14.01.2015 Views

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

marzo 2013 - Gttc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI CAFFÈ<br />

POSTE ITALIANE s.p.a. SPEDIZIONE IN A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB TS. - ANNO XXIV - N. 3<br />

MARZO <strong>2013</strong><br />

Gruppo e Consorzio:<br />

eletti i nuovi direttivi


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 3<br />

Ed<strong>it</strong>oriale<br />

3 Gruppo e Consorzio:<br />

eletti i nuovi direttivi<br />

Gruppo Triveneto Torrefattori<br />

Caffè<br />

4 Assemblea annuale<br />

Consorzio Torrefattori delle<br />

Tre Venezie<br />

6 Assemblea Ordinaria dei<br />

Soci<br />

Gruppo Triveneto Torrefattori<br />

Caffè e Consorzio<br />

Torrefattori delle Tre<br />

Venezie<br />

8 Consigli direttivi eletti<br />

dall’assemblea elettiva<br />

del 26 febbraio <strong>2013</strong><br />

Mercato Internazionale<br />

10 Il mercato dell’arabica<br />

tocca il fondo<br />

Paesi Produttori<br />

11 Emergenza ruggine bruna<br />

in Centro America<br />

Attual<strong>it</strong>à<br />

12 Nel <strong>2013</strong> aumento del<br />

costo dell’espresso anche<br />

in Russia<br />

13 Nuovi dazi<br />

all’importazione di<br />

prodotti cinesi<br />

15 Pillole d’export: Qatar<br />

Le Aziende informano<br />

13 Newsletter Vollers:<br />

Il mercato dei noli<br />

Fiere ed Eventi<br />

14 Maxi moka a caccia<br />

del record<br />

16 Dal Sigep di Rimini<br />

emerge l’identik<strong>it</strong> del<br />

buon barista <strong>it</strong>aliano<br />

Tra Innovazione e Tradizione<br />

18 Se il caffè<br />

volasse sulle ali del vento<br />

Costume e cultura<br />

20 Caffè, cioccolato e sigaro<br />

21 Riapre il Caffè San Marco<br />

Caffè e Salute<br />

22 Il caffè ci fa sentire meglio<br />

Social Media<br />

23 La nota e gli eventi<br />

Associazione Caffè Trieste<br />

24 Cultura del caffè:<br />

degustare per apprezzare<br />

e divulgare<br />

Rassegna Stampa<br />

25 Notizie e curios<strong>it</strong>à<br />

dal mondo. Febbraio <strong>2013</strong><br />

26 Elenco Aziende<br />

Forn<strong>it</strong>rici Convenzionate<br />

L’Angolo del Consulente<br />

28 Immobili e soci<br />

V<strong>it</strong>a Associativa<br />

28 Quota Associativa <strong>2013</strong><br />

Scadenzario Fiscale<br />

30 Mese di <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

E DITORIALE<br />

Gruppo e Consorzio:<br />

eletti i nuovi direttivi<br />

Giorgio Caballini di Sassoferrato<br />

riconfermato alla guida del Gruppo<br />

La vostra copia del Notiziario vi è<br />

giunta, questo mese, un po’ in<br />

r<strong>it</strong>ardo rispetto alla consuetudine.<br />

Una buona ragione c’è: abbiamo<br />

atteso di riferirvi delle Assemblee<br />

generali del Gruppo e del Consorzio<br />

delle Tre Venezie che si sono tenute<br />

il 26 febbraio nella prestigiosa sede<br />

di Palazzo Giacomelli a Treviso.<br />

È stato fatto il punto sullo stato<br />

dell’arte del settore e la rilevanza<br />

dell’appuntamento è stata<br />

evidenziata dalla partecipazione<br />

non solo dei soci ma anche di<br />

personaggi di riferimento per il<br />

comparto quali il presidente del<br />

Com<strong>it</strong>ato Italiano Caffè, Patrick<br />

Hoffer, il presidente dell’Ist<strong>it</strong>uto<br />

Nazionale Espresso Italiano, Luigi<br />

Zecchini, e il presidente dell’Ist<strong>it</strong>uto<br />

Internazionale Assaggiatori Caffè,<br />

nonché segretario generale<br />

dell’Ist<strong>it</strong>uto Nazionale Espresso<br />

Italiano, Luigi Odello.<br />

Momento cardine della giornata, il<br />

rinnovo delle cariche sociali: il 26<br />

febbraio sono stati eletti consiglieri<br />

e revisori dei conti del Gruppo e<br />

del Consorzio, di cui vi riportiamo<br />

dettagliatamente a pagina 8.<br />

Non solo, come previsto<br />

dall’articolo 4 dello statuto del<br />

Gruppo, l’assemblea generale dei<br />

Ed<strong>it</strong>ore:<br />

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ<br />

Aut. Trib. Trieste n. 772 del 24/01/1990<br />

Amministrazione:<br />

CONSORZIO TORREFATTORI TRE VENEZIE<br />

34141 TRIESTE - Via G. Ananian, 2<br />

Tel. 040 390 044 - Fax 040 938 4589<br />

www.gttc.<strong>it</strong> - info@gttc.<strong>it</strong><br />

Direttore responsabile:<br />

Susanna de Mottoni<br />

e.mail: s.demottoni @ me.com<br />

Fotocomposizione:<br />

Giuliana Naso Baiez - Trieste<br />

Stampa:<br />

ART GROUP S.r.l. - Via Malaspina, 1 - Trieste<br />

Tel. 040 828 382 - 040 828 384<br />

soci ha la facoltà di nominare il<br />

presidente: ed è stato così che il<br />

conte Giorgio Caballini di<br />

Sassoferrato è stato riconfermato<br />

senza es<strong>it</strong>azione alla guida del<br />

Gruppo per altri 3 anni.<br />

Parzialmente diverso l’<strong>it</strong>er per il<br />

Consorzio, stabil<strong>it</strong>o dall’articolo 7<br />

del suo statuto: l’assemblea<br />

generale elegge il consiglio<br />

direttivo, formato da 5 a 7 membri,<br />

ma è quest’ultimo a indicare<br />

presidente e vicepresidente.<br />

Le due cariche al vertice del<br />

Consorzio verranno nominate,<br />

pertanto, in un prossimo consiglio<br />

direttivo.<br />

In apertura al Notiziario troverete<br />

gli interventi tenuti in questa<br />

occasione dai presidenti in carica<br />

Giorgio Caballini di Sassoferrato e<br />

Alessandro Bianchin.<br />

Nelle pagine a seguire, come<br />

consuetudine, spaziamo su vari<br />

fronti dell’universo caffè<br />

dall’emergenza “ruggine” in Centro<br />

America a curios<strong>it</strong>à quali la moka<br />

da Guiness.<br />

Sperando di accompagnarvi anche<br />

questo mese con un buon caffè.<br />

Il Direttore responsabile<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Mattia Assandri, Alessandro Bianchin,<br />

Giorgio Caballini, Antonio e Diego Franciosa,<br />

Giovanna Gelmi, Bernardino de Hassek,<br />

Maria Cristina Latini, Giacomo Mallano,<br />

Francesca Marchi, Óscar René García Murga,<br />

Massimo Petronio, Lorenzo Polojac,<br />

Vincenzo Sandalj<br />

Fotografie: Archivio GT TC<br />

Pubblic<strong>it</strong>à: In proprio<br />

CHIUSO in tipografia il 28 febbraio <strong>2013</strong><br />

Il Notiziario Torrefattori non è responsabile dei contenuti degli annunci<br />

e degli spazi pubblic<strong>it</strong>ari, della loro mancata pubblicazione o di loro<br />

inesattezze. Inoltre, la dirigenza, non si assume la responsabil<strong>it</strong>à per<br />

gli articoli firmati. È vietata la riproduzione e l’utilizzazione di quanto<br />

qui pubblicato, salvo espressa autorizzazione scr<strong>it</strong>ta rilasciata dall’Ed<strong>it</strong>ore.<br />

Informativa sulla legge che tutela la Privacy.<br />

In conform<strong>it</strong>à alla legge 675/96 provvederemo ad inserire nell’archivio<br />

informatico della Redazione i dati personali forn<strong>it</strong>i, garantendone la<br />

massima riservatezza e utilizzandoli unicamente per l’invio del periodico.<br />

Ai sensi dell’art.13 della legge 675/96, i dati potranno essere cancellati<br />

dietro semplice richiesta da inviare alla Redazione.


4<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

Assemblea Annuale<br />

del Gruppo Triveneto<br />

Torrefattori Caffè<br />

Relazione con analisi del mercato, considerazioni e saluti<br />

del Presidente co.dr. Giorgio Caballini di Sassoferrato<br />

Giorgio Caballini<br />

di Sassoferrato<br />

e Antonio Franciosa<br />

Grad<strong>it</strong>i osp<strong>it</strong>i e stimati colleghi,<br />

è un dovere e, anz<strong>it</strong>utto, un piacere<br />

rivolgere un particolare saluto di<br />

benvenuto e ringraziamento per aver<br />

accolto il nostro inv<strong>it</strong>o al Presidente<br />

del Com<strong>it</strong>ato Italiano Caffè dott.<br />

Patrick Hoffer, al segretario generale<br />

dell’INEI (Ist<strong>it</strong>uto Nazionale Espresso<br />

Italiano) nonché Presidente dello<br />

IIAC (Ist<strong>it</strong>uto Internazionale<br />

Assaggiatori Caffè) dott. Luigi Odello<br />

e, “last but not least”, al dott.<br />

Massimiliano Fabian nella sua<br />

duplice veste di Presidente<br />

dell’Associazione Caffè Trieste e di<br />

vicepresidente del nostro sodalizio.<br />

Ringrazio Unindustria Treviso, il<br />

Presidente dott. Alessandro<br />

Vardanega, il direttore generale<br />

dott. Giuseppe Milan ed i dirigenti<br />

tutti per avere anche quest’anno,<br />

per la quinta volta, messo a<br />

disposizione del nostro gruppo la<br />

sede più prestigiosa.<br />

Ed ora, come da prassi consolidata,<br />

procedo con il tradizionale raffronto<br />

tra le quotazioni del crudo risalenti<br />

a febbraio 2012 e la s<strong>it</strong>uazione di<br />

alcuni giorni fa.<br />

La prima posizione per il caffè<br />

Arabica alla Borsa di New York il<br />

10.02.12 quotava 215,30 cents/lb,<br />

il 13.02.13 <strong>marzo</strong> era a 138,75<br />

cents/lb.<br />

Al Liffe di Londra il 10.02.12 la prima<br />

posizione era 1994 $/t, il 13.02.13<br />

<strong>marzo</strong> ha chiuso a 2066 $/t .<br />

Con 1 € il 10.02.12 si potevano<br />

acquistare 1,3188 $, il 13.02.13<br />

con 1 € si potevano acquistare<br />

1,3480 $.<br />

Con questi dati possiamo fare le<br />

prime considerazioni.<br />

Il prezzo degli Arabica si è di molto<br />

ridimensionato e, infatti, il raffronto<br />

tra il febbraio 2012 e il <strong>2013</strong><br />

evidenzia un calo di circa il 35,5%.<br />

Nello stesso lasso di tempo il<br />

Robusta si è invece rivalutato del<br />

3,6%.<br />

Il dollaro, inizialmente rafforzatosi<br />

dopo l’approvazione del pacchetto<br />

di misure con cui l’America ha<br />

ev<strong>it</strong>ato il “Fiscal cliff” ovvero il<br />

baratro fiscale, nel proseguo ha<br />

perso smalto e si è indebol<strong>it</strong>o,<br />

cosicché da un anno all’altro<br />

possiamo notare un piccolo<br />

rafforzamento dell’euro di circa il<br />

2%. L’insieme delle variazioni dei<br />

prezzi di Borsa combinato all’effetto<br />

del cambio €/$, considerata la<br />

nostra miscela certificata con il<br />

marchio “Espresso Italiano di<br />

Qual<strong>it</strong>à”, porta ad una diminuzione<br />

del puro costo del caffè tostato di<br />

circa 1€ al kg.<br />

Un piccola boccata d’ossigeno<br />

probabilmente però insufficiente a<br />

riportare i conti di molte torrefazioni<br />

in equilibrio, dopo i picchi che il caffè<br />

aveva raggiunto nel 2011 ed i<br />

successivi, solo parziali,<br />

adeguamenti dei prezzi delle<br />

miscele a causa della debole<br />

s<strong>it</strong>uazione del mercato.<br />

A parte i vari oneri crescenti in tutti<br />

i settori, desidero, in particolare,<br />

farVi notare l’enorm<strong>it</strong>à dei costi che<br />

vengono sostenuti per l’acquisto di<br />

macchine da caffè sempre più<br />

sofisticate con spese di<br />

manutenzione stellari.<br />

La perdurante debolezza del<br />

mercato dell’HORECA ci costringe<br />

inoltre a dover suddividere le<br />

maggiori spese su quant<strong>it</strong>ativi del<br />

venduto inferiori, ottenendo dalla<br />

divisione un risultato molto peggiore<br />

delle aspettative.<br />

R<strong>it</strong>ornando, brevemente, al caffè<br />

crudo volevo evidenziare che le alte<br />

quotazioni dei prezzi degli Arabica<br />

hanno fatto sì che molti torrefattori,<br />

soprattutto nei mercati emergenti,<br />

abbiano variato le proprie miscele,<br />

utilizzando una sempre maggiore<br />

quant<strong>it</strong>à di Robusta.<br />

A livello mondiale, la domanda<br />

dell’Arabica è gradualmente scesa<br />

mentre è molto cresciuto l’utilizzo<br />

della coffea canephora.<br />

Possiamo a tale propos<strong>it</strong>o notare<br />

che gli stocks certificati alla Borsa<br />

di New York sono cresciuti dal primo<br />

semestre 2011 al febbraio <strong>2013</strong> da<br />

1.500.000 a 2.650.000 sacchi .<br />

Nel 2012, invece, il caffè Robusta<br />

certificato a Londra e sceso da circa<br />

3.500.000 a 1.700.000 sacchi.<br />

Il tutto ha portato ad un importante<br />

ridimensionamento della differenza<br />

di prezzo tra le due varietà di caffè<br />

: dai massimi di 3 € al kg dell’aprile<br />

2011 agli attuali 0,75 € al Kg .<br />

Il record produttivo del raccolto<br />

brasiliano 2012/<strong>2013</strong> (54 milioni<br />

il dato ICO, 60 milioni secondo altre<br />

fonti), l’aumento dei consumi del<br />

robusta da parte anche dei paesi<br />

emergenti, le previsioni per il<br />

prossimo raccolto brasiliano (anno<br />

ciclicamente negativo), la malattia<br />

della ruggine (la Roja, in termini<br />

scientifici Hemileia Vastatrix) che<br />

ha colp<strong>it</strong>o molti paesi del Centro<br />

America e molte altre possibili<br />

variabili fanno sì che, anche fossimo<br />

capaci di interpretare il futuro<br />

leggendo i “fondi del caffè”,


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 5<br />

avremmo sempre e comunque delle<br />

inev<strong>it</strong>abili sorprese.<br />

Passando ad altro tema, mi preme<br />

ricordare il notevole successo che<br />

ha avuto nel 2012 “Triestespresso”<br />

che, per l’ultima volta, si è svolta<br />

nella storica sede di Montebello.<br />

Mi auguro che il Comune di Trieste<br />

e tutti gli interessati al caffè operanti<br />

nella c<strong>it</strong>tà Giuliana, sappiano dare<br />

la spinta sufficiente per trovare una<br />

nuova e idonea collocazione a un<br />

evento specializzato sulla filiera del<br />

caffè espresso, evento invidiatoci,<br />

per la sua rilevanza, da tutto il<br />

mondo.<br />

Inoltre debbo nuovamente<br />

menzionare l’importante e valida<br />

attiv<strong>it</strong>à svolta da molte associazioni<br />

che hanno comunicato con capac<strong>it</strong>à<br />

e dovizia i pos<strong>it</strong>ivi effetti del caffè<br />

sulla salute.<br />

Il consumatore è stato informato<br />

dei benefici effetti preventivi del<br />

caffè verso alcuni tipi di tumore.<br />

Infatti , il caffè, consumato<br />

regolarmente, riduce il rischio di<br />

cancro al fegato, di cancro al seno<br />

e al colon grazie al metilpiridinio che<br />

è un potente antiossidante e si<br />

forma durante il processo di<br />

torrefazione .<br />

Sempre il caffè contribuisce alla<br />

prevenzione di alcune patologie<br />

quali il morbo di Parkinson e<br />

l’Alzheimer, contiene sostanze<br />

antiossidanti e, pertanto, combatte<br />

i radicali liberi responsabili<br />

dell’invecchiamento.<br />

Secondo uno studio cinese chi beve<br />

quattro o più tazzine di caffè al<br />

giorno ha un rischio inferiore del<br />

50% di contrarre il diabete mell<strong>it</strong>o<br />

di tipo 2.<br />

Anche un altro studio americano ha<br />

provato che bere caffè, in quant<strong>it</strong>à<br />

moderatamente elevata, porta ad<br />

una riduzione del rischio di<br />

insorgenza del diabete mell<strong>it</strong>o.<br />

Il caffè contribuisce a migliorare la<br />

memoria e a tenere desta<br />

l’attenzione soprattutto nella fase<br />

postprandiale e in senectute.<br />

Mi preme ora, brevemente,<br />

affrontare l’argomento prezzo della<br />

tazzina.<br />

Se non ci faremo promotori e<br />

sugger<strong>it</strong>ori nei confronti della nostra<br />

clientela di un adeguamento del<br />

prezzo della tazzina a quello del<br />

quotidiano, come era sempre stato<br />

nei decenni passati, fra non molto<br />

ci troveremo, salvo rare eccezioni,<br />

a dover trattare con una clientela<br />

che essendo priva del giusto<br />

guadagno sarà sempre più in<br />

difficoltà .<br />

Gli aff<strong>it</strong>ti elevati, i costi del personale,<br />

dell’energia elettrica, le nuove spese<br />

previste per l’asporto rifiuti<br />

cost<strong>it</strong>uiscono dei costi fissi<br />

elevatissimi.<br />

So che l’aumento del prezzo della<br />

tazzina potrebbe portare ad una<br />

ulteriore diminuzione del venduto,<br />

ma è un rischio da correre per la<br />

salvaguardia dell’attiv<strong>it</strong>à della nostra<br />

clientela.<br />

Miglioriamo il prodotto e la<br />

professional<strong>it</strong>à, usiamo queste armi<br />

di fronte alle quali i consumatori<br />

non sapranno resistere e<br />

frequenteranno numerosi i locali<br />

della nostra clientela per il loro e<br />

nostro tornaconto.<br />

Ci sarebbero molti altri argomenti<br />

da affrontare ma questa è<br />

un’assemblea elettiva e vi deve<br />

essere lo spazio per le valutazioni<br />

e le considerazioni dei partecipanti.<br />

Io mi auguro che, essendo questo<br />

il mio terzo mandato, possano farsi<br />

avanti dei nuovi candidati alla<br />

presidenza perchè, come ora dicono<br />

in molti, serve il rinnovamento e i<br />

vecchi ……vanno benevolmente<br />

rottamati .<br />

Concludo la mia relazione con il<br />

consueto aggiornamento sulla<br />

consistenza del nostro Gruppo al<br />

31.12.12.<br />

I soci ordinari sono stabili a quota<br />

45, i soci sosten<strong>it</strong>ori e i forn<strong>it</strong>ori si<br />

sono incrementati di una un<strong>it</strong>à<br />

arrivando al numero di 207 e,<br />

pertanto, il totale generale dei soci<br />

del nostro sodalizio è di 252.<br />

Grazie a tutti Voi che mi avete<br />

sempre benevolmente ascoltato, al<br />

Consiglio Direttivo che mi ha<br />

supportato in questi anni, ai soci<br />

ordinari e sosten<strong>it</strong>ori e al mio braccio<br />

destro nonché infaticabile segretario<br />

Antonio Franciosa .<br />

Sinceri complimenti al nuovo<br />

direttore responsabile del Notiziario<br />

dott.ssa Susanna de Mottoni, ai<br />

giornalisti ed a tutti i collaboratori<br />

per aver saputo innovare il mensile<br />

del nostro Gruppo migliorandolo<br />

nella veste grafica e nei contenuti.<br />

Voi un caloroso saluto e che ci sia<br />

di buon auspicio quanto insegnato<br />

dai nostri illustri Avi:<br />

PER ASPERA AD ASTRA ….. dalle<br />

difficoltà ai successi !<br />

Treviso, lì 26 febbraio 13<br />

Il Presidente<br />

Giorgio Caballini di Sassoferrato


6<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie<br />

Assemblea Ordinaria dei Soci<br />

Esercizio 1° gennaio 2012 - 31 dicembre 2012<br />

PALAZZO GIACOMELLI<br />

Treviso 26 febbraio <strong>2013</strong><br />

Presidente del Consorzio Torrefattori<br />

Alessandro Bianchin<br />

Egregi signori soci,<br />

l’anno appena trascorso ha<br />

dimostrato, nostro malgrado,<br />

l’avverarsi delle previsioni espresse<br />

dal sottoscr<strong>it</strong>to nel corso delle<br />

assemblee degli scorsi anni.<br />

È sufficiente un po’ di buon senso<br />

per comprendere che l’esplosione<br />

della bolla immobiliare, la finanza<br />

creativa, la stretta cred<strong>it</strong>izia del<br />

sistema bancario e l’attuale crisi<br />

economica sono la diretta<br />

conseguenza di un sistema pol<strong>it</strong>ico<br />

collassato. Massima espressione<br />

di governi ingessati e scelte mai<br />

fatte.<br />

In questa occasione abbiamo visto<br />

intervenire con maggiore<br />

determinazione il Presidente della<br />

Repubblica nominando un primo<br />

ministro economista coadiuvato da<br />

ministri tecnici.<br />

Sembra che attualmente questa<br />

decisione abbia scongiurato il<br />

rischio default per la nostra cara<br />

Italia.<br />

La crisi economica che sta<br />

attraversando il nostro Paese è tra<br />

le più forti dal secondo dopoguerra;<br />

nemmeno la crisi petrolifiera degli<br />

anni settanta ha mietuto tante<br />

v<strong>it</strong>time.<br />

Le Aziende chiudono i battenti, il<br />

personale viene licenziato e quando<br />

va bene ha l’ausilio degli<br />

ammortizzatori sociali per 12 mesi.<br />

La diretta conseguenza è una forte<br />

riduzione dei consumi interni che<br />

investe indistintamente tutti i<br />

settori.<br />

Il nostro settore però è ancora<br />

quello che riesce seppur con<br />

difficoltà oggettive a mantenere<br />

occupazione e garantire redd<strong>it</strong>o.<br />

Molte cose sono cambiate in questi<br />

anni particolarmente nel<br />

comportamento del consumatore.<br />

Egli è molto più attento alla<br />

destinazione della spesa ed a<br />

fronte di un budget ridotto ha<br />

cambiato le prior<strong>it</strong>à dei propri<br />

acquisti.<br />

Anche la ristorazione ed il pubblico<br />

esercizio in genere soffrono di<br />

questa redistribuzione infatti<br />

ristoranti, pizzerie e bar hanno<br />

notevolmente ridotto i fatturati a<br />

fronte di costi fissi sempre maggiori.<br />

Da ciò ne deriva una seria difficoltà<br />

a far fronte ai propri impegni, si<br />

genera così un effetto domino sui<br />

forn<strong>it</strong>ori che subiscono un aumento<br />

degli insoluti e delle perd<strong>it</strong>e su<br />

cred<strong>it</strong>i.<br />

Alla luce di questa s<strong>it</strong>uazione il<br />

nostro Consorzio Torrefattori svolge<br />

sempre più un’attiv<strong>it</strong>à di<br />

consulenza a supporto dei nostri<br />

associati con pareri e risposte in<br />

mer<strong>it</strong>o ai ques<strong>it</strong>i su rapporti con<br />

forn<strong>it</strong>ori, etichettatura, prevenzione<br />

incendi, rapporti con le ASL ecc..


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 7<br />

Molti sono stati i ques<strong>it</strong>i posti sul<br />

famoso art. 62, sulle possibi<strong>it</strong>à<br />

consent<strong>it</strong>e dalla legge per la tutela<br />

e il recupero del cred<strong>it</strong>o, nonché le<br />

normative fiscali in essere per<br />

dedurre quello inesigibile.<br />

Ovviamente nel corso del 2012 ci<br />

siamo anche prodigati all’attiv<strong>it</strong>à<br />

di vend<strong>it</strong>a spazi pubblic<strong>it</strong>ari nel<br />

nostro Notiziario Torrefattori e alla<br />

ricerca di Aziende convenzionate.<br />

Abbiamo quindi annoverato:<br />

• Nuova Ricambi di Carugate -<br />

ricambi macchine per caffè.<br />

• Nivi Cred<strong>it</strong> di Firenze - recupero<br />

cred<strong>it</strong>i.<br />

Anche quest’anno abbiamo<br />

partecipato alla fiera TriestEspresso<br />

Expo svoltasi a Trieste traendo<br />

notevole soddisfazione.<br />

Il nostro stand è stato vis<strong>it</strong>ato da<br />

molti interessati del settore anche<br />

di altri Paesi che hanno grad<strong>it</strong>o ed<br />

apprezzato la copia omaggio del<br />

Notiziario Torrefattori e chiedendo<br />

lumi sulla nostra “mission”.<br />

Tutti hanno notato l’aggiornamento<br />

del nostro organo di stampa con<br />

ricchezza di contenuti e<br />

approfondimenti imperniati<br />

sull’argomento caffè.<br />

Colgo l’occasione per rivolgere un<br />

plauso ed un ringraziamento a tutta<br />

la redazione che in maniera<br />

assidua si impegna e si confronta<br />

per dare alle stampe ogni mese un<br />

autorevole mezzo informativo<br />

sull’amato coloniale.<br />

Prendendo in esame la parte<br />

economica possiamo asserire che<br />

il mantenimento delle posizioni<br />

acquis<strong>it</strong>e è già un successo.<br />

I ricavi sono sostanzialmente<br />

invariati a fronte però di un<br />

aumento dei costi relativi in<br />

particolari a oneri di consulenza e<br />

costi di stampa e rilegatura.<br />

Considerando il cred<strong>it</strong>o vantato nei<br />

confronti di due aziende sottoposte<br />

a procedura fallimentare è stato<br />

prudentemente incrementato il<br />

Fondo rischi su cred<strong>it</strong>i.<br />

Mi accingo ora a concludere<br />

porgendo i miei più vivi<br />

ringraziamenti al Consiglio Direttivo,<br />

al nostro sempre attivo e brillante<br />

segretario Antonio Franciosa e al<br />

sig. Mario Parisi che saltuariamente<br />

si rende disponibile nei periodi di<br />

maggior lavoro.<br />

Inv<strong>it</strong>o tutti a non spegnere mai la<br />

fiamma dell’ottimismo e del<br />

coraggio.<br />

Proprio ora dobbiamo dare il meglio<br />

di noi stessi considerando che ogni<br />

difficoltà è preludio di tempi<br />

migliori.<br />

A tutti buon lavoro!<br />

Il Presidente<br />

Alessandro Bianchin


8<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

Gruppo Triveneto Torrefattori Caffè<br />

Consiglio direttivo eletto dall’assemblea elettiva del 26 febbraio <strong>2013</strong><br />

Sarà valido dal 15 settembre <strong>2013</strong> al 14 settembre 2016<br />

Come da Statuto i consiglieri sono eletti tra i soci ordinari (Triveneto)<br />

in ragione di Due per le province dove siano iscr<strong>it</strong>te più di 5 aziende<br />

Uno per le province dove siano iscr<strong>it</strong>te da 1 a 5 aziende<br />

Presidente:<br />

Vice Presidente:<br />

Vice Presidente:<br />

Giorgio Caballini di Sassoferrato<br />

Sergio Goppion<br />

Massimiliano Fabian<br />

Da sinistra: Luigi Odello,<br />

Giorgio Caballini e Federico Pellini<br />

Consiglieri:<br />

Presidente Revisore dei Conti:<br />

Fabrizio Polojaz<br />

Gerard Laner (Provincia Belluno e Bolzano)<br />

Francesca Cattaruzzi (Provincia Gorizia)<br />

Mario Fabris (Provincia Padova e Rovigo<br />

Marco Fabris (Provincia Padova e Rovigo)<br />

Martino Merlin (Provincia Trento)<br />

Marco Bazzara (Provincia Trieste)<br />

Marino Petronio (Provincia Trieste)<br />

Alessandro Bianchin (Provincia Treviso)<br />

Lara Caballini (Provincia Treviso)<br />

Roberto Grion (Provincia Udine)<br />

Levi Morenos (Provincia Venezia)<br />

Federico Pellini (Provincia Verona)<br />

Giacomo Zanandrea (Provincia Vicenza)<br />

Paolo Oselladore (Provincia Vicenza)<br />

Da sinistra: Luigi Odello,<br />

Alessandro Bianchin, Massimiliano Fabian,<br />

Giorgio Caballini e Antonio Franciosa.<br />

Revisori:<br />

Martino Merlin<br />

Silvia Goppion


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 9<br />

Consorzio Torrefattori Tre Venezie<br />

Consiglio direttivo eletto dall’assemblea elettiva del 26 febbraio <strong>2013</strong><br />

Sarà valido dal 21 settembre <strong>2013</strong> al 20 settembre 2016<br />

Consiglieri:<br />

Gerard Laner (Procaffè)<br />

Marino Petronio (San Giusto Caffè)<br />

Fabrizio Polojaz (Primo Aroma)<br />

Alessandro Bianchin (Bin Caffè)<br />

Caballini Giorgio (Dersut)<br />

Goppion Silvia (Goppion Caffè)<br />

Giacomo Zanandrea (Caffè Carraio)<br />

Presidente Revisore dei Conti:<br />

Marco Fabris (Moha d’Oro)<br />

Revisore:<br />

Caballini Lara (Dersut)<br />

Il Presidente ed il vice Presidente, come da Statuto,<br />

verranno eletti in un prossimo Consiglio Direttivo.<br />

Da sinistra: Alessandro Bianchin di Bin Caffè,<br />

Luigi Odello, Patrick Hoffer di Caffè Orsini,<br />

Giorgio Caballini e la figlia Lara


10<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

MERCATO INTERNAZIONALE<br />

Ruggine: stato d’emergenza in Centro America<br />

Il mercato<br />

dell’arabica tocca<br />

il fondo<br />

Dilaga la protesta dei coltivatori colombiani<br />

di Vincenzo Sandalj<br />

Nell’ultimo mese la Borsa di New York è oscillata entro<br />

una forbice tra 140 e 150 cts/lb, senza<br />

apparentemente avere una direzione ben precisa.<br />

Gli analisti indicano ancora una possibil<strong>it</strong>à di ribasso<br />

fino ai 136 o addir<strong>it</strong>tura 131 cts/lb, però l’opinione<br />

generale è che il mercato degli arabica stia da tempo<br />

toccando il fondo dopo una discesa che è durata quasi<br />

due anni. Sicuramente quando nel maggio del 2011<br />

le quotazioni hanno superato i 300 cts/lb, nessuno<br />

avrebbe immaginato che in un lasso di tempo così<br />

breve i prezzi tornassero ai livelli attuali.<br />

Osservando l’andamento del Contratto LIFFE di Londra,<br />

si vede invece una sostenutezza ben maggiore dei<br />

robusta che non ha portato nell’ultimo mese le<br />

quotazioni sotto i 2000 USD/tonn.<br />

È chiaro che il forte spostamento di consumi, avvenuto<br />

nell’ultimo anno, dagli arabica ai robusta, ha sostenuto<br />

la Borsa di Londra mentre ha fatto affondare quella<br />

di New York. Il differenziale tra i due Contratti, dopo<br />

aver superato il record dei 200 punti nel 2011, è<br />

tornato sotto i 50 cts/lb che è considerato un livello<br />

accettabile dall’industria e che a questi livelli può<br />

r<strong>it</strong>ornare ad acquistare caffè arabica a scap<strong>it</strong>o dei<br />

robusta. Il Brasile rimane come sempre l’origine chiave<br />

per capire l’andamento del mercato. Dopo il raccolto<br />

record del 2012 di quasi 57 milioni di sacchi, il maggior<br />

produttore mondiale potrebbe quest’anno raccogliere<br />

dai 51 ai 55 milioni di sacchi, una diminuzione minima<br />

per un anno basso del ciclo biennale. Dopo le<br />

esportazioni record di 35 milioni di sacchi nella<br />

stagione 2010/2011, gli imbarchi dal Brasile sono<br />

scesi a 30 milioni di sacchi nell’annata 2011/2012.<br />

Attualmente le esportazioni stanno lentamente<br />

tornando a salire con un gennaio che ha segnato un<br />

+18% rispetto all’anno precedente. I coltivatori ben<br />

finanziati dal Ministero e dalle banche locali hanno<br />

attuato una pol<strong>it</strong>ica di r<strong>it</strong>enzione in attesa di prezzi<br />

più alti, che però non si sono materializzati. Il prossimo<br />

arrivo del nuovo raccolto spingerà pertanto<br />

quest’origine ad essere più compet<strong>it</strong>iva sui mercati<br />

per alleggerire una parte delle scorte.<br />

In molti Paesi dell’America centrale è stato dichiarato<br />

lo stato di emergenza per la diffusione del fungo del<br />

caffè, meglio noto come la ruggine. Le autor<strong>it</strong>à di molti<br />

Paesi, tra i quali Costarica, Honduras, Guatemala,<br />

temono un potenziale danno fino al 20% del raccolto<br />

per questa piaga che finora non aveva colp<strong>it</strong>o i Paesi<br />

dell’area. Notizie contradd<strong>it</strong>torie giungono come<br />

sempre dalla Colombia dove le autor<strong>it</strong>à prevedono<br />

una ripresa della produzione a 10 milioni di sacchi<br />

per il <strong>2013</strong>, mentre le fonti commerciali rimangono<br />

molto più dubbiose di questo risultato.<br />

Ben più clamorosa è invece la protesta che sta<br />

dilagando tra i coltivatori colombiani contro le pol<strong>it</strong>iche<br />

governative e della Federacion che, secondo loro, non<br />

sostiene a sufficienza gli agricoltori. In molte province<br />

ci sono già stati blocchi stradali a sostegno della<br />

richiesta di aumento dei prezzi minimi di acquisto che<br />

attualmente non coprono i costi di produzione.<br />

Notizie pos<strong>it</strong>ive giungono dal Perù dove il raccolto del<br />

ciclo biennale che inizia a <strong>marzo</strong>, potrebbe raggiungere<br />

i 5 milioni e mezzo di sacchi, record già toccato nel<br />

2011.<br />

Dopo una lunga serie negativa l’Uganda ha iniziato<br />

l’anno con un forte recupero nei quant<strong>it</strong>ativi di caffè<br />

imbarcato a gennaio, sulla scia di migliorate condizioni<br />

atmosferiche che potrebbero portare a risultati pos<strong>it</strong>ivi<br />

nel corso dell’annata 2012/<strong>2013</strong>.


PAESI P RODUTTORI<br />

Nel 1876 quasi annientò le piantagioni di Ceylon<br />

Emergenza<br />

ruggine bruna<br />

in Centro America<br />

Il fungo colpisce le foglie bloccando<br />

la fotosintesi<br />

di Óscar René García Murga<br />

Caffè, cultivar, microclimi,<br />

biodivers<strong>it</strong>à e risorse d’acqua<br />

per produrre caffè sono<br />

diventati importantissimi. Oggi<br />

il consumo mondiale è arrivato<br />

a ca.135 milioni di sacchi da 60<br />

kg di caffè oro.<br />

Nemico della pianta del caffè è<br />

la ruggine bruna, prodotta dal<br />

fungo Hemileia vastatrix, che<br />

nel 1876 colpì le piantagioni di<br />

Ceylon fin quasi ad annientarle.<br />

Nel 1880 la ruggine bruna<br />

distrusse tutti i cultivar originari<br />

dal Typica in Indonesia. Soltanto<br />

2 varietà sopravvissero:<br />

Bergkendal e Sidikalang. In<br />

breve questo fungo raggiunse<br />

l’India, Sumatra e Java.<br />

A conseguenza di ciò, gli inglesi<br />

sost<strong>it</strong>uirono la produzione di<br />

caffè con il te, e la produzione<br />

di caffè si spostò in America<br />

Latina. Fino al 1970, con attenti<br />

controlli e quarantene obbligate,<br />

questo fungo non colpì l’America<br />

Latina, finché venne scoperta<br />

la sua presenza in Brasile. Il<br />

fungo trasportato dalle correnti<br />

del vento divenne una minaccia<br />

per tutti i paese produttori<br />

tranne le Hawaii.<br />

In Centroamerica quest’anno è<br />

in atto l’emergenza ruggine<br />

bruna. Il fungo agisce sulle<br />

foglie. Senza foglie si blocca il<br />

processo della fotosintesi e la<br />

pianta si debil<strong>it</strong>a mettendo a<br />

rischio il raccolto.<br />

Altra conseguenza è che le<br />

ciliegie per la produzione di<br />

soldatini e farfalle negli<br />

Rubrica a cura di:<br />

Studio: Via Gasser 4 - 34142 Trieste (TS) - Italy<br />

Tel/Fax: 0039 040 943632 - Mobile: 0039 340 7085 337<br />

E.mail: oscargarcia@libero.<strong>it</strong><br />

almacigos, provenienti dal<br />

raccolto dell’anno, possono<br />

risultare insufficienti.<br />

Il problema è sostenibile solo<br />

con ammortizzatori sociali,<br />

come avviene in Europa quando<br />

si perde un raccolto per la<br />

pioggia o la grandine. Se questi<br />

ammortizzatori non esistono, a<br />

causa di legislazioni ingiuste, le<br />

popolazioni che lavorano nelle<br />

piantagioni rischiano il dramma.<br />

In Centroamerica, dove si<br />

contano più di un milione di<br />

raccogl<strong>it</strong>ori di caffè, la riduzione<br />

del raccolto può portare alla<br />

fame per problemi di sicurezza<br />

alimentare.<br />

Secondo la F.A.O. (Food and<br />

Agricultural Organization) con<br />

sede a Roma, sicurezza<br />

alimentare è: “possibil<strong>it</strong>à di<br />

garantire in modo costante e<br />

generalizzato acqua ed alimenti<br />

per soddisfare il fabbisogno<br />

energetico di cui l’organismo<br />

necess<strong>it</strong>a per la sopravvivenza<br />

e la v<strong>it</strong>a in adeguate condizioni<br />

igieniche”, pena la malattia o la<br />

morte.<br />

Le popolazioni del Centroamerica<br />

invece chiamano la mancanza di<br />

sicurezza alimentare: hambruna<br />

verde (fame verde).<br />

In caso di un cattivo raccolto, con<br />

un mercato mondiale che detta<br />

i prezzi, le nazioni grandi<br />

esportatrici di prodotti<br />

agroalimentari particolari<br />

vengono così impossibil<strong>it</strong>ate ad<br />

acquistare gli alimenti essenziali<br />

per sopravvivere.<br />

Un paradosso!<br />

Ing. Óscar René García Murga<br />

Consulente all’esportazione<br />

Settore Meccanico-Industriale e Agro Alimentare.<br />

Ricerca e analisi di mercato. Ricerca e analisi di prodotto.<br />

Organizzazione vend<strong>it</strong>a e acquisto. Controllo idone<strong>it</strong>à CE.


12<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

ATTUALITA<br />

Lo ha dichiarato l’Associazione russa dei produttori di tè e caffè<br />

Nel <strong>2013</strong> aumento del costo<br />

dell’espresso anche in Russia<br />

Numerosi i fattori alla base del fenomeno tra cui gli elevati<br />

costi di gestione dei locali<br />

di Mattia Assandri<br />

L’andamento del mercato del caffè<br />

e l’incremento dei costi della<br />

materia prima non preoccupa più<br />

solo l’Europa e il Nord America, ma<br />

anche la Russia. L’Associazione<br />

russa dei produttori di tè e caffè<br />

ha infatti recentemente paventato<br />

ai media un possibile aumento del<br />

prezzo di un espresso pari a cinque<br />

rubli già a partire dal <strong>2013</strong>.<br />

La Russia è tra le nazioni nelle quali<br />

la richiesta del chicco tostato è in<br />

netta cresc<strong>it</strong>a anche se per ora il<br />

consumo pro cap<strong>it</strong>e si attesta in<br />

circa 1,5 chilogrammi l’anno, un<br />

dato inferiore alla media dei Paesi<br />

europei. Nonostante ciò una tazzina<br />

o un cappuccino a Mosca hanno<br />

un costo superiore rispetto alle altre<br />

cap<strong>it</strong>ali europee sia a causa di<br />

numerosi fattori tra i quali spiccano<br />

gli elevati costi dei gestione dei<br />

locali, sia per la richiesta di miscele<br />

di alta qual<strong>it</strong>à e di conseguenza<br />

più costose.<br />

“Non ho alcun dubbio che il prezzo<br />

del caffè negli esercizi di<br />

somministrazione al pubblico di<br />

alimenti e bevande aumenterà nel<br />

corso dell’anno in corso - ha<br />

dichiarato Ramaz Chanturia, il<br />

direttore generale dell’Associazione<br />

russa dei produttori di tè e caffè -,<br />

e ciò sarà dovuto a circostanze di<br />

carattere macroeconomico,<br />

all’aumento degli stipendi dei<br />

dipendenti e numerosi fattori tra i<br />

quali rientrano anche l’impennata<br />

di tariffe in genere e l’inflazione”.<br />

L’Associazione russa dei produttori<br />

di tè e caffè rimarca poi come la<br />

quotazione del chicco verde sulla<br />

Borsa di Londra recentemente sia<br />

sal<strong>it</strong>a ulteriormente di quasi l’1%<br />

e quindi è ragionevole pensare che<br />

i prezzi al consumo di espresso e<br />

affini tenderanno a crescere<br />

stabilmente addir<strong>it</strong>tura per i<br />

prossimi anni, almeno all’interno<br />

dei confini russi.<br />

Fattori ai quali si aggiungono altri<br />

ragionamenti, dato che<br />

in base a<br />

numerosi studi e all’andamento dei<br />

mercati, il consumo di caffè nel<br />

globo è sicuramente destinato a<br />

crescere nei prossimi anni e le<br />

stime rilanciate dall’Associazione<br />

russa dei produttori di tè e caffè<br />

prospettano già, in base al bilancio<br />

dell’ultimo raccolto dello scorso<br />

anno, un defic<strong>it</strong> che ammonta a<br />

circa 6 milioni di sacchi.<br />

Una s<strong>it</strong>uazione che verrà resa<br />

ancora più seria dalla costante<br />

cresc<strong>it</strong>a della domanda, stimata<br />

intorno al 2-3%, dovuta alle minori<br />

esportazioni da parte dei Paesi<br />

produttori per soddisfare la<br />

domanda interna, che ovviamente<br />

è strettamente connessa oltre che<br />

con l’incremento della popolazione<br />

anche con il miglioramento del<br />

livello di v<strong>it</strong>a in India, Sud-Est<br />

Asiatico e Sud America.<br />

A questo già di per sé stesso<br />

complesso puzzle si aggiunge un<br />

ulteriore tassello, ovvero la<br />

scadenza tra due anni del periodo<br />

di transizione legato all’ingresso<br />

della Russia nella World Trade<br />

Organization.<br />

Nel 2015 i dazi per l’importazione<br />

in Russia di caffè in grani, ma<br />

anche macinato e solubile,<br />

dovrebbero subire una riduzione e<br />

ciò si ripercuoterà inev<strong>it</strong>abilmente<br />

sui mercati.<br />

In conclusione è importante<br />

ricordare che il fattore che più di<br />

tutti incide sui prezzi è l’andamento<br />

dei raccolti, in particolare<br />

dell’Arabica, e che quindi non<br />

sempre le previsioni a lungo<br />

termine nel campo del caffè<br />

sono facili da azzeccare.


Nuovi dazi<br />

all’importazione<br />

di prodotti cinesi<br />

Replica al comunicato stampa D’Ancap<br />

pubblicato sul Notiziario di gennaio <strong>2013</strong><br />

R<strong>it</strong>eniamo opportuno replicare all’articolo da Voi pubblicato a<br />

gennaio <strong>2013</strong> sulla decisione della Commissione Europea di<br />

introdurre dazi anti-dumping provvisori sulla porcellana Cinese,<br />

per offrire ai Vostri Associati una conoscenza più realistica<br />

degli effetti che potrà avere sull’Industria del Caffè.<br />

Negli ultimi 10 anni la presenza di importatori di porcellana<br />

Cinese ha contribu<strong>it</strong>o a migliorare l’offerta per l’industria del<br />

caffè a) aprendo il mercato ad una sana competizione,<br />

precedentemente inesistente a causa del lim<strong>it</strong>ato numero di<br />

fabbricanti Europei, provocando una riduzione dei prezzi a<br />

par<strong>it</strong>à di qual<strong>it</strong>à, b) offrendo un miglior servizio, grazie all’elevata<br />

flessibil<strong>it</strong>à nello sviluppo di nuove forme esclusive,<br />

precedentemente accessibile solo alle grandi aziende.<br />

L’affermazione “non sappiamo che ripercussioni comporterà<br />

questo provvedimento sull’andamento dei prezzi (…)” non è<br />

credibile. La notevole incidenza del dazio, porterà certamente<br />

a un forte e generalizzato aumento del costo della porcellana,<br />

come già rilevato al Macef di Milano di gennaio. È opportuno<br />

ricordare che, come indicato esplic<strong>it</strong>amente nei documenti<br />

ufficiali della Commissione Europea (regolamento UE n.<br />

1072/2012 del 14/11/2012 – paragrafo 232), lo scopo di<br />

tale provvedimento è ripristinare un sufficiente margine di<br />

prof<strong>it</strong>to per i produttori Europei, traducibile in un aumento dei<br />

prezzi di vend<strong>it</strong>a.<br />

L’affermazione “auspichiamo che questo nuovo assetto (…)<br />

permetta un po’ di chiarezza sul mercato, dove una concorrenza<br />

selvaggia ha creato una s<strong>it</strong>uazione di profondo disagio per<br />

tutti (…), offerte strane con dubbie indicazioni di origine del<br />

prodotto, discontinu<strong>it</strong>à qual<strong>it</strong>ativa (…)” appare ben<br />

comprensibile se vista dalla parte del Produttore Europeo, ma<br />

ben poco condivisibile se vista dalla parte del Cliente:<br />

a.come può un nuovo dazio influire sull’affidabil<strong>it</strong>à e qual<strong>it</strong>à<br />

del prodotto Cinese O l’autore dell’articolo si augura che i<br />

nuovi dazi portino all’eliminazione della concorrenza Cinese<br />

tout court, per tornare a un più “efficiente” (per i fabbricanti<br />

Europei) mercato lim<strong>it</strong>ato a 3-4 operatori<br />

b.la nostra azienda collabora da 15 anni con un numero elevato<br />

di primarie aziende del settore con loro piena soddisfazione;<br />

appare un po’ semplicistico quanto affermato nell’articolo<br />

che la nostra presenza “ha contribu<strong>it</strong>o ad aggravare un<br />

contesto di confusione”;<br />

c. la nostra azienda offre da sempre notevole visibil<strong>it</strong>à all’origine<br />

del proprio prodotto (Cina), dandone chiara indicazione su<br />

imballaggi e strumenti di comunicazione.<br />

L’adozione di provvedimenti che lim<strong>it</strong>ano il libero scambio delle<br />

merci, come dimostrato da innumerevoli studi economici,<br />

porta inev<strong>it</strong>abilmente ad un aumento dei prezzi di mercato, a<br />

fronte di un peggioramento del servizio e riduzione dell’offerta.<br />

Ci riesce davvero difficile credere che tale s<strong>it</strong>uazione possa in<br />

qualche modo essere nell’interesse del cliente finale!<br />

Club House Srl<br />

spazio publiredazionale<br />

Newsletter<br />

VOLLERS ITALIA<br />

Il mercato<br />

dei noli<br />

Una delle voci di maggior impatto sui costi<br />

relativi alla logistica è il nolo mar<strong>it</strong>timo.<br />

È luogo comune valutare il costo del<br />

trasporto proporzionale alla distanza da<br />

percorrere: con la globalizzazione dei mercati<br />

e la “containerizzazione”, i noli applicati<br />

dalle compagnie di navigazione sono frutto<br />

di complicate equazioni che tengono conto,<br />

oltre al costo del carburante (il “bunker”),<br />

dei flussi di traffico globali, dell’importanza<br />

degli scali per traffici di r<strong>it</strong>orno, della<br />

possibil<strong>it</strong>à di organizzare multipli trasbordi.<br />

Il mercato dei noli nel 2012 ha sofferto di<br />

una offerta di trasporto superiore alla<br />

domanda, che ha generato prezzi<br />

relativamente bassi, al di sopra dei minimi<br />

solo per l’oneros<strong>it</strong>à delle quote carburante.<br />

Tentativi di aumento annunciati dalle<br />

campagnie poi, scontrandosi con il mercato,<br />

riallineano i noli al valore precedente, con<br />

minimi r<strong>it</strong>occhi. Prevedere il futuro in un<br />

contesto così volatile risulta difficile ma, visti<br />

i valori minimi raggiunti nel 2011-12, l’unica<br />

strada prevedibile è una lenta ripresa dei noli<br />

su quelle tratte che potrebbero aumentare<br />

i traffici (di tutte le merci) grazie alla<br />

ripartenza dei commerci mondiali (Estremo<br />

Oriente - Europa).<br />

www.vollers.com<br />

La nostra storia<br />

Il gruppo Vollers è<br />

una società leader<br />

nel settore dei trasporti,<br />

magazzinaggio e logistica<br />

delle merci.<br />

trieste@vollers.com<br />

VOLLERS ITALIA S.R.L. UNIP. - TRIESTE<br />

Le Aziende:<br />

informano<br />

1932 Fondata 80 anni fa,<br />

con la gestione di un<br />

magazzino a Brema.<br />

Ben tre generazioni<br />

al servizio del cliente.<br />

Un pacchetto di<br />

servizi: dal carico<br />

della merce nel paese<br />

di origine alla<br />

consegna in Europa.<br />

<strong>2013</strong><br />

Oggi il gruppo Vollers<br />

ha nove sedi:<br />

Brema, Amburgo,<br />

Amsterdam,<br />

Rotterdam, Anversa,<br />

Trieste, Riga, Tallinn<br />

e Mosca.<br />

Viale Miramare, 5 - 34135 Trieste (ITALIA) - Tel.: +39 040 4193123 - Fax: +39 040 4193204


14<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

FIERE edEEVENTI<br />

Presentata al Sigep di Rimini la gigantesca creatura di due inventori friulani<br />

Maxi moka a caccia del record<br />

Un oggetto comune che dalla cucina di casa<br />

approda al mondo del cinema<br />

di Francesca Marchi<br />

Dal 19 al 23 gennaio scorso si è<br />

tenuta a Rimini la 34° edizione del<br />

SIGEP, il Salone della Gelateria,<br />

Pasticceria e Panificazione<br />

Artigianali.<br />

Quella appena passata è stata<br />

un’edizione importante per il<br />

segmento caffè, cha ha avuto uno<br />

spazio rilevante alla<br />

manifestazione: SIGEP Coffee è<br />

uno spazio fisico ed una rassegna<br />

di eventi riservati alla promozione<br />

della cultura del caffè e della sua<br />

intera filiera, dalla pianta al<br />

prodotto serv<strong>it</strong>o.<br />

Non a caso è stato siglato un<br />

accordo tra la fiera e la SCAE ed è<br />

allo studio una collaborazione tra<br />

le due organizzazioni per la<br />

prossima edizione. Tra le varie<br />

curios<strong>it</strong>à presentate in fiera, non è<br />

passata inosservata la moka<br />

funzionante più grande al mondo.<br />

Realizzata dai friulani Santo Toffoli,<br />

artigiano di Codroipo, e dall’amico<br />

Pietro Zanelli di Varmo, in<br />

collaborazione con la torrefazione<br />

Pura Vida Café, la maxi moka è in<br />

grado di distribuire la cifra record<br />

di mille caffè in pochi minuti.<br />

Le sue misure sono quelle di una<br />

bellezza giunonica in acciaio inox:<br />

102 cm di altezza, 125 kg di peso<br />

(prima di entrare in funzione), la<br />

caldaia contiene ben 48 l<strong>it</strong>ri<br />

d’acqua e nel filtro vanno messi<br />

3,5 kg di caffè.<br />

“Avevamo pensato di portarla a<br />

Trieste in occasione del<br />

Triestespresso Expo ma intoppi vari<br />

non ce l’hanno permesso” ci spiega<br />

Alberto Polojac, che ha aiutato i<br />

t<strong>it</strong>olari della moka a presentarla al<br />

pubblico in una vetrina<br />

internazionale.<br />

“Al Sigep è stato possibile ottenere<br />

dagli organizzatori degli spazi e<br />

questo esemplare unico ha<br />

dimostrato davanti a un giudice di<br />

essere funzionante e pronto a<br />

entrare nel Guinness dei Primati”.<br />

Ma questa non è la prima delle<br />

creature dei due amici, che<br />

avevano già realizzato la Friul Moka<br />

200, in grado di produrre 200<br />

tazzine di caffè a regola d’arte.<br />

Le dimensioni erano in scala: dieci<br />

l<strong>it</strong>ri d’acqua nella caldaia e 800<br />

grammi circa di caffè macinato nel<br />

filtro. La sorella più piccola della<br />

moka dei record era andata in<br />

tournèe con la Protezione Civile<br />

anche nelle zone interessate dal<br />

sisma emiliano-lombardo,<br />

profumando con l’aroma casalingo<br />

di caffè i ripari e dando conforto<br />

agli sfollati.<br />

La maxi moka ha calcato anche il<br />

red carpet cinematografico, grazie<br />

al famoso regista Luca Miniero, che<br />

ne aveva sent<strong>it</strong>o parlare e ha così<br />

deciso di inserirla in una divertente<br />

scena del film “Benvenuti al Nord”,<br />

il sequel del campione di incassi<br />

“Benvenuti al Sud”, con Claudio<br />

Bisio, Alessandro Siani, Angela<br />

Finocchiaro e tanti altri.<br />

“La comic<strong>it</strong>à nasce dalle battute,<br />

ma è anche molto visiva”, ha<br />

spiegato il regista Miniero, “ecco<br />

perché ad un certo punto il ragazzo<br />

del Sud arriva a Milano con una<br />

moka alta un metro e mezzo”.<br />

In realtà quella vista sul grande<br />

schermo è soltanto un campione<br />

realizzato in lamiera, serv<strong>it</strong>o ai due<br />

artigiani per realizzare poi la moka<br />

funzionante. Ma la moka è ab<strong>it</strong>uata<br />

alle grandi platee: inventata e<br />

brevettata da Alfonso Bialetti nel<br />

1933, si tratta di uno dei disegni<br />

industriali famosi in tutto il mondo<br />

ed è presente nella collezione<br />

permanente del Triennale Design<br />

Museum di Milano e del MoMA di<br />

New York. Si tratta di un semplice<br />

oggetto composto da 4 componenti<br />

in alluminio (oltre alla guarnizione<br />

e al manico in bachel<strong>it</strong>e), ed è<br />

caratterizzata da una forma (in<br />

sezione trasversale) ottagonale che<br />

aumenta la presa in caso di<br />

superficie bagnata.<br />

Il brevetto del sistema “Moka”<br />

prevede unicamente questa forma;<br />

in commercio esistono delle<br />

im<strong>it</strong>azioni, sempre con pianta a<br />

forma di poligono regolare, ma<br />

con un diverso numero di lati,<br />

o a forma cilindrica.


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 15<br />

PILLOLE D’EXPORT<br />

Esportare nel QA<br />

QATARAR<br />

1)Documenti di Accompagnamento, richiesti in Inglese o in Arabo:<br />

a. Commercial Invoice (Fattura Commerciale)<br />

• Deve contenere i seguenti elementi: Destinatario, data di emissione e<br />

numero progressivo, data dell’ordine, descrizione della merce e voce<br />

doganale, valore della merce (CIF), numero dei colli e peso lordo, peso<br />

netto e numero di pezzi, porto di destinazione, ammontare spese di<br />

trasporto, ammontare spese di assicurazione, condizione di pagamento,<br />

attestazione congru<strong>it</strong>à del prezzo a cura della Camera di Commercio.<br />

• Deve essere certificata dalla Camera di Commercio.<br />

• Tre originali e due copie non negoziabili girate dallo spedizioniere.<br />

• Deve contenere la seguente dichiarazione: “The goods are ne<strong>it</strong>her of<br />

Israel origin nor do they contain Israeli materials nor are being<br />

exported from Israel”.<br />

b. Certificate of Origin (Certificato attestante l’origine) Emesso dalla<br />

Camera di Commercio.<br />

• Product Type (Tipo di prodotto)<br />

• Quant<strong>it</strong>y and Net Weight (Quant<strong>it</strong>à e Peso Netto)<br />

• Country of Origin (Paese di Origine)<br />

Queste informazioni devono anche figurare su ogni scatola.<br />

c. Documento di Trasporto<br />

Per trasporto via mare: Polizza di carico (Bill of lading).<br />

Per trasporto per via aerea: Lettera di vettura aerea (Air way bill).<br />

d. Lista d’Imballaggio<br />

e. Health Certificate (Certificato San<strong>it</strong>ario) Per animali, carni e derivati<br />

f. Ph<strong>it</strong>osan<strong>it</strong>ary Certificate (Certificato F<strong>it</strong>osan<strong>it</strong>ario) Per le piante,<br />

fiori e sementi<br />

g. Analisis Certificate (Certificato di analisi) Per i prodotti chimici e<br />

farmaceutici<br />

h. Halal certificate. Per carni e prodotti avicoli, in cui si dichiara che la<br />

carne esportata verso Qatar è stata macellata secondo il r<strong>it</strong>o islamico<br />

ed è stata esegu<strong>it</strong>a da una persona di religione musulmana.<br />

I documenti a., b., d., e., f. devono essere autenticati dall’ambasciata di<br />

Qatar a Roma.<br />

2)Dazi Doganali, sul valore C.I.F. dichiarato sulla fattura.<br />

Il dazio doganale sull’importazione di generi alimentari è pari allo 5%.<br />

3)Lim<strong>it</strong>azioni<br />

L’importazione di prodotti alimentari è libera e senza restrizioni quant<strong>it</strong>ative.<br />

4)Sistemi di pagamento<br />

Tutte le forme di pagamento sono ammesse, la più utilizzata e consigliabile<br />

è quella effettuata a mezzo di lettera di cred<strong>it</strong>o irrevocabile e confermata.<br />

L’emissione di assegni a vuoto è persegu<strong>it</strong>a penalmente.<br />

5)Altri requis<strong>it</strong>i<br />

• Importatore / distributore / agente locale: L’azienda esportatrice<br />

deve corrispondere con un’operatore locale registrato alla camera di<br />

commercio.<br />

• È consigliabile spedire alle Autor<strong>it</strong>à San<strong>it</strong>arie del paese destinatario<br />

un campione dei prodotti per ottenere il nullaosta per l’importazione.<br />

Altre informazioni sulle procedure di rilascio (negli Emirati Arabi Un<strong>it</strong>i)<br />

• La frequenza e la quant<strong>it</strong>à della campionatura dipendono dal tipo di<br />

prodotti e dal paese di origine.<br />

• Nel caso di analisi di un campione su merci di sospetta qual<strong>it</strong>à, la<br />

part<strong>it</strong>a sarà rilasciata solo quando essa risulta regolare. Il tempo<br />

necessario per tale procedura è di 5 giorni lavorativi durante i quali la<br />

merce sarà trattenuta nel magazzino del destinatario.<br />

Fonte: ICE DUBAI 1/<strong>2013</strong>


16<br />

Le classifiche dei campionati<br />

<strong>it</strong>aliani valevoli per le competizioni<br />

mondiali Scae<br />

C.i.b.c.<br />

(Campionato <strong>it</strong>aliano baristi caffetteria):<br />

I° Francesco Sanapo<br />

II° Eddy Righi<br />

III° Davide Cavaglieri<br />

C.i.l.a.<br />

(Campionato <strong>it</strong>aliano Latte Art):<br />

I° Chiara Bergonzi<br />

II°<br />

III°<br />

Giuseppe Musiu<br />

Francesco Masciullo<br />

C.i.c.s.<br />

(Campionato <strong>it</strong>aliano Coffee<br />

in Good Spir<strong>it</strong>s):<br />

I° Francesco Corona<br />

II°<br />

III°<br />

Onorio Tantalo<br />

Cristian Gabrielli<br />

Francesco Sanapo<br />

Chiara Bergonzi<br />

e Francesco Corona<br />

Bravo barista: fantascienza o realtà<br />

Dal Sigep di Rimini<br />

emerge l’identik<strong>it</strong><br />

del buon<br />

barista <strong>it</strong>aliano<br />

Per fare un buon caffè serve anche un bravo barista<br />

Immaginando di “shekerare” le doti<br />

dei migliori baristi <strong>it</strong>aliani,<br />

aggiungendo un po’ di buon caffè,<br />

emergerebbe l’identik<strong>it</strong> del perfetto<br />

barista di caffetteria e del buon<br />

caffè. Come ve lo immaginereste<br />

Il barista bravo, quello che se proprio<br />

non ce la fa a essere simpatico è<br />

così professionale che non<br />

rinuncereste a tornare a prendere<br />

un caffè in quel bar.<br />

Inutile negarlo, fra cattive e buone<br />

sorprese, almeno una volta ci<br />

abbiamo pensato tutti: prima di<br />

ordinare l’espresso o il cappuccino,<br />

mentre il barista lo sta preparando<br />

o nell’atto di vederselo servire,<br />

oppure immediatamente dopo<br />

averne sorseggiato l’ultima goccia,<br />

ciascuno di noi sa esattamente se<br />

tornerà volentieri in un bar o no.<br />

Allora cosa c’entra con Rimini la<br />

centrifuga dei talenti C’entra,<br />

perché per il secondo anno<br />

consecutivo al Sigep (Rimini, 19-23<br />

gennaio) sono stati decretati i più<br />

bravi baristi che rappresenteranno<br />

l’Italia alle competizioni mondiali<br />

del circu<strong>it</strong>o Scae (Special<strong>it</strong>y Coffee<br />

Association of Europe) e quest’anno<br />

come non mai ci è parso che far i<br />

campioni <strong>it</strong>aliani siano riun<strong>it</strong>i i<br />

migliori talenti.<br />

Così ci piace immaginare di poter<br />

tracciare dai loro profili l’identik<strong>it</strong><br />

del perfetto barista o darne qualche<br />

spunto, certi che chi legge saprà<br />

arricchirne le caratteristiche.<br />

L’amb<strong>it</strong>issimo primo posto del<br />

Campionato <strong>it</strong>aliano baristi<br />

caffetteria è andato a Francesco<br />

Sanapo della Caffè Corsini.<br />

Dalla performance di Francesco, al<br />

suo terzo t<strong>it</strong>olo sudato ma<br />

di Maria Cristina Latini<br />

mer<strong>it</strong>atissimo, sono emerse<br />

sicurezza, precisione e pulizia mixate<br />

all’abil<strong>it</strong>à della sua consolidata<br />

esperienza.<br />

Alcune delle caratteristiche di<br />

Sanapo si r<strong>it</strong>rovano anche negli altri<br />

campioni delle finali Italiane di<br />

caffetteria disputate a Rimini.<br />

Francesco Corona che oltre al nome<br />

di battesimo condivide con Sanapo<br />

il t<strong>it</strong>olo di pluricampione, al Sigep<br />

<strong>2013</strong> si classifica ancora primo nella<br />

special<strong>it</strong>à “Coffee in Good Spir<strong>it</strong>s”.<br />

In lui si r<strong>it</strong>rovano le caratteristiche<br />

della determinazione e della<br />

precisione un<strong>it</strong>e alle qual<strong>it</strong>à della<br />

gentilezza e del garbo, prerogative<br />

importantissime per un bravo<br />

barista.<br />

Un sent<strong>it</strong>o “brava” va in fine a Chiara<br />

Bergonzi che per il secondo anno<br />

consecutivo si qualifica per i<br />

mondiali Scae di “Latte Art”.<br />

Prima in Italia nell’arte della<br />

decorazione del caffè con la lattiera,<br />

Chiara più che mai quest’anno si è<br />

riproposta con le doti molto<br />

importanti della compostezza, della<br />

serietà e dell’attenzione ai dettagli.<br />

Ricap<strong>it</strong>olando: sicurezza, precisione,<br />

pulizia, garbo, compostezza, serietà<br />

e attenzione ai dettagli; aggiungiamo<br />

un caffè di qual<strong>it</strong>à ed ecco venir<br />

fuori l’identik<strong>it</strong> del bravo barista o<br />

se prefer<strong>it</strong>e del buon espresso.<br />

Un cocktail esplosivo che ci<br />

rappresenterà ai mondiali Scae di<br />

Melbourne e di Nizza. Cocktail che,<br />

indipendentemente dai risultati<br />

riconosciuti dalla comun<strong>it</strong>à<br />

internazionale, dovrebbe<br />

rispecchiare “la qual<strong>it</strong>à serv<strong>it</strong>a in<br />

tazza” che ciascun <strong>it</strong>aliano quando<br />

si ferma a prendere un caffè al<br />

bar si dovrebbe aspettare.


18<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE<br />

Energie rinnovabili<br />

Se il caffè<br />

volasse sulle ali del vento<br />

Caratteristiche e potenzial<strong>it</strong>à degli impianti eolici<br />

di Giovanna Gelmi<br />

Se pensate che solo in Olanda o in<br />

Nord Europa i mulini a vento<br />

servano a qualcosa, sappiate che<br />

l’Italia è il Paese del sole a 360°,<br />

così viene chiamata dal mondo<br />

globale delle energie rinnovabili, e<br />

proprio qui ci sono le capac<strong>it</strong>à e le<br />

tecnologie per valorizzare al meglio<br />

la risorsa vento che deriva<br />

direttamente dalle masse d’aria<br />

scaldate dal sole.<br />

Circa il 2% dell’energia solare che<br />

raggiunge la Terra si trasforma in<br />

energia eolica, questa pur modesta<br />

percentuale rappresenta oltre 100<br />

volte il totale degli attuali consumi<br />

energetici mondiali.<br />

Gli sviluppi tecnologici realizzati a<br />

partire dagli inizi degli anni ‘70<br />

hanno consent<strong>it</strong>o di modificare<br />

profondamente la struttura e la<br />

tecnologia dei vecchi mulini a vento,<br />

oggi chiamati aerogeneratori.<br />

Un aereogeneratore è<br />

caratterizzato da una veloc<strong>it</strong>à<br />

minima e massima di<br />

funzionamento. Tali veloc<strong>it</strong>à sono<br />

comprese nei lim<strong>it</strong>i da 4-5 m/s (alle<br />

quali l’aereogeneratore comincia<br />

a funzionare) a 20-25 m/s (alle<br />

quali l’aereogeneratore viene posto<br />

fuori servizio per motivi di sicurezza<br />

essendo la veloc<strong>it</strong>à del vento troppo<br />

elevata). Le turbine eoliche sono<br />

disponibili in diverse forme e<br />

dimensioni, le componenti di costo<br />

per i progetti eolici sono, oltre alle<br />

turbine, la valutazione delle risorse<br />

di vento e le spese di analisi del<br />

s<strong>it</strong>o, le spese di costruzione, di<br />

autorizzazione e degli studi di<br />

interconnessione, i trasformatori, i<br />

sistemi di protezione e gli<br />

apparecchi di misura, di<br />

assicurazione, la garanzia, la<br />

manutenzione e riparazione.<br />

I costi per una turbina a vento<br />

vanno da circa 900mila euro a 1,6<br />

milioni di euro per MW di capac<strong>it</strong>à<br />

nominale installata.<br />

Dal 1990 ad oggi il costo del kWh<br />

prodotto è diminu<strong>it</strong>o di oltre il 50%.<br />

La maggior parte delle turbine<br />

installate oggi sono di 2 MW di<br />

dimensione e costano dai 2 ai 3<br />

milioni di euro. Le turbine eoliche<br />

hanno significative economie di<br />

scala. Più l’azienda è piccola o le<br />

turbine sono su scala residenziale<br />

e meno costano, ma maggiore è il<br />

costo per kilowatt di energia<br />

prodotta. Le turbine eoliche sotto<br />

i 100 kilowatt costano da 2.000 a<br />

6.000 euro per kilowatt di capac<strong>it</strong>à.<br />

Un aerogeneratore da 10 kilowatt<br />

(la dimensione necessaria per<br />

alimentare una grande casa)<br />

potrebbe avere un costo installato<br />

tra i 35mila - 60mila euro a<br />

seconda del tipo di torre, altezza<br />

e del costo di installazione.<br />

Spesso ci sono incentivi fiscali e di<br />

altro tipo che possono ridurre<br />

drasticamente il costo di un<br />

progetto eolico. Uno tra i più<br />

semplici con capac<strong>it</strong>à di 5 kilowatt<br />

con torretta ed accumulatori da<br />

collegare direttamente all’impianto<br />

elettrico di una casa costa, se<br />

acquistato di seconda mano, circa<br />

6mila euro. Per la casa è di<br />

semplice applicazione ed è<br />

sufficiente una torretta di 2 metri<br />

circa a poca distanza da casa se<br />

non si vuole applicare la turbina<br />

sul tetto.<br />

Le dimensioni della turbina non<br />

superano il metro. Attraverso alcuni<br />

s<strong>it</strong>i internet è possibile calcolare il<br />

costo del proprio progetto eolico<br />

facendo delle valutazioni molto<br />

precise a riguardo, uno di questi è:<br />

www.inl.gov/wind/software.<br />

I calcolatori disponibili in internet<br />

sono strumenti molto utili per farsi<br />

un’idea e per vincere eventuali<br />

diffidenze nei confronti di queste<br />

metodologie. Il distretto del caffè<br />

di Trieste potrebbe essere un polo<br />

interessante per installare una<br />

centrale eolica che serva tutte le<br />

torrefazioni ed il Science Park di<br />

Trieste potrebbe studiare la<br />

fattibil<strong>it</strong>à del progetto di<br />

conversione alle energie rinnovabili<br />

per tutto il distretto, garantendo<br />

qual<strong>it</strong>à e sostenibil<strong>it</strong>à.


20<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

COSTUME E CULTURA<br />

Sapori intensi e profumati<br />

Caffè, cioccolato e sigaro<br />

Un abbinamento da intend<strong>it</strong>ori<br />

di Bernardino de Hassek<br />

Secondo alcuni appassionati<br />

fumatori, bere il caffè mentre si<br />

fuma un sigaro è il massimo del<br />

godimento.<br />

Per apprezzare il fumo del sigaro<br />

un abbinamento vincente è anche<br />

quello con bevande alcoliche, primo<br />

fra tutte il rum, il distillato della<br />

canna da zucchero, segu<strong>it</strong>o dal<br />

tequila, tuttavia il migliore<br />

accostamento, universalmente<br />

riconosciuto, resta quello con il<br />

caffè, preferibilmente lungo. Per il<br />

finale della fumata è considerato<br />

buono anche l’espresso o lo<br />

shakerato.<br />

Allo scopo di enfatizzare l’aroma<br />

della nera bevanda, nei locali<br />

particolarmente attenti ai sapori,<br />

si serve in aggiunta del cioccolato,<br />

di sol<strong>it</strong>o fondente. Solo i palati più<br />

raffinati infatti consumano insieme<br />

caffè, cioccolato e sigari.<br />

Poco tempo fa, presso un famoso<br />

ristorante di Torino si svolse una<br />

manifestazione enogastronomica<br />

con il finale dal t<strong>it</strong>olo emblematico<br />

“Caffè, cioccolato e sigaro: il<br />

concerto dei sapori”.<br />

Lo scopo era quello di scoprire<br />

sapori nuovi e aromi inconsueti,<br />

coinvolgenti tutti i cinque sensi.<br />

La vista, con l’insol<strong>it</strong>a<br />

presentazione dei prodotti, l’olfatto,<br />

per godere dei loro profumi ancora<br />

prima del consumo, l’ud<strong>it</strong>o a cui<br />

l’enunciazione degli abbinamenti<br />

crea aspettative, il tatto attraverso<br />

il contatto fisico con i prodotti,<br />

soprattutto il tabacco, e finalmente<br />

il gusto, per completare la magia.<br />

Al termine della cena furono infatti<br />

proposte ai commensali alcune<br />

degustazioni e relativi abbinamenti<br />

di cioccolato e caffè, di cioccolato<br />

e sigaro e, dulcis in fundo, di tutti<br />

e tre assieme.<br />

Una vera e propria apoteosi del<br />

gusto.<br />

L’iniziativa fece conoscere e<br />

valorizzare le caratteristiche e la<br />

varietà dei chicchi necessari alla<br />

preparazione di un ottimo espresso.<br />

Si entrò nell’area delle selezioni<br />

speciali e di qual<strong>it</strong>à prodotte nelle<br />

varie parti del mondo nell’intento<br />

di diffondere la “Cultura della nera<br />

bevanda”.<br />

Furono fatte conoscere meglio<br />

anche le caratteristiche del<br />

cioccolato, la Xocoàtl atzeca, dalle<br />

migliori produzioni di cacao, alle<br />

miscele più selezionate, agli aspetti<br />

strutturali del prodotto fin<strong>it</strong>o.<br />

Non mancarono indicazioni per<br />

educare il palato ad assaporare i<br />

prodotti di qual<strong>it</strong>à spesso realizzati<br />

con l’aggiunta di spezie o con un<br />

ripieno di liquore.<br />

Il tabacco completava la<br />

degustazione e venne previsto un<br />

assaggio di tre tipi di sigari riservato<br />

naturalmente a coloro che amano<br />

fumare.<br />

Per rimanere sul tema tabacco, si<br />

dice che non esista al mondo un<br />

sigaro migliore di quello cubano.<br />

La produzione dell’isola caraibica<br />

è apprezzata dagli intend<strong>it</strong>ori dal<br />

1800 e il suo più grande estimatore<br />

è stato sicuramente Sir Winston<br />

Churcill di cui non mancarono le<br />

immagini con un grosso sigaro fra<br />

le labbra.<br />

Nelle grandi sale dove si trattavano<br />

le foglie della pianta Nicotiana<br />

erano impiegate molte donne.<br />

Decenni fa, esse, durante il lavoro,<br />

ascoltavano con attenzione e<br />

coinvolgimento la lettura di romanzi<br />

da parte di un addetto tanto che a<br />

una delle marche più apprezzate<br />

di sigari prodotti all’Avana fu dato<br />

il nome di “Montecristo” in ricordo


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 21<br />

dell’opera letteraria di Alexandre<br />

Dumas.<br />

Il grande scr<strong>it</strong>tore Ernest<br />

Hemingway, premio Nobel per la<br />

letteratura nel 1954, in una delle<br />

sue novelle ha aggiunto che, per<br />

raggiungere l’eccellenza, il sigaro<br />

non solo deve essere confezionato<br />

con il miglior tabacco ma anche<br />

arrotolato all’interno della coscia<br />

di una bella e giovane sigaraia<br />

cubana.<br />

A Modica, interessante c<strong>it</strong>tà<br />

siciliana, il cioccolato viene<br />

preparato con antiche modal<strong>it</strong>à.<br />

Nella c<strong>it</strong>tà iblea vengono spesso<br />

organizzati incontri per promuovere<br />

il cioccolato locale.<br />

Di sol<strong>it</strong>o iniziano con la<br />

degustazione di un buon espresso<br />

a cui fa segu<strong>it</strong>o l’assaggio di un<br />

cioccolato aromatizzato al<br />

peperoncino, innaffiato da tequila.<br />

Un buon sigaro, in questo caso<br />

messicano, è sempre a<br />

disposizione dei fumatori.<br />

Riapre il Caffè San Marco<br />

di Bernardino de Hassek<br />

L’articolo sul Caffè San Marco apparso nel precedente numero del Notiziario è<br />

andato in stampa quando il locale era ancora chiuso per lutto per la scomparsa<br />

del gestore.<br />

Con grande piacere dei clienti ab<strong>it</strong>uali e con un sospiro di sollievo da parte di tutti<br />

i triestini, pochi giorni dopo il Caffè ha riaperto i battenti grazie all’impegno della<br />

moglie Nadia e della figlia Sara del compianto Franco Filippi.<br />

Le due donne, con la loro decisione intendono onorare, sostenute anche dal<br />

personale particolarmente affezionato, il ricordo del povero Filippi, nonostante<br />

le difficoltà che dovranno superare in mancanza della lunghissima esperienza del<br />

mar<strong>it</strong>o/padre grazie alla quale in precedenza l’attiv<strong>it</strong>à veniva svolta in maniera<br />

particolarmente professionale.<br />

Nadia ha dichiarato che intende proseguire sulla strada già tracciata, confermando<br />

anche la disponibil<strong>it</strong>à a dare osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à a tutte le iniziative che hanno contraddistinto<br />

i pomeriggi culturali tenuti nello storico ambiente. Dalle parole profer<strong>it</strong>e dalla<br />

figlia Sara si percepisce inoltre la forte volontà e la passione per la gestione<br />

dell’esercizio che avevano sempre contraddistinto l’atteggiamento del padre.<br />

Continuerà in questo modo una gestione familiare, iniziata nel lontano 1997, che<br />

ha fatto conoscere il San Marco, tutelato dalle Belle Arti per le sue caratteristiche<br />

eccezionali, in tutto il mondo. La c<strong>it</strong>tà, per fortuna, non perderà così il caffè<br />

triestino per eccellenza, ricco oltre che di storia anche di arte improntata allo stile<br />

Wiener Secession, tanto amato dai turisti <strong>it</strong>aliani e esteri.<br />

A Nadia e Sara vanno i ringraziamenti per il coraggio dimostrato e gli auguri per<br />

un proficuo prosieguo da parte di tutti i c<strong>it</strong>tadini.


22<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

CAFFE e SALUTE<br />

Effetti della caffeina sulle funzioni ud<strong>it</strong>ive<br />

Il caffè ci fa sentire meglio<br />

La ricerca del Burlo Garofalo di Trieste<br />

Il caffè è sempre stato un ottimo<br />

pretesto per avventurarci in regioni<br />

remote della conoscenza, stabilire<br />

nuove relazioni sociali e<br />

collegamenti che forse di primo<br />

acch<strong>it</strong>o risultano a dir poco distanti.<br />

Può accadere infatti che, in nome<br />

di un caffè espresso, un team di<br />

scienziati parta verso regioni molto<br />

lontane del mondo alla ricerca di<br />

dati scientifici che sappiano proprio<br />

di caffè.<br />

Un gruppo di ricercatori e di<br />

genetisti del Burlo Garofolo di<br />

Trieste, ha deciso, insieme ad altri<br />

colleghi, di dimostrare gli effetti<br />

della caffeina sulle nostre funzioni<br />

ud<strong>it</strong>ive. A tale scopo sono stati presi<br />

in considerazione un campione di<br />

oltre 4.400 soggetti provenienti da<br />

comun<strong>it</strong>à geograficamente isolate.<br />

La ricerca ha condotto gli scienziati<br />

in Friuli Venezia Giulia, in Sardegna,<br />

in Puglia e nelle remote aree a<br />

ridosso del Caucaso e nel cuore<br />

stesso dell’Asia.<br />

Attraverso una serie di test<br />

incrociati, uno fra tutti l’esame<br />

audiometrico della soglia ud<strong>it</strong>iva,<br />

si è potuto scoprire che una<br />

modesta quant<strong>it</strong>à di caffeina,<br />

appena due tazzine di espresso al<br />

giorno, potrebbe influire<br />

pos<strong>it</strong>ivamente sulle prestazioni<br />

ud<strong>it</strong>ive dei soggetti presi in esame,<br />

in particolare in quelli provenienti<br />

dalle comun<strong>it</strong>à presenti in Puglia,<br />

Sardegna, Azerbaijan e Tajikistan.<br />

Nel nostro sistema ud<strong>it</strong>ivo<br />

cooperano numerosissimi geni,<br />

molti dei quali ancora da scoprire,<br />

e diversi fattori ambientali.<br />

Non si sanno ancora quali siano<br />

davvero i fattori che influenzano la<br />

nostra capac<strong>it</strong>à ud<strong>it</strong>iva, ma per la<br />

prima volta, questo studio recente<br />

dimostra come il consumo ab<strong>it</strong>uale<br />

di caffè sia associato a un<br />

miglioramento di questa funzione.<br />

All’interno dello studio sono stati<br />

presi in considerazione gli effetti<br />

legati a otto ab<strong>it</strong>udini di v<strong>it</strong>a,<br />

chiamate variabili, per l’esattezza<br />

il fumo, il consumo di cioccolato, il<br />

caffè, il tè, il vino, la birra, i latticini<br />

e i superalcolici.<br />

Concluse le ricerche, il caffè è<br />

risultato essere l’unica variabile<br />

effettivamente collegata alle<br />

funzioni ud<strong>it</strong>ive, con buona pace di<br />

chi ancora r<strong>it</strong>iene tale bevanda<br />

dannosa per il nostro organismo.<br />

I motivi di tali risultati devono<br />

essere ricercati nella presenza<br />

massiccia di antiossidanti e nella<br />

trigonellina, sostanza alcaloide che<br />

gioca un ruolo fondamentale nella<br />

lotta contro il deterioramento delle<br />

nostre facoltà ud<strong>it</strong>ive.<br />

"Tempus fug<strong>it</strong>", il tempo fugge e<br />

passa per tutti e con esso anche<br />

tutto quello che poteva farci<br />

considerare “giovani”, ud<strong>it</strong>o incluso.<br />

Siamo ancora lontani dal<br />

considerare il caffè, o un<br />

medicinale ricavato dalla<br />

lavorazione della pianta, come<br />

l’elisir di lunga v<strong>it</strong>a, prendiamo<br />

tuttavia con entusiasmo e<br />

moderato ottimismo quanto arriva<br />

da Trieste, consapevoli che in fondo<br />

la qual<strong>it</strong>à più importante<br />

dell’espresso è farci sentire bene<br />

complessivamente, non solo dal<br />

punto di vista ud<strong>it</strong>ivo.<br />

Fonte: http://medialab.sissa.<strong>it</strong><br />

Rubrica a cura di:<br />

Dottor Lorenzo Polojac<br />

Psicologo e Commercial Director<br />

Imperator S.r.l.<br />

Tel.:+39 (0)40 - 3720115<br />

Fax:+39 (0)40 - 3402046<br />

TRIESTE - Italy - www.imperator.cc


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 23<br />

SOCIAL MEDIA<br />

Facebook<br />

La nota e gli eventi<br />

di Massimo Petronio<br />

Nello scorso numero vi abbiamo<br />

svelato utili suggerimenti per<br />

sfruttare al meglio la pubblicazione<br />

di “stati” sulla vostra pagina<br />

facebook aziendale.<br />

In più abbiamo scoperto da vicino<br />

la funzione “domanda” che<br />

permette di creare interessanti<br />

sondaggi per coinvolgere i vostri<br />

fan.<br />

Stavolta prenderemo in esame la<br />

creazione di note ed eventi,<br />

entrambi strumenti disponibili<br />

anche dai propri profili personali.<br />

Come sfruttarli con successo nella<br />

pagina della vostra azienda<br />

Cominciamo dalla nota.<br />

Può essere defin<strong>it</strong>a come un<br />

“articolo”, un “comunicato”. Un<br />

testo corredato da una o più foto,<br />

con la possibil<strong>it</strong>à di “formattare”,<br />

ovvero trasformare parti di testo in<br />

grassetto, corsivo, aggiungere<br />

elenchi puntati, sottolineature,<br />

eccetera.<br />

Operazioni che non si possono<br />

effettuare sui classici “stati” di<br />

facebook.<br />

Per accedere a questa funzione:<br />

facebook.com/ed<strong>it</strong>note.php<br />

(verificate che state scrivendo la<br />

nota con la vostra pagina e non<br />

con il vostro profilo). La nota vi<br />

permettere quindi di creare dei testi<br />

più complessi: potete utilizzarla per<br />

descrivere i vostri prodotti/servizi,<br />

raccontare la vostra storia.<br />

Ma tenete sempre a mente la<br />

parola chiave di questa rubrica sui<br />

social network: viral<strong>it</strong>à.<br />

La vostra nota dev’essere così<br />

interessante che le persone, una<br />

volta vista, devono essere colti da<br />

un’irrefrenabile desiderio di cliccare<br />

su “condividi”.<br />

Andate sulla barra di stato della<br />

vostra pagina, cliccate sull’opzione<br />

più a destra e scegliete “Evento”.<br />

Parte così il procedimento di<br />

creazione di un “appuntamento”<br />

al quale potrete inv<strong>it</strong>are tutti i vostri<br />

amici.<br />

Potrebbe essere l’inaugurazione di<br />

un punto vend<strong>it</strong>a, una festa<br />

dedicata ai vostri clienti, un lancio<br />

di un nuovo prodotto.<br />

L’evento vi permette di promuovere<br />

data, ora, luogo e cosa accadrà,<br />

corredando il tutto con una foto o<br />

un logo rappresentativo<br />

dell’avvenimento.<br />

Create l’evento con un buon<br />

anticipo e tenetelo sempre<br />

aggiornato, pubblicando sulla<br />

bacheca dell’evento foto e stati,<br />

susc<strong>it</strong>ando un po’ di curios<strong>it</strong>à nei<br />

vostri fan.<br />

Siete curiosi di cosa parleremo<br />

nel prossimo numero


24<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

ASSOCIAZIONE CAFFE TRIESTE<br />

A Milano, Io bevo caffè di qual<strong>it</strong>à<br />

Cultura del caffè: degustare<br />

per apprezzare e divulgare<br />

Tra i caffè in assaggio, monorigine Sandalj e miscele deca Demus<br />

I cappuccini d’artista<br />

di Paolo Berti<br />

Paolo Berti<br />

Postazione aeropress<br />

brew bar decaffeinato<br />

Resized Andrej Godina e<br />

Francesco Sanapo direzione evento<br />

Buon es<strong>it</strong>o di pubblico e cr<strong>it</strong>ica per<br />

la tappa milanese di “Io bevo caffè<br />

di qual<strong>it</strong>à”, un pomeriggio passato<br />

tra degustazione di caffè speciali<br />

e decaffeinati, tostati in Italia,<br />

realizzati e decorati secondo le<br />

ultime tecniche mondiali.<br />

La promozione della cultura del<br />

buon caffè made in Italy è stata<br />

l’anima della seconda tappa di<br />

questo percorso del gusto, sotto la<br />

direzione artistica dei coffee expert<br />

Francesco Sanapo e Andrej Godina,<br />

tenutasi nel capoluogo lombardo<br />

lo scorso 14 febbraio presso l’hotel<br />

Straf, location di design a due passi<br />

dal Duomo.<br />

Dopo l’inaugurazione dello scorso<br />

dicembre a Roma, Io bevo caffè di<br />

qual<strong>it</strong>à ha offerto ai partecipanti<br />

l’esperienza di un percorso<br />

sensoriale innovativo. Molti gli<br />

operatori di settore presenti, che,<br />

insieme a giornalisti, a semplici<br />

curiosi e a oltre cinquanta ragazzi<br />

delle scuole milanesi, hanno<br />

discusso intorno a caffè<br />

monorigine, provenienti da singoli<br />

paesi di produzione, e a caffè<br />

“specialty”, caffè di particolare<br />

pregio qual<strong>it</strong>ativo.<br />

Ogni caffè è stato preparato con<br />

differenti tecniche, espresso,<br />

aeropress, filtro e coffee brew bar,<br />

presenti in tre differenti postazioni,<br />

guidate da altrettanti esperti del<br />

settore. Di ogni caffè sono state<br />

quindi messe in risalto le varie<br />

caratteristiche, a seconda del modo<br />

di preparazione. Costruendosi<br />

ognuno il proprio percorso<br />

autonomamente, e aiutati da<br />

schede valutative su provenienza,<br />

specie e varietà botanica, metodo<br />

di tostatura, tutti hanno potuto<br />

esprimere preferenze, creando<br />

interessanti dibatt<strong>it</strong>i e scambi di<br />

opinione.<br />

Tra i caffè in degustazione, alcuni<br />

caffè della Sandalj Trading<br />

Company, provenienti da differenti<br />

paesi d’origine. In primis, il Cuba<br />

Serrano Superior Lavado, coltivato<br />

principalmente nella regione della<br />

Sierra Maestra.<br />

Un prodotto pregiato che è stato<br />

assente dal mercato per circa dieci<br />

anni e solo recentemente è tornato<br />

a essere importato e distribu<strong>it</strong>o<br />

dalla Sandalj Trading Company.<br />

In degustazione anche il Guatemala<br />

Huehuetenango, San Pedro Necta<br />

– La Providencia, ACE National<br />

Winner, con sentori di noce verde,<br />

cereali tostati e una punta di spezie,<br />

e il caffè Mexico Chiapas, Nueva<br />

Linda – La Concordia, Traceabil<strong>it</strong>y<br />

Project Sandalj, su note agrumate<br />

e percezioni fruttate. Tra i caffè,<br />

anche il decaffeinato in miscela<br />

Gourmet presentato dalla Demus<br />

Spa di Trieste.<br />

Dicono gli organizzatori Sanapo e<br />

Godina: “L’evento di Milano è stata<br />

la dimostrazione che il format<br />

<strong>it</strong>inerante di Io bevo caffè di qual<strong>it</strong>à<br />

è appropriato e avvincente e che<br />

in Italia parlare di qual<strong>it</strong>à nel campo<br />

del caffè è possibile ed<br />

estremamente attuale.<br />

Riportiamo qui lo scopo di Io bevo<br />

caffè di qual<strong>it</strong>à: riunire l’Italia<br />

attorno a una tazzina di buon caffè.<br />

I caffè di bassa qual<strong>it</strong>à spesso<br />

presentano difetti quali aromi<br />

sgradevoli (legno, fermentato,<br />

terroso, rancido, ...), un’eccessiva<br />

nota amara, l’astringenza.<br />

Un caffè privo di difetti è la base<br />

necessaria sulla quale un caffè<br />

specialty può esprimere le sue più<br />

interessanti caratteristiche: per<br />

esempio un bouquet di aromi<br />

elegante e variegato, una discreta<br />

corpos<strong>it</strong>à, un equilibrio dei gusti<br />

raffinato e un persistente<br />

retrogusto. Io bevo caffè di qual<strong>it</strong>à<br />

è un evento disegnato<br />

appos<strong>it</strong>amente per fare cultura, un<br />

conten<strong>it</strong>ore educativo all’interno<br />

del quale gli operatori possono<br />

trovare un punto di incontro<br />

con gli appassionati di caffè”.


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 25<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

Davanti a un caffè<br />

Notizie e curios<strong>it</strong>à dal mondo<br />

Febbraio <strong>2013</strong><br />

a cura di Susanna de Mottoni<br />

Il Good African Coffee<br />

sfida le multinazionali<br />

I paesi africani hanno sempre esportato materie prime al<br />

resto del mondo, mentre prodotti manufatti sul continente<br />

si trovano solo molto raramente sugli scaffali dei<br />

supermercati occidentali.<br />

Un tentativo per ribilanciare questo squilibrio è stato fatto<br />

da Andrew Rugasira, imprend<strong>it</strong>ore ugandese, sulla buona<br />

strada per trasformare la sua impresa di caffè, la Good<br />

African Coffee (GAC), in una multinazionale capace di<br />

competere con giganti come Nestlè e Kraft.<br />

Nel suo libro usc<strong>it</strong>o questa settimana, Rugasira racconta<br />

come la sua GAC, fondata nel 2003, sia diventata la prima<br />

impresa di caffè africana a vendere direttamente a catene<br />

inglesi quali Sainsbury e Wa<strong>it</strong>rose e ad affrontare l’enorme<br />

mercato statun<strong>it</strong>ense tram<strong>it</strong>e la vend<strong>it</strong>a online.<br />

GAC lavora in Uganda con circa 14mila contadini che forma<br />

per coltivare varietà d’arabica di qual<strong>it</strong>à e possiede impianti<br />

di torrefazione e confezionamento nella cap<strong>it</strong>ale, Kempala.<br />

Fonte: The Globe and Mail 22 febbraio <strong>2013</strong><br />

Il Vietnam dichiara guerra<br />

a Starbucks<br />

Il più importante retailer<br />

di caffè del Vietnam,<br />

Trung Nguyen Group<br />

Corp, è intenzionato a<br />

comprare torrefazioni<br />

negli Stati Un<strong>it</strong>i e aprire<br />

entro l’anno punti<br />

vend<strong>it</strong>a a Seattle, New York e Boston, in risposta<br />

all’apertura, il 1 febbraio, del primo locale Starbucks a<br />

Ho Chi Minh.<br />

Il piano della Trung Nguyen di entrare negli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

fa segu<strong>it</strong>o ai passi mossi dall’azienda per affermarsi<br />

come il più importante torrefattore e rivend<strong>it</strong>ore di caffè<br />

confezionato nel paese, con una tradizione che risale<br />

alle piantagioni dei coloni francesi del diciannovesimo<br />

secolo. La catena, che conta 60 punti vend<strong>it</strong>a in tutto<br />

il paese, serve sia caffè “alla vietnamese”, che numerose<br />

varietà internazionali tra cui l’espresso <strong>it</strong>aliano e il caffè<br />

turco: un mix che intende proporre anche al mercato<br />

statun<strong>it</strong>ense. “I consumatori americani dovrebbero<br />

apprezzare una tazza di buon caffè – rileva Dang Le<br />

Nguyen Vu, fondatore della torrefazione - Il loro livello<br />

di conoscenza del caffè probabilmente non è ancora<br />

molto alto, ma ci lavoreremo su”.<br />

Fonte: Bloomberg Businessweek 7 febbraio <strong>2013</strong><br />

Premiata Francino,<br />

l’azienda inglese “che<br />

vende macchine da caffè<br />

agli <strong>it</strong>aliani”<br />

Fracino, l’impresa di<br />

Birmingham famosa per<br />

vendere macchine da<br />

caffè agli <strong>it</strong>aliani, è stata<br />

premiata con il “Winners<br />

Award and Outstanding<br />

Export Award” ovvero<br />

con il premio per la<br />

miglior azienda<br />

esportatrice assegnato<br />

dall’associazione di<br />

categoria inglese EEF<br />

(ndr. il corrispettivo della nostra Confindustria).<br />

L’impresa, che marchia ogni macchina che lascia la<br />

fabbrica con una bandiera inglese, ha visto crescere<br />

negli ultimi quattro anni il fatturato proprio grazie<br />

all’export, vendendo in più di 50 paesi fra cui Perù,<br />

Spagna, Finlandia e Romania.<br />

Nel 2011 è stata lodata dallo stesso primo ministro<br />

Cameron: “L’Inghilterra non eccelle soltanto nell’industria<br />

cinematografica: la Fracino di Birmingham vende<br />

macchine da caffè agli <strong>it</strong>aliani”.<br />

Fonte: Birmingham Post 13 febbraio <strong>2013</strong><br />

Il Centro America tenta<br />

di attenuare l’impatto<br />

sociale della roya del caffè<br />

La roya, il fungo che ha contagiato quasi il 50% dei<br />

933mila ettari di terra coltivata a caffè del Centro<br />

America, avrà un forte impatto economico e sociale sui<br />

paesi dell’area, i cui rappresentanti governativi si sono<br />

incontrati questo martedì per concordare misure di<br />

breve e medio termine per contenere gli effetti della<br />

piaga. Riun<strong>it</strong>isi a San Josè, i ministri dell’agricoltura<br />

hanno approvato un piano per affrontare il problema<br />

congiuntamente.<br />

La prima fase prevede il trattamento chimico sulle<br />

piantagioni contagiate e per il quale vari governi sono<br />

ricorsi a fondi speciali o alla proclamazione dello stato<br />

d’emergenza. In seconda battuta il programma prevede<br />

lo sviluppo di un sistema di mon<strong>it</strong>oraggio e di preallerta,<br />

per ev<strong>it</strong>are in futuro s<strong>it</strong>uazioni come quella attuale.<br />

Fonte: Terra Argentina 19 febbraio <strong>2013</strong>


26<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

ELENCO AZIENDE FORNITRICI CONVENZIONATE<br />

Ricordiamo che esse praticano prezzi di favore a tutte le D<strong>it</strong>te associate al GTTC. Facciamo presente che il Sodalizio si autofinanzia attraverso i contributi versati da queste Aziende. Pertanto i Soci,<br />

oltre a fruire di condizioni particolarmente vantaggiose, rendono anche possibile un ulteriore sviluppo del Gruppo Triveneto Torrefattori Caffè ed al collegato Consorzio Torrefattori delle Tre Venezie.<br />

ASACHIMICI S.p.A.<br />

Detergenti speciali<br />

certificati per macchine<br />

espresso, cappuccinatori e<br />

macinacaffè.<br />

Via Nazario Sauro, 24<br />

26039 VESCOVATO (Cremona)<br />

tel. 0372 830494<br />

fax 0372 830029<br />

www.pulycaff.com<br />

info @asachimici.com<br />

GRUDEN S.p.A.<br />

Imballaggi flessibili.<br />

Via Mattei, 12<br />

35020 MASERÀ (Padova)<br />

tel. 049 8860996<br />

fax 049 8862671<br />

www.gruden.<strong>it</strong><br />

gruden@gruden.<strong>it</strong><br />

ASBORNO S.r.l.<br />

Orzo solubile in busta, orzo<br />

in cialde, preparato<br />

bevanda al cacao, miscela<br />

solubile di caffè e cereali.<br />

Corso Italia, 100<br />

16019 RONCO SCRIVIA (Genova)<br />

tel. 010 9359082<br />

fax 010 935815<br />

www.asborno.<strong>it</strong><br />

info@asborno.<strong>it</strong><br />

LA SAN MARCO S.p.A.<br />

Macchine caffè espresso.<br />

Via Venuti, 10<br />

34072 GRADISCA (Gorizia)<br />

tel. 0481 967111<br />

fax 0481 960166<br />

www.lasanmarco.<strong>it</strong><br />

info@ lasanmarco.com<br />

BRAMBATI S.p.A.<br />

Progetta e produce<br />

impianti completi<br />

per la lavorazione del caffè.<br />

Via Strada Nuova, 27<br />

27050 CODEVILLA (Pavia)<br />

tel. 0383 373100<br />

fax 0383 373078<br />

www.brambati.<strong>it</strong><br />

info@brambati.<strong>it</strong><br />

L F S.p.A.<br />

Specialista di ricambi per<br />

macchine da caffè,<br />

macinacaffè e accessori.<br />

Via Voltri, 80<br />

47522 CESENA (Forlì-Cesena)<br />

tel. 0547 341111<br />

fax 0547 341110<br />

www.lfricambi724.<strong>it</strong><br />

info @ lfricambi.<strong>it</strong><br />

BRITA Italia S.r.l.<br />

Acqua filtrata.<br />

Produce prodotti di filtrazione<br />

d’acqua per uso domestico<br />

ed applicazioni professionali.<br />

Via Kennedy, 21<br />

24066 PEDRENGO (Bergamo)<br />

tel. 035 203447<br />

fax 035 203661<br />

www.br<strong>it</strong>a.net<br />

ppd<strong>it</strong>alia@br<strong>it</strong>a.net<br />

LOGICON S.r.l.<br />

Linea macchine packaging<br />

caffè: linea astucciatrici LP,<br />

linea astucciatrici LP+robot,<br />

linea Robot di packaging.<br />

Via Emilia Ovest, 45 B<br />

29010 ALSENO (Piacenza)<br />

tel. 0523 945212<br />

fax 0523 986264<br />

www.logicon.<strong>it</strong><br />

sales@logicon.<strong>it</strong><br />

CARTOTECNICA<br />

AMMAZZINI S.n.c.<br />

Produzione tovaglioli da bar.<br />

Via I° Maggio, 70<br />

Frazione Rosano<br />

55067 RIGNANO SULL’ARNO<br />

(Firenze)<br />

tel. 055 8303035<br />

fax 055 8303035<br />

MARZOTTO S.r.l.<br />

Produzione orzo tostato<br />

naturale. Fornisce orzo<br />

solubile, cura il prodotto sin<br />

dalla semina.<br />

Via Roma, 192/E<br />

36070 CASTELGOMBERTO (Vicenza)<br />

tel. 0445 440506<br />

fax 0445 941317<br />

www.<strong>marzo</strong>ttosrl.com<br />

<strong>marzo</strong>ttosrl1@ tin.<strong>it</strong><br />

CHIMAB S.p.A.<br />

Cioccolata in polvere;<br />

bevande solubili calde e<br />

fredde; tè ed infusi in filtro<br />

e in foglia.<br />

Via C. Colombo, 34<br />

35011 CAMPODARSEGO (Padova)<br />

tel. 049 9201496<br />

fax 049 9201498<br />

www.magicaciok.<strong>it</strong><br />

info@magicaciok.<strong>it</strong><br />

MAZZER LUIGI S.r.l.<br />

Macinadosatori,<br />

macina caffè.<br />

Via Moglianese, 113<br />

30037 GARDIGNANO DI SCORZÈ (VE)<br />

tel. 041 5830200<br />

fax 041 5830060<br />

www.mazzer.com<br />

mazzer @mazzer.com<br />

CMA MACCHINE<br />

PER CAFFÈ S.r.l.<br />

Macchine per caffè<br />

espresso.<br />

Via Condotti Bardini, 1<br />

31058 SUSEGANA (Treviso)<br />

tel. 0438 6615<br />

fax 0438 60657<br />

www.cmaspa.com<br />

cma@cmaspa.com<br />

MEDAC S.r.l.<br />

Industria cartotecnica per<br />

imballaggio in carta<br />

pol<strong>it</strong>enata per bevande<br />

calde, fredde e da gelato.<br />

Via R. Wenner, 52<br />

84131 SALERNO<br />

tel. 089 301466<br />

fax 089 302069<br />

www.medac.<strong>it</strong><br />

info @ medac.<strong>it</strong><br />

DALLA CORTE S.r.l.<br />

Uffici, Show room e Sede legale:<br />

Produttori di macchine<br />

da caffè.<br />

Via Zambeletti, 10<br />

20021 BARANZATE (Milano)<br />

tel. 02 45486443 - 02 3762398<br />

fax 02 39321440<br />

www.dallacorte.com<br />

info@dallacorte.com<br />

NEONLAURO<br />

Realizzazione ed installazione<br />

insegne luminose con servizio<br />

di richiesta autorizzazioni<br />

presso gli uffici competenti.<br />

Via Raffaello, 57<br />

31020 SAN VENDEMIANO (Treviso)<br />

tel. 0438 400053<br />

fax 0438 400185<br />

www.neonlauro.<strong>it</strong><br />

neonlauro@ neonlauro.<strong>it</strong><br />

EMILPACK S.r.l.<br />

Caffè, orzo e decaffeinato<br />

in cialde, capsule e bustine<br />

sottovuoto, a marchio<br />

personalizzato.<br />

Via Dell’Artigiano, 9<br />

40037 SASSO MARCONI (Bologna)<br />

tel. 051 6750834<br />

fax 051 6750836<br />

www.emilpackisca.<strong>it</strong><br />

emi@emilpackisca.<strong>it</strong><br />

NIVI CREDIT<br />

Azienda per la gestione<br />

del recupero cred<strong>it</strong>i<br />

Italia ed Estero.<br />

Via O. da Pordenone, 20<br />

50127 FIRENZE<br />

tel. 055 344031<br />

fax 055 3440335<br />

www.nivi.<strong>it</strong><br />

FAEMA / LA CIMBALI<br />

Macchine da caffè.<br />

Via Manzoni, 17<br />

20082 BINASCO (Milano)<br />

tel. 02 900491<br />

fax 02 9054818<br />

www.faema.<strong>it</strong> / www.cimbali.<strong>it</strong><br />

NUOVA RICAMBI S.r.l.<br />

Ricambi macchine caffè<br />

e macinadosatori dal 1980<br />

Via dei Mille, 20<br />

20061 CARUGATE (Milano)<br />

tel. 02 9253205<br />

fax 02 9254286<br />

www.nuovaricambi.<strong>it</strong><br />

clienti@nuovaricambi.<strong>it</strong><br />

FORNITURE ALBERGHIERE<br />

FORALBERG S.r.l.<br />

Forn<strong>it</strong>ure tazze in vera<br />

porcellana.<br />

Forn<strong>it</strong>ure alberghiere.<br />

Via Cile, 2 - Z.I.<br />

35127 PADOVA<br />

tel. 049 760955<br />

fax 049 8700297<br />

www.foralberg.<strong>it</strong><br />

foralberg@foralberg.<strong>it</strong><br />

PAJOLA<br />

Orologi da muro, insegne<br />

per interno ed esterno,<br />

specchi serigrafati.<br />

Via Monte Carena, 32<br />

37057 S. GIOVANNI LUPATOTO (VR)<br />

tel. 045 9250823<br />

fax 045 9250823<br />

www.pajola.<strong>it</strong><br />

info@pajola.<strong>it</strong>


<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong> 27<br />

PEPE S.r.l.<br />

Caffè al ginseng, caffè<br />

decaffeinato solubile, orzo<br />

solubile, cioccolato solubile,<br />

distributori automatici.<br />

SCARBOLO ZUCCHERI S.r.l.<br />

Zucchero import-export<br />

confezionamento<br />

zucchero in bustine.<br />

VIROPA IMPORT<br />

Tè, caffè decaffeinato,<br />

cioccolato, orzo, bustine,<br />

cialde.<br />

WEGA MACCHINE<br />

PER CAFFÈ S.r.l.<br />

Macchine per caffè<br />

espresso.<br />

Via Bruno Buozzi, 7/3<br />

40065 PIANORO (Bologna)<br />

tel. 051 6271844<br />

fax 051 461819<br />

www.ginsengcaffe.<strong>it</strong><br />

info@ginsengcaffe.<strong>it</strong><br />

Via della Torre, 48<br />

33047 REMANZACCO (Udine)<br />

tel. 0432 667226<br />

fax 0432 667846<br />

www.scarbolozuccheri.com<br />

info@scarbolozuccheri.com<br />

Via Julius Durst, 72<br />

39042 BRESSANONE (Bolzano)<br />

tel. 0472 836527<br />

fax 0472 837340<br />

www.viropa.<strong>it</strong><br />

info@viropa.<strong>it</strong><br />

Via Condotti Bardini, 1<br />

31058 SUSEGANA (Treviso)<br />

tel. 0438 1799700<br />

fax 0438 1884890<br />

www.wega.<strong>it</strong><br />

info@wega.<strong>it</strong><br />

numero verde<br />

800 905 525<br />

Ricordiamo ancora che le suddette aziende, tutte in<br />

possesso degli elenchi aggiornati dei Soci del Gruppo<br />

Triveneto, sono disponibili a praticare ad essi delle<br />

condizioni di favore.


28<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

L’ANGOLO DEL CONSULENTE<br />

Immobili e soci<br />

Come la normativa tratta questi beni e contrasta operazioni di carattere elusivo<br />

In questo intervento affronteremo<br />

alcune tematiche relative agli<br />

immobili sociali assegnati ai soci.<br />

Questi rappresentano infatti una delle<br />

categorie di beni che maggiormente<br />

si prestano ad operazioni di carattere<br />

elusivo: operazioni che la normativa<br />

introdotta con il D.L. n. 138/2011<br />

vuole contrastare.<br />

Sono soggetti alla “comunicazione<br />

dei beni ai soci”, in scadenza il<br />

prossimo 2 aprile <strong>2013</strong>, gli immobili<br />

strumentali, i beni-merce e gli<br />

immobili-patrimonio.<br />

In particolare:<br />

– per l’imprend<strong>it</strong>ore individuale: si<br />

considerano relativi all’impresa, ai<br />

sensi dell’art. 65 del Tuir, i beni<br />

indicati nell’inventario;<br />

– per le società, sia di persone che<br />

di cap<strong>it</strong>ali: vanno presi in<br />

considerazione tutti i beni a esse<br />

appartenenti;<br />

Si tratta di tutti i beni di cui l’impresa<br />

ha consegu<strong>it</strong>o la disponibil<strong>it</strong>à,<br />

posseduti in proprietà o in base a un<br />

dir<strong>it</strong>to reale ovvero detenuti in<br />

locazione, anche finanziaria,<br />

noleggiati o ricevuti in comodato.<br />

Sono esclusi esplic<strong>it</strong>amente<br />

dall’amb<strong>it</strong>o oggettivo solo gli alloggi<br />

delle società cooperative edilizie di<br />

ab<strong>it</strong>azione a proprietà indivisa<br />

concessi ai propri soci, dato che lo<br />

scopo mutualistico di tali cooperative<br />

consiste proprio nell’assegnare in<br />

godimento ai soci le ab<strong>it</strong>azioni a<br />

condizioni migliori di quelle del libero<br />

mercato.<br />

Durante l’incontro tra Agenzia e<br />

stampa specializzata dello scorso 30<br />

gennaio <strong>2013</strong> (Telefisco <strong>2013</strong>), è<br />

stato trattato il caso della S.r.l. che<br />

concede in godimento due un<strong>it</strong>à<br />

immobiliari: una al socio<br />

amministratore e un’altra al socio<br />

non amministratore.<br />

Il socio amministratore che ottiene<br />

l’immobile in concessione, come<br />

remunerazione in natura nell’amb<strong>it</strong>o<br />

del rapporto di lavoro (purché tale<br />

remunerazione risulti dal verbale di<br />

attribuzione del compenso),<br />

dichiarerà il relativo redd<strong>it</strong>o in natura,<br />

che si determinerà con le regole<br />

previste dall’art. 51 del Tuir,<br />

assumendo la differenza tra la<br />

rend<strong>it</strong>a catastale aumentata di tutte<br />

le spese inerenti la gestione,<br />

comprese le utenze, non a carico<br />

dell’utilizzatore, e quanto pagato da<br />

quest’ultimo alla società concedente.<br />

Per il socio non amministratore (o<br />

accomandante in caso di società di<br />

persone), se questi non ha un<br />

rapporto di lavoro dipendente, e così<br />

VITA ASSOCIATIVA<br />

Redazione, Segreteria del Gruppo<br />

e del Consorzio<br />

tel.: 040 390 044 - fax: 040 938 45 89<br />

www.gttc.<strong>it</strong> - mail: info@gttc.<strong>it</strong><br />

PEC: amministrazione@pec.gttc.<strong>it</strong><br />

dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00<br />

cell. 331 658 5552<br />

QUOTA ASSOCIATIVA<br />

<strong>2013</strong><br />

La quota sociale del<br />

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ<br />

per l’anno <strong>2013</strong> è:<br />

— SOCI ORDINARI € 260,00 (soci del triveneto)<br />

— SOCI SOSTENITORI € 130,00(soci altre Regioni)<br />

che potrà essere versata a favore del:<br />

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ<br />

tram<strong>it</strong>e bollettino di C/C postale n. 44519700<br />

oppure con bonifico sul medesimo C/C postale:<br />

Cin L - Abi 07601 - Cab 02200<br />

IBAN: IT 10 L 07601 02200 000044519700


pure per il socio-amministratore,<br />

laddove la concessione non sia<br />

tassata come benef<strong>it</strong>, l’immobile<br />

in concessione cost<strong>it</strong>uisce<br />

“redd<strong>it</strong>o diverso”, ai sensi dell’art<br />

67 del Tuir, calcolato come<br />

differenza tra il valore di mercato<br />

e il corrispettivo annuo per la<br />

concessione in godimento del<br />

bene dell’impresa.<br />

In caso di utilizzo dell’immobile<br />

sociale, l’Agenzia delle Entrate<br />

non si è pronunciata per<br />

leg<strong>it</strong>timare un calcolo forfetario<br />

del godimento. La Circolare n.<br />

25/E del 2007 ha precisato che<br />

per la determinazione del valore<br />

di mercato dei canoni di locazione<br />

si potrà fare riferimento ai valori<br />

(espressi in euro per mq. al mese)<br />

riportati nella banca dati delle<br />

quotazioni immobiliari<br />

dell’Osservatorio del mercato<br />

immobiliare, consultabile presso<br />

il s<strong>it</strong>o Internet dell’Agenzia del<br />

Terr<strong>it</strong>orio.<br />

Quindi se l’immobile è utilizzato<br />

dal socio non amministratore o<br />

dal familiare, il maggior redd<strong>it</strong>o<br />

da imputare figurativamente al<br />

2012 sarà determinato facendo<br />

riferimento alle tariffe delle<br />

locazioni a libero mercato (valori<br />

OMI).<br />

Sarebbe opportuno adeguare il<br />

canone al valore di mercato se<br />

superiore (ad esempio<br />

predisponendo una stima da<br />

parte di un tecnico o di un’agenzia<br />

immobiliare indipendente). Nel<br />

caso di utilizzo per solo una parte<br />

del periodo d’imposta, il valore di<br />

mercato dovrà essere<br />

ragguagliato.<br />

Nel caso di un immobile concesso<br />

in godimento per un periodo di 5<br />

mesi a un corrispettivo pari a<br />

€ 1.200,00 al mese, nel<br />

presupposto che il valore di<br />

mercato annuale del relativo<br />

dir<strong>it</strong>to di godimento sia pari a €<br />

20.000,00, il valore di mercato<br />

da confrontare con il corrispettivo<br />

pattu<strong>it</strong>o sarà pari a:<br />

(€ 20.000,00*150 gg./365) =<br />

€ 8.219,18 e € 1.200 * 5 mesi<br />

= € 6.000.<br />

Il redd<strong>it</strong>o diverso imputabile al<br />

socio sarà pari a: € 8.219,18 –<br />

€ 6.000 = € 2.219,18.<br />

Il cr<strong>it</strong>erio di competenza - Altra<br />

puntualizzazione contenuta nella<br />

C.M. n.24/E/12 è la seguente:<br />

“Si precisa, infine, che il redd<strong>it</strong>o<br />

diverso in parola, a differenza<br />

delle altre tipologie di redd<strong>it</strong>o<br />

previste dall’art.67 del Tuir, che<br />

rilevano in base al principio di<br />

cassa, si considera consegu<strong>it</strong>o<br />

alla data di maturazione”.<br />

Dato che si intende sottoporre a<br />

tassazione un importo che non è<br />

stato pagato dal socio, tale<br />

obiettivo può essere ottenuto solo<br />

prescindendo dall’effettiva<br />

percezione del redd<strong>it</strong>o, visto che<br />

si sta parlando di un redd<strong>it</strong>o<br />

figurativo e non di un redd<strong>it</strong>o<br />

reale.<br />

I contenuti del presente articolo vanno assunti come meramente informativi, non<br />

utilizzabili in alcun modo quale consulenza/opera professionale; ogni interpretazione<br />

ivi contenuta è meramente indicativa e non assume valore di parere professionale.<br />

Rubrica a cura di:<br />

Dottor Giacomo Mallano<br />

Commercialista<br />

Studio Tributario Cattelan-Verni-Mallano & Associati<br />

È stata stipulata in questi giorni una convezione tra il Consorzio<br />

Torrefattori e la D<strong>it</strong>ta:<br />

• NUOVA RICAMBI srl<br />

Via dei Mille, 20<br />

20061 Carugate (Milano)<br />

Tel. 02 9253028<br />

Fax 02 9254286<br />

www.nuovaricambi.<strong>it</strong><br />

clienti@nuovaricambi.<strong>it</strong><br />

Azienda che produce e commercializza<br />

ricambi di macchine caffè e macinadosatori dal 1980.<br />

Come da contratto la Nuova Ricambi praticherà delle condizioni<br />

di favore ai Soci del Gruppo Triveneto.


30<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

SCADENZARIO FISCALE<br />

<strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

a cura di<br />

Diego Franciosa<br />

ENTRO Entro venerdì VENERDI’ 01 MARZO<br />

<strong>2013</strong><br />

1 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

IRAP<br />

– Opzione/revoca per la<br />

determinazione della base<br />

imponibile a valori di bilancio<br />

(impresa individuale/società di<br />

persone).<br />

Entro lunedì<br />

ENTRO LUNEDI’ 18 MARZO <strong>2013</strong><br />

18 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

RITENUTE<br />

– Versamento r<strong>it</strong>enute su redd<strong>it</strong>i<br />

da lavoro dipendente e<br />

assimilati, lavoro autonomo,<br />

provvigioni nonché su<br />

corrispettivi per contratti<br />

d’appalto nei confronti dei<br />

condomini (mese precedente).<br />

ADDIZIONALI<br />

– Versamento addizionali<br />

regionali/comunali su redd<strong>it</strong>i<br />

da lavoro dipendente del mese<br />

precedente.<br />

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE<br />

– Liquidazione nonché<br />

versamento dell’imposta<br />

eventualmente a deb<strong>it</strong>o relativa<br />

al mese precedente.<br />

IVA<br />

– Versamento imposta a saldo<br />

dichiarazione annuo<br />

precedente.<br />

IVA DICHIARAZIONE D’INTENTO<br />

(mensile)<br />

– Invio delle comunicazioni<br />

d’intento in relazione alle quali<br />

sono state emesse fatture<br />

senza applicazione dell’IVA<br />

registrate per il mese<br />

precedente.<br />

TASSA ANNUALE LIBRI CONTABILI<br />

E SOCIALI<br />

– Versamento da parte delle<br />

società di cap<strong>it</strong>ali della tassa<br />

annuale per la tenuta dei libri<br />

contabili e sociali.<br />

CONTRIBUTI INPS MENSILI<br />

– Versamento all’INPS da parte<br />

dei datori di lavoro dei contributi<br />

previdenziali a favore della<br />

general<strong>it</strong>à dei lavoratori<br />

dipendenti, relativi alle<br />

retribuzioni maturate nel mese<br />

precedente.<br />

CONTRIBUTI INPS - GESTIONE EX<br />

ENPALS MENSILI<br />

– Termine per il versamento<br />

contributi previdenziali a favore<br />

dei lavoratori dello spettacolo<br />

CONTRIBUTI INPGI<br />

– Versamento dei contributi<br />

previdenziali dei giornalisti<br />

professionisti relativi alle<br />

retribuzioni maturate nel mese<br />

precedente.<br />

GESTIONE SEPARATA INPS<br />

COLLABORATORI<br />

– Versamento dei contributi<br />

previdenziali per i collaboratori<br />

a progetto, occasionali e<br />

associati in partecipazione<br />

corrisposti nel mese<br />

precedente.<br />

AUTOLIQUIDAZIONE INAIL -<br />

PREMIO O RATA<br />

– Versamento premio<br />

(regolarizzazione anno<br />

precedente e anticipo anno<br />

corrente) o I rata.<br />

Entro lunedì<br />

ENTRO LUNEDI’ 25 MARZO <strong>2013</strong><br />

25 <strong>marzo</strong> <strong>2013</strong><br />

ELENCHI INTRASTAT – MENSILI<br />

– Presentazione contribuenti<br />

mensili .<br />

INPS - GESTIONE EX ENPALS<br />

UNIFICATA<br />

– Denuncia unificata del mese<br />

precedente.<br />

Le informazioni contenute nello scadenzario sono soggette a clausola di esclusione di responsabil<strong>it</strong>à per<br />

quanto riguarda le informazioni in esso contenute e per i danni o i problemi legali derivanti dall’ uso delle<br />

stesse. Esse vanno assunte come meramente informative e non cost<strong>it</strong>uiscono un parere di tipo professionale<br />

o legale. Le indicazioni riportate potrebbero risultare non aggiornate e/o incomplete.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!