18.01.2015 Views

Il metodo per la sintesi degli indicatori - Istat.it

Il metodo per la sintesi degli indicatori - Istat.it

Il metodo per la sintesi degli indicatori - Istat.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Metodi di <strong>sintesi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> dotazione di infrastrutture: un’applicazione in san<strong>it</strong>à – Roma, 7 aprile 2010<br />

La dotazione di infrastrutture e servizi nel<strong>la</strong> san<strong>it</strong>à.<br />

<strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>sintesi</strong> <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong><br />

Matteo Mazziotta<br />

<strong>Istat</strong>, via Balbo 16, 00184 Roma, mazziott@istat.<strong>it</strong><br />

Adriano Pareto<br />

<strong>Istat</strong>, via Ravà 150, 00142 Roma, pareto@istat.<strong>it</strong><br />

1. General<strong>it</strong>à<br />

La <strong>sintesi</strong> <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong>, nel volume “La dotazione di infrastrutture e servizi nel<strong>la</strong><br />

san<strong>it</strong>à”, è stata effettuata mediante il <strong>metodo</strong> delle penal<strong>it</strong>à <strong>per</strong> coefficiente di variazione<br />

(Mazziotta e Pareto, 2007). Tale <strong>metodo</strong> si propone di fornire una misura sintetica del<strong>la</strong><br />

dotazione infrastrutturale di un insieme di un<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali, nell’ipotesi che ciascuna<br />

componente del<strong>la</strong> dotazione non sia sost<strong>it</strong>uibile con le altre o lo sia solo in parte<br />

(Paradisi e Brunini, 2006).<br />

L’indice ottenuto si basa sui seguenti requis<strong>it</strong>i:<br />

1) standardizzazione <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> mediante un cr<strong>it</strong>erio di trasformazione che<br />

consenta di liberarli sia dall’un<strong>it</strong>à di misura che dal<strong>la</strong> loro variabil<strong>it</strong>à;<br />

2) <strong>sintesi</strong> indipendente da un’un<strong>it</strong>à “ideale”, in quanto <strong>la</strong> definizione di un insieme di<br />

valori obiettivo è soggettiva, non è univoca e può variare nel tempo;<br />

3) semplic<strong>it</strong>à di calcolo;<br />

4) facil<strong>it</strong>à di interpretazione.<br />

I requis<strong>it</strong>i sopra esposti possono essere soddisfatti sul<strong>la</strong> base delle seguenti<br />

considerazioni.<br />

Com’è noto, distribuzioni di <strong>indicatori</strong> diversi, misurati in modo diverso, possono<br />

essere confrontate, al netto del<strong>la</strong> ponderazione implic<strong>it</strong>a che <strong>la</strong> diversa variabil<strong>it</strong>à induce<br />

sull’indice sintetico, mediante <strong>la</strong> trasformazione in scarti standardizzati (Aureli Cutillo,<br />

1996). Pertanto è possibile riproporzionare gli <strong>indicatori</strong> elementari, in modo che<br />

oscillino tutti entro <strong>la</strong> medesima sca<strong>la</strong>, trasformando ciascun indicatore in una variabile<br />

standardizzata con media M=100 e scostamento quadratico medio S=10: i valori così<br />

ottenuti saranno compresi, all’incirca, nell’intervallo (70; 130) 1 .<br />

La standardizzazione rispetto al<strong>la</strong> media e allo scostamento quadratico medio,<br />

inoltre, non richiede <strong>la</strong> definizione di un vettore di valori obiettivo, in quanto sost<strong>it</strong>uisce<br />

tale vettore con l’insieme dei valori medi. In tal modo, risulta agevole individuare le<br />

un<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali che hanno un livello di dotazione delle infrastrutture al di sopra di<br />

quello medio (valori maggiori di 100) e le un<strong>it</strong>à che hanno un livello di dotazione al di<br />

sotto del<strong>la</strong> media (valori minori di 100).<br />

1 In base al teorema di Bienaymé-Cebycev, i termini del<strong>la</strong> distribuzione interni all’intervallo (70; 130)<br />

cost<strong>it</strong>uiscono almeno l’89 <strong>per</strong> cento del totale dei termini del<strong>la</strong> distribuzione.<br />

1


Metodi di <strong>sintesi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> dotazione di infrastrutture: un’applicazione in san<strong>it</strong>à – Roma, 7 aprile 2010<br />

In questo contesto, <strong>la</strong> funzione di aggregazione (media ar<strong>it</strong>metica dei valori<br />

standardizzati) viene “corretta” mediante un coefficiente di penal<strong>it</strong>à che dipende, <strong>per</strong><br />

ciascuna un<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale, dal<strong>la</strong> variabil<strong>it</strong>à <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> rispetto al valor medio<br />

(“variabil<strong>it</strong>à orizzontale”). Tale variabil<strong>it</strong>à, misurata attraverso il coefficiente di<br />

variazione, consente di penalizzare il punteggio delle un<strong>it</strong>à che, a par<strong>it</strong>à di media<br />

ar<strong>it</strong>metica, hanno un maggiore squilibrio tra i valori <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong>.<br />

L’uso <strong>degli</strong> scarti standardizzati nel calcolo dell’indice sintetico, infine, <strong>per</strong>mette di<br />

costruire una misura robusta e poco influenzata dagli “outliers” (Mazziotta C.,<br />

Mazziotta M., Pareto e Vidoli, 2008).<br />

Nel prospetto 1 è riportato un esempio di standardizzazione <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> mediante<br />

i) trasformazione in numeri indici con base uguale al<strong>la</strong> media e ii) calcolo <strong>degli</strong> scarti<br />

standardizzati con media 100 e scostamento quadratico medio pari a 10.<br />

Prospetto 1 - Confronto tra metodi di standardizzazione <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong><br />

UNITA'<br />

Indicatori<br />

Numeri indici (base=Media)<br />

Var. standardizzate<br />

X1 X2 X3 I1 I2 I3 Media Z1 Z2 Z3 Media<br />

A 3 200 1.000 42,9 114,3 166,7 107,9 85,9 111,2 114,1 103,7<br />

B 5 150 800 71,4 85,7 133,3 96,8 92,9 88,8 107,1 96,3<br />

C 7 175 600 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

D 9 150 400 128,6 85,7 66,7 93,7 107,1 88,8 92,9 96,3<br />

E 11 200 200 157,1 114,3 33,3 101,6 114,1 111,2 85,9 103,7<br />

Media 7 175 600 100 100 100 100 100 100<br />

S.q.m. 2,8 22,4 282,8 40,4 12,8 47,1 10 10 10<br />

Si noti che il calcolo dei numeri indici consente di liberare gli <strong>indicatori</strong> dall’un<strong>it</strong>à di<br />

misura, ma non di svinco<strong>la</strong>rli dal<strong>la</strong> loro variabil<strong>it</strong>à. Ciò comporta un maggiore peso<br />

sul<strong>la</strong> media ar<strong>it</strong>metica <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> che, in termini di numeri indici, hanno una<br />

variabil<strong>it</strong>à più grande. Infatti, utilizzando i numeri indici, I3 ha un peso maggiore di I1<br />

nel calcolo del<strong>la</strong> media e l’un<strong>it</strong>à A ottiene un punteggio maggiore dell’un<strong>it</strong>à E (107,9<br />

contro 101,6); mentre con le variabili standardizzate le due un<strong>it</strong>à assumono lo stesso<br />

punteggio (103,7).<br />

Quindi, volendo attribuire uguale importanza ad ogni variabile, è necessario ricorrere<br />

a un cr<strong>it</strong>erio di trasformazione <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> che consenta di depurarli, oltre che<br />

dall’un<strong>it</strong>à di misura, anche dal<strong>la</strong> loro variabil<strong>it</strong>à (Delvecchio, 1995).<br />

2. <strong>Il</strong> calcolo dell’indice sintetico<br />

<strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>per</strong> il calcolo dell’indice sintetico prevede i seguenti passi.<br />

1) Standardizzazione <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong><br />

Data una matrice X={x ij } di n righe (un<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriali) e m colonne (<strong>indicatori</strong>), si<br />

passa al<strong>la</strong> matrice Z={z ij } in cui:<br />

2


Metodi di <strong>sintesi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> dotazione di infrastrutture: un’applicazione in san<strong>it</strong>à – Roma, 7 aprile 2010<br />

z<br />

(x<br />

=<br />

− M<br />

)<br />

10<br />

ij x j<br />

ij<br />

+<br />

Sx<br />

j<br />

100<br />

dove x ij è il valore del j-esimo indicatore nell’i-esima un<strong>it</strong>à e si ha:<br />

M<br />

x j<br />

n<br />

∑<br />

xij<br />

=<br />

i=<br />

1<br />

n<br />

e<br />

S<br />

x<br />

j<br />

n<br />

∑<br />

2<br />

(xij<br />

− M<br />

x<br />

)<br />

j<br />

i=<br />

1<br />

= .<br />

n<br />

2) Calcolo del<strong>la</strong> “variabil<strong>it</strong>à orizzontale”<br />

Data <strong>la</strong> matrice Z={z ij }, si calco<strong>la</strong> il vettore dei coefficienti di variazione CV={cv i }<br />

in cui:<br />

cv =<br />

i<br />

S<br />

z<br />

M<br />

i<br />

z<br />

i<br />

dove:<br />

M<br />

z i<br />

m<br />

∑<br />

zij<br />

=<br />

j=<br />

1<br />

m<br />

e<br />

S<br />

z<br />

i<br />

m<br />

∑<br />

(z<br />

ij<br />

− M<br />

j=<br />

1<br />

= .<br />

m<br />

z<br />

i<br />

)<br />

2<br />

3) Costruzione dell’indice sintetico<br />

L’indice sintetico dell’i-esima un<strong>it</strong>à<br />

MPcv<br />

i<br />

si ottiene mediante <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>:<br />

MPcv<br />

i<br />

zi<br />

2<br />

( 1−<br />

cvi<br />

) = M<br />

z<br />

− Sz<br />

cvi<br />

= M<br />

( i = 1,...,n)<br />

i<br />

i<br />

in cui si corregge <strong>la</strong> media ar<strong>it</strong>metica <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> standardizzati sottraendo una<br />

quant<strong>it</strong>à proporzionale allo scostamento quadratico medio e funzione diretta del<br />

coefficiente di variazione. In tal modo, le un<strong>it</strong>à che presentano valori standardizzati<br />

simili tra loro, ossia in analoga proporzione rispetto al vettore delle medie, sono meno<br />

penalizzate.<br />

L’indice proposto è tanto maggiore quanto più grande è <strong>la</strong> media ar<strong>it</strong>metica <strong>degli</strong><br />

<strong>indicatori</strong> standardizzati e quanto più piccolo è lo scostamento quadratico medio.<br />

In partico<strong>la</strong>re:<br />

− date due un<strong>it</strong>à h e k tali che M<br />

z<br />

= M<br />

h z<br />

, si ha MPcv<br />

k<br />

h<br />

> MPcvk<br />

se e solo se:<br />

S < S , ovvero, a par<strong>it</strong>à di media ar<strong>it</strong>metica, l’indice assegna un punteggio<br />

z<br />

h<br />

z k<br />

maggiore all’un<strong>it</strong>à con più bassa variabil<strong>it</strong>à <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> standardizzati;<br />

− date due un<strong>it</strong>à h e k tali che M<br />

z<br />

> M<br />

h z<br />

, si ha MPcv<br />

k<br />

h<br />

> MPcvk<br />

se e solo se:<br />

M − M > S cv −S<br />

cv , ovvero, in presenza di medie ar<strong>it</strong>metiche diverse,<br />

z<br />

h<br />

z<br />

k<br />

z<br />

h<br />

h<br />

z<br />

k<br />

k<br />

3


Metodi di <strong>sintesi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> dotazione di infrastrutture: un’applicazione in san<strong>it</strong>à – Roma, 7 aprile 2010<br />

l’indice assegna un punteggio maggiore all’un<strong>it</strong>à con più alta media ar<strong>it</strong>metica solo<br />

se <strong>la</strong> differenza tra le medie delle due un<strong>it</strong>à è su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> differenza tra i prodotti<br />

<strong>degli</strong> scostamenti quadratici medi <strong>per</strong> i coefficienti di variazione.<br />

L’uso del quadrato del coefficiente di variazione nel calcolo dell’indice sintetico<br />

consente di lim<strong>it</strong>are l’effetto “scavalcamento” tra due un<strong>it</strong>à con medie ar<strong>it</strong>metiche<br />

diverse solo ai casi in cui l’un<strong>it</strong>à con media ar<strong>it</strong>metica più alta ha una variabil<strong>it</strong>à<br />

sensibilmente maggiore dell’altra.<br />

<strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> delle penal<strong>it</strong>à <strong>per</strong> coefficiente di variazione si basa su un modello add<strong>it</strong>ivo<br />

e non richiede, come <strong>la</strong> media geometrica 2 , che l’intens<strong>it</strong>à totale del fenomeno (<strong>la</strong><br />

dotazione infrastrutturale) sia uguale al prodotto delle singole componenti.<br />

Tale proprietà rende l’indice MPcv facilmente interpretabile, in quanto è possibile<br />

scomporre il punteggio di ciascuna un<strong>it</strong>à in due componenti:<br />

− l’effetto medio (ammontare del<strong>la</strong> dotazione rispetto alle altre un<strong>it</strong>à);<br />

− l’effetto penal<strong>it</strong>à (“variabil<strong>it</strong>à orizzontale” o del<strong>la</strong> dotazione).<br />

La <strong>sintesi</strong> <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> mediante il <strong>metodo</strong> illustrato consente di realizzare, in<br />

modo semplice e immediato, analisi descr<strong>it</strong>tive finalizzate a confronti temporali, oltre<br />

che spaziali, dello stato di fenomeni complessi.<br />

Infatti, l’incremento dell’indice MPcv di una generica un<strong>it</strong>à corrisponde all’aumento<br />

del<strong>la</strong> dotazione infrastrutturale e/o al<strong>la</strong> diminuzione del<strong>la</strong> “variabil<strong>it</strong>à orizzontale”<br />

rispetto al contesto terr<strong>it</strong>oriale in cui essa si colloca. Ciò significa che se <strong>la</strong> dotazione<br />

complessiva dell’un<strong>it</strong>à rimane costante nel tempo, ma il livello medio delle un<strong>it</strong>à<br />

diminuisce, l’indice risulterà crescente, al netto del<strong>la</strong> “variabil<strong>it</strong>à orizzontale”.<br />

<strong>Il</strong> prospetto 2 riporta un esempio di <strong>sintesi</strong> <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong> mediante i) media<br />

ar<strong>it</strong>metica e ii) indice MPcv. Come si può notare, le un<strong>it</strong>à B e D, pur registrando una<br />

dotazione complessiva pari a quel<strong>la</strong> dell’un<strong>it</strong>à C, hanno una dotazione più sbi<strong>la</strong>nciata e,<br />

quindi, nel<strong>la</strong> graduatoria secondo l’indice MPcv occupano una posizione inferiore (il<br />

rango passa dal<strong>la</strong> seconda al<strong>la</strong> terza posizione), a causa del<strong>la</strong> maggiore “variabil<strong>it</strong>à<br />

orizzontale”.<br />

Prospetto 2 - Confronto tra metodi di <strong>sintesi</strong> <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong><br />

UNITA'<br />

Indicatori<br />

Var. standardizzate<br />

Media ar<strong>it</strong>metica Indice MPcv<br />

X1 X2 X3 Z1 Z2 Z3 Valore Rango Valore Rango<br />

A 3 1 10 85,9 84,2 114,1 94,7 5 92,7 5<br />

B 5 3 8 92,9 100,0 107,1 100,0 2 99,7 3<br />

C 7 3 6 100,0 100,0 100,0 100,0 2 100,0 2<br />

D 9 3 4 107,1 100,0 92,9 100,0 2 99,7 3<br />

E 11 5 2 114,1 115,8 85,9 105,3 1 103,5 1<br />

Media 7 3 6 100 100 100<br />

S.q.m. 2,8 1,3 2,8 10 10 10<br />

2 In letteratura, nell’ipotesi di non sost<strong>it</strong>uibil<strong>it</strong>à delle componenti elementari, è stata proposta <strong>la</strong> media<br />

geometrica (Biehl, 1991).<br />

4


Metodi di <strong>sintesi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> dotazione di infrastrutture: un’applicazione in san<strong>it</strong>à – Roma, 7 aprile 2010<br />

3. Un indice sintetico generalizzato<br />

L’indice sintetico basato sul <strong>metodo</strong> delle penal<strong>it</strong>à <strong>per</strong> coefficiente di variazione può<br />

essere scr<strong>it</strong>to, in forma generalizzata, nel seguente modo 3 :<br />

MPI<br />

+ / −<br />

i<br />

= M<br />

z<br />

i<br />

± S<br />

z<br />

cv ,<br />

i<br />

i<br />

dove il segno ± dipende dal tipo di fenomeno considerato e, quindi, dal verso <strong>degli</strong><br />

<strong>indicatori</strong> elementari (De Muro, Mazziotta e Pareto, 2008).<br />

Se l’indicatore è di tipo crescente o pos<strong>it</strong>ivo, ossia se a variazioni crescenti<br />

dell’indicatore corrispondono variazioni pos<strong>it</strong>ive del fenomeno (<strong>per</strong> esempio, lo<br />

sviluppo di un’area geografica), si utilizza <strong>la</strong> versione con penal<strong>it</strong>à negativa:<br />

MPI<br />

−<br />

i<br />

= M<br />

z<br />

i<br />

− S<br />

z<br />

cv .<br />

i<br />

i<br />

Viceversa, se l’indicatore è di tipo decrescente o negativo, ossia se a variazioni<br />

crescenti dell’indicatore corrispondono variazioni negative del fenomeno (<strong>per</strong> esempio,<br />

<strong>la</strong> povertà di un’area geografica), si ricorre al<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> con penal<strong>it</strong>à pos<strong>it</strong>iva:<br />

MPI<br />

+<br />

i<br />

= M<br />

z<br />

i<br />

+ S<br />

z<br />

i<br />

cv<br />

i<br />

.<br />

Nel primo caso, il coefficiente di penal<strong>it</strong>à corregge <strong>la</strong> media <strong>degli</strong> <strong>indicatori</strong><br />

standardizzati “spingendo<strong>la</strong>” verso il basso, mentre nel secondo <strong>la</strong> corregge<br />

“spingendo<strong>la</strong>” verso l’alto.<br />

Nel volume “La dotazione di infrastrutture e servizi nel<strong>la</strong> san<strong>it</strong>à” si assume:<br />

MPcv<br />

i<br />

= MPI<br />

−<br />

i<br />

= M<br />

z<br />

i<br />

− S<br />

z<br />

i<br />

cv<br />

i<br />

essendo MPcv una misura sintetica del<strong>la</strong> dotazione infrastrutturale del<strong>la</strong> san<strong>it</strong>à<br />

(indicatore crescente o pos<strong>it</strong>ivo).<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Aureli Cutillo E. (1996), Lezioni di statistica sociale. Parte seconda, <strong>sintesi</strong> e<br />

graduatorie, C.I.S.U., Roma.<br />

Biehl D. (1991), <strong>Il</strong> ruolo delle infrastrutture nello sviluppo regionale, in Boscacci F.,<br />

Gor<strong>la</strong> G. (a cura di) Economie locali in ambiente compet<strong>it</strong>ivo, Franco Angeli,<br />

Mi<strong>la</strong>no.<br />

De Muro P., Mazziotta M., Pareto A. (2008), Measuring progress toward MDGs.<br />

Compos<strong>it</strong>e Indices for Multidimensional Development, World Food Day Workshop<br />

on “MDG1: Where do we stand w<strong>it</strong>h the implementation eight years after”, Roma.<br />

Delvecchio F. (1995), Scale di misura e <strong>indicatori</strong> sociali, Cacucci ed<strong>it</strong>ore, Bari.<br />

3 MPI è l’acronimo di Mazziotta-Pareto Index.<br />

5


Metodi di <strong>sintesi</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> misurazione del<strong>la</strong> dotazione di infrastrutture: un’applicazione in san<strong>it</strong>à – Roma, 7 aprile 2010<br />

Mazziotta C., Mazziotta M, Pareto A, Vidoli F. (2008), La costruzione di un indicatore<br />

sintetico di dotazione infrastrutturale: metodi e applicazioni a confronto, in<br />

Conoscenza, sviluppo umano e terr<strong>it</strong>orio, Atti del<strong>la</strong> XXIX Conferenza Italiana di<br />

Scienze Regionali, Bari.<br />

Mazziotta M., Pareto A. (2007), Un indicatore sintetico di dotazione infrastrutturale: il<br />

<strong>metodo</strong> delle penal<strong>it</strong>à <strong>per</strong> coefficiente di variazione, in Lo sviluppo regionale<br />

nell'Unione Europea - Obiettivi, strategie, pol<strong>it</strong>iche, Atti del<strong>la</strong> XXVIII Conferenza<br />

Italiana di Scienze Regionali, Bolzano.<br />

Paradisi F., Brunini C. (2006), Una tecnica alternativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione di una<br />

misura sintetica di infrastrutturazione, Rivista di Statistica Ufficiale n. 2/2006,<br />

Roma.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!