09.01.2015 Views

Alimentazione ovina: valorizzare il prodotto salva il ... - ARA Sardegna

Alimentazione ovina: valorizzare il prodotto salva il ... - ARA Sardegna

Alimentazione ovina: valorizzare il prodotto salva il ... - ARA Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Alimentazione</strong> <strong>ovina</strong>: <strong>valorizzare</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>prodotto</strong> <strong>salva</strong> <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

Antonello Cannas<br />

cannas@uniss.it<br />

Dipartimento di Scienze Zootecniche<br />

Università di Sassari


Confronto tra popolazione e latte <strong>prodotto</strong><br />

Sv<strong>il</strong>uppo della produzione di latte e crescita della popolazione mondiale<br />

(index base 100 in 1970)<br />

200<br />

175<br />

Caduta della produzione mondiale a causa del<br />

crollo del settore latte nelle nazioni CEEC e CIS,<br />

che dopo 20 anni ancora non è stata tutta<br />

recuperata<br />

150<br />

125<br />

Popolazione mondiale<br />

Produzione mondiale<br />

di latte<br />

100<br />

70 80 90 00 10<br />

Popolazione (m<strong>il</strong>iardi abitanti) 3,7 4,4 5,3 6,1 6,9<br />

Produzione di latte (m<strong>il</strong>lioni t) 392 466 542 580 711<br />

Consumo apparente (kg / ab.) 106 105 103 95 103<br />

CNIEL / FAO, ONU<br />

Ph<strong>il</strong>ippe Jachnik


Andamento delle importazioni Asiatiche di prodotti lattiero-caseari<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

m<strong>il</strong>lions of tonnes of m<strong>il</strong>k equivalent<br />

+ 3.2% / anno<br />

+ 3.9% / anno<br />

Importazioni Asiatiche di prodotti lattiero-caseari<br />

Le importazioni stanno crescendo, sebbene<br />

con un ritmo più lento rispetto alle produzioni<br />

locali (+4.4% / anno), …<br />

ma più velocemente rispetto alla crescita<br />

della produzione di latte dell’Oceania,…<br />

sopratutto durante l’ultimo decennio !<br />

30<br />

25<br />

m<strong>il</strong>lions of tonnes of m<strong>il</strong>k equivalent<br />

+ 2.5% / anno<br />

+ 1.1% / anno<br />

0<br />

80 85 90 95 00 05 10<br />

CNIEL / FAO<br />

20<br />

15<br />

Di conseguenza, in un futuro non lontano,<br />

l’Asia potrà offrire opportunità di commercio<br />

a nuovi Paesi esportatori.......<br />

(Europa America).<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Produzione di latte dell’Oceania<br />

80 85 90 95 00 05 10<br />

Ph<strong>il</strong>ippe Jachnik


Vale la pena continuare a produrre<br />

latte<br />

Prodotto<br />

Parmigiano Reggiano 18<br />

mesi<br />

Grana Padano 15 mesi e<br />

oltre<br />

Provolone fino a tre mesi di<br />

stagionatura<br />

Pecorino Romano oltre 5<br />

mesi di stagionatura<br />

Valore x<br />

kg<br />

Variazione<br />

2009/2010<br />

11.53 + 33.7 %<br />

8.25 + 25.6 %<br />

5.28 + 7.1 %<br />

4.85 - 7.6 %<br />

Su 30 tipologie di prodotti caseari nazionali<br />

solo i nostri formaggi ovini hanno avuto un<br />

segno negativo nel 2010


La zootecnia nel futuro<br />

Prospettive del mercato dei prodotti animali<br />

• Consumi di latte, carne e uova in crescita molto veloce a<br />

livello mondiale<br />

• Ottime prospettive per i prossimi 30-50 anni<br />

• Rivalutazione degli effetti positivi sulla salute dell’uomo<br />

del latte e della carne dei ruminanti<br />

Problemi<br />

• Sostenib<strong>il</strong>ità ambientale (gas serra, nitrati, etc.)<br />

• Scarsità di alimenti per l’uomo e gli animali<br />

• Forte volat<strong>il</strong>ità dei prezzi del latte (meno per la carne) e<br />

degli alimenti zootecnici (andamento climatico,<br />

speculazioni, andamento economico)


Il costo di produzione del latte ovino<br />

Costi aziendali<br />

Livello produttivo<br />

Efficienza riproduttiva<br />

Costi di alimentazione<br />

Qualità del latte<br />

Stato sanitario<br />

Costi di sistema<br />

Infrastrutture e servizi<br />

Politiche di sistema<br />

Interazione<br />

Interazione prezzo-costo: <strong>il</strong> produttore va dove lo<br />

porta <strong>il</strong> trasformatore ed <strong>il</strong> sistema


Livello produttivo e costi di<br />

produzione


Livelli produttivi in <strong>Sardegna</strong><br />

Produzione media di latte munto in <strong>Sardegna</strong> = oltre<br />

300 000 ton/anno, <strong>il</strong> numero esatto non lo conosce<br />

nessuno<br />

Circa 2.700.000 pecore > 6 mesi<br />

125-130 litri munti x capo presente; con latte x<br />

agnello, circa: 150-160 litri per capo ovino presente<br />

Valori molto bassi<br />

Costi fissi molto alti<br />

Costi alimentari molto alti<br />

Con basse produzioni per capo <strong>il</strong> sistema è<br />

insostenib<strong>il</strong>e economicamente, anche nel caso di latte<br />

ben pagato


Per produrre 300 kg/anno con due pecore che<br />

fanno 150 kg/anno di latte serve 1,7 volte più<br />

energia che per fare 300 kg/anno con una pecora<br />

UFL/giorno<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

772 UFL/anno<br />

455 UFL/anno<br />

300 kg/anno<br />

2 da 150 kg/anno


Fabbisogni per 1 pecora Sarda, UFL/anno<br />

Produzione<br />

150 kg/anno<br />

UFL/anno<br />

Produzione<br />

200 kg/anno<br />

UFL/anno<br />

Mantenimento 226 226<br />

Pascolamento 68 68<br />

Gravidanza 16 16<br />

Lattazione 96 128<br />

Rimonta (0.2) 31 31<br />

TOTALE 437 469<br />

Mant. /Totale 78% 73%<br />

+30 UFL<br />

Per aumentare <strong>il</strong> latte del 25% i fabbisogni<br />

aumentano solo del 7%


A produzione di latte costante in <strong>Sardegna</strong><br />

150 kg latte/anno: 2.700.000 pecore + rimonta x 437 UFL =<br />

1.180.000.000 UFL/anno<br />

Oppure<br />

200 kg latte/anno: 1.906.000 pecore + rimonta x 469 UFL =<br />

894.000.000 UFL/anno<br />

Risparmio annuale di 286 m<strong>il</strong>ioni di UFL, equivalenti a:<br />

• 2.860.000 q.li granella di orzo (valore 80 m<strong>il</strong>ioni €/anno =<br />

risparmio di 0.25 € litro latte conferito in <strong>Sardegna</strong>)<br />

• 4.766.000 q.li/anno di fieno di graminacee (per farli ci<br />

vogliono 73 000 ha di prati/erbai, 10 volte la SAU di Arborea)


Singola azienda: a produzione costante di latte<br />

venduto di 40.500 kg per anno<br />

150 kg latte/anno: 270 pecore + rimonta x 437 UFL = 118.000<br />

UFL/anno<br />

Oppure<br />

200 kg latte/anno: 191 pecore + rimonta x 469 UFL = 89.400<br />

UFL/anno<br />

Risparmio annuale di 28.600 di UFL, equivalenti a:<br />

• 286 q.li granella di orzo = valore 8.000 €/anno = risparmio di<br />

0.25 € litro latte conferito)<br />

• 477 q.li/anno di fieno di graminacee (per farli ci vogliono<br />

circa 7.3 ha di prati/erbai)


Aumentando le produzioni per capo (a parità di<br />

produzioni complessive):<br />

- costi alimentari per kg latte drasticamente più bassi<br />

- costi gestionali e strutturali più bassi<br />

- maggiore rispetto ambiente perché servono meno risorse<br />

alimentari<br />

- estensivizzare Potrebbe avere un senso per i<br />

bovini da latte ma non per gli ovini<br />

1 pecora con 150 kg/anno latte munto = vacca<br />

3000 kg/anno in termini di produzione latte per kg<br />

peso vivo


2009 20.649 9.707 3,72 3,27<br />

+<br />

11%<br />

Incluse tutte le vacche allevate


Produzione media latte ovino APA di Oristano<br />

1995 = 250 kg<br />

1998 = 260 kg<br />

2000 = 255 kg<br />

Meno del 5% delle<br />

pecore sono<br />

selezionate


Dairy economics (USA)<br />

Leggi dell’economia della produzione del latte:<br />

1. Aumentare <strong>il</strong> latte venduto <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e<br />

2. Contenere i costi <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e<br />

3. Non andare mai contro al punto 1


Migliorare o morire<br />

Alcune tecniche:<br />

1. <strong>Alimentazione</strong> dell’agnello<br />

2. Destagionalizzazione produzioni<br />

3. Gestione dei concentrati Aumentare <strong>il</strong> latte<br />

venduto <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e


Cambiare la tecnica di allevamento<br />

degli agnelli in allattamento per<br />

guadagnare di più<br />

Ricerca condotta dal prof. P.G. Rassu<br />

Dipartimento di Scienze Zootecniche<br />

Università di Sassari


Agnelli<br />

TRADIZIONALE<br />

primi 4-5 giorni post-parto agnello sempre al seguito della<br />

madre (fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> riconoscimento) in stalla<br />

dal 4-5 giorno sempre con la madre, di notte in stalla, di giorno<br />

al pascolo con la madre<br />

Problemi<br />

TECNICA DI ALLEVAMENTO AGNELLI<br />

Quando gli agnelli vanno al pascolo con la madre:<br />

disturbano la madre (che mangia meno) e l’allevatore<br />

stress da freddo:<br />

sprecano molta energia per difendersi dal freddo<br />

piu’ soggetti a malattie/morte da freddo e fango<br />

impediscono di usare pascoli lontani dalla stalla


Temperatura minima critica (al di sotto della<br />

quale l’animale spende energia per difendersi dal freddo)<br />

in assenza vento e con bassa umidità<br />

OVINI<br />

• Agnello neonato 28 °C<br />

• Agnello 1 mese 10 °C<br />

• Adulto alimentato, tosato 18 °C<br />

• Adulto al mantenimento, lana 5 cm 9 °C<br />

• Adulto al mantenimento, lana 10 cm -3 °C<br />

BOVINI<br />

• Vitello neonato 9 °C<br />

• Vitello 1 mese 0 °C<br />

• Vacca, 9 litri/d -17 °C<br />

• Vacca, 36 litri/d -33 °C


TECNICA DI ALLEVAMENTO<br />

MODIFICATA (Parziale)<br />

Agnelli<br />

PRIMI 5 giorni post-parto agnello sempre al seguito della<br />

madre (fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> riconoscimento)<br />

dal 5°giorno alla macellazione sempre confinati e separati<br />

giornalmente dalla madre soltanto durante <strong>il</strong> giorno<br />

disponib<strong>il</strong>ità a volontà di mangime per agnelli in allattamento<br />

allattamento materno notturno (dopo mungitura sera)<br />

Pecore<br />

dal 5°giorno separate giornalmente la mattina dagli agnelli<br />

condotte al pascolo da sole<br />

munte completamente al pomeriggio e riunite agli agnelli dopo<br />

la mungitura


Ricadute economiche ottenib<strong>il</strong>i con la<br />

tecnica di allattamento parziale<br />

Parametri economici Tradizionale Parziale<br />

Latte <strong>prodotto</strong> in fase di allattamento l/pecora/d 0,100 0,645<br />

Mungitura gg 20 20<br />

Prezzo latte €/l 0,65 0,65<br />

Ricavo periodo di allattamento €/pecora 1,08 8,39<br />

Consumo mangime agnelli kg/agnello/d - 0,100<br />

Durata integrazione mangime gg - 20<br />

Costo mangime €/capo/d - 0,04<br />

Costo alimentazione agnelli €/agnello - 0,800<br />

Ricavo netto/pecora in allattamento €/pecora 1,08 7,54<br />

Ricavo netto/gregge in allattamento €/ 300 pecore 324 2260<br />

Latte <strong>prodotto</strong> 1°mese mungitura l/pecora/d 1,366 1,534<br />

Mungitura gg 30 30<br />

Prezzo latte €/l 0,65 0,65<br />

Ricavo latte 1° mese mungitura €/pecora 26,64 29,91<br />

Ricavo latte/gregge 1° mese mungitura €/ 300 pecore 7992 8973<br />

+ 6,46€<br />

+ 1936€<br />

+ 981€<br />

Ricavo totale primi 2 mesi di lattazione €/gregge 8316 11233 + 2917€


TECNICA DI ALLEVAMENTO AGNELLI<br />

Peso alla macellazione degli agnelli ottenuto con i due<br />

sistemi di allevamento al 25°giorno dal parto<br />

Allattamento tradizionale<br />

peso vivo kg 11,0 peso morto kg 7,2<br />

Allattamento parziale<br />

peso vivo kg 11,4 peso morto kg 6,8<br />

Prova condotta a Tula a dicembre 2009 con pecore a<br />

parto singolo:<br />

• quell’inverno molto mite: effetti maggiori in zone di<br />

montagna o con inverni + freddi<br />

• con parti gemellari probab<strong>il</strong>mente risultati ancora<br />

migliori


Fare <strong>il</strong> latte quando serve:<br />

destagionalizzazione delle<br />

produzioni di latte


Situazione attuale in <strong>Sardegna</strong><br />

• Produzione di latte ovino e caprino<br />

concentrata fra dicembre e luglio<br />

• Interruzione delle produzioni di latte nel<br />

mese di luglio a causa di carenze alimentari<br />

• Da agosto a novembre i caseifici non hanno<br />

latte fresco da lavorare<br />

– Alcuni lavorano latte congelato (elevati costi,<br />

bassa qualità)


Andamento mens<strong>il</strong>e dei conferimenti di latte<br />

in <strong>Sardegna</strong> espressi come percentuale del<br />

totale<br />

% del totale<br />

18%<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO


Situazione in altre regioni Italiane<br />

Toscana, Lazio, Bas<strong>il</strong>icata<br />

• Diffusione di sistemi di allevamento degli ovini<br />

destagionalizzato (spesso usando la razza<br />

Sarda su pascoli o erbai irrigui o con<br />

alimentazione secca in stalla)<br />

• Il latte <strong>prodotto</strong> da agosto a novembre è pagato<br />

0,1 - 0,15 €/litro in più rispetto agli altri mesi<br />

• ll prezzo del latte estivo<br />

– È stab<strong>il</strong>ito dal mercato<br />

– Consente di far fronte ai maggiori costi di produzione


Situazione in altre nazioni: Spagna ed<br />

Israele<br />

• allevamento degli ovini prevalentemente in<br />

stalla<br />

• parti distribuiti durante l’anno<br />

• continuità della produzione di latte (e dei<br />

formaggi) durante tutto l’anno


Vantaggi destagionalizzazione: allevatori<br />

• Distribuzione più uniforme del lavoro durante l’anno<br />

– Possib<strong>il</strong>ità di aumentare <strong>il</strong> numero di animali gestiti per UL<br />

• Possib<strong>il</strong>ità di vendere ad un prezzo remunerativo <strong>il</strong><br />

latte estivo e gli agnelli (ristoranti ed agriturismo)<br />

• Migliore uso di erbai/prati irrigui<br />

• Entrate economiche più regolari<br />

• Maggiore flessib<strong>il</strong>ità nella gestione del gregge<br />

– Riduzione del periodo improduttivo nelle pecore che non<br />

partoriscono normalmente o poco produttive<br />

– D<strong>il</strong>uizione dei rischi dovuti a condizioni climatiche avverse


Vantaggi destagionalizzazione: trasformatori<br />

• Ottimizzazione dell’uso degli impianti e della<br />

manodopera durante l’anno<br />

– minori sbalzi nelle quantità lavorate<br />

– minore ricorso a manodopera stagionale, stab<strong>il</strong>ità<br />

lavorativa dei dipendenti<br />

• Disponib<strong>il</strong>ità di prodotti caseari freschi per tutto<br />

l’anno ⇒ regolarità consegne<br />

– Fidelizzazione dei clienti<br />

– Migliori rapporti con grosse catene di vendita<br />

– Possib<strong>il</strong>ità di sfruttare <strong>il</strong> ricco mercato estivo della<br />

<strong>Sardegna</strong> (anche dal punto di vista pubblicitario)


Vantaggi della destagionalizzazione<br />

Per chiunque lavori nel settore (mangimistica,<br />

ditte impiantistiche, trasportatori, settore<br />

sanitario, etc.)<br />

• Migliore distribuzione durante l’anno dell’uso<br />

degli impianti, del lavoro, dei flussi finanziari


Difficoltà da superare<br />

• Possib<strong>il</strong>e aumento dei costi di alimentazione<br />

– Uso di foraggere irrigue<br />

– Maggiore uso di mangimi o scorte aziendali<br />

• Necessità di cambiare un sistema di<br />

allevamento fortemente radicato<br />

– Parte del gregge dovrebbe partorire in estate<br />

• Necessità che le industrie casearie si rivolgano<br />

di più ai prodotti a breve maturazione<br />

• Pagare <strong>il</strong> latte in base al suo reale valore<br />

secondo le regole di mercato


Produzione di latte estivo con<br />

pecore a fine lattazione<br />

1. Possib<strong>il</strong>e aumento immediato delle quantità<br />

prodotte in quanto non necessita di<br />

cambiamenti dell’attuale sistema produttivo<br />

2. Costi di produzione elevati<br />

abbassare i costi alimentari sfruttando<br />

meglio le aree irrigue <br />

3. Difficoltà a prolungare la lattazione oltre<br />

agosto<br />

4. Difficoltà di migliorare <strong>il</strong> rapporto grasso :<br />

proteine


1,600<br />

1,400<br />

CURVA DI LATTAZIONE IN BASE AL MESE DI PARTO<br />

Pecore pluripare<br />

(Salti) Parto<br />

(Ottobre)<br />

(Febbraio)<br />

(Apr<strong>il</strong>e)<br />

(Giugno)<br />

Marzo<br />

Luglio<br />

Settembre<br />

Novembre<br />

1,200<br />

Litri di latte<br />

1,000<br />

0,800<br />

0,600<br />

Tradizionale<br />

0,400<br />

0,200<br />

0,000<br />

Periodo<br />

premialità<br />

del latte<br />

OTT<br />

NOV<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

LUG<br />

AGO<br />

SET<br />

OTT<br />

NOV<br />

DIC<br />

GEN<br />

FEB<br />

MAR<br />

APR<br />

MAG<br />

GIU<br />

Settimane di lattazione


Produzione di latte ovino tramite la rimodulazione dei<br />

cicli riproduttivi (parti estivi di parte del gregge)<br />

Monitoraggio di un’azienda della provincia di Oristano<br />

che fa partorire una parte del gregge nel mese di Luglio<br />

Monitoraggio di:<br />

Parti estate<br />

ATTIVITA’ SVOLTE<br />

R<strong>il</strong>ievi mens<strong>il</strong>i della produzione di latte e della sua<br />

composizione<br />

Registrazione delle razioni usate durante <strong>il</strong> corso della<br />

lattazione<br />

Costi di produzione


Distribuzione dei parti estivi (2006)<br />

80<br />

70<br />

69<br />

% parti..<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

28<br />

2<br />

1<br />

1-15 luglio 15-31 lug 1-15 ago 15-31 ago<br />

Parti in ritardo per vendere gli agnelli per Ferragosto (ma<br />

prezzo comunque buono)


Produzione media giornaliera di latte<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

l/capo<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

10/9<br />

17/9<br />

24/9<br />

1/10<br />

8/10<br />

15/10<br />

22/10<br />

29/10<br />

5/11<br />

12/11<br />

19/11<br />

26/11<br />

3/12<br />

10/12<br />

17/12<br />

24/12<br />

31/12<br />

Le pecore sono state munte sino a fine Marzo: in media<br />

260 kg latte per pecora munta in 7 mesi


Confronto costi e ricavi dell’azienda<br />

(alcuni valori sono stati uniformati)<br />

Variab<strong>il</strong>e<br />

Unità di<br />

misura ESTIVE AUTUNNALI<br />

Fert<strong>il</strong>ità % 90% 90%<br />

Prolificità pluripare % 150% 150%<br />

Latte <strong>prodotto</strong>/pecora<br />

presente l/capo 220 220<br />

Prezzi e costi applicati<br />

Prezzo latte €/l 0,83 * 0,73<br />

Prezzo agnelli €/kg 5,00 3,25<br />

Mangime €/q 33 33<br />

Fieno €/q 18 18<br />

* prezzo valido da agosto a novembre inclusi per <strong>il</strong> 2008


Consumi annuali e per kg di latte per<br />

pecora presente<br />

AUTUNNALI ESTIVE<br />

ESTIVE<br />

con erbaio<br />

*<br />

Consumo mangime, kg/pecora 159 228 144<br />

di cui acquistato 90 159 75<br />

Consumo fieno, kg/pecora 98 129 129<br />

Consumo erba, kg/pecora 447 372 492<br />

Consumo mangime, kg/kg latte 0,72 1,04 0,66<br />

di cui acquistato<br />

0,41 0,72 0,34<br />

Consumo fieno, kg/kg latte 0,45 0,59 0,59<br />

Consumo erba, kg/kg latte<br />

2,03 1,69 2,23<br />

* 1 ha di erbaio estivo o prato ogni 100 pecore


PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI CALCOLATI<br />

1 unità lavorativa per 300 pecore (50% autunnali, 50% estive)<br />

AUTUNNALI ESTIVE<br />

ESTIVE<br />

con erbaio<br />

Costo prod. latte munto, €/litro 1,01 1,13 1,02<br />

Costo concentrati, integr.+fieni €/l 0,13 0,25 0,15<br />

Costi variab<strong>il</strong>i coltivazioni+altro €/l 0,21 0,21 0,21<br />

Salari e stipendi €/l 0,33 0,33 0,33<br />

Altri costi €/l 0,35 0,35 0,33<br />

Costi variab<strong>il</strong>i €/l 0,37 0,49 0,49<br />

Costi fissi €/l 0,64 0,64 0,63<br />

Ricavo latte munto *, €/litro 1,13 1,25 1,25<br />

Di cui da latte 0,92 0,96 0,96<br />

Di cui da carne 0,21 0,29 0,29<br />

Ricavo * - costi €/litro +0.12 +0.12 +0.22<br />

Prodotto netto azien.** €/litro +0.57 +0.57 +0.67<br />

* Incluse integrazioni UE e regionali ** Sal + St + Bf + I


CONCLUSIONI (1)<br />

Riorganizzazione dei cicli produttivi con parti estivi<br />

1. Nessun impedimento biologico<br />

2. Buona quantità e qualità del latte<br />

3. Costi di produzione più bassi rispetto al latte ottenuto da<br />

pecore a fine lattazione nello stesso periodo<br />

4. Possib<strong>il</strong>ità di sfruttare <strong>il</strong> mercato estivo degli agnelli<br />

5. Possib<strong>il</strong>ità di avere <strong>il</strong> seme degli arieti migliori<br />

6. Serve un premio economico per coprire i maggiori costi<br />

7. La coltivazione di erbai irrigui e/o di leguminose da<br />

granella riduce di molto i costi alimentari


CONCLUSIONI (2)<br />

Riorganizzazione dei cicli produttivi con parti estivi<br />

Dal punto di vista caseario:<br />

1. Latte fresco di ottima qualità nel periodo estivo-autunnale<br />

2. Ut<strong>il</strong>e per formaggi a breve maturazione e formaggi estivi di<br />

qualità<br />

3. Necessità di <strong>valorizzare</strong> le produzioni “estive” con marchi e<br />

denominazioni per superare competizione da formaggi<br />

ottenuti con latte congelato<br />

4. Bisogna premiare adeguatamente e con continuità i<br />

produttori di latte estivo-autunnale


CONCLUSIONI (3)<br />

Riorganizzazione dei cicli produttivi con parti estivi<br />

A chi conviene fare latte in estate<br />

1. Non è per tutti<br />

2. Dipende molto dalla dimensione aziendale, dalla<br />

manadopera disponib<strong>il</strong>e, dalla disponib<strong>il</strong>ità di<br />

superfici irrigue e dalla possib<strong>il</strong>ità di aver buone<br />

scorte aziendali di foraggi e granelle<br />

3. E' importante avere elevate produzioni per capo,<br />

- non usare in estate pecore poco produttive


Formaggio Manchego in un bar<br />

elegante del centro di Madrid<br />

E nei nostri bar


Conviene dare mangime in più o toglierlo<br />

Latte<br />

Costo mangime (centesimi €/kg)<br />

(€ cent/kg) 20 25 30 35<br />

65 0,31 0,38 0,46 0,54<br />

70 0,29 0,36 0,43 0,50<br />

75 0,27 0,33 0,40 0,47<br />

80 0,25 0,31 0,38 0,44<br />

I numeri in bianco indicano quanto latte bisogna fare in<br />

più per pagare un kg di mangime in più dato alle pecore<br />

Ad es. se <strong>il</strong> latte vale 65 € cent/kg ed <strong>il</strong> mangime costa 30 €<br />

cent/kg, ogni 100 g/d che do in più a ciascuna pecora deve<br />

aumentare <strong>il</strong> latte <strong>prodotto</strong> di almeno 46 g/d per pecora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!