12.11.2012 Views

Prospetto Informativo InvestiVita Unico - Bipiemme Vita

Prospetto Informativo InvestiVita Unico - Bipiemme Vita

Prospetto Informativo InvestiVita Unico - Bipiemme Vita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Investi<strong>Vita</strong></strong> <strong>Unico</strong>– Tariffa 21SU Modello 5457/12<br />

Direttore Tecnico e Attuariale:<br />

Marta Calisse, nata a Roma il 3 settembre 1968<br />

Direttore Commerciale:<br />

Maurizio Cavirani, nato a Fiorenzuola D’Arda (PC) il 24 gennaio 1956<br />

Direttore Amministrazione e Bilancio:<br />

Maurizio Bellini, nato a Milano il 14 marzo 1957<br />

Direttore Compliance:<br />

Francesco Campominosi, nato ad Aosta il 31 luglio 1968<br />

Direttore Sistemi Informativi:<br />

Fabio Terenzi, nato a Milano il 10 agosto 1960<br />

Le informazioni relative agli altri prodotti finanziari assicurativi offerti dalla<br />

Compagnia sono disponibili sul sito www.bipiemmevita.it.<br />

2. I FONDI INTERNI<br />

2.1 FONDO INTERNO BIPIEMMEVITA AGGRESSIVO<br />

La data di inizio dell’operatività di <strong>Bipiemme</strong><strong>Vita</strong> Aggressivo è il 01/02/2012.<br />

Il benchmark di <strong>Bipiemme</strong><strong>Vita</strong> Aggressivo è così composto:<br />

Indici di riferimento Pesi Caratteristiche<br />

MSCI EMU 30,00%<br />

L’indice MSCI EMU esprime l’andamento dei titoli<br />

più rappresentativi dei mercati azionari dell’Area<br />

Euro di seguito elencati: Austria, Belgio,<br />

Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,<br />

Italia, Olanda, Portogallo, Spagna.<br />

All’interno dell’indice il peso dei singoli mercati è<br />

proporzionato al peso della relativa<br />

capitalizzazione.<br />

L’indice misura il rendimento complessivo<br />

(plus/minusvalenze in conto capitale più i flussi<br />

dei dividendi al netto della tassazione),<br />

ponderato per la rispettiva capitalizzazione, dei<br />

titoli più rappresentativi di ciascun<br />

mercato/settore.<br />

I criteri di selezione si basano sui seguenti<br />

principi generali:<br />

- rappresentatività per settore merceologico;<br />

- massima liquidità;<br />

- massimo flottante.<br />

Pagina 5 di 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!