12.07.2015 Views

Sintesi delle misure di piano - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Sintesi delle misure di piano - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Sintesi delle misure di piano - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Distretto <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong>SINTESI DELLE MISURE DI PIANOFebbraio 2010


Riferimenti normativi:Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis)Direttiva 2000/60/CE <strong>del</strong> Parlamento Europeo e <strong>del</strong> Consiglio<strong>del</strong> 23 ottobre 2000Comitato Tecnico:Seduta <strong>del</strong> 26 giugno 2009Seduta <strong>del</strong> 11 settembre 2009Collaboratori:La Segreteria Tecnico OperativaGruppo <strong>di</strong> lavoro tecnico:B. Lenci, G. Pergola, M. Colman, N. Coscini, A. Di Grazia, F. Falaschi,I. Gabbrielli, F. QuiliciConsulente per l’analisi economica:Prof. D. Viaggi – Dipartimento <strong>di</strong> Economia e Ingegneria Agrarie, Universitàdegli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> BolognaConsulente per il Rapporto Ambientale:Dott. Biologo A. GrazziniComitato Istituzionale allargato (L.13/2009): seduta <strong>del</strong> 24 febbraio 2010Segretario GeneraleProf. Raffaello Nar<strong>di</strong>


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>In<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> documentoPREMESSA .................................................................................................................................................................. 6MISURE DI BASE ......................................................................................................................................................... 7DIRETTIVE DI CUI ALLA PARTE A DELL’ALLEGATO VI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ........................................................................ 7Direttiva 76/160/CEE sulle acque <strong>di</strong> balneazione e Direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong>acque <strong>di</strong> balneazione ................................................................................................................................................. 7Direttiva 79/409/CEE sugli uccelli selvatici e successivi atti mo<strong>di</strong>ficativi .................................................................. 8Direttiva 98/83/CE concernente la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumo umano ........................................... 11Direttiva 96/82/CE sugli incidenti rilevanti (Seveso II) ............................................................................................ 12Direttiva 85/337/CEE mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 97/11/CE – valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale .......................... 13Direttiva 86/278/CEE sulla protezione <strong>del</strong>l'ambiente nell'utilizzazione dei fanghi <strong>di</strong> depurazione......................... 14Direttiva 91/271/CEE mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 98/15/CE - Trattamento acque reflue urbane ............................ 15Direttiva 91/414/CEE sui prodotti fitosanitari ......................................................................................................... 16Direttiva 91/676/CEE sui nitrati .............................................................................................................................. 18Direttiva 92/43/CEE sugli habitat ............................................................................................................................ 19Direttiva 2008/1/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento IPPC ........................................ 21ALTRE DIRETTIVE COMUNITARIE INERENTI LE FINALITÀ DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ................................................................... 24Direttiva 2006/44/CE, che sostituisce e co<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 78/659/CEE – acque idonee alla vita dei pesci ......... 24Direttiva 80/68/CEE concernente la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamento provocato da certesostanze pericolose ................................................................................................................................................. 25Direttiva 2006/118/CE relativo alla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento................................................................................................................................................................................. 27Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvione............................................. 29Direttiva 2006/11/CE, che sostituisce e co<strong>di</strong>fica la Direttiva 76/464/CEE - inquinamento provocato da certesostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico ................................................................................................. 31Direttiva 98/8/CE sui bioci<strong>di</strong> .................................................................................................................................... 32Direttiva 2006/113/CE che sostituisce e co<strong>di</strong>fica la Direttiva 79/923/CE – qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate allamolluschicoltura ...................................................................................................................................................... 33Direttiva 2001/42/CE sulla valutazione ambientale strategica .............................................................................. 34Direttiva quadro sui rifiuti (2006/12/CE) ................................................................................................................. 36Direttiva 2008/105/CE relativa a standard <strong>di</strong> qualità ambientale nel settore <strong>del</strong>la politica <strong><strong>del</strong>le</strong> acque ............... 37Direttiva 2008/56/CE sulla strategia per l'ambiente marino .................................................................................. 38SINTESI DELLE MISURE DI CUI AI PUNTI DA 7.2 A 7.11 ALL.VII DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ....................................................... 40Misure adottate in applicazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> recupero dei costi <strong>del</strong>l’utilizzo idrico (punto 7.2 All.VII <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE) ............................................................................................................................................................ 40Misure adottate ai fini <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione e <strong>del</strong>la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate all’uso umano (punto 7.3 All.VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)......................................................................................................................................... 41Misure utilizzate per i controlli sull’estrazione e l’arginamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque (punto 7.4 - All. VII <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE) ............................................................................................................................................................ 42Misure per il controllo <strong><strong>del</strong>le</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento puntuale <strong>di</strong> cui all’art.11 par. 3 lettera g) (punto 7.5 All. VII<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE) .............................................................................................................................................. 44Misure volte a garantire con<strong>di</strong>zioni idromorfologiche <strong>del</strong> corpo idrico adeguate al raggiungimento <strong>del</strong>lo statoecologico prescritto – art.11 par. 3 lettera i) (punto 7.5 All. VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE) .......................................... 44Specificazione dei casi in cui sono stati autorizzati scarichi <strong>di</strong>retti nelle acque sotterranee (punto 7.6 All. VII<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE ............................................................................................................................................... 45Misure adottate per il controllo e la riduzione <strong>del</strong>l’immissione <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze prioritarie nell’ambiente idrico(punto 7.7 All. VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE) ................................................................................................................. 46Misure adottate ai fini <strong>del</strong>la prevenzione e <strong>del</strong> controllo degli inquinanti accidentali (punto 7.9 All. VII <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE) ............................................................................................................................................................ 47Misure adottate per i corpi idrici a rischio <strong>di</strong> non raggiungimento degli obiettivi (punto 7.9 All. VII <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE) ............................................................................................................................................................ 48SINTESI DELLE MISURE DI BASE..................................................................................................................................49MISURE SUPPLEMENTARI ..........................................................................................................................................50Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>1


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>ELENCO DELLE MISURE SUPPLEMENTARI ...................................................................................................................52RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI PIANO ......................................................................................................................... 57AGGIORNAMENTO DEL PIANO ............................................................................................................................................. 61CALIBRAZIONE DELLE MISURE DI PIANO ....................................................................................................................62SCHEDE NORMA ........................................................................................................................................................64MISURE PER LE AREE PROTETTE ................................................................................................................................65COSTI DELLE MISURE SUPPLEMENTARI ......................................................................................................................65In<strong>di</strong>ce <strong><strong>del</strong>le</strong> tabelleTabella 1- Rapporto tra obiettivi e <strong>misure</strong> supplementari <strong>del</strong> <strong>piano</strong> ................................................................................ 58Elenco degli allegatiAllegato 9A – <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> baseAllegato 9B – Calibrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Allegato 9C – <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementariAllegato 9D – Schede Norme n. 1, 4, 7, 9Allegato 9E – Schede In<strong>di</strong>rizzi Vincolanti n. 6, 18, 19, 20, 24, 25Allegato 9F – <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base per le aree protetteCartografieTav. 9.1 – Scheda Norma n. 1 – Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale enaturalistico - Aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalisticoTav. 9.2 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Sistema idraulico strategicoTav. 9.3 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong> terrenoTav. 9.4 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Carta <strong>del</strong>la permeabilitàTav. 9.5 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Mappaggio biologicoTav. 9.6 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Sistemi ambientaliLink utiliDirettiva 76/160/CEE - Acque <strong>di</strong> balneazionehttp://www.arpalazio.net/main/normativa/Acqua/1976/Direttiva76_160_CEE.htmDirettiva 2006/7/CE - Gestione <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque <strong>di</strong> balneazionehttp://www.normativasanitaria.it/normsan-pdf/CEE/2006/23418_1.pdfDirettiva 79/409/CEE -Uccelli selvatici e successivi atti mo<strong>di</strong>ficativi (Direttiva “Uccelli”)http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31979L0409:IT:HTMLDirettiva 98/83/CE - Qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumo umanoPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>2


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>http://www.camera.it/parlam/leggi/<strong>del</strong>eghe/testi/01031dl.htmDirettiva 96/82/CE - Incidenti rilevanti (Seveso II)http://www.arpalazio.net/main/normativa/RischioIR/1997/Direttiva96-82-CE.htmDirettiva 85/337/CEE - Mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 97/11/CE – valutazione <strong>di</strong> impatto ambientalehttp://www.parc.beniculturali.it/ita/paesaggio/VIA/normativa_pdf/<strong>di</strong>r-ce_85_337.pdfDirettiva 86/278/CEE - Protezione <strong>del</strong>l'ambiente nell'utilizzazione dei fanghi <strong>di</strong> depurazionehttp://eurlex.europa.eu/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&numdoc=386L0278&mo<strong>del</strong>=guichett&lg=itDirettiva 91/271/CEE - Mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 98/15/CE - Trattamento acque reflue urbanehttp://www.ato1acqua.toscana.it/admin/uploads/normativa/27-Dir91271%5B1%5D.pdfDirettiva 91/414/CEE - Prodotti fitosanitarihttp://www2.minambiente.it/Sito/Settori_azione/via/vra/fitosanitari/docs/<strong>di</strong>rettivaCEE_14_07_91_414.pdfDirettiva 91/676/CEE - Direttiva “Nitrati”http://www.ecoserver.cima.unige.it/norm/acqua/leggi/frame/fde067691.htmlDirettiva 92/43/CEE - Direttiva “Habitat”http://via.regione.piemonte.it/dwd/normativa/comunitaria/d_92_43_cee_smi.pdfDirettiva 2008/1/CE -Sulla prevenzione e la riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento IPPChttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:024:0008:0029:IT:PDFDirettiva 2006/44/CE -Sostituisce e co<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 78/659/CEE – acque idonee alla vita dei pescihttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:264:0020:0031:IT:PDFDirettiva 80/68/CEE - Protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamento provocato da certe sostanzepericolosehttp://www.les.unina.it/Le%20attivita/temi/acqua/de006880.htmlDirettiva 2006/118/CE - Protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramentohttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:372:0019:0031:IT:PDFDirettiva 2007/60/CE - Valutazione e alla gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvionehttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2007:288:0027:0034:IT:PDFDirettiva 2006/11/CE - Sostituisce e co<strong>di</strong>fica la Direttiva 76/464/CEE - inquinamento provocato da certesostanze pericolose scaricate nell'ambiente idricohttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:064:0052:0059:IT:PDFDirettiva 98/8/CE - Bioci<strong>di</strong>http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:1998:123:0001:0063:IT:PDFDirettiva 2006/113/CE - Sostituisce e co<strong>di</strong>fica la Direttiva 79/923/CE – qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate allamolluschicolturahttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:376:0014:0020:IT:PDFDirettiva 2001/42/CE - Valutazione ambientale strategicaPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>3


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>http://www.comune.como.it/pls/como/docs/PAGE/COL_DOC_DOCUMENTI/ALLEGATI_CONDIVISI/NORMATIVAPAGE/DIRETTIVA%20CE%2042_2001.PDFDirettiva 2006/12/CE - Direttiva quadro sui rifiutihttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:114:0009:0021:IT:PDFDirettiva 2008/105/CE – Standard <strong>di</strong> qualità ambientale nel settore <strong>del</strong>la politica <strong><strong>del</strong>le</strong> acquehttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:348:0084:0097:IT:PDFDirettiva 2008/56/CE - Strategia per l'ambiente marinohttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:348:0084:0097:IT:PDFLegge n. 36 <strong>del</strong> 5 gennaio 1994 -Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idrichehttp://www.gruppo183.org/acqua/legislazione/legge%2036%20<strong>del</strong>%2094.pdfL.R. 21/07/1995 - Nome <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge 5 gennaio 1994, n.36http://www.ato3acqua.toscana.it/l-aato/chi-siamo/legge81_95.pdfL.R. 04/04/1997, n.26 -Norme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’organizzazione <strong>del</strong> servizio idrico integratohttp://www.ato5acqua.toscana.it/public/LR04.04.97n26.pdfPiano Regionale <strong>di</strong> Azione Ambientale 2007 – 2010 – Regione Toscanahttp://servizi.regione.toscana.it/praa/<strong>di</strong>rectory.php?idCartella=9854&mostra=all&cartelle=YR.D.1775/1933 - Testo unico <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acque pubbliche ed impianti elettricihttp://www.cmcarpegna.ps.it/ContentManagement/Uploaded/CMItemAttachments/R.D.%2011%20<strong>di</strong>cembre%201933,%20n.%201775.pdfD. Lgs. 12 luglio 1993, n. 275 - Rior<strong>di</strong>no in materia <strong>di</strong> concessioni <strong>di</strong> acque pubblichehttp://www.autorita.bacinoserchio.it/normative/gestione_risorse_idriche/tutela_gestione/dlgs_275_1993L.R. 11 <strong>di</strong>cembre 1998, n.91 - Norme per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolohttp://www.rete.toscana.it/sett/pta/bacini/toscananord/leggi/lr_91_98.pdfL.R. 31 maggio 2006, n.20 - Norme per la tutela <strong>del</strong>la acque dall’inquinamentohttp://www.ambiente<strong>di</strong>ritto.it/legislazione/ACQUA/2006/toscana_%20lr2006_%20n.20.htmD.P.R.G. 8 settembre 2008, n.46R - Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge regionale 31 maggio 2006, n.20http://www.ato2acqua.toscana.it/files/docnorm/DPGR_8sett08%20n46_R_attuativo%20L.R.20.06.pdfL. 183 <strong>del</strong> 18 maggio 1989 - Norme per il riassetto organizzativo e funzionale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolohttp://www.gruppo183.org/suolo/legislazione/legge%20183%20<strong>del</strong>%2089.pdfPiano stralcio <strong>di</strong> bacino per l’Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> – Autorità <strong>di</strong> bacino pilota<strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>http://www.autorita.bacinoserchio.it/piani_stralcio/assetto_idrogeologicoProgetto <strong>di</strong> <strong>piano</strong> stralcio <strong>di</strong> bacino per il bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli – Autorità <strong>di</strong>bacino pilota <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>http://www.autorita.bacinoserchio.it/piani_stralcio/bilancio_massaciuccoliDecisione 2455/2001/CE - Istituzione <strong>di</strong> un elenco <strong>di</strong> sostanze prioritarie in materia <strong>di</strong> acquePiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>4


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>http://www.gruppo183.org/acqua/legislazione/<strong>di</strong>rettivaacque/Dec%202445%20%20<strong>del</strong>%202001.pdfD.M. 14 aprile 2009 n. 56 - Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e<strong>di</strong>dentificazione <strong><strong>del</strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riferimento per la mo<strong>di</strong>fica <strong><strong>del</strong>le</strong> norme tecniche <strong>del</strong> decreto legislativo 3aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientalehttp://www.reteambiente.it/normativa/12011/Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 - In<strong>di</strong>rizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale <strong>del</strong> sistema<strong>di</strong> allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini <strong>di</strong> protezionecivilehttp://www.protezionecivile.it/cms/attach/e<strong>di</strong>tor/<strong>di</strong>rettiva_pcm_27_02_2004.pdfDirettiva P.C.M. 27 ottobre 2008 - In<strong>di</strong>rizzi operativi per prevedere, prevenire e fronteggiare eventualisituazioni <strong>di</strong> emergenza connesse a fenomeni idrogeologici ed idraulicihttp://www.protezionecivile.it/cms/attach/e<strong>di</strong>tor/Rischio_Idrogeologico/<strong>di</strong>rettiva_<strong>del</strong>_27%5B1%5D.10.2008.pdfL.R. 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n.67 - Or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> sistema regionale <strong>del</strong>la protezione civile e <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>larelativa attivitàhttp://www.ispro.it/site/files/Toscana%20%20Legge%20Regionale%2029%20<strong>di</strong>cembre%202003%20n.%2067.pdfPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>5


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>PremessaL'articolo 11, paragrafo 1, <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE prevede che, per ciascun <strong>di</strong>stretto idrografico, ogniStato membro pre<strong>di</strong>sponga un programma <strong>di</strong> <strong>misure</strong> con lo scopo <strong>di</strong> realizzare gli obiettivi ambientaliprevisti all’art.4 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva stessa per le acque superficiali, sotterranee e per le aree protette.Tali programmi <strong>di</strong> <strong>misure</strong> devono, inoltre, tener conto dei risultati <strong><strong>del</strong>le</strong> analisi <strong><strong>del</strong>le</strong> caratteristiche <strong>del</strong><strong>di</strong>stretto idrografico, <strong>del</strong>l’esame <strong>del</strong>l’impatto ambientale <strong><strong>del</strong>le</strong> attività umane e <strong>del</strong>l’analisi economica<strong>del</strong>l'utilizzo idrico.I programmi <strong>di</strong> <strong>misure</strong> includono:le "<strong>misure</strong> <strong>di</strong> base", in<strong>di</strong>cate all’art. 11, paragrafo 3, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, per lo più derivantidall’attuazione <strong>del</strong>la normativa comunitaria, nazionale e regionale vigenti;le "<strong>misure</strong> supplementari", previste dall’articolo 11, paragrafo 4, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, ovvero <strong>misure</strong>ad<strong>di</strong>zionali oltre alle <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base, qualora queste ultime non risultino sufficienti alconseguimento degli obiettivi ambientali. Un elenco non limitativo <strong>di</strong> queste ultime è fornitodall’allegato VI, parte B, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.Nel territorio <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto molte azioni, fondamentali per il conseguimento degli obiettivi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE, sono già in atto ad opera <strong>del</strong>la stessa Autorità <strong>di</strong> bacino e <strong>di</strong> altri enti: anche tali <strong>misure</strong> sonoillustrate nel Piano <strong>di</strong> gestione.Il capitolo successivo contiene una illustrazione sintetica <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> adottate per attuare la normativacomunitaria sulla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque e per ottemperare alle richieste <strong>di</strong> cui ai Punti 7.1-7.11<strong>del</strong>l'Allegato VII alla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE. Tale capitolo, che evidenzia le modalità <strong>di</strong> recepimento a livellonazionale e regionale <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive comunitarie sulla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque (con particolare riferimentoalle Direttive <strong>di</strong> cui alla Parte A <strong>del</strong>l'allegato VI <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva), nonché <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>rettive inerenti le finalità<strong>del</strong>la 2000/60/CE, fornisce per ognuna, oltre ad una breve descrizione, il livello <strong>di</strong> implementazione a livellostatale e regionale, con riferimenti, ove esistono, a specifiche azioni e interventi in<strong>di</strong>viduati nel PianoRegionale <strong>di</strong> Azione Ambientale 2007-2010 (<strong>di</strong> seguito PRAA), approvato dal Consiglio Regionale <strong>del</strong>laToscana con Deliberazione n. 32 <strong>del</strong> 14 marzo 2007, elaborato anch’esso sulla base degli obiettiviambientali strategici europei ed internazionali. Sono state peraltro citate altre azioni specifiche esistenti,ove riconosciute inerenti.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>6


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Misure <strong>di</strong> baseDirettive <strong>di</strong> cui alla Parte A <strong>del</strong>l’Allegato VI <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CEDirettiva 76/160/CEE sulle acque <strong>di</strong> balneazione e Direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione<strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque <strong>di</strong> balneazioneLa Direttiva 76/160/CEE, abrogata dalla <strong>di</strong>rettiva 2006/7/CE, riguardava la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque <strong>di</strong>balneazione, ad eccezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate a usi terapeutici e <strong><strong>del</strong>le</strong> acque <strong>di</strong> piscina. Fissava i criteriminimi <strong>di</strong> qualità cui devono rispondere le acque <strong>di</strong> balneazione, ovvero i parametri fisico-chimici emicrobiologici, i valori limite tassativi e i valori in<strong>di</strong>cativi <strong>di</strong> questi parametri, la frequenza minima <strong>di</strong>campionatura ed il metodo <strong>di</strong> analisi o <strong>di</strong> ispezione <strong>di</strong> tali acque.La Direttiva 2006/7/CE è relativa alle acque <strong>di</strong> superficie che possono essere luogo <strong>di</strong> balneazione, adeccezione <strong><strong>del</strong>le</strong> piscine e <strong><strong>del</strong>le</strong> terme, <strong><strong>del</strong>le</strong> acque confinate soggette a trattamento o utilizzate a finiterapeutici, nonchè <strong><strong>del</strong>le</strong> acque confinate separate artificialmente dalle acque superficiali o sotterranee. La<strong>di</strong>rettiva fissa due parametri <strong>di</strong> analisi (enterococchi intestinali ed Escherichia coli) al posto dei 19 <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva 76/160/CEE. Questi parametri servono per sorvegliare e valutare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque <strong>di</strong>balneazione identificate, nonché per la classificazione in base alla qualità. Possono essere eventualmentepresi in considerazione altri parametri, come la presenza <strong>di</strong> cianobatteri o <strong>di</strong> microalghe.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaCome già illustrato, la Direttiva 76/160/CEE è stata abrogata dalla <strong>di</strong>rettiva 2006/7/CE ma è facoltà <strong><strong>del</strong>le</strong>Regioni attivare o meno i suoi <strong>di</strong>sposti prima <strong>del</strong> 31 <strong>di</strong>cembre 2014.La Direttiva 76/160/CEE è stata recepita in Italia dalle seguenti norme:D.P.R. 8 giugno 1982, n. 470, come mo<strong>di</strong>ficato dal D.M. 29 gennaio 1992, dalla L. 12 giugno 1993, n. 185;L. 29 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 422 (legge comunitaria 2000), art.18.Il DPR 470/82 sarà abrogato a decorrere dal 31/12/2014 dal D.Lgs. 30-5-2008 n. 116, che è attualmente lanormativa <strong>di</strong> riferimento in materia <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> balneazione.In particolare, l’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2006/7/CE e l’abrogazione <strong>del</strong>la Direttiva 76/160/CEE è definitadal D.Lgs. 116/2008, secondo il quale le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al D.P.R. 470/82 cessano <strong>di</strong> avere efficacia adecorrere dal 31 <strong>di</strong>cembre 2014. Il D.Lgs. 116/2008 prevede un ra<strong>di</strong>cale cambiamento <strong>del</strong>lo spirito deicontrolli, finalizzati ad una maggiore tutela sanitaria dei bagnanti rispetto a quanto previsto dallaprevigente Direttiva e dal D.P.R. 470/82. La nuova normativa in materia <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque<strong>di</strong> balneazione prevede, relativamente alla classificazione prevista a carico <strong><strong>del</strong>le</strong> Regioni, nuovi requisiti <strong>di</strong>qualità, basati sui parametri Escherichia coli ed Enterococchi Intestinali e criteri <strong>di</strong> valutazione, basati sulcalcolo <strong>del</strong> 90° percentile ed eventualmente <strong>del</strong> 95° percentile dei dati rilevati nell’ultima stagione balnearee nelle 2-3 stagioni balneari precedenti. Per la valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque <strong>di</strong> balneazione il D.Lgs.116/2008 prevede che, nelle more <strong>del</strong>l’acquisizione dei nuovi dati microbiologici in numero sufficiente perla classificazione, i parametri previsti dal D.P.R. n. 470/82, Coliformi Fecali e Streptococchi Fecali, sianoconsiderati equivalenti ai parametri <strong>del</strong>la Direttiva, Escherichia coli ed Enterococchi Intestinali.Il D.Lgs. 152/2006 all’art. 83 comma 2, prevede che per le acque non idonee alla balneazione, le regionicomunichino al Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente, con perio<strong>di</strong>cità annuale prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong>la stagione balneare,tutte le informazioni relative alle cause <strong>di</strong> non balneabilità ed alle <strong>misure</strong> che si intendono adottare.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLe Regione Toscana ha provveduto, secondo quanto previsto dal DPR 470/82, all’in<strong>di</strong>viduazione annuale<strong><strong>del</strong>le</strong> zone idonee alla balneazione sulla base dei risultati <strong><strong>del</strong>le</strong> analisi e <strong><strong>del</strong>le</strong> eventuali ispezioni effettuatedurante il periodo <strong>di</strong> campionamento.In particolare, in previsione <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong>la normativa prevista dal DLgs.116/08, la Regione hacoinvolto i Comuni e l’ARPAT in incontri specifici illustrativi dei contenuti <strong>del</strong>la nuova normativa, e haprogrammato iniziative informative attraverso l’anticipazione <strong>di</strong> azioni volte al coinvolgimento <strong>del</strong>l’utenza ePiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>7


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>dei portatori <strong>di</strong> interesse; ha inoltre prodotto un opuscolo illustrativa sui contenuti <strong>del</strong>la nuova normativa,<strong>di</strong>ffusa a tutti gli enti competenti (comuni, province, ASL) e a tutti i portatori <strong>di</strong> interesse.Nel PRAA 2007-2010 è riservato uno specifico capitolo sul sistema costiero e marino, in cui è evidenziata lanecessità <strong>di</strong> integrare le materie strettamente ambientali (quali la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque) con laprogrammazione <strong>del</strong>l’economia <strong>del</strong> mare (pesca, turismo, attività portuali ecc.), e all’interno <strong>del</strong>macrobiettivo “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>larisorsa idrica” (macrobiettivo n° D3), sono in<strong>di</strong>viduati i seguenti obiettivi specifici e relativi interventi:- Adeguamento alla Direttive Europea “Acque <strong>di</strong> balneazione”Interventi:- Massimo controllo nella movimentazione dei se<strong>di</strong>menti marini per la tutela degli ecosistemi ecaratterizzazione <strong><strong>del</strong>le</strong> spiagge.- Campagna <strong>di</strong> formazione/informazione volta a sensibilizzare un corretto approccio all’ambientemarino.- Mantenere e migliorare lo stato qualitativo <strong><strong>del</strong>le</strong> acque costiere e <strong>del</strong>la risorsa mare in generaleInterventi:- Sperimentazione dei sistemi <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> controllo degli sversamenti in mare in sinergia concompetenze statali e attività <strong>di</strong> altre regioni me<strong>di</strong>terranee.- Caratterizzazione e monitoraggio <strong><strong>del</strong>le</strong> prateria <strong>di</strong> Posidonia e <strong><strong>del</strong>le</strong> biocenosi <strong>di</strong> maggior pregioambientale in accordo con la Dir 2000/60, e posizionamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasori <strong><strong>del</strong>le</strong> reti a strascico.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 79/409/CEE sugli uccelli selvatici e successivi atti mo<strong>di</strong>ficativiLa <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE e le successive <strong>di</strong>rettive mo<strong>di</strong>ficative mirano a proteggere, gestire e regolare tuttele specie <strong>di</strong> uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri, conuna protezione estesa alle uova, ai loro ni<strong>di</strong> ed ai loro habitat. Gli Stati membri devono anche preservare,mantenere o ripristinare i biotopi e gli habitat <strong>di</strong> questi uccelli, istituendo zone <strong>di</strong> protezione, mantenendogli habitat, ripristinando i biotopi <strong>di</strong>strutti e creando nuovi biotopi.Per talune specie <strong>di</strong> uccelli identificate dalle <strong>di</strong>rettive (allegato I) e le specie migratrici sono previste <strong>misure</strong>speciali <strong>di</strong> protezione degli habitat.Le <strong>di</strong>rettive stabiliscono un regime generale <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> uccelli, comprendente inparticolare il <strong>di</strong>vieto:- <strong>di</strong> uccidere o catturare <strong>del</strong>iberatamente le specie <strong>di</strong> uccelli contemplate dalle <strong>di</strong>rettive; le <strong>di</strong>rettiveautorizzano tuttavia la caccia <strong>di</strong> talune specie a con<strong>di</strong>zione che i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> caccia utilizzati rispettinotaluni principi;-·<strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere, danneggiare o asportare i ni<strong>di</strong> e le uova;- <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbarle <strong>del</strong>iberatamente;-·<strong>di</strong> detenerle.Per ulteriori considerazioni in materia, si rinvia al paragrafo relativo alla Direttiva 92/43/CEE sugli Habitat.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaTale Direttiva e stata recepita in Italia con:- D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa allaconservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonchè <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche” il cui art. 6(Zone <strong>di</strong> protezione speciale) sostituito dal D.P.R. n. 120/2003, stabilisce che la rete "Natura 2000"comprende le Zone <strong>di</strong> protezione speciale previste dalla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE e dall'art. 1, comma 5 <strong>del</strong>lalegge 11 febbraio 1992, n. 157, rendendo cosi obbligatorie anche per queste, come per le aree <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva Habitat, le <strong>misure</strong> <strong>di</strong> tutela e l’applicazione <strong>del</strong>la valutazione <strong>di</strong> incidenza nei casi in cui un <strong>piano</strong> oun progetto <strong>di</strong> opera o intervento possa avere incidenza significativa su un sito segnalato in sedeComunitaria tra i siti <strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC) o le zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS);Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>8


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>- Legge 11 febbraio 1992, n. 157, mo<strong>di</strong>ficata ed integrata dalla legge 3 ottobre 2002, n. 121, che reca normeper la protezione <strong>del</strong>la fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio e che costituisce integralerecepimento ed attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE, 85/411/CEE e 91/244/CEE concernenti laconservazione degli uccelli selvatici. In particolare, l’art. 1, comma 5 <strong>del</strong>la stessa, impegna le regioni e leprovince autonome, in attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> citate <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE, 85/411/CEE e 91/244/CEE, a<strong>di</strong>n<strong>di</strong>viduare lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione <strong>del</strong>l’avifauna zone <strong>di</strong> protezione speciale finalizzate almantenimento ed alla sistemazione, conforme alle esigenze ecologiche, degli habitat interni a tali zone e adesse limitrofi, provvedendo al ripristino dei biotopi <strong>di</strong>strutti e alla creazione <strong>di</strong> biotopi;- D.P.C.M. 27 settembre 1997 “Modalità <strong>di</strong> esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> deroghe <strong>di</strong> cui all'art. 9 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva409/79/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici” che, al fine <strong>di</strong> garantire l’omogeneità <strong>di</strong>applicazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva comunitaria volta alla conservazione degli uccelli selvatici, <strong>di</strong>sciplina le modalità<strong>di</strong> esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> deroghe <strong>di</strong> cui all’art. 9, paragrafo 1, lettera c) <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE;- D.M. 3 settembre 2002 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e Tutela <strong>del</strong> Territorio che contiene le linee guida perla gestione dei siti <strong>del</strong>la rete “Natura 2000”;- la Legge 3 ottobre 2002, n. 221 che costituisce integrazione <strong>del</strong>la legge 11 febbraio 1992, n. 157, poiché<strong>di</strong>spone l’inserimento <strong>del</strong>l’art. 19-bis avente per oggetto l’esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> deroghe previste dall’art. 9 <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE;- D.M. 25 marzo 2005 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e Tutela <strong>del</strong> Territorio, che contiene l’elenco <strong><strong>del</strong>le</strong> zone<strong>di</strong> protezione speciale designate ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE e dei siti <strong>di</strong> importanza comunitariaproposti ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE e che ha sostituito il precedente <strong>di</strong> cui al D.M. 3 aprile 2000 <strong>del</strong>Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente;- Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare <strong>del</strong> 17 ottobre 2007 n.184,che reca i criteri minimi uniformi per la definizione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione relative alle zone speciali<strong>di</strong> conservazione (ZSC) ed alle zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS).Per ulteriori informazioni sull’argomento, si rinvia al paragrafo relativo alla Direttiva 92/43/CEE suglihabitat.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana ha dato attuazione alla Direttiva 79/409/CEE "Uccelli", 92/43/CEE "Habitat" e al DPR357/97 con l'emanazione <strong>del</strong>la LR 56/00 (Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali eseminaturali, <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche): con tale legge la Regione ha sviluppato una articolatapolitica <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica, ampliando il quadro <strong>di</strong> azioni previste per la conservazione <strong>del</strong>lanatura.Con D.G.R. 1148/02 sono state definite le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico mentre con D.C.R 6/04 è statadescritta la rete ecologica regionale costituita da ben 156 SIR (Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale) comprendentisia i siti in<strong>di</strong>viduati dal progetto Bioitaly (D.C.R. 342/98) sia i siti <strong>del</strong>la rete europea NATURA 2000 (pSIC eZPS). Per ciascun SIR sono state definite le <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione (D.G.R 644/04) mentre piùrecentemente sono stati descritti i requisiti che i centri <strong>di</strong> conservazione ex-situ <strong>di</strong> flora e fauna devonoavere per essere riconosciuti come tali (D.G.R 1175/04). Inoltre con la DGRT n. 445/08 sono state definite le<strong>misure</strong> <strong>di</strong> protezione per le ZPS.La Regione Toscana, al fine <strong>di</strong> organizzare e sviluppare la conoscenza <strong><strong>del</strong>le</strong> specie faunistiche e floristiche <strong>di</strong>interesse conservazionistico e degli habitat, ha realizzato RENATO (REpertorio NAturalistico TOscano) con ilquale sono state in<strong>di</strong>viduate all'interno <strong>del</strong> territorio regionale quasi 1000 specie, tra vegetali e animali,evidenziando cosi un elevato livello <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.Si riporta la ulteriore normativa regionale <strong>di</strong> riferimento in materia:• L.R. 6 aprile 2000, n.56 - Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, <strong>del</strong>laflora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche - Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 23 gennaio 1998, n.7 - Mo<strong>di</strong>fiche alla leggeregionale 11 aprile 1995, n.49.• D.C.R. 29 gennaio 2002, n.18 - Legge regionale 6 aprile 2000 n.56. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 23gennaio1998 n.7. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 11 aprile 1995, n.49, In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi siti <strong>di</strong>importanza regionale e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’ allegato D.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>9


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>• D.G.R. 21 ottobre 2002, n. 1148 - L.R. 56/2000 - In<strong>di</strong>cazioni tecniche per l'in<strong>di</strong>viduazione e lapianificazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> collegamento ecologico.• D.C.R. 21 gennaio 2004, n.6 -LR 6 aprile 2000 n.56 - Perimetrazione dei siti <strong>di</strong> importanza regionale edesignazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione speciale in attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive n.79/409/CE e n. 92/43/CE per latutela <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse genetiche autoctone vegetali per l'anno 2003.• D.P.G.R. 25-2-2004 n. 13/R - Testo unico dei regolamenti regionali <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge regionale 12gennaio 1994, n. 3 (Recepimento <strong>del</strong>la legge 11 febbraio 1992, n. 157 , "Norme per la protezione <strong>del</strong>lafauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio").• D.G.R. 15 marzo 2004, n. 231 -Convenzione Internazionale relativa alle zone umide <strong>di</strong> importanzainternazionale (convenzione Ramsar) - Richiesta <strong>di</strong> riconoscimento per zone umide toscane.• D.G.R. 5 luglio 2004, n. 644 Attuazione art. 12, comma 1, lett. a) <strong>del</strong>la L.R. 56/00, Approvazione normetecniche relative alle forme e alle modalità <strong>di</strong> tutela e conservazione dei Siti <strong>di</strong> importanza regionale (SIR).• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 68 <strong>del</strong> 19 luglio 2005 – legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 – aggiornamento<strong>del</strong>l’allegato A punto 1 lista degli habitat naturali e semi naturali• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 923 <strong>del</strong> 11 <strong>di</strong>cembre 2006 Approvazione <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> ZPSai sensi <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE, 92/43/CEE e <strong>del</strong> DPR 357/97 come mo<strong>di</strong>ficato dal DPR 120/03(sostituita dalla 454/08)• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 572 <strong>del</strong> 30 luglio 2007 – DGR n. 923/2006 recante approvazione <strong>di</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong>conservazione per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Zone <strong>di</strong> protezione Speciale (ZPS) Integrazione <strong>del</strong> punto 11 <strong>del</strong>l’allegato 1in materia <strong>di</strong> cave• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 80 <strong>del</strong> 24 luglio 2007 – Legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 - Designazione <strong>di</strong> nuovi siti<strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC)) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’allegato D (Siti <strong>di</strong>Importanza Regionale)• Delibera <strong>di</strong> G.R. 454/08 <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione per le ZPS attuazione DM 17.10.2007 - Guidaall’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la Direttiva Habitat (CE DG Ambiente 2000)(Valutazione dei piani e dei progetti che possono avere incidenze significative sui siti Natura 2000 – Guidametodologica alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>l’art. 6 comma 3 e 4 <strong>del</strong>la Direttiva Habitat).Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato tra i “macrobiettivi” principali quello <strong>di</strong> “Aumentarela percentuale <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette, migliorare la gestione e conservare la bio<strong>di</strong>versità terrestre e marina”(macrobiettivo n° B1). All’interno <strong>di</strong> detto obiettivo generale, ne sono in<strong>di</strong>viduati molteplici specifici erelativi interventi attuativi, tra i quali è importante menzionare:- Acquisizione e sviluppo <strong>di</strong> strumenti conoscitivi per la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità terrestre e marinaInterventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):- Realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche e interventi finalizzati alla tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità.- Aggiornamento <strong>di</strong> RENATO.- Attuazione <strong>di</strong>rettiva Habitat e Uccelli e LR 56/2000Interventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):- Creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> monitoraggio ambientale nei SIR.- In<strong>di</strong>viduazione da parte <strong>del</strong>la Regione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionalecon relativi in<strong>di</strong>rizzi per la loro tutela.- Stu<strong>di</strong>o preliminare e sperimentazione per la definizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> reti ecologicheinterregionali.- Valorizzazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità specifica <strong>di</strong> un territorioInterventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):- Progetti <strong>di</strong> valorizzazione e conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nelle aree umide dei tre parchiregionali (tra cui l’area umida <strong>del</strong> Parco Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli).Per ulteriori considerazioni sull’argomento, si rimanda al documento 5 Registro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette <strong>del</strong>presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>10


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Direttiva 98/83/CE concernente la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumo umanoLa Direttiva 98/83/CE è finalizzata alla protezione <strong>del</strong>la salute <strong><strong>del</strong>le</strong> persone, stabilendo requisiti <strong>di</strong> salubritàe pulizia cui devono sod<strong>di</strong>sfare le acque potabili nella Comunità. Si applica a tutte le acque destinate alconsumo umano, salvo le acque minerali naturali e le acque me<strong>di</strong>cinali.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaLa Direttiva e stata recepita in Italia dalle seguenti norme:• D.Lgs. 31/2001, “Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 98/83/CE relativa alla qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumoumano”;• D.Lgs. 27/2002 “Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva 98/83/CE relativa alla qualita <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumo umano”.Il D.Lgs. 31/2001 così come mo<strong>di</strong>ficato ed integrato dal D.Lgs. 27/2002, <strong>di</strong>sciplina la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acquedestinate al consumo umano al fine <strong>di</strong> proteggere la salute dagli effetti negativi derivanti dallacontaminazione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque, garantendone salubrità e pulizia. Definisce inoltre le procedure per la richiesta<strong>di</strong> deroga temporanea associata a nuovi valori limite da rispettare fino al risanamento. Sono fuori dalcampo <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> decreto le acque minerali naturali e me<strong>di</strong>cinali riconosciute e le acque destinateesclusivamente a quegli usi per i quali la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> stesse non ha ripercussioni, <strong>di</strong>rette od in<strong>di</strong>rette, sullasalute dei consumatori interessati. Il decreto fissa standard <strong>di</strong> qualità relativi all’acqua <strong>di</strong>stribuita a scopoidropotabile tramite reti acquedottistiche, bottiglie o cisterne, nonché impiegata nelle industrie per lapreparazione degli alimenti; introduce la ricerca <strong>di</strong> parametri nuovi <strong>di</strong> controllo e stabilisce valori piùrestrittivi per alcuni parametri tossici, come piombo, nichel ed arsenico.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana con D.G.R. 28 febbraio 2005, n.320 ha adottato le“Linee guida per l’applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 31/2001 relativo alla qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumo umano”.In<strong>di</strong>cazioni sono inoltre contenute nel Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque – Obiettivi <strong>di</strong> qualità acque a specificadestinazione.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica”, ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivispecifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumo umano:- Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa.Interventi:- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionaleper l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.- In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.- Approfon<strong>di</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.- Miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei servizi idropotabili come garanzia <strong>di</strong> idonee dotazioni a tutti i citta<strong>di</strong>ni.Interventi:- Incentivazione per l’anticipazione dei tempi <strong>del</strong>la realizzazione degli interventi <strong>del</strong> Servizio IdricoIntegrato correlate con la tutela <strong>del</strong>la salute e il <strong>di</strong>ritto all’approvvigionamento idropotabile.- Coor<strong>di</strong>namento dei sistemi <strong>di</strong> approvvigionamento che superano la scala <strong>di</strong> Ambito e che possonoessere <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> interesse generale.Inoltre, gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 98/83/CE potranno essere raggiunti con l’attuazione <strong>del</strong>la Misura n. 6 <strong>del</strong>presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque:6. Definizione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, sentita l’Autorità <strong>di</strong> Ambito competente, <strong>di</strong> apposita<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei corpi idrici “<strong>Serchio</strong>: Ponte a Moriano – Foce <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>” al fine <strong>di</strong> tutelarei punti <strong>di</strong> captazione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate all’uso potabile situati nelle aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> tali corpiidrici (art. 94, D. Lgs. 152/2006).Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>11


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 96/82/CE sugli incidenti rilevanti (Seveso II)La <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE si incentra sulla protezione <strong>del</strong>l'ambiente andando a <strong>di</strong>sciplinare le sostanze ritenutepericolose per l'ambiente (in particolare le sostanze tossiche per l'acqua). La <strong>di</strong>rettiva si applica aglistabilimenti in cui sono presenti, o in cui si reputa possano essere generate in caso <strong>di</strong> incidente, sostanzepericolose in quantità uguali o superiori a quelle in<strong>di</strong>cate nell’ allegato. Sono stati inclusi nuovi requisitiriguardanti in particolare i sistemi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la sicurezza, i piani <strong>di</strong> emergenza, l'assetto <strong>del</strong> territorio oil rafforzamento <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni relative alle ispezioni o all'informazione <strong>del</strong> pubblico.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, il Decreto Legislativo 17-08-1999, n. 334 “Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE relativa al controllodei pericoli <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”, stabilisce <strong>misure</strong> piùrestrittive <strong>di</strong> quelle previste dalla <strong>di</strong>rettiva comunitaria ed introduce: l’obbligo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un sistema <strong>di</strong>gestione <strong>del</strong>la sicurezza, la previsione <strong>di</strong> una idonea pianificazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> territorio, la previsione <strong>del</strong>possibile verificarsi <strong>del</strong>l’ "effetto domino", il coinvolgimento attivo <strong>del</strong>la popolazione, sia nella decisione perla realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti o mo<strong>di</strong>fiche sostanziali degli stessi, sia nella pianificazione esterna, un piùadeguato sistema ispettivo.Il decreto legislativo 334/99 attribuisce alle regioni i seguenti compiti: competenze amministrativeriguardanti l'esame dei rapporti <strong>di</strong> sicurezza, compiti <strong>di</strong> vigilanza e controllo, definizione <strong><strong>del</strong>le</strong> procedureper interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> territorio in presenza <strong>di</strong> stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidenti rilevanti.L'attribuzione dei compiti avviene a seguito <strong>del</strong>l'esecuzione <strong>di</strong> tre con<strong>di</strong>zioni, previste dall'art. 72 <strong>del</strong>decreto legislativo 112/98:• attivazione <strong>del</strong>l'Agenzia regionale per la protezione <strong>del</strong>l'ambiente (ARPA)• <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la materia con legge regionale• sottoscrizione <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong> programma tra Stato e Regione.Il D.Lgs. 21 settembre 2005, n. 238 costituisce, invece, attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2003/105/CE sul controllodei pericoli <strong>di</strong> incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. Tale decreto intervienepertanto ad emendare il precedente D.Lgs. 334/1999 introducendo:• le mo<strong>di</strong>fiche necessarie al recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva succitata;• le correzioni volte a superare i rilievi formulati dalla Commissione europea nella procedura <strong>di</strong>infrazione avviata per non conforme recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 96/82/CE;• le correzioni <strong>di</strong> errori presenti nella precedente stesura normativa.L’impianto generale <strong>del</strong> D.Lgs. 334/99 non viene pertanto mo<strong>di</strong>ficato, salvo l’abolizione <strong>del</strong>l’art. 5, comma3. In estrema sintesi la nuova norma prevede:• mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> decreto;• estensione dei processi <strong>di</strong> partecipazione ed informazione;• maggiore rilevanza attribuita alla pianificazione <strong>del</strong> territorio;• procedure <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> sicurezza e <strong>misure</strong> <strong>di</strong> controllo.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana con LR. n. 30 <strong>del</strong> 20 marzo 2000 ha adottato “Nuove norme in materia <strong>di</strong> attività arischio incidenti rilevanti” (la cui efficacia decorre dalla data <strong>del</strong>la stipula <strong>del</strong>l’Accordo <strong>di</strong> Programma fraStato e Regione, ai sensi <strong>del</strong>l’art.72 <strong>del</strong> D.Lgs.112/98), ad oggi non entrata in vigore.Sono inoltre stati adottati:• Decreto Dirigenziale n. 1986 <strong>del</strong> 03 Maggio 2002. “Approvazione proposta <strong>di</strong> ARPAT sulle modalità <strong>di</strong>effettuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> controllo previste dal D.Lgs. 334/99 per gli stabilimenti rientranti nell'ambito<strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>l'art. 6 D.Lgs. 334/99”.• D.G.R.T. n. 367 <strong>del</strong> 15/04/02. “Verifiche ispettive dei sistemi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la sicurezza pressostabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante <strong>di</strong> cui all'art. 6 <strong>del</strong> D.Lgs 334/99, effettuate da ARPAT”.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>12


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>• D.G.R.T. n. 840 <strong>del</strong> 05/08/02. “Istruzioni tecniche ai sensi <strong>del</strong>l'art. 13 <strong>del</strong>la L.R. 5/95 relativamente allezone interessate da stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante (<strong>di</strong> cui al D.lgs. 334/99 ed al D.M. 09.05.01)”.• D.G.R. 3 giugno 2003, n. 515 ”Mo<strong>di</strong>fica ed aggiornamento <strong>del</strong>la DGR 5 agosto 2002, n. 840 "Istruzionitecniche ai sensi <strong>del</strong>l'art. 13 <strong>del</strong>la L.R. 5/95 relativamente alle zone interessate da stabilimenti a rischio <strong>di</strong>incidente rilevante".• Decreto Dirigenziale n. 4253 <strong>del</strong> 4 Settembre 2007. “Approvazione modalità <strong>di</strong> effettuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong><strong>di</strong> controllo sugli stabilimenti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante ai sensi <strong>del</strong>l’art. 25 <strong>del</strong> D. Lgs. 334/99 esuccessive mo<strong>di</strong>fiche”.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo C4: “Ridurre il grado <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<strong>di</strong> incidente rilevante nel settore industriale” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi specifici:- Verificare l’attuazione <strong>di</strong> tutte le norme <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> incidente nelle industrie ad alto rischio e nellezone industriali in genere.- Attuare le azioni, per quanto <strong>di</strong> competenza, inerenti la pianificazione urbanistica e territoriale degli entilocali e la pianificazione <strong>di</strong> emergenza.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 85/337/CEE mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 97/11/CE – valutazione <strong>di</strong> impatto ambientaleLa <strong>di</strong>rettiva 85/337/CEE, mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 97/11/CE e dall'articolo 3 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2003/35/CE (permigliorare i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> partecipazione <strong>del</strong> pubblico), ha introdotto in Europa la procedura <strong>di</strong> Valutazioned’Impatto Ambientale <strong>di</strong> determinati progetti pubblici e privati, quale strumento fondamentale <strong>di</strong> politicaambientale. La procedura <strong>di</strong> VIA si basa sul principio <strong>del</strong>l’azione preventiva, in base al quale la migliorepolitica ambientale consiste nel prevenire gli effetti negativi legati alla realizzazione dei progetti anzichécombatterne successivamente gli effetti. La struttura <strong>del</strong>la procedura viene concepita per dare informazionisulle conseguenze ambientali <strong>di</strong> un’azione, prima che la decisione venga adottata, per cui si definisce nellasua evoluzione come uno strumento che cerca <strong>di</strong> introdurre a monte <strong>del</strong>la progettazione uno strumentoutile per il processo decisionale, nonché come una procedura che possa guidare il processo stesso inmaniera partecipata con la popolazione interessata. La VIA nasce quin<strong>di</strong> come strumento per in<strong>di</strong>viduare,descrivere e valutare gli effetti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> un progetto sulla salute umana e su alcune componentiambientali quali la fauna, la flora, il suolo, le acque, l’aria, il clima, il paesaggio e il patrimonio culturale esull’interazione fra questi fattori e componenti.Obiettivo <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> VIA è proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente allaqualità <strong>del</strong>la vita, provvedere al mantenimento <strong><strong>del</strong>le</strong> specie e conservare la capacità <strong>di</strong> riproduzione<strong>del</strong>l’ecosistema.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaLa parte seconda <strong>del</strong> D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” cosi come mo<strong>di</strong>ficato dal D.Lgs.8 gennaio 2008, n. 4, costituisce attualmente il recepimento ed attuazione in Italia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva VIA.Il D.Lgs. 4/2008, intervenuto a mo<strong>di</strong>ficare il predetto decreto, ha anche stabilito che le Regioni adeguino leproprie normative alla normativa nazionale entro 12 mesi dalla sua entrata in vigore.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana ha inizialmente regolato le procedure <strong>di</strong> valutazione con la L.R. 18.4.1995, n. 68; talenorma è rimasta efficace fino al 28.5.1999, quando è <strong>di</strong>venuta operativa, per le procedure <strong>di</strong> competenzaregionale, la L.R. 3.11.1998, n. 79, che tuttora regola la materia.Per adeguare l'attuale normativa regionale a quella statale costituita dal D.lgs 152/2006, come mo<strong>di</strong>ficatodal D. Lgs 4/2008, è in fase <strong>di</strong> elaborazione una legge regionale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> VAS e VIA. Almomento è vigente la D.G.R.T. 9 febbraio 2009 n°87 “D.lgs. 152/2006 - In<strong>di</strong>rizzi transitori applicativi nellemore <strong>del</strong>l’approvazione <strong>del</strong>la legge regionale in materia <strong>di</strong> VAS e <strong>di</strong> VIA.”Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>13


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato, tra gli strumenti necessari per la correttaattuazione degli obiettivi e interventi in<strong>di</strong>viduati dal medesimo PRAA e per favorire la sostenibilità <strong>del</strong>losviluppo, quello relativa all’applicazione <strong>del</strong>la VIA. Lo stesso <strong>piano</strong> prevede anche azioni da porre in atto permigliorare l’attività <strong>di</strong> valutazione, tra le quali si ricordano: l’adeguamento <strong>del</strong>la normativa regionale; la<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> guide per la valutazione <strong>di</strong> specifiche categorie <strong>di</strong> progetti, iniziative per ottimizzarel’informazione e la partecipazione ai proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> VIA, il monitoraggio dei risultati riscontrabili sullecomponenti ambientali, il coor<strong>di</strong>namento con le attività <strong>di</strong> Regioni confinanti.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 86/278/CEE sulla protezione <strong>del</strong>l'ambiente nell'utilizzazione dei fanghi <strong>di</strong> depurazioneLa <strong>di</strong>rettiva mira a proteggere le persone, gli animali, le piante e l'ambiente contro la possibilità <strong>di</strong> effettinocivi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione incontrollata dei fanghi <strong>di</strong> depurazione sui terreni agricoli. I fanghi <strong>di</strong> depurazionepossono essere utilizzati in agricoltura, a con<strong>di</strong>zione che lo Stato membro ne regolamenti l'uso. La <strong>di</strong>rettivafissa valori limite per le concentrazioni <strong>di</strong> metalli pesanti nel suolo (allegato IA), nei fanghi (IB) e per lamassima quantità annue <strong>di</strong> metalli pesanti che possono essere introdotti nel suolo (allegato IC). L'utilizzo <strong>di</strong>fanghi <strong>di</strong> depurazione è vietato se la concentrazione <strong>di</strong> uno o più metalli pesanti nel suolo supera i valorilimite fissati in conformità con l'allegato A.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIl riferimento italiano per il recepimento <strong>del</strong>la Direttiva sui fanghi <strong>di</strong> depurazione è il D.Lgs. 27-1- 1992 n. 99“Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 86/278/CEE concernente la protezione <strong>del</strong>l'ambiente, in particolare <strong>del</strong> suolo,nell'utilizzazione dei fanghi <strong>di</strong> depurazione in agricoltura.” Tale decreto ha lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinarel'utilizzazione dei fanghi <strong>di</strong> depurazione in agricoltura in modo da evitare effetti nocivi sul suolo, sullavegetazione, sugli animali e sull'uomo incoraggiandone nel contempo la corretta utilizzazione.Il decreto <strong>di</strong>sciplina tuttavia esclusivamente la fase <strong>di</strong> applicazione al suolo dei fanghi <strong>di</strong> depurazionementre le fasi <strong>di</strong> raccolta, trasporto, stoccaggio e con<strong>di</strong>zionamento degli stessi fanghi sono soggette allanormativa sui rifiuti speciali, contenuta nel D.Lgs. 152/06, e che costituisce pertanto anche ilcompletamento al recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea sui fanghi <strong>di</strong> depurazione.I fanghi <strong>di</strong> depurazione possono trovare utilizzo in agricoltura nel rispetto <strong><strong>del</strong>le</strong> seguenti con<strong>di</strong>zioni: devonoessere stati sottoposti a trattamento (ossia a stabilizzazione per contenere/eliminare i possibili effettiigienico sanitari); devono essere idonei a produrre un effetto concimante e/o ammendante e correttivo <strong>del</strong>terreno; non devono contenere sostanze tossiche e nocive e/o persistenti, e/o bioaccumulabili inconcentrazioni dannose per il terreno, per le colture, per gli animali, per l’uomo e per l’ambiente ingenerale.Chiunque intenda utilizzare fanghi <strong>di</strong> depurazione in attività proprie o <strong>di</strong> terzi (soggetti utilizzatori) è tenutoa: ottenere l’autorizzazione dall’Autorità competente (Regione o Ente <strong>del</strong>egato); notificare, con almeno 10giorni <strong>di</strong> anticipo, alla Regione, alla Provincia ed al Comune competente l’inizio <strong><strong>del</strong>le</strong> operazioni <strong>di</strong>utilizzazione. Lo smaltimento in <strong>di</strong>scarica dei fanghi è esplicitamente vietato dalla norma qualoracontengano una quantità <strong>di</strong> sostanza secca inferiore al 25%, che proibisce l’invio a <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> materialiflui<strong>di</strong> e ad alto contenuto <strong>di</strong> sostanza organica putrescibile.In materia <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> depurazione vanno poi citati il D.Lgs. 217 <strong>del</strong> 26 aprile 2006 "Revisione <strong>del</strong>la<strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> fertilizzanti" che <strong>di</strong>sciplina tra l’altro l’uso degli ammendanti in agricoltura tra cui ilcompostato misto ed il D.M. ambiente 3/08/2005 “Criteri <strong>di</strong> ammissibilità dei rifiuti in <strong>di</strong>scarica”.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana ha dato attuazione alla <strong>di</strong>rettiva con L.R. 18.5.1998 n. 25 – Norme per la gestione deirifiuti e la bonifica dei siti inquinati e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni (LR 71/2000, LR n .29/2002) e conil D.P.G.R. 25-02-2004, N. 14/R - Regolamento regionale <strong>di</strong> attuazione ai sensi <strong>del</strong>la lettera e), comma 1,<strong>del</strong>l'articolo 5 <strong>del</strong>la legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica deisiti inquinati), contenente norme tecniche e procedurali per l'esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> funzioni amministrative e <strong>di</strong>Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>14


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>controllo attribuite agli enti locali nelle materie <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti e <strong><strong>del</strong>le</strong> bonifiche. Agli articoli 9, 10,11, 12 è <strong>di</strong>sciplinata l’utilizzazione dei fanghi <strong>di</strong> depurazione in agricoltura.Nel PRAA 2007-2010, in cui la materia è riconducibile al macrobiettivo D3 “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica”, non sono in<strong>di</strong>viduati specificiinterventi relativi all’ utilizzo dei fanghi <strong>di</strong> depurazione.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultagarantita dall’applicazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni regionali succitate.Direttiva 91/271/CEE mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 98/15/CE - Trattamento acque reflue urbaneLa <strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE così come mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 98/15/CE, <strong>di</strong>sciplina la raccolta, il trattamentoe lo scarico <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue urbane ed il trattamento e lo scarico <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue originate da talunisettori industriali. L’obiettivo è la protezione <strong>del</strong>l'ambiente da eventuali effetti negativi causati dallo scarico<strong>di</strong> tali acque.Gli scarichi <strong>di</strong> acque reflue urbane ed industriali devono essere soggette a regolamentazioni e/oautorizzazione specifiche da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> autorità competenti.La <strong>di</strong>rettiva ha stabilito un calendario per gli Stati membri, per la fornitura <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong>trattamento per le acque reflue urbane negli agglomerati corrispondenti alle categorie previste dalla<strong>di</strong>rettiva. Le principali scadenze erano:- 31 <strong>di</strong>cembre 1998: tutti gli agglomerati con più <strong>di</strong> 10 000 "abitante equivalente" (AE), che scaricano leacque reflue in aree sensibili dovevano avere un adeguato sistema <strong>di</strong> raccolta e trattamento secondario oequivalente;- 31 <strong>di</strong>cembre 2000: tutti gli agglomerati con oltre 15 000 AE che non scaricano le acque reflue in un'areasensibile devono avere un sistema <strong>di</strong> raccolta ed un trattamento secondario o equivalente;- 31 <strong>di</strong>cembre 2005: tutti gli agglomerati tra 2 000 e 10 000 AE che scaricano le acque reflue in areesensibili, e tutti gli agglomerati tra 2 000 e 15 000 AE che non scaricano in tali aree devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> unsistema <strong>di</strong> raccolta e trattamento secondario o equivalente.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia Il D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte terza) “Norme in materia ambientale” contiene le norme <strong>di</strong>recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/271/CEE concernente il trattamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue urbane, così comemo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 98/15/CE.Il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> 12 giugno 2003, n. 185 approva ilregolamento recante norme tecniche per il riutilizzo <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue. In particolare, il regolamentodefinisce le destinazioni d’uso ammissibili; in<strong>di</strong>vidua i requisiti <strong>di</strong> qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue ai fini <strong>del</strong> lororiutilizzo; impegna le regioni a definire un primo elenco degli impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> acque reflueurbane il cui scarico deve conformarsi ai precedenti requisiti; <strong>di</strong>spone il controllo <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> recupero<strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue da parte <strong>del</strong>l’autorità competente e dallo stesso gestore <strong>del</strong>l’impianto (autocontrollo);detta modalità <strong>di</strong> riutilizzo irriguo <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue.Infine, il Decreto 2 maggio 2006 <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> Territorio - stabilisce, ai sensi<strong>del</strong>l'art. 99, comma 1, <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06, le norme tecniche per il riutilizzo <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue domestiche,urbane ed industriali attraverso la regolamentazione <strong><strong>del</strong>le</strong> destinazioni d'uso e dei relativi requisiti <strong>di</strong>qualità ai fini <strong>del</strong>la tutela qualitativa e quantitativa <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse idriche, limitando il prelievo <strong><strong>del</strong>le</strong> acquesuperficiali e sotterranee, riducendo l'impatto degli scarichi sui corpi idrici recettori e favorendo il risparmioidrico me<strong>di</strong>ante l'utilizzo multiplo <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoCon l’approvazione <strong>del</strong> Piani <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque regionali l’intera materia afferente alle acque reflueurbane ha trovato organica composizione.La Regione Toscana ha dato attuazione alla <strong>di</strong>rettiva fin dal 2001 con la LR 64/2001 e dal suo regolamento<strong>di</strong> attuazione RG n. 28r/2003. Queste due norme sono state successivamente sostituite ed integrate dallaL.R 31 maggio 2006, n. 20 –“Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento” e dal relativo regolamentoPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>15


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong><strong>di</strong> attuazione, D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R “Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge regionale 31maggio 2006, n. 20 “Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento”.In ottemperanza al <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong>l'art.91 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06 (già art. 18 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/99) la Regione Toscanaha identificato sul proprio territorio alcune aree sensibili; sulla base <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> Giunta, il ConsiglioRegionale ha <strong>del</strong>iberato ad oggi, nel territorio <strong>del</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’area sensibile <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong>Massaciuccoli.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato il seguente obiettivospecifico e relativo intervento attuativo:- Estensione e miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> reti <strong>di</strong> fognatura e degli impianti <strong>di</strong> depurazione a serviziodei citta<strong>di</strong>ni e dei comparti industriali.Intervento:- Incentivazione per l’anticipazione dei tempi <strong>del</strong>la realizzazione degli interventi <strong>del</strong> Servizio IdricoIntegrato.Gli interventi <strong>di</strong> adeguamento degli impianti <strong>di</strong> acque reflue urbane sono stati definiti nei Piani d’Ambitorelativi al Servizio Idrico Integrato e finanziati sia con la tariffa che con il contributo pubblico <strong>di</strong>retto: sirimanda all’allegato <strong>del</strong> presente Piano <strong>di</strong> gestione n. 9A <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base per l’esame <strong><strong>del</strong>le</strong><strong>misure</strong> dei Piani <strong>di</strong> Ambito operanti nel <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.Inoltre, gli obiettivi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva in esame potranno essere raggiunti con l’attuazione <strong>del</strong>la Misura n° 3 <strong>del</strong>presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque:“Programmazione, da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> Autorità <strong>di</strong> Ambito territoriali ottimali, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> retifognarie e <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento depurativo dei reflui per le zone <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> bacino ancora nonservite, con particolare riferimento alle aree con<strong>di</strong>zionanti i seguenti corpi idrici:Torrente Acqua BiancaTorrente <strong>di</strong> CastiglioneTorrente CorfinoTorrente SillicoTorrente Turrite SeccaTorrente Turrite CavaTorrente LiegoraFosso <strong>di</strong> GragnanaTorrente Turrite <strong>di</strong> San RoccoTorrente LimestreTorrente LiesinaTorrente Loppora”.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 91/414/CEE sui prodotti fitosanitariLa Direttiva ha l’obiettivo <strong>di</strong> prevenire gli impatti negativi sull’ambiente derivanti dai prodotti fitosanitari(erbici<strong>di</strong>, insettici<strong>di</strong>, fungici<strong>di</strong>, molluschici<strong>di</strong> ed altri pestici<strong>di</strong> utilizzati per proteggere le piante) e stabiliscenorme uniformi per la valutazione, l'autorizzazione, l'immissione sul mercato ed il controllo all'interno<strong>del</strong>l'Unione europea <strong>di</strong> tali prodotti. Nuovi prodotti fitosanitari devono essere approvati prima <strong>di</strong> esserevenduti o utilizzati. L'autorizzazione per i nuovi prodotti è concessa dallo Stato membro sul cui territorio ilprodotto viene immesso sul mercato per la prima volta. Ogni trimestre, gli Stati membri informano laCommissione e gli altri Stati membri <strong>di</strong> tutti i prodotti fitosanitari autorizzati o revocati. Inoltre, ogni annogli Stati membri elaborano e trasmettono alla Commissione e agli altri Stati membri un elenco dei prodottiPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>16


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>autorizzati sul loro territorio. Per quanto riguarda le sostanze attive presenti sul mercato, la Direttivaprevede un programma <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> tali sostanze per un periodo <strong>di</strong> 12 anni dalla data <strong>di</strong> entrata invigore <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.Dalla fine <strong>del</strong> 2003, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare è stata incaricata <strong>di</strong> valutare i rischi,mentre la Commissione è ancora responsabile per l'adozione <strong>di</strong> decisioni relative alla gestione dei rischi.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia il recepimento <strong>del</strong>la Direttiva sui prodotti fitosanitari è costituita dal D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 194“Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/414/CEE in materia <strong>di</strong> immissione in commercio <strong>di</strong> prodotti fitosanitari”.Tale decreto legislativo ha posto le basi per la regolamentazione <strong>del</strong>l’immissione in commercio <strong>di</strong> taliprodotti e per la conseguente salvaguar<strong>di</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse idriche e per l’ambiente. Il comma 21 <strong>del</strong>l’art. 5 <strong>del</strong>D.Lgs. n. 194/1995 prevedeva inoltre che, entro un anno dalla sua entrata in vigore, il Ministero<strong>del</strong>l’Ambiente definisse i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree vulnerabili, nelle quali chiedere l’applicazione<strong><strong>del</strong>le</strong> limitazioni e <strong><strong>del</strong>le</strong> esclusioni <strong>di</strong> impiego dei prodotti fitosanitari allo scopo <strong>di</strong> proteggere le risorseidriche. Il Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente ha assolto a tale adempimento inserendo nel decreto legislativo n.152<strong>del</strong> 1999, recante “Disposizioni sulla tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento e recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva91/271/CEE concernente il trattamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue urbane e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEE relativa allaprotezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”, l’art. 20riguardante le “Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari e altre zone vulnerabili”, le cui modalità attuativesono in<strong>di</strong>cate nell’Allegato 7 Parte B <strong>del</strong>lo stesso decreto legislativo.L’articolo 20, al comma 1 prevede: “Con le modalità previste dall’art. 19 e sulla base <strong><strong>del</strong>le</strong> in<strong>di</strong>cazionicontenute nell’allegato 7/B, le regioni identificano le aree <strong>di</strong> cui all’art. 5, comma 21, <strong>del</strong> decreto legislativo17 marzo 1995, n. 194, allo scopo <strong>di</strong> proteggere le risorse idriche o altri comparti ambientalidall’inquinamento derivante dall’uso <strong>di</strong> prodotti fitosanitari”. Obiettivo <strong>di</strong> questa norma e quin<strong>di</strong> assicurareuna sempre più completa ed efficace tutela <strong>del</strong>lo specifico comparto ambientale relativo alle risorseidriche, attuando i principi <strong>di</strong> derivazione comunitaria.Il D.Lgs 152/2006 ha fatto propri i contenuti <strong>del</strong> previgente testo in materia <strong>di</strong> prodotti fitosanitari.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e nel <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana la <strong>di</strong>rettiva è stata recepita con Legge regionale 10 luglio 1999, n. 36 “Disciplina perl’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e geo<strong>di</strong>sinfestanti nei settori non agricoli e procedure per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti egeo<strong>di</strong>sinfestanti in agricoltura”, mo<strong>di</strong>ficata con la L.R. 41/2006. La legge <strong>di</strong>sciplina l’impiego dei prodottifitosanitari ad azione <strong>di</strong>serbante e/o geo<strong>di</strong>sinfestante per scopi non agricoli ai sensi <strong>del</strong>l’art. 5, comma 22<strong>del</strong> succitato D.Lgs, n. 194/1995; <strong>di</strong>sciplina altresì le procedure per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti egeo<strong>di</strong>sinfestanti in agricoltura al fine <strong>di</strong> assicurare il controllo mirato, nell’ambito <strong><strong>del</strong>le</strong> rispettivecompetenze, da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> Aziende USL e <strong>del</strong>l’ ARPAT sul corretto impiego <strong>di</strong> tali prodotti secondo lein<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni contenute nell’etichetta e nel rispetto <strong><strong>del</strong>le</strong> buone pratiche <strong>di</strong> utilizzo ai sensi<strong>del</strong>l’art. 3 <strong>del</strong> DLgs 194/95.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo C3: “Ridurre gli impatti dei prodottifitrosanitari e <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze chimiche pericolose sulla salute umana e sull’ambiente” , ha in<strong>di</strong>viduato ilseguente obiettivo specifico e relativo intervento attuativo:- Implementare il quadro conoscitivo in materia fitofarmaci e <strong>del</strong>la loro <strong>di</strong>ffusione nel territorio toscano alfine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree più vulnerabili.Intervento:- Classificare, me<strong>di</strong>ante valutazione <strong>del</strong> rischio ambientale, i fitofarmaci utilizzati in ambito regionaleper un loro consapevole impiego sulla base <strong>del</strong> minor impatto ambientale e sulla salute umana.Sviluppo <strong>di</strong> progetto per la in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree vulnerabili ai fitofarmaci sul territorioregionale.Relativamente a questo intervento sono stati recentemente sviluppati da ARPAT i seguenti punti (cfr.relazione “Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali dai prodotti fitosanitari”, conclusa nel 2009):Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>17


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>- Rappresentazione dei risultati dei monitoraggi effettuati sulle acque superficiali e sotterranee sulla base<strong>del</strong>l’elaborazione dei dati acquisiti nel periodo 2000-2007.- Analisi dei consumi dei prodotti fitosanitari, sostanze attive impiegate e loro utilizzo come in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>pressione. Proposte per migliorare il flusso e la base <strong>di</strong> dati informativi. Proposta <strong>di</strong> classificazione deifitofarmaci sulla base <strong>del</strong> potenziale <strong>di</strong> contaminazione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque.- In<strong>di</strong>viduazione, comprensiva <strong>di</strong> rappresentazione cartografica, dei corpi idrici vulnerati in area regionale eproposta <strong>di</strong> aree a rischio e vulnerabili da fitofarmaci ottenuta attraverso l’analisi <strong><strong>del</strong>le</strong> pressionideterminate dall’attività agricola.- Proposta <strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> sostanze rilevanti e prioritarie per valutare lo stato chimico <strong><strong>del</strong>le</strong> acque,selezionata sulla base <strong>di</strong> valutazioni attraverso in<strong>di</strong>ci sintetici <strong>di</strong> comportamento ambientale, <strong>di</strong> valutazione<strong><strong>del</strong>le</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio pregresse e <strong>di</strong> valutazione degli impieghi in ambito regionale.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 91/676/CEE sui nitratiLa Direttiva Nitrati ha lo scopo <strong>di</strong> proteggere le acque comunitarie contro i nitrati <strong>di</strong> origine agricola chesono la causa principale <strong>del</strong>l'inquinamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque da fonti <strong>di</strong>ffuse. In particolare, gli Stati membridevono stabilire, nel proprio territorio le acque superficiali e sotterranee contaminate da nitrati, o a rischio<strong>di</strong> contaminazione, secondo proce<strong>di</strong>mento e alcuni criteri specifici definiti nella Direttiva stessa (inparticolare, quando la concentrazione dei nitrati nelle acque superficiali e sotterranee supera i 50 mg/l), lezone vulnerabili che contribuiscono all'inquinamento, i co<strong>di</strong>ci volontari <strong>di</strong> buone pratiche agricole.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia il recepimento <strong>del</strong>la Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque da inquinamentoprovocato dai nitrati provenienti da fonti agricole è costituito dal D.Lgs. n. 152 <strong>del</strong> 1999, confluito nel D.Lgs.3-4-2006 n. 152 (parte terza) “Norme in materia ambientale” e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni. Inparticolare l’art. 92 reca le modalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola.Inoltre il comma 5 prevede che in queste zone debbano essere attuati i programmi <strong>di</strong> azione obbligatori,definiti sulla base <strong><strong>del</strong>le</strong> in<strong>di</strong>cazioni e <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> cui all’Allegato 7/A-IV alla parte terza <strong>del</strong> decreto. Ildecreto recepisce inoltre il limite all’applicazione <strong>di</strong> effluenti zootecnici fissato dalla <strong>di</strong>rettiva 91/676/CEpari a 170 kg <strong>di</strong> N/ha/anno in zone vulnerabili da nitrati.Inoltre, il DM 7 aprile 2006 <strong>del</strong> Ministero <strong><strong>del</strong>le</strong> politiche agricole e forestali contiene i criteri e le normetecniche generali per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento, <strong>di</strong> cui all’art.38 <strong>del</strong> D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152. Oltre all’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tali criteri, il decreto reca in<strong>di</strong>cazione per iltrattamento e lo stoccaggio dei reflui, le norme per la loro utilizzazione agronomica in zone vulnerabili ed icriteri per la <strong>di</strong>sciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> comunicazioni e <strong>del</strong> trasporto degli effluenti zootecnici e <strong><strong>del</strong>le</strong> acque reflue. Ildecreto pone inoltre il limite <strong>di</strong> 340 kg <strong>di</strong> N/ha/anno per tutti i terreni agricoli non ricompresi in zonevulnerabili da nitrati.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn ottemperanza al <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong>l' art. 92 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06 (già art. 19 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/99) che recepisce la<strong>di</strong>rettiva nitrati 91/676/CEE, la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato sul proprio territorio alcune zone vulnerabilida nitrati <strong>di</strong> origine agricola. Sulla base <strong><strong>del</strong>le</strong> proposte <strong>del</strong>la Giunta, il Consiglio Regionale ha <strong>del</strong>iberato laperimetrazione, per il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.Altri riferimenti normativi regionale sono:• DPGR 13 luglio 2006, n. 32/R - Regolamento recante definizione <strong>del</strong> programma d’azione obbligatorio perle zone vulnerabili <strong>di</strong> cui all’articolo 92, comma 6 <strong>del</strong> decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 in attuazione<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva <strong>del</strong> Consiglio 91/976/CEE <strong>del</strong> 12 <strong>di</strong>cembre 1991.• Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque. Delibera <strong>del</strong> Consiglio Regionale Toscano n. 6 <strong>del</strong> 25 gennaio 2005.L’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva avviene anche tramite L.R. 31 maggio 2006, n. 20 “Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong>acque dall’inquinamento” e dal D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R ”Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la leggePiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>18


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>regionale 31 maggio 2006, n. 20 “Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento”, che al titolo IV<strong>di</strong>sciplina l’utilizzazione agronomica degli effluenti <strong>di</strong> allevamento dando <strong>di</strong>sposizioni coor<strong>di</strong>nate con quelle<strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Azione <strong>di</strong> Azione al fine <strong>di</strong> controllare l’input <strong>di</strong> azoto al terreno.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato il seguente obiettivospecifico e relativi interventi attuativi:- Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa.Interventi:- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionaleper l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.- In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi- Approfon<strong>di</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 92/43/CEE sugli habitatLa Direttiva Habitat mira a contribuire alla conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità definendo un quadro comunetra gli stati membri per la conservazione <strong><strong>del</strong>le</strong> piante e degli animali selvatici e degli habitat <strong>di</strong> interessecomunitario. La <strong>di</strong>rettiva stabilisce una rete ecologica europea denominata "Natura 2000". Tale rete ècostituita da "zone speciali <strong>di</strong> conservazione" designate dagli Stati membri in conformità <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, e da zone <strong>di</strong> protezione speciale istituite dalla <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE concernente laconservazione degli uccelli selvatici. Gli allegati I (tipi <strong>di</strong> habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario) e II (specieanimali e vegetali <strong>di</strong> interesse comunitario) <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva forniscono in<strong>di</strong>cazioni circa i tipi <strong>di</strong> habitat e <strong>di</strong>specie la cui conservazione richiede la designazione <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong> conservazione. Alcuni <strong>di</strong> essi sonodefiniti come tipi <strong>di</strong> habitat o <strong>di</strong> specie "prioritari" (che rischiano <strong>di</strong> scomparire). L'allegato IV elenca lespecie animali e vegetali che richiedono una protezione rigorosa.Per ulteriori considerazioni in materia, si rinvia al paragrafo relativo alla Direttiva 79/409/CEE sugli uccelliselvatici.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, la <strong>di</strong>rettiva Habitat è stata recepita con moltissimi provve<strong>di</strong>menti, <strong>di</strong> seguito riportati.I primi sono stati la Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione <strong>del</strong>la fauna selvaticaomeoterma e per il prelievo venatorio” ed il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recanteattuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali,nonché <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche”.Successivamente con D.M. 3 aprile 2000, corretto con Comunicato pubblicato nella G.U. 6 giugno 2000, n.130 e mo<strong>di</strong>ficato dal D.M. 25 marzo 2005, è stato approvato l'elenco <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione speciale –ZPS- designate ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE e dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria –SIC- proposti aisensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE.Con D.M. 26 marzo 2008 è stato approvato l'elenco dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la regionebiogeografica alpina in Italia; con D.M. 25 marzo 2005, con D.M. 5 luglio 2007 e con D.M. 26 marzo 2008,che ha abrogato il citato D.M. 25 marzo 2005, è stato approvato l'elenco dei siti <strong>di</strong> importanza comunitariaper la regione biogeografia continentale, ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE.Con D.M. 3 luglio 2008, che ha abrogato il suddetto D.M. 5 luglio 2007, e stato approvato il primo elencoaggiornato dei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea in Italia, ai sensi<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>19


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>La Regione Toscana ha dato attuazione alla Direttiva 79/409/CEE "Uccelli", 92/43/CEE "Habitat" e al DPR357/97 con l'emanazione <strong>del</strong>la LR 56/00 “Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali eseminaturali, <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche”): con tale legge la Regione ha sviluppato una articolatapolitica <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica, ampliando il quadro <strong>di</strong> azioni previste per la conservazione <strong>del</strong>lanatura.Con D.G.R. 1148/02 sono state definite le aree <strong>di</strong> collegamento ecologico mentre con D.C.R 6/04 è statadescritta la rete ecologica regionale costituita da ben 156 SIR (Siti <strong>di</strong> Importanza Regionale) comprendentisia i siti in<strong>di</strong>viduati dal progetto Bioitaly (D.C.R. 342/98) sia i siti <strong>del</strong>la rete europea NATURA 2000 (pSIC eZPS). Per ciascun SIR sono state definite le <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione (D.G.R 644/04) mentre piùrecentemente sono stati descritti i requisiti che i centri <strong>di</strong> conservazione ex-situ <strong>di</strong> flora e fauna devonoavere per essere riconosciuti come tali (D.G.R 1175/04). Inoltre con la DGRT n. 445/08 sono state definite le<strong>misure</strong> <strong>di</strong> protezione per le ZPS.La Regione Toscana, al fine <strong>di</strong> organizzare e sviluppare la conoscenza <strong><strong>del</strong>le</strong> specie faunistiche e floristiche <strong>di</strong>interesse conservazionistico e degli habitat, ha realizzato RENATO (Repertorio NAturalistico TOscano) con ilquale sono state in<strong>di</strong>viduate all'interno <strong>del</strong> territorio regionale quasi 1000 specie, tra vegetali e animali,evidenziando cosi un elevato livello <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.Si riporta la ulteriore normativa regionale <strong>di</strong> riferimento in materia:• L.R. 11 aprile 1995, n. 49 (Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette <strong>di</strong> interesselocale)• L.R. 6 aprile 2000, n.56 - Norme per la conservazione e la tutela degli habitat naturali e seminaturali, <strong>del</strong>laflora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche - Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 23 gennaio 1998, n.7 - Mo<strong>di</strong>fiche alla leggeregionale 11 aprile 1995, n.49.• D.C.R. 29 gennaio 2002, n.18 - Legge regionale 6 aprile 2000 n.56. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 23gennaio1998 n.7. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 11 aprile 1995, n.49, In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi siti <strong>di</strong>importanza regionale e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’ allegato D.• D.G.R. 21 ottobre 2002, n. 1148 - L.R. 56/2000 - In<strong>di</strong>cazioni tecniche per l'in<strong>di</strong>viduazione e lapianificazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> collegamento ecologico.• D.C.R. 21 gennaio 2004, n.6 -LR 6 aprile 2000 n.56 - Perimetrazione dei siti <strong>di</strong> importanza regionale edesignazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione speciale in attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive n.79/409/CE e n. 92/43/CE per latutela <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse genetiche autoctone vegetali per l'anno 2003.• D.P.G.R. 25-2-2004 n. 13/R - Testo unico dei regolamenti regionali <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge regionale 12gennaio 1994, n. 3 (Recepimento <strong>del</strong>la legge 11 febbraio 1992, n. 157 , "Norme per la protezione <strong>del</strong>lafauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio").• D.G.R. 15 marzo 2004, n. 231 -Convenzione Internazionale relativa alle zone umide <strong>di</strong> importanzainternazionale (convenzione Ramsar) - Richiesta <strong>di</strong> riconoscimento per zone umide toscane.• D.G.R. 5 luglio 2004, n. 644 Attuazione art. 12, comma 1, lett. a) <strong>del</strong>la L.R. 56/00, Approvazione normetecniche relative alle forme e alle modalità <strong>di</strong> tutela e conservazione dei Siti <strong>di</strong> importanza regionale (SIR).• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 68 <strong>del</strong> 19 luglio 2005 – legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 – aggiornamento<strong>del</strong>l’allegato A punto 1 lista degli habitat naturali e semi naturali• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 923 <strong>del</strong> 11 <strong>di</strong>cembre 2006 Approvazione <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> ZPSai sensi <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE, 92/43/CEE e <strong>del</strong> DPR 357/97 come mo<strong>di</strong>ficato dal DPR 120/03(sostituita dalla 454/08)• Delibera <strong>di</strong> G.R. n. 572 <strong>del</strong> 30 luglio 2007 – DGR n. 923/2006 recante approvazione <strong>di</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong>conservazione per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Zone <strong>di</strong> protezione Speciale (ZPS) Integrazione <strong>del</strong> punto 11 <strong>del</strong>l’allegato 1in materia <strong>di</strong> cave• Delibera <strong>di</strong> C.R. n. 80 <strong>del</strong> 24 luglio 2007 – Legge Regionale 6 aprile 2000 n. 56 - Designazione <strong>di</strong> nuovi siti<strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC)) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE e mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’allegato D (Siti <strong>di</strong>Importanza Regionale)• Delibera <strong>di</strong> G.R. 454/08 <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione per le ZPS attuazione DM 17.10.2007 - Guidaall’interpretazione <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong>la Direttiva Habitat (CE DG Ambiente 2000)Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>20


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>(Valutazione dei piani e dei progetti che possono avere incidenze significative sui siti Natura 2000 – Guidametodologica alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>l’art. 6 comma 3 e 4 <strong>del</strong>la Direttiva Habitat)Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato tra i “macrobiettivi” principali quello <strong>di</strong> “Aumentarela percentuale <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette, migliorare la gestione e conservare la bio<strong>di</strong>versità terrestre e marina”(macrobiettivo n° B1). All’interno <strong>di</strong> detto obiettivo generale, ne sono in<strong>di</strong>viduati molteplici specifici erelativi interventi attuativi, tra i quali è importante ricordare:- Acquisizione e sviluppo <strong>di</strong> strumenti conoscitivi per la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità terrestre e marinaInterventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):- Realizzazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e ricerche e interventi finalizzati alla tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità.- Informazione su bio<strong>di</strong>versità, parchi e aree protette- Aggiornamento <strong>di</strong> RENATO.- Attuazione <strong>di</strong>rettiva Habitat e Uccelli e LR 56/2000Interventi (pertinenti alla Direttiva oggetto <strong>di</strong> analisi):- Sviluppo <strong>di</strong> infrastrutture connesse alla bio<strong>di</strong>versità- Adeguamento e riconoscimento dei centri <strong>di</strong> conservazione ex situ <strong>di</strong> flora e fauna- Creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> monitoraggio ambientale nei SIR- Stu<strong>di</strong>o <strong><strong>del</strong>le</strong> caratteristiche territoriali e in<strong>di</strong>viduazione da parte <strong>del</strong>la Regione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong>collegamento ecologico <strong>di</strong> rilevanza regionale con relativi in<strong>di</strong>rizzi per la loro tutela.- Stu<strong>di</strong>o preliminare e sperimentazione per la definizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> reti ecologicheinterregionali.- Realizzazione e avvio <strong>del</strong>la attività <strong>del</strong>l’Osservatorio toscano dei Cetacei- Elaborazione e adozione dei Piani <strong>di</strong> gestione o dei Piani <strong>di</strong> azione da parte <strong>di</strong> Province e Enti Parco- Formazione <strong>del</strong>l’elenco regionale dei geotopi <strong>di</strong> interesse regionale- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Linee Guida per il monitoraggio dei SIR e conseguente effettuazione <strong>di</strong> indaginiconoscitive per la verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> specie e habitat- Sviluppo <strong>del</strong> servizio volontario <strong>di</strong> vigilanza ambientale- Tutela degli alberi monumentali (LR 69/98)- Attuazione l.r. 49/1995 (Norme sui parchi, le riserve naturali e le aree naturali protette <strong>di</strong> interesse locale)Intervento:- Istituzione <strong>di</strong> nuove aree protette, gestione e aggiornamento <strong>del</strong>l’elenco ufficiale <strong><strong>del</strong>le</strong> AreeProtette marine e terrestri.- Valorizzazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità specifica <strong>di</strong> un territorioIntervento:- Progetti <strong>di</strong> valorizzazione e conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nelle aree umide dei tre parchiregionali (tra cui l’area umida <strong>del</strong> Parco Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli).- Valorizzazione e gestione tenuta <strong>di</strong> San RossoreIntervento:- Interventi <strong>di</strong> manutenzione e gestione tenuta <strong>di</strong> S. Rossore.Per ulteriori considerazioni sull’argomento, si rimanda documento n. 5 Registro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette <strong>del</strong>presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 2008/1/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento IPPCLa <strong>di</strong>rettiva 2008/1/CE (conosciuta anche come "<strong>di</strong>rettiva IPPC") impone il rilascio <strong>di</strong> un'autorizzazione pertutte le attività industriali e agricole che presentano un notevole potenziale inquinante. L'autorizzazionepuò essere concessa solo se vengono rispettate alcune con<strong>di</strong>zioni ambientali, per far si che le impresestesse si facciano carico <strong>del</strong>la prevenzione e <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong>l'inquinamento che possono causare. Laprevenzione e la riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento riguardano le attività industriali e agricole ad altoPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>21


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>potenziale inquinante, nuove o esistenti, definite nell'allegato I <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva (attività energetiche,produzione e trasformazione dei metalli, industria dei prodotti minerali, industria chimica, gestione deirifiuti, allevamento <strong>di</strong> animali).Per ottenere l'autorizzazione un impianto industriale o agricolo deve rispettare alcuni obblighifondamentali, riguardanti in particolare i seguenti elementi: utilizzo <strong>di</strong> tutte le <strong>misure</strong> utili per combatterel'inquinamento, ed in particolare il ricorso alle migliori tecniche <strong>di</strong>sponibili, prevenzione <strong>di</strong> qualsiasifenomeno grave <strong>di</strong> inquinamento; prevenzione, riciclaggio o eliminazione dei rifiuti con le tecniche menoinquinanti; utilizzo efficace <strong>del</strong>l'energia; prevenzione degli incidenti e limitazione <strong><strong>del</strong>le</strong> eventualiconseguenze; bonifica dei siti al termine <strong><strong>del</strong>le</strong> attività.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, il D.Lgs. 18-2-2005 n. 59, costituisce “Attuazione integrale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 96/61/CE relativa allaprevenzione e riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento”, cosi come mo<strong>di</strong>ficata dalle <strong>di</strong>rettive 2003/35/CE e2003/87/CE. Il decreto stabilisce <strong>misure</strong> intese ad evitare oppure, ove ciò non sia possibile, a ridurre leemissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le <strong>misure</strong> relative ai rifiuti, da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse attività:attività energetiche; produzione e trasformazione <strong>di</strong> metalli; industria dei prodotti minerari; gestione deirifiuti; altre attività (cartiere, allevamenti, macelli, industrie alimentari, concerie, ecc.). In estrema sintesi, ilD.Lgs. 59/2005 prevede che, ai fini <strong>del</strong>la prevenzione e riduzione integrate <strong>del</strong>l’inquinamento, determinatiimpianti siano sottoposti ad un’unica autorizzazione integrata ambientale (AIA).Il D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte terza) in<strong>di</strong>vidua, nell'ambito <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>del</strong>l'impattoambientale, modalità <strong>di</strong> semplificazione e coor<strong>di</strong>namento <strong><strong>del</strong>le</strong> procedure autorizzative in campoambientale, ivi comprese le procedure <strong>di</strong> cui al decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, in materia <strong>di</strong>prevenzione e riduzione integrate <strong>del</strong>l'inquinamento.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana la <strong>di</strong>rettiva ha avuto attuazione con i seguenti atti:• D.G.R.T. <strong>del</strong> 5 agosto 2002 n. 841 “Determinazione <strong>del</strong> calendario per la presentazione <strong><strong>del</strong>le</strong> domande peril rilascio <strong>del</strong>l’autorizzazione integrata ambientale ed istruzioni tecnico amministrative per la pre<strong>di</strong>sposizione<strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>la relativa relazione tecnica (art.4, D.Lgs.372/99)” (successive mo<strong>di</strong>fiche al calendariocon D.G.R.T. n.38/03, D.G.R.T. n.643/03 e D.G.R.T. n.1228/03).• D.G.R.T. n.38 <strong>del</strong> 20/01/2003 Mo<strong>di</strong>fica ed integrazione <strong>del</strong>la D.G.R. 5 agosto 2002 , n. 841"Determinazione <strong>del</strong> calendario per la presentazione <strong><strong>del</strong>le</strong> domande per il rilascio <strong>del</strong>l`autorizzazioneintegrata ambientale ed istruzioni tecnico-amministrative per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la domanda e <strong>del</strong>larelativa relazione tecnica (art. 4, D.Lgs 372/99)”.• D.G.R.T n.1228 <strong>del</strong> 24-11-2003 Autorizzazione integrata ambientale – Presentazione domande -Abrogazione D.G.R.T. n. 643/03 - Nuovo termine <strong>di</strong> scadenza.• L.R. <strong>del</strong> 22 <strong>di</strong>cembre 2003, n.61 “Norme in materia <strong>di</strong> autorizzazione integrata ambientale. Mo<strong>di</strong>fiche allalegge regionale 3 novembre 1998 n.79 (Norme per l’applicazione <strong>del</strong>la valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale).Aree produttive ecologicamente attrezzate. Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 1 <strong>di</strong>cembre 1998, n.87”.• D.G.R.T. <strong>del</strong> 23 febbraio 2004 n.151 “Istituzione Comitato <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento tecnico e norme <strong>di</strong>funzionamento ai sensi <strong>del</strong>l’art.2 <strong>del</strong>la L.R. 22 <strong>di</strong>cembre 2003, n.61”.• Decreto <strong>del</strong> 10 marzo 2004 n. 1285. “Nomina membri comitato <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tecnico istruttorio conD.G.R.T. 151 <strong>del</strong> 23.02.04 ai sensi <strong>del</strong>l’art.2 <strong>del</strong>la L.R. 61/03”.• D.G.R.T n. 229 <strong>del</strong> 15/03/2004 Determinazione anticipi per spese <strong>di</strong> istruttoria relative alla domanda <strong>di</strong>autorizzazione integrata ambientale ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 372/99 e <strong>del</strong>la L.R. 61/03• D.G.R.T. <strong>del</strong> 15 giugno 2009 n.495. “Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.). Adeguamento e<strong>di</strong>ntegrazione tariffe da applicare ai sensi <strong>del</strong> comma 4, art.9 <strong>del</strong> Decreto Ministeriale 24 aprile 2008”.Nel PRAA 2007-2010 un riferimento alle norme IPPC è contenuta in seno al macrobiettivo C1 “Ridurre lapercentuale <strong>di</strong> popolazione esposta a inquinamento atmosferico”, avente come scopo prioritario la tutela<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria. In<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, aventi riflessi <strong>di</strong>retti sull’ambienteacquatico, inoltre, sono contenute nel macrobiettivo D3 “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque interne e costiere ePiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>22


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica”, all’interno <strong>del</strong> quale è in<strong>di</strong>viduato il seguente obiettivospecifico e relativo intervento:- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione ed il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Intervento:- Approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.Nel <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta garantita dall’applicazione<strong><strong>del</strong>le</strong> normative regionali succitate.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>23


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Altre Direttive comunitarie inerenti le finalità <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CEDirettiva 2006/44/CE, che sostituisce e co<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 78/659/CEE – acque idonee alla vita dei pesciLa <strong>di</strong>rettiva 2006/44/CE sostituisce e co<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 78/659/CEE, mo<strong>di</strong>ficata dalla <strong>di</strong>rettiva 91/692/CEEe <strong>del</strong> regolamento (CE) n. 807/2003. La <strong>di</strong>rettiva 2006/44/CE si è limitata a raccogliere insiemeformalmente il testo originale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 78/659/CEE e le sue successive mo<strong>di</strong>fiche, senza mo<strong>di</strong>ficare le<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> base. Tale <strong>di</strong>rettiva sarà abrogata dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE a decorrere dal 22 <strong>di</strong>cembre2013. La <strong>di</strong>rettiva riguarda la tutela e/o il miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dolci che richiedonoprotezione o miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Gli Stati membri sono tenuti a designare leacque dolci che devono essere considerate idonee per il pesce <strong>di</strong> allevamento. Queste si sud<strong>di</strong>vidono inacque salmonicole e ciprinicole. La <strong>di</strong>rettiva stabilisce i criteri minimi <strong>di</strong> qualità che devono esseresod<strong>di</strong>sfatte da tali acque, ovvero le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche, i valori limitevincolanti, la frequenza minima <strong>di</strong> campionamento e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento per l'analisi <strong>di</strong> tali acque. GliStati membri sono tenuti a fissare i valori che si applicano a tali acque in conformità con le linee guidacontenute nella <strong>di</strong>rettiva. Gli Stati membri possono fissare requisiti più severi <strong>di</strong> quelli stabiliti dalla<strong>di</strong>rettiva.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, la normativa <strong>di</strong> riferimento è composta dal Decreto Legislativo 25 gennaio 1992, n. 130“Attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 78/659/CEE sulla qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dolci che richiedono protezione omiglioramento per essere idonee alla vita dei pesci” e dal D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte terza) “Norme inmateria ambientale”, che contiene le norme <strong>di</strong> recepimento <strong>del</strong>la Direttiva 78/659/CEE, in particolare gliarticoli 84 e 85. L’art 84 comma 1 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06 prevede che “le regioni effettuano la designazione <strong><strong>del</strong>le</strong>acque dolci che richiedono protezione o miglioramento per esser idonee alla vita dei pesci.”Ai fini <strong>del</strong>la designazione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dolci che richiedono protezione o miglioramento per essere idoneealla vita dei pesci, sono privilegiati:• i corsi d’acqua che attraversano il territorio <strong>di</strong> parchi nazionali e riserve naturali <strong>del</strong>lo stato, parchi eriserve naturali regionali;• i laghi naturali ed artificiali, stagni ed altri corpi idrici situati negli ambiti <strong>del</strong>la lettera a);• le acque dolci superficiali comprese nelle zone umide <strong>di</strong>chiarate <strong>di</strong> importanza internazionale ai sensi<strong>del</strong>la Convenzione <strong>di</strong> Ramsar <strong>del</strong> 1971 sulla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone umide (D.P.R. n. 448/1976) nonché quellecomprese nelle oasi <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la fauna istituite dalle regioni e dalle province autonome ai sensi <strong>del</strong>laL. n. 157/1992;• le acque dolci superficiali che, pur se non comprese nelle categorie precedenti, abbiano un rilevanteinteresse scientifico, naturalistico, ambientale e produttivo in quanto habitat <strong>di</strong> specie vegetali o animalirare o in via <strong>di</strong> estinzione ovvero in quanto sede <strong>di</strong> ecosistemi acquatici meritevoli <strong>di</strong> conservazione o,altresì, sede <strong>di</strong> antiche e tra<strong>di</strong>zionali forme <strong>di</strong> produzione ittica, che presentano un elevato grado <strong>di</strong>sostenibilità ecologica ed economica.Sono escluse le acque dolci superficiali dei bacini naturali o artificiali utilizzati per l’allevamento intensivo<strong><strong>del</strong>le</strong> specie ittiche nonché i canali artificiali ad uso plurimo, <strong>di</strong> scolo o irriguo, e quelli appositamentecostruiti per l’allontanamento <strong>di</strong> liquami ed acque reflue industriali.La designazione e la classificazione, ad opera <strong><strong>del</strong>le</strong> regioni, devono essere gradualmente estese fino a<strong>di</strong>nteressare l’intero corpo idrico anche se resta la possibilità <strong>di</strong> classificare alcuni tratti come acquesalmonicole (acque in cui vivono o possono vivere pesci appartenenti a specie come le trote, i temoli e icoregoni) ed altri come acque ciprinicole (acque in cui vivono o possono vivere pesci appartenenti aiciprini<strong>di</strong> o a specie come i lucci, i pesci persici e le anguille).L’art. 85 in<strong>di</strong>vidua i requisiti al quale devono rispondere le acque idonee alla vita dei pesci (i valoriimperativi sono riportati nella Tabella 1/B <strong>del</strong>l’Allegato 2 alla parte terza <strong>del</strong> decreto) ed impegna leamministrazioni regionali a promuovere la realizzazione <strong>di</strong> idonei programmi <strong>di</strong> analisi biologica <strong><strong>del</strong>le</strong> acquedesignate e classificate.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>24


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva nel a scala regionale e nel <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana ha dato attuazione con DGR n. 225/2003 “Acquisizione <strong>del</strong> quadro conoscitivo relativoalla qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali ed a specifica destinazione ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e smi – Attuazione<strong>del</strong>la DGRT n. 101/2003”. La <strong>del</strong>ibera ristruttura nella forma attuale i tratti fluviali e lacuali caratterizzatidalla presenza <strong>di</strong> fauna ittica ciprinicola o salmonicola definendo nel contempo la rete <strong>di</strong> monitoraggio.Nel PRAA 2007-2010 in seno al macrobiettivo D3 “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque interne e costiere epromuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica”, all’interno <strong>del</strong> quale è in<strong>di</strong>viduato il seguente obiettivospecifico e relativo intervento:- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione ed il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Intervento:- Approfon<strong>di</strong>mento degli aspetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.Inoltre, nel presente Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la acque sono stati in<strong>di</strong>viduati i corpi idrici idonei alla vita deipesci, designandoli come area per la protezione <strong>di</strong> specie acquatiche significative dal punto <strong>di</strong> vistaeconomico (si vedano i documenti n. 5 Registro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette e n. 6. Reti e programmi <strong>di</strong>monitoraggio). Nel <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta pertantoprogrammata e in corso.Direttiva 80/68/CEE concernente la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamentoprovocato da certe sostanze pericoloseTale <strong>di</strong>rettiva, che sarà sostituita dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE a decorrere dal 22 <strong>di</strong>cembre 2013, ha lo scopo<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re lo scarico <strong>di</strong> certe sostanze tossiche, persistenti e bioaccumulabili, nelle acque sotterranee.Vi sono due elenchi <strong>di</strong> sostanze pericolose, redatto per la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee: lo scarico<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> sostanze <strong>del</strong>l'elenco I è vietato; questo elenco comprende organoalogeni, compostiorganostannici e organofosforici, mercurio e cadmio e loro composti, e cianuri e idrocarburi. Lo scarico <strong>di</strong>sostanze <strong>del</strong>l'elenco II devono essere limitati; questo elenco comprende alcuni metalli come il rame, zinco,piombo, arsenico e altre sostanze come fluoruri, tossici o persistenti composti organici <strong>di</strong> silicio, e bioci<strong>di</strong> eloro derivati non compresi nell'elenco I.Tutti gli scarichi in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> sostanze contenuti nell'elenco I e <strong>di</strong> tutti gli scarichi <strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> sostanzecontenuti nell'elenco II sono soggette ad autorizzazione preventiva.Il monitoraggio <strong>del</strong> rispetto <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni e degli effetti degli scarichi sulle acque sotterranee è <strong>di</strong>competenza <strong><strong>del</strong>le</strong> autorità competenti degli Stati membri. Le autorità competenti devono tenere uninventario <strong><strong>del</strong>le</strong> autorizzazioni degli scarichi <strong>di</strong> sostanze <strong>del</strong>l'elenco I, degli scarichi <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> sostanze<strong>del</strong>l'elenco II, <strong><strong>del</strong>le</strong> ricariche artificiali ai fini <strong>del</strong>la gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, il Decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 132 costituisce l’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 80/68/CEEconcernente la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall’inquinamento provocato da certe sostanzepericolose. Scopo <strong>del</strong>la norma è quello <strong>di</strong> prevenire l’inquinamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dovuto allesostanze appartenenti alle famiglie e ai gruppi <strong>di</strong> sostanze in<strong>di</strong>viduati nel relativo allegato e <strong>di</strong> ridurre oeliminare, per quanto possibile, le conseguenze <strong>del</strong>l’inquinamento già esistenti.Inoltre, Il D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte terza) contiene le norme <strong>di</strong> recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 80/68/CEErelativa alla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose.In particolare, l’art. 103 vieta lo scarico al suolo o negli strati superficiali <strong>del</strong> sottosuolo in<strong>di</strong>viduando, in talecontesto, poche specifiche eccezioni; prevede inoltre che tutti gli scarichi al suolo esistenti debbano essereconvogliati in corpi idrici superficiali, in reti fognarie ovvero destinati al riutilizzo. L’art. 104 vieta, invece, loscarico nelle acque sotterranee e nel sottosuolo, ad eccezione <strong>del</strong>lo scarico <strong>di</strong> acque risultantedall’estrazione <strong>di</strong> idrocarburi ovvero <strong>di</strong> acque.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>25


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e nel <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana vige la L.R. 31 maggio 2006, n. 20 -Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento” edal relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione - D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R “Regolamento <strong>di</strong> attuazione<strong>del</strong>la legge regionale 31 maggio 2006, n. 20”.La legge <strong>di</strong>sciplina gli scaricatori <strong>di</strong> piena <strong><strong>del</strong>le</strong> fognature e le acque meteoriche; entrambe le materie sonotrattate poi anche nel regolamento, al titolo V, relativo alla <strong>di</strong>sciplina le acque meteoriche <strong>di</strong>lavanti, fonte <strong>di</strong>inquinamento anche da sostanze pericolose connesso al <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> superfici inquinate.Inoltre è vigente la Legge regionale 10 luglio 1999, n. 36 “Disciplina per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti egeo<strong>di</strong>sinfestanti nei settori non agricoli e procedure per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e geo<strong>di</strong>sinfestanti inagricoltura”. La legge <strong>di</strong>sciplina l’impiego dei prodotti fitosanitari ad azione <strong>di</strong>serbante e/o geo<strong>di</strong>sinfestanteper scopi non agricoli ai sensi <strong>del</strong>l’art. 5, comma 22 <strong>del</strong> Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 194"Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 91/414/CEE in materia <strong>di</strong> immissione in commercio <strong>di</strong> prodotti fitosanitari".Disciplina altresì le procedure per l’impiego dei <strong>di</strong>serbanti e geo<strong>di</strong>sinfestanti in agricoltura al fine <strong>di</strong>assicurare il controllo mirato, nell’ambito <strong><strong>del</strong>le</strong> rispettive competenze, da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> Aziende USL e <strong>del</strong>l’ARPAT sul corretto impiego <strong>di</strong> tali prodotti secondo le in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni contenute nell’etichetta enel rispetto <strong><strong>del</strong>le</strong> buone pratiche <strong>di</strong> utilizzo ai sensi <strong>del</strong>l’art. 3 <strong>del</strong> DLgs 194/95.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivispecifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamentoprovocato da certe sostanze pericolose :- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Interventi:- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 ecoor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.- Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.Interventi:- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose nelle acque e neise<strong>di</strong>menti.- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per ladefinizione <strong>del</strong> DMV.- Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusaInterventi:- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionaleper l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.- In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.- Approfon<strong>di</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>26


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Direttiva 2006/118/CE relativo alla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamento e daldeterioramentoLa Direttiva 2006/118/CE ha l’obiettivo <strong>di</strong> prevenire e combattere l'inquinamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee.Le sue <strong>di</strong>sposizioni comprendono:• criteri per la valutazione <strong>del</strong>lo stato chimico <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee;• criteri per in<strong>di</strong>viduare tendenze significative e durature all'aumento dei livelli <strong>di</strong> inquinamentonelle acque sotterranee e per definire i punti <strong>di</strong> partenza per l'inversione <strong>di</strong> tali tendenze;• azioni per prevenire e limitare gli scarichi in<strong>di</strong>retti (dopo percolazione attraverso il suolo o ilsottosuolo) <strong>di</strong> sostanze inquinanti nelle acque sotterranee.Il programma <strong>di</strong> <strong>misure</strong> elaborate per ciascun <strong>di</strong>stretto idrografico ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva quadro sulleacque deve includere la prevenzione <strong>di</strong> scarichi in<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> tutti gli inquinanti, in particolare <strong>di</strong> quellesostanze pericolose <strong>di</strong> cui ai punti da 1 a 6 <strong>del</strong>l'allegato VIII <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva quadro sulle acque (elenco I <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva 80/68/EEC), come pure le sostanze <strong>di</strong> cui i punti da 7 a 9 <strong>del</strong>l'allegato (Elenco II <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva80/68/CEE), se ritenuti pericolose: per maggiori approfon<strong>di</strong>menti, si rimanda al paragrafo relativoall’attuazione <strong>del</strong>la Dir. 80/60/CE.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, il provve<strong>di</strong>mento che recepisce la <strong>di</strong>rettiva 2006/118/CE è il D.Lgs. n. 30 <strong>del</strong> 16/03/2009“Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2006/118/CE relativa alla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall’inquinamentoe dal deterioramento” .Con tale decreto vengono definiti i criteri per l’identificazione dei corpi idriciinteressati, gli standard <strong>di</strong> qualità ed i valori soglia per la valutazione <strong>del</strong> buono stato chimico <strong><strong>del</strong>le</strong> acque, icriteri per in<strong>di</strong>viduare e contrastare alti valori <strong>di</strong> inquinamento, le modalità <strong>di</strong> monitoraggio.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana vige la L.R. 31 maggio 2006, n. 20 -Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento” edal relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione - D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R “Regolamento <strong>di</strong> attuazione<strong>del</strong>la legge regionale 31 maggio 2006, n. 20”.La legge <strong>di</strong>sciplina gli scaricatori <strong>di</strong> piena <strong><strong>del</strong>le</strong> fognature e le acque meteoriche; entrambe le materie sonotrattate poi anche nel regolamento, al titolo V, relativo alla <strong>di</strong>sciplina le acque meteoriche <strong>di</strong>lavanti, fonte <strong>di</strong>inquinamento anche da sostanze pericolose connesso al <strong>di</strong>lavamento <strong>di</strong> superfici inquinate.Con i seguenti atti, inoltre, in Toscana si è perseguita anche la tutela quantitativa <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee:• D.G.R. 5 agosto 2002, n.886 - Linee d’in<strong>di</strong>rizzo per la formazione dei Piani stralcio equilibrio risorse idrichenei Bacini Regionali.• L. R. 38/2004 (e successive mo<strong>di</strong>ficazioni) che <strong>di</strong>sciplina la ricerca, la coltivazione e l’utilizzazione <strong><strong>del</strong>le</strong>acque minerali, <strong>di</strong> sorgente e termali. I giacimenti restano nel patrimonio in<strong>di</strong>sponibile <strong>del</strong>la Regione, chegarantirà anche un costante monitoraggio per verificare la sostenibilità <strong>del</strong>lo sfruttamento dei giacimentiacquiferi. Restano alla Regione anche le istruttorie tecniche condotte dall'ufficio tecnico <strong>del</strong> Genio Civile el'assistenza amministrativa. Dal 30/3/2009 la legge 38/2004 <strong>di</strong>venta pienamente operativa, adeguando cosìla normativa regionale a quella <strong>del</strong>l'Unione Europea.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivispecifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall'inquinamento edal deterioramento :- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Interventi:- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 ecoor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>27


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>- Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.Interventi:- Approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la conoscenza degli effettivi prelievi e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità naturale <strong>del</strong>la risorsa(bilancio idrico e DMV);- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose nelle acque e neise<strong>di</strong>menti.- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per ladefinizione <strong>del</strong> DMV.- Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa.Interventi:- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionaleper l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.- In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.- Approfon<strong>di</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.- Riduzione <strong>del</strong> fenomeno <strong>di</strong> intrusione <strong>di</strong> acqua salmastra nelle zone costiere e salvaguar<strong>di</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> zoneumide e degli ecosistemi.Interventi:- Progetti sperimentali <strong>di</strong> ricarica artificiale degli acquiferi costieri per contrastare i fenomeni <strong>di</strong>ingressione <strong>di</strong> acqua salmastra.- Interventi per la riduzione degli apporti dei nutrienti nella acque <strong><strong>del</strong>le</strong> zone umide anche conutilizzo <strong>del</strong>la fitodepurazione ed il ripristino <strong><strong>del</strong>le</strong> fasce riparie.- Progetti sperimentali per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei se<strong>di</strong>menti <strong><strong>del</strong>le</strong> zone umide.- Razionalizzazione e riduzione dei prelievi finalizzata al mantenimento <strong>del</strong>la risorsa necessaria allaconservazione degli ecosistemi acquatici e al rispetto <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> rinnovabilità <strong>del</strong>la risorsa presente innatura.Interventi:- Messa a punto <strong>di</strong> programmi e strumenti per il risparmio idrico attraverso la riduzione el’ottimizzazione <strong>di</strong> consumi per i <strong>di</strong>versi comparti e la riduzione <strong><strong>del</strong>le</strong> per<strong>di</strong>te ed il recupero <strong><strong>del</strong>le</strong>acque reflue depurate per usi compatibili.- Azioni per la promozione <strong>del</strong>l’ecoefficienza nell’uso <strong>del</strong>l’acqua destinate all’incentivazione <strong>del</strong>risparmio.- Potenziamento <strong><strong>del</strong>le</strong> riserve <strong>di</strong> acque meteoriche raccolte ed invasate finalizzate all’uso plurimo.- Revisione <strong>del</strong> canone come strumento economico per la corretta gestione <strong>del</strong>la risorsa e comeincentivo al risparmio. Censimento dei pozzi e valutazione <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong> canone per l’uso.- Piena attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> competenze amministrative relative ai prelievi <strong>del</strong>la risorsa idrica da parte<strong><strong>del</strong>le</strong> Province con costituzione banca dati e revisione/aggiornamento <strong><strong>del</strong>le</strong> procedure.Nel Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque, inoltre, considerate le criticità ambientali dovute al grave deficit idrico<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, e alla luce <strong><strong>del</strong>le</strong> emergenze idriche che perio<strong>di</strong>camente si sonomanifestate nei mesi estivi anche sulla restante parte <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto, è stata introdotta laMisura n° 16, tesa a rendere obbligatorio l’utilizzo <strong>di</strong> impianti e sistemi utili alla riduzione dei consumi idrici:16 “Aggiornamento dei Regolamenti E<strong>di</strong>lizi comunali per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> recupero acque”.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>28


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvioneLa Direttiva 2007/60/CE ha l’obiettivo <strong>di</strong> stabilire un quadro comune per la valutazione e la riduzione <strong>del</strong>rischio <strong>di</strong> alluvioni. La Direttiva pone agli Stati membri l’obbligo <strong>di</strong> istituire un quadro per la valutazione e lagestione dei rischi <strong>di</strong> alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, ilpatrimonio culturale e le attività economiche connesse.La Direttiva in<strong>di</strong>ca la necessità <strong>di</strong> privilegiare un approccio <strong>di</strong> pianificazione a lungo termine che vienescan<strong>di</strong>to in tre tappe successive che possono essere ricondotte a tre <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.L’obiettivo è quello <strong>di</strong> integrare fin da subito tutti i dati conoscitivi sulla pericolosità, la vulnerabilità ed ilrischio idraulico rimandando alle fasi successive tutti gli approfon<strong>di</strong>menti conoscitivi necessari per fornireun quadro <strong>di</strong> maggior dettaglio sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, la Direttiva 2007/60/CE è in attesa <strong>di</strong> recepimento nella legislazione nazionale.Attualmente i provve<strong>di</strong>menti in materia sono i seguenti:- Legge 3 agosto 1998, n. 267 "Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>del</strong> D.L. 11 giugno 1998, n. 180,recante <strong>misure</strong> urgenti per la prevenzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico ed a favore <strong><strong>del</strong>le</strong> zone colpite da <strong>di</strong>sastrifranosi nella regione Campania", che redatta a seguito dei noti fatti alluvionali <strong>di</strong> Sarno, impegna le Autorità<strong>di</strong> bacino a re<strong>di</strong>gere piani stralcio <strong>di</strong> bacino per l'assetto idrogeologico (PAI), “che contengano in particolarel'in<strong>di</strong>viduazione e la perimetrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree a rischio idrogeologico”;- D.P.C.M 29 settembre 1998 "Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento per l'in<strong>di</strong>viduazione dei criteri relativi agliadempimenti <strong>di</strong> cui all'art.1, commi 1 e 2, <strong>del</strong> decreto-legge 11 giugno 1998, n.180”, che approva l’atto <strong>di</strong>in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento concernente l'in<strong>di</strong>viduazione dei criteri relativi agli adempimenti <strong>di</strong> cui ai commi1 e 2 <strong>del</strong> decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, con legge 3 agosto 1998, n.267;- Decreto-legge 12 ottobre 2000, n. 279, che, in attesa <strong>del</strong> compimento <strong>del</strong>la perimetrazione prevista daldecreto-legge n. 180 <strong>del</strong> 1999, in<strong>di</strong>vidua le aree a maggior rischio nelle quali si applicano imme<strong>di</strong>atamentele <strong>misure</strong> <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale. Sono interessate le aree ricomprese nel limite <strong>di</strong> 150 metri dalle ripeo dalle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica dei laghi, fiumi ed altri corsi d'acqua, situati nei territori dei comuni per iquali lo stato <strong>di</strong> emergenza, <strong>di</strong>chiarato ai sensi <strong>del</strong>l'articolo 5 <strong>del</strong>la legge 24 febbraio 1992, n. 225, e' statodeterminato da fenomeni <strong>di</strong> inondazione, nonché dei comuni o <strong><strong>del</strong>le</strong> località in<strong>di</strong>cate come ad alto rischioidrogeologico nei piani straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> cui all'articolo 1, comma 1-bis, <strong>del</strong> decreto-legge n. 180 <strong>del</strong> 1998,in<strong>di</strong>cati nelle tabelle A e B, allegate al decreto-legge 279/2000. Sono soggette alle <strong>misure</strong> <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>aanche le aree ad alta probabilità <strong>di</strong> inondazione identificate con <strong>del</strong>ibera dei comitati istituzionali <strong><strong>del</strong>le</strong>autorità <strong>di</strong> bacino nazionali e interregionali, o dalle regioni, per i restanti bacini idrografici. Il decreto-legge12 ottobre 2000, 279 e stato convertito in legge con mo<strong>di</strong>ficazioni dalla legge 11 <strong>di</strong>cembre 2000, n. 365.- Legge 11 <strong>di</strong>cembre 2000 n. 365 "Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>del</strong> decreto - legge 12 ottobre2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in materia <strong>di</strong>protezione civile, nonchè a favore <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>del</strong>la regione Calabria danneggiate dalle calamitàidrogeologiche <strong>di</strong> settembre ed ottobre 2000". La norma introduce alcune rilevanti novità rispetto all’iterprocedurale <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>piano</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico, in precedenza previsto dallalegislazione a suo tempo emanata dopo la <strong>di</strong>sastrosa alluvione <strong>di</strong> Sarno <strong>del</strong> 1998 (D.L. n.180/98, convertitonella Legge n.267 <strong>del</strong> 3 agosto 1998).- Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 “In<strong>di</strong>rizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale <strong>del</strong> sistema<strong>di</strong> allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ai fini <strong>di</strong> Protezione Civile” che si ponel’obiettivo <strong>di</strong> organizzare il sistema <strong>di</strong> allerta nazionale definendo i soggetti istituzionali e gli organiterritoriali coinvolti nell’attività <strong>di</strong> previsione e prevenzione <strong>del</strong> rischio, gli strumenti e le modalità con cui leinformazioni relative all’insorgenza ed evoluzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico e idraulico devono essereraccolte, analizzate e rese <strong>di</strong>sponibili alle autorità. Sud<strong>di</strong>vide la gestione <strong>del</strong> rischio in una fase previsionalee in una <strong>di</strong> fronteggiamento <strong>del</strong>l’emergenza.- Direttiva P.C.M. 27 ottobre 2008 "In<strong>di</strong>rizzi operativi per prevedere, prevenire e fronteggiare eventualisituazioni <strong>di</strong> emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici”, che richiama l’importanza <strong>del</strong>lasinergia tra il patrimonio <strong>di</strong> informazioni costituito dai PAI e l’azione <strong>di</strong> protezione civile, resa strategica daPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>29


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>una costante attività <strong>di</strong> monitoraggio ed aggiornamento <strong>del</strong> quadro conoscitivo relativo agli elementi chepossono influire sul rischio idraulico.- Il D.Lgs. 3 aprile 2004, n. 152, nel più generale sforzo <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong>la normativa in materiaambientale, fonde in un'unica norma l’antecedente legislazione in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, ivi compresele precitate norme per la prevenzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico. Gli artt. 67 e 68, in particolare,costituiscono per certi aspetti <strong>di</strong>spositivi anticipatori <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2007/60/CE.L’art. 67, comma 1, prevede infatti che, “nelle more <strong>del</strong>l’approvazione dei piani <strong>di</strong> bacino, le Autorità <strong>di</strong>bacino adottano (…) piani stralcio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto per l’assetto idrogeologico (PAI) che contengano, inparticolare l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree a rischio idrogeologico, la perimetrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree da sottoporre a<strong>misure</strong> <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e la determinazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> medesime”. Il comma 2 stabilisce inoltre che “leAutorità <strong>di</strong> bacino (…) approvano altresì piani straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong>retti a rimuovere le situazioni a più elevatorischio idrogeologico”. Questi piani “contengono in particolare l’in<strong>di</strong>viduazione e la perimetrazione <strong><strong>del</strong>le</strong>aree a rischio idrogeologico molto elevato per l’incolumità <strong><strong>del</strong>le</strong> persone e per la sicurezza <strong><strong>del</strong>le</strong>infrastrutture e <strong>del</strong> patrimonio ambientale e culturale”.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva nella scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn materia <strong>di</strong> valutazione e gestione dei rischi da alluvione, la Regione Toscana ha dato attuazione allanormativa statale con i seguenti <strong>di</strong>sposti:• L.R. 5 maggio 1994, n.34 -Norme in materia <strong>di</strong> Bonifica. Come mo<strong>di</strong>ficata dalla L.R. 27-1- 2004 n. 3 -Mo<strong>di</strong>fiche alla legge regionale 5 maggio 1994, n. 34 (Norme in materia <strong>di</strong> bonifica). Pubblicata nel B.U.Toscana 4 febbraio 2004, n. 4, parte prima• L.R. 11 <strong>di</strong>cembre 1998, n.91 “Norme per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo”Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo B3: “Mantenimento e recupero<strong>del</strong>l’equilibrio idrogeologico e <strong>del</strong>l’erosione costiera” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi specifici, e relativiinterventi attuativi, inerenti la gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvione nel <strong>di</strong>stretto:- Prevenzione rischi idrogeologici.Interventi:- Approfon<strong>di</strong>menti per l’in<strong>di</strong>viduazione aree a criticità ed eventi critici- Definizione con<strong>di</strong>zioni d’uso <strong>del</strong> territorio (limiti <strong>di</strong> trasformabilità)- Mitigazione e riduzione dei rischi da criticità idrogeologiche in essere nei bacini ricadenti nel territorioregionale.Interventi:- Realizzazione interventi strutturale previsti nei PAI- Mitigazione <strong>del</strong> rischio idraulico e idrogeologico anche a seguito <strong>di</strong> eventi calamitosi- Valutazione efficacia strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione.Interventi:- In<strong>di</strong>viduazione dei beni da proteggere in aree critiche- Aggiornamento strumenti normativi.Interventi:- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> regolamento per la gestione degli invasi <strong>di</strong> competenza regionale e provinciale- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> testi unico in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (LR 91/98 e 34/94)Ripristino officiosità idraulica dei corpi idrici superficiali.Interventi:- Interventi urgenti <strong>di</strong> ripristino e/o riqualificazione – verbale <strong>di</strong> urgenza e somma urgenza- Redazione ed emanazione criteri omogenei per la stesura dei piani <strong>di</strong> classifica- Omogeneizzazione e aggiornamento sulla base <strong><strong>del</strong>le</strong> Linee guida regionali <strong>del</strong>l’archivio <strong><strong>del</strong>le</strong> opereidrauliche e <strong>di</strong> bonifica- Attivazione <strong>del</strong> Fondo Solidarietà Nazionale (FSN) a seguito <strong>di</strong> calamità naturali per il ripristino<strong><strong>del</strong>le</strong> opere <strong>di</strong> bonifica- Creazione database – archivio <strong><strong>del</strong>le</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> bonificaManutenzione straor<strong>di</strong>naria <strong>del</strong> reticolo idrografico.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>30


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Interventi:- Programmazione e realizzazione degli interventi manutentori, sulla base <strong>di</strong> priorità definite econ<strong>di</strong>vise, anche, ove possibile, ai fini <strong>di</strong> produrre energia elettrica- Approvazione dei Piani <strong>di</strong> Manutenzione Straor<strong>di</strong>nariaMiglioramento e omogeneizzazione <strong>del</strong>la operatività e organizzazione degli Enti.Interventi:- Realizzazione e/o sviluppo dei quadri conoscitivi, a livello comprensoriale, monitoraggi,progettazione e gestione- Istruttoria tecnica e giuri<strong>di</strong>ca degli Statuti e dei Regolamenti finalizzata all’adeguamento <strong>del</strong>loStatuto e regolamento tipo- Revisione <strong><strong>del</strong>le</strong> intese interregionali- Mo<strong>di</strong>fica dei confini dei comprensori- Redazione <strong>di</strong> uno Statuto tipo dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica e <strong>di</strong> un Regolamento tipo per le ComunitàMontaneRecupero ambientale <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa ai fini <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’abitato.Interventi:- Mitigazione <strong>del</strong> rischio <strong>del</strong>l’erosione costiera attraverso interventi <strong>di</strong>: rinascimento, mo<strong>di</strong>fica erealizzazione opere rigide, ripristino sistemi dunali Provincia <strong>di</strong> Pisa- Mitigazione <strong>del</strong> rischio <strong>del</strong>l’erosione costiera attraverso interventi <strong>di</strong>: rinascimento, mo<strong>di</strong>fica erealizzazione opere rigide, ripristino sistemi dunali Provincia <strong>di</strong> LuccaNel <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> è stato redatto il Piano stralcio per l’Assetto Idrologico (PAI) dall’Autorità <strong>di</strong> bacino<strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, approvato con Deliberazione <strong>del</strong> Consiglio Regionale n° 20 <strong>del</strong> 1/2/2005, che in<strong>di</strong>vidua le aree apericolosità idraulica e geomorfologica <strong>del</strong> bacino, <strong>di</strong>sciplina le forme <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo compatibili con laloro salvaguar<strong>di</strong>a e in<strong>di</strong>vidua gli interventi necessari per la mitigazione <strong>del</strong> rischio.L’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, inoltre, anche in considerazione <strong><strong>del</strong>le</strong> criticità idrauliche ed ambientalideterminate dalla presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> lavorazione inerti in prossimità <strong>del</strong>l’asta fluviale <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, haattivato azioni tese a <strong>del</strong>ocalizzare dette attività e a ripristinare l’originario stato dei luoghi.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 2006/11/CE, che sostituisce e co<strong>di</strong>fica la Direttiva 76/464/CEE - inquinamento provocato dacerte sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idricoLa <strong>di</strong>rettiva 2006/11/CE co<strong>di</strong>fica e sostituisce la <strong>di</strong>rettiva 76/464/CEE e successive mo<strong>di</strong>fiche; tale <strong>di</strong>rettivasarà abrogata dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE a decorrere dal 22 <strong>di</strong>cembre 2013.La <strong>di</strong>rettiva, che si applica alle acque interne superficiali, nelle acque territoriali e acque interne <strong>del</strong> litorale,stabilisce le norme per la protezione e la prevenzione dall’inquinamento provocato dagli scarichi <strong>di</strong> talunesostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico. Sono previsti due elenchi <strong>di</strong> tali sostanze.L'inquinamento provocato dallo scarico <strong>di</strong> sostanze <strong>del</strong>l'elenco I, deve essere eliminato; l'inquinamento apartire dai prodotti <strong>di</strong> cui all'elenco II deve essere ridotto.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIl D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte terza) contiene le norme <strong>di</strong> recepimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 76/464/CEEconcernente l'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell'ambiente idrico. Latabella 1/A <strong>del</strong>l’allegato 1 alla parte III definisce gli standard <strong>di</strong> qualità per l’inquinamento provocato dallesostanze pericolose (art. 78). Il Capo III <strong>di</strong>sciplina nello specifico le procedure <strong>di</strong> autorizzazione preventivadegli scarichi, in particolare l’art. 108 <strong>di</strong>sciplina le modalità <strong>di</strong> autorizzazione degli scarichi <strong>di</strong> sostanzepericolose.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>31


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>generale, l’immissione sul mercato e l’utilizzazione sul territorio italiano <strong>di</strong> un bioci<strong>di</strong> sia sottopostaall’autorizzazione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità. L’immissione sul mercato e l’utilizzazione <strong>di</strong> un biocida a bassorischio è invece consentita previa registrazione da parte <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.Un successivo aggiornamento degli allegati è avvenuto con decreto <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>la Salute <strong>di</strong> data 31marzo 2008.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoNel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivispecifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall'inquinamento:- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Interventi:- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 ecoor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.- Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.Interventi:- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose nelle acque e neise<strong>di</strong>menti.- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per ladefinizione <strong>del</strong> DMV.- Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa.Interventi:- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionaleper l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.- In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.- Approfon<strong>di</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 2006/113/CE che sostituisce e co<strong>di</strong>fica la Direttiva 79/923/CE – qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinatealla molluschicolturaLa <strong>di</strong>rettiva 2006/113/CE sostituisce e co<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 79/923/CEE, che sarà abrogata dalla <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE a decorrere dal 22 <strong>di</strong>cembre 2013.La <strong>di</strong>rettiva 2006/113/CE è una mo<strong>di</strong>fica formale che ha lo scopo <strong>di</strong> riunire la <strong>di</strong>rettiva originaria e lesuccessive mo<strong>di</strong>fiche in un unico atto legislativo senza alterarne le <strong>di</strong>sposizioni fondamentali.La <strong>di</strong>rettiva 2006/113/CE riguarda la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate alla molluschicoltura, cioè le acqueidonee per lo sviluppo dei molluschi (molluschi bivalvi e gasteropo<strong>di</strong>). Essa si applica alle acque costiere eacque salmastre, che hanno bisogno <strong>di</strong> protezione o miglioramento per consentire <strong>di</strong> sviluppare molluschi eper contribuire alla buona qualità dei prodotti <strong>del</strong>la molluschicoltura destinati al consumo umano. Spettaagli Stati membri designare queste acque.La designazione può essere aggiornata (designazione <strong>di</strong> nuove acque) o mo<strong>di</strong>ficata (mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>ladenominazione), a con<strong>di</strong>zione che questa non aumenti l'inquinamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque costiere o salmastre.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>33


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Il D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte terza) contiene le norme <strong>di</strong> recepimento in Italia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 79/923/CEErelativa ai requisiti <strong>di</strong> qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate alla molluschicoltura, in particolare gli articoli 87 e 88.L’articolo 87, ai commi 1 e 2, prevede che: “1) Le regioni, d'intesa con il Ministero <strong><strong>del</strong>le</strong> politiche agricole eforestali, designano, nell'ambito <strong><strong>del</strong>le</strong> acque marine costiere e salmastre che sono sede <strong>di</strong> banchi e <strong>di</strong>popolazioni naturali <strong>di</strong> molluschi bivalvi e gasteropo<strong>di</strong>, quelle richiedenti protezione e miglioramento perconsentire la vita e lo sviluppo degli stessi e per contribuire alla buona qualità dei prodotti <strong>del</strong>lamolluschicoltura <strong>di</strong>rettamente commestibili per l'uomo. 2) Le regioni possono procedere a designazionicomplementari, oppure alla revisione <strong><strong>del</strong>le</strong> designazioni già effettuate, in funzione <strong>del</strong>l'esistenza <strong>di</strong> elementiimprevisti al momento <strong>del</strong>la designazione.”L’art. 88 in<strong>di</strong>vidua i requisiti <strong>di</strong> qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate alla vita dei molluschi. Il comma 2, inparticolare prevede che, se da un campionamento risulta che uno o più valori dei parametri non sonorispettati, le autorità competenti al controllo accertano se l’inosservanza sia dovuta a fenomeni naturali, acausa fortuita o ad altri fattori <strong>di</strong> inquinamento e le regioni adottano <strong>misure</strong> appropriate.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana vige la Delibera <strong>di</strong> Giunta regionale n. 225/2003 “Acquisizione <strong>del</strong> quadro conoscitivorelativo alla qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali ed a specifica destinazione ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e smi –Attuazione <strong>del</strong>la DGRT n. 101/2003”. La <strong>del</strong>ibera ristruttura nella forma attuale i tratti marini caratterizzatidalla presenza <strong>di</strong> molluschicoltura definendo nel contempo la rete <strong>di</strong> monitoraggio.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivispecifici, e relativi interventi attuativi, inerenti la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall'inquinamento, riconducibileall’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva in oggetto:- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Interventi:- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 ecoor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.- Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.Interventi:- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose nelle acque e neise<strong>di</strong>menti.Il Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque ha in<strong>di</strong>viduato, in ottemperanza alla Dir 2000/60 e in conformità al Piano <strong>di</strong>Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong>la Regione Toscana, le acque destinate alla molluschicoltura tra quelle designate perla protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> specie acquatiche significative da un punto <strong>di</strong> vista economico ( si vedano i documenti n.5 Registro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette n. 6. Reti e programmi <strong>di</strong> monitoraggio).All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 2001/42/CE sulla valutazione ambientale strategicaLa <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE introduce un regime <strong>di</strong> preventiva valutazione ambientale in fase <strong>di</strong> pianificazione eprogrammazione. Essa ha l'obiettivo <strong>di</strong> garantire un elevato livello <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>l'ambiente e <strong>di</strong>contribuire all'integrazione <strong>di</strong> considerazioni ambientali all'atto <strong>del</strong>l'elaborazione e <strong>del</strong>l'adozione <strong>di</strong> piani eprogrammi al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>34


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>La valutazione ambientale strategica è obbligatoria per i piani e i programmi che sono elaborati per i settoriagricolo, forestale, <strong>del</strong>la pesca, energetico, industriale, dei trasporti, <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti e <strong><strong>del</strong>le</strong> acque,<strong><strong>del</strong>le</strong> telecomunicazioni, turistico, <strong>del</strong>la pianificazione territoriale o <strong>del</strong>la destinazione dei suoli, e chedefiniscono il quadro <strong>di</strong> riferimento per l'autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva 85/337/CEE, o per i quali, in considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria unavalutazione ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIl D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte seconda) e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, costituisce attualmente ilrecepimento e l’attuazione in Italia <strong>del</strong>la Direttiva 2001/42/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio, <strong>del</strong>27 giugno 2001, concernente la valutazione degli impatti <strong>di</strong> determinati piani e programmi sull'ambiente.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana la VAS è parte integrante <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> valutazione integrata regionale ed attuaquanto previsto dalla <strong>di</strong>rettiva comunitaria per i piani e i programmi regionali e degli enti locali.Il quadro normativo <strong>del</strong>la Regione Toscana in materia <strong>di</strong> valutazione ambientale è costituito: dalla LR49/1999 "Norme in materia <strong>di</strong> programmazione" e dal relativo regolamento che <strong>di</strong>sciplina i processi <strong>di</strong>valutazione integrata e <strong>di</strong> valutazione ambientale dei piani e programmi regionali, emanato con DPGR51/R/2006; dalla LR 1/2005 "Norme per il governo <strong>del</strong> territorio" e dal relativo regolamento attuativo inmateria <strong>di</strong> valutazione integrata degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e degli atti <strong>di</strong> governo <strong>del</strong>territorio, emanato con DPGR 4/R/2007.In applicazione <strong>del</strong>la normativa regionale sono stati sottoposti a valutazione ambientale i piani e programmiregionali approvati nel periodo 2006-2008 rientranti nel campo <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva e che hannoseguito il processo <strong>di</strong> valutazione integrata .Il "Nucleo <strong>di</strong> valutazione e verifica degli investimenti pubblici" (Nurv) <strong>del</strong>la Regione Toscana, in seguito aduna istruttoria tecnica, ha validato il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> valutazione ambientale dei piani o programmiregionali.Per adeguare l'attuale normativa regionale a quella statale è in fase <strong>di</strong> elaborazione una legge regionale <strong>di</strong><strong>di</strong>sciplina in materia <strong>di</strong> VAS e VIA come previsto dal D.Lgs. 4/2008 secondo cui le regioni devono adeguare ilproprio or<strong>di</strong>namento alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> decreto statale entro do<strong>di</strong>ci mesi dalla sua entrata in vigore.Nell'attuale fase transitoria, in attesa <strong>del</strong>l'entrata in vigore <strong>del</strong>la nuova normativa regionale ed al fine <strong>di</strong>orientare l'azione amministrativa degli uffici regionali e degli enti locali in materia <strong>di</strong> VAS, sono statiemanati dalla Giunta regionale la <strong>del</strong>ibera n.13 <strong>del</strong> 14.1.2008 e la <strong>del</strong>ibera n.635 <strong>del</strong> 4.8.2008 , i cui allegaticontengono gli in<strong>di</strong>rizzi applicativi e organizzativi in tema <strong>di</strong> valutazione ambientale, e la Delibera GiuntaRegionale- 9 febbraio 2009 n°87 “Dlgs-152/2006 In<strong>di</strong>rizzi transitori applicativi nelle more <strong>del</strong>l’approvazione<strong>del</strong>la legge regionale in materia <strong>di</strong> VAS e <strong>di</strong> VIA”.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo E5: “Implementazione e valutazione<strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi specifici, e relativi interventi attuativi, inerentil’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> procedure <strong>di</strong> valutazione ambientale :- Diffusione <strong>del</strong>la Valutazione integrata e <strong>del</strong>la valutazione ambientale <strong>di</strong> Piani e Programmi.Interventi:- Attività formative.- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e strumenti tecnici per supportare le procedure <strong>di</strong> valutazione integratae valutazione ambientale.- In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.Interventi:- Ricerca su in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità, stu<strong>di</strong>o e applicazione alla realtà toscana.Lo stesso presente Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque è sottoposto a procedura <strong>di</strong> VAS.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>35


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Direttiva quadro sui rifiuti (2006/12/CE)La <strong>di</strong>rettiva 2006/12/CE co<strong>di</strong>fica e sostituisce la <strong>di</strong>rettiva 75/442/CEE e le sue successive mo<strong>di</strong>fiche (inparticolare la Direttiva 91/156/CEE). La co<strong>di</strong>ficazione ha lo scopo <strong>di</strong> chiarire e razionalizzare la legislazionein materia <strong>di</strong> rifiuti senza mo<strong>di</strong>ficare il contenuto <strong><strong>del</strong>le</strong> norme da applicare.La <strong>di</strong>rettiva ha l’obiettivo <strong>di</strong> tutelare l'ambiente dagli effetti nocivi <strong>del</strong>la raccolta, <strong>del</strong> trasporto,trattamento, <strong>del</strong>l'ammasso e <strong>del</strong> deposito dei rifiuti. In particolare, essa mira ad incentivare il recupero el'utilizzo dei rifiuti al fine <strong>del</strong>la conservazione <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse naturali.Le <strong>misure</strong> previste si applicano a qualsiasi sostanza od oggetto <strong>di</strong> cui il detentore si <strong>di</strong>sfi o abbia l'obbligo <strong>di</strong><strong>di</strong>sfarsi secondo le <strong>di</strong>sposizioni nazionali degli Stati membri. Gli Stati membri devono vietare l'abbandono,lo scarico e lo smaltimento incontrollato dei rifiuti e promuoverne la prevenzione, il riciclaggio e latrasformazione a fini <strong>di</strong> riutilizzo.Lo scorso 22 novembre 2008 è stata pubblicata sulla G.U.C.E. (Gazzetta ufficiale <strong>del</strong>l’Unione Europea) lanuova <strong>di</strong>rettiva sui rifiuti (2008/98/CE), che sostituirà le <strong>di</strong>rettive 2006/12/CE (rifiuti), 91/689/CEE (ai rifiutipericolosi) e 75/439/CEE (eliminazione degli oli usati). Gli Stati membri avranno a <strong>di</strong>sposizione due anni peradottare le <strong>di</strong>sposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla<strong>di</strong>rettiva 2008/98/CE.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaLa <strong>di</strong>rettiva 91/156/CEE, che ha mo<strong>di</strong>ficato la <strong>di</strong>rettiva 75/442/CEE, è stata recepita nella normativa italianacon il D.Lgs. 5-2-1997 n.22, a sua volta abrogato e sostituito dal D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte quarta) esuccessive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni. In particolare:- il Titolo I, avente per oggetto la gestione dei rifiuti, in<strong>di</strong>vidua <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere generale (capo I),competenze (capo II), detta prescrizioni sul servizio <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti (capo III), <strong>di</strong>sciplina ilregime <strong><strong>del</strong>le</strong> autorizzazioni e <strong><strong>del</strong>le</strong> prescrizioni (capo IV), regolamenta le procedure semplificate (capo V);- il Titolo II <strong>di</strong>sciplina la gestione degli imballaggi;- il Titolo III <strong>di</strong>sciplina la gestione <strong>di</strong> particolari categorie <strong>di</strong> rifiuti;- il Titolo IV reca <strong>di</strong>sposizioni sulla tariffa per la gestione dei rifiuti urbani;- il Titolo V riguarda norme sulla bonifica dei siti contaminati;- il Titolo VI è de<strong>di</strong>cato al sistema sanzionatorio ed alle <strong>di</strong>sposizioni transitorie e finali.Inoltre, Il D.Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36 stabilisce requisiti operativi e tecnici per i rifiuti e le <strong>di</strong>scariche,<strong>misure</strong>, procedure ed orientamenti tesi a prevenire o a ridurre il più possibile le ripercussioni negativesull’ambiente, in particolare l’inquinamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali, <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee, <strong>del</strong> suolo e<strong>del</strong>l’atmosfera, nonché sull’ambiente globale.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana la <strong>di</strong>rettiva è stata recepita con:• DCR 7.04.1998, n. 88 - L.R. 4/95, art. 5 - Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti - approvazione primostralcio relativo ai rifiuti urbani e assimilati• Legge Regionale 18.5.1998 n. 25 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni – Norme per la gestione dei rifiutie la bonifica dei siti inquinati , e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni• Deliberazione Consiglio Regionale Toscano 21.12.1999 n. 384 - L.R. 25/98 art. 9 comma 2 "PianoRegionale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti - Terzo stralcio relativo alla bonifica <strong><strong>del</strong>le</strong> aree inquinate".• Programma regionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in <strong>di</strong>scarica in attuazione<strong>del</strong>l'art. 5 D. Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36• D.P.G.R. 25 FEBBRAIO 2004, N. 14/R, - Regolamento regionale <strong>di</strong> attuazione ai sensi <strong>del</strong>la lettera e),comma 1, <strong>del</strong>l'articolo 5 <strong>del</strong>la legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e labonifica dei siti inquinati), contenente norme tecniche e procedurali per l'esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> funzioniamministrative e <strong>di</strong> controllo attribuite agli enti locali nelle materie <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti e <strong><strong>del</strong>le</strong>bonifiche• Deliberazione Consiglio regionale toscano 23 novembre 2004, n. 151 – Programma regionale per lariduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in <strong>di</strong>scarica in attuazione <strong>del</strong>l'articolo 5 <strong>del</strong> decretolegislativo 13 gennaio 2003, n. 36 (Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 1991/31/CE relativa alle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti).Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>36


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>• Deliberazione Consiglio Regionale Toscano 21 <strong>di</strong>cembre 2004 n. 167 - Piano regionale per la gestionedegli imballaggi e dei rifiuti <strong>di</strong> imballaggio• Delibera Giunta regionale toscana 27 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 1001 - L.R. 61/2007 (L.R. 25/98) Approvazione<strong>del</strong>lo schema <strong>di</strong> statuto tipo, al fine <strong>del</strong>la costituzione <strong><strong>del</strong>le</strong> comunita' <strong>di</strong> ambito• Deliberazione Giunta regionale toscana 23 marzo 2009, n. 214 - L.R. 61/2007 - Art. 26 - Comma 6 -Approvazione <strong>del</strong>lo schema tipo <strong>di</strong> contratto <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> gestione integrata dei rifiuti.Relativamente alla bonifica dei siti inquinati si riportano i seguenti provve<strong>di</strong>menti:• L.R. 29/1993 - Criteri <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> aree inquinate soggette a bonifica.• D.C.R. 167/1993 - Piano Regionale <strong>di</strong> bonifica <strong><strong>del</strong>le</strong> aree inquinate• L.R. 18.5.1998 n. 25 - Norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati e successive mo<strong>di</strong>ficheed integrazioni ( LR 71/2000, LR n.29/2002)• D.P.G.R. 25 FEBBRAIO 2004, N. 14/R, - Regolamento regionale <strong>di</strong> attuazione ai sensi <strong>del</strong>la lettera e),comma 1, <strong>del</strong>l'articolo 5 <strong>del</strong>la legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (Norme per la gestione dei rifiuti e labonifica dei siti inquinati), contenente norme tecniche e procedurali per l'esercizio <strong><strong>del</strong>le</strong> funzioniamministrative e <strong>di</strong> controllo attribuite agli enti locali nelle materie <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti e <strong><strong>del</strong>le</strong>bonifiche.• D.C.R. 21.12.1999 n. 384 - L.R. 25/98 art. 9 comma 2 "Piano Regionale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti - Terzostralcio relativo alla bonifica <strong><strong>del</strong>le</strong> aree inquinate”.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D1: “Ridurre la produzione totale <strong>di</strong>rifiuti e la percentuale conferita in <strong>di</strong>scarica e migliorare il sistema <strong>di</strong> raccolta aumentando il recupero e ilriciclo” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivi specifici:- Interventi <strong>di</strong> prevenzione <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> rifiuti.- Interventi <strong>di</strong> minimizzazione <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> rifiuti.- Implementare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, il recupero e il riciclio.- Incentivare il riutilizzo <strong>di</strong> materiale recuperabile.- Sviluppare il sistema impiantistico.- Prevenire l’abbandono <strong>di</strong> rifiuti.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 2008/105/CE relativa a standard <strong>di</strong> qualità ambientale nel settore <strong>del</strong>la politica <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueLa Direttiva 2008/105/CE istituisce standard <strong>di</strong> qualità ambientale (SQA) per le sostanze prioritarie e peralcuni altri inquinanti come previsto all'articolo 16 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE, al fine <strong>di</strong> raggiungere unostato chimico buono <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali e conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni e agli obiettivi <strong>del</strong>l'articolo 4<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE.La Direttiva mo<strong>di</strong>fica e abroga le <strong>di</strong>rettive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE e 86/280/CEE,nonché mo<strong>di</strong>fica l’allegato X <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE che è pertanto sostituito dal testo <strong>di</strong> cui all'allegatoII <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, Il D.M. 14 aprile 2009, n. 56 approva il regolamento recante “Criteri tecnici per il monitoraggio deicorpi idrici e l’identificazione <strong><strong>del</strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riferimento per la mo<strong>di</strong>fica <strong><strong>del</strong>le</strong> norme tecniche <strong>del</strong> decretolegislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante “Norme in materia ambientale”, pre<strong>di</strong>sposto ai sensi <strong>del</strong>l’articolo75, comma 3, <strong>del</strong> decreto legislativo medesimo. In tale contesto, al fine <strong>di</strong> raggiungere il buono statochimico, le Regioni sono chiamate ad applicare, per le sostanze <strong>del</strong>l’elenco <strong>di</strong> priorità, gli standard <strong>di</strong> qualitàambientale in<strong>di</strong>viduati dalla <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE. Tale testo legislativo contiene le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>laproposta <strong>del</strong>la suddetta <strong>di</strong>rettiva.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>37


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha in<strong>di</strong>viduato i seguenti obiettivispecifici inerenti la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall'inquinamento, obiettivi che potranno avere efficacia ancheper l’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva in esame.- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Interventi:- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 ecoor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.- Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.Interventi:- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose nelle acque e neise<strong>di</strong>menti.- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per ladefinizione <strong>del</strong> DMV.- Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento da fonte <strong>di</strong>ffusa.Interventi:- Supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e criteri da adottare sul territorio regionaleper l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a.- Attività <strong>di</strong> formazione per le imprese agricole ricadenti all’interno <strong>del</strong>la zona vulnerabili da nitrati.- In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferi.- Approfon<strong>di</strong>mento <strong><strong>del</strong>le</strong> conoscenze <strong>del</strong> territorio interessato dalle zone vulnerabili e sensibili.Il Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la acque in<strong>di</strong>vidua lo stato chimico dei corpi idrici superficiali e sotterranei, inconformità alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva in esame.All’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risultapertanto programmata e in corso.Direttiva 2008/56/CE sulla strategia per l'ambiente marinoLa Direttiva 2008/56/CE promuove l'integrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> esigenze ambientali in tutti gli ambiti politicipertinenti e ha l'intento <strong>di</strong> ''costituire il pilastro ambientale <strong>del</strong>la futura politica marittima <strong>del</strong>l'Unioneeuropea''. Entro il 2020, gli Stati membri dovranno adottare le <strong>misure</strong> necessarie per conseguire omantenere un buono stato ecologico <strong>del</strong>l'ambiente marino, preservarne la qualità, prevenirne il degrado o,laddove possibile, ripristinare gli ecosistemi <strong><strong>del</strong>le</strong> zone danneggiate. La <strong>di</strong>rettiva dovrà essere recepita dagliStati membri entro il 15 luglio 2010 e la Commissione provvederà a riferire dei risultati raggiunti entro il2014; la sua attuazione sarà inoltre supportata dagli strumenti finanziari comunitari esistenti.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaLa Direttiva 2008/56/CE è in attesa <strong>di</strong> recepimento nella legislazione italiana.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Direttiva 2008/56/CE è in attesa <strong>di</strong> recepimento nella legislazione regionale.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana, all’interno <strong>del</strong> macrobiettivo D3: “Tutelare la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acqueinterne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” , ha comunque in<strong>di</strong>viduato i seguentiobiettivi specifici (già illustrati in precedenti paragrafi) inerenti la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall'inquinamento,obiettivi che potranno avere efficacia anche per l’attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva in esame:Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>38


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>- Miglioramento e adeguamento degli strumenti per la gestione e il controllo <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualitàambientale e <strong>del</strong>l’uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa in linea con gli obiettivi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60.Interventi:- Adeguamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque (PTA) alla Direttiva Comunitaria 2000/60 ecoor<strong>di</strong>namento dei soggetti istituzionali per l’attuazione <strong>del</strong> Piano stesso.- Approfon<strong>di</strong>mento degli spetti regolamentari in attuazione <strong>del</strong>la normativa regionale sulla tutela<strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento.- Implementazione dei quadri conoscitivi in riferimento allo stato quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa.Interventi:- In<strong>di</strong>viduazione e sperimentazione <strong>del</strong>l’utilizzo dei nuovi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> qualità ambientale.- Completamento e miglioramento <strong>del</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>la risorsa.- Definizione <strong>del</strong> background <strong>di</strong> fondo regionale <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose nelle acque e neise<strong>di</strong>menti.- Completamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa freatimetrica e idrometrica calibrata per ladefinizione <strong>del</strong> DMV.I futuri aggiornamenti <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la acque avranno anche lo scopo <strong>di</strong> introdurre <strong>misure</strong>necessarie per conseguire o mantenere un buono stato ecologico <strong>del</strong>l'ambiente marino, in conformità alle<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva in esame.Sia a livello nazionale che all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>39


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong><strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> cui ai punti da 7.2 a 7.11 All.VII <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CEMisure adottate in applicazione <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> recupero dei costi <strong>del</strong>l’utilizzo idrico (punto 7.2 All.VII<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)Il riferimento nella <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per tali <strong>misure</strong> è costituito dall’art. 9 sul recupero dei costi relativiai servizi idrici, compresi i costi ambientali e relativi alle risorse, prendendo in considerazione il principio"chi inquina paga".Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, il riferimento normativo per tale misura è il D.Lgs. 3-4-2006 n. 152, art 119 (Principio <strong>del</strong> recuperodei costi relativi ai servizi idrici). Ai fini <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità le Autorità competentitengono conto <strong>del</strong> principio <strong>del</strong> recupero dei costi dei servizi idrici, compresi quelli ambientali e relativi allarisorsa, prendendo in considerazione l'analisi economica effettuata secondo il principio "chi inquina paga".Entro il 2010 le Autorità competenti provvedono ad attuare politiche dei prezzi <strong>del</strong>l'acqua idonee a<strong>di</strong>ncentivare adeguatamente gli utenti a usare le risorse idriche in modo efficiente ed a contribuire alraggiungimento ed al mantenimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità ambientali <strong>di</strong> cui alla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE,anche me<strong>di</strong>ante un adeguato contributo al recupero dei costi dei servizi idrici a carico dei vari settori <strong>di</strong>impiego <strong>del</strong>l'acqua, sud<strong>di</strong>visi almeno in industria, famiglie e agricoltura. Al riguardo dovranno comunqueessere tenute in conto le ripercussioni sociali, ambientali ed economiche <strong>del</strong> recupero dei suddetti costi,nonché <strong><strong>del</strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni geografiche e climatiche <strong>del</strong>la regione in questione.In particolare:a) i canoni <strong>di</strong> concessione per le derivazioni <strong><strong>del</strong>le</strong> acque pubbliche tengono conto dei costi ambientalie dei costi <strong>del</strong>la risorsa connessi all'utilizzo <strong>del</strong>l’acqua;b) le tariffe dei servizi idrici a carico dei vari settori <strong>di</strong> impiego <strong>del</strong>l'acqua, quali quelli civile, industrialee agricolo, contribuiscono adeguatamente al recupero dei costi sulla base <strong>del</strong>l'analisi economica.Inoltre, va segnalato anche il D.M. 1 agosto 1996 aveva introdotto il metodo normalizzato finalizzato adefinire le componenti <strong>di</strong> costo e determinare la tariffa <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> servizio idrico integrato; puntofondante <strong>del</strong> metodo è il riconoscimento che la tariffa <strong>di</strong> riferimento è lo strumento per consentire larealizzazione <strong>di</strong> adeguati livelli <strong>di</strong> servizio, per sostenere conseguenti programmi <strong>di</strong> investimentonell’equilibrio <strong>di</strong> bilancio, per ottenere il contenimento dei costi al consumo, il miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza<strong>del</strong>la gestione e la tutela <strong>del</strong>l’interesse <strong>del</strong>l’utenza.Ancora, la legge n. 36 <strong>del</strong> 5 gennaio 1994 "Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idriche", in anticipo rispetto alla<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE, aveva comportato rilevanti novità nel campo <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la risorsa e <strong>del</strong>lagestione dei servizi idrici in campo regionale, tra cui:l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una nuova organizzazione per Ambiti Territoriali Ottimali (A.T.O.) dei serviziidrici basata su criteri idrografici e amministrativi;il concetto <strong>di</strong> uso e salvaguar<strong>di</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> acque pubbliche per le generazioni future;il concetto <strong>di</strong> risparmio e rinnovo <strong>del</strong>la risorsa nel rispetto <strong>del</strong> patrimonio idrico e <strong>del</strong>l’ambiente;il concetto <strong>di</strong> utilizzo prioritario <strong>del</strong>la risorsa acqua per il consumo umano;la fissazione <strong>di</strong> obiettivi connessi alla efficienza, efficacia ed economicità nei servizi, <strong>di</strong> equilibrioeconomico nei costi e ricavi.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana ha recepito la L.36/1994 con la L.R. 21/07/1995 n. 81- Norme <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la legge5 gennaio 1994, n. 36- "Disposizioni in materia <strong>di</strong> risorse idriche”, e la successiva LR 04/04/1997 n. 26 -Norme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l'organizzazione <strong>del</strong> servizio idrico integrato in attuazione degli articoli 11 e 12 <strong>del</strong>lalegge 5 gennaio 1994, n. 36.Sulla scorta <strong><strong>del</strong>le</strong> in<strong>di</strong>cazioni date dalla normativa nazionale la Regione Toscana, con Legge Regionale n.81/95, ha provveduto a: sud<strong>di</strong>videre il territorio regionale in 6 Ambiti Ottimali (Toscana Nord, BassoValdarno, Me<strong>di</strong>o Valdarno, Alto Valdarno, Ombrone e Toscana Costa), a scegliere per ogni ATO la formagiuri<strong>di</strong>ca ed ad approvare uno schema tipo <strong>di</strong> Statuto.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>40


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>L'Autorità <strong>di</strong> Ambito svolge funzioni <strong>di</strong> programmazione, organizzazione e controllo sull’attività <strong>di</strong> gestione<strong>del</strong> servizio idrico integrato.In questa fase le funzioni <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>l'Autorità <strong>di</strong> Ambito attengono in particolare:al controllo <strong><strong>del</strong>le</strong> tariffeal controllo dei livelli dei servizial controllo degli investimentiall’attività <strong>di</strong> supporto al consumatorealla revisione tariffaria triennaleal rilascio <strong><strong>del</strong>le</strong> Autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato tra i “macrobiettivi” principali quello <strong>di</strong> “Tutelare laqualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” (macrobiettivo n°D3). All’interno <strong>di</strong> detto macrobiettivo ne è in<strong>di</strong>viduato uno specifico che è strettamente correlato alrecupero dei costi <strong>del</strong>l’utilizzo idrico:- Razionalizzazione e riduzione dei prelievi finalizzata al mantenimento <strong>del</strong>la risorsa necessaria allaconservazione degli ecosistemi acquatici e al rispetto <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> rinnovabilità <strong>del</strong>la risorsa presente innatura.Tra gli interventi più aderenti alla tematica si evidenzia la “ revisione <strong>del</strong> canone come strumento economicoper la corretta gestione <strong>del</strong>la risorsa e come incentivo al risparmio. Censimento dei pozzi e valutazione<strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong> canone per l’uso”.Il Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque, in attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE, è corredato dall’analisieconomica tesa, fra l’altro, a valutare il livello <strong>di</strong> attuale recupero dei costi <strong>del</strong> servizio idrico. Si veda ildocumento n. 8 Analisi economica sull’utilizzo idrico.In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Misure adottate ai fini <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione e <strong>del</strong>la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate all’uso umano (punto7.3 All. VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)Il riferimento nella <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per tali <strong>misure</strong> è costituito dall’art. 7 sulle acque utilizzate perl'estrazione <strong>di</strong> acqua potabile, secondo il quale gli Stati membri, all'interno <strong>di</strong> ciascun <strong>di</strong>stretto idrografico,in<strong>di</strong>viduano tutti i corpi idrici utilizzati per l'estrazione <strong>di</strong> acque destinate al consumo umano che fornisconoin me<strong>di</strong>a oltre 10 m 3 al giorno o servono più <strong>di</strong> 50 persone e i corpi idrici destinati a tale uso futuro eprovvedono al monitoraggio, a norma <strong>del</strong>l'allegato V, dei corpi idrici che forniscono in me<strong>di</strong>a oltre 100 m 3 algiorno.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaTale misura si riconduce in Italia alle seguenti norme:- D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 - art 94 (Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali esotterranee destinate al consumo umano) al comma 1 è previsto che “su proposta <strong><strong>del</strong>le</strong> Autoritàd'ambito, le Regioni, per mantenere e migliorare le caratteristiche qualitative <strong><strong>del</strong>le</strong> acquesuperficiali e sotterranee destinate al consumo umano, erogate a terzi me<strong>di</strong>ante impianto <strong>di</strong>acquedotto che riveste carattere <strong>di</strong> pubblico interesse, nonché per la tutela <strong>del</strong>lo stato <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse,in<strong>di</strong>viduano le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stinte in zone <strong>di</strong> tutela assoluta e zone <strong>di</strong> rispetto, nonché,all'interno dei bacini imbriferi e <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda, le zone <strong>di</strong> protezione.”- D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 - art 163 (Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a) al comma 1 è previsto che“per assicurare la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse idriche destinate al consumo umano,il gestore <strong>del</strong> servizio idrico integrato può stipulare convenzioni con lo Stato, le regioni, gli enti locali,le associazioni e le università agrarie titolari <strong>di</strong> demani collettivi, per la gestione <strong>di</strong>retta dei demanipubblici o collettivi ricadenti nel perimetro <strong><strong>del</strong>le</strong> predette aree.”Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>41


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>- Accordo <strong>del</strong> 12 <strong>di</strong>cembre 2002 tra Governo e le Regioni e le Province autonome – (Linee guida perla tutela <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate al consumo umano e criteri generali per l'in<strong>di</strong>viduazione<strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse idriche <strong>di</strong> cui all'art. 21 <strong>del</strong> D.Lgs.152/1999) in<strong>di</strong>vidua i criteriper la <strong>del</strong>imitazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e l'estensione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>verse zone sono stabiliti infunzione <strong><strong>del</strong>le</strong> caratteristiche geologiche, idrogeologiche, idrologiche e idrochimiche <strong><strong>del</strong>le</strong> sorgenti,dei pozzi e dei punti <strong>di</strong> presa da acque superficiali.- D.M. Salute 6-4-2004 n. 174 - Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essereutilizzati negli impianti fissi <strong>di</strong> captazione, trattamento, adduzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong><strong>del</strong>le</strong> acquedestinate al consumo umano.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Toscana, in ottemperanza al <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong>l'art. 94 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06, su proposta <strong><strong>del</strong>le</strong> Autorità <strong>di</strong> Ambito(ATO), la Regione in<strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali e <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterraneedestinate al consumo umano <strong>di</strong>stinte in zona <strong>di</strong> tutela assoluta e zone <strong>di</strong> rispetto.Nel caso in cui le aree non siano state in<strong>di</strong>viduate, vale quanto previsto dall'art. 94 comma 6 <strong>del</strong>D.Lgs.152/06 che recita "In assenza <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>viduazione da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> regioni <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> rispetto, lamedesima ha un'estensione <strong>di</strong> 200 metri <strong>di</strong> raggio rispetto al punto <strong>di</strong> captazione o <strong>di</strong> derivazione".Il riferimento normativo è costituito dal Piano <strong>di</strong> Tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque, adottato con Delibera <strong>del</strong> ConsiglioRegionale Toscano n. 6 <strong>del</strong> 25 gennaio 2005.Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato tra i “macrobiettivi” principali quello <strong>di</strong> “Tutelare laqualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque interne e costiere e promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica” (macrobiettivo n°D3). All’interno <strong>di</strong> detto macrobiettivo se ne in<strong>di</strong>viduano alcuni specifici per la protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acquedestinate al consumo umano:Controllo e riduzione <strong>del</strong>l’inquinamento a fonte <strong>di</strong>ffusa. In particolare vengono proposti iseguenti interventi:- supporto alle AATO me<strong>di</strong>ante la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni e criteri da adottare sulterritorio regionale per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a- in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> zone <strong>di</strong> protezione degli acquiferiMiglioramento <strong>del</strong>la qualità dei servizi idropotabili come garanzia <strong>di</strong> idonee dotazioni a tutti icitta<strong>di</strong>ni.Si richiama inoltre quanto esposto nel paragrafo relativo all’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 98/83/CE (protezione<strong>del</strong>la acque destinate al consumo umano).In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Misure utilizzate per i controlli sull’estrazione e l’arginamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque (punto 7.4 - All. VII <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE)Il punto 7.4. <strong>del</strong>l’Allegato VII <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60 prevede una sintesi dei controlli sull'estrazione el'arginamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque, con rimando ai registri e specificazione dei casi in cui sono state concesseesenzioni a norma <strong>del</strong>l'articolo 11, paragrafo 3, lettera e).In particolare l’art. 11 , paragrafo 3 lettera e) prevede tra le “<strong>misure</strong> <strong>di</strong> base”:“e) <strong>misure</strong> <strong>di</strong> controllo<strong>del</strong>l'estrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dolci superficiali e sotterranee e <strong>del</strong>l'arginamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dolci superficiali,compresi la compilazione <strong>di</strong> uno o più registri <strong><strong>del</strong>le</strong> estrazioni e l'obbligo <strong>di</strong> un'autorizzazione preventiva perl'estrazione e l'arginamento. Dette <strong>misure</strong> sono perio<strong>di</strong>camente riesaminate e, se <strong>del</strong> caso, aggiornate. GliStati membri possono esentare dalle <strong>misure</strong> <strong>di</strong> controllo le estrazioni e gli arginamenti che non hanno alcunimpatto significativo sullo stato <strong><strong>del</strong>le</strong> acque”.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>42


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>In Italia il riferimento normativo per tali <strong>misure</strong> è il seguente:- il R.D. 1775/1933 “Testo Unico <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge sulle acque pubbliche ed impianti elettrici”,che costituisce il riferimento fondamentale per la <strong>di</strong>sciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> utilizzazioni <strong>di</strong> acque pubbliche,ed in particolare, all’art. 17 proibisce la derivazione o l’utilizzazione <strong>di</strong> acqua pubblica senza unprovve<strong>di</strong>mento autorizzativo o concessorio <strong>del</strong>l’autorità competente; le uniche eccezioni sonoquelle previste dal comma 2 <strong>del</strong> medesimo articolo (raccolta <strong>di</strong> acque piovane in invasi e cisterne alservizio <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> agricoli o <strong>di</strong> singoli e<strong>di</strong>fici) e dall’art. 93 (usi domestici <strong>di</strong> acque sotterranee);- il D.Lgs. 12 luglio 1993, n. 275 reca <strong>misure</strong> per il “Rior<strong>di</strong>no in materia <strong>di</strong> concessioni <strong>di</strong> acquepubbliche” e che all’art. 10, comma 1, prevede che “Tutti i pozzi esistenti, a qualunque uso a<strong>di</strong>biti,ancorché non utilizzati, siano denunciati dai proprietari, possessori o utilizzatori alla regione oprovincia autonoma nonché alla provincia competente per territorio”;- con il D.Lgs. 112/98 "Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi <strong>del</strong>lo Stato alle regioni edagli enti locali, in attuazione <strong>del</strong> capo I <strong>del</strong>la legge 15 marzo 1997, n. 59" lo Stato, a seguito <strong>del</strong>trasferimento <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> cui al D.Lgs 112/98, detta <strong>di</strong>rettive in materia . La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong>pubblicità <strong>di</strong> tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolocomporta che l’utilizzo <strong><strong>del</strong>le</strong> stesse sia assoggettato al rilascio <strong>di</strong> apposita concessione;- il Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 18 febbraio 1999, n. 238 “Regolamento recante normeper l’attuazione <strong>di</strong> talune <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la legge 5 gennaio 1994, n. 36, in materia <strong>di</strong> risorseidriche”, che all’art. 1, in particolare, <strong>di</strong>spone che “appartengono allo Stato e fanno parte <strong>del</strong>demanio pubblico tutte le acque sotterranee e le acque superficiali, anche raccolte in invasi ecisterne”; per queste ultime la raccolta è libera e non è soggetta a licenza o concessione <strong>di</strong>derivazione;- la Legge 17 agosto 1999, n. 290, la quale prevede che tutti i pozzi esistenti, a qualunque uso a<strong>di</strong>biti,ancorché non utilizzati, siano denunciati dai proprietari possessori o utilizzatori alla regione, allaprovincia competente per territorio;- il D.Lgs. 152/2006, che detta le “norme fondamentali” da rispettare per il rilascio <strong><strong>del</strong>le</strong> concessioni.L’art. 95 (Pianificazione <strong>del</strong> bilancio idrico), comma 5, impegna le Autorità concedenti ad effettuareil censimento <strong>di</strong> tutte le utilizzazioni in atto nel medesimo corpo idrico; le medesime Autoritàprovvedono successivamente, ove necessario, alla revisione <strong>di</strong> tale censimento, <strong>di</strong>sponendoprescrizioni o limitazioni temporali o quantitative. Il comma 3 impegna le regioni e le provinceautonome, sulla base dei criteri adottati dalle Autorità <strong>di</strong> bacino e <strong><strong>del</strong>le</strong> linee guida adottate dalMinistro <strong>del</strong>l’ambiente, a definire gli obblighi <strong>di</strong> installazione e manutenzione in regolare stato <strong>di</strong>funzionamento <strong>di</strong> idonei <strong>di</strong>spositivi per la misurazione <strong><strong>del</strong>le</strong> portate e dei volumi d’acqua pubblicaderivati ed eventualmente restituiti, nonché gli obblighi e le modalità <strong>di</strong> trasmissione dei risultati<strong><strong>del</strong>le</strong> misurazioni all’Autorità concedente. L’art. 96 reca mo<strong>di</strong>fiche al regio decreto 1775/1933 ed inparticolare l’obbligo <strong>di</strong> sottoporre le domande <strong>di</strong> concessione d’acqua al parere preventivo<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino “in or<strong>di</strong>ne alla compatibilità <strong>del</strong>la utilizzazione con le previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong>tutela, ai fini <strong>del</strong> controllo sull’equilibrio <strong>del</strong> bilancio idrico o idrologico, anche in attesa <strong>di</strong>approvazione <strong>del</strong> Piano anzidetto”.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIl PTA <strong>del</strong>la Regione Toscana detta i principi fondamentali e norme per la tutela e l’uso razionale <strong>del</strong>larisorsa idrica ed inoltre nell’ambito <strong><strong>del</strong>le</strong> funzioni trasferite in materia <strong>di</strong> demanio idrico e nel rispetto <strong><strong>del</strong>le</strong><strong>di</strong>rettive statali sopra riportate. Si ricordano inoltre i seguenti atti:- L.R. 11 <strong>di</strong>cembre 1998, n.91 “Norme per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo “ come mo<strong>di</strong>ficata dalla LR 29/2007.- LR 21 novembre 2008, n. 62 “ Legge <strong>di</strong> manutenzione <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>namento regionale 2008. art. 34, 35,36.- D.G.R. 5 agosto 2002, n.886 - Linee d`in<strong>di</strong>rizzo per la formazione dei Piani stralcio equilibrio risorseidriche nei Bacini Regionali.-Regolamenti provinciali <strong>di</strong> derivazionePiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>43


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>• Provincia <strong>di</strong> Pisa - Deliberazione N° °34 <strong>del</strong> 23 maggio 2008 - approvazione Regolamento per la <strong>di</strong>sciplinadei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> acqua pubblica.In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Misure per il controllo <strong><strong>del</strong>le</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento puntuale <strong>di</strong> cui all’art.11 par. 3 lettera g) (punto 7.5All. VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)Il riferimento nella <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per tali <strong>misure</strong> è costituito dall’art. 11 paragrafo 3 lettera g) cheprevede tra le “<strong>misure</strong> <strong>di</strong> base”:”g) per gli scarichi da origine puntuale che possono provocare inquinamento, l'obbligo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplinapreventiva, come il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> introdurre inquinanti nell'acqua, o un obbligo <strong>di</strong> autorizzazione preventiva o <strong>di</strong>registrazione in base a norme generali e vincolanti, che stabiliscono controlli <strong><strong>del</strong>le</strong> emissioni per gliinquinanti in questione, compresi i controlli a norma <strong>del</strong>l'articolo 10 e <strong>del</strong>l'articolo 16. Tali <strong>misure</strong> <strong>di</strong>controllo sono riesaminate perio<strong>di</strong>camente e aggiornate quando occorre.”Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia il riferimento per tali <strong>misure</strong> è il seguente:- D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 - parte Terza - Sezione II- Titolo III - Capo III - Tutela qualitativa <strong>del</strong>la risorsa: <strong>di</strong>sciplina degli scarichi (artt. da 100 a 108)- Titolo IV - Capo II - Autorizzazione agli scarichi (artt. da 124 a 127).Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana la <strong>di</strong>rettiva è attuata dalla L.R 31 maggio 2006, n. 20 – “Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acquedall’inquinamento” e dal D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R “Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la leggeregionale 31 maggio 2006, n. 20 “Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento”.Nelle due norme sono date <strong>di</strong>sposizione specifiche sul regime degli scarichi <strong>di</strong> acque reflue e sul sistemaautorizzativo.In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Misure volte a garantire con<strong>di</strong>zioni idromorfologiche <strong>del</strong> corpo idrico adeguate al raggiungimento <strong>del</strong>lostato ecologico prescritto – art.11 par. 3 lettera i) (punto 7.5 All. VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)Il riferimento nella <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per tali <strong>misure</strong> è costituito dall’art. 11 paragrafo 3 lettera i) cheprevede tra le “<strong>misure</strong> <strong>di</strong> base”: “i) per qualsiasi altro impatto negativo considerevole sullo stato dei corpiidrici, <strong>di</strong> cui all'articolo 5 e all'allegato II, in particolare <strong>misure</strong> volte a garantire che le con<strong>di</strong>zioniidromorfologiche <strong>del</strong> corpo idrico permettano <strong>di</strong> raggiungere lo stato ecologico prescritto o un buonpotenziale ecologico per i corpi idrici designati come artificiali o fortemente mo<strong>di</strong>ficati. Le <strong>misure</strong> <strong>di</strong>controllo possono consistere in un obbligo <strong>di</strong> autorizzazione preventiva o <strong>di</strong> registrazione in base a normegenerali e vincolanti, qualora un tale obbligo non sia altrimenti previsto dalla normativa comunitaria. Le<strong>misure</strong> <strong>di</strong> controllo sono riesaminate perio<strong>di</strong>camente e aggiornate quando occorre.”Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaNell’or<strong>di</strong>namento italiano, il riferimento per tali <strong>misure</strong> è costituito dal D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 - parte Terza– “Norme in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e lotta alla desertificazione, <strong>di</strong> tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall'inquinamentoe <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse idriche” e dalla L. n° 183 <strong>del</strong> 18 maggio 1989, che è ancora in vigore per quantoconcerne le procedure <strong>di</strong> adozione ed approvazione dei piani <strong>di</strong> bacino previsti dalla legge stessa e gli atti<strong><strong>del</strong>le</strong> Autorità <strong>di</strong> bacino, mentre è abrogata per le restanti parti.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>44


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>La legge 183/1989 prevedeva “per le finalità <strong>di</strong> assicurare la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, il risanamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque, lagestione e la fruizione <strong>del</strong> patrimonio idrico, per gli usi <strong>di</strong> razionale sviluppo economico e sociale, la tuteladegli aspetti ambientali” l’adozione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> bacino idrografico, da realizzare anche per settorefunzionale. In ottemperanza a ciò, sono stati approvati a partire dal 1995 alcuni piani stralcio <strong>del</strong> <strong>piano</strong> <strong>di</strong>bacino.In particolare il Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> – coincidente con il territorio<strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>-, <strong>del</strong>l’ Autorità <strong>di</strong> bacino pilota <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, persegue l’obiettivo <strong>di</strong> garantireal territorio <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto un livello <strong>di</strong> sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idraulico eidrogeologico, non solo attraverso la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva, ma soprattutto attraversola regolamentazione degli usi <strong>del</strong> suolo e il ripristino degli equilibri idrogeologici e ambientali.Inoltre in Regione Toscana vige la Delibera <strong>del</strong> Consiglio regionale Toscano n. 155 <strong>del</strong> 20 maggio 1997“Direttive sui criteri per l’attuazione degli interventi in materia idrogeologica” che introduce l’obbligo, ovesia tecnicamente praticabile, <strong>del</strong>l’utilizzo <strong><strong>del</strong>le</strong> tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica negli interventi in ambitofluviale.Si richiama inoltre quanto già illustrato nel paragrafo relativo all’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2007/60/CE(valutazione e gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvione).In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Specificazione dei casi in cui sono stati autorizzati scarichi <strong>di</strong>retti nelle acque sotterranee (punto7.6 All. VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CEIl punto 7.6. <strong>del</strong>l’Allegato VII <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE prevede una specificazione dei casi in cui sono statiautorizzati, a norma <strong>del</strong>l'articolo 11, paragrafo 3, lettera j), gli scarichi <strong>di</strong>retti nelle acque sotterranee. Inparticolare l’art. 11, paragrafo 3 lettera j) prevede tra le “<strong>misure</strong> <strong>di</strong> base”: “j) <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> scarico <strong>di</strong>retto <strong>di</strong>inquinanti nelle acque sotterranee, fatte salve le <strong>di</strong>sposizioni in appresso.”. Gli Stati membri possonoautorizzare la reintroduzione nella medesima falda <strong>di</strong> acque utilizzate a scopi geotermici. Essi, inoltre,possono autorizzare scarichi <strong>di</strong>retti nelle acque sotterranee a determinate con<strong>di</strong>zioni, in<strong>di</strong>cate nello stessoarticolo 11.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaNella legislazione italiana, secondo l’art.104 <strong>del</strong> D.Lgs. 3-4-2006 n. 152, è vietato lo scarico <strong>di</strong>retto nelleacque sotterranee e nel sottosuolo. Vi sono tuttavia <strong><strong>del</strong>le</strong> deroghe, possono essere infatti autorizzati:- gli scarichi nella stessa falda <strong><strong>del</strong>le</strong> acque utilizzate per scopi geotermici, <strong><strong>del</strong>le</strong> acque <strong>di</strong> infiltrazione<strong>di</strong> miniere o cave o <strong><strong>del</strong>le</strong> acque pompate nel corso <strong>di</strong> determinati lavori <strong>di</strong> ingegneria civile, ivicomprese quelle degli impianti <strong>di</strong> scambio termico;- gli scarichi <strong>di</strong> acque risultanti dall'estrazione <strong>di</strong> idrocarburi nelle unità geologiche profonde da cui glistessi idrocarburi sono stati estratti, oppure in unità dotate <strong><strong>del</strong>le</strong> stesse caratteristiche, checontengano o abbiano contenuto idrocarburi, in<strong>di</strong>cando le modalità <strong>del</strong>lo scarico;- scarichi nella stessa falda <strong><strong>del</strong>le</strong> acque utilizzate per il lavaggio e la lavorazione degli inerti, purché irelativi fanghi siano costituiti esclusivamente da acqua ed inerti naturali ed il loro scarico noncomporti danneggiamento alla falda acquifera.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana sono stati autorizzate solo le fattispecie previste dalla legge nazionale e trattandosi <strong>di</strong>scarico in corpo idrico la competenza ricade sulle Province (LR 20/2006). Fanno eccezione le reiniezioni ascopo geotermico che sono autorizzate, nell’ambito <strong>del</strong>la legge Legge 9 <strong>di</strong>cembre 1986, n. 896 “Disciplina<strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>la coltivazione <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse geotermiche”, dalla Regione Toscana.Si richiama inoltre quanto già illustrato nei paragrafi relativi all’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 80/68/CE e <strong>del</strong>laDirettiva 2006/118/CE (in materia <strong>di</strong> protezione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque sotterranee dall’inquinamento).Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>45


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Misure adottate per il controllo e la riduzione <strong>del</strong>l’immissione <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze prioritarie nell’ambienteidrico (punto 7.7 All. VII <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)Il riferimento normativo comunitario per tali <strong>misure</strong> è costituito dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE, dalla Decisione2455/2001/CE relativa all'istituzione <strong>di</strong> un elenco <strong>di</strong> sostanze prioritarie in materia <strong>di</strong> acque, che mo<strong>di</strong>fica la<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE, e dalla recente <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE.L’art.16 <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE prevede che il Parlamento europeo e il Consiglio adottino <strong>misure</strong>specifiche per combattere l'inquinamento idrico prodotto da singoli inquinanti o gruppi <strong>di</strong> inquinanti chepresentino un rischio significativo per l'ambiente acquatico o proveniente dall'ambiente acquatico, inclusi irischi per le acque destinate alla produzione <strong>di</strong> acqua potabile. Le <strong>misure</strong> contro tali inquinanti mirano aridurre progressivamente e, per la sostanze pericolose prioritarie <strong>di</strong> cui all'articolo 2, punto 3 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>r.2000/60/CE, ad arrestare o gradualmente eliminare, gli scarichi, emissioni e per<strong>di</strong>te.La Decisione 2455/2001/CE relativa all'istituzione <strong>di</strong> un elenco <strong>di</strong> sostanze prioritarie in materia <strong>di</strong> acque eche mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE, adotta l'elenco <strong>di</strong> sostanze prioritarie, comprese le sostanzein<strong>di</strong>viduate come sostanze pericolose prioritarie <strong>di</strong> cui all'articolo 16, paragrafi 2 e 3 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE. Tale elenco, contenuto nell'allegato alla decisione, è aggiunto alla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE inquanto allegato X.La Direttiva 2008/105/CE istituisce standard <strong>di</strong> qualità ambientale (SQA) per le sostanze prioritarie e peralcuni altri inquinanti come previsto all'articolo 16 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE, al fine <strong>di</strong> raggiungere unostato chimico buono <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali e conformemente alle <strong>di</strong>sposizioni e agli obiettivi <strong>del</strong>l'articolo 4<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE. La <strong>di</strong>rettiva mo<strong>di</strong>fica l’allegato X <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE che è pertantosostituito dal testo <strong>di</strong> cui all'allegato II <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaIn Italia, tali <strong>misure</strong> sono previste nel D.Lgs. 3-4-2006 n. 152 (parte Terza, Sezione II) e s.m.i., che persegue,tra gli altri, l’obiettivo <strong>di</strong> proteggere le acque territoriali e marine e realizzare gli obiettivi degli accor<strong>di</strong>internazionali in materia, compresi quelli miranti a impe<strong>di</strong>re ed eliminare l'inquinamento <strong>del</strong>l'ambientemarino, allo scopo <strong>di</strong> arrestare o eliminare gradualmente gli scarichi, le emissioni e le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> sostanzepericolose prioritarie.Il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo si realizza attraverso l'adozione <strong>di</strong> <strong>misure</strong> per la graduale riduzione degliscarichi, <strong><strong>del</strong>le</strong> emissioni e <strong>di</strong> ogni altra fonte <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong>ffuso contenente sostanze pericolose o perla graduale eliminazione degli stessi allorché contenenti sostanze pericolose prioritarie, contribuendo araggiungere nell'ambiente marino concentrazioni vicine ai valori <strong>del</strong> fondo naturale per le sostanze presentiin natura e vicine allo zero per le sostanze sintetiche antropogeniche. (art.74 D.Lgs. 3-4-2006 n. 152). A talfine l’art. 78 in<strong>di</strong>vidua gli standard <strong>di</strong> qualità per l’ambiente acquatico, mentre il successivo art. 108 riporta<strong>di</strong>sposizioni relative agli scarichi <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose.La Decisione 2455/2001/CE, che contiene l’elenco <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze prioritarie e pericolose prioritarie, nonrichiede recepimento in quanto <strong>di</strong>rettamente già vincolante per gli Stati membri (le Decisioni comunitariesono vincolanti in tutti i loro elementi per coloro ai quali sono destinate; esse non richiedono ilrecepimento in una normativa <strong>di</strong> applicazione nazionale). L’elenco sostanze prioritarie nell'ambiente idricoè stato comunque integrato nell’Allegato 1 (Monitoraggio e classificazione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque in funzione degliobiettivi <strong>di</strong> qualità ambientale) alla parte terza <strong>del</strong> D.Lgs. 3-4-2006 n. 152.La <strong>di</strong>rettiva 2008/105/CE è in attesa <strong>di</strong> recepimento, anche se i suoi contenuti sono stati consideratinell’elaborazione <strong>del</strong> D.M. 56/2009.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIn Regione Toscana la L.R 31 maggio 2006, n. 20 “Norme per la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> acque dall’inquinamento” e ilrelativo regolamento <strong>di</strong> attuazione, D.P.G.R. 8 settembre 2008, n. 46/R “Regolamento <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>lalegge regionale 31 maggio 2006, n. 20”, <strong>di</strong>sciplinano gli scaricatori <strong>di</strong> piena <strong><strong>del</strong>le</strong> fognature.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>46


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Nel PRAA 2007-2010 la Regione Toscana ha in<strong>di</strong>viduato tra i “macrobiettivi” principali quello <strong>di</strong> “Ridurre gliimpatti dei prodotti fitosanitari e <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze chimiche pericolose sulla salute umana e sull’ambiente”(macrobiettivo n° C3). All’interno <strong>di</strong> detto macrobiettivo se ne in<strong>di</strong>viduano alcuni specifici:- Implementazione <strong>del</strong> quadro conoscitivo in materia fitofarmaci e <strong>del</strong>la loro <strong>di</strong>ffusione nel territoriotoscano al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree più vulnerabili- Verifica <strong>del</strong>la conformità degli strumenti informativi (etichetta, scheda dei dati <strong>di</strong> sicurezza) previstidalla vigente normativa sulla “classificazione, imballaggio ed etichettatura <strong>di</strong> sostanze e preparatipericolosi”, presso produttori ed utilizzatori- Valutazione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> tossicità e genotossicità <strong>di</strong> acque sotterranee toscane contaminate dasostanze pericolose ai fini <strong>di</strong> un implementazione <strong>del</strong> quadro conoscitivo e <strong>di</strong> una consapevolegestione <strong><strong>del</strong>le</strong> stesse acqueSi richiama inoltre quanto già illustrato nel paragrafo relativo all’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2008/105/CE(standard <strong>di</strong> qualità ambientale nel settore <strong>del</strong>la politica <strong><strong>del</strong>le</strong> acque).In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Misure adottate ai fini <strong>del</strong>la prevenzione e <strong>del</strong> controllo degli inquinanti accidentali (punto 7.9 All. VII<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)Il riferimento nella Dir. 2000/60 per tali <strong>misure</strong> è costituito dall’art. 11 paragrafo 3 lettera l), che prevedetra le “<strong>misure</strong> <strong>di</strong> base”: “l) ogni misura necessaria al fine <strong>di</strong> evitare per<strong>di</strong>te significative <strong>di</strong> inquinanti dagliimpianti tecnici e per evitare e/o ridurre l'impatto degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento accidentale, ad esempiodovuti ad inondazioni, anche me<strong>di</strong>ante sistemi per rilevare o dare l'allarme al verificarsi <strong>di</strong> tali eventi,comprese tutte le <strong>misure</strong> atte a ridurre il rischio per gli ecosistemi acquatici, in caso <strong>di</strong> incidenti che nonavrebbero potuto essere ragionevolmente previsti.”Inoltre, l’Allegato V- Stato <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali- <strong>del</strong>la Dir. 2000/60/CE, al punto 1.3.3 - Progettazione <strong>del</strong>monitoraggio <strong>di</strong> indagine (<strong>del</strong>lo stato ecologico e chimico <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali), prevede che “Ilmonitoraggio <strong>di</strong> indagine sia effettuato: - per valutare l'ampiezza e gli impatti <strong>del</strong>l'inquinamentoaccidentale e costituisce la base per l'elaborazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> <strong>misure</strong> volte al raggiungimento degliobiettivi ambientali e <strong>di</strong> <strong>misure</strong> specifiche atte a porre rime<strong>di</strong>o agli effetti <strong>del</strong>l'inquinamento accidentale.”Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaQuanto previsto nel punto 1.3.3 <strong>del</strong>l’Allegato V <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE è stato recepito tal quale nellalegislazione italiana, nel punto 2.A.3.3 (Progettazione <strong>del</strong> monitoraggio <strong>di</strong> indagine) <strong>del</strong>l’Allegato 1 allaparte Terza <strong>del</strong> D.Lgs. 3-4-2006 n. 152.A ciò si aggiungono:Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 “In<strong>di</strong>rizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale <strong>del</strong> sistema<strong>di</strong> allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ai fini <strong>di</strong> Protezione Civile” che si ponel’obiettivo <strong>di</strong> organizzare il sistema <strong>di</strong> allerta nazionale definendo i soggetti istituzionali e gli organiterritoriali coinvolti nell’attività <strong>di</strong> previsione e prevenzione <strong>del</strong> rischio, gli strumenti e le modalità con cui leinformazioni relative all’insorgenza ed evoluzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico e idraulico devono essereraccolte, analizzate e rese <strong>di</strong>sponibili alle autorità. Sud<strong>di</strong>vide la gestione <strong>del</strong> rischio in una fase previsionalee in una <strong>di</strong> fronteggiamento <strong>del</strong>l’emergenza e organizza ruoli e competenze degli enti coinvolti.- Direttiva P.C.M. 27 ottobre 2008 "In<strong>di</strong>rizzi operativi per prevedere, prevenire e fronteggiare eventualisituazioni <strong>di</strong> emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici”, che richiama l’importanza <strong>del</strong>lasinergia tra il patrimonio <strong>di</strong> informazioni costituito dai PAI e l’azione <strong>di</strong> protezione civile, resa strategica dauna costante attività <strong>di</strong> monitoraggio ed aggiornamento <strong>del</strong> quadro conoscitivo relativo agli elementi chepossono influire sul rischio idraulico.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>47


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoLa Regione Toscana ha <strong>di</strong>sciplinato l’organizzazione <strong><strong>del</strong>le</strong> procedure <strong>di</strong> protezione civile a livello regionale esub regionale con la L.R. 29 <strong>di</strong>cembre 2003, n. 67 recante "Or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> sistema regionale <strong>del</strong>laprotezione civile e <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>la relativa attività.”In Regione Toscana e all’interno <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, l’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la<strong>di</strong>rettiva europea risulta pertanto programmata e in corso.Misure adottate per i corpi idrici a rischio <strong>di</strong> non raggiungimento degli obiettivi (punto 7.9 All. VII<strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE)Il riferimento nella <strong>di</strong>rettiva per tali <strong>misure</strong> è costituito dall’art. 11, paragrafo 5 che prevede:“Allorché i dati <strong>del</strong> monitoraggio o dati <strong>di</strong> altro tipo in<strong>di</strong>cano che il raggiungimento degli obiettivi enunciatiall'articolo 4 per il corpo idrico considerato è improbabile, gli Stati membri assicurano che:- si indaghi sulle cause <strong><strong>del</strong>le</strong> eventuali carenze,- siano esaminati e riveduti, a seconda <strong><strong>del</strong>le</strong> necessità, i pertinenti permessi e autorizzazioni,- siano riesaminati e adattati, a seconda <strong><strong>del</strong>le</strong> necessità, programmi <strong>di</strong> monitoraggio,- siano stabilite le <strong>misure</strong> supplementari eventualmente necessarie per consentire il raggiungimento <strong>di</strong> dettiobiettivi, compresa la fissazione <strong>di</strong> appropriati standard <strong>di</strong> qualità ambientale secondo le procedure <strong>di</strong> cuiall'allegato V. Allorché le cause in questione derivano da circostanze naturali o <strong>di</strong> forza maggiore eccezionalie tali da non poter essere ragionevolmente previste, in particolare alluvioni violente e siccità prolungate loStato membro può decretare che le <strong>misure</strong> supplementari non sono applicabili, fatto salvo l'articolo 4,paragrafo 6”.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva in ItaliaQuanto previsto nell’art. 4, paragrafo 6 <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE è stato recepito nella legislazioneitaliana al comma 10 <strong>del</strong>l’art. 77 <strong>del</strong> D. Lgs. 3-4-2006 n. 152. Il successivo DM 14 aprile 2009, n. 56,identifica le modalità <strong>del</strong> monitoraggio “operativo” che deve essere eseguito per i corpi idrici classificati arischio <strong>di</strong> non raggiungere l’obiettivo.Recepimento ed attuazione <strong>del</strong>la Direttiva a scala regionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoIl programma <strong>di</strong> monitoraggio operativo che la Regione Toscana eseguirà sui corpi idrici identificati a rischiocostituisce adempimento <strong>del</strong> predetto art. 11, paragrafo 5, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>48


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong><strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> baseIn allegato 9A <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base si fornisce l’elenco <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> che il presente Piano <strong>di</strong> gestionepropone come necessarie quali requisiti minimi <strong>del</strong> programma (art. 11, paragrafo 3, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE). Tali <strong>misure</strong> sono state pre<strong>di</strong>sposte da <strong>di</strong>versi enti titolari <strong><strong>del</strong>le</strong> rispettive competenze e il loroinsieme concorre al raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE.Per tali <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base non viene condotta dal presente Piano <strong>di</strong> gestione la valutazione degli effettisull’ambiente, in quanto si tratta <strong>di</strong> azioni che sono in<strong>di</strong>viduate in atti <strong>di</strong> pianificazione e programmi per iquali sono già state compiute le valutazioni relative.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>49


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Misure supplementariAi sensi <strong>del</strong>l’articolo 11, paragrafo 4, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per «<strong>misure</strong> supplementari» si intendono iprovve<strong>di</strong>menti stu<strong>di</strong>ati e messi in atto a complemento <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base, con l'intento <strong>di</strong> realizzare gliobiettivi fissati.L'allegato VI, parte B, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva presenta il seguente elenco non limitativo <strong>di</strong> tali <strong>misure</strong> supplementari:i) provve<strong>di</strong>menti legislativiii) provve<strong>di</strong>menti amministrativiiii) strumenti economici o fiscaliiv) accor<strong>di</strong> negoziati in materia ambientalev) riduzione <strong><strong>del</strong>le</strong> emissionivi) co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> buona prassivii) ricostituzione e ripristino <strong><strong>del</strong>le</strong> zone umideviii) riduzione <strong><strong>del</strong>le</strong> estrazioniix) <strong>misure</strong> <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la domanda, tra le quali la promozione <strong>di</strong> una produzione agricola adeguata allasituazione, ad esempio raccolti a basso fabbisogno idrico nelle zone colpite da siccitàx) <strong>misure</strong> tese a favorire l'efficienza e il riutilizzo, tra le quali l'incentivazione <strong><strong>del</strong>le</strong> tecnologie efficienti dalpunto <strong>di</strong> vista idrico nell'industria e tecniche <strong>di</strong> irrigazione a basso consumo idricoxi) progetti <strong>di</strong> costruzionexii) impianti <strong>di</strong> desalinizzazionexiii) progetti <strong>di</strong> ripristinoxiv) ravvenamento artificiale <strong><strong>del</strong>le</strong> falde acquiferexv) progetti educativixvi) progetti <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazionexvii) altre <strong>misure</strong> opportune.Gli Stati membri possono altresì adottare ulteriori <strong>misure</strong> supplementari per garantire una protezioneaggiuntiva ai corpi idrici ovvero un loro miglioramento.Il presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque stabilisce come <strong>misure</strong> supplementari, da porre in atto acomplemento <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base, e necessarie per il raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE, così come riportati e declinati nel documento n. 7 Obiettivi <strong>di</strong> <strong>piano</strong>, stati <strong>di</strong> qualità, deroghe,le azioni specifiche descritte al capitolo seguente e riepilogate nell’ Allegato al presente Piano n. 9C <strong>Sintesi</strong><strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari.Inoltre il Piano <strong>di</strong> gestione articola le <strong>misure</strong> secondo i tre <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> cogenza, classificandole in:- “In<strong>di</strong>rizzi non vincolanti” (<strong>misure</strong> n. 2, 3, 13, 22)- “In<strong>di</strong>rizzi vincolanti” (<strong>misure</strong> n. 5, 6, 8, 10, 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 20, 21, 23, 24, 25, 26, 27, 27 bis, 28,29, 30, 31): <strong>misure</strong> per le quali, confermata la necessità <strong>del</strong>la loro attuazione da parte degli Enticompetenti, è stata ampliata la <strong>di</strong>screzionalità riconosciuta agli stessi Enti nelle modalità attuative <strong><strong>del</strong>le</strong><strong>misure</strong>. Ad alcune <strong>di</strong> esse sono associate “Schede In<strong>di</strong>rizzi Vincolanti”, identificate dal nuovo numerocoincidente con quello <strong>del</strong>la misura.- “Norme <strong>di</strong> Piano” (<strong>misure</strong> n. 1, 4, 9, 7): <strong>misure</strong> che assumono valore vincolante per Enti pubblici e soggettiprivati dalla data <strong>di</strong> adozione <strong>del</strong> <strong>piano</strong> <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque da parte <strong>del</strong> comitato istituzionale allargato,<strong>di</strong> cui alla legge 13 <strong>del</strong> 27/2/2009, con valore <strong>di</strong> norma. Ad esse sono associate le Schede Norma originarie<strong>del</strong>la Proposta <strong>di</strong> Piano, identificate dal nuovo numero coincidente con quello <strong>del</strong>la misura.Su tali <strong>misure</strong> il presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque ha condotto la valutazione circa i probabili effetti daesse indotte sull’ambiente tramite lo specifico Rapporto ambientale <strong>del</strong> Piano (documenti n. 11 Rapportoambientale – Aspetti pertinenti lo stato attuale <strong>del</strong>l’ambiente, n. 12 Rapporto ambientale- Rapporto deicontenuti e degli obiettivi <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque con altri pertinenti piani o programmi, n. 13Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>50


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Rapporto ambientale – Valutazione degli effetti ambientali significativi e Valutazione <strong>di</strong> incidenza, Rapporto<strong>di</strong> monitoraggio, n. 14 Rapporto ambientale – <strong>Sintesi</strong> non tecnica). E’ stato ritenuto <strong>di</strong> non effettuarevalutazioni sulle <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> cui al capitolo precedente, in quanto già contenute in specifici atti <strong>di</strong>pianificazione o programmi, <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versi dall’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, sui qualicomunque sono già state condotte le valutazioni ambientali richieste dalle <strong>di</strong>sposizioni legislative vigenti almomento <strong>del</strong>la loro approvazione. Fra tali <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base fanno eccezione le <strong>misure</strong> n. 437 e 438 -si vedal’allegato al presente Piano n. 9A <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base- in<strong>di</strong>viduate ex- novo dal presente Piano <strong>di</strong>gestione e sulle quali, pertanto, è stata condotta la valutazione <strong>di</strong> sostenibilità ambientale. Per questaragione tali <strong>misure</strong> sono contenute nell’elenco <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari, ed identificate rispettivamentecon i numeri 2 e 3.È infine importante evidenziare la coerenza <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari in<strong>di</strong>viduate dal Piano <strong>di</strong> Gestionecon i principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo dal rischio idraulico contenuti nel vigente Piano <strong>di</strong> bacino stralcio “AssettoIdrogeologico” (PAI). Ciò emerge con evidenza dall’analisi <strong><strong>del</strong>le</strong> seguenti <strong>misure</strong>:- n. 5: In<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> aree attigue a corpiidrici superficiali in cui promuovere la riqualificazione e la rinaturalizzazione degli ambienti fluviali me<strong>di</strong>anteemanazione <strong>di</strong> apposita <strong>di</strong>sciplina, congruente con le previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico, volta aregolamentare le tipologie <strong>di</strong> intervento possibili e la metodologia per la loro effettuazione.- n.6: Definizione <strong>di</strong> un “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Prassi” per la gestione <strong>del</strong>la vegetazione riparia lungo i corsid’acqua. (SCHEDA 6).- n.9: Delocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicati lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>e <strong>del</strong> suo affluente principale (torrente Lima) (SCHEDA 9)- n.11 Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto, elaborazionedati, scambio <strong>di</strong> informazioni e proposte operative inerenti la gestione degli svasi in coda <strong>di</strong> piena per ilsistema idroelettrico.- n.23 Definizione, da parte <strong>del</strong>l’ Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong> Pistoia,<strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo matematico per la valutazione <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> torrente Lima e laconseguente in<strong>di</strong>viduazione dei tratti in erosione o in sovralluvionamento al fine <strong>di</strong> ripristinare le originariecon<strong>di</strong>zioni idromorfologiche, con il supporto <strong>di</strong> organismi universitari.- n.24: Monitoraggio dei livelli idraulici negli invasi <strong>del</strong> reticolo idraulico strategico (SCHEDA 24).Le <strong>misure</strong> suddette, avendo stretta interconnessione con la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo dal rischio idraulico, assumonoper questa Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> massima rilevanza. Pertanto nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> prioritànell’attuazione/finanziamento <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari <strong>del</strong> presente Piano, ad esse sarà dato il massimorilievo.Ulteriori considerazioni sulle priorità <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari saranno effettuate congiuntamente aglialtri enti competenti, sulla base degli stati <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici e degli obiettivi in<strong>di</strong>viduati ai sensi <strong>del</strong>laDirettiva 2000/60/CE e sulla base <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse economiche <strong>di</strong>sponibili, nella fase <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong>; lepriorità così definite saranno introdotte nel Piano <strong>di</strong> Gestione in occasione <strong>del</strong> suo primo aggiornamento.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>51


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Elenco <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementariProvve<strong>di</strong>menti amministrativi1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico (SCHEDA 1).2. Definizione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, sentita l’Autorità <strong>di</strong> Ambito competente, <strong>di</strong> apposita<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> corpo idrico “<strong>Serchio</strong> Lucchese” al fine <strong>di</strong> tutelare i punti <strong>di</strong> captazione<strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate all’uso potabile situati nelle aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> tali corpi idrici (art. 94, D. Lgs.152/2006). [Misura <strong>di</strong> base]3. Programmazione, da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> Autorità <strong>di</strong> Ambito territoriali ottimali, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong>reti fognarie e <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento depurativo dei reflui per le zone <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> bacinoancora non servite, con particolare riferimento alle aree con<strong>di</strong>zionanti i seguenti corpi idrici:Torrente Acqua BiancaTorrente <strong>di</strong> CastiglioneTorrente CorfinoTorrente SillicoTorrente Turrite SeccaTorrente Turrite CavaTorrente LiegoraFosso <strong>di</strong> GragnanaTorrente Turrite <strong>di</strong> San RoccoTorrente LimestreTorrente LiesinaTorrente Loppora [Misura <strong>di</strong> base]4. Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire il Deflusso Minimo Vitale esalvaguardare l'ambiente fluviale (SCHEDA 4).5. In<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> aree attigue a corpiidrici superficiali in cui promuovere la riqualificazione e la rinaturalizzazione degli ambienti fluvialime<strong>di</strong>ante emanazione <strong>di</strong> apposita <strong>di</strong>sciplina, congruente con le previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> AssettoIdrogeologico, volta a regolamentare le tipologie <strong>di</strong> intervento possibili e la metodologia per la loroeffettuazione.6. Definizione <strong>di</strong> un “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Prassi” per la gestione <strong>del</strong>la vegetazione riparia lungo i corsid’acqua. (SCHEDA 6).7. Limitazioni temporanee alle derivazioni da acque superficiali e sotterranee <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong>Massaciuccoli (SCHEDA 7).8. Definizione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong> bilancio idrico per ibacini afferenti ai seguenti corpi idrici finalizzato alla successiva valutazione, da parte <strong>del</strong>la provinciacompetente, <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> autodepurazione <strong>del</strong> corpo idrico e <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> definire valori limite<strong>di</strong> emissione per le acque reflue industriali più restrittivi, da raggiungere in modo graduale, rispetto aquanto stabilito dall’allegato 5 alla parte terza <strong>del</strong> D. Lgs. 152/2006 (Legge Regionale Toscana 20/2006):-- Torrente Ania-- Torrente Pizzorna.Per il corpo idrico “Torrente Celetra” la necessità <strong>del</strong>l’applicazione <strong><strong>del</strong>le</strong> presente misura sarà valutatadall’ Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, sentita la Provincia <strong>di</strong> Lucca, al seguito<strong>del</strong>l’attribuzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana al suddetto corpo idrico ai sensi<strong>del</strong>la misura n. 26.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>52


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Accor<strong>di</strong> negoziati in materia ambientale9. Delocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicati lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e<strong>del</strong> suo affluente principale (torrente Lima) (SCHEDA 9)10. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni inerenti il fenomeno <strong>di</strong> subsidenza <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong>Massaciuccoli al fine <strong>del</strong>la determinazione <strong>di</strong> proposte operative per la sua mitigazione e per ilmonitoraggio <strong>del</strong>l’esecuzione <strong><strong>del</strong>le</strong> proposte stesse.11. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni e proposte operative inerenti la gestione degli svasi in coda<strong>di</strong> piena per il sistema idroelettrico.12. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni e proposte operative inerenti le modalità <strong>di</strong>eliminazione/riduzione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque saline depositate nelle ex buche <strong>di</strong> sabbia silicea presenti nel bacino<strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.Progetti <strong>di</strong> costruzione13. Verifica <strong>del</strong>la fattibilità e valutazione costi/benefici <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong> collegamento trail depuratore <strong>di</strong> Pontetetto in comune <strong>di</strong> Lucca e quello <strong>di</strong> Casa <strong>del</strong> Lupo in comune <strong>di</strong> Capannori.14. Programmazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> sentite le province competenti,<strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong> risalita dei pesci agli sbarramenti fluviali più importanti, al fine <strong>di</strong>garantire il ripristino <strong>del</strong>la continuità longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua e quin<strong>di</strong> la riapertura dei corridoiecologici.15. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> fabbricato costituente il CaselloIdraulico esistente presso le porte Vinciane sul canale Burlamacca al fine <strong>di</strong> giungere ad suo un utilizzopubblico quale sede <strong>di</strong> cabina <strong>di</strong> regia <strong><strong>del</strong>le</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi.Misure tese a favorire l’efficienza ed il riutilizzo16. Aggiornamento dei Regolamenti E<strong>di</strong>lizi comunali per la <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong> recupero acque. (Misurasupplementare inserita nella “Proposta <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> gestione”, ma non confermata nella versione finale<strong>del</strong> Piano perché già presente fra le <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base).Progetti <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione17. Messa a punto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione permanente alla citta<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, da parte<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.18. Realizzazione <strong>di</strong> banca dati georeferenziata unica ed omogenea, che raccolga i dati <strong>di</strong>:- risultati dei monitoraggi ai sensi <strong>del</strong> d.lgs. 152/2006 e s.m.i. e <strong>del</strong> d.lgs. 30/2009-esiti dei controlli sugli scarichi dei depuratori pubblici-esiti dei controlli interni/esterni sulle acque potabili ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. 31/01-esiti dei controlli agli scarichi privati-concessioni idriche-autorizzazioni allo scarico(SCHEDA 18)19. Monitoraggio dei fabbisogni e degli utilizzi irrigui nel bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (SCHEDA 19)20. Monitoraggio <strong><strong>del</strong>le</strong> coltivazioni nel bacino <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (SCHEDA 20)21. Definizione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo idrogeologico con<strong>di</strong>viso <strong>del</strong>l’acquifero <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong>l’Appennino Settentrionale, <strong><strong>del</strong>le</strong>province <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> Lucca, con il supporto <strong>di</strong> organismi universitari.22. Sperimentazione nelle “enclosures” <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong> flocculanti voltiall’abbattimento <strong>del</strong> fitoplancton.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>53


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>23. Definizione, da parte <strong>del</strong>l’ Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong> Pistoia, <strong>di</strong>un mo<strong>del</strong>lo matematico per la valutazione <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> torrente Lima ela conseguente in<strong>di</strong>viduazione dei tratti in erosione o in sovralluvionamento al fine <strong>di</strong> ripristinare leoriginarie con<strong>di</strong>zioni idromorfologiche, con il supporto <strong>di</strong> organismi universitari.24. Monitoraggio dei livelli idraulici negli invasi <strong>del</strong> reticolo idraulico strategico (SCHEDA 24)Strumenti fiscali25. In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> modalità operative volte ad incentivare un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsa idrica nelbacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli. (SCHEDA 25)Altre <strong>misure</strong> opportune26. Valutazione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre indagini specifiche,nell’ambito <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> monitoraggio ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare glieffetti indotti dalla presenza <strong>di</strong> cave miniere e ravaneti sui seguenti corpi idrici superficiali:-- Torrente Acqua Bianca-- Torrente Corfino-- Torrente Pedogna-- Rio Guappero-- Torrente Turrite Secca-- Torrente Celetra-- Fosso <strong>di</strong> Gragnana-- Canale Burlamacca-- Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli-- Canale Farabola-- Torrente <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Gramolazzo-- Fosso Lussia-- Fosso Tambura-- Torrente Lima-- Lago <strong>di</strong> Vagli-- Fosso <strong><strong>del</strong>le</strong> Cavinee sui seguenti corpi idrici sotterranei:-- Corpo idrico carbonatico metamorfico <strong><strong>del</strong>le</strong> Alpi Apuane-- Corpo idrico carbonatico non metamorfico <strong><strong>del</strong>le</strong> Alpi Apuane-- Corpo idrico <strong>del</strong>la Versilia e Riviera ApuanaAttività agricole sui seguenti corpi idrici superficiali:-- Torrente Freddana-- Fosso <strong>del</strong>l’Anguillara (2)-- Fosso Doppio-- Fosso <strong>di</strong> Gragnana-- Canale Ozzeri-- Costa <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.27. In<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, degli stati <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong>Gestione, al seguito <strong>del</strong> recepimento <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni contenute nella <strong>di</strong>sciplina normativa nazionalesu:-- corpi idrici, analisi <strong>di</strong> pressioni e impatti, attribuzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio (DM 131/2008);-- definizione <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> monitoraggio ed esecuzione <strong>del</strong>lo stesso (ai sensi <strong>del</strong> DM 56/2009, <strong>del</strong>D. Lgs. 30/2009, <strong>del</strong> decreto in corso <strong>di</strong> definizione sui criteri tecnici per la classificazione <strong>del</strong>lo stato deicorpi idrici superficiali), finalizzato anche all’applicazione degli standard <strong>di</strong> qualità ambientale per lesostanze <strong>del</strong>l’elenco <strong>di</strong> priorità al fine <strong>di</strong> raggiungere o mantenere il buono stato chimico <strong><strong>del</strong>le</strong> acquesuperficiali;Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>54


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>e revisione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, da parte <strong>del</strong>la Autorità <strong>di</strong> bacino, al seguito <strong>di</strong> tale classificazione <strong>di</strong>qualità.27 bis - Determinazione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, nell’ambito <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> monitoraggio, dei datinecessari all’in<strong>di</strong>viduazione (da parte <strong>del</strong>la stessa Regione e <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino) <strong><strong>del</strong>le</strong> tendenzesignificative e durature all’aumento <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti e dei punti <strong>di</strong> partenza perl’inversione <strong>di</strong> tendenza, ai sensi <strong>del</strong>’art. 5, comma 1, <strong>del</strong> D. Lgs 30/2009.28. Messa a punto <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio <strong><strong>del</strong>le</strong> caratteristiche economico ambientali <strong><strong>del</strong>le</strong> proposteprogettuali e <strong>di</strong> <strong>misure</strong>, volto a supportare la valutazione economica <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> nell’aggiornamento<strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione.29. Identificazione degli specifici costi (finanziari, <strong>del</strong>la risorsa, ambientali) legati alle <strong>di</strong>verse attività nellearee in<strong>di</strong>viduate come critiche dalla Relazione sull’analisi economica <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, da utilizzareper l’aggiornamento <strong>del</strong> <strong>piano</strong> stesso.Misure per le aree protette30. - Verifica, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana e <strong>di</strong> Arpat, <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> realizzare una carta <strong>del</strong>la naturache definisca la localizzazione e l’estensione degli habitat e <strong><strong>del</strong>le</strong> specie igrofili <strong>di</strong> interesseconservazionistico nelle zone umide segnalate nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> seguito elencate, noncomprese nel perimetro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree già tutelate per legge, allo scopo <strong>di</strong> istituire nuove “aree protette”e/o in<strong>di</strong>viduare specifiche <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione:- Bottacci <strong>di</strong> Massa Pisana (Piana <strong>di</strong> Lucca)- Padule <strong>di</strong> Verciano e Sorbano (Piana <strong>di</strong> Lucca)- Lago <strong>di</strong> Casoli (Val <strong>di</strong> Lima)- Lago <strong>del</strong> Bagno o <strong>di</strong> Pra’ <strong>di</strong> Lama (Pieve Fosciana - Garfagnana)- Laghi <strong>di</strong> Cella (Garfagnana)- Lame <strong>di</strong> Capraia (Sillico - Garfagnana)- Lago <strong>del</strong>la Bega (Pugliano - Garfagnana)- Laghi <strong>di</strong> Sillano (Garfagnana).31- Istituzione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, <strong>di</strong> un monitoraggio specifico per il controllo <strong>del</strong>la qualità<strong><strong>del</strong>le</strong> acque nei punti <strong>di</strong> approvvigionamento idropotabile ubicati all’interno degli Scisti, quarziti edanageniti <strong>del</strong> “Verrucano”, in Comune <strong>di</strong> Capannori (loc. Guamo).Tabella <strong>di</strong> sintesi - Sud<strong>di</strong>visione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong> in: “norme <strong>di</strong> <strong>piano</strong>”, “in<strong>di</strong>rizzi vincolanti” e “in<strong>di</strong>rizzinon vincolanti”Norme <strong>di</strong> <strong>piano</strong>(allegato 9D)In<strong>di</strong>rizzi vincolanti(allegato 9E)In<strong>di</strong>rizzi nonvincolantiProvve<strong>di</strong>mentiamministrativi1 (Tutela corsi d’acqua in areeprotette)2 (Salvaguar<strong>di</strong>a acque potabili<strong>Serchio</strong>)3 (ATO)4 (Disciplina DMV)5 (Rinaturalizzazione areecontigue al corso d’acqua)6 (Gestione vegetazioneriparia)7 (Conferma efficacialimitazioni Massaciuccoli)X(Scheda norma N.1)X(Scheda norma N.4)X(Scheda norma N. 7)Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>XX(Scheda in<strong>di</strong>rizzovincolante N. 6)XX55


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Accor<strong>di</strong>negoziati inmateriaambientaleProgetti <strong>di</strong>costruzioneProgetti <strong>di</strong>ricerca, sviluppoe <strong>di</strong>mostrazioneStrumenti fiscaliAltre <strong>misure</strong>opportuneMisure per le8 (Bilancio idrico Ania,Pizzorna, Celetra)9 (Delocalizzazione inerti)10 (Tavoli Tecnici subsidenza)11 (Tavoli Tecnici svasi incoda <strong>di</strong> piena)12 (Tavoli Tecnici buche <strong>di</strong>sabbia silicea)13 (Collegamento depuratorePontetettto)14 (Scale pesci per ripristinocontinuità fluviale)15 (Riqualificazione caselloidraulico)17 (Attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusionepermanente)18 (Database monitoraggi escarichi)19 (Monitoraggio fabbisogniirrigui Massaciuccoli)20 (Monitoraggio coltivazioniMassaciuccoli)21 (Mo<strong>del</strong>lo idrogeologico<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca)22 (“Enclousures” lagoMassaciuccoli)23 (Mo<strong>del</strong>lo Matematico peril trasporto solido <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>e <strong>del</strong> T. Lima)24 (Monitoraggio livelliidraulici invasi Enel)25 (Incentivazioni risparmioidrico)26 (Monitoraggi per effetti dacave-miniere-ravaneti ecc.)27 (In<strong>di</strong>viduazione statiqualità corpi idrici)27 bis (In<strong>di</strong>viduazionetendenze evolutiveinquinanti)28 (Monitoraggiocaratteristiche economiche)29 (In<strong>di</strong>viduazione costi)30 (Verifica perimetrazionenuove aree protette)X(Scheda norma N. 9)XXXXXXXX(Scheda in<strong>di</strong>rizzovincolante N. 18)X(Scheda in<strong>di</strong>rizzovincolante N. 19)X(Scheda in<strong>di</strong>rizzovincolante N. 20)XXX(Scheda in<strong>di</strong>rizzovincolante N. 24)X(Scheda in<strong>di</strong>rizzovincolante N. 25)XXXXXXXXPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>56


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>aree protette31 (Monitoraggio VerrucanoXRaggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> PianoLe suddette <strong>misure</strong> supplementari sono state in<strong>di</strong>viduate al fine <strong>di</strong> garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento, unitamentea quelle <strong>di</strong> base, degli obiettivi <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque, derivati dagli obiettivi posti dalla <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE e declinati al documento 7 Obiettivi <strong>di</strong> <strong>piano</strong>, stati <strong>di</strong> qualità e deroghe.Di seguito si illustrano le <strong>misure</strong> supplementari <strong>di</strong> <strong>piano</strong> in rapporto agli obiettivi da raggiungere.Tabella 1- Rapporto tra obiettivi e <strong>misure</strong> supplementari <strong>del</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo generalePromuovere l’uso razionale e sostenibile <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse idricheObiettivo specificoRidurre le per<strong>di</strong>te nel settore civile ed agricoloMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>19. Monitoraggio dei fabbisogni e degli utilizzi irrigui nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli20. Monitoraggio <strong><strong>del</strong>le</strong> coltivazioni nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> MassaciuccoliObiettivo specificoRiutilizzare le acque depurateMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>13 Verifica <strong>del</strong>la fattibilità e valutazione costi/benefici <strong>del</strong>l’intervento <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong>collegamento tra il depuratore <strong>di</strong> Pontetetto in comune <strong>di</strong> Lucca e quello <strong>di</strong> Casa <strong>del</strong> Lupo incomune <strong>di</strong> Capannori.Obiettivo specificoRiequilibrare le attività <strong>di</strong> prelievo <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse idricheMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico2. Definizione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, sentita l’Autorità <strong>di</strong> Ambito competente, <strong>di</strong> apposita<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> corpo idrico “<strong>Serchio</strong> Lucchese” al fine <strong>di</strong> tutelare i punti <strong>di</strong> captazione<strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate all’uso potabile situati nelle aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> tali corpi idrici (art. 94, D.Lgs. 152/2006).3.Programmazione, da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> Autorità <strong>di</strong> Ambito territoriali ottimali, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>realizzazione <strong>di</strong> reti fognarie e <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento depurativo dei reflui per le zone <strong>del</strong>territorio <strong>del</strong> bacino ancora non servite, con particolare riferimento alle aree con<strong>di</strong>zionanti iseguenti corpi idrici:Torrente Acqua BiancaTorrente <strong>di</strong> CastiglioneTorrente CorfinoTorrente SillicoTorrente Turrite SeccaTorrente Turrite CavaTorrente LiegoraFosso <strong>di</strong> GragnanaTorrente Turrite <strong>di</strong> San RoccoTorrente LimestreTorrente LiesinaTorrente Loppora [Misura <strong>di</strong> base]19. Monitoraggio dei fabbisogni e degli utilizzi irrigui nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli21. Definizione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo idrogeologico con<strong>di</strong>viso <strong>del</strong>l’acquifero <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Lucca, da parte<strong>del</strong>l’ Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong>l’AppenninoSettentrionale, <strong><strong>del</strong>le</strong> province <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> Lucca, con il supporto <strong>di</strong> organismi universitari.Obiettivo specificoRidurre i consumiMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>15. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> fabbricato costituente ilCasello Idraulico esistente presso le porte Vinciane sul canale Burlamacca al fine <strong>di</strong> giungere ad suoun utilizzo pubblico quale sede <strong>di</strong> cabina <strong>di</strong> regia <strong><strong>del</strong>le</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi.7. Conferma <strong>del</strong>l’efficacia <strong><strong>del</strong>le</strong> limitazioni <strong>di</strong> cui agli articoli 19, 20 e 21 <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong>bacino, stralcio bilancio idrico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli, adottato dal ComitatoIstituzionale <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> in data 20 febbraio 2007 con <strong>del</strong>ibera n° 15013. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong> collegamento tra il depuratore <strong>di</strong> Pontetetto incomune <strong>di</strong> Lucca e quello <strong>di</strong> Casa <strong>del</strong> Lupo in comune <strong>di</strong> Capannori.19. Monitoraggio dei fabbisogni e degli utilizzi irrigui nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli25. In<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> modalità operative volte ad incentivare un uso sostenibile <strong>del</strong>la risorsaidrica nel bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli.Obiettivo generaleMigliorare lo stato degli ecosistemi acquatici e <strong>di</strong> quelli terrestri ad essi collegati e la capacità <strong>di</strong>auto depurazione dei corsi d’acquaObiettivo specificoGarantire il deflusso minimo vitale nei corsi d’acquaPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>57


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Misure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo generaleObiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico4. Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire il Deflusso Minimo Vitale esalvaguardare l’ambiente fluviale24. Monitoraggio dei livelli idraulici negli invasi <strong>del</strong> reticolo idraulico strategicoRidurre i fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina15. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> fabbricato costituente ilCasello Idraulico esistente presso le porte Vinciane sul canale Burlamacca al fine <strong>di</strong> giungere ad suoun utilizzo pubblico quale sede <strong>di</strong> cabina <strong>di</strong> regia <strong><strong>del</strong>le</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi.7. Limitazioni temporanee alle derivazioni da acque superficiali e sotterranee <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong>Massaciuccoli12. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni e proposte operative inerenti le modalità <strong>di</strong>eliminazione/riduzione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque saline depositate nelle ex buche <strong>di</strong> sabbia silicea presenti nelbacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> MassaciuccoliMigliorare la gestione degli invasi in riferimento alle problematiche <strong>di</strong> trasporto solido e <strong>di</strong>interrimento11. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni e proposte operative inerenti la gestione degli svasi incoda <strong>di</strong> piena per il sistema idroelettrico.24. Monitoraggio dei livelli idraulici negli invasi <strong>del</strong> reticolo idraulico strategicoRiduzione degli effetti negativi indotti dalle alterazioni morfologiche in attoRidurre gli impatti antropici9. Delocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicati lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> suo affluente principale (torrente Lima)1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico15. Promozione <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> fabbricato costituente ilCasello Idraulico esistente presso le porte Vinciane sul canale Burlamacca al fine <strong>di</strong> giungere ad suoun utilizzo pubblico quale sede <strong>di</strong> cabina <strong>di</strong> regia <strong><strong>del</strong>le</strong> opere idrauliche e <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> analisi.5. In<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> aree attigue acorpi idrici superficiali in cui promuovere la riqualificazione e la rinaturalizzazione degli ambientifluviali me<strong>di</strong>ante emanazione <strong>di</strong> apposita <strong>di</strong>sciplina, congruente con le previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong>Assetto Idrogeologico, volta a regolamentare le tipologie <strong>di</strong> intervento possibili e la metodologiaper la loro effettuazione.14. Programmazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> sentite le provincecompetenti, <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong> risalita dei pesci agli sbarramenti fluviali più importanti,al fine <strong>di</strong> garantire il ripristino <strong>del</strong>la continuità longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua e quin<strong>di</strong> la riaperturadei corridoi ecologici.Utilizzo <strong>di</strong> pratiche agricole ambientalmente sostenibili19. Monitoraggio <strong><strong>del</strong>le</strong> coltivazioni nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> MassaciuccoliRidurre/limitare i fenomeni <strong>di</strong> subsidenza localizzati10. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni inerenti il fenomeno <strong>di</strong> subsidenza <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong>Massaciuccoli al fine <strong>del</strong>la determinazione <strong>di</strong> proposte operative per la sua mitigazione e per ilmonitoraggio <strong>del</strong>l’esecuzione <strong><strong>del</strong>le</strong> proposte stesse.Recupero <strong>del</strong>la funzionalità fluviale9. Delocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicati lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> suo affluente principale (torrente Lima)5. In<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> aree attigue acorpi idrici superficiali in cui promuovere la riqualificazione e la rinaturalizzazione degli ambientifluviali me<strong>di</strong>ante emanazione <strong>di</strong> apposita <strong>di</strong>sciplina, congruente con le previsioni <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong>Assetto Idrogeologico, volta a regolamentare le tipologie <strong>di</strong> intervento possibili e la metodologiaper la loro effettuazione.6. Definizione <strong>di</strong> un “Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Buona Prassi” per la gestione <strong>del</strong>la vegetazione riparia lungo i corsid’acqua.14. Programmazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> sentite le provincecompetenti, <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong> risalita dei pesci agli sbarramenti fluviali più importanti,al fine <strong>di</strong> garantire il ripristino <strong>del</strong>la continuità longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua e quin<strong>di</strong> la riaperturadei corridoi ecologici23. Definizione, da parte <strong>del</strong>l’ Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong>Pistoia, <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo matematico per la valutazione <strong>del</strong> trasporto solido <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong>Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>58


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Obiettivo generaleObiettivo specificoMisure <strong>di</strong> <strong>piano</strong>torrente Lima e la conseguente in<strong>di</strong>viduazione dei tratti in erosione o in sovralluvionamento al fine<strong>di</strong> ripristinare le originarie con<strong>di</strong>zioni idromorfologiche, con il supporto <strong>di</strong> organismi universitari.Ripristino <strong>del</strong>l’assetto fluviale naturale9. Delocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicati lungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong><strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> suo affluente principale (torrente Lima)Ridurre i fenomeni <strong>di</strong> subsidenza indotti dalle attività <strong>di</strong> bonifica19. Monitoraggio <strong><strong>del</strong>le</strong> coltivazioni nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli20. Monitoraggio dei fabbisogni e degli utilizzi irrigui nel <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli10. Istituzione, a cura <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> un tavolo tecnico sperimentale,costituito dai rappresentanti <strong>di</strong> tutti gli enti competenti, che costituisca la sede <strong>di</strong> confronto,elaborazione dati, scambio <strong>di</strong> informazioni inerenti il fenomeno <strong>di</strong> subsidenza <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong>Massaciuccoli al fine <strong>del</strong>la determinazione <strong>di</strong> proposte operative per la sua mitigazione e per ilmonitoraggio <strong>del</strong>l’esecuzione <strong><strong>del</strong>le</strong> proposte stesseIncrementare e salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità e potenziare le funzionalità <strong>del</strong>la rete ecologica ed ilgrado <strong>di</strong> connettività naturaleRidurre il livello <strong>di</strong> inquinamento <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali e sotterranee1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico2. Definizione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, sentita l’Autorità <strong>di</strong> Ambito competente, <strong>di</strong> apposita<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei corpi idrici “<strong>Serchio</strong> Lucchese” al fine <strong>di</strong> tutelare i punti <strong>di</strong> captazione<strong><strong>del</strong>le</strong> acque destinate all’uso potabile situati nelle aree <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> tali corpi idrici (art. 94, D.Lgs. 152/2006).3.Programmazione, da parte <strong><strong>del</strong>le</strong> Autorità <strong>di</strong> Ambito territoriali ottimali, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>realizzazione <strong>di</strong> reti fognarie e <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento depurativo dei reflui per le zone <strong>del</strong>territorio <strong>del</strong> bacino ancora non servite, con particolare riferimento alle aree con<strong>di</strong>zionanti iseguenti corpi idrici:Torrente Acqua BiancaTorrente <strong>di</strong> CastiglioneTorrente CorfinoTorrente SillicoTorrente Turrite SeccaTorrente Turrite CavaTorrente LiegoraFosso <strong>di</strong> GragnanaTorrente Turrite <strong>di</strong> San RoccoTorrente LimestreTorrente LiesinaTorrente Loppora [Misura <strong>di</strong> base]8.Definizione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>del</strong> bilancio idricoper i bacini afferenti ai seguenti corpi idrici finalizzato alla successiva valutazione, da parte <strong>del</strong>laprovincia competente, <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> autodepurazione <strong>del</strong> corpo idrico e <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong>definire valori limite <strong>di</strong> emissione per le acque reflue industriali più restrittivi, da raggiungere inmodo graduale, rispetto a quanto stabilito dall’allegato 5 alla parte terza <strong>del</strong> D. Lgs. 152/2006(Legge Regionale Toscana 20/2006):-- Torrente Ania-- Torrente Pizzorna.Per il corpo idrico “Torrente Celetra” la necessità <strong>del</strong>l’applicazione <strong><strong>del</strong>le</strong> presente misura saràvalutata dall’ Autorità <strong>di</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, sentita la Provincia <strong>di</strong> Lucca, alseguito <strong>del</strong>l’attribuzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana al suddetto corpoidrico ai sensi <strong>del</strong>la misura n. 26.26. Valutazione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre indagini specifiche,nell’ambito <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> monitoraggio ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE, al fine <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare gli effetti indotti dalla presenza <strong>di</strong>Cave miniere e ravaneti sui seguenti corpi idrici superficiali:-- Torrente Acqua Bianca-- Torrente Corfino-- Torrente Pedogna-- Rio Guappero-- Torrente Turrite Secca-- Torrente Celetra-- Fosso <strong>di</strong> Gragnana-- Canale Burlamacca-- Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli-- Canale FarabolaPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>59


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>-- Torrente <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Gramolazzo-- Fosso Lussia-- Fosso Tambura-- Torrente Lima-- Lago <strong>di</strong> Vagli-- Fosso <strong><strong>del</strong>le</strong> Cavinee sui seguenti corpi idrici sotterranei:-- Corpo idrico carbonatico metamorfico <strong><strong>del</strong>le</strong> Alpi Apuane-- Corpo idrico carbonatico non metamorfico <strong><strong>del</strong>le</strong> Alpi Apuane-- Corpo idrico <strong>del</strong>la Versilia e Riviera ApuanaAttività agricole sui seguenti corpi idrici superficiali:-- Torrente Freddana-- Fosso <strong>del</strong>l’Anguillara (2)-- Fosso Doppio-- Fosso <strong>di</strong> Gragnana-- Canale Ozzeri-- Costa <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.Obiettivo specificoMisure <strong>di</strong> PianoProtezione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nelle aree protette1. Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalistico22. Sperimentazione nelle “enclosures” <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong> flocculanti voltiall’abbattimento <strong>del</strong> fitoplancton14. Programmazione, da parte <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> sentite le provincecompetenti, <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> rampe <strong>di</strong> risalita dei pesci agli sbarramenti fluviali più importanti,al fine <strong>di</strong> garantire il ripristino <strong>del</strong>la continuità longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua e quin<strong>di</strong> la riaperturadei corridoi ecologici30. Verifica, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana e <strong>di</strong> Arpat, <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> realizzare una carta <strong>del</strong>lanatura che definisca la localizzazione e l’estensione degli habitat e <strong><strong>del</strong>le</strong> specie igrofili <strong>di</strong> interesseconservazionistico nelle zone umide segnalate nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> seguito elencate, noncomprese nel perimetro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree già tutelate per legge, allo scopo <strong>di</strong> istituire nuove “areeprotette” e/o in<strong>di</strong>viduare specifiche <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione:Bottacci <strong>di</strong> Massa Pisana (Piana <strong>di</strong> Lucca)Padule <strong>di</strong> Verciano e Sorbano (Piana <strong>di</strong> Lucca)Lago <strong>di</strong> Casoli (Val <strong>di</strong> Lima)Lago <strong>del</strong> Bagno o <strong>di</strong> Pra’ <strong>di</strong> Lama (Pieve Fosciana - Garfagnana)Laghi <strong>di</strong> Cella (Garfagnana)Lame <strong>di</strong> Capraia (Sillico - Garfagnana)Lago <strong>del</strong>la Bega (Pugliano - Garfagnana)Laghi <strong>di</strong> Sillano (Garfagnana).31. Istituzione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, <strong>di</strong> un monitoraggio specifico per il controllo <strong>del</strong>laqualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque nei punti <strong>di</strong> approvvigionamento idropotabile ubicati all’interno <strong>del</strong>l’acquiferodegli Scisti, quarziti ed anageniti <strong>del</strong> “Verrucano”, in Comune <strong>di</strong> Capannori (loc. Guamo).Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>60


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Aggiornamento <strong>del</strong> PianoAlcune <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari in<strong>di</strong>viduate sono trasversali al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Inparticolare si tratta <strong><strong>del</strong>le</strong> seguenti <strong>misure</strong> supplementari:17. Messa a punto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione permanente alla citta<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, da parte<strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>.18. Realizzazione <strong>di</strong> banca dati georeferenziata unica ed omogenea, che raccolga i dati <strong>di</strong>:risultati dei monitoraggi ai sensi <strong>del</strong> d.lgs. 152/2006 e s.m.i. e <strong>del</strong> d.lgs. 30/2009-esiti dei controlli sugli scarichi dei depuratori pubblici-esiti dei controlli interni/esterni sulle acque potabili ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs. 31/01-esiti dei controlli agli scarichi privati-concessioni idriche-autorizzazioni allo scarico(SCHEDA 18).27. In<strong>di</strong>viduazione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, degli stati <strong>di</strong> qualità dei corpi idrici <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong>Gestione, al seguito <strong>del</strong> recepimento <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>sposizioni contenute nella <strong>di</strong>sciplina normativa nazionale su:-- corpi idrici, analisi <strong>di</strong> pressioni e impatti, attribuzione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> rischio (DM 131/2008);-- definizione <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> monitoraggio ed esecuzione <strong>del</strong>lo stesso (ai sensi <strong>del</strong> DM 56/2009, <strong>del</strong> D.Lgs. 30/2009, <strong>del</strong> decreto in corso <strong>di</strong> definizione sui criteri tecnici per la classificazione <strong>del</strong>lo stato dei corpiidrici superficiali), finalizzato anche all’applicazione degli standard <strong>di</strong> qualità ambientale per le sostanze<strong>del</strong>l’elenco <strong>di</strong> priorità al fine <strong>di</strong> raggiungere o mantenere il buono stato chimico <strong><strong>del</strong>le</strong> acque superficiali;e revisione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, da parte <strong>del</strong>la Autorità <strong>di</strong> bacino, al seguito <strong>di</strong> tale classificazione <strong>di</strong>qualità.27 bis - Determinazione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, nell’ambito <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> monitoraggio, dei datinecessari all’in<strong>di</strong>viduazione (da parte <strong>del</strong>la stessa Regione e <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino) <strong><strong>del</strong>le</strong> tendenzesignificative e durature all’aumento <strong>di</strong> concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti e dei punti <strong>di</strong> partenza per l’inversione<strong>di</strong> tendenza, ai sensi <strong>del</strong>’art. 5, comma 1, <strong>del</strong> D. Lgs 30/2009.28. Messa a punto <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio <strong><strong>del</strong>le</strong> caratteristiche economico ambientali <strong><strong>del</strong>le</strong> proposteprogettuali e <strong>di</strong> <strong>misure</strong>, volto a supportare la valutazione economica <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> nell’aggiornamento <strong>del</strong>Piano <strong>di</strong> Gestione.29. Identificazione degli specifici costi (finanziari, <strong>del</strong>la risorsa, ambientali) legati alle <strong>di</strong>verse attività nellearee in<strong>di</strong>viduate come critiche dalla Relazione sull’analisi economica <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, da utilizzare perl’aggiornamento <strong>del</strong> <strong>piano</strong> stesso.Tali <strong>misure</strong> infatti sono rese necessarie dallo stato <strong>di</strong> implementazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva quadro sulle acquealla data <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong> presente Piano <strong>di</strong> gestione. Le incertezze legate alla attribuzione <strong>di</strong> un precisostato <strong>di</strong> qualità ai corpi idrici – in assenza, come già visto, dei monitoraggi degli elementi richiesti dalla<strong>di</strong>rettiva – e la mancanza <strong>del</strong>l’aggiornamento agli standard <strong>di</strong> qualità ambientale <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose,hanno <strong>di</strong> fatto reso necessario in<strong>di</strong>care tali <strong>misure</strong> come utili per l’aggiornamento <strong>del</strong> Piano. (si veda ildocumento n. 10 Processo partecipativo - Aggiornamento <strong>del</strong> <strong>piano</strong>). Analogamente occorrono specificiapprofon<strong>di</strong>menti sulle tematiche <strong>del</strong>l’analisi economica <strong>del</strong>l’utilizzo idrico nel <strong>di</strong>stretto.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>61


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Calibrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>In allegato 9B Calibrazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong> viene fornito l’elenco dei corpi idrici superficiali esotterranei <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto associati alle <strong>misure</strong> <strong>di</strong> Piano, <strong>di</strong> base e supplementari. Le <strong>misure</strong> sono sud<strong>di</strong>visetra quelle necessarie a garantire il non peggioramento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità e quelle in<strong>di</strong>viduate al fine <strong>di</strong>conseguire l’obiettivo assegnato dal Piano ad ogni corpo idrico.L’allegato 9B è stato redatto per una migliore comprensione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> pianificazione che ha portatoalla in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>, con riferimento al quadro conoscitivo <strong>di</strong>sponibile, per ilraggiungimento degli obiettivi posti dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE.L’analisi riportata nell’allegato è stata condotta per ogni corpo idrico, sia superficiale che sotterraneo,in<strong>di</strong>viduato dal Piano, per il quale sono in<strong>di</strong>cati:Stato <strong>di</strong> qualità: è lo stato <strong>di</strong> qualità (ecologico e chimico per le acque superficiali; quantitativo e chimicoper le acque sotterranee) attribuito sulla base <strong><strong>del</strong>le</strong> risultanze dei monitoraggi pregressi <strong>di</strong>sponibili secondoil D. Lgs. 152/99 e <strong>di</strong> campagne per la valutazione <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>ce IBE, e supportato da giu<strong>di</strong>zio esperto. E’ daintendersi pertanto quale stato <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> “prima approssimazione”, in attesa <strong>di</strong> essere confermato dallecompagne <strong>di</strong> monitoraggio da condursi ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 8 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.Classe <strong>di</strong> rischio: esprime la probabilità che il corpo idrico possa non raggiungere uno degli obiettivi postidalla <strong>di</strong>rettiva, in funzione <strong>del</strong>la maggiore o minore efficacia nel tempo <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementariproposte dal Piano per quel corpo idrico.Gli obiettivi <strong>di</strong> Piano sono gli stessi in<strong>di</strong>cati dalla <strong>di</strong>rettiva: 1) non deterioramento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>corpo idrico; 2) raggiungimento <strong>del</strong> buono stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong> corpo idrico entro il 2015 (con riguardo alpotenziale ecologico per i corpi idrici artificiali e fortemente mo<strong>di</strong>ficati); 3) eliminazione <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanzepericolose prioritarie; 4) raggiungimento degli obiettivi specifici previsti per le aree protette.Pressioni significative: sono considerate significative le pressioni il cui impatto sia tale da impe<strong>di</strong>re ilraggiungimento <strong>di</strong> uno degli obiettivi <strong>di</strong> Piano. Per ogni pressione riconosciuta come significativa sono statein<strong>di</strong>viduate le <strong>misure</strong> (<strong>di</strong> base e supplementari) necessarie per garantire il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong>Piano.Misure <strong>di</strong> base: sono le <strong>misure</strong> che necessariamente il Piano <strong>di</strong> Gestione deve contenere, in adempimentoa specifiche richieste <strong>del</strong>l’UE (contenute nella <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE – articolo 1, paragrafo 3, lettere da b) aj)- e in altre <strong>di</strong>rettive specifiche sulle acque – articolo 1, paragrafo 3, lettera a) che rimanda all’allegato VI,parte A, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE). Tali <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base sono comunque utili al raggiungimento degliobiettivi <strong>di</strong> Piano e possono anche essere sufficienti in tale senso. Può verificarsi il caso <strong>del</strong>l’esistenza <strong>di</strong><strong>misure</strong> <strong>di</strong> base che garantiscono il raggiungimento <strong>del</strong>l’ obiettivo <strong>del</strong> buono stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong> corpo idrico,ma la cui attuazione sia tecnicamente incompatibile con l’annualità 2015 e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ano a<strong>di</strong>to alla richiesta<strong>di</strong> proroga ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 4, paragrafo 4 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, ma non alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>misure</strong>supplementari.Misure supplementari: sono le <strong>misure</strong> in<strong>di</strong>viduate in aggiunta a quelle <strong>di</strong> base, qualora queste ultime nonsiano sufficienti per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> <strong>piano</strong>.Il processo pianificatorio che ha portato all’in<strong>di</strong>viduazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari è stato articolato conriferimento agli obiettivi <strong>di</strong> <strong>piano</strong>:1) Non deterioramento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità accertato dal Piano: se presenti pressioni sul corpo idricoin grado <strong>di</strong> deteriorare il suo stato <strong>di</strong> qualità, sono state in<strong>di</strong>viduate le <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base osupplementari necessarie. Ciò soprattutto nel caso che lo stato <strong>di</strong> qualità attuale <strong>del</strong> corpo idricosia buono od elevato.2) Raggiungimento <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> qualità buono: se presenti pressioni in grado <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re ilraggiungimento <strong>del</strong> buono stato <strong>del</strong> corpo idrico sono state in<strong>di</strong>viduate le <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base chedevono ancora esplicare efficacia nei confronti <strong>di</strong> tali pressioni; se tali <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base sono statevalutate come insufficienti a garantire lo stato buono sono state in<strong>di</strong>viduate <strong>misure</strong> supplementariPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>62


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>adeguate. Nei confronti <strong>del</strong>l’efficacia temporale <strong>di</strong> tali <strong>misure</strong> (tanto <strong>di</strong> base quanto supplementari)sono state richieste le proroghe necessarie ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 4, paragrafo 4, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva2000/60/CE.3) Eliminazione <strong><strong>del</strong>le</strong> sostanze pericolose prioritarie: all’interno <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, Documento 6,sono riportati i monitoraggi effettuati sulle acque superficiali e sotterranee per le sostanzepericolose; tali dati verranno successivamente aggiornati alla luce dei monitoraggi effettuati aisensi <strong>del</strong>la Direttiva 2000/60/CE. Pertanto allo stato attuale non sono state in<strong>di</strong>viduate <strong>misure</strong>specifiche per la riduzione <strong><strong>del</strong>le</strong> singole sostanze ma <strong>misure</strong> generiche volte alla riduzione<strong>del</strong>l’impatto <strong><strong>del</strong>le</strong> aree industriali.4) Raggiungimento degli obiettivi specifici <strong>di</strong> conservazione <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette: la tutela <strong><strong>del</strong>le</strong> areeprotette all’interno <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione è stata effettuata attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>misure</strong>specifiche per tali aree quali la misura n.1 “Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevatointeresse ambientale e naturalistico”, la misura n. 30 “ Verifica, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana e <strong>di</strong>Arpat, <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> realizzare una carta <strong>del</strong>la natura che definisca la localizzazione el’estensione degli habitat e <strong><strong>del</strong>le</strong> specie igrofili <strong>di</strong> interesse conservazionistico nelle zone umidesegnalate nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> seguito elencate, non comprese nel perimetro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree giàtutelate per legge, allo scopo <strong>di</strong> istituire nuove “aree protette” e/o in<strong>di</strong>viduare specifiche <strong>misure</strong> <strong>di</strong>conservazione:- Bottacci <strong>di</strong> Massa Pisana (Piana <strong>di</strong> Lucca)- Padule <strong>di</strong> Verciano e Sorbano (Piana <strong>di</strong> Lucca)- Lago <strong>di</strong> Casoli (Val <strong>di</strong> Lima)- Lago <strong>del</strong> Bagno o <strong>di</strong> Pra’ <strong>di</strong> Lama (Pieve Fosciana - Garfagnana)- Laghi <strong>di</strong> Cella (Garfagnana)- Lame <strong>di</strong> Capraia (Sillico - Garfagnana)- Lago <strong>del</strong>la Bega (Pugliano - Garfagnana)- Laghi <strong>di</strong> Sillano (Garfagnana)”.e la misura n.31 “Istituzione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, <strong>di</strong> un monitoraggio specifico per ilcontrollo <strong>del</strong>la qualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque nei punti <strong>di</strong> approvvigionamento idropotabile ubicati all’internodegli Scisti, quarziti ed anageniti <strong>del</strong> “Verrucano”, in Comune <strong>di</strong> Capannori (loc. Guamo)”.Esistono infine all’interno <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>misure</strong> che esplicano la loro efficacia non soltantoall’interno <strong><strong>del</strong>le</strong> aree protette ma in tutto il <strong>di</strong>stretto, volte alla tutela <strong>del</strong>la naturalità dei corsid’acqua.La sintesi <strong>di</strong> tale processo è leggibile nelle colonne denominate “Pressioni significative nei confronti <strong>del</strong>raggiungimento <strong>del</strong>lo stato buono/ elevato o <strong>del</strong> loro mantenimento e <strong>misure</strong> associate”.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>63


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Schede NormaPer alcune <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari il presente Piano <strong>di</strong> gestione dettaglia, in apposite Schede Norma, leloro modalità applicative, che assumono valore vincolante per enti pubblici e soggetti privati dalla data <strong>di</strong>adozione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque da parte <strong>del</strong> Comitato Istituzionale allargato, - <strong>di</strong> cui alla Legge13 <strong>del</strong> 27 febbraio 2009 -, con valore <strong>di</strong> norma.Le schede suddette sono riportate in:Allegato 9D - Scheda Norma n. 1 - Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientalee naturalistico - Aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalisticoTavola n. 9.1 – Scheda Norma n. 1 – Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree <strong>di</strong> elevato interesseambientale e naturalistico - Aree <strong>di</strong> elevato interesse ambientale e naturalisticoAllegato 9D – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluvialeTavola 9.2 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Sistema idraulico strategicoTavola 9.3 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong> terrenoTavola 9.4 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Carta <strong>del</strong>la permeabilitàTavola 9.5 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Mappaggio biologicoTavola 9.6 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina <strong><strong>del</strong>le</strong> derivazioni da acque superficiali al fine <strong>di</strong> garantire ildeflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Sistemi ambientaliAllegato 9D – Scheda Norma n. 7 - Limitazioni temporanee alle derivazioni da acque superficiali esotterranee <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> MassaciuccoliAllegato 9D – Scheda Norma n. 9 - Delocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> lavorazione dei materiali inerti ubicatilungo l’asta <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong> suo affluente principale (torrente Lima)Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>64


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Misure per le aree protetteIl presente Piano <strong>di</strong> gestione assume quali <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong> per le aree protette le <strong>misure</strong> in<strong>di</strong>viduate dallaDelibera <strong>del</strong>la Giunta Regionale <strong>del</strong>la Toscana n. 644/2004 e quelle degli atti <strong>di</strong> pianificazione specifici,aventi anche efficacia e valenza <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> gestione dei SIR, così come riepilogati nell’ Allegato al presentePiano <strong>di</strong> gestione 9G <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base per le aree protette. I SIR SIC n° 5 “Monte la Nuda- MonteTondo” e SIC n° 10 “Monte Castellino- Le Forbici” risultano dotati <strong>di</strong> <strong>piano</strong> <strong>di</strong> gestione redatto nell’ambito<strong>del</strong> progetto LIFE Natura “Conservazione <strong><strong>del</strong>le</strong> praterie montane <strong>del</strong>l’Appeninino Tosco-Emiliano”approvato con Del C.P.n° 75 <strong>del</strong> 08/05/2008 dalla Provincia <strong>di</strong> Lucca (e dalla Provincia <strong>di</strong> Massa per quantoconcerne il SIC n° 5).Le <strong>misure</strong> suddette sono <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base <strong>del</strong> presente Piano <strong>di</strong> gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> acque; per esse non vieneeffettuata la valutazione degli effetti ambientali in quanto comprese in atti <strong>di</strong> pianificazione che hanno giàespletato le procedure per la valutazione ambientale strategica.Come <strong>misure</strong> supplementari necessarie, a supporto <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> base, per garantire il raggiungimento<strong>del</strong>l’obiettivo in<strong>di</strong>cato dalla <strong>di</strong>rettiva 2000/60/CE per le aree protette, il presente Piano <strong>di</strong> gestionein<strong>di</strong>vidua le seguenti (peraltro già elencate nel precedente capitolo Elenco <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementari):30. - Verifica, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana e <strong>di</strong> Arpat, <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> realizzare una carta <strong>del</strong>la naturache definisca la localizzazione e l’estensione degli habitat e <strong><strong>del</strong>le</strong> specie igrofili <strong>di</strong> interesseconservazionistico nelle zone umide segnalate nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, <strong>di</strong> seguito elencate, non comprese nelperimetro <strong><strong>del</strong>le</strong> aree già tutelate per legge, allo scopo <strong>di</strong> istituire nuove “aree protette” e/o in<strong>di</strong>viduarespecifiche <strong>misure</strong> <strong>di</strong> conservazione:- Bottacci <strong>di</strong> Massa Pisana (Piana <strong>di</strong> Lucca)- Padule <strong>di</strong> Verciano e Sorbano (Piana <strong>di</strong> Lucca)- Lago <strong>di</strong> Casoli (Val <strong>di</strong> Lima)- Lago <strong>del</strong> Bagno o <strong>di</strong> Pra’ <strong>di</strong> Lama (Pieve Fosciana - Garfagnana)- Laghi <strong>di</strong> Cella (Garfagnana)- Lame <strong>di</strong> Capraia (Sillico - Garfagnana)- Lago <strong>del</strong>la Bega (Pugliano - Garfagnana)- Laghi <strong>di</strong> Sillano (Garfagnana).31. -Istituzione, da parte <strong>del</strong>la Regione Toscana, <strong>di</strong> un monitoraggio specifico per il controllo <strong>del</strong>laqualità <strong><strong>del</strong>le</strong> acque nei punti <strong>di</strong> approvvigionamento idropotabile ubicati all’interno degli “Scisti, quarziti edanageniti <strong>del</strong> “Verrucano”, in Comune <strong>di</strong> Capannori (loc. Guamo).Costi <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> supplementariLa quantificazione dei costi è avvenuta secon<strong>di</strong> i seguenti principi generali:- sono stati valutati gli oneri esclusivamente per le <strong>misure</strong> supplementari,- al fine <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong> costo complessivo <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> sono stati considerati esclusivamente i costi “<strong>di</strong>retti”<strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong>, ovvero quei costi tangibili e <strong>di</strong>rettamente correlabili all’attuazione pratica <strong>del</strong>la stessa.Pertanto sono stati esclusi i costi “in<strong>di</strong>retti” ovvero tutti quegli oneri connessi a possibili effetti conseguentialla misura ma <strong>di</strong> incerta stima. Inoltre in nessun caso sono stati portati in detrazione i benefici generatidalle <strong>misure</strong>. I costi riportati sono quin<strong>di</strong> costi “lor<strong>di</strong>” che devono essere confrontati con i benefici <strong><strong>del</strong>le</strong><strong>misure</strong> ai fini <strong>del</strong>la loro valutazione complessiva.Il calcolo <strong>del</strong> costo <strong>di</strong> ogni singola misura è stato effettuato a partire dalla valutazione degli oneri relativi aciascuna <strong><strong>del</strong>le</strong> sue componenti e dalla successiva somma <strong><strong>del</strong>le</strong> stesse per il calcolo <strong>del</strong> totale.Le componenti valutate sono <strong>di</strong> seguito riportate:• Financial costs,• Human resources,• Administrative costs,Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>65


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>• Non water enviromental costsFinancial costs: Questa componente può essere scissa a sua volta in tre sub-unità denominate valutazione,impianto ed esercizio.Con il termine valutazione si intendono tutti quegli oneri necessari al fine <strong>di</strong> stabilire un quadro conoscitivoappropriato, nel caso in cui la misura esaminata richieda per esempio una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> unaparticolare componete ambientale, e/o i costi necessari al fine <strong>di</strong> effettuare un’appropriata progettazione,nel caso per esempio <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> interventi strutturali. Pertanto vengono qui ricomprese tuttequelle attività relative a indagini, stu<strong>di</strong> e progetti necessari per l’attuazione <strong>di</strong> una misura.Il costo d’impianto va invece a valutare la realizzazione vera e propria <strong>di</strong> un’opera ovvero il costo <strong>del</strong>la suarealizzazione fisica. Pertanto tale sub-unità è stata valutata per quelle <strong>misure</strong> che necessitano per la loroattuazione <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> strutture materiali.Infine il costo <strong>di</strong> esercizio valuta annualmente l’onere <strong>di</strong> attività inteso come gestione e manutenzione,quando la misura è volta alla realizzazione <strong>di</strong> un intervento strutturale, o <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>l’efficacia <strong>di</strong>una determinata misura.Human resources: Questa componente valuta il costo <strong><strong>del</strong>le</strong> risorse umane necessarie per poter rendereefficace la misura. Per poter effettuare tale calcolo risulta pertanto necessario conoscere il numero degliaddetti (intesi esclusivamente come <strong>di</strong>pendenti pubblici) in<strong>di</strong>spensabili per la realizzazione <strong>del</strong>la misura, leore <strong>di</strong> lavoro necessarie per lo svolgimento <strong><strong>del</strong>le</strong> attività da essi svolte e il costo all’ora <strong>di</strong> ciascun<strong>di</strong>pendente (circa 20 €/ora a persona). Il totale degli oneri relativamente alla voce Human resources è statocalcolato sul tempo <strong>di</strong> durata <strong>del</strong>la misura in esame generalmente corrispondente ai sei anni <strong>di</strong> durata <strong>del</strong>Piano <strong>di</strong> Gestione.Administrative costs: Comprendono gli oneri legati all’acquisto <strong>di</strong> materiale e strumentazione necessari perl’attività <strong>del</strong>la pubblica amministrazione <strong>di</strong>rettamente connesse alla misura in esame (come ad esempiol’acquisto <strong>di</strong> hardware, software, altre apparecchiature specifiche e tutto quello che risulta necessario peresempio per la progettazione, realizzazione e la manutenzione <strong>di</strong> database).Non water enviromental costs: Questa componente valuta i costi ambientali su tutte le matrici adesclusione <strong>del</strong>la matrice acqua. In realtà le <strong>misure</strong> supplementari <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione non prevedono costiambientali <strong>di</strong>retti dovuti all’attuazione <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong>. L’unica misura per la quale possono essere previstioneri in<strong>di</strong>retti, intesi quali ipotizzabili mancati benefici ambientali dovuti all’attuazione <strong>del</strong>la misura, risultaessere la n° 1. Ciò risulta coerente con gli esiti <strong>del</strong> Rapporto Ambientale redatto ai fini VAS, dove non sonoprevisti altri costi ambientali significativi non connessi con la risorsa idrica.Per tale misura i costi stimati sono costituiti dalle conseguenze legate alla mancata istallazione <strong>di</strong> nuovecentraline idroelettriche (stimate in 105).Si illustrano <strong>di</strong> seguito i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dei costi ambientali (mancati benefici) dovuti alla mancatasostituzione <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> energia da fonti non rinnovabili (“Non water enviromental costs”).Le assunzioni effettuate sono le seguenti:• che tutte le centraline considerate (105) sarebbero state realizzate in caso <strong>di</strong> assenza <strong>del</strong>la misura 1;• che tutta l’energia non prodotta dalle centraline dovesse essere sostituita da energia prodotta dacombustibili fossili.I costi (mancati benefici) ambientali non legati all’acqua sono calcolati come valore monetario degliaumentati impatti ambientali a causa <strong>del</strong> fatto che l’energia non prodotta da centraline idroelettricheverrebbe prodotta da combustibili fossili.Sono assunti i seguenti dati:• 105 centraline produrrebbero una potenza 12000 kw, per una produzione annua <strong>di</strong> 80 Gwh (a);• l’emissione <strong>di</strong> CO2 in atmosfera nel caso <strong>di</strong> centraline idroelettriche è <strong>di</strong> 15 g/kw (d)• l’emissione <strong>di</strong> CO2 in atmosfera nel caso <strong>di</strong> combustibili fossili è (me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> petrolio e carbone) <strong>di</strong> 984 g/kw(e)• dalla letteratura, un valore prudenziale <strong>di</strong> costo monetario <strong>del</strong> cambiamento ambientale dovutoall’emissione <strong>di</strong> CO2 è pari a 1,34 euro/t (f)Il costo ambientale (v) è pari a:v= a x (e-d) x f /1000000 = 103.877 euro/annoPiano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>66


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> benefici (costi) ambientali dovuti alla mancata sostituzione <strong>di</strong> fonti energetiche alternative èpari a circa 104.000 euro/anno.Tutti i parametri considerati, pur rappresentando le migliori stime <strong>di</strong>sponibili in letteratura, sono soggetti aforte variabilità. Inoltre, a seconda <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong> mercato, esiste incertezza circa il numero <strong>di</strong>centraline che verrebbero eventualmente installate se la misura non entrasse in vigore.Infine, questi costi andrebbero confrontati con i benefici, che, al momento attuale, non è stato possibilecalcolare.Nella tabella <strong>di</strong> seguito riportata vengono in<strong>di</strong>cati i costi scissi nelle componenti sopra in<strong>di</strong>cate, i costi totali,i costi “vivi” ovvero i costi totali privi <strong>del</strong>la voce relativa agli Administrative costs, viene inoltre evidenziatose la misura risulta essere già finanziata ed a quanto ammonta il finanziamento stesso. I costi <strong>di</strong> esercizio e<strong>di</strong> gestione (Human resources) <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> sono stimati considerando generalmente un periodo <strong>di</strong> tempo<strong>di</strong> 6 anni (periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione, secondo la Direttiva), a prescindere dal fatto checomunque il primo aggiornamento <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> sia previsto entrodue anni.Infine vengono in<strong>di</strong>cati gli enti pubblici interessati, la percentuale e la quota <strong>del</strong> costo “vivo” che spetta aglistessi e le percentuali e le quote che invece spettano ai singoli privati.La tabella riporta inoltre la durata <strong>di</strong> vita prevista per le varie opere strutturali.Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>67


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Misura1 (Tutelacorsi d’acquain areeprotette)2(salvaguar<strong>di</strong>aacquepotabili<strong>Serchio</strong>)Ciclo<strong>di</strong> vita<strong><strong>del</strong>le</strong>eventualioperestrutturaliprevistedallamisura(anni)MinFinancial costs (costi <strong>di</strong>retti)Valutazione (€) Impianto (€) Esercizio (€/anno)MaxNotoValore <strong>di</strong>calcolo(me<strong>di</strong>a ovalorenoto)MinMaxNotoValore<strong>di</strong>calcolo(me<strong>di</strong>aovalorenoto)MinMaxNotoValore <strong>di</strong>calcolo(me<strong>di</strong>a ovalorenoto)Esercizio (€=€/annox 6anni)Ilcosto<strong>di</strong>esercizio siesauriscenei 6anni?Totalefinancial costs(€)Human resources (costo <strong>del</strong> lavoro dei <strong>di</strong>pendentipubblici)Num.addettiHuman resource (€/anno)ore/annoCosto(€/h)Totaleannuo(€)Anni <strong>di</strong>riferimentoTotale (€)Administrativecosts (€,costilegatiall'acquisto <strong>di</strong>materialiestrumentazioni per illavoro<strong>del</strong>la P.A.)- 0 0 0 0 0 0 0 - 0 0 6 0 0 104.000-20.00020.0003 (ATO) - 0 04 (DisciplinaDMV)A (Impiantirilascio DMV)B(Trasmissione dati)C (Scala <strong>di</strong>risalita pescia Borgo aMozzano)D (Scalarisalita pesci<strong>di</strong>ghe <strong>di</strong>Pontecosi eTistino (solostu<strong>di</strong>o))E (tavolotecnico)F (misura <strong>del</strong>livello idrico<strong>del</strong>l’invaso etrasmissionedati)var.302050-40.00040.00040.000Nonwaterenviromentalcosts (€)Totale(€)104.000Misura giàfinanziata?0 0 0 0 0 - 20.000 0 0 0 0 20.000 NO 0 20.0002.410.000340.000140.0001.000.000540.0002.410.0000 0 0 -247.50070.00021.00010.000247.5001.485.000420.000126.000NONONO60.000 NO540.0003.935.000760.00018 36 20- 0 18 36 2020 75.00015.00090.000 NO266.0001.060.0000 0 012.960677.76038.000 00 0 00 0 00 0 0540.0004.050.760760.000266.0001.060.000Importofinanziato (€)Costovivo (€,financialcosts +administrativecosts)Costo vivo a carico <strong>di</strong>:Ente pubblicoNome %Quota(€)%PrivatiQuota(€)NO 0 0 50 0 50 0Reg.ToscanaNO 0 540.000 ATONO 03.973.000100100Vari 34200005400001353000NO 0 760.000 ENEL 0 0NO 0 266.000NO 01.060.000ENEL,AdB<strong>Serchio</strong>50133000ENEL 0 040.000 0 0 0 40.000 NO 0 40.000 ENEL 0 0165.00012.960677.7600 0 77.760 NO 0 00 0 0165.000NO 0 165.000G (database) - 0 0 19.000 0 19.000 NO 0 19.00040.0001.555.000116.000Enti <strong>del</strong>tavolotecnicoAdB<strong>Serchio</strong>AdB<strong>Serchio</strong>0 00 06610050100100262000076000013300010600004000050 0 50 0100100165000190000 00 0H (database) - 0 0 19.000 0 19.000 NO 0 19.000I (Scale perpesci sulleopere <strong>di</strong>presa e<strong>di</strong>nterruzioniesistenti)L (Sistema <strong>di</strong>monitoraggi<strong><strong>del</strong>le</strong> portaterilasciate)30200275.000570.000845.00016.500114.000130.50099.000 NO684.000NO374.0001.254.0000 0 00 0 0374.0001.254.000NO 0 374.000NO 01.254.000AdB<strong>Serchio</strong>AdB<strong>Serchio</strong>AdB<strong>Serchio</strong>10010050190003740006270000 00 050627000Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>68


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>M(Monitoraggio dei livelliinvasati)N (Schema<strong>di</strong>monitoraggioa Vinchiana)O(Monitoraggio <strong>del</strong>laportatarilasciata a b.Mozzano)5(Rinaturalizzazione areecontigue alcorsod’acqua)6 (gestionevegetazioneriparia)7 (confermaefficacialimitazioniMassaciuccoli)8 (bilancioidrico Ania,Pizzorna,Celetra)9(Delocalizzazione inerti)10 (TavoliTecnicisubsidenza)20 0 0 0 0 0 NO 0 0 ENEL 020 10.000 1.000 6.000 NO 16.000 0 0 0 16.000 NO 0 16.00020 0 0 0 0 0 NO 0 0 ENEL 0--0 10.000 1.00010.00010.00010.00010.0000 0 0 0 0 - 10.000 2 180 20 7.200 1 7.200 0 0 17.200 NO 0 10.0000 0 0 0 0 - 10.000 2 90 20 3.600 621.6000 0 31.600 NO 0 10.000- 0 0 0 0 0 0 0 - 0 0 6 0 0 0 0 NO 0 0 0-15.00015.000- 0 0-30.00030.0000 0 0 0 0 - 15.000 1 180 20 3.600 1 3.600 0 0 18.600 NO 0 15.00033.000.00033.000.000- 0 0 -33.000.0002 90 20 3.600 30 0 5.000 5.000 30.000 SI 60.000 16 12 20 3.840 610.80023.0400 033.010.800NO 033.000.0000 0 83.040 NO 0 60.000ProvinciaLuccaAdB<strong>Serchio</strong>AdB<strong>Serchio</strong>AdB<strong>Serchio</strong>Enti <strong>del</strong>tavolotecnico100100100100160001000010000150000 01006000010000 010000 00 010000 0100330000000 011 (TavoliTecnici svasiin coda <strong>di</strong>piena)12 (TavoliTecnicibuche <strong>di</strong>sabbiasilicea)13(Collegamento depuratorePontetettto)14 (Scalepesci perripristinocontinuitàfluviale)- 0 0 0 0 5.000 5.000 30.000 SI 30.000 18 36 20- 0 0 0 0 5.000 5.000 30.000 SI 30.000 16 12 20 3.840 6505030.00035.00030.00035.0004.000.000140.0004.000.000140.00025.00025.000150.000NO3.500 3.500 21.000 NO4.180.000196.00012.9602 90 20 3.600 6677.76023.04021.6000 0107.760NO 0 30.0000 0 53.040 NO 0 30.0000 00 6 0 0 04.201.600196.000NO 04.180.000NO 0 196.000Enti <strong>del</strong>tavolotecnicoEnti <strong>del</strong>tavolotecnicoVariProvince,AdB<strong>Serchio</strong>100100100100300003000041800001960000 00 00 00 015(Riqualificazione caselloidraulico)5020.00020.000150.000150.0000 0 0 -170.0001 720 2014.400686.4000 0256.400NO 0 170.000Province,AdB<strong>Serchio</strong>,Consorzio Versilia-Massaciuccoli1001700000 017 (attività <strong>di</strong><strong>di</strong>ffusionepermanente)- 0 0 0 0 0 0 0 - 0 2 25 20 1.000 6 6.000 0 0 6.000 NO 0 0 0100018 (databasemonitoraggie scarichi)- 0 0 0 0 0 0 0 - 0 1 40 20 800 6 4.800 19.000 0 23.800 NO 0 19.000Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>69AdB<strong>Serchio</strong>100190000 0


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>19(Monitoraggio fabbisogniirriguiMassaciuccoli)20(Monitoraggio coltivazioniMassaciuccoli)21 (Mo<strong>del</strong>loidrogeologico<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong>Lucca)22(“Enclousures” lagoMassaciuccoli)23 Mo<strong>del</strong>loMatematicoper iltrasportosolido <strong>del</strong><strong>Serchio</strong> e <strong>del</strong>T. Lima24(Monitoraggio livelliidrauliciinvasi Enel)25(Incentivazioni risparmioidrico)26(Monitoraggiper effetti dacaveminiereravanetiecc.)27(in<strong>di</strong>viduazione statiqualità corpiidrici)27 bis(in<strong>di</strong>viduazionetendenzeevolutiveinquinanti)28(monitoraggiocaratteristicheeconomiche)29(in<strong>di</strong>viduazione costi)30 (Verificaperimetrazione nuovearee protette)31(MonitoraggioVerrucanoecc.)-----10.00010.00060.00050.00030.00010.00010.00060.00050.00030.000100.000100.0000 0 0 -110.0001 100 20 2.000 612.00019.000 0141.000NO 0 129.0000 0 0 0 0 - 10.000 1 75 20 1.500 6 9.000 0 0 19.000 NO 0 10.0000 0 0 0 0 - 60.000 13 204 20 4.080 6100.000100.0000 0 0 -150.00024.4801 40 20 800 6 4.800 0 00 0 0 0 0 - 30.000 7 300 20 6000 636.0000 0 84.480154.8000 0 66.000PARZIALMENTE33000 27.000AdB<strong>Serchio</strong>AdB<strong>Serchio</strong>Province,AdB<strong>Serchio</strong>NO 0 150.000 ARPAT20 0 0 0 0 0 0 0 - 0 0 6 0 0 0 0 NO 0 0 0- 0 0 0 0 0 0 0 - 0 1 70 20 1.400 1 1.400 0 0 1.400 NO 0 0 0-20.000PARZIALMENTE0 0 0 0 0 - 20.000 0 6 0 0 0 20.000 NO 0 20.000- 0 0 0 0 0 0 0 0 4 900 20----20.00010.00020.00015.00015.00010.0000 0 0 0 20.000 2 270 2072.00010.8001172.00010.80015.00015.000Province,AdB<strong>Serchio</strong>Reg.Toscana0 0 72.000 NO 0 0 00 0 30.800 NO 0 20.0000 0 15.000 1 75 20 1.500 6 9.000 0 0 24.000 NO 0 15.0000 0 15.000 1 75 20 1.500 6 9.000 0 0 24.000 NO 0 15.0000 - 0 0 10.000 0 6 0 0 0 10.000 NO 0 10.000- 0 0 30.000 30.000 5.000 5.000 30.000 NO 60.000 0 0 60.000 NO 0 60.000Reg.ToscanaAdB<strong>Serchio</strong>AdB<strong>Serchio</strong>Reg.ToscanaReg.Toscana100100100100100100100100100100100129000100002700015000015.0002000020000150001500010000600000 00 00 00 00 0100100000 010000 00 00 00 00 0TOTALE42.681.000535.08076.000 104.00043.396.08042.709.000708900035620000Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>70


9. <strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>misure</strong> <strong>di</strong> <strong>piano</strong>Note <strong>di</strong> sintesi:Misura 4 Disciplina DMV- Financial costs : 3.935.000 € totali, <strong>di</strong> cui 2.410.000 € per costi <strong>di</strong> impianto.I costi <strong>di</strong> impianto sono calcolati conteggiando: 4 impianti <strong>di</strong> rilascio DMV (derivazione, regolazione,intercettazione e registrazione dati), <strong>di</strong> cui 2 su <strong>di</strong>ghe e 2 su canali <strong>di</strong> gronda; 14 impianti <strong>di</strong> trasmissionedati; 56 scale <strong>di</strong> risalita pesci; 13 impianti per misurazione <strong>del</strong> livello idrico <strong><strong>del</strong>le</strong> <strong>di</strong>ghe e relativo impianto <strong>di</strong>trasmissione dati; realizzazione <strong>di</strong> data base; 114 impianti <strong>di</strong> monitoraggi <strong><strong>del</strong>le</strong> portate prelevate e rilasciatee connessi impianti <strong>di</strong> trasmissione dati in tempo reale.- Human resources: 77.760 €.- Administrative costs: 38.000 €Misura 9 Delocalizzazione impianti inerti- Financial costs : 33.000.000 €I costi per la <strong>del</strong>ocalizzazione degli impianti <strong>di</strong> inerti sono stati conteggiati considerando: costo <strong>di</strong>trasferimento impianti; costo <strong>di</strong> acquisizione nuove aree; costo <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>lo strato inquinato (compresoil trasporto a <strong>di</strong>scarica e lo smaltimento) e <strong>di</strong> riprofilatura e rivegetazione.- Human resources: 10.800 €- Administrative costs: 0 €Piano <strong>di</strong> Gestione <strong><strong>del</strong>le</strong> Acque <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!