alla<br />

messa a punto di programmi di prevenzione e/o intervento sulle patologie<br />

<strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>.<br />

Contenuti:<br />

• Cosa vuol dire comunicare.<br />

• Le spiegazioni <strong>del</strong>le origini <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>.<br />

• Indici di rischio nello <strong>sviluppo</strong> <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>.<br />

• Comunicazione e <strong>linguaggio</strong> nello <strong>sviluppo</strong> <strong>tipico</strong> e a<strong>tipico</strong>.<br />

• Approfondimento: I disturbi specifici di <strong>linguaggio</strong>. Indizi diagnostici e<br />

spunti di intervento di prevenzione e di riabilitazione.<br />

• Aspetti metodologici <strong>del</strong>la valutazione <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> linguistico:<br />

paradigmi di riferimento, obiettivi, costruzione di un protocollo,<br />

strumenti di valutazione, il profilo linguistico-comunicativo, bilancio e<br />

restituzione.<br />

• Valutazione <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong> e <strong>del</strong>le relazioni con altri<br />

aspetti <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>.<br />

•<br />

OBIETTIVI FORMATIVI:<br />

RISULTATI DI APPRENDIMENTO<br />

Gli studenti dovranno dimostrare di possedere conoscenze critiche e<br />

approfondite <strong>del</strong>le teorie e dei metodi di studio <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong> comunicativo e<br />

linguistico, al fine di essere capaci di interpretare i processi di <strong>sviluppo</strong> alle<br />

diverse età ed i fattori che li determinano.<br />

Dovranno dimostrare di essere in grado di utilizzare le metodologie<br />

appropriate per l’identificazione di profili di <strong>sviluppo</strong>, tipici e atipici,<br />

dall’infanzia all’adolescenza.<br />

COMPETENZE DA ACQUISIRE<br />

Gli studenti saranno in grado di valutare l’adeguatezza dei percorsi di<br />

<strong>sviluppo</strong> comunicativo e linguistico, dalla comparsa dei primi segnali<br />

comunicativi fino all’uso efficace e adeguato <strong>del</strong> discorso complesso,<br />

individuando le circostanze protettive e i fattori di rischio. Acquisiranno le<br />

competenze necessarie per la valutazione <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong> e <strong>del</strong>la<br />

comunicazione in età infantile, l’individuazione degli indici di rischio e la<br />

progettazione di interventi finalizzati alla prevenzione e il sostegno <strong><strong>del</strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> armonico <strong>del</strong>le competenze comunicative in ambito familare,<br />

educativo e clinico.<br />

TESTI DI RIFERIMENTO<br />

Modulo:<br />

• Devescovi A., D’Amico S. (2003). Comunicazione e <strong>linguaggio</strong> nei<br />

bambini, Roma Carocci.<br />

• Caselli M.C. Capirci O. (a cura di) (2002) Indici di rischio nel primo<br />

<strong>sviluppo</strong> <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong>, Roma Franco Angeli (Parte prima: pagine 15-<br />

135).


• Vicari S. Caselli M.C. (a cura di) (2002) I disturbi <strong><strong>del</strong>lo</strong> <strong>sviluppo</strong>. Bologna,<br />

il Mulino (Parte seconda: i disturbi <strong>del</strong>l’acquisizione <strong>del</strong> <strong>linguaggio</strong> pp.41-<br />

136).<br />

Laboratorio:<br />

• Lena L., Pinton A., Trombetti B. (2004) Valutare <strong>linguaggio</strong> e<br />

comunicazione, Roma Carocci Faber.<br />

Ulteriori indicazioni bibliografiche di consultazione e di approfondimento e i<br />

materiali per le attività pratiche verranno fornite durante il corso e pubblicate<br />

tempestivamente sul sito di Psicologia 2<br />

Per gli studenti che non avranno potuto frequentare le attività pratiche <strong>del</strong><br />

laboratorio con la dovuta assiduità, le modalità di esecuzione <strong>del</strong>le attività<br />

pratiche saranno pubblicate sul sito: http://elearning.uniroma1.it, nel corso<br />

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DEL LINGUAGGIO.<br />

Per svolgere tali attività gli studenti dovranno fare ricorso ai seguenti testi:<br />

• Baumgartner, E., Devescovi, A., D’Amico, S. (2000), Il lessico<br />

psicologico dei bambini. Carocci editore, Roma.<br />

• Albanese, O. & Molina, P. (2008), Test di Comprensione <strong>del</strong>le Emozioni.<br />

Unicopli, Milano.<br />

METODI DIDATTICI<br />

Il corso si basa su lezioni frontali, sollecitando la partecipazione attiva degli<br />

studenti. Nelle ore di laboratorio sono previste esercitazioni pratiche guidate<br />

finalizzate allo studio e all’applicazione (da effettuare durante le ore di<br />

approfondimento individuale) di strumenti di valutazione <strong>del</strong>le competenze<br />

linguistiche e allo studio <strong>del</strong>l’interazione tra <strong>linguaggio</strong> e altri aspetti <strong><strong>del</strong>lo</strong><br />

<strong>sviluppo</strong>.<br />

MODALITÀ DI FREQUENZA<br />

La frequenza <strong>del</strong> corso è fortemente consigliatain particolare per le attività di<br />

laboratorio. Per gli studenti che seguiranno il corso sul sito di e-learning<br />

verrà attivato un corso a distanza che si svolgerà nello stesso periodo <strong>del</strong><br />

corso in aula. Gli studenti dovranno comunque svolgere una attività pratica<br />

a distanza che verrà specificata nel sito e-learning e sono invitati a<br />

partecipare a due incontri in sede, le cui date saranno comunicate sul sito<br />

<strong>del</strong>la Facoltà e sul sito e-learning, per ricevere un addestramento specifico<br />

all’uso <strong>del</strong>le prove da somministrare per la esecuzione <strong>del</strong>le attività<br />

laboratoriali.<br />

MODALITÀ D’ESAME<br />

L'esame prevede la stesura di un report relativo alle attività pratiche di<br />

laboratorio, da consegnare il giorno sell’esame, e una prova scritta con 4<br />

domande aperte sull’intero programma. Potrà essere richiesta da parte <strong><strong>del</strong>lo</strong><br />

studente e/o <strong>del</strong> docente una ulteriore verifica orale dei risultati<br />

<strong>del</strong>l’apprendimento <strong>del</strong> programma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!