12.11.2012 Views

Prospetto Informativo InvestiVita Unico - Bipiemme Vita

Prospetto Informativo InvestiVita Unico - Bipiemme Vita

Prospetto Informativo InvestiVita Unico - Bipiemme Vita

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Investi<strong>Vita</strong></strong> <strong>Unico</strong>– Tariffa 21SU Modello 5457/12<br />

Tutti gli indici utilizzati sono “total return”, ossia comprendono il reinvestimento<br />

delle cedole lorde dei titoli obbligazionari e dei dividendi, netti della tassazione alla<br />

fonte.<br />

Per i benchmark composti da più indici, i pesi di ciascun indice sono mantenuti<br />

costanti tramite ribilanciamento su base giornaliera.<br />

La Compagnia non offre alcuna garanzia di rendimento minimo<br />

dell’investimento finanziario durante la vigenza del contratto.<br />

L’Investitore-Contraente assume il rischio connesso all’andamento<br />

negativo del valore delle quote del Fondo Interno pertanto esiste la<br />

possibilità di ricevere al momento del rimborso un ammontare inferiore<br />

all’investimento finanziario.<br />

2.4 FONDO INTERNO BIPIEMMEVITA PRUDENTE<br />

La data di inizio dell’operatività di <strong>Bipiemme</strong><strong>Vita</strong> Prudente è il 01/02/2012.<br />

Il benchmark di <strong>Bipiemme</strong><strong>Vita</strong> Prudente è così composto:<br />

Indici di riferimento Pesi Caratteristiche<br />

MSCI EMU 10,00%<br />

L’indice MSCI EMU esprime l’andamento dei titoli<br />

più rappresentativi dei mercati azionari dell’Area<br />

Euro di seguito elencati: Austria, Belgio,<br />

Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,<br />

Italia, Olanda, Portogallo, Spagna.<br />

All’interno dell’indice il peso dei singoli mercati è<br />

proporzionato al peso della relativa<br />

capitalizzazione.<br />

L’indice misura il rendimento complessivo<br />

(plus/minusvalenze in conto capitale più i flussi<br />

dei dividendi al netto della tassazione),<br />

ponderato per la rispettiva capitalizzazione, dei<br />

titoli più rappresentativi di ciascun<br />

mercato/settore.<br />

I criteri di selezione si basano sui seguenti<br />

principi generali:<br />

- rappresentatività per settore merceologico;<br />

- massima liquidità;<br />

- massimo flottante.<br />

L’indice ignora i costi di negoziazione e gli oneri<br />

fiscali vigenti. La selezione e l’aggiornamento dei<br />

titoli che compongono l’indice è a cura<br />

dell’istituzione che procede al calcolo del<br />

medesimo.<br />

Le informazioni relative all’indice sono reperibili<br />

Pagina 20 di 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!