19.01.2015 Views

COME RICONOSCERE LE VARIE SPECIE DI TROTE.pdf - Grosseto

COME RICONOSCERE LE VARIE SPECIE DI TROTE.pdf - Grosseto

COME RICONOSCERE LE VARIE SPECIE DI TROTE.pdf - Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TROTA FARIO<br />

Testa conica, spesso appuntita, con muso più o<br />

meno ottuso, la mandibola è leggermente più<br />

corta della mascella superiore.<br />

Bocca terminale<br />

lievemente rivolta<br />

verso l’alto.<br />

Colorazione caratterizzata dalla presenza di macchie nere, rosse od<br />

aranciate, spesso con un alone bianco, estremamente variabili per<br />

grandezza, numero e disposizione.<br />

Seconda pinna dorsale<br />

adiposa spesso di colore<br />

aranciato.<br />

Da 4 a 7 denti sulla<br />

testa del vomere,<br />

da 9 a 18 sullo<br />

stelo, disposti in<br />

una o due serie più<br />

o meno regolari.<br />

Squame cicloidi,<br />

piccole e<br />

profondamente<br />

infisse nel derma.<br />

Corpo fusiforme,<br />

allungato e<br />

leggermente<br />

depresso.<br />

Nei maschi il margine della pinna<br />

anale è convesso, mentre nelle<br />

femmine è concavo.<br />

Coda omeocerca, di<br />

solito concava o<br />

leggermente biloba.<br />

TROTA MACROSTIGMA<br />

Bocca terminale<br />

in posizione<br />

mediana.<br />

Testa conica, con muso più o meno<br />

ottuso, la mascella superiore è estesa<br />

fino al bordo posteriore dell’occhio.<br />

Colorazione caratterizzata dalla presenza lungo la regione mediana<br />

di ciascun fianco di 9-13 macchie ellissoidali grigiastre, simili alle<br />

macchie “parr” dei giovani salmonidi. Sulla prima pinna dorsale<br />

possono essere presenti delle macchie nere.<br />

Presenza di una<br />

seconda pinna<br />

dorsale adiposa.<br />

Da 4 a 8 denti<br />

sulla testa del<br />

vomere, da 7 a<br />

11 sullo stelo.<br />

Opercolo con<br />

presenza costante<br />

di una macchia nera<br />

piuttosto grande.<br />

Pinne pettorali e ventrali giallastre o<br />

brune, talvolta con il margine<br />

esterno giallastro.<br />

Coda omeocerca, di<br />

solito concava o<br />

leggermente biloba.


TROTA IRIDEA<br />

Testa conica, con muso<br />

generalmente ottuso;<br />

bocca terminale ben<br />

sviluppata.<br />

Squame cicloidi,<br />

piccole e<br />

profondamente<br />

infisse nel derma.<br />

Corpo cosparso di macchiette nere presenti<br />

anche sulla pinna dorsale e adiposa.<br />

Presenza di una<br />

seconda pinna<br />

dorsale adiposa.<br />

Vomere<br />

con denti<br />

presenti<br />

solo sullo<br />

stelo.<br />

Opercolo con<br />

riflessi metallici<br />

roseo- violacei.<br />

Linea laterale bordata da<br />

una larga fascia rosea, di<br />

colore più intenso nel<br />

periodo di frega.<br />

Corpo fusiforme, leggermente<br />

più compresso lateralmente di<br />

quello della Trota fario.<br />

Coda omeocerca,<br />

leggermente forcuta,<br />

con il margine<br />

posteriore lievemente<br />

concavo; sono<br />

presenti numerose<br />

macchie nere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!