23.07.2012 Views

Dati societari relativi al soggetto collocatore Unicredit Banca S.p.a. ...

Dati societari relativi al soggetto collocatore Unicredit Banca S.p.a. ...

Dati societari relativi al soggetto collocatore Unicredit Banca S.p.a. ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aggiornamento n° 013 Data ultimo aggiornamento 01.02.2008<br />

Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari<br />

FOGLIO INFORMATIVO<br />

CARTA DI CREDITO UNICREDITCARD FREE<br />

UniCredit Consumer Financing Bank S.p.A. - Sede<br />

Leg<strong>al</strong>e e Direzione Centr<strong>al</strong>e: Milano, Via C<strong>al</strong>abria<br />

31- Indirizzo telematico: www.ucfin.it; e-mail:<br />

info@ucfin.it Capit<strong>al</strong>e Soci<strong>al</strong>e euro 242.884.000,00 -<br />

Riserve euro 90.524.313,87 - Iscrizione <strong>al</strong> Registro<br />

delle Imprese di Milano e Codice Fisc<strong>al</strong>e 5140920017<br />

P.IVA n°12916650158 Cod.ABI 3218.5 - <strong>Banca</strong><br />

iscritta <strong>al</strong>l'Albo delle Banche e appartenente <strong>al</strong><br />

Gruppo <strong>Banca</strong>rio UniCredito It<strong>al</strong>iano iscritto <strong>al</strong>l'Albo<br />

dei Gruppi <strong>Banca</strong>ri N°3135.1 – Aderente <strong>al</strong> Fondo<br />

Interbancario di Tutela dei Depositi.<br />

Caratteristiche e rischi tipici<br />

<strong>Dati</strong> <strong>societari</strong> <strong>relativi</strong> <strong>al</strong> <strong>soggetto</strong> <strong>collocatore</strong><br />

UniCredit <strong>Banca</strong> S.p.A. - Sede Leg<strong>al</strong>e e Direzione<br />

Gener<strong>al</strong>e: Via Zamboni, 20 40126 Bologna -<br />

Indirizzo telematico: www.unicreditbanca.it; e-mail:<br />

unicreditbanca@unicredit.it Capit<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e<br />

euro2.449.100.000,00 – Riserve e fondi<br />

patrimoni<strong>al</strong>i euro 447.489.908,42 - Iscrizione <strong>al</strong><br />

Registro delle Imprese di Bologna e Codice Fisc<strong>al</strong>e<br />

12931320159 - P.IVA n° 01144620992 - Cod. ABI<br />

02008.1 – <strong>Banca</strong> iscritta <strong>al</strong>l'Albo delle Banche e<br />

appartenente <strong>al</strong> Gruppo <strong>Banca</strong>rio UniCredito It<strong>al</strong>iano<br />

iscritto <strong>al</strong>l'Albo dei Gruppi <strong>Banca</strong>ri n° 3135.1 - Aderente<br />

<strong>al</strong> Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.<br />

Struttura e funzione economica<br />

Il servizio consente <strong>al</strong> titolare della Carta – entro i massim<strong>al</strong>i di importo prestabiliti e le mod<strong>al</strong>ità contrattu<strong>al</strong>mente<br />

prestabilite – di acquistare beni e servizi presso esercizi commerci<strong>al</strong>i convenzionati, di ottenere anticipo di contante<br />

presso sportelli ATM e sportelli bancari. Al momento dell’utilizzo il titolare appone una firma sull’apposito “ordine<br />

di pagamento”, e ne riceve copia. In caso di anticipo contante presso ATM, il titolare deve digitare un codice<br />

segreto (c.d. P.I.N., “Person<strong>al</strong> Identification Number”) preventivamente attribuitogli. Il rimborso delle somme<br />

dovute è effettuato in data successiva a quella dell’utilizzo e può avvenire a s<strong>al</strong>do o in forma rate<strong>al</strong>e.<br />

Il Fido massimo disponibile è person<strong>al</strong>izzato.<br />

Princip<strong>al</strong>i rischi (generici e specifici)<br />

Tra i princip<strong>al</strong>i rischi vanno tenuti presenti:<br />

���variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove<br />

contrattu<strong>al</strong>mente previsto;<br />

���possibilità di variazione del tasso di cambio nel caso di utilizzi in v<strong>al</strong>uta diversa d<strong>al</strong>l’euro;<br />

���utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento o sottrazione, con conseguente<br />

possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia<br />

della Carta e del P.I.N., nonché la massima riservatezza nell’uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e<br />

sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le mod<strong>al</strong>ità<br />

contrattu<strong>al</strong>mente previste;<br />

���nel caso di irregolare utilizzazione della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente,<br />

dell’autorizzazione ad utilizzare la carta, i dati <strong>relativi</strong> <strong>al</strong>la stessa ed <strong>al</strong>le gener<strong>al</strong>ità del titolare sono comunicati, ai<br />

sensi della normativa vigente, <strong>al</strong>la Centr<strong>al</strong>e d’<strong>al</strong>larme interbancaria, istituita presso la <strong>Banca</strong> d’It<strong>al</strong>ia.


CONDIZIONI ECONOMICHE (condizioni massime applicate)<br />

���Quota annu<strong>al</strong>e 15,00 euro<br />

���Commissione per ciascuna operazione di prelievo contante 4% dell’importo prelevato con<br />

minimo di 2,30 euro<br />

� Anticipo denaro contante (limite giorn<strong>al</strong>iero) 250,00 euro<br />

� Commissione per ciascun rifornimento di carburante nessuna<br />

� Commissione per ciascuna operazione in v<strong>al</strong>uta extra euro 1,75% (comprensiva della<br />

maggiorazione applicata d<strong>al</strong> circuito)<br />

���Emissione e invio di ciascun estratto conto 1,20 euro<br />

���Emissione e invio di ciascuna copia degli estratti conto precedenti 2,50 euro<br />

���Imposta di bollo su estratto conto superiore a 77,47 euro 1,81 euro<br />

���Emissione Carta sostitutiva in It<strong>al</strong>ia 10,00 euro<br />

� Emissione Carta sostitutiva <strong>al</strong>l’estero 30,00 euro�<br />

���Spese per l’intervento di società esattive 10% sull’importo da recuperare<br />

� Interessi di mora giorn<strong>al</strong>ieri per ritardato pagamento 0,040%<br />

� Interessi di mora mensili per decadenza d<strong>al</strong> beneficio del termine 1,50% del tot<strong>al</strong>e dovuto<br />

� Commissione per ciascun sollecito di pagamento rate 5,00 euro<br />

���Commissione per decadenza d<strong>al</strong> beneficio del termine 25,00 euro<br />

���Condizioni di tasso per l’utilizzo rate<strong>al</strong>e<br />

– TAN (Tasso Annuo Nomin<strong>al</strong>e) 14,50 %<br />

– TAEG (Tasso Annuo Effettivo Glob<strong>al</strong>e) / ISC (Indicatore sintetico di costo)15,50 %<br />

ll TEGM (Tasso Effettivo Glob<strong>al</strong>e Medio) in vigore, relativo <strong>al</strong>le operazioni descritte in questo Foglio Informativo, è<br />

indicato nella apposita tabella contenente i Tassi Effettivi Glob<strong>al</strong>i Medi delle operazioni di finanziamento oggetto<br />

della rilevazione da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicizzata mediante esposizione presso i<br />

loc<strong>al</strong>i aperti <strong>al</strong> pubblico in cui l'operazione è offerta.<br />

�<br />

���V<strong>al</strong>uta di addebito del s<strong>al</strong>do o della rata 5 del mese successivo a quello<br />

di riferimento<br />

SERVIZI SMS ALERT<br />

� AVVISO UTILIZZO CARTA Gratuito<br />

Segn<strong>al</strong>azione delle singole operazioni effettuate con la Carta:<br />

- di importi a partire da 50,00 € in It<strong>al</strong>ia<br />

- di qu<strong>al</strong>siasi importo <strong>al</strong>l’estero o via Internet<br />

� AVVISO ESTRATTO CONTO Gratuito<br />

Segn<strong>al</strong>azione dell’avvenuta elaborazione dell’estratto conto<br />

� AVVISO SUPERAMENTO SOGLIA Gratuito<br />

Segn<strong>al</strong>azione di superamento della somma di spesa prescelta<br />

� AVVISO SALDO CARTA<br />

- Segn<strong>al</strong>azione 1 volta <strong>al</strong> mese delle spese effettuate con la Carta e 1,50 euro<br />

contabilizzate (SMS il giorno 10 di ogni mese)<br />

- Segn<strong>al</strong>azione 3 volte <strong>al</strong> mese delle spese effettuate con la Carta e 3,50 euro<br />

contabilizzate (SMS il giorno 5, 15 e 25 di ogni mese)<br />

��Polizza Assicurativa "Programma Giovani" (inclusa) Gratuita


SINTESI DELLE PRINCIPALI CLAUSOLE CONTRATTUALI<br />

Art. 2 – Attivazione e v<strong>al</strong>idità della Carta. La Carta è v<strong>al</strong>ida fino <strong>al</strong>l’ultimo giorno del mese indicato come data di<br />

scadenza sulla Carta stessa. Alla scadenza, UCFin provvede <strong>al</strong> rinnovo della medesima inviando una nuova<br />

Carta, avente le stesse caratteristiche della precedente.<br />

Art. 3 – Utilizzo della Carta. La Carta è strettamente person<strong>al</strong>e e non può essere data in uso o ceduta a terzi e può<br />

essere utilizzata esclusivamente nel limite del fido stabilito <strong>al</strong> momento del rilascio o successivamente<br />

concordato.<br />

Art. 5 – Smarrimento o sottrazione della Carta. In caso di smarrimento, sottrazione, f<strong>al</strong>sificazione, contraffazione,<br />

il Cliente è tenuto ad informare immediatamente UCFin con il mezzo più rapido a sua disposizione. Il<br />

Cliente è responsabile, entro il limite di 150,00 euro, per il pagamento di addebiti conseguenti <strong>al</strong>l’illecito<br />

uso della Carta da parte di terzi, fermo restando gli obblighi di cui sopra, fino <strong>al</strong> momento della<br />

comunicazione a UCFin e s<strong>al</strong>vo comunque che il Cliente abbia agito fraudolentemente, con dolo o colpa<br />

grave ovvero non abbia osservato le disposizioni del Regolamento della Carta.<br />

Art. 10 – Ritardi nei pagamenti e decadenza d<strong>al</strong> beneficio del termine. E’ facoltà di UCFin dichiarare la<br />

decadenza d<strong>al</strong> beneficio del termine <strong>al</strong> verificarsi delle seguenti ipotesi: non corrispondenza <strong>al</strong> vero<br />

dei dati e delle informazioni fornite d<strong>al</strong> Cliente, utilizzo della Carta in esubero d<strong>al</strong> Fido, elevazione<br />

di protesti in capo <strong>al</strong> Cliente, azioni esecutive o conservative nei suoi confronti, irreperibilità o<br />

stato di detenzione del Cliente, insolvenza o diminuzione delle garanzie promesse.<br />

Art. 11 – Sospensione, revoca e rinuncia della Carta. E’ facoltà di UCFin, qu<strong>al</strong>ora sussista un giustificato motivo e<br />

previa immediata comunicazione <strong>al</strong> Cliente, sospendere e/o revocare la concessione e/o l’utilizzo della<br />

Carta. D<strong>al</strong> ricevimento della comunicazione di revoca, il Cliente non può più utilizzare la Carta e deve<br />

restituirla a UCFin. Il Cliente ha facoltà di rinunciare <strong>al</strong>la Carta in qu<strong>al</strong>siasi momento, mediante<br />

comunicazione scritta a UCFin con contestu<strong>al</strong>e invio tramite fax della fotocopia della Carta tagliata in due<br />

parti. In entrambi i casi il Cliente è tenuto <strong>al</strong> rimborso di quanto dovuto.<br />

Art. 12– Modifiche <strong>al</strong> regolamento. L’Emittente, qu<strong>al</strong>ora sussista un giustificato motivo, potrà modificare - anche<br />

in senso sfavorevole - le norme che disciplinano il contratto e le condizioni economiche applicate, dandone<br />

comunicazione scritta <strong>al</strong> Titolare con un preavviso di trenta giorni. La modifica si intenderà approvata ove il<br />

Titolare non dovesse recedere d<strong>al</strong> contratto entro sessanta giorni; il recesso non è <strong>soggetto</strong> a spese e, in sede<br />

di liquidazione del rapporto, il Titolare ha diritto <strong>al</strong>l’applicazione delle condizioni precedentemente<br />

praticate.<br />

Art. 16 – Controversie con UCFin – Foro competente. Per qu<strong>al</strong>siasi controversia fra il Titolare e l’Emittente si<br />

applicano le leggi e la giurisdizione it<strong>al</strong>iana. Eventu<strong>al</strong>i reclami vanno indirizzati con lettera A/R o Fax <strong>al</strong><br />

seguente indirizzo: UniCredit Consumer Financing Bank S.p.A. – Ufficio Reclami, Casella Post<strong>al</strong>e 265,<br />

20099 Sesto San Giovanni (Milano) – Telefono 02-37021959 – Fax 02-38017044.


Legenda delle princip<strong>al</strong>i nozioni dell’operazione<br />

Carta di credito Carta di pagamento che consente <strong>al</strong> titolare di effettuare acquisti di beni e servizi o<br />

prelievi di contante senza dar luogo <strong>al</strong>l’addebito immediato delle somme spese o<br />

prelevate.<br />

Carta revolving Carta che consente, entro i limiti dei massim<strong>al</strong>i stabiliti, il rimborso rate<strong>al</strong>e delle<br />

somme utilizzate con ripristino dei massim<strong>al</strong>i di spesa in relazione ai rimborsi<br />

effettuati<br />

Blocco carta Blocco dell’utilizzo della carta per smarrimento o furto.<br />

Riemissione carta Riemissione, successivamente <strong>al</strong> blocco, della carta smarrita o rubata.<br />

Trasferimento di liquidità Anticipo di contante a fronte di carta di credito<br />

TAN Tasso di interesse, espresso in percentu<strong>al</strong>e su base annua, applicato dagli istituti<br />

finanziari <strong>al</strong>l’importo lordo del finanziamento.Viene utilizzato per c<strong>al</strong>colare a<br />

partire d<strong>al</strong>l’ammontare finanziato e della durata del prestito, la quota di interessi<br />

che il debitore dovrà corrispondere <strong>al</strong> finanziatore e che, sommata <strong>al</strong>la quota<br />

capit<strong>al</strong>e, andrà a determinare la rata di rimborso. Nel computo del TAN non<br />

entrano oneri accessori qu<strong>al</strong>i provvigioni, spese ed imposte.<br />

TAEG/ISC Indice, espresso in termini percentu<strong>al</strong>i, con due cifre decim<strong>al</strong>i e su base annua, del<br />

costo complessivo del finanziamento.<br />

TEGM Media aritmetica dei tassi sulle singole operazioni delle banche e degli<br />

intermediari finanziari, rilevato trimestr<strong>al</strong>mente con decreto del Ministero<br />

dell'Economia e delle Finanze, ai sensi dell'art. 2 commi 1 e 2 della legge 108/1996<br />

Decadenza del beneficio del<br />

termine<br />

(legge sull'usura).<br />

Comunicazione <strong>al</strong> cliente del mancato o ritardato rimborso <strong>al</strong>l’ente finanziatore di<br />

una o più rate da parte del debitore, con contestu<strong>al</strong>e richiesta di pagamento<br />

immediato di quanto ancora dovuto.<br />

Quota annu<strong>al</strong>e Importo dovuto d<strong>al</strong> cliente per ogni anno di titolarità della carta di credito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!