13.07.2015 Views

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.N.I.S.A.I.D.A.I.NewsletterSupplemento al n. 2 febbraio 2005 del CNIS - Anno 20 - Semestrale - Autorizzazione Tribunale di Bergamo N. 20 del 7- 4 -1986 - Edizioni Junior -Viale dell’Industria - 24052 Azzano San Paolo (BG) - Direttore Responsabile: Ferruccio Piazzoni - spedizione in A.P. / D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004n. 46) / art.1, comma 1, DCB / filiale di Bergamo - ISSN: 1122-1488Relazione MagistraleR. TannockEffects of combined pharmacological and academic interventionon children with ADHD plus comorbid dyslexia .............................. 2SimposioI bambini con DDAI e la Matematica ................................................ 3Sessione AAspetti Neurobiologici ...................................................................... 6Sessione BLa situazione nei Servizi.................................................................... 9Sessione CNeuropsicologia dell’ADHD ............................................................ 12SimposioNuovi strumenti di valutazione.......................................................... 15Relazione MagistraleK. RubiaAbnormal brain function in ADHD measured with fMRI, theeffects of Methylphenidate and specificity of abnormality .............. 19Sessionea DProcessi Cognitivi e Strumenti di valutazione .................................. 20Sessione EIl problema della comorbilità ............................................................ 24SimposioProtocolli operativi per il DDAI: dalla diagnosi all’intervento.......... 32Relazione MagistraleC.A. UmiltàAspetti e meccanismi dell’attenzione ................................................ 35Sessione FInterventi Psicologici ........................................................................ 36Poster ........................................................................................................ 39


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005RELAZIONE MAGISTRALEEffects of combined pharmacological and academic intervention on childrenwith ADHD plus comorbid dyslexiaR. TannockResearch Institute of The Hospital for Sick Children & University of Toronto,CanadaAttention-Deficit/Hyperactivity Disorder and Dyslexia (ADHD+RD) are both prevalentchildhood problems, that frequently co-occur in the same child and persist intoadolescence and adulthood, with poor outcomes. However, there is no robust evidenceto date of an effective intervention approach to ameliorate both the behaviouraland reading problems. Here, I present findings from our randomized controlled clinicaltrial of combined academic and pharmacological intervention, involving 65 children,aged 7 to 12 years of age, with confirmed diagnosis of ADHD+RD. Childrenwere randomly assigned to receive one of three academic remedial treatment programsin combination with either stimulant medication (MED) or placebo (PL). Twoprograms focused specifically on reading remediation but differed in approach(PHAB, direct instruction in phonological analysis and blending; and WIST, wordidentification and strategy training). The third (CSS), focused on specific skills in theclassroom, such as time, organization, planning, and the language of instruction. Eachprogram provided 35 hours of instruction across a 10-week period (1 hr/day, fourdays/week); children were taught in small groups of three (matched for age and wordidentification skill) by an experienced certified teacher in a dedicated classroom in apublic school in Toronto. Findings suggest that this combined treatment approach(reading instruction + stimulant medication) may be an effective approach for improvingboth the behavioral and reading problems in children with ADHD+RD. Bothreading programs improved single word reading and phonological processing abilitiesas measured by standardized tests, with evidence of generalization of effects. Asexpected, stimulant medication improved behavioral symptoms of ADHD (as reportedby teachers) but had no overall effect on phonological processing. However, evidencethat the combination of direct phonological instruction plus stimulant medicationproduced the greatest gains in reading, suggests that stimulant medication maypotentiate effects focused academic instruction. Also, combined treatment with stimulantmedication and intense instruction in time concepts, organization and planningskills, enhanced children’s performance on a standardized test of arithmeticcomputation. This study represents the first controlled, randomized treatment outcomestudy designed to address the cognitive deficits presumed to underlie comorbidADHD+RD.2


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SIMPOSIO: I BAMBINI CON DDAI E LA MATEMATICAcoordina M. C. Passolunghi - Università di Milano Bicocca1. Developmental DyscalculiaR. ShalevShaare Zedek Medical Center, Jerusalem,IsraelDevelopmental dyscalculia is a specific learningdisability affecting the acquisition of arithmeticskills. The prevalence of this cognitivehandicap in school-age children is 3-7%, a figurefound in countries as diverse as the UnitedStates, England, Germany, India and Israel.This prevalence is similar to that of other neurocognitivedisorders such as dyslexia and ADHDbut, unlike them, is as common in girls as inboys. Although dyscalculia can manifest itselfas an isolated learning disability, comorbiditywith ADHD and dyslexia is common, occurringin 15-25% of affected children. Dyscalculia isfrequently encountered in neurological disorderssuch as developmental language syndromes,epilepsy, neurofibromatosis, Fragile Xsyndrome and Turner’s syndrome.Dyscalculia appears to be a persisting learningdisability although its natural history has yet tobe confirmed in different countries and cultures.It should be emphasized that the acquisition oflearning skills evolves over a variable spectrumof time, so that a delay in achieving competencein arithmetic does not necessarily indicate dyscalculia.Indeed, difficulties in arithmetic duringkindergarten or first grade may merely reflectvariations in normal development. Moreover,at this age, children with arithmetic problemscan show considerable improvement inmastering counting procedures and fact retrievalskills. However, when older elementaryschool children with dyscalculia were prospectivelyfollowed and re-examined in 8 th and 11 thgrades, their prognosis was not favorable: 95%achieved scores falling in the lowest quartile fortheir school class and 40% in the lowest 5 th percentile.Thus, dyscalculia diagnosed in late elementaryschool is a persistent learning disabilityin almost half of affected individuals. Factorsassociated with persistence of dyscalculia areseverity of the arithmetic disorder, inattentionand a relatively low, albeit normal IQ. Socioeconomicstatus, gender and co-occurrence ofdyslexia were not associated with its persistence.It was disappointing to find that neither theextent nor types of remedial educational interventionsreceived altered the outcome of dyscalculia.The consequences of dyscalculia andits impact on education, employment and psychologicalwell-being of affected individualsare yet to be determined.Ref: Shalev RS. Developmental Dyscalculia.Journal of Child Neurology 19:765-71, 20043


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 20052. The effect of literal and numericalirrelevant information on problem-solvingprocedures in children with Attention DeficitHyperactivity Disorder (ADHD) orArithmetic Learning Disorder (ALD)M.C. Passolunghi*, G.M. Marzocchi*,F. Fiorillo*** Università di Milano - Bicocca** Ospedale Gervasutta - UdineThe present study investigated reasons whychildren with Attention Deficit/HyperactivityDisorder (ADHD) or Arithmetic Learning Disorder(ALD) have difficulties in solving arithmeticword problems. In particular, the aim ofthis study was to verify whether these difficultiesare due to a working memory deficit and defectiveinhibition of irrelevant information includedin the problem wording. Furthermore,the study was also geared to test whether childrenwith ADHD or ALD have a specific disabilityin recalling and handling numerical or literalinformation. In an attempt at providing ananswer to these questions three groups of childrenwere tested: children with ADHD, childrenwith ALD and a group of children achieving atnormal levels. They were presented with a batteryof arithmetic word problems containing irrelevantinformation (using either numerical orliteral information). Children were asked to recallrelevant information within the texts andthen solve the problems. Children with ADHDrecalled significantly more irrelevant literalinformation. Both children with ADHD andALD recalled significantly more irrelevant numericalinformation. On the other hand, in thephase of problem-solving, children with ADHDwere more impaired by irrelevant literal information(which overloads memory), while childrenwith ALD were more impaired by irrelevantnumerical information (that may elicit theexecution of wrong arithmetic procedures).3. ADHD e matematica: alternativemetodologiche per l’apprendimentoC. ScherianiUniversità di TriesteLe problematiche legate all’apprendimento matematicosono riscontrabili nei bambini DDAIsoprattutto nella pianificazione e nell’utilizzosequenziale. Il disturbo di attenzione contribuiscealla mancata organizzazione del lavoro. Lemetodologie usualmente applicate per l’insegnamentodella disciplina non sempre portanoai risultati attesi. Nell’intervento che presenteròintendo parlare di un’esperienza ormai consolidatadel Nucleo di Ricerca Didattica della matematicadell’Università di Trieste, la manifestazione“La matematica dei ragazzi scambi diesperienze fra coetanei”. Organizzatrice dellamanifestazione e direttore dell’NRD è la Prof.Luciana Zuccheri. Nell’ultima edizione dellamanifestazione è stato coinvolto un bambinocon ADHD, nel mio intervento indicherò lestrategie adottate e i risultati ottenuti per il miglioramentodell’azione metodologica.cinziascheriani@virgilio.itmariachiara.passolunghi@unimib.it4


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 20054. Processi di calcolo in bambini con DDAIe/o Discalculia EvolutivaM. Dioli, M.C. Passolunghi & G.M. MarzocchiDipartimento di Psicologia - Università diMilano BicoccaRiferendosi al modello neuropsicologico di Mc-Closkey, Caramaza e Basili (1985), il presentelavoro ha cercato di confrontare il funzionamentodei tre moduli del calcolo mentale inbambini di quarta e quinta elementare con Disturbodi Deficit di Attenzione e Iperattività(DDAI), con Disabilità di apprendimentonell’area matematica (MD) e con compresenzadi DDAI e MD. Lo scopo era di individuareeventuali differenze nella tipologia di errori e diidentificare quali variabili influiscono maggiormentesulla scorrettezza nel calcolo.L’ipotesi è che i bambini con MD abbiano difficoltàsoprattutto nell’accesso numerico (che simanifesta attraverso difficoltà nella lettura -scrittura di numeri e in una bassa interferenzaallo Stroop Numerico: il bambino non ha difficoltàa considerare i numeri come semplici elementida contare in quanto non li riconosce nelloro significato numerico) e che i bambini conMD + DDAI abbiano difficoltà sia nell’accessonumerico, sia nella prova esecutivo – procedurale,sia nelle prove di memoria. Ci aspettavamoanche che i gruppi DDAI fossero caratterizzatida un deficit di inibizione, indicato da un’altainterferenza agli Stroop, indice del fatto che ilbambino non è in grado di inibire, secondo la richiestadel compito, la risposta maggiormentesaliente.Il campione è stato individuato a partire da ungruppo iniziale di 177 bambini dai 9 agli 11 anni,frequentanti le scuole elementari pubblichedella provincia di Sondrio. Sono stati individuati22 soggetti con caratteristiche DDAI, 12 concaratteristiche MD, 12 con compresenza diDDAI e MD e 22 soggetti di controllo appaiatiin base al QI totale, alla classe e al sesso. I soggetticon DDAI sono stati identificati attraversola somministrazione, a genitori ed insegnanti,dei rispettivi questionari SCOD (Marzocchi etal., 2001) e Conners (1997). I soggetti con MDsono stati selezionati in base ai risultati ottenutial Test di problem-solving di Amoretti et al.(1994) e al test Wrat (Jaskak & Jaskak, 1987).A tutti i soggetti sono stati somministrati treprove sperimentali per l’analisi delle prestazionirelativo all’accesso numerico, all’esecuzione dicalcoli e al controllo dell’interferenza. Le abilitàdi lettura, scrittura e memoria sono state tenutesotto controllo.I risultati della ricerca hanno evidenziato che igruppi MD e MD + DDAI hanno una performanceinferiore nei test che valutano le componentidel calcolo, commettono errori di recuperodei fatti numerici, il gruppo MD + DDAI commettemolti errori di tipo esecutivo e presentauna compromissione nella memoria di lavoro. Igruppi con MD sono caratterizzati da un deficitdi accesso diretto al numero, che influisce negativamentesulla correttezza del calcolo, e dascarse prestazioni nello span di cifre, mentre ilgruppo DDAI, con scarse capacità inibitorie, hadifficoltà nello Stroop Numerico, ma, non nelloStroop Parole - Colore.monica_dioli@aliceposta.it5


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SESSIONE TEMATICA A: ASPETTI NEUROBIOLOGICIpresiede P. Curatolo, Università di Tor Vergata, RomaA1. Il Disturbo di Attenzione econcentrazione nel bambino con patologiacronica: analisi dei dati del centro spinabifida dell’ospedale Niguarda di MilanoP. Gelli°*^, M. P. Onofri°*, V. Bellomi°*^,B. Giacon°^, T. Redaelli°°Unità Spinale, Ospedale Niguarda, Milano* UONPIA Niguarda, Milano^ Gruppo di Ricerca in Psicologia Clinica delloSviluppoLa Spina Bifida rappresenta un disabilità estremamenteinvalidante nell’età evolutiva. Spessonei colloqui con gli insegnanti vengono segnalatidisturbi di attenzione e concentrazione.In questo lavoro verranno presi in considerazionei dati di 50 bambini e adolescenti in età scolarevalutando l’evidenza di disturbo di attenzione(la percentuale di bambini descritti con difficoltàdi attenzione e concentrazione è intorno al30%). Verrà svolta un’analisi completa dei datineurologici, cognitivi, affettivo-relazionali e diadattamento alla patologia cronica di questibambini al fine di valutare la reale incidenzadella ADHD nella Spina Bifida, nell’ottica deglistudi più recenti che tendono ad identificare variabiliche predispongono al disturbo ed eventiprecipitanti, cioè fattori che, insieme alle predisposizioni,favoriscono il comportamento disturbato.A2. Studio EEG in una popolazione dibambini ADHDC. Bravaccio, F. D’Amico, E. Morelli,M.P. Santangelo, R. Spigapiena, G. Di Palma,A. TopatinoDipartimento di Psichiatria, NeuropsichiatriaInfantile, Audiofoniatria, Dermatoveneorologiadella Seconda Università degli Studi di NapoliÈ stato studiato un campione di soggetti in etàevolutiva con diagnosi di Disturbo da Deficitdell’Attenzione ed Iperattività per valutare leeventuali alterazioni elettroencefalografiche. Ipazienti, tutti di età compresa tra i 6 ed i 12 anni,e con un livello intellettivo nella norma, sonostati seguiti periodicamente in regime ambulatoriale.Alla popolazione di bambini in esame èstata effettuata una valutazione EEG in stato diveglia e sonno dopo privazione mediante supportodigitale di Video Eeg Recording (BrainQuick System 98 - Micromed).Solo in una percentuale minore di questi soggetti,la registrazione EEG in stato di sonno ha evidenziatola presenza di anomalie significativedel tipo punta-lenta in sede temporo-centrale disinistra. Nel restante campione l’attività elettricacerebrale, sia in stato di veglia che sonno, eranei limiti della norma.carmela.bravaccio@unina2.itpaolo.gelli4@tin.it6


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005A3. ADHD ed epilessia nell’età evolutivaA. Ottolini, V. Valenti, S. Merati, M. Lodi*,M.Viri*UONPIA e CREI* A.O. Fatebenefratelli eOftalmico - MilanoM. Pezzani, P. Quarti, S. ConteUONPIA A.O. Ospedali Riuniti di BergamoA. Tiberti, P. Effedri, L. Chimini, V. Suardi,UONPIA A.O. Ospedale Civile di BresciaD. Arisi, L. Bianchini, G. PicciniUONPIA A.O. CremonaI dati riportati in letteratura riguardo la prevalenzadel Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività(ADHD) sono discordanti in rapportoai campioni studiati e ai criteri diagnostici utilizzatiper la diagnosi di ADHD.La frequenza di sintomi riferibili a ADHD inbambini seguiti presso centri clinici di riferimentoper l’epilessia, è estremamente variabile,con percentuali che vanno dall’8 al 77%. Moltistudi fanno riferimento a valutazioni non standardizzatedei sintomi e solo di recente sono statipubblicati lavori rigorosi dal punto di vistametodologico.Scopo di questo lavoro è valutare la prevalenzadi sintomi riferibili a ADHD su un campionerappresentativo di bambini con epilessia, diagnosticatie seguiti presso quattro U.O. di Neuropsichiatriadell’Infanzia e dell’Adolescenza(Milano, Bergamo, Brescia, Cremona).ottofam@infinito.itA4. Il valore delle EEG quantificato nelladiagnosi dell’ADHDG. Chiarenza, L. Montali, E. Granocchio,I. CocoUONPIA, Az. Osp. G. Salvini, Rho (MI)Nell’ADHD/ADD, malattia dimensionale e noncategoriale, non esistendo dei segni patognomonici,la diagnosi viene formulata sulla presenzadi più indici positivi per ADHD/ADD provenientida vari livelli di analisi neurologica, psichicae neuropsicologica. La presente relazioneillustra il contributo dell’EEG quantificato(EEGQ) nella formulazione della diagnosi diADHD/ADD. In letteratura esistono numerosistudi di EEG quantificato che descrivono patternneurofisiologici specifici di patologie neurologichee psichiatriche compresa l’ADHD/ADD.L’EEG quantificato consiste nella registrazionedi un EEG a riposo ad occhi chiusi per 2 minutie nell’analisi di alcuni parametri obiettivi chesono la potenza assoluta, la potenza relativa, leasimmetrie inter-emisferiche, i gradienti intraemisferici,la coerenza inter-emisferica, la sincroniaintra-emisferica e le frequenze medie.Ogni parametro calcolato viene normalizzato econfrontato con i valori normali di un databasedi riferimento composto da 310 soggetti di etàcompresa tra 6-16 anni. Utilizzando procedurestatistiche multivariate, è possibile stabilire se ilparametro individuato come abnorme èl’espressione di un semplice ritardo di maturazione,cioè età fisiologica dell’EEG inferioreall’età cronologica del soggetto, oppure se èl’espressione di una “deviazione funzionale”patologica per tutte le età considerate.I soggetti ADHD/ADD presentano delle anomalieelettrofisiologiche evidenziabili soloall’EEG quantificato e raggruppabili in due cluster:il primo cluster si caratterizza per eccessodi potenza assoluta e relativa dell’alfa, deficit dipotenza assoluta e relativa di delta, eccesso dicoerenza sulle regioni frontali di theta e alfa,asimmetria della potenza sulle regioni parietalie temporali posteriori. Il secondo cluster si ca-7


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005ratterizza per eccesso di potenza relativa e assolutadi theta, deficit delle frequenze medie di alfa,eccesso di coerenza frontale di theta. Questidue cluster rappresentano il 98% dei pazienticon ADHD/ADD (Chabot et al. 2001).L’EEGQ può essere utilizzato inoltre, come indicepredittivo della risposta alla terapia farmacologia:il 75% dei pazienti del primo cluster rispondealla terapia con psicostimolanti e solo il50% del pazienti del secondo cluster è sensibileal trattamento.GChiarenza@aogarbagnate.lombardia.itA5. ADHD: una Genetica Molecolare di unbuon livello anche in Italia? ParliamoneV. Miggianogià Professore Straordinario di Geneticapresso la Università della Calabria, CosenzaQuello che si evince dalla analisi della letteraturaconcernente la Genetica dell’ADHD è comeci sia ancora molto cammino da percorrere e come,per condurre degli studi efficienti in questocampo, siano necessarie:a) ampie coorti di probandi e dei loro familiari;b) studiare nello stesso campione il massimo possibiledi marcatori genetici sia per gli studi concentratisu geni “candidati”, sia per quelli riguardantilo “screening” dell’intero genoma;c) la capacità di usare nuovi metodi matematicie statistici, assieme a quella dell’uso di programmidi stoccaggio e di elaborazioneinformatica dei dati.Capacità che, nella loro totalità, pochi laboratoriitaliani hanno. Sull’esempio di quanto sta succedendoall’estero, viene proposta con finalità culturalioltre che operative, la costituzione di unaBanca Italiana di linee cellulari derivate da linfocitiperiferici ottenuti da nuclei familiari di soggettiADHD. Vengono elencati, come base peruna discussione corale, i pro ed i contro del progettoe i vari problemi organizzativi e finanziari.1) Bobb AJ. et al : Molecular genetic studies ofADHD: 1991 to 1994. Am J Med Genet.2004 Sept. 29 (Epub, ahead of print).2) Castellanos FX and Tannock R: Neurosciencesof ADHD: the search for endophenotypes.Nat Rev Neurosci. 2002 August3(8): 617-28.3) Petroni A. Epigenetics and bipolar disorder:new opportunities and challenge. Am J MedGenet. C seminar Med Genet. 2003 November15, 123 (1): 65-75.4) Comings DE et al : Multivariate analysis of42 genes in ADHD, ODD and conduct disorder.Clin Genet. 2000 Jul; 58(1): 31-40.miggianogri@hispeed.ch8


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SESSIONE TEMATICA B: LA SITUAZIONE NEI SERVIZIpresiede: A. Costantino, UONPIA Ist. Cl. Perfenzionamento MilanoB1. Disturbo da deficit d’attenzione - iperattività:fattori che orientano la diagnosiP. Moderato, F. NucciniUniversità di ParmaI criteri diagnostici del DSM-IV per il disturboda deficit d’attenzione - iperattività sottolineanol’importanza del contesto sociale, richiedendo,come specifico criterio diagnostico, che i sintomisiano presenti in due diversi contesti di vita.La presente ricerca si propone d’indagare l’impattodeterminato da informazioni relative alcontesto sociale sull’orientamento diagnosticodegli esperti reclutati. Si ipotizza che tali espertivaluteranno una medesima serie di disordinicomportamentali, soddisfacenti i criteri diagnosticidel DSM-IV per l’ADHD sottotipo ad iperattivitàprevalente, come espressione di un possibiledisturbo mentale piuttosto che di un disturbod’adattamento non - diagnosticabile, inbase alle informazioni relative al contesto sociale.Nello specifico si cerca di valutare se il criteriodel DSM-IV sopra citato relativo alle informazionisociali, sia un criterio esauriente per effettuarediagnosi corrette. Ispirandosi ad una seriedi ricerche americane (Kirk, Wakefield,Hsieh, & Pottick, 1999, Hsieh, D.K., Kirk, S.A.,2003) si è somministrato, in modo randomizzato,un breve caso manipolato sperimentalmentea 102 soggetti (75 psicologi e 26 neuropsichiatriinfantili e 1 altro). Questi soggetti hanno poicompilato un medesimo questionario richiedentevalutazioni relative alla natura, alla prognosie ai trattamenti delle problematiche presentate.Attraverso un’analisi non parametrica dei dati sisono riscontrate differenze statisticamente significativein base alla variabile manipolata dicontesto sociale.In particolare si sono evidenziate differenze neigiudizi relativi alla natura del disturbo, cosa nonverificatasi per la prognosi, per alcune possibilicause e per la maggior parte dei trattamenti. I risultatisembrano far emergere la necessità d’indicazioniulteriori da parte del DSM-IV, in relazioneall’importanza del contesto sociale nelladiagnosi di tale disturbo.paolo.moderato@unipr.itfrancesca.nuccini@lycos.it9


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005B2. Quali percorsi diagnostico-terapeuticiper i bambini con disturbo dell’attività edell’attenzione in un servizio NPIterritoriale? Riflessioni e proposteS. Chiodo, S. Belmonte, F. Agazzi,F. Bringhenti, L. DeMelas, S. Costa, G. RigonAUSL di BolognaIn questo studio si è voluta analizzare la popolazioneclinica di pazienti in età evolutiva attualmentein carico al Servizio di neuropsichiatriainfantile dell’area città dell’azienda USL di Bologna,con diagnosi ICD-10 di disturbo dell’attivitàe dell’attenzione (F 90.0) e disturbo ipercineticodella condotta (F 90.1).I singoli operatori del Servizio hanno rispostoad un’intervista non strutturata, sono stati cosìraccolte informazioni relative a: dati anamnestici,quadro clinico all’ingresso, percorso diagnostico,trattamento, evoluzione. Si sono quindianalizzate le caratteristiche cliniche di tale campionenel tentativo di individuare i fattori prognosticie terapeutici che potessero influire, inmodo statisticamente significativo (tramite il testesatto di Fisher), sulla gravità di presentazionee sull’evoluzione del disturbo.I risultati hanno mostrato una percentuale deldisturbo dell’ 1,2% (40 casi), con netta prevalenzanel sesso maschile (M:F 7:1), indicandocome tale diagnosi sia difficile, complessa e pocofrequente nella realtà italiana. Le caratteristichecliniche del campione confermano in granparte i dati della letteratura e suggeriscono unaeziopatogenesi multifattoriale. Nessun singolotrattamento terapeutico è risultato significativamenteefficace, suggerendo la necessità di unapproccio multimodale che coinvolga diversiambiti. Vengono infine presentate le linee di indirizzooperativo che sono state elaborate anchesulla base di questo studio.B3. L’immagine clinica del disturbo dadeficit dell’attenzione ed iperattività in uncampione di 280 bambini in età scolare,sottoposti a valutazione per patologianeuropsichiatricaE. Morelli, C. Bravaccio, F. D’Amico,D. Ferrante, M.P. Santangelo, R. Spigapiena,A. Topatino, M. Vitagliano, F.M. RussoDipartimento di Psichiatria, NeuropsichiatriaInfantile, Audiofoniatria, Dermatoveneorologiadella Seconda Università degli Studi di NapoliSono stati esaminati 280 bambini, di età compresatra i 4 e 16 anni, inviati, con il consensogenitoriale, dalle autorità scolastiche di un comprensoriocomprendente circa 700000 abitanti,durante il periodo di un anno, con problemi dimanifesta natura neuropsichiatrica. Le diagnosisono state formulate in base ai criteri del DSM-IV tr. Si è evidenziato che solo il 7,5% integravala diagnosi per ADHD. La maggioranza di questisoggetti presentava comorbidità con i Disturbidell’Apprendimento, ben al di là dei valori riportatiin letteratura. Le evidenze in questionesuggeriscono l’idea di un Disturbo da Deficitd’Attenzione ed Iperattività più intrinsecamenteembricato a problematiche di sviluppo neurocognitivo,nella duplice possibile natura di unacorrelazione dell’etiologia neurobiologica edell’insistenza di fattori reattivi alle problematichedell’apprendimento.elena.morelli@unina.itsichi70@hotmail.com10


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005B4. Un’esperienza di cambiamento dallapratica clinica senza a quella con stimolanti(e altri psico-farmaci) nei disturbid’attenzione/iperattivitàS. PalazziSouth London and The Maudsley NHS TrustGli operatori medici e psicologi possono oggi liberamentemuoversi tra sistemi sanitari diversiall’interno dell’UE. Sorgono così esperienze diconfronto tra atteggiamenti diagnostici e terapeuticidifferenti tra loro, a parità di conoscenzescientifiche e abilità tecniche. Nel riportare unadi queste esperienze di transizione Italia-Inghilterra,si accenna anche alle modificazioni incorso con l’offerta sul mercato di una sostanzanon psicostimolante. I parametri di confrontocomprendono le definizioni cliniche utilizzate,la proporzione di persone con disturbo d’attenzione/iperattivitànei servizi, le aspettative degliinvianti (famiglie, insegnanti, medici e pediatridi base), l’apporto delle varie figure professionali,le tipologie terapeutiche più frequenti e, infine,alcune impressioni aneddotiche sugli esititerapeutici. È una testimonianza di come ci si attendadagli operatori che attraversano in un sensoe nell’altro i confini intra-europei di esercitareun certo grado di flessibilità nell’esercitare leproprie competenze professionali nel lavoroquotidiano con i bambini e le loro famiglie.Stefano.Palazzi@gstt.nhs.ukB5 Il Registro Nazionale per il MetilfenidatoDante BesanaDirettore Struttura Complessa diNeuropsichiatria InfantileAzienda Ospedaliera di AlessandriaL’autorizzazione all’immissione in commerciodel Metilfenidato in Italia, dispensabile da partedel Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ha condizionatola necessità di monitorare il suo utilizzonei pazienti in età evolutiva, con diagnosi diSindrome da deficit di attenzione ed iperattività(ADHD) per i quali si ritiene utile anche un interventofarmacologico con questo farmaco dasolo o in associazione con altri farmaci o con terapienon farmacologiche.Per soddisfare questa necessità è stato istituitoun “Registro Italiano del Metilfenidato per iSoggetti Affetti da Sindrome da Iperattività eDeficit di Attenzione”, coordinato dal Dipartimentodel Farmaco dell’Istituto Superiore diSanità in collaborazione con l’Agenzia Italianadel Farmaco, la Conferenza permanente degliAssessori alla Sanità delle Regioni e delle Provinceautonome di Trento e Bolzano e con la DirezioneGenerale dei Medicinali e dei DispostiviMedici del Ministero della Salute.Razionale ed obiettivi del registro sono: il monitoraggiodell’uso del Metilfenidato; la verifica dellasua sicurezza; il beneficio e la compliance alla terapiacon Metilfenidato, a medio e lungo termine,da solo e in associazione ad altri interventi terapeutici(farmacologici e non farmacologici)nell’ADHD; la garanzia della sicurezza d’uso e laprevenzione dell’uso improprio di tale sostanza.Allo scopo è stato istituito un Comitato Scientificoche ha predisposto le Procedure Operative,definendo altresì un Protocollo Diagnostico eTerapeutico della Sindrome da Iperattività eDeficit di Attenzione e specifiche Case ReportForm per la Diagnosi e il Piano Terapeutico eper il Follow-up.Le Procedure Operative, il Protocollo e le CRFsaranno oggetto della relazione.dbesana@ospedale.al.it11


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SESSIONE TEMATICA C: NEUROPSICOLOGIA DELL’ADHDpresiede: G. M. Marzocchi – Università di Milano BicoccaC1. ADHD and neuropsychologicalfunctioningA. Pasini, C. Paloscia, R. Alessandrelli,M.C. Porfirio, P. CuratoloDepartment of Child Neuropsychiatry“Tor Vergata” University, Rome, ItalyFrontal circuits functioning is considered a criticalissue to understand the pathophysiology ofattention deficit hyperactivity disorder(ADHD). In this study we evaluated ADHD patientscompared to a community control group.All the subjects included in the study were drugnaïve and they were evaluated with K-SADS-PL,CPRS, CTRS scales and WISC-R. Executivefunctions were assessed with a neuropsychologicalbattery (WCST, Tower of London, CPTII, Stroop Test, DBT, Verbal Fluency Test and avisual version of n-Back working memory test).The executive functions performance were controlledfor age, IQ, and for non-EF tasks (CBTT,Rey Figure, Categories Test, WISC-R: vocabularyand block design) related to non-executivecomponents of the EF tasks.Patients with ADHD showed impairment inplanning, cognitive flexibility, substained attention,inhibition and visual working memory. Aftercontrolling for age, IQ, and non EF tasks results,only visual working memory deficit, interferencecontrol, and reaction times at the differentinterstimulus intervals on CPT remained.C2. L’epidemiologia neuropsicologica nellostudio del Disturbo di Attenzione eIperattivitàP.S. Bisiacchi*, V. Tarantino*, G. Scala*,A.E. Tozzi ** , L. D’Elia ** , B. De Mei *** Università di Padova** Istituto Superiore di SanitàA tutt’oggi in Italia sono stati condotti tre studiepidemiologici che, utilizzando i questionarisottoposti ad insegnanti e genitori, hanno indagatola prevalenza dell’ADHD nella popolazionescolastica.La presente indagine epidemiologica, svoltaall’interno di una più ampia ricerca, si avvale dellametodologia neuropsicologica nel valutare lapresenza di disturbi di attenzione e/o iperattività.Il campione esaminato consiste di 1000 bambinidel Veneto, tra i 10 e i 12 anni. Lo screening inizialedei disturbi è il risultato di una valutazionedelle abilità attentive ed esecutive, sia per mezzodei test di attenzione sostenuta (CPT-II), Memoriadi cifre all’indietro, Cifrario (WISC-R), eFluenza verbale fonemica, sia dell’osservazionedei sintomi comportamentali. Per la diagnosi diapprofondimento si è utilizzata la scala SDAG etest specifici per area.Dai dati raccolti derivano importanti indicazioniper la diagnosi e il trattamento del disturbo.patrizia.bisiacchi@unipd.itpasini@uniroma2.it12


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005C3. Prepulse inhibition of startle response inAttention Deficit Hyperactivity Disorder anddeficit and internalizing behavioursM.C. Porfirio, M.L. Montanaro, S. Pennacchia,L. Gennaro, M. Vignati, A. Pasini, P. CuratoloDepartment of Child Neuropsychiatry“Tor Vergata” University, Rome, ItalyPrepulse inhibition of startle response (PPI) is ameasure of inhibitory function and time-linkedinformation processing. The anatomic substrateof PPI is a cortico-striato-pallido thalamic circuitryand reflects the activation of behaviouralgating processes. We investigated the role ofdeficit on PPI measures in a group of patientswith ADHD and internalizing behaviours, accordingwith DSM-IV criteria. All patientsshowed normal IQ and not history of other psychiatricproblems (assessed by K-SADS Interview),and were drug free at the moment of thefirst neurophysiological assessment. An importantdeficit in the ability to inhibit startle responseto an acoustic stimuli was found in all patientscompared to age, sex matched controlswithout any psychiatric conditions. The evaluationof PPI response at different moments ofpharmacological treatment with stimulants, inour sample, could be an useful method to determinea correlation between clinical improvementof symptoms and psychophysiologicalmodifications.mc.porfirio@libero.itC4. Confronto tra profili neuropsicologicidei sottotipi ADHDM. Romani, M.L. Iorio, R. PengeDipartimento di Scienze Neurologiche,Psichiatriche e Riabilitative dell’Età EvolutivaUniversità degli Studi di Roma “La Sapienza”Gli studi recenti sui sottotipi dell’ADHD hannoevidenziato la presenza di differenze nel deficitfunzionale e nella comorbidità associata. Ciononostante,non sono stati ancora individuati profilineuropsicologici distinti per i sottotipi.Scopo del presente lavoro è quello di confrontarei profili neuropsicologici di bambini nonADHD con quelli di bambini ADHD suddivisiper sottotipo. Si è ipotizzato che tutti i soggetticon componente attentiva prevalente presentasserodeficit nelle prove di vigilanza ed elaborazionedelle informazioni mentre quelli con iperattivitàe impulsività prevalente presentasserodifficoltà nell’inibizione delle risposte. Tutti isoggetti sono stati sottoposti ad una valutazionepsicopatologica e neuropsicologica completa.Emerge una mancanza di differenziazione tra iprofili neuropsicologici del sottotipo con Disattenzionepredominante e quello Combinato chetende a suggerire che i sintomi legati al deficitattentivo, e non quelli legati all’iperattività edimpulsività, siano associati a deficit neuropsicologici.roberta.penge@uniroma1.it13


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005C5. Come valutare i disturbi diattenzione/iperattività: cornice teorica eoperativaG. Chiarenza, L. Cagnoli, E. Tomassini,L. MontaldiUONPIA, Az. Osp. G. Salvini, Rho (MI)La valutazione di un disturbo attentivo necessitadi una cornice teorica e metodologica, fruibileda un punto di vista operativo, clinico, interpretativoe quindi diagnostico.Tale cornice teorica è rappresentata dal modellocognitivo-gerarchico per il processamento dellerisorse di Mulder (1986) e Sanders (1983). Questomodello postula che l’attenzione sia una funzionetrasversale necessaria per il corretto processamentodelle risorse cognitive. Esso prevedeun sistema centrale di attivazione, valutazioneed esecuzione. I meccanismi energetici controllatida questo sistema sono quelli di arousal,motivazione e attivazione. A loro volta questisistemi controllano le varie fasi del processamentodegli stimoli descritte in termini di decodificae identificazione degli stimoli, ricercanella memoria di lavoro, decisione e organizzazionedella risposta.Secondo tale modello e secondo il modello deifattori additivi la performance di un individuo èil risultato del tempo trascorso durante tali processimentali. Essi sono analizzati separatamente,con compiti specifici le cui variabili vengonomanipolate a seconda della fase indagata.Dall’analisi combinata dei vari compiti si tracciail profilo attentivo del soggetto, ovvero qualetipo di attenzione (focalizzata, divisa o prolungata)è alteratoI risultati ottenuti guidano la scelta terapeuticaed alcuni di essi sono predittivi dell’efficaciadel trattamento.GChiarenza@aogarbagnate.lombardia.it14


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SIMPOSIO PRE-ORGANIZZATO: NUOVI STRUMENTI DI VALUTAZIONEcoordinano C. Cornoldi e A. Zuddas1. Introduzione al SimposioC. CornoldiUniversità di Padova2. L’intervista PICS-IV: Parent Interviewfor Child SymptomsA. ZuddasUniversità di CagliariLa diagnosi di ADHD è clinica; sulla base delleindicazioni delle linee guida internazionali(AACAP, 1997; NICE, 2001; AAP, 2000) si devebasare sia sulla valutazione psichica del bambino,che sulla raccolta di informazioni da fontimultiple (genitori, insegnanti e altri adulti significativi).Le informazioni ottenute dai genitori edagli insegnanti sono particolarmente utili pervalutare il comportamento sociale, accademicoed emotivo (più in generale il funzionamentoglobale) del bambino in diverse situazioni, siastrutturate -come quelle osservabili a scuolacherelativamente più libere (casa, ambienti digioco). In particolare i questionari per genitori,descrivendo il comportamento a casa ed in altriambienti, permettono, almeno teoricamente, divalutare la pervasività del comportamento delbambino. Uno dei maggiori problemi nell’utilizzodi insegnanti e genitori quali fonti di informazioneè quello del loro “pregiudizio/parzialità”(bias) nella compilazione di questionari.Dopo aver utilizzato un protocollo diagnosticoche prevede la raccolta di informazioni da fontimultiple, oltre all’esame clinico accurato delbambino, nel presente studio sono state confrontatele informazioni ottenute mediante iquestionari per genitori e insegnanti (ConnersParent e Teacher Rating Scale) con quelle ottenutemediante intervista semistrutturata. Colpermesso dell’autore, è stata tradotta ed utilizzatala Parent Interview for Children Symptoms,revised for DSM-IV (PICS IV, Schachar et al.1996), in quanto considerata lo strumento diagnosticonordamericano più vicino alla realtàeuropea ed italiana in particolare. Lo strumentoè stato standardizzato a Toronto, Canada, dove15


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005circa in un quinto della popolazione ha origineitaliana, e ancora parla la lingua od un dialettoitaliano. La PICS-IV è un’intervista semistrutturataspecificamente sviluppata per la diagnosidei disturbi dirompenti del comportamento(ADHD, disturbo oppositivo provocatorio e disturbodella condotta) e per lo screening di altridisturbi psichiatrici. È stata costruita a partiredalla Kiddie-SADS e dalla PACS. Per la diagnosidi ADHD tale intervista utilizza almenodue domande per ogni comportamento studiato,differenziando i contesti in cui tale comportamentopuò essere osservato. A differenza diquanto richiesto dal questionario, all’intervistatoviene richiesto non di quantificare ma di descrivereil comportamento del bambino, cheviene poi valutato in maniera quantitativa dalclinico che effettua l’intervista. L’intervistatoreincoraggia i genitori a descrivere il bambino conun dettaglio sufficiente a stabilire se uno specificosintomo (comportamento) è clinicamentesignificativo, anche considerando fattori chepossano modulare la percezione da parte del genitorequali ambiente sociale, livello culturale,pregiudizi, etc. La valutazione della presenza edella severità dei sintomi è effettuata dal clinicoesperto in psicopatologia dello sviluppo in baseai criteri diagnostici del DSM-IV e secondo lelinee guida internazionali. Nel presente studiosono state confrontate le domande all’intervistae al questionario ed è emerso che su 43 domandeesaminate solo in 29 è stato osservato untrend linearmente omogeneo (es. punteggio di 2all’intervista per punteggio di 2 o 3 al questionario,_ 2 trend


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 20053. Le scale Brown per la valutazionedell’ADHD nell’adultoF. Del Corno, M. Lang, H. SchadeeUniversità di Milano BicoccaIl disturbo dell’attenzione in età adulta passaspesso inosservato alla valutazione clinica, tantoda essere sottodiagnosticato. I sintomi che ipazienti lamentano, infatti, sono spesso relativia difficoltà nei rapporti interpersonali, di coppia,sul lavoro, etc. In altri termini, il disturboattentivo non è in primo piano nell’autoosservazionedel paziente – e sfugge frequentementeanche all’osservazione del clinico – pur costituendouna causa, a volte determinante, del disagioche motiva la consultazione.Obiettivo di questa comunicazione è riferire ecommentare alcuni elementi clinici che si sonoimposti alla nostra attenzione durante il lavorodi validazione e taratura della versione italianadelle Scale di Brown per la valutazionedell’ADD in soggetti adolescenti e adulti (OS,2005).Utilizzando, nella validazione concorrente, icriteri per l’ADD del DSM-IV e una raccoltamirata dei dati bio-psico-sociali, abbiamo rilevatoche la sottoscala AFF, che riguarda le “capacitàdi governare le interferenze affettive” discriminaun gruppo di soggetti, nel campione,per i quali è possibile ipotizzare che il disturbodell’attenzione sia secondario a un qualche disturbodi carattere emotivo, rispetto ad altri soggettinei quali l’eziologia è di tipo più marcatamentecognitivo.Questa diagnosi differenziale, ottenuta attraversouno strumento autosomministrato e di agevoleimpiego, è utile ai fini della pianificazione dieventuali ulteriori approfondimenti testologici enella pianificazione di un possibile trattamento.4. La valutazione informatizzatadell’attenzioneS. Di NuovoUniversità di CataniaNella diagnosi delle sindromi ADHD, seguendoi criteri previsti sia nel DSM-IV-R sia nell’ICD-10 dell’OMS, occorre non solo valutare il fattoresovraordinato, ma anche differenziare i deficitattentivi con iperattività (che implicano soprattuttoproblemi di adattamento sociale) daquelli prevalentemente cognitivi, in cui predominala disattenzione cognitiva. A questo scoposono utili sia le recenti acquisizioni della neuropsicologiasia i risultati di ricerche sperimentaliche partono dalla somministrazione di specificitest.Verranno presentati alcuni risultati ottenuti medianteuna batteria di prove computerizzate perla valutazione dell’attenzione e concentrazione,composta da sette subtest, graduati per livello didifficoltà, e finalizzati a misurare: 1. i tempi direazione semplici; 2. i tempi di reazione basatisu stimoli a scelta multipla; 3. il riconoscimentodi targets su basi uditive, visive e spaziali; 4. lamemoria immediata (digit-span); 5. l’attenzionedivisa (test di doppio compito); 6. la interferenzacolore-parola (test di Stroop); 7. lo shiftingdell’attenzione con targets sia verbali che visivi.Oltre al confronto fra soggetti con e senzaADHD, saranno evidenziati i principali fattoriemergenti dall’analisi complessiva dei dati dellabatteria, e che possono essere proficuamenteutilizzati per la diagnosi differenziale.s.dinuovo@unict.itfradelco@tin.it17


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 20055. La valutazione delle Funzioni Esecutive eil Junior HaylingG.M. MarzocchiUniversità di Milano BicoccaEsiste un’ampia gamma di strumenti per la valutazionedel funzionamento neuropsicologicoin psicopatologie dello sviluppo, in particolareper i Disturbi di Attenzione Iperattività(ADHD), i Disturbi Specifici di Apprendimento,l’Autismo e altri Disturbi del Comportamento.Negli ultimi vent’anni anche l’analisi delleFunzioni Esecutive è diventata oggetto di approfondimentoneuropsicologico sia a scopi cliniciche per ricerca. I test più utilizzati per la valutazionedelle funzioni esecutive in età evolutivasono adattamenti e semplificazioni di proveclassiche utilizzate per pazienti adulti con lesionialle regioni prefrontali.Durante la presentazione verranno descritti brevementediversi test “classici” tra cui la Torre diLondra, il Test di Stroop e il Wisconsin CardSorting Test. Inoltre verrà descritto in modo piùapprofondito il test Junior Hayling: verrannopresentati dati relativi alle proprietà discriminativerispetto ad altri gruppi clinici e dati relativiallo sviluppo normale. In base ad alcune ricerchecondotte si evince che nel caso dell’ADHD,il Junior Hayling possiede buone abilità discriminativein quanto analizza in particolare la capacità,da parte dei soggetti, di gestire rapidicambi di risposta e l’uso di strategie.6. Le scale IPDDAI e IPDDAG per lavalutazione dell’ADHD nei bambini discuola maternaA. M. ReUniversità degli Studi di PadovaNell’ambito del sempre più crescente interesseper i Disturbi da Deficit dei Attenzione con Iperattività,una delle nuove frontiere sembra esserequello della diagnosi e dell’intervento precoce.La difficoltà del lavoro con la fascia dellascuola materna è dovuto probabilmente allagrande variabilità nello sviluppo che caratterizzai primi 5-6 anni di vita del bambino e alla difficoltànel distinguere il DDAI da altri problemi,a manifestazione prevalentemente comportamentale.Nonostante ciò, una identificazionedi comportamenti problematici nei primi anni divita costituirebbe un indubbio vantaggio. Il nostrolavoro si propone di dare un contributo suquesto argomento. Presenteremo due questionariper l’identificazione precoce del DDAI, unorivolto agli insegnanti (IPDDAI) e uno rivolto aigenitori (IPDDAG). Verranno presentate le caratteristichedegli strumenti e i primi dati normatividi riferimento.annamaria.re@unipd.itgianmarco.marzocchi@unimib.it18


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005RELAZIONE MAGISTRALEMapping abnormal brain function in ADHD, the effects of Methylphenidate andspecificity of abnormalityK. RubiaKing’s College, Institute of Psychiatry of London, UKChildren with ADHD have shown abnormalities in cognitive and motivational control,in particular in motor and cognitive inhibition, in timing and in reward processes.Functional imaging findings will be presented on the normal development of theseneurofunctions and the abnormal development in medication-naïve children and adolescentswith ADHD, using the technique of functional magnetic resonance imaging(fMRI). The acute effects of Methylphenidate will also be shown on abnormal neurofunctionin children with ADHD. Furthermore, to illustrate specificity of ADHD dysfunction,functional abnormalities on the same tasks will also be shown in relatedpsychiatric disorders such as conduct disorder and pediatric obsessive-compulsive disorderand a contrasting disorder, pediatric depression.19


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SESSIONE TEMATICA D:PROCESSI COGNITIVI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEpresiede R. De Beni, Università di PadovaD1. Attenzione e movimenti oculari: unostudio in soggetti in età evolutivaF. Chitti*, P. Bonifacci, S. ContentoLADA (Laboratorio per l’Assessment deiDisturbi di Apprendimento)Dipartimento di Psicologia, Università diBolognaScopo di questo lavoro di ricerca era quello diutilizzare la tecnica della misurazione dei movimentioculari con ASL 504 come indice per indagareil funzionamento dei processi cognitiviin soggetti affetti da ADHD. Più prove sono statesomministrate, a computer, a due gruppi disoggetti (ADHD e non ADHD) nell’intenzionedi rilevare possibili diversità nei pattern di movimentioculari. Sono stati eseguiti dai duegruppi di soggetti un compito di attenzione selettiva,un compito di lettura e uno di decisionelessicale. I risultati hanno evidenziato una differenzanel controllo dei movimenti oculari frasoggetti ADHD e soggetti di controllo, con i primiche sembrano attuare strategie meno efficacisia nella lettura che nella ricerca visiva, producendoun numero maggiore di fissazioni ma didurata media inferiore. I risultati vengono discussiin relazione alla possibile conferma di undeficit a livello dei meccanismi di controllo. Lamodalità d’esplorazione dei soggetti ADHDsembra caratterizzata da un maggior dispendiodi risorse attentive che potrebbe rendere inadeguatal’elaborazione dell’informazione.frchitt@tin.itD2. Parametri descrittivi della difficoltà diespressione scritta in bambini con DDAIM. Pedron, A.M. Re, C. CornoldiDipartimento di Psicologia Generale,Università degli Studi di Padova163 bambini delle scuole elementari con caratteristicheDDAI e altrettanti bambini di controllosono stati esaminati per la loro capacità diespressione scritta, usando la Batteria di scritturaMT. I bambini DDAI hanno fornito una prestazioneinferiore sia nei vari parametri qualitativi(Adeguatezza, Struttura, Lessico e Grammatica),sia nelle diverse tipologie di errori previstedal test.Inoltre si è approfondita la qualità dell’espressionescritta esaminando la presenza di aggettivi,subordinate e ripetizioni.I bambini DDAI, a parità di parole, usano circametà aggettivi rispetto ai controlli. Tutti i bambini,in generale, hanno una lieve facilitazionese hanno avuto una breve descrizione di guida(piuttosto che l’immagine prevista dal test).Inoltre i bambini DDAI scrivono più ripetizionirispetto al gruppo di controllo, a prescindere daltipo di istruzioni. Infine sembra che i bambinicon DDAI scrivano dei componimenti più semplici,in quanto fanno meno uso di subordinaterispetto ai loro coetanei.annamaria.re@unipd.itpedrosergi@libero.it20


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005D3. Il multitask, un test per valutare leFunzioni Esecutive in bambini con DDAIT. Manzoni*, V. Valenti**, S. Merati** &G. M. Marzocchi** Dipartimento di Psicologia - Università diMilano Bicocca** UONPIA Fatebenefratelli - MilanoIl presente contributo si inserisce all’interno diun progetto di ricerca avente lo scopo di svilupparedei nuovi protocolli di valutazione diagnosticaper una migliore definizione clinica deibambini DDAI. In particolare lo studio si prefiggedi misurare alcune variabili appartenential dominio delle Funzioni Esecutive secondo ilmodello di Burgess (2000): apprendimento delleregole (rievocazione libera e facilitata), pianificazione,performance, coerenza con la pianificazione,racconto, ricordo delle regole (rievocazionelibera e facilitata). Si ipotizza che i soggettiDDAI ottengano punteggi inferiori perquanto riguarda la pianificazione, la performance,la coerenza con la pianificazione. Inoltre siipotizza che non ci siano differenze significativerispetto alla memorizzazione e alla rievocazionedelle regole del compito.I soggetti inclusi nel campione sono bambinicon diagnosi di DDAI di età compresa fra i 7 e i14 anni in carico presso l’UONPI del Fatebenefratellidi Milano.La prova sperimentale consiste in un’attivitàpratica durante la quale il bambino deve inserirepalline di legno in alcuni contenitori, colorarecon dei pastelli il disegno di alcuni bruchi e posizionaredei gettoni di plastica nel posto corretto.Per svolgere la prova ha tre minuti di tempoche deve cercare di gestire nel modo da ottenerepiù punti possibili. I risultati verranno discussiin sede congressuale.tania.manzoni@tiscali.itD4. Il test de “La Torre di Londra”:standardizzazione italianaG. Sannio Fancello*, S. Castiglione*,M. Foscoliano*, C. Vio**, C. Cianchetti** Università degli Studi di Cagliari - USL n. 8 -Cagliari** U.O. di Neuropsichiatria Infantile - SanDonà di Piave (Venezia)Facoltà di Psicologia – Università degli Studidi PadovaUno dei test più utilizzati per lo studio e per lamisurazione di abilità di “pianificazione e monitoraggio”di un compito, sia in attività clinicheche di ricerca, è la Torre di Londra (Shallice1982; Norman e Shallice, 1986).Questo Test viene ampiamente utilizzato in pazienticon lesioni ai lobi frontali, recentementeanche con soggetti in età evolutiva affetti da Disturbidello sviluppo, come ad esempio il Disturbodell’Attenzione/Iperattività (de Jong eDas-Smaal, 1990; de Jong, 1995; Bayliss e Roodenrys,2000; Vio, 2004; Riccio, Wolfe et al.,2004; Geurts, Verté, Oosterlan, Roeyers, Sergeant,2004), il Disturbo Pervasivo dello Sviluppodi tipo Autistico (Ozonoff, Jensen, 1999;Geurts et al., 2004), Disturbo specifico di Apprendimentosoggetti (Brosnan, Demetre, Hamill,Robson, Shepherd, Cody, 2002).Si tratta di una prova che richiede al soggetto dieseguire un compito solo dopo aver riflettutosulla sequenza di operazioni necessarie per portarloa termine e, in caso di errore, modificarnela sequenza. La neuropsicologia cognitiva identificaqueste competenze con il termine di “funzioniesecutive” (FE). Anche se in letteratura visono sfumature tra loro diverse nel dare significatoa questo termine (Eslinger, 1996), tuttaviaesso viene sempre più utilizzato per indicaredelle specifiche competenze nell’organizzare ilproprio comportamento nello spazio e nel tempoche sono necessarie per raggiungere uno scopoo portare a compimento un’intenzione (Temple,1997; pag. 287). In generale, le FE possonoessere descritte attraverso processi di rappresentazionementale del compito da eseguire21


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005(Denckla, 1996; Pennington e Ozonoff, 1996), iquali, a loro volta, dovrebbero essere in grado diinibire o rimandare risposte o comportamentiimpulsivi, e favorire la pianificazione delleazioni da svolgere per raggiungere un determinatoobiettivo (Welsh e Pennington, 1988).I primi lavori che dimostrano un andamento“evolutivo” della Tol sono quelli di Krickorian,Bartok e Gay (1994) e di Anderson, Anderson eLajoie (1996).La standardizzazione del test è tuttavia condottasu un numero limitato di soggetti ed utilizzaprocedure di somministrazione differenti.Il nostro contributo, analizza le diverse modalitàdi somministrazione della prova e propone unaprocedura di somministrazione che tiene in considerazionediverse variabili osservative: accuratezzadella risoluzione, tempo di pianificazioneed esecuzione del problema, numero di mosseimpiegato, l’errore commesso. Il campione ècostituito da 1772 soggetti, di età compresa tra i4 e i 13 anni, residenti in tre differenti regioni(Sardegna, Emilia e Veneto). Accanto ai principaliindici di attendibilità e validità del test, verrannopresentati le distribuzioni dei punteggi inrelazione all’età o classe di scolarità.claudiovio@duemilauno.comD5. Variabilità diacronica nella valutazionedel disturbo da deficit attentivo coniperattività (ADHD) e/o disturbo specificodell’apprendimento: formulazionidiagnostiche negli ultimi sei anniG. Sanna, P. Cavolina, B. Ancilletta, M. Testa,A. ZuddasCentro Terapie Farmacologiche in Neuropsichiatriadell’Infanzia e dell’Adolescenza.Clinica di Neuropsichiatria Infantile,Dipartimento di Neuroscienze, Università diCagliariI problemi di attenzione ed impulsività caratteristicidisturbo da deficit attentivo con iperattività(ADHD) possono interferire con l’apprendimentoe causano ritardo o compromissionedelle acquisizione delle abilità scolastiche di base.Le difficoltà di acquisizione delle competenzescolastiche di base caratteristiche dei disturbispecifici dell’apprendimento (DSA) possono,d’altra parte, accompagnarsi a disturbi comportamentaliin ambito scolastico come iperattività,inattenzione e atteggiamenti di aperto rifiuto eoppositività a richieste di performance scolastiche.La progressiva disponibilità del metilfenidatoper la terapia del disturbo da deficit attentivocon iperattività (ADHD) può modificare inmaniera significativa il tipo di pazienti seguitipresi i diversi Centri che utilizzano tali terapiefarmacologiche, rendendo cruciale l’accuratezzadelle procedure diagnostiche. Nell’arco di seianni è stato valutato un campione di 250 bambinie adolescenti (scuole elementari e medie inferiori)con possibile ADHD, inviati presso il nostrocentro per conferma diagnostica ed eventualeterapia farmacologica. La valutazionestandardizzata delle abilità di base dell’apprendimento,in particolare abilità di lettura, ha permessodi evidenziare quattro gruppi di soggetti:soggetti con ADHD + DSA, DSA senza ADHD,ADHD con associate difficoltà secondarie diapprendimento, soggetti normali o con altre patologie.Verranno descritte le caratteristichecomportamentali, psicopatologiche e cognitivedei diversi gruppi di soggetti al momento della22


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005diagnosi: verranno analizzate sia le variazioninelle formulazioni diagnostiche iniziali nel corsodegli anni che la correlazione di tale variabilitàcon l’evoluzione degli strumenti utilizzati econ le diverse tipologie di pazienti che nel corsodegli anni si sono rivolte al centro.azuddas@unica.it23


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SESSIONE TEMATICA E: IL PROBLEMA DELLA COMORBILITÀpresiede: G. Masi – IRCCS Stella Maris di Calabrone - PisaE1. Somministrazione di singola dose eterapia cronica con Metilfenidato: criteripredittivi di tollerabilità e compliance inbambini e adolescenti con ADHD.P. Atzori, B. Ancilletta, T. Usala, F. Danjou*,A. ZuddasCentro Terapie Farmacologiche in Neuropsichiatriadell’Infanzia e dell’AdolescenzaDipartimenti di Neuroscienze e di *Sanità PubblicaUniversità degli Studi di CagliariIntroduzioneIl Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività(ADHD) è una patologia del neurosviluppo, caratterizzatada inattenzione, iperattività e impulsività;non trattata predispone all’insorgenza dialtre patologie psichiatriche e sociali in età adulta.La terapia per l’ADHD si basa su un approcciomultimodale che combina interventi psicosocialicon terapie mediche. Il metilfenidato inparticolare è considerato a tutt’oggi la terapiapiù efficace per bambini, adolescenti ed adulticon forme gravi di ADHD. Gli effetti collateralidegli psicostimolanti, e del metilfenidato in particolare,sono in genere modesti e facilmentegestibili. I più comuni sono diminuzione di appetito,insonnia e mal di stomaco; in individuipredisposti, gli psicostimolanti possono indurreo peggiorare movimenti involontari, tics ed ideeossessive. Scopo del presente studio è l’individuazionedi parametri predittivi d’inizio dellaterapia cronica con Meltilfenidato (MPH), dopotest di somministrazione di singola dose, e dicriteri predittivi di prosecuzione/sospensionedella terapia cronica.Materiali e MetodiSono stati studiati 206 pazienti, di età compresatra 4 e 16 anni, con sintomi di impulsività/iperattivitàed inattenzione diagnosticati medianteil seguente protocollo: Intervista semistrutturatacon i genitori (PICS-IV); Questionari per genitoried insegnanti (Conner’s rating scales); Valutazionecognitiva (WISC-R); Scala di autovalutazionedell’ansia per bambini (MASC); Questionariodi valutazione della Depressione neibambini (CDI); Valutazione pedagogica conprove di lettura, scrittura e comprensione (ProveMT). Sono stati inclusi nello studio tutti i pazienticon diagnosi di ADHD o di Disturbo daComportamento Dirompente Non AltrimentiSpecificato (DBDNOS) secondo i criteri delDSM-IV, cui era stata somministrata una dosetest di Metilfenidato. A tutti i pazienti è statasomministrata una singola dose di Metilfenidatoalla posologia di 0.3-0.5 mg/Kg; l’efficacia e lapresenza di eventuali effetti indesiderati sonostati valutati dopo circa 60 minuti e per almeno4 ore dopo l’assunzione del farmaco. I bambinirisultati positivi al test hanno iniziato la terapiacronica con MPH alla dose di 0.3-1 mg/die. Èstato possibile individuare 4 gruppi: A) Pazientiper i quali si è ritenuto non opportuno iniziareuna terapia cronica. B) Attualmente in terapiacronica. C) Hanno sospeso la terapia cronica permarcata e permanente diminuzione dei sintomi.D) Hanno sospeso la terapia cronica per altrimotivi. I gruppi di pazienti sono stati confrontatimediante tavole di contingenza e test di c2sulla base di specifici parametri (Diagnosi, Comorbidità,Età, Effetti collaterali, Livello cognitivo,Contesto socio-familiare).Risultati e conclusioniL’utilizzo di tavole di contingenza e del test dic2 ha messo in evidenza alcune significativedifferenze tra i soggetti per i quali si è ritenutoopportuno non iniziare una terapia cronica conMPH e gli altri. Nel gruppo di pazienti che haintrapreso la terapia cronica sono maggiormenterappresentati i soggetti con età maggiore di 6anni, livello cognitivo > di 75, diagnosi diADHD (piuttosto che DBDNOS) in particolare24


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005di tipo combinato, comorbidità per DisturboOppositivo Provocatorio e quelli che non avevanopresentato significativi effetti indesideratial test con singola dose. L’analisi mediante regressionelogistica ha evidenziato che l’età (>6anni), la diagnosi di ADHD, la presenza di unsolo disturbo associato costituiscono criteri predittiviper l’inizio della terapia; la presenza diuna comorbidità costituisce uno degli indicipredittivi di prosecuzione della terapia nel tempo.Nel loro insieme, i risultati del presente studiosottolineano l’importanza di un protocollodiagnostico accurato per il corretto utilizzo dellaterapia con metilfenidato: nel corso di taleprotocollo è possibile individuare parametri siaclinici che di contesto sociale, predittivi dell’efficaciae della tollerablità di tale terapia.azuddas@unica.itE2. La comorbidità del Deficit di Attenzionee Iperattività con i Disturbi delComportamento, Ansia, Depressione eSomatizzazioneM. Manca e R. CeruttiDipartimento di Psicologia Dinamica eClinica, Facoltà di Psicologia1, Universitàdegli Studi di Roma “La Sapienza”Il presente lavoro si propone di offrire un contributoper un’indagine esplorativa sulla comorbiditàtra iperattività e i disturbi esternalizzanti einternalizzanti in adolescenza. Il campione ècomposto da 450 studenti di scuola superiore(222 maschi e 226 femmine) di età compresa trai 14 e i 18 anni. A tutti i soggetti sono stati somministratii seguenti questionari di autovalutazione:lo Youth Self Report (Achenbach, 1991),il Children’s Depression Inventory (Kovacs,1981) e l’ Health of the Nation Outcome Scalesfor Children and Adolescents (Gowers, Harrinton,Whitton, Lelliott, Beewor, Wing, Jezzard,1999). Per la verifica delle ipotesi sono state effettuateanalisi correlazionali e analisi della varianza.I risultati hanno rilevato la presenza di un’associazionetra iperattività e disturbi comportamentali(condotta e oppositivo) e affettivo-relazionali(ansia, depressione e somatizzazione) individuando,nello specifico, fattori di rischio differentiper lo sviluppo di un Disturbo della Condottanei maschi e nelle femmine.– Achenbach T.M. (1991), Manual for theYouth Self Report and Profile, Burlington,VT: University of Vermont Department ofPsychiatry;– Cerutti R., Poli R., Guidetti V. (2005), I disturbidella condotta. In Guidetti V. (a curadi), Fondamenti di Neuropsichiatia dell’Infanziae dell’Adolescenza, Il Mulino,cap.16, 231-241;– Gowers S.G., Harrinton R.C., Whitton A.,Lelliott T., Beewor A., Wing J., Jezzard R.(1999), Brief scale for measuring the outcomesof emotional and behavioural disorders25


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005in children, British Journal of Psychiatric,174, 413-416.– Kovacs M. (1981), Rating scales to assessdepression in school aged children, ActaPaedopsychiatrica, 46, 305-315;– Kovacs M. (1982), C.D.I.: Children’s DepressionInventory. Questionario di autovalutazione.Adattamento italiano a cura diCamuffo M., Cerutti R., Lucarelli L., MayerR. (1988), Organizzazioni Speciali, Firenze;– Lahey B.B., Loeber R. (1997), Attention deficithyperactivity disorder, oppositional defiantdisorder, conduct disorder, and adultantisocial behavior: A life span perspective.In Handbook of antisocial behavior, NewYork, John Wiley & Sons, 51-60.– Patterson G.R., DeGaramo D.S., Knutson N.(2000), Hyperactive and antisocial behaviors:Comorbid or two points in the sameprocess?, Development and Psychopathology,12, 91-106;– Romani M., Di Scipio R., Levi G. (2003), IDisturbi del comportamento: una diagnosidi attesa. Contributo clinico, Psichiatriadell’ Infanzia e dell’Adolescenza, 70, 29-40;rita.cerutti@uniroma1.itE3. Comorbilità vera o virtuale nell’ADHDM. De AngelisNPI A.S.L. ChietiLa comorbilità in psichiatria si riferisce ad unaserie variegata di condizioni caratterizzate dal ricorreresincronico o diacronico di più diagnosiche solo in alcuni casi identificano disturbi sottesida specifiche fisiopatologie. Nella maggioranzadei casi le diagnosi multiple dipendono da unainsufficiente validità discriminante di disturbicon una fisiopatologia almeno in parte comune.Nell’approccio clinico del bambino è sempreopportuno prendere in considerazione le caratteristichestrutturali della personalità, oltre i modelliclassificativi e la diagnosi categoriale. Solocosì non si cade nell’errore di considerare le categoriecomorbose come categorie distinte chevivono di vita propria con conseguente frammentazionedella psicopatologia del paziente.Utilizzando questo tipo di approccio si assistead una brusca riduzione delle diagnosi plurimein quanto molti sintomi sono riconducibili aduna sola sindrome.Molti piccoli pazienti che ad un primo approcciosembrano soddisfare i criteri della ADHD,ad una più attenta analisi hanno evidenziato disturbidepressivi e/o disturbi di personalità. I disturbidell’attenzione e l’iperattività non sonoaltro, spesso, che una modalità comportamentaleutilizzata per esprimere il proprio disagio e lasofferenza.Infatti il bambino che non sa mentalizzarenon sa e non può verbalizzare parla soloattraverso il corpo. Spesso gli unici indizi di undisturbo depressivo sono quel “muoversi incontinuazione” riferito dai genitori, la svogliatezzae la perdita della stima di sé.Discussione di casi clinici.deangelisme@hotmail.com26


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005E4. Comorbid ADHD in bipolar:preliminary study in an Italian sampleS. Pallanti MD 1 ; L. Quercioli 2 ; A. Avarello 3 ;S. Traverso 4 ; A. Rossi 5 ; M. Haznedar 6 ; F. Turchi;1 Associate Professor of Psychiatry,Department of Neurological and PsychiatricSciences, University of Florence; and AdjunctProfessor of Psychiatry, Mount Sinai School ofMedicine, New York (USA)2 Research Psychiatrist, Institute ofNeurosciences, Florence, Italy;3 Institute of Neurosciences, Florence, Italy;4 Department of Psychiatry University of Siena;5 Professor of Psychiatry Department ofExperimental Medicine University of Aquila6 Department of Psychiatry, Mount SinaiSchool of Medicine, New YorkWhile the importance of the comorbidity betweenADHD during childhood and Bipolar disorders inadult is reaching growing interest its effective prevalenceremain controversial and have been reportedin a range between 9% and 94%. This variabilitycould be related to several biased factorssuch as length of time of recall, clinical featuresoverlaps, instruments lack of specificity, and thepotential impact of treatments in these patients.Taking in account all these aspects we present thefirst European study that analyses clinical characteristicsof untreated bipolar patients with andwithout ADHD comorbidities. We considered 50young patients with DSM-IV diagnosis of BipolarDisorder (BD) type I or II in the period January2001-December 2002. According to the WenderUtah Rating Scale (WURS), nine patients (18%)had lifetime ADHD diagnosis. Four of bipolar patientshad a childhood ADHD diagnosis. None ofADHD+ patients were under pharmacologicaltreatment in the childhood. Bipolar patients withADHD showed a mean lower educational level.ADHD comorbidity in BD appears relevantly relatedto more severity and is to be considered inthe screening of cognitive disorders in BD. Prospectivestudies on this topic are warranted.E5. Prevalenza del Disturbo da Deficitdell’Attenzione/Iperattività (DSM-III-R) inun ampio campione di preadolescenti diParmaF. Madeddu, S. Dazzi, S. Garlini, A. Prunas,C. Ripamonti, A. BarzaghiUniversità degli Studi di Milano-Bicocca,Gruppo di Ricerca SLAP (Studio LongitudinaleAdolescenti di Parma)ObiettivoIl presente contributo si colloca nel contesto di unampio studio longitudinale sugli antecedenti evolutividell’antisocialità e dell’abuso di sostanze.Il primo assessment ha lo scopo di definire unquadro epidemiologico dei preadolescenti di Parmae di rilevare le variabili significativamentecorrelate allo sviluppo del Disturbo della Condottae, più in generale, di agiti devianti.MaterialiUn campione di 589 adolescenti di età compresafra gli 11 e i 13 anni, frequentanti le scuole medieinferiori della città di Parma, è stato sottopostoal modulo relativo al Disturbo da Deficitdell’attenzione/Iperattività della Diagnostic Interviewfor Children and Adolescents (DICA)compatibile con i criteri DSM-III-R. Inoltre,tutti i soggetti hanno compilato interviste strutturatee questionari autosomministrati finalizzatialla diagnosi di Disturbo della Condotta edell’uso di sostanze psicoattive.RisultatiL’analisi dei dati ha permesso di rilevare la prevalenzadel Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattivitàe la sua relazione con altri quadri psicopatologiciad esordio in adolescenza (Disturbo dellacondotta, abuso di sostanze psicoattive).fabio.madeddu@unimib.its.pallanti@agora.it27


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005E6. Il pattern dell’”inibizione della risposta”nello studio del comportamento in soggetticon Disturbo di Attenzione/Iperattività vs.Disturbo dell’UmoreT. De Meo, C. Fillippetto, D. Maschietto,C. Menazza, C. Vio,Unità Operativa di Neuropsichiatria InfantileSan Donà di Piave (Ve)AIDAI - VenetoSono ormai numerosi i disturbi dello sviluppoassociati a deficit in compiti di flessibilità cognitivae di pianificazione, della memoria di lavoro,di fluenza verbale (es. Pennigton e Ozonoff,1996, per quanto riguarda l’Autismo e ilDisturbo di Attenzione/Iperattività), e di controllodell’inibizione (Oosterlaan e Sergeant,1998; Tannock, 1998). Si tratta di processi cheandrebbero a rappresentare ciò che generalmentela letteratura neuropsicologica identifica come“funzioni esecutive”. Tra queste, recentemente,è stata posta particolare rilevanza allacapacità del soggetto di inibire una risposta appresa,una funzione cognitiva cioè attivatadall’inibizione di un comportamento automaticoe intraprendere una azione nuova o diversa.Tra i compiti sperimentali utilizzati per valutarequesti comportamenti, De Jong, Coles e Logan(1995) e successivamente Oosterlaan e Sergeant(1998) hanno introdotto la prova denominata“Change Task”, una versione adattata dello“Stop Task” (Logan, 1994). Il Test consiste nellaraccolta dei tempi di reazione in due differenticondizioni: compito primario definito “go”, incui il soggetto deve rispondere velocementepremendo il pulsante di destra se lo stimolo visivo(un aeroplano) compare a destra del punto difissazione, oppure deve premere il pulsante disinistra se lo stimolo compare a sinistra; il compitoinvece “stop” interviene allorquando un segnaleuditivo viene presentato in cuffia al soggettocon il significato di inibire la risposta finorautilizzata alla comparsa dello stimolo visivo el’adozione di un differente comportamento(compito “change”: si deve premere un pulsantediverso). Il segnale di stop viene presentato a 4differenti intervalli di tempo (50, 200, 350 e 500msec) prima che il soggetto fornisca la rispostaattesa, attesa stimata dal tempo di reazione delsoggetto nella condizione “go”. Le misure dipendentiche si possono raccogliere attraversola somministrazione del “Change” sono: mediadei tempi di reazione nel compito primario(MTR) e relativa deviazione standard (DSTR),la media dei tempi di reazione nella condizione“Stop” (SSRT: stop Signal Reaction Time) e relativadeviazione standard (DS-SSRT). Vengonopresentati 5 blocchi di 64 item, di cui uno diprova.Queste misure sono state utilizzate nello studiodi pazienti con Distrubo di Attenzione/Iperattività(DDAI) e con Autismo Alto funzionanti(Geurts, Verté e al., 2004), ma anche con bambiniaffetti da Distrubo Ansioso (Oosterlan eSergeant, 1998). I risultati suggeriscono che laprova è in grado discriminare le prestazioni deibambini con Disturbo, ma anche che i soggettiansiosi presentano un incremento nei tempi diinibizione della risposta.Il nostro contributo pertanto ha lo scopo di verificarela capacità del “Change” di individuaredifferenti profili nelle misure osservative sopradescritte in soggetti affetti da DDAI e in soggettiaffetti da Disturbo dell’Umore (DU), questoperché la sintomatologia dei due disturbi si sovrapponein larga misura. Per la ricerca vengonoselezionati tre gruppi sperimentali: gruppoDDAI, gruppo in comordibità DDAI e DU,gruppo affetti da DU. I dati inoltre vengonoconfrontati con soggetti di controlli di corrispondenteetà cronologica.ti.dem@libero.itclaudiovio@duemilauno.com28


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005E7. Caratteristiche comportamentali eneuropsicologiche di un gruppo di pazientiaffetti da Sindrome di Tourette pura,Sindrome di Tourette e l’Attention DeficitHyperactivity Disorder e da AttentionDeficit Hyperactivity Disorder puroparagonati ad un gruppo di controlloR. Rizzo, *P. Curatolo, M. Gulisano, M. Virzì,**MM. RobertsonNeuropsichiatria Infantile, Dipartimento diPediatria Università di Catania Italia (RR,MG, MV) *Neuropsichiatria Infantile,Università Tor Vergata Roma Italia (PC)**Professor of Neuropsychiatry, UniversityCollege, London (MMR)erano più simile a quello del gruppo controllo.Infine tutti e tre i gruppi clinici presentavanomaggiori segni depressivi rispetto al gruppocontrollo.Indagine epidemiologica sul disturbo da deficitd’attenzione e iperattività (D.D.A.I.) e comorbiditàcon difficoltà scolastiche e comportamentali.rerizzo@unict.itLa sindrome di Tourette è associata a numerosidisturbi neuropsicologici e psicopatologici chene complicano il decorso, il trattamento terapeuticoed hanno ricadute sull’ impatto socialedella sindrome. L’attention deficit hyperactivitydisorder (ADHD) è una delle condizioni presentimaggiormente in comorbilità con una incidenzache varia nelle diverse casitiche tra il 50ed il 90%.Pazienti e metodi: Allo scopo di analizzare lacomorbidità tra TS e ADHD abbiamo studiatoun campione costituito da 80 pazienti: 62 maschi,18 femmine (3-16 anni): 20 affetti da TSpura, 20 con TS+ADHD, 20 con ADHD puro,20 gruppo controllo.La diagnosi di TS e ADHD è stata posta seguendoi criteri dell’International Study Group per lasindrome di Tourette e del DSM-IV-TR perl’ADHD. Per la valutazione dei pazienti sonostati utilizzati: CBCL, TSGS, CDI, MASC, MatriciProgressive di Raven, Scale Wechsler.Risultati: I problemi del comportamento in generaleed i problemi internalizzanti sono risultatisignificativamente più alti nei gruppi clinicirispetto ai controlli. Inoltre, la differenza tra igruppi TS+ADHD, e ADHD puro ed il gruppocontrollo erano significative in alcune aree. Ilprofilo cognitivo dei pazienti TS+ADHD presentavadeficit simili ai pazienti con ADHD puro,mentre il profilo dei pazienti con TS puro29


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005E8. Indagine epidemiologica sul disturbo dadeficit d’attenzione e iperattività (D.D.A.I.) ecomorbidità con difficoltà scolastiche ecomportamentaliD. Villani, V. MontrasioUnità Operativa di Neuropsichiatria perl’Infanzia e l’AdolescenzaOspedale “A. Manzoni”, LeccoPremessaLe difficoltà d’attenzione e iperattività sono spessoassociate ad un’ ampia varietà di problemi infantiliin varie aree: cognitiva, motoria, comportamentale.Tali caratteristiche inducono nei soggettiun maggiore rischio di comportamenti disfunzionalia livello di apprendimento e/o comportamento.La valutazione del bambino disattentoe iperattivo deve comprendere una serie diprove cognitive-comportamentali affinché le difficoltàassociate possano essere individuate perconsentire in seguito una corretta presa in carico,stabilendo una gerarchia d’interventi.Diverse ricerche sono state condotte in questa direzioneed hanno permesso il riscontro di una significativacomorbidità tra D.D.A.I., disturbi diapprendimento (specifici o generalizzati) e disturbidi comportamento del tipo Disturbo Oppositivo-Provocatorioe Disturbo della Condotta.Somministrazione ai soggetti così individuati diuna batteria di test più approfonditi, tesi a valutareil livello intellettivo (Wechsler Scale), ilgrado di apprendimento in rapporto alla classefrequentata (Prove M.T.), il profilo di sviluppopsicologico (C.B.C.L./T.R.F. di T.M. Achenbach,2001).I risultati verranno presentati e discussi in sedecongressuale.d.villani@ospedale.lecco.itScopi della ricercaRilevazione epidemiologica del fenomeno nelterritorio lecchese su soggetti di seconda elementare(coinvolti circa 2700 bambini di scuolestatali e non-statali).Individuazione dei soggetti con D.D.A.I. e successivaanalisi dei profili cognitivi, di funzionamentoscolastico e di sviluppo emotivo-affettivo.Comorbidità tra D.D.A.I., difficoltà scolastichee comportamentali.Materiali e metodiCompilazione di scale specifiche da parte degliinsegnanti in riferimento ai singoli alunni (ScalaConners). Individuazione, nel gruppo sottopostoa valutazione, dei soggetti che presentano unprofilo compatibile con il D.D.A.I.30


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005E9. Il questionario COM – versione genitori– uno strumento per l’indagine dellesindromi associate al DDAIA. Molin, C. Cornoldi, S. ZambonDipartimento di Psicologia Generale,Università di PadovaDa tempo, ormai, si ribadisce l’importanza diuna valutazione di aspetti comportamentali e atteggiamentiparticolarmente critici nel bambinobasata su molteplici fonti di informazione. Perquesto motivo è stata predisposta una versionedel questionario COM adattata per genitori,analoga allo strumento già pubblicato per insegnanti.Si ricorda che il questionario COM esaminaalcune problematiche frequentemente associateai disturbi da deficit attentivo e iperattività,tra cui il disturbo della condotta, il disturbooppositivo provocatorio, l’ansia e la depressione.Questa prima indagine persegue lo scopo di esaminare,nella valutazione del bambino, il gradodi accordo nel giudizio tra genitori e tra genitoried insegnanti. Ha esplorato, inoltre, la possibilitàdi usare lo strumento anche con bambini piùpiccoli, prima e seconda elementare, rispetto allaversione insegnanti di cui si prevede l’uso apartire dalla terza elementare. Saranno presentatii primi dati emersi.ad.molin@virgilio.itE10. Sintomi d’ansia e ADHD: confrontomediante questionari di autovalutazione peransia e depressione con bambini eadolescenti con disturbo d’ansia e controllisani.P. Cavolina, B. Ancilletta, G. Sanna, A. ZuddasCentro Terapie Farmacologiche inNeuropsichiatria dell’Infanzia e dell’AdolescenzaClinica di Neuropsichiatria Infantile,Dipartimenti di Neuroscienze, Università degliStudi di CagliariNumerosi studi riportano una frequente associazionetra il Disturbo da Deficit di Attenzione eIperattività, (ADHD) ed i disturbi d’ansia: negliultimi anni, studi europei hanno però messo indubbio la frequenza di tale associazione, specienei casi più gravi di ADHD. Scopo del presentestudio è verificare, mediante l’uso di due questionaridi autovalutazione, la presenza di sintomid’ansia in bambini ed adolescenti conADHD (n= 62), rispetto a soggetti con diagnosiformale (lifetime) di disturbo d’ansia (n= 23) econtrolli sani (n=28). L’analisi delle risposte aiquestionari mostra che il punteggio totale allaMASC e quello delle dimensioni “Umiliazione/rigetto”,“Parlare in pubblico” e“Panico/ansia di separazione” della stessa scalerisultano elevati (almeno 1.5 S ripstto allenorme nord americane) in un numero significativamentemaggiore di soggetti con disturbo diansia, rispetto ai soggetti sani e con ADHD, cheriusultano non significativamente differenti traloro. Nessuna differenza significativa tra i tregruppi e’ stata invece riscontrata nei punteggidella CDI. Verranno discusse le implicazioniclinche della discordanza tra questi risultati equelli riportati negli studi Nord-Americani.azuddas@unica.it31


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SIMPOSIO PRE-ORGANIZZATOPROTOCOLLI OPERATIVI PER IL DDAI: IL TRATTAMENTOcoordinano C. Vio e D. Maschietto1. IntroduzioneD. MaschiettoUONPIA di San Donà di PiaveIl simposio ha lo scopo di confrontare metodologiediverse di intervento a favore di soggetticon Disturbo di Attenzione/Iperattività.Per questo motivo, clinici e ricercatori di diversaformazione (neuropsichiatri e psicologi) porterannodati della loro attività professionale ingrado di analizzare i cambiamenti intervenuti aseguito dell’intervento realizzato in ordine anchea criteri di efficacia e di efficienza.Si affronterà la scelta del trattamento farmacologico(G. Masi), mettendo in risalto, attraversola rilevazione di dati comportamentali, i cambiamentiintervenuti; verranno però anche presiin esame interventi che si ispirano a tre differentiapprocci teorici: il trattamento neuropsicologicoproposto da F. Benso, il trattamento psicoterapicosecondo il modello della teoria dell’attaccamento”presentato da C. Ruggerini, l’interventopsicoeducativo con i genitori (valutazionedell’efficacia dell’intervento di “parent training”)e con il bambino (training autoregolativo)presentato da C. Vio.claudiovio@duemilauno.com2. Il trattamento farmacologico in bambinied adolescenti con ADHDG. Masi, S. Millepiedi, M. MucciIRCCS Stella Maris, Istituto diNeuropsichiatria dell’Infanzia edell’Adolescenza, CalabroneLa terapia farmacologica rappresenta uno strumentodi intervento per casi resistenti ai trattamentifarmacologici e/o caratterizzati da particolareintensità dei sintomi nuclearidell’ADHD. L’efficacia del trattamento farmacologicoin bambini ed in misura minore in adolescenticon ADHD è ormai supportata da numeroseevidenze cliniche. Tali evidenze sonostate peraltro in gran parte riferite al breve termine,mentre minori dati sono disponibili suitrattamenti a lungo termine. Questa review sipropone di valutare i dati disponibili sui duegruppi di farmaci a maggiore utilizzazione insoggetti con ADHD in età evolutiva, gli psicostimolanti,ed in particolare il metilfenidato, ed ifarmaci noradrenergici, ed in particolare la atomoxetina.Saranno in particolare discussi i datidi efficacia e di tollerabilità. Sulla base delleevidenze presentate saranno valutate le implicazioninella pratica clinica quotidiana.masi@inpe.unipi.it32


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 20053. Proposta di un protocollo di lavorointegrato rivolta ai DDA/I contenenteesercizi volti alla stimolazione diretta delSistema Attentivo Supervisore edell’attenzione in genereF. U. BensoUniversità di GenovaI trattamenti attentivi volti a stimolare tutti i tipidell’attenzione e il Sistema Esecutivo, sono inseritiin un protocollo più ampio che si occupadi stabilizzare il terreno attorno al soggetto e difornirgli gli strumenti di controllo comportamentale.Tali trattamenti, partono dal presuppostoche, essendo il Sistema Esecutivo il primoimplicato nel disturbo da deficit dell’attenzione,va direttamente sollecitato e rinforzato. Per fareciò andranno valutati i diversi aspetti dell’attenzionee delle funzioni esecutive. A titolo diesempio verranno elencati gli aspetti irrinunciabilidel trattamento e verrà descritto uno dei trainingdel protocollo per dimostrare come discendadirettamente dall’aspetto teorico proposto.fbenso@unige.it4. “La prospettiva cognitivista: la necessitàdi setting multipli per un intervento in etàevolutiva ed in particolare nel trattamentodei DDAI”L. IsolaAPC – RomaIl DDAI è un disturbo che si situa lungo un continuume che presenta diverse eziologie, ma cheassume particolare gravità in presenza di storiafamiliare, avversità psicosociali e comorbilità.Spesso i sintomi sembrano peggiorare in situazioniche richiedono attenzione o sforzo mentaleprotratti o che mancano di attrattiva o di novità,mentre possono essere minimi o assentiquando il soggetto riceve frequenti premi per ilcomportamento appropriato, quando è sottocontrollo molto stretto, in un ambiente nuovo,quando è impegnato in attività particolarmenteinteressanti, in una situazione a due. Anche pertale ragione, i trattamenti cognitivo-comportamentali,che combinano le tecniche di gestionecomportamentale (rinforzo positivo, costo dellarisposta, contingenze di gruppo) con i trainingper l’incremento delle abilità di problem solvinge di automonitoraggio, sembrano essere ipiù efficaci e, per raggiungere tale condizione,devono essere indirizzati verso tutte le aree cherisultano essere compromesse (cognitiva, emotivo-affettiva,comportamentale e relazionale).Nel nostro lavoro saranno presi in considerazionii principali risultati ottenuti in questo campo,tenendo conto della necessità di attivare interventidiversi per fronteggiare le differenti difficoltàe allo stesso tempo mirare ad integrare lediverse risorse per raggiungere une crescita dicompetenze nel soggetto.claudiovio@duemilauno.comcepsico@tiscalinet.it33


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 20055. L’intervento psicoeducativoC. VioU.O. di Neuropsichiatria Infantile – San Donàdi PiaveRapporti e collaboratori (2001) hanno ampiamentedocumentato che un intervento efficace afavore del bambino DDAI deve prevedere ancheil coinvolgimento degli adulti con i quali ilbambino trascorre gran parte del suo tempo; aquesto riguardo sono numerose le sperimentazioniche hanno verificato validità ed efficaciadi trattamenti generalmente indicati di tipo psicoeducativo(cfr. ad es. il contributo del MTAGroup, 1999): si tratta di interventi che prevedono,oltre al coinvolgimento diretto del bambinoin setting terapeutici definiti, anche un aiutoalla famiglia e alla scuola.Il mio intervento pertanto cercherà di verificarel’efficacia (intesa come acquisizione degliobiettivi dell’intervento) e l’efficienza (intesacome generalizzazione delle competenze sottopostea trattamento) di un intervento realizzatocon i genitori di “Parent Training” (Vio, Marzocchie Offredi, 1999) e con il bambino (Vio,Mattiuzzo, Maschietto, Fini, 2005).Gli strumenti di valutazione del cambiamentopossono essere distinti in due categorie: a) protocollodi valutazione neuropsicologica su funzioniesecutive e componenti dell’attenzione; b)questionario di osservazione comportamentaleSDAI (per insegnanti) e SDAG (per genitori).claudiovio@duemilauno.com34


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005RELAZIONE MAGISTRALEAspetti e meccanismi dell’attenzioneC.A. UmiltàDipartimento di Psicologia Generale, Università di PadovaCon il termine attenzione si indicano processi che svolgono funzioni diverse e perciòvanno tenuti distinti: orientamento (attenzione spaziale), selezione (attenzione selettiva)ed impegno mentale (attenzione intensiva). Per ciascuno di questi tre aspettidell’attenzione è necessario poi affrontare alcuni problemi relativi ai meccanismi coni quali l’attenzione si manifesta. Il primo problema riguarda lo stabilire a che livello,nella sequenza di stadi di processamento dell’informazione, agisca l’attenzione. Il secondoproblema riguarda come opera l’attenzione, cioè se l’attenzione operi rendendopiù saliente l’informazione rilevante (facilitazione) oppure rendendo meno salientel’informazione non rilevante (inibizione), oppure in entrambi i modi. Il terzo problemariguarda le rappresentazioni sulle quali l’attenzione opera: se l’attenzione selezionirappresentazioni spaziali, operi cioè selezionando posizioni nello spazio, oppureoperi selezionando oggetti, oppure entrambe le rappresentazioni possano essere selezionatedall’attenzione. Un altro problema che deve essere affrontato riguarda i movimentidell’attenzione: come l’attenzione passi da una posizione nello spazio all’altraoppure da un oggetto all’altro.carlo.umilta@unipd.it35


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SESSIONE TEMATICA F: INTERVENTI PSICOLOGICIpresiede M. Di PietroF1. Chi si prende cura dei genitori ? IlParent TrainingA. NiccolaiFirenzeIl Parent Training è un metodo terapeutico chesi propone di “prendersi cura”dei genitori, didare loro una guida ed un aiuto concreto per affrontarei piccoli e grandi problemi che il crescerefigli comporta.Questo tipo d’intervento si pone come finalitàquella di ricercare le connessioni fra la loro storiapersonale ed il loro modo d’essere genitori.Parte essenziale dell’intervento è stimolare ladisponibilità a mettersi in discussione e motivarein loro un cambiamento di stile educativo e diatteggiamenti.Dopo una fase iniziale di raccolta dei dati e divalutazione di aspettative e risorse, il terapeutaconcorda obiettivi e strategie. Suggerisce poi,anche attraverso l’illustrazione di specifichetecniche, modalità alternative di porsi in relazionee comunicare, di gestire situazioni difficili,con la definizione di regole educative chiare,coerenti e condivise. In una seconda fase il terapeutaindicherà possibili soluzioni ad eventualidifficoltà, rafforzando sia i risultati ottenuti chel’impegno e la disponibilità; oppure il lavoropotrà spostarsi su un piano più personale.La presentazione di alcuni casi intende sottolinearel’importanza, per la risoluzione dei problemiemersi, di “curare” le difficoltà dei bambinipartendo da quelle dei genitori.alessandra.niccolai@tin.itF2. Training di meta-attenzione e diautoregolazione nel primo ciclo della scuolaprimariaF.Fini*, R. Rossini **, M. Quatrini***, M.Croce**** AIDAI Emilia Romagna e AIDAI Marche;** ASUR Zona Territoriale n. 7 Ancona e AI-DAI Marche;*** AIDAI Marche e Convitto Nazionale“G. Leopardi” - MacerataIl training che proponiamo mira a condurre i bambiniad una maggiore conoscenza e consapevolezzadei propri stati emotivi e ad un efficace sviluppodell’autoregolazione cognitiva e comportamentale,dato che tali processi sono strettamenterelati ad un buon funzionamento attentivo.La teoria a cui facciamo riferimento è quella chespiega i sintomi del DDAI come dovuti a un deficita livello delle Funzioni Esecutive. Riteniamo,quindi, che la riabilitazione debba partire daun allenamento / potenziamento delle varie subcomponenti:pianificazione, fluenza verbale,memoria di lavoro, inibizione, set-shift.La finalità è quella di sperimentare strategieadatte a bambini di scuola elementare per il controlloe il potenziamento del processo attentivoe di mettere a punto materiali e tecniche conalunni del primo ciclo elementare. Il lavoro utilizzeràtecniche di brain-storming, esercizi di attenzioneselettiva, sostenuta e focalizzata e successivimomenti di discussione.Le classi elementari coinvolte saranno 2 secondee 2 terze (circa 80 bambini), nelle quali sonoprevisti 4 incontri di 150 minuti per classe, a distanzadi 2 - 3 settimane l’uno dall’altro.Verranno presentati i risultati preliminari riguardantil’efficacia del trattamento percepitadagli insegnanti.aidai.emiliaromagna@libero.it36


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005F3. Il potenziamento cognitivo nell’ADHDR.A. Fabio, S. G. Piran, A. AntoniettiUniversità Cattolica di Milano e PiacenzaIl presente lavoro valuta l’efficacia dell’integrazioneeducativa fra scuola, famiglia ed educatoreall’interno di un intervento terapeutico su 18bambini con ADHD. I principali obiettivi dellostudio erano quelli di aumentare la capacità diattenzione, diminuire l’iperattività verbale emotoria e migliorare la qualità della vita deisoggetti. Il campione è stato suddiviso in 3gruppi a seconda del tipo di intervento applicato:nel primo gruppo il trattamento interessavatutti e tre gli agenti educativi, nel secondo solola scuola e l’educatore, nel terzo solo la scuola. Irisultati migliori in tutti i parametri consideratisono stati ottenuti dal gruppo che aveva ricevutol’intervento globale, anche se poi tali progressinon hanno presentato una significativa validitàecologica. I dati di follow-up descrivono unasostanziale stabilizzazione delle abilità apprese.rosangelafabio@tiscalinet.itF4. Il trattamento delle problematicheattentive e comportamentali di bambiniaffetti da disturbo di attenzione/iperattività(DDAI): contributo alla verificadell’efficacia di una proposta abilitativaC.Vio, T. Mattiuzzo, D. Maschietto, F. FiniUnità Operativa di Neuropsichiatria Infantile -San Donà di Piave (Ve)Questo contributo trae la sua origine dalla necessitàdi dare risposte concrete alle numeroserichieste di consulenza a favore di bambini segnalatiper irrequietezza motoria, vivacità, instabilitàattentiva. L’eterogeneità della popolazionedi bambini con DDAI, anche a causadell’elevata comorbidità con altri disturbi, rendedifficile pensare ad un trattamento valido pertutte le condizioni cliniche.Questo lavoro cerca di verificare l’efficacia deltrattamento autoregolativo di Cornoldi e al(1996), modificato in alcune sue parti (maggioreenfasi alle componenti di pianificazione econtrollo della propria azione, di spostamentodell’attenzione mentre il soggetto esegue duecompiti contemporaneamente, ecc.), e vieneproposto anziché individualmente a gruppi di 4bambini. Quest’ultima variante è stata pensataper cercare di ovviare al limite che il trattamentoautoregolativo “classico” ci prospettava ossiala difficoltà di generalizzare le competenze appresenel proprio ambiente di vita.(Vio, Offredie Marzocchi, 1999; Vio, 2004).Il trattamento di gruppo, ancora nella sua fasesperimentale, è stato quindi proposto a 3 gruppidi bambini suddivisi per differenti livelli di età.Verranno discussi i risultati ottenuti dalla sperimentazionesia attraverso la valutazione di unospecifico protocollo di indagine neuropsicologica,sia attraverso la raccolta di informazioni circail comportamento dei soggetti sia in famigliache a scuola (SADI e SDAG).claudiovio@duemilauno.com37


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005F5. Il potenziamento dell’autostima insoggetti con ADHD e ODDM. Di Pietro & M. DacomoASL di Este - MonseliceUna bassa autostima, alimentata da pensieri negativie convinzioni autodistruttive, è molto comunefra bambini ed adolescenti con ADHD.Ciò può essere una conseguenza dei numerosiinsuccessi e fallimenti accumulati in ambitoscolastico in seguito alle difficoltà attentive e aicomportamenti impulsivi. Le inadeguatezze chei bambini con ADHD spesso manifestanonell’ambito delle abilità sociali possono inoltredeterminare rifiuto nei loro confronti da partedei coetanei. Questo dipende soprattutto dall’irruenzacon cui tendono a relazionarsi con gli altrie dal fatto che trovano particolarmente difficilerispettare i confini personali dell’altro. Lecritiche e il rifiuto che essi ricevono finisconoper indebolire sempre più la fiducia in se stessi eil senso del loro valore personale. Qualora questeproblematiche non ricevano particolare attenzioneda parte del clinico, spesso depressionesecondaria o ansia sociale possono comprometterel’efficacia dell’intervento terapeutico.Il presente lavoro si propone di illustrare l’applicazionedi una procedura di potenziamento dell’autostimae della competenza sociale che si avvaledelle seguenti strategie: consapevolezza emotiva(mindfulness), modeling di autoistruzioni (self instructionaltraining), allenamento al comportamentocorrispondente (correspondence training).Queste strategie sono state integrate attraversol’applicazione di un apposito gioco di gruppo denominato“Il gioco del sentire, del pensare e delfare”. La procedura è stata applicata con bambinidi scuola elementare, alcuni dei quali avevano unadiagnosi di disturbo da deficit d’attenzione/iperattivitàed altri che corrispondevano a una diagnosidi disturbo oppositivo provocatorio.Vengono riportati i risultati ottenuti con i duegruppi, ADHD e ODD, e si presentano alcuneimplicazioni per il trattamento.info@mariodipietro.it38


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005POSTERP1. Valutazione e sviluppo delle competenzeattentive nella prima infanzia: il progetto“Nati per leggere”M. M. CoppaPsicologo-Presidente sezione A.I.D., AnconaM. C. AlessandrelliPsicoterapeuta- Presidio Ospedaliero “Salesi”,AnconaM. BiondiniInsegnante, Gruppo G.A.I.D.A., AnconaM. GasperatInsegnante, Gruppo G.A.I.D.A., AnconaS. MainardiInsegnante, Gruppo G.A.I.D.A., AnconaNegli ultimi anni, si è sviluppato un forte interesseper lo studio dei processi attentivi nellaprima infanzia, in particolare nei compiti di“substained attention” e “examining” (MacchiCassia, 1998; Turati e coll, 2001)Componenti specifiche delle competenze attentivedel bambino entro il primo anno di vita,quali la tendenza a mantenere focalizzata l’attenzionesu uno stimolo visivo animato e non, el’esplorazione visuo-motoria dell’oggetto, sembranoessere indici altamente predittivi di unpersonale stile di coping con l’ambiente circostante.Queste due abilità, inoltre, sembrano esserecorrelate con il temperamento del bambino,inteso come nucleo di fattori biologici complessi,tra i quali l’autoregolazione interna, e costituisconosicuramente importanti fattori protettiviper il trattamento precoce di bambini conDDAI, in quanto incidono su componenti critichedel comportamento attentivo, quali l’attenzionee la motivazione (Cornoldi, 1989; Kirby eGrimley, 1989)Il progetto “Nati per leggere” promosso in Italiadall’ACP (Associazione Culturale Pediatri),dall’A.I.B. (Associazione Italiana Biblioteche)e dal CSB (Centro per la Salute del Bambino), èstato avviato dal 2004 nel Comune di Ancona,grazie ad un progetto avviato dalla sezione diAncona dell’A.I.D. (Associazione Italiana Dislessia)e dal Presidio Ospedaliero “Salesi”diAncona, e riguarda l’ascolto di storie lette ad altavoce da un adulto, a bambini con età che vadagli 8 mesi ai 5 anni.Lo studio, avviato con un gruppo di bambini di 1anno inseriti in asilo nido, tende a valutare quantol’attenzione focalizzata alla figura di un educatoreo genitore che legge ad alta voce una storia, el’esplorazione visivo-motoria e manipolatoriadel libro (selezionato in base all’età del bambino)si incrementano in termini di attenzione visivaprolungata e focalizzata, rispetto ad un gruppo dicontrollo che svolge attività diverse.coppamauro@libero.it39


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P2. Una ricerca longitudinalesull’identificazione precoce del DDAImediante l’uso della scala IPDDAIL. PelaiaMaster in Psicopatologia dell’Apprendimento,Università degli Studi di PadovaLa ricerca è iniziata nell’anno 2002 ed è statacondotta su un campione di 343 bambini. Lacompilazione della scala osservativa da partedegli insegnanti ha permesso di individuare ipunteggi criterio per le dimensioni disattenzionee iperattività e il gruppo a rischio di DDAIper entrambe o una delle due dimensioni. A distanzadi tre anni sono stati rintracciati alcunidei bambini risultati a rischio dall’IPDDAI e ungruppo di bambini non a rischio per verificare lavalidità predittiva dello strumento. A questoscopo sono state utilizzate la scala SDAI e laversione ridotta della Conners Teacher RatingScale (CTRS).laura.pelaia@poste.itP3. La misura dell’entropia nei contesti divita dei soggetti con DDAIA. Antonietti, L Cena, R.A. Fabio, A. GuarnieriUniversità Cattolica di Milano e PiacenzaIl presente contributo descrive due strumenti attia misurare il livello di “entropia”, cioè di disordine,del sistema familiare e scolastico a livellostrutturale, ossia in relazione all’ambientefisico, all’organizzazione dello spazio, alle abitudinie regole comportamentali. Per la taraturadel QUEFs (QUestionario Entropia Familiarestrutturale) è stata effettuata una somministrazionea un campione di 411 genitori di bambinidi età compresa fra i 6 e i 10 anni, mentre ilQUEIs (QUestionario Entropia Istruzione-scuolastrutturale) è stato somministrato a 82 insegnantidella scuola primaria. I dati di entrambigli strumenti sono stati analizzati in rapportoagli indici di difficoltà e discriminatività degliitem (per selezionare gli item privi di effetti tettoe pavimento) e alla coerenza interna. È stataeseguita l’analisi fattoriale e sono state eseguitele correlazioni fra i livelli di entropia rilevati daiquestionari e le scale SDAI e SDAG.alessandro.antonietti@unicatt.it40


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P4. Relazione tra l’evento malattia cronica ela “preoccupazione materna primaria” in uncaso di ADD-HP. Gelli 1-2 , C. Albasi 1-3 , C. Clerici 1-4-5 , V. Bellomi1-2 , S. Odero 1 , Mauri G. 2 , Brunati E. 21 Gruppo di Psicologia Clinica dello Sviluppo2 UONPIA Niguarda, Milano3 Università degli Studi, Torino, Facoltà diPsicologia4 Istituto dei Tumori, Milano5 Università Bicocca di Milano, Facoltà diPsicologiaIn questo lavoro viene presentato un caso clinicocomplesso di un bambino di 5 anni con unapatologia cronica (Spina Bifida) e dei sintomi didisattenzione, impulsività ed iperattività tali daipotizzare un Disturbo da Deficit di Attenzionee Iperattività. La percezione della cronicità dellamalattia del proprio bambino diventa “principioorganizzatore” nella formazione della diade primariamadre-figlio, in seguito alle difficoltà dielaborazione da parte del genitore dell’angosciae del senso di colpaIl quadro sintomatologico presentato potrebbeessere rappresentativo della mancanza dellafunzionalità genitoriale che Winnicott identificacome “preoccupazione materna primaria”, correlataal principio di autoregolazione del sistemadiadico madre-bambino, nel senso della disfunzionedell’acquisizione di quegli schemi diinterazione che consentono al piccolo dell’uomodi entrare in rapporto cooperativo e comunicativocon gli altri membri della propria specie eche sono alla base, in un’ottica psicoanalitica einterattivo-cognitivista, della successiva evoluzionelinguistica cognitiva e sociale.P5. Il “Disturbo di Attenzione e Iperattività”secondo la percezione degli insegnantiS. Pezzica*, J. Minervini*, G. Perticone*,S. Caracciolo**Associazione Italiana Disturbi di AttenzioneIperattività (AIDAI)Centro Regionale ToscanaGli insegnanti scolastici sono considerati unadelle più importanti fonti per l’invio ai servizi eper raccogliere informazioni su bambini conproblematiche comportamentali.Lo studio è suddiviso in 2 fasi.In un prima fase si indaga in che modo gli insegnantidifferenziano le caratteristiche del DDAIdai sintomi presenti in altri disturbi e segnali di disagiopartendo da un questionario di tipo clinico.In una seconda fase viene chiesto agli insegnantidi produrre associazioni libere relative alDDAI per giungere alla costruzione della “rappresentazionesociale”Valutare la conoscenza e le attitudini degli insegnanticirca il DDAI può rappresentare un buonpunto di partenza per migliorare sia l’accuratezzadegli invii che l’efficacia degli interventiall’interno della scuola.sara.pezzica@email.itpaolo.gelli4@tin.it41


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P6. Processi esecutivi e di pianificazione insoggetti con caratteristiche DDAI con osenza problemi di condottaM. Scuratti & G. M. MarzocchiDipartimento di Psicologia – Università di MilanoBicoccaNella letteratura sul DDAI non esiste un consensounanime circa la natura dei disturbi cognitivi,in particolare delle Funzioni Esecutive neisoggetti che presentano anche Disturbi Oppositivo/ Provocatorio della Condotta. Il presentelavoro cerca di raccogliere delle informazioni inmerito al funzionamento esecutivo e di pianificazionein soggetti con sintomi di DDAI con osenza problematiche comportamentali ascrivibilia DOP o DC. La nostra ipotesi è che solo isoggetti con DDAI presentino un disturbo di tipoesecutivo e di pianificazione a causa di unapresunta disfunzione a livello prefrontale, mentreil gruppo DDAI+Disturbi del Comportamentoabbia una prestazione non differente da quelladel gruppo di Controllo. Sono stati selezionatitre gruppi di soggetti di età compresa tra 6 e11 anni ai quali sono stati somministrati il Testdi Pianificazione Quotidiana e il Test JuniorHayling. I risultati verranno discussi in sedecongressuale.P7. Un contributo alla standardizzazione diMF-20 e CPS. Dal Ben, G. Tardy, A.M. Re, C. CornoldiDipartimento di Psicologia Generale, Universitàdegli Studi di PadovaI test MF e CP si sono rivelati utili per la valutazionedei bambini DDAI. Tuttavia fino ad oggi,per l’Italia, erano disponibili solo norme provvisorie.Con il presente lavoro si espongono nuovidati relativi a circa 400 bambini di scuola elementare.I dati permettono anche di analizzarele tendenze evolutive chiaramente delineabilinei parametri base (errori e latenza prima rispostaper l’MF, errori per il CP) e in alcuni parametriaggiuntivi (andamento differenziale e falsipositivi nel CP).silvia.dalben@tiscali.itmscurat82@yahoo.it42


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P8. Costruzione delle intelligenze: percorsipossibiliL. BertoloLaboratorio ausili ASL 1 Massa CarraraS. CabanoIst. Com. LericiV. GattiniCarraraIl progetto nasce dalla rilevazione dei bisogniformativi e didattici delle insegnanti dell’IstitutoComprensivo di Lerici (SP). La prima fasedell’intervento ha visto una specifica formazionedel corpo docente dell’istituto, sul tema delDAI. All’interno del corso prevalentemente pratico,particolare attenzione è stata dedicataall’acquisizione delle competenze di somministrazionedi uno strumento di screening precocecostruito al fine di evidenziare la fascia di alunnia rischio. Nel mese di ottobre è stato possibileattivare uno sportello insegnanti, rivolto a chiavendo riscontrato allievi a rischio o in difficoltà,desiderava strutturare un percorso didatticodi classe che andasse a favore del singolo allievo,della classe in cui fa parte, della soddisfazionedell’insegnante e del processo di insegnamento-apprendimento.Parallelamente è statoaperto uno sportello rivolto ai genitori che potesseessere un punto di ascolto ma anche unmomento di confronto e di progettazione comunedi approfondimento esterno alla scuola.Quali percorsi diagnostico-terapeutici per ibambini con disturbo dell’attività e dell’attenzionein un servizio NPI territoriale? Riflessionie proposteP9. La Rete Regionale dei Centri Territorialiper l’integrazione degli alunni diversamenteabiliM. T. Baglione MassiCDH di MacerataLa Direzione Generale dell’Ufficio ScolasticoRegionale delle Marche ha avviato la Rete Regionaledei Centri Territoriali per l’integrazionescolastica degli alunni diversamente abili persviluppare una maggiore sinergia tra scuole,EE.LL. ed associazionismo sulla tematicadell’integrazione scolastica degli alunni disabili,al fine di svolgere una funzione operativa piùampia nel territorio e in modo da favorire interventiprogrammati e più efficaci, nella logicadella L.Q. 328/00. I CTI individuati nella RegioneMarche sono attualmente 25 istituti scolasticidi ogni ordine e grado coordinati, a livelloprovinciale dai CDH (Centri DocumentazioneHandicap) con funzioni di supporto alle attivitàdi informazione, scambio, documentazione eformazione funzionali all’inserimento ed all’integrazionedegli alunni con disabilità. Il ConvittoNazionale G. Leopardi è il sesto CTI dellaProvincia di Macerata avente uno sportello diconsulenza per l’ADHD anomalo perché seguetutte le scuole della regione.aidai.marche@libero.itlaura.bertolo@libero.it43


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P10. Sportello di consulenza sul Disturbo daDeficit di Attenzione /IperattivitàM. QuatriniConvitto Nazionale di MacerataLo sportello è aperto agli utenti ogni primo eterzo giovedì del mese in cui la prof ssa Quatrini,la Prof.ssa Zarrilli e la Prof.ssa Corvatta sonoa disposizione di insegnanti, genitori offrendoloro un primo colloquio informativo; mentrecon una scadenza mensile la Dott.ssa FedericaFini e la Dott.ssa Tania Mattiuzzo si occupanodi diagnosi, monitoraggio e consulenze per insegnantie genitori circa la gestione degli alunni/figlinei vari contesti, suggerendo tecniche diintervento sul comportamento e informando circale problematiche sopra descritte.L ‘utenza di tale sportello proviene da tutta laregione Marche.mquatrini@libero.itP11. La memoria di lavoro visuo-spaziale insoggetti con Disturbo da Deficit diAttenzione ed Iperattività (DDAI)S. ZaccariaDipartimento di Psicologia Generale,Università degli Studi di PadovaQuesto studio prende avvio da una serie di ricerchecondotte su soggetti considerati aventiDDAI, le quali hanno da un lato evidenziato deficitnell’ambito della Memoria di Lavoro, edall’altro supposto una differente sensibilità daparte di questo gruppo all’elargizione di premi epunizioni. Su questa base abbiamo inteso verificarequeste affermazioni sottoponendo un campionedi 72 bambini frequentanti le classi 3° e5° elementare ad un compito costruito per indagarela componente spaziale sequenziale attivadella memoria di lavoro visuo-spaziale (VSWMSelective Task). Abbiamo inoltre manipolato lamodalità e le caratteristiche temporali di assegnazionedi premi contingenti (gettoni). I risultatiottenuti hanno confermato la presenza dispecifiche difficoltà nel compito di memoria dilavoro da parte dei bambini per i quali le insegnantiriferiscono caratteristiche cognitive ecomportamentali riconducibili al DDAI.annamaria.re@unipd.it44


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P12. Relazione tra empatia e capacità diattesa in bambini con ADHD con o senzaproblemi emotiviEleonora Maj, Gian Marco MarzocchiDipartimento di Psicologia - Università di MilanoBicoccaL’intento di questo lavoro è quello di indagare ilruolo svolto dalle problematiche emotivedell’Attention Deficit Hyperactivity Disorder(ADHD). In particolare lo scopo principale diquesto studio è verificare se tutti i bambini conADHD o solo un sottogruppo di essi(ADHD+Problemi emotivi) presentano unamaggiore difficoltà di controllo delle risposteemotive, inoltre se tali difficoltà sono mediatedalla incapacità di produrre risposte empatiche.La ricerca si è svolta con un campione di 35bambini frequentanti le classi elementari di Desio(Milano), assegnati a tre gruppi differenti:Gruppo ADHD, Gruppo ADHD+Emotività eGruppo di Controllo.Per la selezione del campione sono stati impiegatil’SDQ (Strengths and Difficulties Questionnaire,Goodman, 1997), ed il Conners’ Parent/TeacherRating Scale (Keith Conners,1997). La valutazione della reattività emotiva èstata effettuata tramite l’ERECS-C, (Braaten eRosen, 1997), e quella relativa alla capacità dirisposta empatica tramite l’Index of Empathyfor Children and Adolescents, (Brenda Bryant,1982). Infine è stata condotta una seduta di osservazionein una situazione di attesa per verificarese l’iperattività motoria è più elevata nellecondizioni di attesa (come suggerisce Sonuga-Barke, 1992) e se tale iperattività è espressa inmaggior misura dai bambini con ADHD+Emotività,rispetto ai bambini ADHD e di controllo.Dai risultati ottenuti si evince che i bambini conADHD+Emotività hanno maggiori difficoltànel controllo delle emozioni negative (ma nondi quelle positive). I bambini con ADHD nondifferiscono dai controlli per quanto riguarda ilcontrollo emotivo in genere. Entrambi i gruppidi bambini con ADHD (con o senza problemiemotivi non hanno deficit di risposta empatica).Infine solamente i bambini con ADHD+Emotivitàpresentano un’iperattività più elevata nellecondizioni di attesa. In sintesi non tutti i bambinicon ADHD presentano difficoltà di controlloemotivo e l’iperattività motoria è particolarmenteelevata in situazioni di attesa solo persoggetti ADHD con problemi emotivi.elesa1@virgilio.it45


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P13. Intervento comportamentale nelcontesto scolastico: analisi di un caso singoloV. CazzoliUniversità Degli Studi di ParmaD. FontanaUniversità Degli Studi di ParmaF. CeliAsl di Massa CarraraA. TornaghiIstituto Comprensivo Ada Negri di CavenagoBrianzaP. CalcaraIstituto Comprensivo Ada Negri di CavenagoBrianzaLa ricerca, svolta in classe, ha visto la partecipazioneattiva degli insegnanti che sono stati aiutatinell’applicazione di tecniche cognitivocomportamentalisu un bambino di terza elementarecon marcate difficoltà comportamentalie attentive e scarse abilità sociali.Si è cercato di diminuire i comportamenti inadeguatie le interazioni negative con i compagniattraverso l’estinzione associata al rinforzamentodifferenziale all’interno di un programma ditoken economy che ha visto la cooperazione ditutta la classe.Il disegno sperimentale a soggetto singolo conlinea di base multipla e dati analizzati statisticamenteattraverso il test C, mostra una riduzionesignificativa della frequenza delle variabili trattate.Ma al di là dei seppur importanti risultati,crediamo che quest’intervento abbia raggiuntoun obiettivo più alto: insegnare ai docenti cheun bambino con problemi di comportamentopuò essere aiutato. Ci siamo resi conto che conil passare dei giorni i token non servivano più,che l’estinzione si era naturalmente inserita inun nuovo modo di rapportarsi agli altri e chel’uso spontaneo, e non asettico, di gratificazioniaveva modificato in meglio la relazione tra insegnanti,bambino e compagni.P14. Strategie di memoria e di pianificazionenel bambino ADHDR. Tucci e R. AntonucciDipartimento di Psicologia Generale,Università di PadovaI bambini con ADHD presentano una varietà dideficit cognitivi. In questo lavoro indaghiamoalcuni aspetti dell’apprendimento e della memoriadi materiale verbale e della capacità di categorizzazionedelle informazioni e le abilità dipianificazione e problem solving. Ai soggettiche hanno partecipato al nostro lavoro, di etàcompresa tra i 6 ed i 10 anni, è stata somministratauna versione italiana del “California VerbalLearning Test - C” (CVLT; Delis, Kramer,Kaplan, & Ober, 1987) e la Tower Of London(Shallice del 1982). I bambini con ADHD sonostati selezionati sulla base dei valori ottenuti allascala SDAI (Cornoldi et all.) e alla scala COM(Cornoldi et all.), per essere confrontati con uncampione di controllo di 200 soggetti normodotati,divisi per classe scolastica d’appartenenza.Le analisi dei dati hanno rivelato prestazioni significativamentepeggiori nel gruppo di bambinicon ADHD rispetto al gruppo di controllo inalcune variabili considerate e prestazioni sostanzialmentesovrapponibili in altre variabili.Questi risultati preliminari sono presentati ancheper le eventuali applicazioni future delCVLT in Italia.renzotucci@yahoo.itvalentina.cazzoli@fastwebnet.it46


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P15. Basi Psicobiologiche dell’ADHDF. BernarducciDipartimento di Psicologia, Università degliStudi di Roma “La Sapienza”Il disturbo da deficit d’attenzione ed iperattivitàrisulta essere una patologia multifattoriale, incui sembrano essere prevalenti le cause biologiche.L’i potesi più accreditata è che il bambinonasca con una predisposizione a sviluppare il disturbo,la cui gravità però è in funzione dell’ambientein cui vive.Recenti studi hanno dimostrato che il fattore geneticoè una componente piuttosto altanell’eziologia dell’ADHD, in quanto nei gemelliomozigoti la concordanza risulta essere oltreil 50%.Sembra che l’ADHD abbia un’ origine poligenica.Mutazioni maggiori si riscontrano nei genicoinvolti nella codifica del recettore e del trasportatoredi membrana della dopamina. Questopuò spiegare perché nei casi di ADHD si osservauna diminuzione del livello di dopamina extracellulare.Tra le componenti ambientali,emerge il fumo materno durante la gestazione ecomplicazioni peri/postnatali.Diverse ricerche hanno rilevato che il volumedelle regioni cerebrali destre dei bambini conADHD sia inferiore del 10% e la presenza diuna disfunzione delle connessioni tra la cortecciaprefrontale e limbica.P16. Ruolo della teoria della mente nelladisinibizione comportamentale dei bambinicon ADHDPansini M., Menotti E., Liguori M.AIDAI-Regione Lazio OnlusL’abilità di fare inferenze sugli stati mentali altruiè alla base della Teoria della Mente. I soggetticon una compromissione nella Teoria dellaMente non rispondono in modo flessibile edadattativo alle qualità simboliche e significativedel comportamento altrui. Nel nostro studio abbiamoipotizzato che una compromissione dellaTeoria della Mente possa fornire il substrato perl’iperattività e l’impulsività dei soggetti conADHD. Abbiamo confrontato un campione di19 bambini con ADHD con un egual campionedi soggetti normali su prove di Teoria dellaMente di 2° livello, per la valutazione del pensieroricorsivo e della capacità di definire glistati mentali. Dai risultati ottenuti è emerso che isoggetti con ADHD presentano un deficit nelpensiero ricorsivo e nel cogliere le motivazioniche determinano i comportamenti altrui. Questedifficoltà non permettendo una rappresentazioneadeguata degli stati mentali potrebbero costituireil substrato per la disinibizione comportamentale,tipica dell’ADHD.mariannapansini@tiscali.itfabiana.bernarducci@dinisio.net47


A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P17. ADHD, funzioni esecutive e profili difunzionamentoM Pansini., E. Menotti, M. LiguoriAIDAI-Regione Lazio OnlusLa corteccia prefrontale è coinvolta nel controllodei processi cognitivi e del comportamento.Lo scopo del nostro studio è di verificare la presenzadi un deficit prefrontale nei soggetti conADHD, per spiegarne la comparsa dei sintomi.Abbiamo confrontato un campione di bambinicon ADHD, con un gruppo di soggetti con DisturboSpecifico dell’Apprendimento e un gruppodi controllo. Tutti i soggetti sono stati sottopostiad una batteria di test per la valutazionedelle funzioni prefrontali. Confrontando i risultatisi è rilevato che il gruppo con ADHD ottienedelle performance peggiori in tutti i test somministrati.È stata, poi, effettuata una analisi nelcampione di soggetti con ADHD, che ha permessodi identificare tre diversi profili di funzionamento.Un primo gruppo di bambini chepresentano una compromissione dell’attenzioneselettiva, un secondo con una difficoltà di attenzionesostenuta e un terzo gruppo con una difficoltàdi controllo dell’attività motoria e impulsività.mariannapansini@tiscali.itP18. Parent training: la complessità di unlavoro di gruppoE. Menotti, M. Liguori, S. Vernacotola, M. PansiniAIDAI-Regione Lazio OnlusPresso il centro AIDAI Regione Lazio di Romanell’anno scolastico 2003-2004 sono stati organizzatie condotti quattro gruppi di Parent Training.La conduzione dei gruppi è stata affidataalle psicologhe e ai neuropsichiatri che lavoranocon bambini ADHD quotidianamente a partiredalla fase di valutazione psicodiagnostica.L’intento di questo lavoro è di presentare: le caratteristicheprincipali di gruppi molto diversi(benché accomunati dalle medesime patologieche riguardavano i figli); gli aspetti di complessitàda loro condivisi nonostante le età diversedei figli; le necessità di modica del percorsoproposto che sono emerse in itinere e alla finedei corsi.Inoltre ci sembra interessante proporre un’analisidelle motivazioni che hanno spinto questepersone a seguire il corso, a volte motivazionimolto diverse, a volte motivazioni non del tutto“sentite” o personali come nei casi in cui questigenitori, pur di trovare una soluzione, accettanodi percorrere delle strade in cui non credono.Un’ultima riflessione è dedicata ad alcune situazioniche non sono potute essere inserite in questigruppi perché in presenza di difficoltà troppoprofonde per poter tollerare il confronto richiestoin un lavoro di gruppo.erica.menotti@fastwebnet.it48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!