19.01.2015 Views

Documento in formato PDF - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Documento in formato PDF - Autorità di Bacino del fiume Serchio

Documento in formato PDF - Autorità di Bacino del fiume Serchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o<br />

BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO<br />

"…palu<strong>di</strong>, torbiere, acquitr<strong>in</strong>i o comunque specchi d'acqua naturali o artificiali, permanenti e no, con acqua dolce,<br />

salmastra o salata, ferma o corrente <strong>in</strong>cluse le acque mar<strong>in</strong>e la cui profon<strong>di</strong>tà non superi i sei metri con la bassa<br />

marea". Inoltre tale territorio è stato <strong>in</strong>serito nel Piano Regionale <strong>di</strong> Azione Ambientale (PRAA), approvato dal<br />

Consiglio Regionale <strong>del</strong>la Toscana con <strong>del</strong>ibera n° 32 <strong>del</strong> 14 marzo 2007, come una tra le aree contrassegnate da<br />

elevata criticità ambientale nella regione.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali cause <strong>di</strong> degrado che <strong>in</strong>teressano il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli ed il suo bac<strong>in</strong>o sono <strong>di</strong> seguito<br />

schematicamente elencate:<br />

- <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento <strong>del</strong>le acque superficiali e <strong>di</strong> falda, <strong>in</strong> particolare da nitrati, fosfati e prodotti fitosanitari derivanti<br />

dall'attività agricola, causando l'eutrofizzazione <strong>del</strong>lo specchio d'acqua pr<strong>in</strong>cipale ed anche <strong>del</strong>la maggior<br />

parte <strong>del</strong>le aree palustri connesse;<br />

- <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento <strong>del</strong>le acque superficiali e <strong>di</strong> falda derivante dai reflui non correttamente depurati che concorre<br />

ai processi <strong>di</strong> eutrofizzazione <strong>in</strong> atto;<br />

- progressiva sal<strong>in</strong>izzazione <strong>del</strong>le acque superficiali e <strong>di</strong> falda;<br />

- deficit idrico <strong>del</strong> bac<strong>in</strong>o idrogeologico <strong>del</strong> lago e sovrasfruttamento <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> lago e <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> falda;<br />

- <strong>in</strong>terrimento progressivo;<br />

- subsidenza localizzata nei terreni torbosi derivante dall’azione cont<strong>in</strong>uativa degli impianti <strong>di</strong> bonifica.<br />

L’Autorità <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o conduce da tempo campagne <strong>di</strong> monitoraggio piezometrico <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda e <strong>del</strong>la<br />

conducibilità <strong>del</strong>le acque superficiali e <strong>di</strong> falda nel bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> lago. Le conclusioni <strong>di</strong> tali stu<strong>di</strong> evidenziano, per<br />

mezzo <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>le misure <strong>di</strong> conducibilità elettrica nei pozzi e nelle acque superficiali, un progressivo<br />

espandersi <strong>del</strong>la sal<strong>in</strong>izzazione nel bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli per l’<strong>in</strong>gressione <strong>del</strong>le acque salmastre <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e mar<strong>in</strong>a attraverso il canale Burlamacca, emissario <strong>del</strong> lago.<br />

Tali acque sono richiamate dai forti prelievi dal lago e dai canali limitrofi per uso irriguo che risultano superiori<br />

agli apporti naturali <strong>di</strong> acqua dolce. In particolare il fenomeno <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>gressione <strong>del</strong>le acque mar<strong>in</strong>e si verifica<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente attraverso le “porte v<strong>in</strong>ciane” poste lungo il Canale Burlamacca ed è causato da un non perfetto<br />

funzionamento <strong>di</strong> tali porte oltre che da un uso improprio che consiste nell’apertura <strong>del</strong>le porte stesse per la<br />

navigazione. Tale situazione è <strong>in</strong>fatti aggravata dal deficit idrico <strong>del</strong> bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli che, non<br />

ricevendo più gran parte <strong>del</strong>le alimentazioni dai corsi d’acqua e dalle sorgenti montane, ha come sua unica ricarica<br />

<strong>di</strong> acqua dolce quella meteorica e pertanto ogni anno, nei mesi estivi, il livello idrometrico <strong>del</strong> lago si trova al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>del</strong> livello me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> mare. L’Autorità <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o ha pre<strong>di</strong>sposto il Bilancio Idrico <strong>del</strong> bac<strong>in</strong>o, anche sulla<br />

base <strong>del</strong>le l<strong>in</strong>ee guida D. M. 28 luglio 2004, quantizzando un deficit idrico <strong>del</strong>l’ord<strong>in</strong>e dei 30 milioni <strong>di</strong> metri<br />

cubi.<br />

L’Autorità <strong>di</strong> Bac<strong>in</strong>o per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli ed <strong>in</strong><br />

particolare per la riduzione <strong>del</strong>la sal<strong>in</strong>izzazione <strong>del</strong>le acque presenti ha <strong>in</strong>trapreso le seguenti azioni:<br />

- Adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a con f<strong>in</strong>alità sperimentali (<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Comitato Istituzionale n. 128 <strong>del</strong> 3<br />

marzo 2004) che prevedono limitazioni all’utilizzo <strong>del</strong>le acque superficiali e <strong>di</strong> falda <strong>in</strong> particolare qualora il<br />

livello <strong>del</strong> lago scenda al <strong>di</strong> sotto – 30 cm s.l.m.<br />

- Adozione <strong>di</strong> un programma degli <strong>in</strong>terventi urgenti (<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Comitato Istituzionale n. 129 <strong>del</strong> 3 marzo<br />

2005) che prevede l’adeguamento <strong>del</strong>le “porte v<strong>in</strong>ciane” sul canale Burlamacca per precludere la risalita <strong>di</strong><br />

acqua mar<strong>in</strong>a lungo il canale stesso, il potenziamento <strong>del</strong>l’attuale derivazione dal <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> al lago (da<br />

250 a 500 l./sec.), la costruzione <strong>di</strong> un acquedotto agro-<strong>in</strong>dustriale con il riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli (1° lotto funzionale);<br />

- Adozione <strong>del</strong> progetto strategico per il riequilibrio <strong>del</strong> deficit idrico nel bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

me<strong>di</strong>ante derivazione dal <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> <strong>di</strong> circa 3 m 3 /sec (approvato con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Comitato<br />

Istituzionale n. 135 <strong>del</strong> 1 novembre 2004).<br />

- Adozione <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> bac<strong>in</strong>o stralcio per il Bilancio Idrico <strong>del</strong> bac<strong>in</strong>o <strong>del</strong> lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> Comitato Istituzionale n. 150 <strong>del</strong> 20 febbraio 2007, al cui <strong>in</strong>terno è<br />

confermata, quale azione strutturale, il progetto <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> acqua dal <strong>fiume</strong> <strong>Serchio</strong> verso il lago, già<br />

approvato dal C.I. nel 2004.<br />

Via Vittorio Veneto, 1 - 55100 Lucca<br />

Tel: 0583.46.22.41 Fax: 0583.47.14.41 E mail: segreteria@bac<strong>in</strong>oserchio.it<br />

Sito web: www.autorita.bac<strong>in</strong>oserchio.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!