18.01.2015 Views

altri soggetti di diritto internazionale prof . giuseppe cataldi

altri soggetti di diritto internazionale prof . giuseppe cataldi

altri soggetti di diritto internazionale prof . giuseppe cataldi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“ALTRI SOGGETTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE”<br />

PROF. GIUSEPPE CATALDI


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

In<strong>di</strong>ce<br />

1 GLI INSORTI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3<br />

2 GLI INDIVIDUI ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 7<br />

3 MINORANZE ETNICHE E POPOLAZIONI INDIGENE ------------------------------------------------------------ 9<br />

3.1. CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI --------------------------------------------------- 9<br />

3.2. LIMITI AL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI ---------------------------------------------------------- 11<br />

3.3. AUTODETERMINAZIONE INTERNA----------------------------------------------------------------------------------------- 11<br />

4 MOVIMENTI DI LIBERAZIONE NAZIONALE --------------------------------------------------------------------- 12<br />

5 LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI ------------------------------------------------------------------------- 14<br />

6 LA CHIESA CATTOLICA ------------------------------------------------------------------------------------------------- 15<br />

7 L’ ORDINE DI MALTA ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 16<br />

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO: ------------------------------------------------------------------------------------------ 17<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

2 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

1 Gli insorti<br />

I movimenti insurrezionali non sono in quanto tali <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> Diritto <strong>internazionale</strong>. Lo<br />

<strong>di</strong>vengono se riescono a costituire, nel corso della guerra civile, un’organizzazione <strong>di</strong> governo che<br />

controlla effettivamente una parte del territorio. Ciò vale in<strong>di</strong>pendentemente dall’esito<br />

dell’insurrezione.<br />

La migliore dottrina definisce gli insorti come segue: si tratta <strong>di</strong> movimenti insurrezionali (o<br />

insorti o partito insurrezionale), che perseguono me<strong>di</strong>ante la lotta armata il rovesciamento del<br />

governo <strong>di</strong> uno Stato (cosiddetto governo legittimo o costituito), oppure la secessione <strong>di</strong> una parte<br />

del territorio medesimo, purché abbiano acquisito un controllo abbastanza stabile su una parte del<br />

territorio nazionale. Esempi <strong>di</strong> insurrezioni sono quelle dell’Ungheria del 1956; della<br />

Cecoslovacchia del 1968; della minoranza curda contro la Turchia dal 1983 ad oggi; quella<br />

bosniaca contro la Repubblica federale <strong>di</strong> Jugoslavia (Serbia e Montenegro) tra il 1991 ed il 1995;<br />

quella della Provincia autonoma del Kosovo a maggioranza albanese sempre contro quest’ultimo<br />

Stato; quella della Cecenia nei confronti della Russia (la prima insurrezione risale al periodo tra il<br />

1991 ed il 1996 e poi dal 1999 ad oggi), solo per citare esempi europei.<br />

Più recenti sono le insurrezioni dell’estate 2008 in Abkazia e Ossezia del Sud, territori<br />

appartenenti alla Georgia ma con parte della popolazione russa. La crisi Georgia-Russia è scoppiata<br />

ai primi <strong>di</strong> agosto 2008, ed è culminata con il riconoscimento unilaterale russo dell’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong><br />

Ossezia del Sud e Abkazia il successivo 26 agosto 1 . Con riferimento alla crisi georgiana, ed in<br />

particolare alla posizione dell’Ue rispetto al riconoscimento operato dalla Russia dell’in<strong>di</strong>pendenza<br />

1 La situazione delle regioni autonome georgiane <strong>di</strong> Abkazia e Ossezia del Sud è stata <strong>di</strong>fficile dal momento<br />

dell’acquisto dell’in<strong>di</strong>pendenza della Georgia a seguito dello smembramento dell’Unione sovietica. I separatisti delle<br />

due regioni sono filo-russi ed il precario equilibrio con Tblisi è stato assicurato in questi anni dalla presenza <strong>di</strong> forze<br />

d’interposizione delle Nazioni unite (UNOMIG) e e <strong>di</strong> truppe sostanzialmente composte dall’esercito russo, inviate<br />

dalla Comunità degli Stati in<strong>di</strong>pendenti (CIS), in forza <strong>di</strong> due accor<strong>di</strong> conclusi dalle autorità georgiane e russe<br />

rispettivamente con Abkazia (Accordo <strong>di</strong> Mosca del 14 maggio 1994 sul cessate il fuoco e sulla separazione delle forze<br />

firmato da Georgia, Russia e dalle forze separatiste abkaze) e Ossezia del Sud (Accordo <strong>di</strong> Sochi del 24 giugno 1992 sui<br />

principi relativi alla composizione del conflitto tra Georgia e Ossezia). Il giorno 8 agosto 2008 la Russia ha invaso il<br />

territorio georgiano con imponenti forze <strong>di</strong> terra e aria giustificando l’intervento con la necessità <strong>di</strong> proteggere i citta<strong>di</strong>ni<br />

russi residenti in Ossezia e considerati oggetto <strong>di</strong> feroci repressioni da parte dell’esercito georgiano intervenuto nella<br />

regione per combattere i separatisti.
<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

3 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

<strong>di</strong> Ossezia del Sud e <strong>di</strong> Abkazia,va registrata una migliore coesione degli Stati europei rispetto al<br />

precedente del Kosovo 2 .<br />

Il Consiglio europeo del 1° settembre 2008 ha infatti assunto una posizione unanime <strong>di</strong> ferma<br />

condanna della decisione unilaterale della Russia <strong>di</strong> riconoscere l’in<strong>di</strong>pendenza dell’Abkazia e<br />

dell’Ossezia del Sud, ha riaffermato il principio del rispetto dell’integrità territoriale della Georgia<br />

ma, superando le <strong>di</strong>visioni interne ai 27 3 , non ha deciso sanzioni contro la Russia 4 , proponendo<br />

2 L’Unione europea, si è proposta nella persona dell’allora Presidente <strong>di</strong> turno dell’UE francese Sarkozi, quale<br />

me<strong>di</strong>atore della crisi, favorendo la stipulazione <strong>di</strong> un accordo in sei punti per la composizione pacifica della crisi.<br />

L’accordo, che risale al 12 agosto ed è stato accettato da Russia e Georgia, oltre che dai ribelli separatisti, prevede la<br />

rinuncia al ricorso alla forza armata, la cessazione delle ostilità, il libero accesso agli aiuti umanitari, il ritorno delle<br />

forze georgiane alle caserme, il ritiro delle forze russe alle posizioni precedenti al conflitto. Lo stesso giorno, però, la<br />

Georgia ha presentato una domanda contro la Russia alla Corte <strong>internazionale</strong> <strong>di</strong> giustizia per la violazione della<br />

Convenzione del 1965 sull’eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione razziale (CERD nell’acronimo inglese),<br />

aggiungendo, il successivo 14 agosto una richiesta <strong>di</strong> misure cautelari, poi integrata da una nuova richiesta il 25 agosto<br />

2008. La domanda georgiana e le richieste <strong>di</strong> misure cautelari si possono leggere, in formato PDF, nel sito ufficiale<br />

della Corte: www.icj-cij.org. Il successivo 26 agosto, su richiesta dei leaders separatisti <strong>di</strong> Ossezia del Sud ed Abkazia,<br />

l’ex Presidente russo Medvedev ha firmato due decreti che sanciscono il riconoscimento dell’in<strong>di</strong>pendenza delle due<br />

regioni separatiste, suscitando la riprovazione della Comunità <strong>internazionale</strong>. Reazioni negative si sono avute, oltre che<br />

dalle autorità georgiane che hanno denunciato la violazione da parte russa della propria integrità territoriale e della<br />

propria sovranità, anche da parte degli Stati Uniti e <strong>di</strong> molti <strong>altri</strong> Paesi e sono state espresse in alcune riunioni del<br />

Consiglio <strong>di</strong> sicurezza dell’ONU: si rinvia ai documenti consultabili in rete sul sito ufficiale delle Nazioni unite:<br />

www.un.org La NATO ha espresso la sua condanna per il riconoscimento unilaterale russo dell’in<strong>di</strong>pendenza delle due<br />

regioni separatiste, con uno “statement” del Consiglio del 27 agosto: Statement by the North Atlantic Council on the<br />

Russian recognition of South Ossetia and Abkazia regions of Georgia in cui si afferma che la Russia ha violato <strong>di</strong>verse<br />

risoluzioni del Consiglio <strong>di</strong> sicurezza dell’ONU che riconoscono l’integrità territoriale della Georgia, oltre ai princìpi<br />

OSCE sulla pace e la stabilità in Europa, richiamando la Russia al rispetto dell’integrità territoriale georgiana.<br />

3 Francia, Italia e Germania hanno preferito seguire una linea più morbida e lasciare aperta la porta del <strong>di</strong>alogo.<br />

4 Consiglio europeo straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Bruxelles del 1° settembre 2008 – Conclusioni della Presidenza, Documento del<br />

Consiglio europeo n. 12594/08 CONCL 3, punto 2, in rete nel sito ufficiale del Consiglio. Il 26 agosto la Presidenza del<br />

Consiglio dell’UE aveva rilasciato una <strong>di</strong>chiarazione relativa al riconoscimento russo dell’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> Abkazia e<br />

Ossezia del Sud, in cui si condanna fermamente la decisione russa per la sua contrarietà ai princìpi d’in<strong>di</strong>pendenza,<br />

sovranità e integrità territoriale della Georgia riconosciuti dalla Carta delle Nazioni unite, dall’Atto finale <strong>di</strong> Helsinki<br />

sulla sicurezza e la cooperazione in Europa e da varie risoluzioni del Consiglio <strong>di</strong> sicurezza: Déclaration de la<br />

présidence du Conseil de l’Union européenne aprés la reconnaissance par les autorités russes de l’indépendance de<br />

l’Abkhazie et de l’Ossétie du Sud, in rete al seguente in<strong>di</strong>rizzo: http://www.ue2008.fr/PFUE/lang/fr/accueil/PFUE-<br />

08_2008/PFUE-26.08.2008/PESC.<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

4 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

invece l’UE quale me<strong>di</strong>atore per una soluzione pacifica del conflitto e pre<strong>di</strong>sponendo una missione<br />

civile <strong>di</strong> circa 200 osservatori da spiegare in Georgia alla fine <strong>di</strong> settembre 2008. I Ministri degli<br />

esteri dell’Ue riuniti ad Avignone il 6 settembre hanno raggiunto un accordo politico sull’invio<br />

della missione Ue che è stata formalizzata il 15 settembre dal Consiglio europeo.<br />

La situazione in queste regioni è tuttora fluida: l’intervento armato russo in Georgia ha prodotto<br />

la reazione negativa dell’Occidente, specie Ue, USA, Consiglio d’Europa e OSCE. Il Parlamento<br />

russo ha votato all’unanimità il riconoscimento dell’in<strong>di</strong>pendenza delle due province dalla Georgia<br />

e si attende la decisione finale del Presidente russo.<br />

Quanto al problema della loro <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong>, si può concordare con il Prof. N.<br />

Ronzitti il quale, con riferimento al problema in generale, afferma: “...la rilevanza <strong>internazionale</strong><br />

degli insorti è legata al principio <strong>di</strong> effettività. Il movimento insurrezionale si caratterizza per essere<br />

un ente temporaneo, in quanto suscettibile <strong>di</strong> evoluzione o involuzione...” 5 .<br />

Gli insorti sono in origine dei sud<strong>di</strong>ti ribelli contro i quali il governo legittimo può adottare i<br />

provve<strong>di</strong>menti che ritiene idonei per reprimere l’insurrezione, nel rispetto però del <strong>di</strong>ritto<br />

umanitario.<br />

Quando però lo Stato non riesce a sedare l’insurrezione e perde una parte del territorio che viene<br />

occupata dagli insorti allora per il principio <strong>di</strong> effettività occorre riconoscere a questi ultimi la<br />

<strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> almeno fino a quanto essi riescano a controllare il territorio e non si<br />

estingua il governo insurrezionale.<br />

Gli insorti per il <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong>, lottando per l’autodeterminazione interna (ovvero per<br />

rovesciare un governo legittimo e non un governo straniero) 6 , non possono ricevere aiuti o appoggi<br />

da terzi Stati i quali, invece possono appoggiare i movimenti <strong>di</strong> liberazione nazionale 7 .<br />

Alla luce <strong>di</strong> quest’ultima circostanza si potrebbe dubitare dell’eventuale acquisto della<br />

<strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> da parte <strong>di</strong> Abkazia e Ossezia del Sud, perché la loro in<strong>di</strong>pendenza non<br />

poggerebbe sul principio <strong>di</strong> effettività, bensì sull’intervento armato a loro favore della Russia che ha<br />

invaso il territorio georgiano, giustificando l’intervento con il fatto <strong>di</strong> proteggere i citta<strong>di</strong>ni russi<br />

residenti nelle due Province dalla repressione dell’esercito georgiano. L’appoggio russo in favore<br />

dell’autodeterminazione interna <strong>di</strong> Abkazia e Ossezia del sud non trova giustificazioni sul piano del<br />

5 N. RONZITTI, Introduzione al <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong>, p. 21.
<br />

6 Per la nozione <strong>di</strong> autodeterminazione interna si rinvia al paragrafo 7 de<strong>di</strong>cato ai popoli.
<br />

7 B. CONFORTI, Diritto <strong>internazionale</strong>, cit., p. 24-25<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

5 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong>.<br />

E’ appena il caso <strong>di</strong> osservare che l’eventuale riconoscimento unilaterale russo<br />

dell’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> queste due province georgiane non avrebbe alcun valore costitutivo della<br />

personalità <strong>internazionale</strong> <strong>di</strong> queste ultime, ma solo un valore politico.<br />

L’in<strong>di</strong>pendenza che fosse acquisita in virtù dell’occupazione russa <strong>di</strong> queste Province ne farebbe<br />

quin<strong>di</strong>, a nostro parere, uno Stato fantoccio, come oggi è considerata la Repubblica turca <strong>di</strong> Cipro<br />

Nord, occupata dall’esercito turco.<br />

Non troppo <strong>di</strong>versa appare, nonostante le affermazioni contrarie <strong>di</strong> molti Stati, la situazione del<br />

Kosovo, Provincia autonoma della Serbia che si è proclamata in<strong>di</strong>pendente dopo un lungo periodo<br />

<strong>di</strong> amministrazione territoriale da parte delle Nazioni Unite. Si è detto che il riconoscimento<br />

dell’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> quest’ultima provincia da parte <strong>di</strong> alcuni Stati europei che poi si sono opposti<br />

fermamente all’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> Abkazia e Ossezia del sud fosse da giustificare in base alle <strong>di</strong>verse<br />

circostanza che hanno caratterizzato le due situazioni. Il Kosovo non sarebbe stato oggetto <strong>di</strong><br />

occupazione straniera, essendo tuttora sotto amministrazione <strong>internazionale</strong>, mentre le due province<br />

georgiane sarebbero state occupate militarmente dalla Russia che garantirebbe l’in<strong>di</strong>pendenza con<br />

l’uso della forza. In realtà anche la situazione del Kosovo nasce da un intervento armato illegittimo<br />

effettuato da alcuni Stati contro l’integrità territoriale serba.<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

6 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

2 Gli in<strong>di</strong>vidui<br />

Per “in<strong>di</strong>viduo” nel <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong> si devono intendere: le persone fisiche e giuri<strong>di</strong>che, le<br />

varie articolazioni della società civile organizzata quali le organizzazioni non governative, i gruppi<br />

<strong>prof</strong>essionali, economici, le imprese multinazionali, le associazioni sportive, religiose.<br />

Si <strong>di</strong>scute in dottrina se agli in<strong>di</strong>vidui debba essere riconosciuta personalità <strong>internazionale</strong>.<br />

La dottrina maggioritaria, cui aderisce il Prof. Conforti, riconosce agli in<strong>di</strong>vidui, persone fisiche<br />

e giuri<strong>di</strong>che, una sia pur limitata personalità <strong>internazionale</strong> sulla base dell’esistenza <strong>di</strong> norme<br />

convenzionali e consuetu<strong>di</strong>narie che obbligano gli Stati a tutelare i <strong>di</strong>ritti fondamentali dell’uomo.<br />

Un altro elemento a sostegno <strong>di</strong> tale orientamento è la possibilità per gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> presentare<br />

ricorso ad organi <strong>di</strong> controllo <strong>internazionale</strong>.<br />

Altri autori negano personalità <strong>internazionale</strong> agli in<strong>di</strong>vidui dal momento che la comunità<br />

<strong>internazionale</strong> resta ancora strutturata come comunità <strong>di</strong> governanti e non <strong>di</strong> governati e che gli<br />

in<strong>di</strong>vidui continuano ad essere sottoposti allo Stato.<br />

La Corte <strong>internazionale</strong> <strong>di</strong> giustizia (CIG) ha riconosciuto la <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> degli<br />

in<strong>di</strong>vidui nelle sentenze del 27.06.2001 (caso LaGrand, Germania c. Usa) e del 31.03.2004 (caso<br />

Avena ed <strong>altri</strong> citta<strong>di</strong>ni messicani, Messico c. Usa).<br />

In questa sede è opportuno svolgere prima una ricognizione degli argomenti della dottrina a<br />

favore della <strong>soggetti</strong>vità dell’in<strong>di</strong>viduo e contro la <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> degli in<strong>di</strong>vidui per poi<br />

procedere a valutare le opposte tesi.<br />

La dottrina prevalente 8 si pronuncia oggi per la <strong>soggetti</strong>vità, sia pure limitata, dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

nell’or<strong>di</strong>namento <strong>internazionale</strong> in considerazione del fatto che esistono norme internazionali che<br />

riconoscono <strong>di</strong>ritti sostanziali (norme sulla tutela dei <strong>di</strong>ritti umani fondamentali) e processuali<br />

(norme che abilitano gli in<strong>di</strong>vidui a presentare ricorsi <strong>di</strong> fronte a tribunali internazionali), nonché<br />

obblighi sostanziali (<strong>di</strong>vieto rivolto <strong>di</strong>rettamente dalla norma <strong>internazionale</strong> all’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong><br />

perpetrare crimini internazionali) e processuali (punizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per crimini internazionali da<br />

parte <strong>di</strong> tribunali internazionali).<br />

A favore della <strong>soggetti</strong>vità degli in<strong>di</strong>vidui si è pronunciata, secondo Conforti, la Corte<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

7 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

<strong>internazionale</strong> <strong>di</strong> giustizia nei casi La Grand ed Avena, dove si è riconosciuto che una <strong>di</strong>sposizione<br />

della Convenzione <strong>di</strong> Vienna sulle relazioni consolari relativa al <strong>di</strong>ritto del citta<strong>di</strong>no straniero<br />

detenuto <strong>di</strong> comunicare con il proprio console, si in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong>rettamente anche all’in<strong>di</strong>viduo.<br />

L’opinione contraria alla <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> dell’in<strong>di</strong>viduo appartiene per lo più alla<br />

dottrina meno recente, con eccezioni illustri (Kelsen). L’argomento che si adduce contro<br />

l’affermazione <strong>di</strong> una personalità anche limitata dell’in<strong>di</strong>viduo è dato dal fatto che le norme<br />

internazionali si <strong>di</strong>rigono principalmente agli Stati ed anche quando vanno ad incidere sugli<br />

in<strong>di</strong>vidui tale effetto è sempre il risultato <strong>di</strong> una volontà (nel caso <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>) o <strong>di</strong> un<br />

comportamento (nel caso <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ni) tenuti sempre e soltanto da Stati. Gli in<strong>di</strong>vidui<br />

risulterebbero perciò semplici beneficiari e non destinatari delle norme internazionali.<br />

La dottrina più recente ha avanzato la tesi per la quale il problema della <strong>soggetti</strong>vità<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo in realtà è un falso problema, poiché nel <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong> le funzioni <strong>di</strong><br />

produzione giuri<strong>di</strong>ca, accertamento ed attuazione coercitiva spettano solo ed esclusivamente agli<br />

Stati me<strong>di</strong>ante l’azione dei loro organi.<br />

Sotto questo <strong>prof</strong>ilo parlare <strong>di</strong> <strong>soggetti</strong>vità, sia pure limitata, dell’in<strong>di</strong>viduo è un non senso,<br />

poiché l’in<strong>di</strong>viduo non potrà mai <strong>di</strong>rettamente partecipare alla gestione della vita <strong>di</strong> relazione<br />

<strong>internazionale</strong>, compito esclusivo dello Stato che agisce me<strong>di</strong>ante i suoi organi.<br />

In questa prospettiva l’in<strong>di</strong>viduo ha tuttavia un ruolo importante nel determinare la formazione,<br />

che resta affidata allo Stato, <strong>di</strong> norme internazionali che tutelano interessi propri dell’umanità,<br />

contribuendo con la sua azione <strong>di</strong> stimolo, attraverso la cooperazione degli Stati e delle<br />

Organizzazioni Internazionali con le organizzazioni non governative e la società civile, a<br />

democratizzare il processo <strong>di</strong> formazione delle norme internazionali.<br />

8 Per tutti B. CONFORTI, Diritto <strong>internazionale</strong>, cit., p. 19-21.
<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

8 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

3 Minoranze etniche e popolazioni in<strong>di</strong>gene<br />

Allo stato attuale non è possibile riconoscere personalità <strong>internazionale</strong> alle minoranze etniche e<br />

alla popolazioni in<strong>di</strong>gene in assenza <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong>retta.<br />

IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI<br />

Il <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong> riconosce il <strong>di</strong>ritto all’autodeterminazione esterna non interna.<br />

È possibile <strong>di</strong>stinguere tre ipotesi <strong>di</strong> applicazione del principio in esame:<br />

- popoli sottoposti a dominio coloniale;<br />

- popoli sottoposti a occupazione straniera (territori arabi occupati da Israele nel 1967),<br />

anche nel caso in cui il governo straniero si appoggi al governo locale (URSS in<br />

Afghanistan fino al 1989;Iraq occupato dalle forze <strong>di</strong> coalizione dal 2003 al 2005);<br />

- popoli <strong>soggetti</strong> a segregazione razziale-apartheid (Sudafrica dal 1948 al 1993, Namibia),<br />

come pieno accesso al governo <strong>di</strong> tutti i gruppi etnici<br />

3.1. Contenuto del principio <strong>di</strong> autodeterminazione dei popoli<br />

Il <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong> riconosce ai popoli sottoposti a dominazione coloniale o straniera a <strong>di</strong>venire<br />

in<strong>di</strong>pendenti, <strong>di</strong> associarsi o integrarsi con un altro Stato in<strong>di</strong>pendente, <strong>di</strong> scegliere liberamente il<br />

proprio regime politico.<br />

Il popolo rappresenta una delle componenti dello Stato, secondo la concezione ternaria e quella<br />

che fa riferimento allo Stato-nazione o comunità e, come tale, potrebbe essere considerato quale<br />

soggetto <strong>internazionale</strong>.<br />

Per la concezione <strong>di</strong> Stato come apparato <strong>di</strong> governo il popolo invece non gode <strong>di</strong> <strong>soggetti</strong>vità,<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

9 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

essendo quest’ultima riservata allo Stato nella persona dei suoi organi.<br />

Una volta esclusa la <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> del popolo, resta da chiarire quale sia allora il<br />

significato del principio <strong>di</strong> autoderminazione dei popoli.<br />

Per la dottrina esso deve configurarsi non già come un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cui è titolare il popolo, bensì<br />

come l’obbligo in<strong>di</strong>rizzato al Governo straniero che abbia occupato con la forza un territorio ed un<br />

popolo altrui o che li as<strong>soggetti</strong> a dominazione coloniale, <strong>di</strong> liberare il popolo dal dominio<br />

consentendone l’autodeterminazione.<br />

Infatti, secondo questa opinione, non si può parlare <strong>di</strong> un vero <strong>di</strong>ritto <strong>soggetti</strong>vo <strong>internazionale</strong><br />

dei popoli sottoposti a dominazione straniera all’autodeterminazione perché i rapporti che si creano<br />

in base al principio in esame intercorrono esclusivamente tra gli Stati: quello che governa il popolo<br />

non suo e i terzi che avranno l’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sconoscere ogni effetto extraterritoriale agli atti del<br />

governo straniero illegittimo e <strong>di</strong> appoggiare il popolo in lotta che si sia eventualmente organizzato<br />

in un movimento <strong>di</strong> liberazione nazionale.<br />

E’ questo il principio <strong>di</strong> autodeterminazione nella sua <strong>di</strong>mensione esterna, che vede cioè<br />

contrapposti un popolo ad un governo straniero e che, stando ad autorevole opinione, non è<br />

applicabile retroattivamente rispetto al periodo in cui si è affermato, ovvero dopo la fine della<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Diversa è l’ipotesi in cui il popolo organizzato in movimento <strong>di</strong> liberazione nazionale riesca,<br />

insorgendo, ad occupare e governare una parte <strong>di</strong> territorio, nel qual caso la dottrina si pronuncia<br />

per la <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> ma a titolo <strong>di</strong> governo insurrezionale.<br />

Difficile risulta inoltre l’applicazione del principio <strong>di</strong> autodeterminazione quando uno Stato<br />

occupi militarmente in modo massiccio un altro Stato il cui governo non protesti ma anzi sostenga<br />

<strong>di</strong> averne richiesto l’aiuto. A situazioni del genere, come quella che ha caratterizzato il territorio<br />

iracheno tra il 2003, data dell’intervento anglo-statunitense, ed il 2005, anno <strong>di</strong> svolgimento delle<br />

elezioni, dovrebbe applicarsi per Conforti il principio <strong>di</strong> autodeterminazione.<br />

La <strong>di</strong>mensione interna del principio deve invece essere definita come il <strong>di</strong>ritto del popolo <strong>di</strong><br />

“perseguire il proprio sviluppo politico, economico, sociale e culturale all’interno <strong>di</strong> uno Stato<br />

esistente” 9 , oppure, secondo <strong>altri</strong>, come <strong>di</strong>ritto del popolo <strong>di</strong> essere rappresentato da una<br />

maggioranza eletta democraticamente e liberamente.<br />

Questa opinione è respinta da Conforti il quale ritiene che esistano molti Stati non democratici<br />

9 La definizione è della Corte suprema canadese nel caso della Secessione del Québec ed è citata da A. CASSESE,<br />

Diritto <strong>internazionale</strong>, cit., p. 136.
<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

10 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

che godono pienamente della <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> e che non esistano norme internazionali<br />

che impongano agli Stati <strong>di</strong> governare in base ad una legittimazione democratica.<br />

Per alcuni autori esisterebbe anche una norma consuetu<strong>di</strong>naria specifica che accoglierebbe sia la<br />

<strong>di</strong>mensione esterna che quella interna del principio <strong>di</strong> autodeterminazione e che riguarderebbe<br />

l’obbligo per lo Stato <strong>di</strong> consentire l’accesso al governo <strong>di</strong> tutti i gruppi razziali presenti al suo<br />

interno, senza <strong>di</strong>scriminazioni. Questa situazione ha riguardato per lungo tempo il Sudafrica, dove<br />

l’accesso al governo era riservato alla minoranza <strong>di</strong> razza bianca mentre la maggioranza <strong>di</strong> colore<br />

non solo ne era estromessa ma subiva tutta una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazioni nel go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti<br />

civili oltre che politici (cd. politica dell’apartheid).<br />

3.2. Limiti al principio <strong>di</strong> autodeterminazione dei popoli<br />

Il principio <strong>di</strong> autodeterminazione dei popoli si applica solo a situazioni costituitesi<br />

successivamente alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale (irretroattività del principio).<br />

Il principio <strong>di</strong> autodeterminazione dei popoli deve inoltre coor<strong>di</strong>narsi con il principio dell’integrità<br />

territoriale. Non sono state avallate aspirazioni secessioniste <strong>di</strong> regioni o province (eccezioni:<br />

Timor Est, in<strong>di</strong>pendente dall’Indonesia dal 2002; Kosovo, secessione unilaterale nel 2008).<br />

3.3. Autodeterminazione interna<br />

Il <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong> non riconosce l’ipotesi dell’autodeterminazione interna. Pertanto non è<br />

richiesto che tutti i governi godano del consenso della maggioranza dei sud<strong>di</strong>ti e siano da costoro<br />

liberamente scelti (legittimazione democratica dei governi).<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

11 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

4 Movimenti <strong>di</strong> liberazione nazionale<br />

I movimenti <strong>di</strong> liberazione nazionale sono costituiti da gruppi organizzati che lottano in nome del<br />

popolo per realizzare il PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI<br />

Sono numerosi i Movimenti <strong>di</strong> Liberazione Nazionale costituitisi nel secondo dopoguerra.<br />

Alcuni esempi:<br />

- Fronte <strong>di</strong> liberazione algerino;<br />

- FRELIMO (Mozambico);<br />

- MPLA, UNITA e FLNA in Angola;<br />

- Congresso nazionale africano e Congresso pan-africano in Sudafrica;<br />

- Organizzazione per la Liberazione della Palestina;<br />

- Fronte Polisario per la liberazione del Sahara occidentale.<br />

4.1. Limitata <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong> dei movimenti <strong>di</strong> liberazione<br />

nazionale<br />

La sentenza della Corte <strong>di</strong> cassazione italiana del 28.06.1985 stabilisce che<br />

i Movimenti <strong>di</strong> Liberazione Nazionale<br />

come l’OLP “godono <strong>di</strong> una limitata <strong>soggetti</strong>vità<br />

<strong>internazionale</strong>”; a tali movimenti “è riconosciuto un locus stan<strong>di</strong> all’interno della comunità<br />

<strong>internazionale</strong>, al fine limitato <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere, su basi <strong>di</strong> perfetta reciprocità con gli Stati territoriali, i<br />

mo<strong>di</strong> e i tempi per l’autodeterminazione”<br />

I movimenti <strong>di</strong> liberazione nazionale, come gli insorti, acquisiscono <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong><br />

se riescono a costituire, nel corso della guerra civile, un’organizzazione <strong>di</strong> governo che controlla<br />

effettivamente una parte del territorio.<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

12 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

4.2. Forme <strong>di</strong> sostegno ai movimenti <strong>di</strong> liberazione nazionale<br />

- i <strong>soggetti</strong> terzi sono tenuti ad adottare misure <strong>di</strong> carattere sanzionatorio nei confronti del governo<br />

che viola il principio <strong>di</strong> autodeterminazione (ad es., <strong>di</strong>sconoscimento degli effetti extraterritoriali<br />

degli atti <strong>di</strong> governo emanati nel territorio);<br />

- sostegno del movimento <strong>di</strong> liberazione nazionale, attraverso qualsiasi forma <strong>di</strong> assistenza <strong>di</strong>versa<br />

dall’invio <strong>di</strong> truppe (legittimo invio <strong>di</strong> armi e finanziamento).<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

13 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

5 Le Organizzazioni internazionali<br />

Le Organizzazioni internazionali possono definirsi come delle associazioni tra Stati dotate <strong>di</strong><br />

organi per il perseguimento <strong>di</strong> interessi comuni (ONU, UE, COE…)<br />

La personalità delle organizzazioni, come personalità <strong>di</strong>stinta da quella degli Stati membri, è un<br />

dato non più <strong>di</strong>scutibile della prassi <strong>internazionale</strong> o<strong>di</strong>erna, in particolare della prassi relativa agli<br />

accor<strong>di</strong> che le organizzazioni stipulano nei campi connessi alla loro attività: tali accor<strong>di</strong> vengono<br />

considerati come produttivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e obblighi propri delle organizzazioni, restando senza effetti<br />

sulla sfera giuri<strong>di</strong>ca degli Stati membri.<br />

La Corte <strong>internazionale</strong> <strong>di</strong> giustizia ha espressamente riconosciuto la <strong>soggetti</strong>vità <strong>internazionale</strong><br />

delle organizzazioni internazionali nel parere del 20.12.1980 sull’interpretazione dell’accordo<br />

25.3.1951 tra Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità (OMS) ed Egitto.<br />

Le Organizzazioni internazionali sono unioni <strong>di</strong> Stati che decidono <strong>di</strong> perseguire determinati<br />

scopi comuni e si dotano <strong>di</strong> organi ai quali affidano tale compito, in base al principio delle<br />

competenze <strong>di</strong> attribuzione detto anche dei poteri limitati.<br />

Le organizzazioni internazionali vengono create me<strong>di</strong>ante la stipulazione <strong>di</strong> un accordo<br />

<strong>internazionale</strong> detto trattato istitutivo, o Carta.<br />

La Corte Internazionale <strong>di</strong> Giustizia ha riconosciuto tale <strong>soggetti</strong>vità in alcune importanti<br />

pronunce 10 , specificando che la capacità <strong>di</strong> tali enti <strong>di</strong> essere destinatari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti ed obblighi sul<br />

piano <strong>internazionale</strong> risulta limitata rispetto a quella degli Stati in ragione della loro natura non<br />

territoriale e quin<strong>di</strong> del fatto che non tutte le norme, soprattutto quelle relative alla sovranità ed<br />

all’integrità territoriale, trovano per esse applicazione.<br />

10 Parere consultivo della Corte <strong>internazionale</strong> <strong>di</strong> giustizia dell’11 aprile 1949 nel caso sulla Riparazione dei danni subiti<br />

al servizio delle Nazioni Unite; parere consultivo della CIG del 20 <strong>di</strong>cembre 1980 nel caso sull’Interpretazione<br />

dell’Accordo del 25 maggio 1951 tra Organizzazione mon<strong>di</strong>ale della sanità (OMS) ed Egitto; parere consultivo della<br />

CIG dell’8 luglio 1996 nel caso sulla Liceità dell’uso <strong>di</strong> armi nucleari da parte <strong>di</strong> uno Stato in un conflitto armato,<br />

richiesto dall’OMS.<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

14 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

6 La Chiesa cattolica<br />

E’ uno dei <strong>soggetti</strong> del D.I.<br />

La personalità <strong>internazionale</strong> della Chiesa si concreta non solo nel potere <strong>di</strong> concludere accor<strong>di</strong><br />

internazionali ma altresì nel governo <strong>di</strong> una comunità territoriale, la Città del Vaticano.<br />

La <strong>soggetti</strong>vità della Chiesa cattolica, non può essere contestata.<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

15 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

7 L’ Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Malta<br />

Il Sovrano Or<strong>di</strong>ne Militare Geroslimitano <strong>di</strong> Malta è un ente religioso che <strong>di</strong>pende dalla Santa Sede<br />

e che gestisce in Italia enti assistenziali come ospedali e ambulatori me<strong>di</strong>ci.<br />

Non è soggetto <strong>di</strong> Diritto <strong>internazionale</strong>.<br />

La <strong>soggetti</strong>vità dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Malta è contestata da Conforti.<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

16 <strong>di</strong> 17


Università Telematica Pegaso<br />

Altri <strong>soggetti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong><br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento:<br />

B. CONFORTI, Diritto <strong>internazionale</strong>, ES, Napoli, 2010.<br />

<br />

T. TREVES, Diritto <strong>internazionale</strong> - Problemi fondamentali, Milano, ult. e<strong>di</strong>zione<br />

N. RONZITTI, Introduzione al <strong>di</strong>ritto <strong>internazionale</strong>, II ed., Torino, 2007.<br />

Attenzione! Questo materiale <strong>di</strong>dattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente<br />

vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul <strong>di</strong>ritto d’autore<br />

(L. 22.04.1941/n. 633)<br />

17 <strong>di</strong> 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!