15.01.2015 Views

Guida Sistema telefonico - Professionisti BTicino

Guida Sistema telefonico - Professionisti BTicino

Guida Sistema telefonico - Professionisti BTicino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mono/plurifamiliare con centralino PABX<br />

In un impianto monofamiliare con<br />

PABX i dispositivi ITP vengono<br />

collegati al centralino PABX<br />

attraverso la terminazione di derivato<br />

del centralino e la terminazione SCS<br />

AV OUT. E’ possibile collegare fino a 8<br />

ITP (o 24 con accessori); fino a 4 ITP<br />

senza l’utilizzo dell’alimentazione<br />

supplementare, nel caso di<br />

accensione contemporanea di più di<br />

un menù, interviene la limitazione<br />

della luminosità dei display. Nello<br />

schema rappresentato è possibile<br />

sostituire un o più ITP con un<br />

terminale <strong>telefonico</strong> BCA ( fax ,<br />

cordless ecc.).<br />

È necessario configurare il PABX<br />

tramite software di configurazione,<br />

in modo da indicare in che posizione<br />

sono stati istallati gli Iryde Touch<br />

Phone.<br />

Le regole generali per l’installazione<br />

del PABX sono:<br />

Protezione della linea telefonica<br />

PSTN: per garantire un elevato grado<br />

di protezione dalle sovratensioni sulla<br />

linea telefonica PSTN occorre installare<br />

a monte del PABX il dispositivo PLT1.<br />

Il collegamento di terra sul PLT1 deve<br />

essere eseguito rispettando le norme<br />

vigenti in materia.<br />

Protezione della rete di alimentazione:<br />

per garantire un elevato grado di<br />

protezione da sovratensioni provenienti<br />

dalla rete di alimentazione AC occorre<br />

installare a monte del PABX una<br />

protezione scelta e collegata a terra<br />

rispettando le norme vigenti in materia.<br />

Comunicatore <strong>telefonico</strong>: è possibile<br />

collegare fino a 2 terminali telefonici<br />

BCA sulla singola uscita derivati. Nel<br />

caso dei dispositivi ITP è possibile<br />

collegare un unico apparecchio per<br />

ogni singola linea derivati.<br />

Comunicatore <strong>telefonico</strong>: se è presente<br />

nell’impianto deve sempre essere<br />

installato sulla linea telefonica PSTN<br />

a monte del PABX e a valle della<br />

protezione PLT1. La linea telefonica<br />

PSTN al PABX (slave) è scollegata<br />

nel caso di chiamata da parte del<br />

comunicatore (master). Si consiglia<br />

di non collegare il comunicatore in<br />

parallelo al centralino oppure su una<br />

terminazione di derivato.<br />

Iryde Touch Phone<br />

Iryde Touch Phone<br />

Alimentatore<br />

supplementare<br />

Iryde Touch Phone<br />

Iryde Touch Phone<br />

Linea<br />

telefonica<br />

PSTN<br />

Protezione<br />

linea<br />

telefonica<br />

PSTN<br />

Protezione<br />

linea<br />

telefonica<br />

PSTN<br />

Impianti ADSL: se la linea telefonica<br />

PSTN è ADSL, occorre installare<br />

un filtro o splitter in grado di separare<br />

i dati (uscita del modem su filtro)<br />

dal segnale <strong>telefonico</strong> (uscita del<br />

telefono su filtro). Il dispositivo deve<br />

essere collegato a valle della protezione<br />

PLT1 mentre l’impianto <strong>telefonico</strong><br />

interno (PABX o comunicatore) deve<br />

essere collegato sull’uscita<br />

del telefono. Per garantire un corretto<br />

funzionamento dell’impianto, occorre<br />

rispettare le note installative fornite<br />

dal gestore del servizio ADSL<br />

ed utilizzare un filtro o uno splitter<br />

conforme alle norme di prodotto<br />

in vigore.<br />

Collegamento linea telefonica PSTN:<br />

il tratto di conduttura fra il punto<br />

di ingresso della linea telefonica<br />

PSTN (borchia tripolare del gestore<br />

<strong>telefonico</strong>)e la protezione PLT1,<br />

deve essere dedicato esclusivamente<br />

al passaggio del doppino della linea<br />

telefonica PSTN.<br />

Collegamento alla borchia ISDN:<br />

collegare l’uscita BCA 1 della borchia<br />

ai morsetti della linea telefonica PSTN<br />

1 del PABX, e l’uscita telefonica BCA<br />

2 della borchia ISDN ai morsetti della<br />

linea telefonica PSTN 2 del PABX.<br />

Verificare che la borchia ISDN<br />

sia configurata nella modalità<br />

“Distribuzione Alternata”<br />

o “Preferenziale” delle chiamate<br />

da linea telefonica PSTN.<br />

Collegamento dei terminali telefonici:<br />

con cavo <strong>BTicino</strong> 336904, la massima<br />

distanza fra il PABX e il terminale<br />

<strong>telefonico</strong> è di 700 m, con altri cavi<br />

(vedi tabella cavi) la distanza massima<br />

è di 500 m. La distanza massima con<br />

ITP e cavo <strong>BTicino</strong> è di 140 m e 200 m<br />

con alimentazione locale. Si consiglia<br />

l’uso di tubi corrugati dedicati per ogni<br />

singolo derivato (cablaggio stellare)<br />

per evitare eventuali problemi<br />

di diafonia. Non possono essere<br />

utilizzati cavi multicoppia per il<br />

collegamento di più derivati, per il<br />

singolo derivato è possibile usare<br />

cavi multicoppia.<br />

Funzionamento<br />

dell’impianto in modalità<br />

emergenza:<br />

In mancanza di alimentazione a tutto<br />

il sistema (PABX e BUS SCS) i derivati<br />

1 e 2 possono ricevere e chiamare<br />

sulla linea telefonica PSTN 1 e PSTN<br />

2 a cui sono collegati. Non sono<br />

possibili altri servizi, e nessun altro<br />

derivato funziona. Se i deirvati sono<br />

degli ITP devono essere alimentati<br />

con l’alimentatore tamponato<br />

E47ADCN+3505/12.<br />

Per tamponare il centralino PABX<br />

si deve utilizzare l’alimentatore<br />

E47/12+3505/12. Vedi schemi<br />

nella sezione Schemi<br />

di collegamento.<br />

Elenco delle funzioni<br />

che possono essere<br />

svolte dall’impianto:<br />

1. I BCA e gli ITP possono effettuare<br />

chiamate:<br />

Intercomunicanti con altri BCA/ITP<br />

(400, 401…)<br />

Intercomunicanti con i PI (videocitofoni<br />

su impianto 2 fili SCS), se presenti<br />

nell’impianto, (409, 410…)<br />

Su linea telefonica PSTN.<br />

2. I BCA e GLI ITP dell’impianto possono<br />

ricevere chiamate:<br />

Intercomunicanti da altri BCA/ITP<br />

Intercomunicanti da PI (videocitofoni<br />

su impianto 2 fili SCS), se presenti<br />

nell’impianto, (chiamata con indirizzo<br />

1 chiama il derivato 1)<br />

Da linea telefonica PSTN<br />

Da PE (posto esterno su bus 2 fili SCS).<br />

Con chiamata generale i derivati<br />

e gli ITP dell’impianto possono:<br />

- attivare la serratura del PE principale<br />

- attivare la luce scale<br />

- trasferire una conversazione<br />

su un altro derivato/ITP<br />

- mettere in attesa una conversazione<br />

(non SCS) e rispondere<br />

ad un’altra chiamata.<br />

3. I derivati e GLI ITP dell’impianto possono:<br />

Attivare la serratura del PE principale<br />

Attivare la luce scale<br />

Trasferire una conversazione<br />

su un altro derivato/ITP<br />

Mettere in attesa una conversazione<br />

(non SCS) e rispondere<br />

a un’altra chiamata.<br />

Visualizzare il numero del chiamante<br />

CID su tutti gli interni.<br />

4. Il PABX consente inoltre di utilizzare<br />

dei servizi evoluti come:<br />

DOSA<br />

DISA<br />

FAX_SWITCH<br />

MY HOME<br />

CERCA PERSONE.<br />

NOTA: Non è possibile da derivato (non ITP)<br />

effettuare un’autoaccensione di un PE.<br />

Per la realizzazione di un impianto<br />

plurifamiliare permangono le stesse<br />

regole con la differenza che a monte<br />

del nodo audio/video si deve installare<br />

l’interfaccia di appartamento 346850.<br />

Adattatore<br />

Video<br />

Posto<br />

Esterno<br />

Video<br />

Alimentatore<br />

Fax Cordless Telefono<br />

22 SISTEMA TELEFONICO NORME GENERALI DI INSTALLAZIONE<br />

www.professionisti.btcino.it<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!