12.01.2015 Views

Tecnocasa Climatizzazione. Poco gas, molta ... - La Termotecnica

Tecnocasa Climatizzazione. Poco gas, molta ... - La Termotecnica

Tecnocasa Climatizzazione. Poco gas, molta ... - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Profilo<br />

54 Profilo d’azienda<br />

marzo 2012<br />

la termotecnica<br />

plifica l’interfaccia utente e limita la necessità di interventi di<br />

manutenzione alla parte endotermica. Generatore e inverter<br />

non richiedono manutenzione<br />

Quando il comfort è certificato<br />

“<strong>La</strong> nostra mission - conclude Mogliani - ossia il mantenimento<br />

del comfort con il minor consumo, non può essere realizzata<br />

da un solo soggetto, ma ha bisogno di un impegno<br />

globale. Per questo siamo in prima linea nelle associazioni<br />

di categoria, che rappresentano il mezzo ideale per intraprendere<br />

percorsi, anche legislativi, che portino benefici<br />

all’intera società”.<br />

<strong>La</strong> filosofia della condivisione che potenzia è testimoniata<br />

dalla partecipazione in Confindustria, ANIMA (Industria<br />

Meccanica), COAER (Costruttori Apparecchiature e Impianti<br />

Aeraulici), Italcogen (Costruttori e distributori di impianti di<br />

Cogenerazione) Clim<strong>gas</strong> (<strong>Climatizzazione</strong> a <strong>gas</strong>), Gruppo<br />

Italiano Pompe di Calore.<br />

Di particolare interesse la giornata dello scorso fine giugno<br />

a San Donato (MI). “<strong>La</strong> microcogenerazione: analisi di<br />

soluzioni impiantistiche per l’integrazione di cogeneratori<br />

di piccola taglia in centrali termiche” è stato il titolo della<br />

sessione formativa tenuta da <strong>Tecnocasa</strong> <strong>Climatizzazione</strong> in<br />

occasione dell’ultima edizione di mcTER, l’evento verticale<br />

sulla cogenerazione e sulle biomasse organizzati da Eiom<br />

- Ente Italiano Organizzazione Mostre con il patrocinio di<br />

ATI (Associazione <strong>Termotecnica</strong> Italiana) e di CTI (Comitato<br />

Termotecnico Italiano), che ne hanno sovrinteso gli aspetti<br />

scientifici e culturali.<br />

I valori aziendali sono riconosciuti da importanti certificazioni:<br />

UNI EN ISO 9001:2008, Marchio CE, ISO 14001<br />

(Aisin). Qualità di prodotto, dunque, e rispetto di un sistema<br />

di gestione ambientale da parte dell’azienda.<br />

“<strong>Tecnocasa</strong> <strong>Climatizzazione</strong> - precisa ancora Mogliani - è,<br />

ormai, una realtà di respiro europeo, che dà lavoro ad<br />

oltre 25 persone è può contare su oltre 2.000 referenze e<br />

si muove sul mercato mondiale per stringere alleanze con<br />

nuovi partner ed ampliare la sua offerta di apparecchiature<br />

per il risparmio energetico. Negli ultimi anni abbiamo investito<br />

moltissimo sul fattore umano, ricercando le persone<br />

giuste per ampliare l’organico dell’azienda. Un altro passo<br />

importantissimo è costituito dalla nuova sede: ora ci sono<br />

gli spazi giusti per gestire sia il lavoro ordinario che i corsi<br />

tecnici. Oltre ad una sala prove, strumento fondamentale<br />

per un’azienda che lavora in campo tecnico, e un adeguato<br />

magazzino”.<br />

Negli ultimi anni <strong>Tecnocasa</strong> <strong>Climatizzazione</strong> sta lavorando<br />

in modo specifico anche sull’immagine e sulla comunicazione<br />

per poter affrontare con slancio le nuove sfide del<br />

mercato dell’energia.<br />

<strong>La</strong> nuova serie E<br />

Le GHP (Gas Heat Pump) si stanno diffondendo sempre più<br />

per la loro elevata efficienza (140%), che comporta un notevole<br />

risparmio energetico, dell’ordine di un -40% rispetto<br />

ad un sistema caldaia-chiller e, di conseguenza, riduzione<br />

dei costi di gestione e dell’inquinamento atmosferico.<br />

Oggi la serie E aggiunge ulteriore valore alla propria<br />

gamma che si caratterizza per l’elevato<br />

rendimento stagionale, la riduzione<br />

dell’emissione di CO 2<br />

, l’utilizzo<br />

dell’energia rinnovabile dell’aria, e<br />

per un nuovo sistema “combination<br />

multi” capace di combinare<br />

l’azione di due unità esterne anche<br />

di capacità diverse.<br />

Le nuove GHP serie E sono più compatte<br />

e leggere rispetto ai modelli<br />

precedenti rendendone più facile<br />

il trasporto ed il posizionamento.<br />

Inoltre, l’ottimizzazione dei componenti<br />

principali ha permesso la<br />

riduzione del contenuto complessivo<br />

di <strong>gas</strong> refrigerante nell’impianto ed<br />

il passaggio alla seconda categoria nella classificazione<br />

imposta dalla direttiva PED.<br />

I nuovi compressori di tipo “scroll” a capacità variabile delle<br />

GHP consentono una riduzione della velocità del motore<br />

endotermico su tutto l’arco di funzionamento ed un conseguente<br />

aumento dell’efficienza complessiva dell’unità.<br />

<strong>La</strong> nuova GHP serie E introduce un’importantissima novità<br />

per i sistemi ad acqua: la possibilità di modulare,<br />

abbandonando il superato funzionamento on/off. Con<br />

il nuovo modulo idronico AWS, prodotto e brevettato da<br />

<strong>Tecnocasa</strong> <strong>Climatizzazione</strong>, le prestazioni del sistema aumentano<br />

notevolmente ai carichi parziali e le variazioni<br />

di temperatura dell’acqua diventano trascurabili. In più, il<br />

quantitativo d’acqua necessario si può ridurre significativamente<br />

rendendo spesso superflua l’installazione di un<br />

volano termico aggiuntivo.<br />

L’offerta GHP si completa con una ampia gamma di modelli<br />

di unità interne ad espansione diretta e di sistemi di<br />

controllo remoto singoli o centralizzati che massimizza la<br />

versatilità di impianto. Ne è prova l’elevato numero di unità<br />

interne, fino a 63, collegabili ad una singola GHP con una<br />

potenza complessiva fino al 200% della potenza nominale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!