28.01.2015 Views

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Download PDF. - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distretto <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong><br />

Mappe <strong>del</strong>la pericolosità e <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong><br />

alluvioni<br />

(art. 6 DCE2007/60; art.6 D.Lgs 49/2010)<br />

Relazione<br />

giugno 2013


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

INDICE<br />

PREMESSE......................................................................................................................................2<br />

Direttiva 2007/60: scadenze e adempimenti..................................................................................2<br />

Le mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio.............................................................................................3<br />

Rapporto con il P.A.I.....................................................................................................................4<br />

La partecipazione attiva.................................................................................................................5<br />

AMBITO E METODOLOGIE DI STUDIO.................................................................................6<br />

Il reticolo <strong>di</strong> riferimento e i dati pregressi .....................................................................................6<br />

Le integrazioni...............................................................................................................................9<br />

MAPPE DI PERICOLOSITA’.....................................................................................................11<br />

Le mappe <strong>di</strong> scenario...................................................................................................................14<br />

Le mappe <strong>di</strong> pericolosità..............................................................................................................15<br />

Le aree soggette a forte trasporto solido......................................................................................15<br />

Le alluvioni costiere ....................................................................................................................16<br />

Il rischio arginale .........................................................................................................................17<br />

Il cambiamento climatico ............................................................................................................18<br />

MAPPE DI RISCHIO ...................................................................................................................19<br />

Il metodo......................................................................................................................................19<br />

Gli elementi esposti .....................................................................................................................20<br />

Le classi <strong>di</strong> danno ........................................................................................................................22<br />

Le mappe <strong>di</strong> rischio .....................................................................................................................24<br />

Le elaborazioni <strong>del</strong> rischio ..........................................................................................................25<br />

APPENDICE..................................................................................................................................32<br />

Tabella 1: Corsi d’acqua oggetto <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lazione idraulica .......................................................33<br />

Tabella 2: Attribuzione <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> danno agli elementi esposti censiti .................................34<br />

1


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

PREMESSE<br />

Direttiva 2007/60: scadenze e adempimenti<br />

La <strong>di</strong>rettiva 2007/60/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo e <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 23 ottobre 2007 (“Direttiva<br />

Alluvioni”) istituisce un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi <strong>di</strong> alluvioni, volto a<br />

ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e le<br />

attività economiche degli eventi alluvionali all’interno <strong>del</strong>la Comunità. In tale prospettiva gli Stati<br />

Membri sono chiamati a ultimare e pubblicare entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2015 i “Piani <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong><br />

rischio <strong>di</strong> alluvioni” (nel seguito ‘Piano <strong>di</strong> Gestione’) coor<strong>di</strong>nati a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico e<br />

contenenti obiettivi e misure volti a ridurre gli effetti negativi attesi in caso <strong>di</strong> alluvione.<br />

La legislazione italiana ha recepito la Direttiva Alluvioni con il D.Lgs 23 febbraio 2010 n.49,<br />

provve<strong>di</strong>mento che in<strong>di</strong>vidua nelle Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong>strettuali, <strong>di</strong> cui all’articolo 63 <strong>del</strong> D.Lgs<br />

n. 152 <strong>del</strong> 2006, gli enti competenti alla redazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione (art. 7, comma 3, lett. a),<br />

riservando alle regioni la parte dei suddetti piani relativa al sistema <strong>di</strong> allertamento per il rischio<br />

idraulico ai fini <strong>di</strong> protezione civile (art. 7, comma 3, lett. b).<br />

In attesa <strong>del</strong>la costituzione <strong>del</strong>le Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong>strettuali, il D. Lgs. 10 febbraio 2010 n. 219<br />

ha attribuito alle Autorità <strong>di</strong> bacino ex legge 183/89, ciascuna sul territorio <strong>di</strong> propria competenza,<br />

l’adempimento degli obblighi previsti dal citato decreto 49/2010.<br />

Le Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> Nazionali, Interregionali e Regionali sono state pertanto in<strong>di</strong>viduate quali<br />

Unita <strong>di</strong> Gestione (Unit of Management, UoM) responsabili <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione<br />

nei bacini <strong>di</strong> competenza, con esclusione <strong>del</strong>la parte <strong>di</strong> piano inerente la gestione in fase <strong>di</strong> evento,<br />

per la quale la competenza è stata, come detto, affidata alle Regioni.<br />

La <strong>di</strong>rettiva 2007/60 e il decreto <strong>di</strong> recepimento 49/2010 in<strong>di</strong>cano, in sintesi, che la redazione <strong>del</strong><br />

piano <strong>di</strong> gestione-alluvioni avviene in tre fasi successive:<br />

1. Valutazione preliminare <strong>del</strong> rischio [artt. 4 e 5 <strong>del</strong>la DCE 2007/60; art.4 e5 <strong>del</strong> DLgs<br />

49/2010; da completarsi entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2011]<br />

2. Redazione <strong>del</strong>le mappe <strong>di</strong> pericolosità e rischio [art.6 DCE 2007/60; art.6 DLgs<br />

49/2010; da completarsi entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2013 secondo la <strong>di</strong>rettiva; scadenza<br />

anticipata al 22 giugno 2013 dal D.Lgs. 49/2010];<br />

3. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> Rischio Alluvioni [art.7 DCE 2007/60; art.7<br />

DLgs 49/2010; da completarsi entro il 22 <strong>di</strong>cembre 2015 secondo la <strong>di</strong>rettiva; scadenza<br />

anticipata al 22 giugno 2015 dal D.Lgs. 49/2010] 1 .<br />

1<br />

Sono previsti cicli successivi <strong>di</strong> riesame ed eventuale aggiornamento <strong>di</strong> tutte e tre le fasi.il DLgs 49/2010 (art.12)<br />

in<strong>di</strong>vidua le scadenze successive come segue: 22 settembre 2018 (Valutazione Preliminare <strong>del</strong> Rischio/perimetrazione<br />

2


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Per quanto riguarda la prima fase (Valutazione preliminare <strong>del</strong> rischio) l’Italia, sulla scorta <strong>del</strong>le<br />

esperienze <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> bacino già maturate in modo <strong>di</strong>ffuso a livello nazionale con i<br />

P.A.I., ha deciso <strong>di</strong> avvalersi <strong>del</strong>le misure transitorie previste dall’articolo 13 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva e<br />

pertanto <strong>di</strong> passare <strong>di</strong>rettamente alla fase <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong>le mappe <strong>di</strong> pericolosità e rischio.<br />

Le mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

Per garantire che tale fase fosse sviluppata dalle <strong>di</strong>verse unità <strong>di</strong> gestione (Autorità <strong>di</strong> bacino) in<br />

modo quanto più coor<strong>di</strong>nato ed omogeneo possibile, si sono svolte numerose attività <strong>di</strong> confronto<br />

e collaborazione sia a livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto (attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra regioni e Autorità <strong>di</strong> bacino<br />

regionali e interregionali) che a scala nazionale (gruppo <strong>di</strong> lavoro presso il Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente con ISPRA e le Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> nazionali). In esito a tali attività il MATTM ha<br />

redatto un documento tecnico <strong>di</strong> sintesi contenente gli in<strong>di</strong>rizzi operativi per l’attuazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva 2 .<br />

In sostanza, in questo primo ciclo <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, le mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

si basano in misura essenziale sui contenuti dei P.A.I. vigenti e per la loro redazione è stato svolto<br />

un lavoro mirato a omogeneizzare, valorizzare e dove necessario aggiornare ed integrare i dati dei<br />

piani già operativi sul territorio con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere, a scala nazionale, un primo livello<br />

comune <strong>di</strong> rappresentazione <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong>sponibili connesse al rischio alluvionale.<br />

Lo sforzo per cercare <strong>di</strong> uniformare i criteri <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> redazione <strong>del</strong>le mappe si è rivelato<br />

maggiore nel caso <strong>del</strong>la pericolosità idraulica per la quale, in assenza <strong>di</strong> riferimenti normativi<br />

specifici, i <strong>di</strong>versi PAI vigenti hanno adottato meto<strong>di</strong> e riferimenti molto <strong>di</strong>versi tra loro a livello<br />

nazionale:<br />

Per quanto riguarda le mappe <strong>di</strong> rischio idraulico la situazione è <strong>di</strong>versa sia perché <strong>di</strong>verse<br />

autorità <strong>di</strong> bacino (tra cui quella <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>) producono in questa occasione per la prima volta tali<br />

mappature alla scala <strong>del</strong> bacino sia perché il decreto <strong>di</strong> recepimento 49/2010 ha richiamato il<br />

riferimento già esistente a scala nazionale costituito dai contenuti <strong>del</strong> DPCM 29/9/1998.<br />

Il presente documento rende conto <strong>del</strong>le attività svolte dalla Segreteria Tecnica per la redazione<br />

<strong>del</strong>le mappe per la scadenza <strong>del</strong> giugno 2013.<br />

<strong>del</strong>le aree potenzialmente a rischio <strong>di</strong> alluvione), 22 settembre 2019 (Mappe <strong>di</strong> pericolosità e rischio), 22 settembre<br />

2021 (Piano <strong>di</strong> Gestione Alluvioni).<br />

2 Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare – Direzione Generale per la Tutela <strong>del</strong> Territorio e<br />

<strong>del</strong>le Risorse Idriche, In<strong>di</strong>rizzi operativi per l’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva 2007/60CE relativa alla valutazione e alla<br />

gestione dei rischi da alluvioni con riferimento alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le mappe <strong>del</strong>la pericolosità e <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong><br />

alluvioni (Decreto Legislativo n.49/2010), gennaio 2013<br />

3


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Rapporto con il P.A.I.<br />

Nel territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> è vigente dal 2005 il “Piano <strong>di</strong> bacino stralcio per<br />

l’Assetto Idrogeologico P.A.I.” (approvato con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio regionale n. 20 <strong>del</strong> 1<br />

aprile 2005), che in<strong>di</strong>vidua le aree soggette a pericolosità idraulica, dettandone le con<strong>di</strong>zioni<br />

d’uso, e le opere strutturali necessarie per la mitigazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Tale piano è stato oggetto <strong>di</strong> una variante generale “Piano <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> Stralcio Assetto<br />

Idrogeologico - Primo aggiornamento” (recentemente adottata dal Comitato Istituzionale con<br />

<strong>del</strong>ibera n. 174 <strong>del</strong> 8/3/2013 e attualmente in attesa <strong>di</strong> approvazione), che rappresenta il risultato <strong>di</strong><br />

un processo <strong>di</strong> continuo aggiornamento condotto al fine <strong>di</strong> integrare il quadro conoscitivo a<br />

seguito <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuovi dati <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> aggiornare lo strumento <strong>di</strong> pianificazione alla<br />

luce degli eventi alluvionali che si sono verificati nel bacino e <strong>di</strong> migliorare l’impianto normativo<br />

con lo scopo <strong>di</strong> semplificarne i contenuti e definire in maniera più efficace e nel rispetto <strong>del</strong>le<br />

specifiche competenze i rapporti tra pianificazione <strong>di</strong> bacino e pianificazione urbanistica.<br />

Tale strumento <strong>di</strong> pianificazione contiene molti degli elementi richiesti dalla <strong>di</strong>rettiva 2007/60/CE<br />

e dal decreto 49/2010, e rappresenterà inevitabilmente una base <strong>di</strong> dati imprescin<strong>di</strong>bile per la<br />

redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> alluvioni.<br />

In questa fase l’obiettivo <strong>del</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong>, come <strong>del</strong>le altre autorità <strong>di</strong><br />

bacino coinvolte, è stato quello <strong>di</strong> preservare e valorizzare il lavoro già svolto, integrandolo<br />

relativamente agli aspetti richiesti dai nuovi riferimenti normativi (adeguando criteri e<br />

metodologie non perfettamente corrispondenti con quanto stabilito dalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong> D. Lgs.<br />

49/2010) per la redazione <strong>del</strong>le mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio.<br />

Per quanto concerne il percorso amministrativo da intraprendere occorre ricordare che nel<br />

documento programmatico approvato dal Comitato Tecnico nella seduta <strong>del</strong> 6/11/2012 3 era stato<br />

ipotizzato che, per garantire il necessario coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> contenuti tra P.A.I. e nuovi elaborati<br />

da produrre ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, sarebbe stato elaborato un Progetto <strong>di</strong> Variante al PAI, da<br />

adottare ai sensi e per gli effetti degli articoli 67 e 68 <strong>del</strong> D. Lgs. 152/2006, nel rispetto <strong>del</strong>le<br />

scadenze stabilite dal D. Lgs. 49/2010 per l’elaborazione <strong>del</strong>le mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

idraulico (ai sensi <strong>del</strong>l’art. 6).<br />

Tuttavia, alla luce <strong>del</strong> fatto che nel frattempo la variante <strong>di</strong> aggiornamento <strong>del</strong> P.A.I.è stata<br />

adottata dal Comitato Istituzionale ed è in attesa <strong>di</strong> definitiva approvazione, si è ritenuto<br />

opportuno posticipare l’avvio <strong>del</strong> Progetto <strong>di</strong> Variante <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

3 “Calendario e programma <strong>di</strong> lavoro per la presentazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le alluvioni”<br />

4


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Si evidenzia comunque che le mappe <strong>di</strong> pericolosità e rischio prodotte in questa fase ai sensi <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva alluvioni e <strong>del</strong> decreto non assumono alcun valore vincolante sul territorio ma<br />

rappresentano soltanto un adempimento necessario nel processo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione dei futuri Piani<br />

<strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> Rischio <strong>di</strong> Alluvioni (<strong>di</strong>cembre 2015).<br />

La partecipazione attiva<br />

Il DLgs 49/2010 (art.10 – Informazione e consultazione <strong>del</strong> pubblico) chiede <strong>di</strong> rendere pubblici<br />

tutti gli elaborati previsti nelle varie fasi <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, ivi comprese le mappe <strong>di</strong><br />

pericolosità e <strong>di</strong> rischio.<br />

Lo stesso decreto (Art.9; comma 3c) in<strong>di</strong>ca che la partecipazione attiva deve avvenire in modo<br />

coor<strong>di</strong>nato con quanto previsto all’articolo 66 comma 7 <strong>del</strong> DLgs 152/2006.<br />

In questo senso il presente documento assume valenza anche nell’ambito <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

Valutazione Globale Provvisoria ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 66 comma 7b <strong>del</strong> DLgs 152/06.<br />

La partecipazione attiva per il bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> ha preso avvio nella seconda parte <strong>del</strong> 2012,<br />

durante il quale si è tenuto un primo forum <strong>di</strong>vulgativo aperto a tutti i portatori <strong>di</strong> interesse sui<br />

contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva. In tale occasione è stato messo a <strong>di</strong>sposizione il ‘Calendario e<br />

Programma <strong>di</strong> Lavoro per il Piano <strong>di</strong> Gestione Alluvioni’ precedentemente approvato dal<br />

Comitato Tecnico, sono stati presentati questionari specifici sui contenuti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, è stata<br />

presentata una cartografia <strong>di</strong> sintesi relativa agli eventi alluvionali storici ed è stata <strong>di</strong>stribuita una<br />

scheda <strong>di</strong> censimento degli eventi alluvionali avente contenuti informativi coerenti con le bozze <strong>di</strong><br />

schemas <strong>del</strong>ineate dalla <strong>di</strong>rettiva per le attività <strong>di</strong> reporting.<br />

Sono state inoltre presentate e messe in consultazione on-line le cartografie degli elementi a<br />

rischio fino allora censiti richiedendo contributi specifici su alcune categorie <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile<br />

reperimento.<br />

La fase <strong>di</strong> partecipazione attiva proseguirà parallelamente allo sviluppo <strong>del</strong>le successive attività<br />

previste e troverà riscontro sulla sezione specifica <strong>del</strong> sito istituzionale all’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

http://www.autorita.bacinoserchio.it/piano<strong>di</strong>gestione_alluvioni/partecipazione<br />

In particolare nel periodo luglio-<strong>di</strong>cembre 2013, in vista <strong>del</strong>la trasmissione ufficiale dei dati alla<br />

Comissione Europea , si terranno ulteriori incontri <strong>di</strong>vulgativi e sraà possibile fornire contributi e<br />

osservazioni nella prospettiva <strong>del</strong>la successiva redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> Rischio <strong>di</strong><br />

Alluvioni.<br />

5


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

AMBITO E METODOLOGIE DI STUDIO<br />

Il reticolo <strong>di</strong> riferimento e i dati pregressi<br />

L’ambito <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e il reticolo idrografico <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> partenza per la redazione <strong>del</strong>le mappe<br />

<strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio sono quelli contenuti nel quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.A.I., piano che<br />

peraltro, come già ricordato in premessa, proprio in questo periodo è oggetto <strong>di</strong> variante generale<br />

<strong>di</strong> aggiornamento.<br />

Le informazioni che stanno alla base <strong>del</strong>le perimetrazioni <strong>di</strong> pericolosità idraulica <strong>del</strong> PAI <strong>del</strong><br />

bacino <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> sono sostanzialmente riconducibili a tre tipologie <strong>di</strong> indagine:<br />

1. idrologico-idraulica;<br />

2. idro-geomorfologica;<br />

3. storico-inventariale.<br />

L’informazione analitica <strong>di</strong> tipo idrologico-idraulico è sintetizzata dai risultati <strong>del</strong>le mo<strong>del</strong>lazioni<br />

idrauliche <strong>del</strong>le aste fluviali elencate nella Tabella 1 (riportata in appen<strong>di</strong>ce) e riprodotte nella<br />

Tavola 1 <strong>di</strong> inquadramento.<br />

La lunghezza <strong>di</strong> reticolo complessivamente simulata nell’ambito degli stu<strong>di</strong> condotti a cura <strong>del</strong>la<br />

Segreteria Tecnica ammonta a circa 160 km 4 .<br />

Tutti i tratti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nonché le aree <strong>di</strong> loro pertinenza o quelle da essi potenzialmente<br />

inondabili, rientrano nella copertura fornita <strong>del</strong> rilievo laser-scanning (LiDAR, Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong>,<br />

2006): la caratterizzazione geometrica degli alvei e <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale è pertanto<br />

avvenuta integrando le informazioni topografiche ricavate da:<br />

- rilievi topografici pregressi (sezioni stu<strong>di</strong>o P.A.I. anno 2000 e precedenti);<br />

- mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong>gitali <strong>del</strong> terreno LiDAR (2006);<br />

- rilievi topografici recenti <strong>di</strong> sezioni fluviali, anche in corrispondenza <strong>di</strong> tratti fluviali<br />

oggetto <strong>di</strong> interventi recenti <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong> rischio.<br />

Su corsi d’acqua con alveo ampio, non confinati e caratterizzati da scarsi battenti idrici (in<br />

particolare sull’asta principale <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, nel suo me<strong>di</strong>o corso non arginato) i mo<strong>del</strong>li LIDAR<br />

forniscono una buona descrizione <strong>del</strong>la geometria <strong>del</strong> corso d’acqua. Viceversa in altri contesti<br />

(affluenti minori nei tratti interferenti con gli abitati, <strong>Serchio</strong> nel tratto arginato) il rilievo LiDAR è<br />

stato usato per integrare, verificare e/o aggiornare i dati topografici <strong>di</strong> rilievi già <strong>di</strong>sponibili<br />

realizzati con tecniche tra<strong>di</strong>zionali a terra. L’integrazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse fonti ha permesso <strong>di</strong><br />

4 A tale lunghezza si aggiungono alcune parti <strong>di</strong> reticolo minore che alcune amministrazioni locali hanno stu<strong>di</strong>ato in<br />

fase <strong>di</strong> osservazione al P.A.I. e che il P.A.I. ha successivamente recepito.<br />

6


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

incrementare in modo significativo l’accuratezza <strong>del</strong>la ricostruzione geometrica dei corsi d’acqua<br />

rispetto alla base-dati preesistente (PAI anno 2000).<br />

Tutte le verifiche idrauliche sono state effettuate adottando mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> simulazione con ipotesi <strong>di</strong><br />

fondo fisso. Gli scenari ricostruiti comprendono eventi <strong>di</strong> piena con tempi <strong>di</strong> ritorno pari a 30 e<br />

200 anni. Il set degli eventi <strong>di</strong> piena simulati comprende scenari idrologici con durate <strong>di</strong> pioggia<br />

variabili, in funzione dei <strong>di</strong>versi sistemi analizzati, nel range compreso tra 1 e 24 ore, in modo da<br />

riprodurre e considerare l’inviluppo degli eventi critici per ogni tronco simulato sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>le portate al colmo che dei volumi <strong>di</strong> deflusso.<br />

Per i tratti fluviali nei quali l’incidenza dei fenomeni <strong>di</strong> laminazione e <strong>di</strong> invaso è stata ritenuta<br />

trascurabile rispetto ai fenomeni <strong>di</strong> trasferimento cinematico è stato adottato lo schema <strong>di</strong> moto<br />

permanente mono<strong>di</strong>mensionale. Tali tratti comprendono i principali affluenti <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a valle per<br />

un reticolo complessivo <strong>di</strong> lunghezza pari a circa 35km e sono stati cimentati con le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

massima portata al colmo ricostruite dall’analisi idrologica. Per il sistema idraulico maggiore (asta<br />

<strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e affluenti rigurgitati, affluenti arginati <strong>del</strong> basso corso) è stato invece necessario<br />

ricostruire in modo completo la propagazione <strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena <strong>di</strong> progetto nonché le <strong>di</strong>namiche<br />

esondative nei <strong>di</strong>versi tratti arginati ed è stato pertanto adottato uno schema <strong>di</strong> moto vario quasibi<strong>di</strong>mensionale.<br />

In tutte le simulazioni si è ipotizzato che i sormonti arginali avvenissero senza<br />

collasso dei rilevati.<br />

Per alcune aree (zone in sinistra idraulica a monte <strong>di</strong> Lucca in loc. Ponte a Moriano ed aree <strong>del</strong>la<br />

pianura pisana nei territori <strong>di</strong> Vecchiano e San Giuliano Terme).si è fatto ricorso e riferimento<br />

anche ai risultati <strong>di</strong> integrazioni mo<strong>del</strong>listiche bi<strong>di</strong>mensionali in modo da caratterizzare meglio la<br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> propagazione dei volumi esondati: per tutti i tratti, per tutte le zone e per tutti gli<br />

scenari idrologici oggetto <strong>del</strong>le integrazioni è stata sempre garantita la coerenza con le verifiche<br />

idrauliche precedentemente effettuate sia in termini <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni idrometriche al contorno in<br />

alveo che in termini <strong>di</strong> idrogrammi <strong>di</strong> sfioro (volumi esondati). Sempre in coerenza con le<br />

verifiche condotte a scala <strong>di</strong> bacino sono state inoltre ipotizzate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sormonto <strong>del</strong>le<br />

strutture arginali senza collasso <strong>del</strong>le stesse.<br />

Una mo<strong>del</strong>lazione idrologico-idraulica specifica è stata pre<strong>di</strong>sposta per il sistema <strong>del</strong> lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli, simulando e tarando un mo<strong>del</strong>lo idrologico dei sottobacini collinari e <strong>di</strong> bonifica<br />

afferenti al lago e simulando scenari <strong>di</strong> esondazione conseguenti, anche in questo caso, ad eventi<br />

<strong>di</strong> piena <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> lago con Tr 30 e 200 anni.<br />

L’informazione analitica <strong>di</strong> tipo idro-geomorfologico comprende la perimetrazione <strong>del</strong>le aree<br />

interessate a vario grado dal mo<strong>del</strong>lamento fluviale secondo una legenda specifica. L’attività <strong>di</strong><br />

7


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

perimetrazione si è basata sull’analisi dei dati LiDAR, unitamente alla valutazione comparativa <strong>di</strong><br />

foto aeree a <strong>di</strong>fferenti scale effettuate negli anni 1978, 1995, 1996 2000, 2006 e 2010, <strong>del</strong>le<br />

ortofoto AIMA Regione Toscana (1996) <strong>del</strong>le ortofoto “Volo GAI” (1954) e “ Volo Italia” (2000)<br />

nonché <strong>del</strong>le immagini satellitari Quick Bird pancromatiche e multi spettrali (2003).<br />

In una prima fase <strong>del</strong>la caratterizzazione geomorfologica <strong>del</strong>le aree interessate dal mo<strong>del</strong>lamento<br />

fluviale sono state valutate tutte le informazioni territoriali <strong>di</strong>sponibili con particolare riferimento<br />

alla <strong>di</strong>namica fluviale e all’uso <strong>del</strong> suolo.<br />

Successivamente è stata effettuata un’analisi geomorfologica dettagliata <strong>del</strong>le aree interessate dal<br />

mo<strong>del</strong>lamento attivo <strong>del</strong>l’alveo <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> e <strong>di</strong> alcuni tratti dei suoi affluenti, con<br />

particolare riferimento alle aree caratterizzate dall’alveo in mo<strong>del</strong>lamento attivo, all’alveo relitto, a<br />

quelle allagabili e <strong>di</strong> pertinenza fluviale.<br />

L’informazione storico-inventariale deriva da alcune <strong>del</strong>le segnalazioni <strong>di</strong> aree interessate da<br />

alluvioni nel recente passato, perimetrate e vincolate in seguito ai provve<strong>di</strong>menti ex-D.L.180/98 e<br />

successivamente confluite nel P.A.I. 5<br />

Il P.A.I. <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> sintetizza le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità idraulica <strong>del</strong> territorio<br />

definendo ambiti nei quali tutte le informazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa origine (che talvolta risultano<br />

compresenti su un determinato reticolo o in un determinato territorio) sono valutate e pesate in<br />

funzione <strong>del</strong> loro grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>del</strong>la loro affidabilità.<br />

In particolare si hanno ambiti definiti su base idraulica corrispondenti ai tratti <strong>di</strong> reticolo e alle<br />

relative aree inondabili per i quali si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un quadro conoscitivo dettagliato e aggiornato,<br />

comunque tale da attribuire ai risultati mo<strong>del</strong>listici <strong>di</strong> tipo idrologico-idraulico un alto grado <strong>di</strong><br />

affidabilità 6 , ambiti definiti su base idro-geomorfologica che comprendono prevalentemente alvei,<br />

golene, aree palustri, aree depresse ed anche la fascia relativa allo scenario degli eventi alluvionali<br />

rari <strong>di</strong> estrema intensità (Tr fino a 500 anni) che, allo stato attuale, non è stato oggetto <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>lazione idraulica specifica nell’ambito <strong>del</strong> P.A.I..<br />

Esistono inoltre ambiti definiti su base prevalentemente idro-geomorfologica 7 : si tratta <strong>di</strong> ambiti<br />

nei quali l’informazione <strong>di</strong> base è costituita dall’analisi idro-geomorfologica, talora integrata<br />

anche da analisi idrauliche a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento o da informazioni <strong>di</strong> tipo storicoinventariale.<br />

In tali ambiti l’informazione mo<strong>del</strong>listica-idraulica non è sempre <strong>di</strong>sponibile (es.:<br />

5 Tale tipo <strong>di</strong> informazione può considerarsi percentualmente marginale a livello <strong>di</strong> bacino.<br />

6 Ambiti corrispondenti al ‘livello avanzato’ citato nel documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ministeriale.<br />

7 A tali ambiti corrispondono invece risultati <strong>di</strong> livello variabile tra ‘interme<strong>di</strong>o’ e ‘base’ a seconda <strong>del</strong> contesto<br />

analizzato.<br />

8


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

reticolo minore non stu<strong>di</strong>ato) oppure non è stata ritenuta sufficientemente cautelativa e/o completa<br />

nel rappresentare tutti i fenomeni potenzialmente all’origine <strong>del</strong>la pericolosità (es.: zone con<br />

fragilità geomorfologiche connesse alla <strong>di</strong>namica fluviale; zone soggette a transito dei volumi <strong>di</strong><br />

esondazione provenienti da corsi d’acqua <strong>del</strong> reticolo maggiore per le quali non sono ancora<br />

<strong>di</strong>sponibili i risultati <strong>del</strong>la mo<strong>del</strong>listica idraulica bi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> propagazione; aree <strong>di</strong> pianura<br />

prossime a corsi d’acqua arginati, talvolta pensili, soggette a ristagni frequenti a causa <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni idrauliche e idrogeologiche locali; aree storicamente allagate per le quali non sono ad<br />

oggi pervenute notizie in merito all’esecuzione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> significativa mitigazione <strong>del</strong><br />

rischio, ecc.). Questo tipo <strong>di</strong> ambito interessa in prevalenza il reticolo idraulico collinare e<br />

montano privo <strong>di</strong> arginature vere e proprie (me<strong>di</strong>o e alto corso <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> e sistema degli affluenti<br />

in tutto il tratto a monte <strong>di</strong> Ponte a Moriano) ma anche alcune zone <strong>di</strong> pianura aventi le<br />

caratteristiche sopra elencate (Torrente Camaiore in riva sinistra a valle <strong>del</strong> Ponte <strong>di</strong> Sasso, basso<br />

corso <strong>del</strong> Torrente Freddana, Canale Ozzoretto, reticolo collinare dei versanti apuani, dei monti<br />

d’Oltreserchio e <strong>del</strong> monte pisano). I fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica fluviale da menzionare come<br />

potenziale fonte <strong>di</strong> pericolosità comprendono erosioni locali o <strong>di</strong>ffuse a scala <strong>di</strong> tratto, instabilità<br />

dei rilevati spondali, variazioni planimetriche <strong>di</strong> tracciato, piene <strong>di</strong> detrito, colate <strong>di</strong> detrito,<br />

mobilizzazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> conoide, effetti <strong>del</strong>l’interazione <strong>del</strong> trasporto solido con le<br />

infrastrutture (es. ostruzioni luci <strong>di</strong> ponti o <strong>di</strong> tratti tombati), etc.<br />

Il dettaglio dei criteri <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> tali ambiti e <strong>del</strong>le corrispondenze con le classi <strong>del</strong> DLgs<br />

49/2010 e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva è riportato nel capitolo de<strong>di</strong>cato alle mappe <strong>di</strong> pericolosità.<br />

Le integrazioni<br />

Rispetto al quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.A.I. sono state inoltre introdotte alcune integrazioni locali<br />

relativamente a parti <strong>di</strong> reticolo minore precedentemente non stu<strong>di</strong>ate oppure sulle quali non erano<br />

state recepite le informazioni maturate presso alcuni comuni in fase <strong>di</strong> redazione degli strumenti<br />

urbanistici.<br />

Tali ambiti sono i seguenti:<br />

- Torrente Fraga (da loc. Ciciana allo sbocco in <strong>Serchio</strong> per un tratto <strong>di</strong> 2.2km): stu<strong>di</strong>o<br />

idraulico redatto dal Comune <strong>di</strong> Capannori nella Variante al R.U. comprendente la<br />

perimetrazione <strong>del</strong>le aree inondabili per eventi Tr200 nella zone <strong>di</strong> Marlia/San Pietro a<br />

Vico<br />

- Stu<strong>di</strong> idraulici su alcuni corsi d’acqua minori <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Lucca redatti per la variante<br />

al Piano Strutturale Comunale: gli stu<strong>di</strong> recepiti comprendono la mo<strong>del</strong>lazione idraulica<br />

9


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

bi<strong>di</strong>mensionale <strong>del</strong>le esondazioni dei seguenti corsi d’acqua rio Mulerna, rio<br />

Isolella/SanLorenzo, rio <strong>di</strong> Cerasomma, rio Arsina (tratto <strong>di</strong> monte), rio Carraia, rio<br />

Cerreto per eventi <strong>di</strong> piena con Tr 30 e 200 anni;<br />

- Canali Farabola e Gora <strong>di</strong> Stiava nel tratto <strong>di</strong> reciproca confluenza nel comune <strong>di</strong><br />

Viareggio; sono stati considerati i risultati degli stu<strong>di</strong> idrologico-idraulici <strong>di</strong> supporto alla<br />

formazione <strong>del</strong> R.U.<br />

Tutti i criteri e le assunzioni degli stu<strong>di</strong> citati sono stati ritenuti coerenti con i contenuti <strong>del</strong> P.A.I.<br />

e pertanto i risultati, in termini <strong>di</strong> aree inondabili, sono stati recepiti nelle mappe <strong>di</strong> pericolosità<br />

redatte in questa fase; in taluni casi la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> rilievi LIDAR <strong>del</strong> terreno ha consentito <strong>di</strong><br />

rivedere localmente e in misura modesta i perimetri riportati negli stu<strong>di</strong>, ma i risultati sono stati<br />

comunque nella sostanza confermati.<br />

Ulteriori integrazioni rispetto al quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.A.I. sono state apportate sulle aree<br />

classificate come riporti in aree a pericolosità idraulica, aree per le quali in taluni casi lo stesso<br />

P.A.I. non determina le con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> pericolosità. Tale attività, che ha riguardato<br />

prevalentemente il reticolo minore, è stata sostanzialmente finalizzata a dare continuità alla fasce<br />

<strong>di</strong> pericolosità perimetrate ai sensi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva ed è stata condotta sulla base <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

topografiche locali, <strong>del</strong> quadro <strong>di</strong> pericolosità nelle aree a<strong>di</strong>acenti e, se presenti, dei dati<br />

mo<strong>del</strong>listici idraulici <strong>di</strong>sponibili.<br />

Si evidenzia che l’effettiva vigenza <strong>di</strong> eventuali vincoli connessi a tali nuove perimetrazioni è<br />

rimandata, a seconda dei casi, a provve<strong>di</strong>menti specifici <strong>del</strong> Segretario Generale ovvero all’iter<br />

<strong>del</strong>la variante PAI <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento citata in premessa, che sarà avviata in seguito.<br />

10


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

MAPPE DI PERICOLOSITA’<br />

Sia la Direttiva Alluvioni che il DLgs 49/2010 <strong>di</strong> recepimento richiedono che le mappe <strong>di</strong><br />

pericolosità vengano prodotte facendo riferimento a tre scenari definiti in termini <strong>di</strong> frequenza 8 .<br />

Per ogni scenario la <strong>di</strong>rettiva e il decreto richiedono inoltre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care elementi quali l’estensione<br />

<strong>del</strong>l’area inondata, i livelli idrici attesi e alcune caratteristiche <strong>del</strong> deflusso 9 .<br />

Come detto, coerentemente con gli in<strong>di</strong>rizzi operativi maturati nella fase preparatoria e confluiti<br />

nel documento <strong>del</strong>le linee guida ministeriali, per questa fase <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva si è scelto<br />

<strong>di</strong> mantenere il più possibile la coerenza <strong>del</strong>le nuove mappe con quanto contenuto nei PAI vigenti<br />

sul territorio provvedendo a definire opportune relazioni tra fasce fluviali/aree inondabili/classi <strong>di</strong><br />

pericolosità e i tre scenari richiesti dalla <strong>di</strong>rettiva.<br />

In questo senso, per quanto riguarda il bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, si è fatto riferimento agli ambiti <strong>di</strong><br />

pericolosità già citati in precedenza in questo documento che, per maggiore dettaglio, sono <strong>di</strong><br />

seguito elencati 10 .<br />

1. Ambiti definiti su base idraulica<br />

Aree ad alta probabilità <strong>di</strong> inondazione (AP)<br />

[ Aree inondabili per eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno uguale o superiore a 30 anni e inondabili con battenti<br />

superiori a 30cm per eventi Tr200 ]<br />

Aree a moderata probabilità <strong>di</strong> inondazione (P2)<br />

[ Aree inondabili con battenti superiori a 30cm per eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno uguale o superiore a<br />

200 anni]<br />

8 Secondo la DCE 2007/60 i tre scenari devono corrispondere a:<br />

a) scarsa probabilità <strong>di</strong> alluvioni o scenari <strong>di</strong> eventi estremi<br />

b) me<strong>di</strong>a probabilità <strong>di</strong> alluvioni (tempo <strong>di</strong> ritorno probabile > o = a 100 anni)<br />

c) elevata probabilità <strong>di</strong> alluvioni, se opportuno.<br />

Il DLgs 49/2010 ha recepito tali scenari definendoli come segue:<br />

a) alluvioni rare <strong>di</strong> estrema intensità: Tr fino a 500 anni (bassa probabilità)<br />

b) alluvioni poco frequenti: Tr compreso tra 100 e 200 anni (me<strong>di</strong>a probabilità)<br />

c) alluvioni frequenti: Tr compreso tra 20 e 50 anni (elevata probabilità)<br />

9 La DCE 2007/60 richiede, per ogni scenario:<br />

a) portata <strong>del</strong>la piena<br />

b) profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le acque o, se <strong>del</strong> caso, livello <strong>del</strong>le acque<br />

c) se opportuno, velocità <strong>del</strong> flusso o flusso d’acqua considerato<br />

Il DLgs 49/2010 ha recepito tali elementi come segue:<br />

a) estensione <strong>del</strong>l’inondazione<br />

b) altezza idrica o livello<br />

c) caratteristiche <strong>del</strong> deflusso (velocità e portata)<br />

10 Gli ambiti <strong>di</strong> pericolosità coincidono con gli ambiti normativi definiti nella “Carta <strong>di</strong> Riferimento <strong>del</strong>le Norme <strong>di</strong><br />

Piano nel Settore <strong>del</strong> Rischio Idraulico”contenuta nella Variante al P.A.I. – I Aggiornamento (variante adottata con<br />

DCI 174 <strong>del</strong> 8/3/2013)<br />

11


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Aree a moderata probabilità <strong>di</strong> inondazione e a moderata pericolosità (MP)<br />

[ Aree inondabili con battenti inferiori a 30cm per eventi con tempo <strong>di</strong> ritorno uguale o superiore a 200<br />

anni]<br />

2. Ambiti definiti su base idro-geomorfologica<br />

Alveo fluviale in mo<strong>del</strong>lamento attivo (a1) e Alveo relitto (a2)<br />

Alveo relitto antropizzato (a2a)<br />

[ Aree originariamente contigue alla <strong>di</strong>namica fluviale attiva, attualmente antropizzate e sottratte al<br />

mo<strong>del</strong>lamento fluviale tramite elementi infrastrutturali (rilevati, arginature, pennelli, etc.) ]<br />

Aree golenali (P1)<br />

Aree palustri prevalentemente incluse entro gli argini <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (APL)<br />

Aree <strong>di</strong> pertinenza lacuale (PL) e Aree morfologicamente depresse (PU)<br />

Riporti in aree a pericolosità idraulica (rp)<br />

Aree a bassa probabilità <strong>di</strong> inondazione (BP)<br />

[ Aree <strong>di</strong> pianura potenzialmente interessate da eventi <strong>di</strong> piena eccezionali (Tr>200 anni)]<br />

3. Ambiti definiti su base prevalentemente idro-geomorfologica<br />

Aree inondabili in contesti <strong>di</strong> particolare fragilità geomorfologica e/o aree ad alta probabilità <strong>di</strong><br />

inondazione (APg)<br />

Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale e/o aree a moderata probabilità <strong>di</strong> inondazione in contesti <strong>di</strong> fragilità<br />

geomorfologica (P2g)<br />

Aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale collocate oltre rilevati infrastrutturali (rilevati stradali, ferroviari, etc.)<br />

o localmente caratterizzate da una morfologia più elevata (P2a)<br />

4. Ambiti definiti su base storico-inventariale<br />

Aree storicamente interessate da allagamenti (Ps)<br />

La seguente tabella riassuntiva rende conto <strong>del</strong>le corrispondenze tra tali ambiti e le classi <strong>di</strong><br />

pericolosità/scenari richiesti dalla <strong>di</strong>rettiva e dal decreto.<br />

12


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

PAI <strong>Serchio</strong><br />

Direttiva alluvioni<br />

classe <strong>di</strong><br />

scenario<br />

scenario<br />

tipo <strong>di</strong> ambito<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

vincolo<br />

classe <strong>di</strong><br />

pericolosità<br />

P.A.I.<br />

pericolosità<br />

DCE<br />

2007/60 e<br />

DLgs<br />

DCE<br />

2007/60<br />

DLgs<br />

49/2010<br />

49/2010<br />

geomorfologico a1, a2, P1,<br />

molto elevata (P4)<br />

APL<br />

geomorfologico PL; PU molto elevata (P4)<br />

idraulico AP molto elevata (P4)<br />

P3<br />

elevata<br />

probabilità<br />

<strong>di</strong> alluvioni<br />

alluvioni<br />

frequenti: Tr<br />

compreso<br />

tra 20 e 50<br />

anni (elevata<br />

probabilità)<br />

prev. geomorfologico APg<br />

molto elevata (P4)<br />

geomorfologico a2a elevata (P3)<br />

idraulico P2 elevata (P3)<br />

prev. geomorfologico P2g elevata (P3)<br />

storico-inventariale Ps elevata (P3)<br />

idraulico MP moderata (P2)<br />

prev. geomorfologico P2a moderata (P2)<br />

geomorfologico<br />

BP bassa (P1)<br />

P2<br />

P1<br />

me<strong>di</strong>a<br />

probabilità<br />

<strong>di</strong> alluvioni<br />

(tempo <strong>di</strong><br />

ritorno<br />

probabile ><br />

o = a 100<br />

anni)<br />

scarsa<br />

probabilità<br />

<strong>di</strong> alluvioni<br />

o scenari <strong>di</strong><br />

eventi<br />

estremi<br />

alluvioni<br />

poco<br />

frequenti: Tr<br />

compreso<br />

tra 100 e<br />

200 anni<br />

(me<strong>di</strong>a<br />

probabilità)<br />

alluvioni<br />

rare <strong>di</strong><br />

estrema<br />

intensità: Tr<br />

fino a 500<br />

anni (bassa<br />

probabilità)<br />

13


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

In termini cartografici per rispondere al DLgs 49/2010 sono state prodotte due serie <strong>di</strong> mappe: le<br />

mappe <strong>di</strong> scenario e le mappe <strong>di</strong> pericolosità, entrambe <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

Le mappe <strong>di</strong> scenario<br />

Le cartografie <strong>di</strong> scenario (Tavole 2 e 3) contengono una sintesi dei risultati <strong>del</strong>le mo<strong>del</strong>lazioni<br />

idrauliche condotte sul reticolo stu<strong>di</strong>ato.<br />

Sono state prodotte alla scala 1:10.000 e sono riferite agli eventi <strong>di</strong> piena dei <strong>di</strong>versi corpi idrici<br />

mo<strong>del</strong>lati aventi tempi <strong>di</strong> ritorno pari a 30 anni (Eventi alluvionali frequenti) e 200 anni (Eventi<br />

alluvionali poco frequenti). Per ciascun tempo <strong>di</strong> ritorno è riportato l’inviluppo dei massimi<br />

battenti <strong>di</strong> inondazione attesi perimetrato in formato raster. Gli strati informativi riprodotti sono il<br />

risultato <strong>del</strong> mosaico tra <strong>di</strong>fferenti raster riferiti ai <strong>di</strong>versi sistemi idraulici/corpi idrici stu<strong>di</strong>ati. Ai<br />

fini <strong>di</strong> analisi locali <strong>di</strong> pericolosità è pertanto necessario riferirsi alle singole basi raster nonché ai<br />

DEM originali <strong>di</strong> riferimento, normalmente ricavati a partire dai dati LIDAR campionati a <strong>di</strong>versa<br />

scala in funzione <strong>del</strong>l’estensione <strong>del</strong>l’area e <strong>del</strong> tipo <strong>di</strong> reticolo mo<strong>del</strong>lati.<br />

Le carte contengono una campitura specifica per designare aree per le quali sono necessari<br />

approfon<strong>di</strong>menti specifici dove la base raster plottata non può essere considerata sufficientemente<br />

atten<strong>di</strong>bile e/o cautelativa. Tali aree comprendono la fascia retro arginale <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> (per la quale<br />

gli approfon<strong>di</strong>menti dovranno comprendere necessariamente anche analisi locali <strong>di</strong> stabilità e<br />

valutazioni <strong>di</strong> propensione al <strong>di</strong>ssesto), alcune aree soggette al transito dei volumi <strong>di</strong> esondazione<br />

ma privi <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lazione specifica 2D <strong>di</strong> propagazione, alcune aree storicamente allagate per le<br />

quali manca l’informazione sui battenti, aree con reticolo mo<strong>del</strong>lato solo parzialmente per le quali<br />

i battenti sono da considerarsi non cautelativi.<br />

Le carte riportano inoltre l’in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>la traccia <strong>del</strong>le sezioni trasversali <strong>di</strong> calcolo utilizzate<br />

nelle mo<strong>del</strong>lazioni idrauliche <strong>del</strong> reticolo stu<strong>di</strong>ato e l’in<strong>di</strong>cazione, per alcune sezioni significative,<br />

<strong>del</strong> livello idrometrico massimo atteso espresso in quota assoluta.<br />

Sull’asta principale <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> nel tratto a valle <strong>di</strong> Ponte a Moriano (tratto classificato in II<br />

categoria idraulica) sono inoltre riportati per ciascuno scenario (Tempo <strong>di</strong> ritorno) i massimi valori<br />

<strong>di</strong> portata al colmo in alcune sezioni significative. Tale in<strong>di</strong>cazione rende conto <strong>del</strong>le laminazioni<br />

<strong>del</strong>le onde <strong>di</strong> piena (solo parzialmente compensate dagli apporti idrologici interme<strong>di</strong>) conseguenti<br />

alle progressive esondazioni che avvengono, in misura <strong>di</strong>versa, in entrambi gli scenari lungo il<br />

tratto arginato <strong>del</strong> <strong>fiume</strong>.<br />

14


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Le mappe <strong>di</strong> pericolosità<br />

Le mappe <strong>di</strong> pericolosità (Tavole 4; scala 1:25.000) riproducono le aree soggette ad alluvioni<br />

secondo i tre scenari <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva e <strong>del</strong> decreto <strong>di</strong> recepimento.<br />

Come descritto in precedenza gli strati informativi cartografati sono stati costruiti a partire dal<br />

quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.A.I. (con locali integrazioni) secondo le già descritte corrispondenze<br />

stabilite tra gli ambiti <strong>di</strong> pericolosità <strong>del</strong> P.A.I. vigente e le fasce <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.<br />

Le mappe <strong>di</strong> pericolosità contengono anche l’in<strong>di</strong>viduazione preliminare <strong>del</strong>le aree soggette a<br />

elevato trasporto solido e colate detritiche.<br />

Le aree soggette a forte trasporto solido<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree soggette a forte trasporto <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti e a colate detritiche è in<strong>di</strong>cata<br />

tra gli obiettivi <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> mappatura sia dalla <strong>di</strong>rettiva che dal decreto <strong>di</strong> recepimento.<br />

In questa fase è stato possibile censire alcuni areali significativi nei quali tali fenomeni possono<br />

verificarsi, sulla base dei seguenti riferimenti <strong>di</strong> quadro conoscitivo:<br />

1- P.A.I. <strong>Serchio</strong> – I Aggiornamento, Carta <strong>del</strong>la franosità <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

2- Provincia <strong>di</strong> Lucca – stu<strong>di</strong> connessi al quadro conoscitivo Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

La prima fonte è stata utilizzata per estrarre le Aree <strong>di</strong> conoide potenzialmente soggette a colate<br />

detritiche torrentizie in ambiente montano e le Aree soggette a fenomeni <strong>di</strong> colata detritica/debrisflow<br />

(aree <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> accumulo). Tali perimetrazioni sono state condotte tramite foto<br />

interpretazione.<br />

La seconda fonte corrisponde al contributo fornito in fase <strong>di</strong> partecipazione attiva<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione provinciale <strong>di</strong> Lucca (Ufficio Pianificazione Ambientale) e riguarda le Aree<br />

vulnerate/vulnerabili da colate detritiche torrentizie. Il metodo utilizzato per la mappatura in<br />

questo caso ha compreso una attività preliminare <strong>di</strong> analisi aerofotogrammetrica a cui è seguita<br />

una analisi parametrica <strong>di</strong> numerosi elementi topografici, litologici e geomorfologici pre<strong>di</strong>sponenti<br />

sintetizzata con un sistema <strong>di</strong> punteggi e pesi; la mappatura originale associava un grado <strong>di</strong><br />

pericolosità ai <strong>di</strong>versi ambiti in<strong>di</strong>viduati; nella carta <strong>del</strong>la pericolosità si è tuttavia scelto <strong>di</strong><br />

rappresentare tutti gli areali censiti senza alcune <strong>di</strong>fferenziazione.<br />

Si evidenzia che le aree perimetrate non sono in alcun modo associabili in termini <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento agli scenari <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva e devono essere intese solo come una in<strong>di</strong>viduazione<br />

preliminare a cui dovranno seguire approfon<strong>di</strong>menti specifici più sistematici in occasione dei<br />

successivi cicli <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.<br />

15


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Le alluvioni costiere<br />

Nell’articolato <strong>del</strong>la Direttiva 2007/60/CE le zone costiere sono citate sostanzialmente in<br />

riferimento alla definizione <strong>di</strong> alluvioni (art. 2, allorché sono richiamate le inondazioni marine<br />

<strong>del</strong>le zone costiere) e nell’art. 6.6, in cui si specifica che per le zone costiere in cui esiste un<br />

adeguato livello <strong>di</strong> protezione, l’elaborazione <strong>di</strong> mappe <strong>del</strong>la pericolosità da alluvione si possa<br />

limitare al solo scenario più gravoso (eventi estremi). In generale la Direttiva sembra <strong>di</strong>stinguere<br />

le problematiche da erosione e <strong>di</strong>namica costiera da quelle <strong>di</strong> alluvione, concentrando l’attenzione<br />

su queste ultime (pur evidenziando, chiaramente, le reciproche influenze).<br />

In tale ottica l’analisi può essere limitata agli eventi meteo marini estremi ma il problema è<br />

semplificato soltanto in modo marginale; è chiaro infatti che la <strong>di</strong>namica e gli effetti <strong>di</strong> un evento<br />

meteo marino sono fenomeni complessi, con spiccata bi<strong>di</strong>mensionalità, e largamente connessi<br />

anche alla presenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> protezione costiera ed infrastrutture (un caso evidente è, nel nostro<br />

bacino, l’influenza che ha il porto <strong>di</strong> Viareggio sulla <strong>di</strong>namica costiera).<br />

La Regione Toscana, Direzione Generale <strong>del</strong>le Politiche Territoriali e Ambientali, ha condotto nel<br />

2005 lo “Stu<strong>di</strong>o e ricerca per l'implementazione <strong>del</strong> quadro conoscitivo <strong>del</strong>la costa toscana<br />

nell'ambito <strong>del</strong> Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione integrata <strong>del</strong>la Costa”, finalizzato all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> pericolosità legata ad eventi meteomarini nonché alla loro restituzione sotto forma <strong>di</strong><br />

strati informativi GIS.<br />

In particolare lo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>vidua le porzioni <strong>di</strong> territorio interessate dagli eventi meteomarini<br />

estremi, riferiti ad un tempo <strong>di</strong> ritorno pari a 50 anni; tramite un mo<strong>del</strong>lo idro<strong>di</strong>namico sono stati<br />

analizzati sia i fenomeni <strong>di</strong> setup (innalzamento <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare indotto dall’onda rispetto al<br />

livello me<strong>di</strong>o mare) che quelli <strong>di</strong> runup (massima elevazione, rispetto al valore <strong>di</strong> set-up,<br />

raggiungibile dall’acqua nella sua risalita sulla spiaggia considerata impermeabile), relativamente<br />

alla linea <strong>di</strong> riva attuale (2005) ed alla sua possibile evoluzione (2015).<br />

Dato il livello particolarmente <strong>di</strong> dettaglio <strong>di</strong> detto stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> concerto con le altre Autorità <strong>di</strong><br />

bacino <strong>del</strong>la Toscana, è stato ritenuto auspicabile far riferimento a tale quadro conoscitivo.<br />

Sono state pertanto assunte quali aree interessate a possibili alluvioni da eventi meteomarini con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno 50 anni l’inviluppo <strong>del</strong>le estensioni <strong>di</strong> setup e runup calcolati sulla linea <strong>di</strong> riva<br />

anno 2005. A tali aree è stata attribuita la classe <strong>di</strong> pericolosità massima P3.<br />

Gli areali così determinati sono stati integrati nella Carta <strong>del</strong>la Pericolosità.<br />

Nei successivi aggiornamenti <strong>del</strong> piano, verranno condotte analisi <strong>di</strong> ulteriore dettaglio ed<br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

16


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Il rischio arginale<br />

Le mo<strong>del</strong>lazioni idrauliche <strong>di</strong> supporto al PAI non tengono conto <strong>di</strong> eventuali fenomeni <strong>di</strong><br />

instabilità e rottura dei rilevati arginali, sia nell’evenienza <strong>del</strong> sormonto dei rilevati stessi sia con<br />

riferimento alla fase crescente o <strong>di</strong>scendente <strong>del</strong>l’evento.Le problematiche connesse alla stabilità<br />

dei rilevati arginali in caso <strong>di</strong> piena e degli effetti sul territorio <strong>di</strong> possibili rotture assumono<br />

comunque rilievo nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>, come peraltro riscontrato in occasione degli fenomeni<br />

alluvionali più recenti (23-25 <strong>di</strong>cembre 2009).<br />

Come emerso anche durante i confronti tecnici tenutisi a livello nazionale presso il Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente, la complessità e inter<strong>di</strong>pendenza dei fenomeni fisici in gioco, il grado <strong>di</strong><br />

dettaglio, affidabilità e <strong>di</strong>ffusione attualmente <strong>di</strong>sponibile per i dati <strong>di</strong> tipo geotecnico, uniti alla<br />

sostanziale mancanza <strong>di</strong> criteri scientifici omogenei e validati da assumere per una mappatura <strong>di</strong><br />

propensione al collasso quantitativa condotta su scala regionale o <strong>di</strong> bacino, rendono ad oggi<br />

sostanzialmente impossibile produrre carte tematiche che siano inquadrabili in modo atten<strong>di</strong>bile<br />

nell’ambito degli scenari <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> cui alla <strong>di</strong>rettiva europea.<br />

Come riportato anche nel documento programmatico presentato a novembre 2012, nell’ambito<br />

degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione esistenti nel bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> sono <strong>di</strong>sponibili informazioni<br />

relativamente al grado <strong>di</strong> sollecitazione idraulica dei rilevati 11 e a ipotetici scenari <strong>di</strong><br />

esondazione conseguenti a fenomeni <strong>di</strong> rottura arginale 12 .<br />

Relativamente ai tratti <strong>del</strong> Fiume <strong>Serchio</strong> classificati in II categoria idraulica ai sensi <strong>del</strong><br />

RD523/04, in seguito all’evento <strong>del</strong> <strong>di</strong>cembre 2009, le province <strong>di</strong> Lucca e <strong>di</strong> Pisa hanno inoltre<br />

condotto e completato un programma <strong>di</strong> indagini geognostiche specifiche sugli argini <strong>di</strong><br />

competenza ed avviato alcuni interventi <strong>di</strong> adeguamento geometrico e strutturale, che in parte<br />

sono ad oggi in corso <strong>di</strong> esecuzione.<br />

11 Le informazioni sui tratti critici, sui franchi arginali e sui tempi <strong>di</strong> permanenza attesi <strong>del</strong>le piene <strong>di</strong> riferimento sono<br />

ricavabili dal quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.A.I.. Inoltre in occasione <strong>del</strong>l’“Aggiornamento <strong>del</strong>le esigenze derivanti dalla<br />

pianificazione <strong>di</strong> bacino a seguito degli eventi calamitosi <strong>del</strong> 25 <strong>di</strong>cembre 2009”, adottato dal Comitato Istituzionale<br />

con <strong>del</strong>ibera n. 165 <strong>del</strong> 10 marzo 2010 sono state prodotte mappe <strong>di</strong> sintesi riportanti la stima <strong>del</strong>le portate minime <strong>di</strong><br />

impegno <strong>del</strong>le golene <strong>del</strong> tratto arginato <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>.<br />

12 Nell’ambito <strong>del</strong>la “Variante al P.A.I. - 1° aggiornamento” è stata redatta la “Carta degli effetti <strong>di</strong> possibili rotture<br />

arginali”, nella quale vengono riprodotti, tramite mo<strong>del</strong>lazione idraulica bi<strong>di</strong>mensionale, quattro <strong>di</strong>versi scenari <strong>di</strong><br />

esondazione conseguenti ad altrettanti ipotetici fenomeni <strong>di</strong> collasso a carico <strong>di</strong> argini <strong>del</strong> basso corso <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> nel<br />

suo tratto pisano. Come evidenziato nella relazione tecnica <strong>di</strong> supporto alla variante, tali scenari (la cui finalità è<br />

quella <strong>di</strong> fornire un primo contributo analitico stimando l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>del</strong>l’impatto sul territorio <strong>di</strong> questo tipo<br />

<strong>di</strong> fenomeni in termini <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni idrometriche) non possono comunque essere ritenuti esaustivi e rappresentativi <strong>di</strong><br />

tutti i possibili scenari, potendosi avere punti <strong>di</strong> rottura, modalità <strong>di</strong> innesco e <strong>di</strong> progressione <strong>del</strong> fenomeno nonché<br />

con<strong>di</strong>zioni idrologiche forzanti anche molto <strong>di</strong>verse rispetto a quelle ipotizzate; i punti <strong>di</strong> rottura, peraltro, sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati sulla base <strong>di</strong> considerazioni puramente geometriche, a prescindere dalla consistenza geotecnica <strong>del</strong>l’argine<br />

(dato, quest’ultimo, non <strong>di</strong>sponibile al momento <strong>del</strong>le elaborazioni condotte).<br />

17


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra si è deciso <strong>di</strong> portare a sintesi le informazioni <strong>di</strong>sponibili nella<br />

successiva fase <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong> Rischio <strong>di</strong> Alluvioni, col fine <strong>di</strong><br />

programmare gli interventi <strong>di</strong> adeguamento, manutenzione e monitoraggio necessari.<br />

Il cambiamento climatico<br />

Per quanto riguarda il territorio <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong> si ritiene che le elaborazioni statistiche<br />

assunte come base per le analisi idrologiche <strong>di</strong> piena siano basate su serie storiche<br />

sufficientemente estese ed aggiornate da sostenere stime atten<strong>di</strong>bili. In particolare il riferimento,<br />

<strong>di</strong>sponibile in modo omogeneo alla scala regionale, è costituito dal lavoro <strong>di</strong> Regionalizzazione<br />

<strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> piena in Toscana condotto dalla Regione Toscana e successivamente aggiornato<br />

(anno 2002) fino a comprendere nei dati <strong>di</strong> analisi tutti gli eventi meteorici statisticamente più<br />

estremi e significativi avvenuti nel recente passato (in particolare l’evento <strong>del</strong>le Versilia <strong>del</strong><br />

giugno 1996).<br />

Per quanto riguarda una eventuale in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le tendenze <strong>di</strong> cambiamento climatico in<br />

atto e soprattutto la quantificazione dei loro effetti sulle variabili <strong>di</strong> interesse per l’idrologia <strong>di</strong><br />

piena riteniamo opportuno rimandare eventuali elaborazioni al successivo ciclo <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva. In tale fase è probabile che la comunità scientifica che lavora su tali tematiche in<br />

ambito nazionale e comunitario abbia elaborato e validato gli scenari <strong>di</strong> riferimento applicabili<br />

ad una scala <strong>di</strong> sufficiente dettaglio, ad oggi non <strong>di</strong>sponibili.<br />

18


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

MAPPE DI RISCHIO<br />

Il metodo<br />

Le mappe <strong>di</strong> rischio devono in<strong>di</strong>care le potenziali conseguenze negative degli eventi alluvionali<br />

nei confronti <strong>del</strong>la salute umana, <strong>del</strong>l’ambiente, <strong>del</strong> patrimonio culturale e <strong>del</strong>le attività<br />

economiche (art.5 c.6 DLgs 49/2010).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista metodologico gli in<strong>di</strong>rizzi operativi concordati in fase preliminare in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong><br />

ricorrere al metodo semplificato <strong>di</strong> natura prevalentemente qualitativa <strong>di</strong> seguito sintetizzato.<br />

Posta la formula <strong>del</strong> rischio:<br />

R = P x E x V = P x Dp<br />

in cui P è la pericolosità, E rappresenta il valore degli elementi esposti, V la vulnerabilità, Dp il<br />

danno potenziale ed R quantifica il rischio, il metodo scelto assume Vulnerabilità unitaria per<br />

tutti gli elementi esposti ipotizzando per ognuno <strong>di</strong> essi un danno pari al suo intero valore in caso<br />

<strong>di</strong> evento alluvionale che lo coinvolge.<br />

Tale scelta è giustificata dalla complessità richiesta da analisi <strong>di</strong> vulnerabilità complete ed<br />

atten<strong>di</strong>bili ed è connessa al grado <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong>sponibile a scala <strong>di</strong> bacino e<br />

a livello nazionale relativamente alle informazioni <strong>di</strong> pericolosità (caratteristiche <strong>del</strong> deflusso,<br />

battenti, velocità).<br />

Il metodo ha previsto pertanto le seguenti fasi:<br />

- Raccolta ed organizzazione <strong>del</strong>la base dati degli elementi a rischio secondo le<br />

macrocategorie richieste dalla <strong>di</strong>rettiva e dal decreto<br />

- Raggruppamento dei <strong>di</strong>versi elementi esposti secondo quattro classi <strong>di</strong> danno potenziale 13<br />

- Elaborazione degli strati informativi <strong>del</strong> rischio tramite incrocio tra gli strati <strong>di</strong> pericolosità<br />

e quelli <strong>di</strong> danno potenziale secondo la matrice <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> seguito riportata, coerente con<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi operativi ministeriali.<br />

13 • D4 (Danno potenziale molto elevato): aree in cui si può verificare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vite umane, ingenti danni ai<br />

beni economici, naturali storici e culturali <strong>di</strong> rilevante interesse, gravi <strong>di</strong>sastri ecologico –ambientali;<br />

• D3 (Danno potenziale elevato): aree con problemi per l’incolumità <strong>del</strong>le persone e per la funzionalità <strong>del</strong><br />

sistema economico, aree attraversate da linee <strong>di</strong> comunicazione e da servizi <strong>di</strong> rilevante interesse, le aree se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

importanti attività produttive;<br />

• D2 (Danno potenziale me<strong>di</strong>o): aree con limitati effetti sulle persone e sul tessuto socio-economico. Aree<br />

attraversate da infrastrutture secondarie e attività produttive minori, destinate sostanzialmente ad attività agricole o<br />

a verde pubblico;<br />

• D1 (Danno potenziale moderato o nullo): comprende le aree libere da inse<strong>di</strong>amenti urbani o produttivi dove<br />

risulta possibile il libero deflusso <strong>del</strong>le piene.<br />

19


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Le classi <strong>di</strong> rischio adottate sono quelle <strong>di</strong> cui al DPCM29/9/98 14 .<br />

CLASSI DI<br />

RISCHIO<br />

CLASSI DI PERICOLOSITA'<br />

P3 P2 P1<br />

CLASSI DI DANNO<br />

D4 R4 R3 R2<br />

D3 R3 R3 R1<br />

D2 R2 R2 R1<br />

D1 R1 R1 R1<br />

Si evidenzia che, rispetto a quanto a suo tempo riportato nel Calendario e programma <strong>di</strong> lavoro<br />

per la presentazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le alluvioni approvato dal Comitato Tecnico nel<br />

novembre 2012 la matrice risulta mo<strong>di</strong>ficata sia per quanto riguarda il numero <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong><br />

pericolosità che per alcune combinazioni <strong>di</strong> rischio.<br />

Gli elementi esposti<br />

Per il censimento e la mappatura degli elementi a rischio sono state consultate le seguenti fonti ed<br />

utilizzati (in tutto o in parte) i seguenti strati informativi:<br />

- uso <strong>del</strong> suolo: strato vettoriale elaborato dalla Regione Toscana a partire dalla Carta<br />

Tecnica Regionale pari scala secondo una legenda omogenea con il progetto CORINE Land Cover<br />

III livello con alcuni elementi censiti al IV livello (scala 1:10.000; copertura completa e omogenea<br />

<strong>del</strong> bacino aggiornata al 2010);<br />

- dati censuari ISTAT (shapefile e database connesso) relativi al censimento 2001;<br />

- quadri conoscitivi dei Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le Province <strong>di</strong> Lucca 15 ,<br />

Pisa 16 e Pistoia 17 : gli strati informativi utilizzati contengono le mappature <strong>di</strong> attività economiche<br />

14 • R4 (rischio molto elevato): per il quale sono possibili per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vite umane e lesioni gravi alle persone,<br />

danni gravi agli e<strong>di</strong>fici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> attività socio-economiche.<br />

• R3 (rischio elevato): per il quale sono possibili problemi per l’incolumità <strong>del</strong>le persone, danni funzionali agli<br />

e<strong>di</strong>fici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione <strong>di</strong> funzionalità <strong>del</strong>le attività socioeconomiche<br />

e danni relativi al patrimonio ambientale;<br />

• R2 (rischio me<strong>di</strong>o): per il quale sono possibili danni minori agli e<strong>di</strong>fici, alle infrastrutture e al patrimonio<br />

ambientale che non pregiu<strong>di</strong>cano l’incolumità <strong>del</strong>le persone, l’agibilità degli e<strong>di</strong>fici e la funzionalità <strong>del</strong>le attività<br />

economiche;<br />

• R1 (rischio moderato o nullo): per il quale i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono<br />

trascurabili o nulli.<br />

20


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

(aree produttive, commerciali, artigianali; strutture turistico-ricettive, etc.), strutture assistenziali<br />

(ospedali, centri <strong>di</strong> cura), se<strong>di</strong> <strong>di</strong> servizi pubblici e <strong>di</strong> attività collettive in genere, infrastrutture<br />

strategiche e reti tecnologiche principali. Tali dati possono presentare alcune <strong>di</strong>somogeneità a<br />

livello <strong>di</strong> bacino a causa dei <strong>di</strong>versi criteri, accorpamenti e legende adottati nei tre piani provinciali<br />

consultati;<br />

- quadro conoscitivo <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>: strati<br />

informativi a suo tempo acquisiti relativi ai punti <strong>di</strong> captazione per uso idropotabile (fonte: Piani<br />

<strong>di</strong> Ambito, gestori <strong>del</strong> servizio idrico), al registro <strong>del</strong>le aree protette (fonte: database Regione<br />

Toscana), ai fattori <strong>di</strong> pressione significativi sui corpi idrici superficiali (impianti IPPC,<br />

depuratori, <strong>di</strong>scariche, etc);<br />

- archivio <strong>del</strong> sistema sperimentale “SIT – Carta <strong>del</strong> Rischio” <strong>del</strong>l’Istituto Superiore per la<br />

Conservazione ed il Restauro (ISCR) presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

(agg.2004): strato informativo già recepito per la redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Acque<br />

contenente beni immobili sottoposti a vincolo architettonico o archeologico;<br />

- banca dati <strong>del</strong> sistema “SIT – Carta dei Vincoli” <strong>del</strong>la Regione Toscana: strati<br />

informativi contenenti un censimento dei beni sottoposti a vincolo architettonico, archeologico e<br />

paesaggistico sul territorio regionale (agg.2010);<br />

- Carta Tecnica Regionale <strong>del</strong>la Regione Toscana in formato vettoriale e relativo database<br />

topografico multiscala: sono state estratte in particolare le informazioni relative alla viabilità<br />

stradale e ferroviaria con le relative pertinenze, alle stazioni, porti, aeroporti e reti tecnologiche.<br />

- dati <strong>del</strong> Sistema Informativo Regionale <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong>la Toscana (SIRA) presso<br />

ARPAT: strati informativi relativi a inse<strong>di</strong>amenti produttivi e impianti potenzialmente pericolosi<br />

(<strong>di</strong>scariche, impianti <strong>di</strong> trattamento rifiuti, depuratori, impianti IPPC);<br />

In sede <strong>di</strong> partecipazione attiva (forum pubblici) la mappatura preliminare degli elementi esposti a<br />

rischio è stata messa a <strong>di</strong>sposizione degli enti e dei <strong>di</strong>versi portatori <strong>di</strong> interesse anche tramite<br />

pubblicazione on-line <strong>del</strong>le mappe tematiche in scala 1:10.000. Ciò ha consentito <strong>di</strong> integrare<br />

alcune fonti <strong>di</strong> dati migliorandone la completezza e l’affidabilità. Per tale contributo si citano e si<br />

15 I dati sono stati trasmessi dal Servizio Pianificazione Territoriale e <strong>del</strong>la Mobilità, Patrimonio, Risorse Naturali e<br />

Politiche energetiche <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Lucca; talii dati derivano in parte dal quadro conoscitivo <strong>del</strong> PTC vigente<br />

(2001) e in parte dal quadro conoscitivo connesso all’avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>la variante al piano stesso (2010).<br />

16 I dati sono <strong>di</strong>sponibili on-line su sito de<strong>di</strong>cato e derivano dal quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.T.C. vigente approvato il<br />

27/7/2006.<br />

17 I dati sono <strong>di</strong>sponibili on-line su sito de<strong>di</strong>cato e derivano dal quadro conoscitivo <strong>del</strong> P.T.C. vigente approvato il<br />

21/4/2009.<br />

21


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

ringraziano in particolare: la Provincia <strong>di</strong> Lucca, il Comune <strong>di</strong> Barga, il Comune <strong>di</strong> Lucca, il<br />

Comune <strong>di</strong> Capannori, il Comune <strong>di</strong> Gallicano e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e<br />

Paesaggistici <strong>del</strong>la Toscana che, in coor<strong>di</strong>namento con gli uffici periferici, ha avviato un‘attività <strong>di</strong><br />

verifica e aggiornamento <strong>del</strong>le basi dati dei beni culturali che proseguirà con il procedere <strong>del</strong>le<br />

altre fasi attuative <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva alluvioni.<br />

Le classi <strong>di</strong> danno<br />

La raccolta e il censimento degli elementi potenzialmente esposti a rischio sono stati condotti sulla<br />

base degli in<strong>di</strong>rizzi operativi già menzionati concordati a livello ministeriale Tali elementi sono<br />

stati censiti col criterio <strong>di</strong> ottenere coperture quanto più possibile omogenee a scala <strong>di</strong> bacino e<br />

con riferimento a 6 raggruppamenti (o macrocategorie) <strong>di</strong> seguito elencate secondo le definizioni<br />

<strong>del</strong> documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ministeriale..<br />

1. Zone urbanizzate (agglomerati urbani, nuclei abitati con e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa e sparsa, zone<br />

<strong>di</strong> espansione, aree commerciali e produttive) con in<strong>di</strong>cazione sul numero <strong>di</strong> abitanti<br />

potenzialmente interessati da possibili eventi alluvionali – corrispondenza con la classe<br />

A <strong>del</strong> D.P.C.M. 29.09.98 e parzialmente con quanto riportato alla lettera a, comm.5, art. 6<br />

<strong>del</strong> D.Lgs. 49/2010);<br />

2. Strutture Strategiche (ospedali e centri <strong>di</strong> cura pubblici e privati, centri <strong>di</strong> attività collettive<br />

civili, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> centri civici, centri <strong>di</strong> attività collettive militari – corrispondenza con la classe<br />

E <strong>del</strong> D.P.C.M. 29.09.98 e con quanto riportato alla lettera b, comm.5, art. 6 <strong>del</strong> D.Lgs.<br />

49/2010);<br />

3. Infrastrutture strategiche e principali (linee elettriche, metanodotti, oleodotti, gasdotti e<br />

acquedotti, vie <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> rilevanza strategica sia carrabili che ferrate, porti e<br />

aeroporti, invasi idroelettrici, gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe. Per le strade carrabili andranno riportate almeno<br />

tre tipologie: autostrade, strade <strong>di</strong> grande comunicazione e le strade <strong>di</strong> interesse regionale,<br />

tralasciando i tronchi, anche asfaltati, <strong>di</strong> interesse locale – corrispondenza con la classe C ed<br />

E <strong>del</strong> D.P.C.M. 29.09.98 e con quanto riportato alla lettera b, comm.5, art. 6 <strong>del</strong> D.Lgs.<br />

49/2010);<br />

4. Beni ambientali, storici e culturali <strong>di</strong> rilevante interesse (aree naturali, aree boscate, aree<br />

protette e vincolate, aree <strong>di</strong> vincolo paesaggistico, aree <strong>di</strong> interesse storico e culturale, zone<br />

archeologiche <strong>di</strong> cui al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42 <strong>del</strong> Ministero per i Beni e<br />

le Attività Culturali – MIBAC; aree Protette Nazionali e Regionali <strong>di</strong> cui alla Legge Quadro<br />

394/91 e Siti <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS) <strong>di</strong> cui alle Direttive 92/43/CEE<br />

22


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

“Habitat” e 2009/147/CE, ex 79/409/CEE “Uccelli”; – corrispondenza con la classe D <strong>del</strong><br />

D.P.C.M. 29.09.98 e con quanto riportato alla lettera c, comm.5, art. 6 <strong>del</strong> D.Lgs. 49/2010,<br />

da in<strong>di</strong>viduare d’intesa o su in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong>le amministrazioni competenti statali e<br />

regionali, ciascuna per il proprio ambito);<br />

5. Distribuzione e tipologia <strong>del</strong>le attività economiche insistenti sull’area potenzialmente<br />

interessata (corrispondenza parziale con la classe B <strong>del</strong> D.P.C.M. 29.09.98 e con quanto<br />

riportato alla lettera d, comm.5, art. 6 <strong>del</strong> D.Lgs. 49/2010).<br />

6. Zone interessate da inse<strong>di</strong>amenti produttivi o impianti tecnologici, potenzialmente<br />

pericolosi dal punto <strong>di</strong> vista ambientale (ai sensi <strong>di</strong> ai sensi <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>viduato<br />

nell'allegato I <strong>del</strong> D.L. 59/2005), zone estrattive, <strong>di</strong>scariche, depuratori, inceneritori – e<br />

aree protette potenzialmente interessate (corrispondenza parziale con le classi B e E <strong>del</strong><br />

D.P.C.M. 29.09.98 e totale con quanto riportato alla lettera e, comm.5, art. 6 <strong>del</strong> D.Lgs.<br />

49/2010).<br />

Sono state quin<strong>di</strong> attribuite le rispettive classi <strong>di</strong> danno potenziale ai <strong>di</strong>versi elementi raccolti .<br />

Anche tale attività è stata svolta a valle <strong>di</strong> riunioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tenutesi a livello<br />

inter<strong>di</strong>strettuale nelle quali le <strong>di</strong>verse UoM (unità <strong>di</strong> gestione / Autorità <strong>di</strong> bacino), pur nella<br />

<strong>di</strong>versità dei dati tematici <strong>di</strong>sponibili nei <strong>di</strong>versi territori, hanno <strong>di</strong>scusso e concordato criteri <strong>di</strong><br />

attribuzione generali comuni.<br />

La Tabella complessiva <strong>di</strong> tutti gli elementi censiti, con la relativa fonte e la classe <strong>di</strong> danno<br />

potenziale è riportata in appen<strong>di</strong>ce.<br />

Come elemento significativo si segnala che sia alle aree protette ex-DCE 2000/60 che alle aree<br />

sottoposte a vincolo paesaggistico (tematismi che coinvolgono vaste aree <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong>)<br />

è stato deciso <strong>di</strong> non attribuire classi <strong>di</strong> danno potenziale specifiche; ciò in ragione <strong>del</strong> fatto che,<br />

anche nello spirito <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva, il grado <strong>di</strong> danneggiamento <strong>di</strong> tali beni ambientali in seguito ad<br />

alluvione è <strong>di</strong>fficilmente sintetizzabile in una singola classe ma dovrà essere valutato tramite<br />

analisi specifiche connesse ai fattori <strong>di</strong> pressione che potrebbero comprometterne la valenza<br />

ambientale in caso <strong>di</strong> evento. Tali tematismi sono stati comunque riportati con campiture<br />

specifiche nelle mappe tematiche <strong>di</strong> rischio specifico.<br />

23


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Le mappe <strong>di</strong> rischio<br />

Le carte <strong>del</strong> rischio sono state prodotte tenendo conto <strong>di</strong> quanto richiesto dalla <strong>di</strong>rettiva e dal<br />

decreto <strong>di</strong> recepimento.<br />

In particolare le cartografie prodotte comprendono:<br />

o carte <strong>di</strong> rischio specifico riferite alle 6 macrocategorie che raggruppano i beni esposti;<br />

o carta sintetica <strong>del</strong> rischio (rischio massimo);<br />

o carte <strong>del</strong>la popolazione a rischio per i <strong>di</strong>versi scenari <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva.<br />

Le carte <strong>di</strong> rischio specifico mostrano, per le <strong>di</strong>verse macrocategorie, in visione affiancata, la carta<br />

<strong>del</strong> danno potenziale e quella <strong>del</strong> rischio specifico elaborato secondo la matrice <strong>di</strong> corrispondenza<br />

stabilita con riferimento alle classi <strong>del</strong> DPCM 1998.<br />

Le tavole sono le seguenti:<br />

Tavole 5.- Carta <strong>del</strong> danno potenziale e <strong>del</strong> rischio: Zone Urbanizzate e Strutture Strategiche<br />

Tavole 6.- Carta <strong>del</strong> danno potenziale e <strong>del</strong> rischio: Infrastrutture Strategiche Principali<br />

Tavole 7.- Carta <strong>del</strong> danno potenziale e <strong>del</strong> rischio: Beni ambientali, storici e culturali rilevanti<br />

Tavole 8.- Carta <strong>del</strong> danno potenziale e <strong>del</strong> rischio: Attività economiche<br />

Tavole 9.- Carta <strong>del</strong> danno potenziale e <strong>del</strong> rischio: Inse<strong>di</strong>amenti produttivi e impianti tecnologici<br />

potenzialmente pericolosi (DL 59/05)<br />

La carta <strong>del</strong> rischio sintetico o ‘rischio massimo’ rappresenta la sovrapposizione (effettuata con il<br />

criterio <strong>di</strong> far prevalere il massimo danno potenziale) degli strati informativi specifici relativi a<br />

tutti gli elementi esposti (fusione <strong>di</strong> tutte le macrocategorie).<br />

Tale carta (Tavole 10) è stata elaborata su base raster a partire dagli strati vettoriali <strong>del</strong> rischio<br />

specifico e contiene la sintesi, necessariamente eterogenea, <strong>di</strong> informazioni molto <strong>di</strong>versificate.<br />

Le carte <strong>del</strong>la popolazione a rischio (Tavola 11) rispondono in modo specifico alla richiesta <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rettiva e <strong>del</strong> decreto per quanto riguarda la quantificazione <strong>di</strong> prima massima degli abitanti<br />

potenzialmente coinvolti nei <strong>di</strong>versi scenari alluvionali. Tale variabile è stata riprodotta<br />

graficamente a partire dalla densità abitativa <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse celle censuarie coinvolte dai <strong>di</strong>versi<br />

scenari <strong>di</strong> alluvione utilizzando il criterio <strong>di</strong> proporzionalità areale stabilito nelle linee guida <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo operativo.<br />

24


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Le elaborazioni <strong>del</strong> rischio<br />

Si forniscono infine alcune elaborazioni quantitative preliminari derivate dagli strati informativi <strong>di</strong><br />

rischio specifico.<br />

Si evidenzia che i valori numerici riportati nelle tabelle, considerate la scala <strong>di</strong> indagine (estesa<br />

all’intero bacino) e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi (che non hanno contemplato ad esempio valutazioni<br />

specifiche <strong>di</strong> vulnerabilità) devono essere intesi come una in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> prima massima,<br />

comunque suscettibile <strong>di</strong> successivi approfon<strong>di</strong>menti, orientata agli obiettivi <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong><br />

Gestione.<br />

Statistiche sintetiche - macrocategoria Zone Urbanizzate<br />

25


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Statistiche sintetiche - macrocategoria Strutture Strategiche<br />

26


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Statistiche sintetiche - macrocategoria Infrastrutture strategiche (1/2)<br />

27


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Statistiche sintetiche - macrocategoria Infrastrutture strategiche (2/2)<br />

28


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Statistiche sintetiche - macrocategoria Beni ambientali, storici, culturali.<br />

29


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Statistiche sintetiche - macrocategoria Attività economiche<br />

30


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Statistiche sintetiche - macrocategoria Inse<strong>di</strong>amenti produttivi e impianti pericolosi<br />

31


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

APPENDICE<br />

32


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

n. corsi d’acqua tratto / località<br />

lunghezza<br />

[km]<br />

1 Fiume <strong>Serchio</strong> da loc. Ponte <strong>di</strong> Campia alla foce 72.8<br />

2 Torrente Freddana da loc. Valpromaro alla confluenza 13.5<br />

3 Torrente Contesora da loc. “al Selvaggio” alla confluenza in <strong>Serchio</strong><br />

4<br />

Torrente Certosa da valle <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>la Certosa alla confluenza col<br />

Contesora<br />

8.0<br />

5 Rio Canabbia da loc. Fregionaia alla confluenza col Certosa<br />

6 Rio <strong>di</strong> Maggiano da loc. Maggiano alla confluenza col Certosa<br />

7 Torrente Cerchia da loc. “Fornace” alla confluenza in <strong>Serchio</strong> 1.9<br />

8<br />

Rio Balbano-<br />

Castiglioncello – Dogaia<br />

2.5<br />

<strong>di</strong> Nozzano<br />

9 Canale Ozzeri da loc. Pontetetto allo sbocco in <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> Rigoli<br />

10 Canale Ozzoretto da loc. Antraccoli alla confluenza (loc. Pontetetto)<br />

11 Canale Rogio<br />

20.0<br />

12<br />

Canale Piscilla-Pubblico da monte <strong>del</strong>le mura <strong>di</strong> Lucca alla confluenza in Ozzeri<br />

Condotto<br />

13 Fiume Camaiore da loc. Molino alla foce 8.1<br />

14 Fiume <strong>Serchio</strong> loc. Castelnuovo Garfagnana 2.3<br />

15 Torrente Lima da loc. Ponte a Diana alla confluenza in <strong>Serchio</strong> 6.9<br />

16 Torrente Turrite Secca da loc. Torrite alla confluenza in <strong>Serchio</strong> 2.7<br />

17 Torrente Corsonna da loc. Catagnana alla confluenza in <strong>Serchio</strong> 3.7<br />

18 Torrente Ania da loc. Ponte Maggio alla confluenza in <strong>Serchio</strong> 2.7<br />

19 Rio Suricchiana loc. Dezza 0.9<br />

20 Torrente Fegana da loc. La Noce alla confluenza in <strong>Serchio</strong> 2.6<br />

21 Torrente Pedogna da loc. Pielucese alla confluenza in <strong>Serchio</strong> 11.8<br />

22 Torrente Celetra loc. Valdottavo 3.2<br />

23 Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli sistema idraulico afferente al lago<br />

Tabella 1: Corsi d’acqua oggetto <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lazione idraulica<br />

33


Autorità <strong>di</strong> <strong>Bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>Serchio</strong><br />

DCE2007/60 e DLgs 49/2010: Mappe <strong>di</strong> pericolosità e <strong>di</strong> rischio<br />

_____________________________________________________________________________________________<br />

Tabella 2: Attribuzione <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> danno agli elementi esposti censiti<br />

34


Tabella degli elementi a rischio <strong>del</strong>le fonti dati e <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> danno potenziale<br />

MACROCATEGORIA Categoria Voce <strong>di</strong> legenda Fonte <strong>di</strong> riferimento tipo DANNO<br />

Zone urbanizzate<br />

agglomerati urbani Zone residenziali a tessuto continuo Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D4<br />

nuclei abitati con e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa e sparsa<br />

Zone residenziali a tessuto <strong>di</strong>scontinuo e rado Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D4<br />

Pertinenza abitativa, e<strong>di</strong>ficato sparso Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D4<br />

zone <strong>di</strong> espansione Cantieri, e<strong>di</strong>fici in costruzione Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D3<br />

n° abitanti potenzialmente interessati non in legenda ISTAT poligono D4<br />

Strutture strategiche<br />

ospedali e centri <strong>di</strong> cura pubblici e privati<br />

centri <strong>di</strong> attività collettive<br />

Ospedali e centri <strong>di</strong> cura pubblici e privati<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

Contributi (fase partecipazione attiva) poligono D4<br />

Centri per la formazione e l'istruzione<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

Contributi (fase partecipazione attiva) poligono D4<br />

Attività collettive civile o religiose<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

Contributi (fase partecipazione attiva) poligono D4<br />

Attività collettive <strong>di</strong> servizio Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

Aree ricreative e sportive (+)<br />

Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D3<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D3<br />

Attrezzature sportive (+) Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

Cimiteri<br />

Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D3<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D3<br />

Verde urbano e parchi<br />

Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D2<br />

Strutture turistico-ricettive Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

Infrastrutture strategiche principali<br />

linee principali <strong>di</strong> sottoservizi<br />

<strong>di</strong>ghe e invasi<br />

porti e aeroporti<br />

viabilità stradale<br />

DB_Topografico CTR linea D4<br />

linee e centrali elettriche<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

Pdg Acque DCE 2000/60 punto D4<br />

metanodotti DB_Topografico CTR linea D4<br />

oleodotti DB_Topografico CTR linea D4<br />

acquedotti DB_Topografico CTR linea D4<br />

condotte forzate DB_Topografico CTR linea D4<br />

<strong>di</strong>ghe e sbarramenti Pdg Acque DCE 2000/60 punto D4<br />

stazioni <strong>di</strong> pompaggio Pdg Acque DCE 2000/60 punto D4<br />

aeroporti Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D4<br />

aree portuali Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D4<br />

autostrade<br />

DB_Topografico CTR linea D4<br />

DB_Topografico CTR poligono D4<br />

strade statali DB_Topografico CTR linea D4<br />

strade <strong>di</strong> interesse regionale DB_Topografico CTR poligono D4<br />

strade provinciali DB_Topografico CTR linea D4<br />

1


Tabella degli elementi a rischio <strong>del</strong>le fonti dati e <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> danno potenziale<br />

MACROCATEGORIA Categoria Voce <strong>di</strong> legenda Fonte <strong>di</strong> riferimento tipo DANNO<br />

ferrovie<br />

strade comunali DB_Topografico CTR linea D3<br />

altre strade DB_Topografico CTR poligono D3<br />

aree <strong>di</strong> servizio stradali DB_Topografico CTR poligono D3<br />

ferrovie DB_Topografico CTR linea D4<br />

sede ferroviaria DB_Topografico CTR poligono D4<br />

stazioni DB_Topografico CTR poligono D4<br />

Beni ambientali, storici e culturali <strong>di</strong><br />

rilevante interesse<br />

aree naturali<br />

aree boscate<br />

aree protette e vincolate<br />

Prati stabili Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Aree a pascolo naturale e praterie Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Brughiere e cespuglieti Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Aree a vegetazione sclerofilla Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Spiagge, dune e sabbie Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Rocce nude, falesie, rupi e affioramenti Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Aree con vegetazione rada Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Palu<strong>di</strong> interne Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Corsi d'acqua, canali, idrovie Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Specchi d'acqua Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Boschi <strong>di</strong> latifoglie Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Boschi <strong>di</strong> conifere Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Boschi misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Aree percorse da incen<strong>di</strong>o Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D1<br />

Aree a vincolo paesaggistico SIT_Carta_Vincoli_RT poligono (*)<br />

vincolo architettonico SIT_Carta_Rischio_MIBAC punto D4<br />

vincolo architettonico SIT_Carta_Vincoli_RT poligono D4<br />

vincolo archeologico SIT_Carta_Rischio_MIBAC punto D3<br />

vincolo archeologico SIT_Carta_Vincoli_RT poligono D3<br />

aree protette DCE 2000/60 (Parchi nazionali e riserve statali, Parchi<br />

PdG_Acque_2000_60<br />

regionali, SIC-ZPS, ANPIL)<br />

poligono<br />

(*)<br />

pozzi, sorgenti, captazioni a uso potabile punto (**)<br />

PdG_Acque_2000_60 e Contributi (fase partecipazione attiva)<br />

fascia <strong>di</strong> rispetto pozzi e sorgenti poligono D4<br />

2


Tabella degli elementi a rischio <strong>del</strong>le fonti dati e <strong>del</strong>le classi <strong>di</strong> danno potenziale<br />

MACROCATEGORIA Categoria Voce <strong>di</strong> legenda Fonte <strong>di</strong> riferimento tipo DANNO<br />

Distribuzione e tipologia attività<br />

economiche<br />

aree commerciali, artigianali, industriali e produttive in<br />

genere<br />

aree produttive agricole<br />

Aree industriali e commerciali<br />

Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D4<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D4<br />

PTC e Contributi (fase partecipazione attiva) poligono D4<br />

Seminativi irrigui e non irrigui Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Serre stabili Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D3<br />

Vivai Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D3<br />

Vigneti Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Frutteti e frutti minori Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Arboricoltura Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Oliveti Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Colture temporanee associate a colture permanenti Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Sistemi colturali e particellari complessi Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Colture agrarie con presenza <strong>di</strong> spazi naturali importanti Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Aree agroforestali Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Impianti fotovoltaici Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Inse<strong>di</strong>amenti produttivi e impianti<br />

tecnologici potenzialmente<br />

pericolosi (DL 59/05)<br />

zone estrattive Aree estrattive Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D2<br />

Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D3<br />

<strong>di</strong>scariche<br />

<strong>di</strong>scariche<br />

DB_SIRA punto D3<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D3<br />

PdG_Acque_2000_60 punto D3<br />

Uso <strong>del</strong> Suolo CORINE Regione Toscana R2010 poligono D3<br />

Depuratori<br />

Depuratori<br />

DB_SIRA punto D3<br />

Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciali poligono D3<br />

PdG_Acque_2000_60 punto D3<br />

Inceneritori<br />

Inceneritori<br />

DB_SIRA punto D3<br />

PdG_Acque_2000_60 punto D3<br />

impianti IPPC<br />

impianti IPPC<br />

DB_SIRA punto D4<br />

PdG_Acque_2000_60 punto D4<br />

Industrie a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante Industrie a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante DB_SIRA punto D4<br />

aree protette potenzialmente interessate ve<strong>di</strong> aree protette Macrocategoria 4 D4 e (*)<br />

(*) categorie da rappresentare nelle mappe ma senza definizione <strong>del</strong> danno<br />

(**) il tema puntuale <strong>del</strong>le captazioni non è stato classato né inserito nelle mappe a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello <strong>del</strong>le rispettive fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

(+) la <strong>di</strong>stinzione all'interno <strong>del</strong>le aree sportive è stata fatta sulla base <strong>del</strong>le ortofotocarte attribuendo un danno maggiore alle strutture chiuse (palestre, palazzetti)<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!