18.01.2015 Views

Comune sommerso dalle consulenze - La Tribuna dei Castelli

Comune sommerso dalle consulenze - La Tribuna dei Castelli

Comune sommerso dalle consulenze - La Tribuna dei Castelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

Venerdì 27 luglio 2012<br />

Economia<br />

Centinaia di Primi Cittadini si sono riuniti sotto Palazzo Madama per la manifestazione<br />

di protesta promossa dall’ANCI contro i tagli “lineari e indiscriminati” del Governo<br />

Sindaci in piazza a Roma<br />

contro la Spending review<br />

<strong>La</strong> Spending Review<br />

per Regioni e<br />

autonomie locali si<br />

è tradotta, ancora<br />

una volta, in tagli<br />

pressoché lineari,<br />

(malgrado i possibili<br />

correttivi<br />

annunciati ma di<br />

difficile applicazione<br />

se non altro nel<br />

2012), che si<br />

sommano ai già<br />

gravosi attuati in<br />

precedenza. Per i<br />

Comuni la quantificazione<br />

<strong>dei</strong> tagli è<br />

pari a 500milioni<br />

di euro per l’anno<br />

2012 e 2000milioni<br />

di euro a decorrere<br />

dal 2013.<br />

Ci chiediamo come<br />

ciò possa avvenire<br />

senza decurtare o<br />

incidere pesantemente<br />

sui servizi<br />

ai cittadini. E’ per<br />

questo motivo che<br />

i primi cittadini di<br />

molte città italiane<br />

sono scesi in<br />

piazza a Roma<br />

contro i tagli previsti<br />

dal<br />

D.Leg.95/2012<br />

della Spending Review.<br />

Sotto accusa<br />

è il provvedimento<br />

per la revisione<br />

della spesa pubblica,<br />

ma anche altri<br />

malcontenti degli<br />

amministratori locali:<br />

dalla ripartizione<br />

<strong>dei</strong> proventi<br />

dell’IMU alla revisione<br />

delle circoscrizioni<br />

giudiziarie. Non a<br />

caso alla protesta<br />

<strong>dei</strong> sindaci si associa<br />

anche la mobilitazione<br />

di avvocati<br />

e liberi professionisti<br />

preoccupati per<br />

l’annunciata<br />

soppressione di 37<br />

tribunali minori.<br />

In molti sostengono<br />

che i tagli devono<br />

essere fatti in<br />

maniera virtuosa,<br />

cioè: chi ha risparmiato<br />

prima,<br />

deve poter investire;<br />

chi è stato efficiente<br />

non deve<br />

essere colpito come<br />

chi non lo è<br />

stato. Il decreto<br />

prevede “tagli sbagliati<br />

per metodo e<br />

merito”. Infatti,<br />

l’ammontare di<br />

spesa pubblica, varia<br />

da città in città<br />

in maniera considerevole:<br />

ad<br />

esempio il <strong>Comune</strong><br />

di Milano<br />

spende il 60% in<br />

più per il trasporto<br />

LA MANIFESTAZIONE IN PIAZZA A ROMA<br />

pubblico rispetto a<br />

Roma (anche se il<br />

servizio è migliore);<br />

mentre la capitale<br />

paga per gli<br />

incarichi professionali<br />

quasi 2600euro<br />

ogni 100<br />

abitanti contro i<br />

465 di Milano.<br />

Altri<br />

dati<br />

sorprendenti sono<br />

certi primati, come<br />

quello di Enna, dove<br />

per il servizio rifiuti<br />

si spende,<br />

sempre in<br />

rapporto al numero<br />

degli abitanti,<br />

praticamente 4<br />

volte di più rispetto<br />

alla media<br />

nazionale. Lucca,<br />

invece, primeggia<br />

nelle spese di manutenzione<br />

degli<br />

uffici comunali,<br />

che costano il<br />

quintuplo della media,<br />

mentre a Palermo<br />

e Napoli,<br />

misteriosamente,<br />

la pulizia degli uffici<br />

costa 0 euro, a<br />

quanto risulta<br />

dalla contabilità,<br />

mentre Chieti<br />

batte tutti per<br />

quanto riguarda le<br />

spese di cancelleria<br />

(spese che costano<br />

ai Comuni<br />

italiani 1,2 miliardi<br />

di euro<br />

all'anno). I tagli da<br />

2 miliardi che il<br />

Governo prevede<br />

di attuare entro il<br />

2013 impediranno<br />

di certo nuovi investimenti<br />

e molti Comuni<br />

saranno<br />

costretti ad aumentare<br />

le formule<br />

di tassazione sui<br />

cittadini, come ad<br />

esempio aumentare<br />

l’aliquota IMU<br />

sulla seconda rata.<br />

Tra i circa 100<br />

sindaci che hanno<br />

preso parte alla<br />

protesta pubblica<br />

promossa<br />

dall’ANCI, c’è<br />

anche il sindaco di<br />

Valmontone<br />

Calvano E. : “Questa<br />

Spending Review<br />

è l’ultima<br />

trovata per far pagare<br />

ai cittadini i<br />

costi della crisi;<br />

un colpo durissimo<br />

inferto alla<br />

capacità di manovra<br />

<strong>dei</strong> Comuni,<br />

che non solo<br />

avranno difficoltà<br />

nell’erogare i<br />

servizi primari, ma<br />

dovranno anche<br />

ripensare la<br />

funzione di<br />

ammortizzatore<br />

sociale svolta in<br />

questi mesi verso<br />

le classi sociali più<br />

deboli.<br />

Non siamo contrari<br />

ad eliminare gli<br />

sprechi e i privilegi,<br />

ma occorre ragionare<br />

su ciò che<br />

si fa”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!