19.01.2015 Views

SAVETTA CLASSE: Osteichthyes ORDINE ... - Grosseto

SAVETTA CLASSE: Osteichthyes ORDINE ... - Grosseto

SAVETTA CLASSE: Osteichthyes ORDINE ... - Grosseto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SAVETTA</strong><br />

<strong>CLASSE</strong>: <strong>Osteichthyes</strong><br />

<strong>ORDINE</strong>: Cypriniformes<br />

FAMIGLIA: Cyprinidae<br />

GENERE: Chondrostoma<br />

SPECIE: Chondrostoma soetta<br />

• Distribuzione<br />

La specie, diffusa nell'Italia settentrionale, è stata introdotta in Toscana attorno al 1950.<br />

• Descrizione<br />

La savetta ha il corpo massiccio, allungato e leggermente compresso ai fianchi, ricoperto da piccole scaglie.<br />

Presenta una testa piuttosto piccola, di forma conica, con muso appuntito dall'apice tondeggiante, ed una<br />

bocca dalle labbra rigide e affilate, posta in posizione ventrale. Il labbro superiore è prominente e l'occhio è<br />

di medie dimensioni. Il peritoneo è di un nero caratteristico. La linea laterale segue il profilo del margine<br />

ventrale. La pinna dorsale e quella anale hanno il bordo posteriore concavo, mentre la pinna caudale presenta<br />

il margine profondamente inciso e i lobi acuti.<br />

Il dorso è grigio-cenerino o verde-bruno, i fianchi sono argentei con fine punteggiatura nera e il ventre è di<br />

colore bianco argento.<br />

Le pinne dorsale e caudale hanno sfumature grigio- verdastre, quella anale presenta una leggera sfumatura<br />

rosea, e le pinne pari possono essere giallastre o color arancio pallido. La savetta, che in media misura 20 cm<br />

circa e pesa 150 g, può raggiungere le dimensioni massime di 40 cm e il peso di 1 kg.<br />

• Habitat e abitudini<br />

La savetta vive in acque pulite e limpide, correnti o stagnanti, su fondo duro, di ghiaia o terra, ricoperto da<br />

vegetazione. Oltre che nei fiumi principali è dislocata, con popolazioni meno consistenti, anche nei grandi<br />

laghi prealpini (nel Lago di Garda è rara). Durante l'estate è possibile trovarla spesso al riparo di grossi massi<br />

o di ciuffi di vegetazione, quasi sempre in mezzo a rapide ben ossigenate. In inverno, invece, si rifugia nelle<br />

zone più profonde e più tiepide per tornare, in primavera, in mezzo alle correnti vive, spesso in prossimità di<br />

guadi o rapide, in zone la cui profondità oscilla tra i 50 centimetri e i due metri. La specie è gregaria, vive in<br />

branchi più o meno numerosi e, a volte, in associazione con altri Ciprinidi, di cui condivide in buona parte il<br />

regime alimentare. Effettua spostamenti tanto in ambiente fluviale che lacustre, portandosi in acque più<br />

superficiali ed in prossimità del litorale soltanto durante la stagione calda.<br />

• Alimentazione<br />

La savetta è una specie onnivora che ricerca il cibo sul fondo. Nella sua dieta hanno un ruolo fondamentale i<br />

vegetali, in particolare le alghe epilitiche e le diatomee, che stacca facilmente con l'aiuto dell'orlo affilato<br />

delle labbra cornee.<br />

Nel suo regime alimentare rientrano inoltre, in quantità, il detrito organico e, in modesta misura, invertebrati<br />

di fondo, prevalentemente molluschi gasteropodi.


• Riproduzione<br />

La savetta raggiunge la maturità sessuale a 3-4 anni. La frega, che avviene tra aprile e giugno, talvolta co -<br />

mincia verso la fine del mese di marzo. Nei fiumi solitamente comporta una risalita in acque rapide e<br />

ossigenate, su fondo ghiaioso o sassoso. Le zone preferite per la deposizione sono quelle con acque basse,<br />

fondo ghiaioso e ad una temperatura non inferiore ai 15°C. Ogni femmina depone circa 100.000 uova<br />

verdastre, del diametro 1,5 mm, che aderiscono al substrato e solitamente schiudono dopo una quindicina di<br />

giorni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!