11.11.2012 Views

Gioachino Rossini L'inganno felice - Teatro La Fenice

Gioachino Rossini L'inganno felice - Teatro La Fenice

Gioachino Rossini L'inganno felice - Teatro La Fenice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INGANNO FELICE – ATTO UNICO<br />

TARABOTTO<br />

Chiami nulla un ritratto<br />

contornato di gemme? Io veramente<br />

lo chiamo qualche cosa.<br />

ISABELLA<br />

Egli è…<br />

TARABOTTO<br />

Egli è…Il ritratto<br />

del nostro Duca.<br />

ISABELLA<br />

del nostro Duca.O ciel!…<br />

TARABOTTO<br />

del nostro Duca.O ciel!…Da chi l’avesti?<br />

ISABELLA<br />

Da chi l’ebbi?<br />

TARABOTTO<br />

Da chi l’ebbi?Ho ragione<br />

d’esserne ben curioso.<br />

ISABELLA<br />

d’esserne ben curioso.O sorte!<br />

TARABOTTO<br />

d’esserne ben curioso.O sorte!E parmi<br />

d’aver diritto a domandarlo.<br />

ISABELLA<br />

d’aver diritto a domandarlo.Voi!…<br />

TARABOTTO<br />

Io sono quello che, son già dieci anni,<br />

e sola ti raccolsi e semiviva<br />

sulla spiaggia del mare.<br />

ISABELLA<br />

sulla spiaggia del mare.O rimembranza!<br />

TARABOTTO<br />

Che ti condussi a casa mia, che a tutti<br />

(poiché tu lo volesti)<br />

tacqui l’avvenimento,<br />

e t’ho fatta passar per mia nipote,<br />

come ognun pur ti crede.<br />

ISABELLA<br />

come ognun pur ti crede.E questa vita<br />

in guiderdone io t’offro.<br />

TARABOTTO<br />

in guiderdone io t’offro.Eh dalle donne<br />

non voglio queste cose. Or bene, o parla,<br />

o, come ingrata, io sempre t’abbandono.<br />

ISABELLA<br />

No che ingrata non fui, né teco il sono.<br />

TARABOTTO<br />

Dunque fuori.<br />

ISABELLA<br />

Dunque fuori.Un arcano<br />

da cui la vita mia dipende ognora!<br />

TARABOTTO<br />

Tanto già vo’ saper… II<br />

31<br />

ISABELLA<br />

Tanto già vo’ saper…Dunque risparmia<br />

l’angoscia a un’in<strong>felice</strong> di svelarti<br />

la orribile cagion del suo dolore.<br />

Leggi e, se puoi, qui non gelar d’orrore.<br />

(Dà il foglio, che avea prima nascosto, e s’abbandona<br />

desolatamente sulla panca)<br />

TARABOTTO (apre e legge)<br />

«O voi ch’io suppongo seguace d’umanità, III sappiate<br />

che vive in questi soggiorni la già creduta estinta<br />

Isabella vostra Duchessa!… L’iniquo e potente Ormondo<br />

le chiese affetti non permessi, e giurò vendetta<br />

del di lei costante rifiuto. Sorprese e tradì colla più<br />

nera perfidia il cuore del di lei sposo, e la in<strong>felice</strong> fu<br />

condotta da Batone aderente ad Ormondo in una<br />

barchetta e posta sola in balia dell’onde. Venite alle<br />

miniere di ferro. Volate. Qual gloria per voi! V’attende<br />

il trionfo dell’onore e della innocenza.»<br />

Voi signora!…<br />

(Rendendole il foglio)<br />

Voi signora!…Uh… perdon…<br />

(Per inchinarsele. Essa si leva impetuosamente, e lo<br />

abbraccia)<br />

segue nota 3<br />

anni prima. <strong>La</strong> reazione del basso, che, appresa la vera identità di Isabella le porta deferente omaggio, ne mette<br />

in luce il carattere nobile e disinteressato. Prontamente, da bravo popolano povero, ma ricco d’ingegno e mosso<br />

da affetto sincero, Tarabotto si attiva per trovare la miglior soluzione possibile dell’imbroglio.<br />

II «più vuò saperlo…»<br />

III Aggiunta: «e di onore».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!