21.01.2015 Views

strumenti e tecniche per la valutazione dell'adhd in età adulta - Aidai

strumenti e tecniche per la valutazione dell'adhd in età adulta - Aidai

strumenti e tecniche per la valutazione dell'adhd in età adulta - Aidai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONCLUSIONI<br />

i risultati confermano alcune delle ipotesi più recenti<br />

sul rischio di ADHD <strong>in</strong> <strong>età</strong> <strong>adulta</strong><br />

• I subtest e i punteggi complessivi<br />

del<strong>la</strong> WAIS-R (QI) non <strong>per</strong>mettono di<br />

discrim<strong>in</strong>are tra soggetti adulti con<br />

ADHD e campione normale servirebbe piuttosto<br />

• tratti di disturbo d’ansia e dell’umore un’attenzione alle s<strong>in</strong>gole<br />

(depressione e distimia) abilità cognitive : lettura<br />

• scarso livello di soddisfazione dei È importante risultati secondo il<br />

professionale e frequenza di modello somm<strong>in</strong>istrare <strong>in</strong>terpretativo<br />

fallimenti/licenziamenti <strong>in</strong>tegrato<br />

questionari<br />

di Cattel,<br />

di<br />

Horn<br />

e Carroll (CHC; McGrew,<br />

• difficoltà di <strong>in</strong>tegrazione sociale e di <strong>per</strong>sonalità<br />

1997; Lang, Michelotti,<br />

re<strong>la</strong>zioni sociali<br />

2008).<br />

differenziare tra una<br />

diagnosi primaria e<br />

una secondaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!