15.01.2015 Views

L'evoluzione della bonifica attorno al lago, cenni storici e stato attuale

L'evoluzione della bonifica attorno al lago, cenni storici e stato attuale

L'evoluzione della bonifica attorno al lago, cenni storici e stato attuale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

ENTE DI DIRITTO PUBBLICO<br />

VIAREGGIO<br />

Via <strong>della</strong> Migliarina 64 – 55049 Viareggio (LU)<br />

Tel 0584 43991 fax 0584 426357<br />

Autorità di Bacino<br />

BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO<br />

Via Vittorio Veneto, 1 - 55100 Lucca<br />

Tel 0583.46.22.41 fax 0583.47.14.41<br />

L’evoluzione <strong>della</strong> <strong>bonifica</strong> intorno <strong>al</strong> <strong>lago</strong>,<br />

<strong>cenni</strong> <strong>storici</strong> e <strong>stato</strong> attu<strong>al</strong>e<br />

Studio elaborato in collaborazione tra l’Autorità di Bacino del Fiume Serchio ed il<br />

Consorzio di Bonifica Versilia – Massaciuccoli<br />

(Aprile 2009)


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

L’EVOLUZIONE STORICA DELLA BONIFICA<br />

Nel 1463 la Repubblica di Lucca prende<br />

possesso delle terre di marina.<br />

Nel 1488 nacque la Società MAONA<br />

(associazione finanziaria con 50 soci), che<br />

agli inizi del 1500 tentò la <strong>bonifica</strong><br />

idraulica, attraverso la re<strong>al</strong>izzazione di<br />

fosse, ma senza successo.<br />

Primi tentativi di prosciugamento<br />

per sollevamento meccanico : Nel 1578<br />

il fiammingo Gugliemo Raet, per la parte<br />

settentrion<strong>al</strong>e, con ruote azionate d<strong>al</strong>l’ acqua<br />

corrente e nei primi del ‘600 l’olandese<br />

Van Der Strett, nella zona meridion<strong>al</strong>e, con<br />

pompe azionate da mulini a vento.


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

L’EVOLUZIONE STORICA DELLA BONIFICA<br />

Nel 1704 viene re<strong>al</strong>izzato il can<strong>al</strong>e Buf<strong>al</strong>ina come ulteriore emissario del <strong>lago</strong> oltre il<br />

Burlamacca.<br />

Nel 1741 lo Zendrini inst<strong>al</strong>la le porte vinciane sul Burlamacca.<br />

Seguirono gli studi del Nottolini (1820), del Ridolfi (1849), del Paoli (1860) per una<br />

<strong>bonifica</strong> per colmata.<br />

Nel 1885 con Regio Decreto del 2 Luglio n. 3621 il bacino del Lago e delle P<strong>al</strong>udi di<br />

Massaciuccoli fu classificato “Comprensorio di Bonifica di Prima Categoria”.<br />

Nel 1887 l’Ing. Bella su incarico di un comitato dei princip<strong>al</strong>i proprietari dell’area<br />

predispose un progetto per la <strong>bonifica</strong> di 4000 Ha di p<strong>al</strong>ude ed il prosciugamento del<br />

Lago mediante idrovore azionate a vapore poste <strong>al</strong>l’incile <strong>della</strong> Buf<strong>al</strong>ina. Il progetto fu<br />

approvato d<strong>al</strong> Consiglio Superiore LLPP per un importo di 1.500.000 lire, ma<br />

l’opposizione di molti piccoli proprietari ne impedì l’esecuzione.


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

-Dopo essere <strong>stato</strong> proprietà dei Guidiccioni di Lucca (tutto il 1600), dei Conti Minutoli<br />

– Tegrini (d<strong>al</strong> 1742), del Marchese Carlo Ginori – Lisci (d<strong>al</strong>la fine dell’800)<br />

-Nel 1908 il Lago diventa pubblico (Regio Decreto del 26 Aprile1908).


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LE BONIFICHE PRIVATE<br />

1918 - 1930


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

Subito dopo la I Guerra Mondi<strong>al</strong>e iniziarono le bonifiche private a scolo meccanico:<br />

Bonifica delle p<strong>al</strong>udi di M<strong>al</strong>aventre e<br />

Vecchiano, con l’idrovora <strong>della</strong> Bozza,<br />

del Duca S<strong>al</strong>viati (d<strong>al</strong> 1918, su progetto<br />

dell’Ing. Corsi) – 725 ha<br />

Bonifica di Quiesa del Conte Minutoli –<br />

130 ha<br />

B. Alma<br />

B. Portovecchio<br />

B. Minutoli<br />

Bonifica Orlando – 20 ha<br />

Bonifica Case Rosse (Studiati) – 100 ha<br />

Bonifica dell’Alma – 450 ha<br />

Bonifica di Portovecchio – 80 ha<br />

B. Orlando<br />

B. Studiati<br />

B. S<strong>al</strong>viati<br />

Tot<strong>al</strong>e 1505 ha


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

La Bonifica del Lago e delle P<strong>al</strong>udi di Massaciuccoli viene iscritta, come Comprensorio di<br />

Prima Categoria, <strong>al</strong> n. 77 <strong>della</strong> Tabella A del Testo Unico delle leggi sulle <strong>bonifica</strong>zioni 30<br />

Dicembre 1923 n. 3256.<br />

Con Regio Decreto 6 Settembre 1928 fu costituito il Consorzio Speci<strong>al</strong>e per la Bonifica di<br />

Massarosa che nel 1929 chiese la concessione delle opere di <strong>bonifica</strong> dell’intero<br />

comprensorio.<br />

Con Regio Decreto 23 Febbraio 1931 il Consorzio di Massarosa viene esteso su tutto il<br />

comprensorio di <strong>bonifica</strong> con la denominazione Consorzio di Bonifica del Lago e delle<br />

P<strong>al</strong>udi di Massaciuccoli, in esso vengono fusi i Consorzi idraulici di Levante di Viareggio e<br />

di Torre del Lago ed il Consorzio di Bonifica di Portovecchio. Viene nominato il<br />

Commissario Governativo, Prof. Bernardino Petrocchi, con i compiti di costituire<br />

l’amministrazione consorzi<strong>al</strong>e e avviare i primi lavori.<br />

Con Regio Decreto 13 Dicembre 1934, su proposta del Commissario, il Consorzio del Lago<br />

e delle P<strong>al</strong>udi del Massaciuccoli è scisso in due distinti Consorzi:<br />

Consorzio per la <strong>bonifica</strong> del Bacino Settentrion<strong>al</strong>e, con sede a Viareggio<br />

Consorzio per la <strong>bonifica</strong> del Bacino Meridion<strong>al</strong>e, con sede a Pisa<br />

Viene estromesso il bacino di Migliarino e ripristinati i Consorzi idraulici di Levante di<br />

Viareggio e di Torre del Lago.


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

Tra il 1932 ed il 1938 viene<br />

re<strong>al</strong>izzata la quasi tot<strong>al</strong>ità delle<br />

opere, tuttora esistenti: can<strong>al</strong>i,<br />

argini, strade, linee elettriche ed<br />

opere d’arte in genere.<br />

In particolare:<br />

Vengono re<strong>al</strong>izzati gli<br />

impianti idrovori di<br />

Pioppogatto, Portovecchio,<br />

Massaciuccoli e Vecchiano<br />

Viene resa pubblica l’idrovora<br />

Minutoli<br />

Sono mantenute in funzione le<br />

idrovore di Case Rosse e <strong>della</strong><br />

Bozza


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

Negli anni ’50 viene costruita<br />

l’idrovora di Beatrice e nel ‘59<br />

dismessa l’idrovora <strong>della</strong> Bozza<br />

grazie <strong>al</strong> potenziamento dell’<br />

idrovora di Vecchiano.<br />

Negli anni ’60 viene dismessa<br />

l’idrovora Case Rosse.


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

Con Decreto Presidenzi<strong>al</strong>e 20 Settembre 1955 viene costituito il Consorzio di Bonifica<br />

<strong>della</strong> Versilia per fusione dei Consorzi di Bonifica Baccatoio, Ponente di Viareggio e<br />

Massaciuccoli Settentrion<strong>al</strong>e.


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

Delibera C.R. n. 415 del 3<br />

ott.1989 – Modifica dei confini<br />

territor<strong>al</strong>i del C.B. Versilia e<br />

del C.B. Meridion<strong>al</strong>e Pisano<br />

A: Attu<strong>al</strong>e perimetro del<br />

Consorzio di Bonifica del Lago<br />

e Padule di Massaciuccoli<br />

B: Area di ampliamento già<br />

classificata di <strong>bonifica</strong>


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

Delibera C.R. n. 415 del 3<br />

ott.1989 – Modifica dei confini<br />

territor<strong>al</strong>i del C.B. Versilia e<br />

del C.B. Meridion<strong>al</strong>e Pisano<br />

A: Attu<strong>al</strong>e perimetro del<br />

Consorzio di Bonifica del Lago<br />

e Padule di Massaciuccoli<br />

B: Area di ampliamento già<br />

classificata di <strong>bonifica</strong>


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

Con Legge Region<strong>al</strong>e n. 34 del 5/5/1994 (art. 5, comma 1) tutto il territorio region<strong>al</strong>e è<br />

classificato di <strong>bonifica</strong>.<br />

Con Delibera del Consiglio <strong>della</strong> Regione Toscana n. 315 del 15/10/1996 il territorio<br />

region<strong>al</strong>e viene diviso in comprensori e tutta l’area di <strong>bonifica</strong> intorno <strong>al</strong> <strong>lago</strong> rientra nel<br />

comprensorio di <strong>bonifica</strong> n. 11.


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA PUBBLICA<br />

Con Delibera del Consiglio <strong>della</strong><br />

Regione Toscana n. 433 del<br />

29/12/1997 il comprensorio di<br />

<strong>bonifica</strong> n. 11 viene attribuito <strong>al</strong><br />

Consorzio di Bonifica <strong>della</strong> Versilia,<br />

che assume la denominazione di<br />

Consorzio di Bonifica Versilia<br />

Massaciuccoli e viene soppresso il<br />

Consorzio di Bonifica Bacino<br />

Meridion<strong>al</strong>e Pisano.


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

SUPERFICIE TOTALE<br />

COMPRENSORIO<br />

38 mila ettari<br />

LUNGHEZZA<br />

TOTALE CORSI<br />

D’ACQUA<br />

730 km


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

8 BACINI DI BONIFICA NELL’ AREA DI<br />

PIANURA<br />

Ex Porta Nord<br />

Ex Porta Sud<br />

Baccatoio<br />

Ponente<br />

Viareggio Sud<br />

Massaciuccoli Lucchese<br />

Massaciuccoli Pisano<br />

Macchia di Migliarino<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

21 IMPIANTI IDROVORI


BACINO IDROGRAFICO DEL LAGO<br />

DI MASSACIUCCOLI<br />

Superficie tot<strong>al</strong>e 9571.57 ha<br />

Aree a scolo meccanico 3211.20 ha<br />

Aree a scolo natur<strong>al</strong>e 4094.50 ha<br />

Superficie <strong>lago</strong> e padule 2265.87 ha<br />

Impianto idrovoro<br />

Portata nomin<strong>al</strong>e<br />

(m 3 /s)<br />

Massarosa Beatrice 1.00<br />

Massarosa Pioppogatto 2.60<br />

Massarosa Portovecchio 1.65<br />

Quiesa 2.25<br />

Massaciuccoli Pisano 6.00<br />

Vecchiano 10.50<br />

Potenzi<strong>al</strong>e max. <strong>della</strong><br />

<strong>bonifica</strong><br />

24.00<br />

Buf<strong>al</strong>ina 10.50


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

B. MASSACIUCCOLI LUCCHESE<br />

(MASSAROSA, PORTOVECCHIO<br />

E QUIESA)<br />

Superficie 1067 ha<br />

Can<strong>al</strong>i Acque Alte<br />

Can<strong>al</strong>i Acque Basse<br />

13 km<br />

43 km<br />

Impianti idrovori n. 4


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

IMPIANTO IDROVORO BEATRICE<br />

Pompe n. 2<br />

Potenza inst<strong>al</strong>lata<br />

Portata nomin<strong>al</strong>e<br />

93kW<br />

1000 l/s


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

IMPIANTO IDROVORO<br />

PORTOVECCHIO<br />

Pompe n. 3<br />

Potenza inst<strong>al</strong>lata<br />

Portata nomin<strong>al</strong>e<br />

118 kW<br />

1650 l/s


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

IMPIANTO IDROVORO QUIESA<br />

Pompe n. 3<br />

Potenza inst<strong>al</strong>lata<br />

Portata nomin<strong>al</strong>e<br />

170 kW<br />

2250 l/s


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

SOTTOBACINI VECCHIANO E<br />

MASSACIUCCOLI PISANO<br />

Superficie 2980 ha (1500 soll.mecc.)<br />

Can<strong>al</strong>i Acque Alte<br />

Can<strong>al</strong>i Acque Basse<br />

23 km<br />

82 km<br />

Impianti idrovori n. 2


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

IMPIANTO IDROVORO<br />

MASSACIUCCOLI<br />

Pompe n. 3<br />

Potenza inst<strong>al</strong>lata 333 kW<br />

Portata nomin<strong>al</strong>e<br />

6000 l/s


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

IMPIANTO IDROVORO<br />

VECCHIANO<br />

Pompe n. 4<br />

Potenza inst<strong>al</strong>lata<br />

Portata nomin<strong>al</strong>e<br />

470 kW<br />

10500 l/s


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

B.VIAREGGIO SUD<br />

Superficie 2167 ha<br />

Can<strong>al</strong>i Acque Alte 46 km<br />

Can<strong>al</strong>i Acque Basse 0 km<br />

Impianti idrovori n. 2


CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA – MASSACIUCCOLI<br />

LA BONIFICA OGGI<br />

ARGINI PERIMETRALI DEL<br />

LAGO DI MASSACIUCCOLI<br />

<strong>al</strong>l’interno del bacino<br />

Massaciuccoli Lucchese 10 km<br />

<strong>al</strong>l’interno del bacino<br />

Massaciuccoli Pisano 6 km

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!