13.07.2015 Views

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005(Denckla, 1996; Pennington e Ozonoff, 1996), iquali, a loro volta, dovrebbero essere in grado diinibire o rimandare risposte o comportamentiimpulsivi, e favorire la pianificazione delleazioni da svolgere per raggiungere un determinatoobiettivo (Welsh e Pennington, 1988).I primi lavori che dimostrano un andamento“evolutivo” della Tol sono quelli di Krickorian,Bartok e Gay (1994) e di Anderson, Anderson eLajoie (1996).La standardizzazione del test è tuttavia condottasu un numero limitato di soggetti ed utilizzaprocedure di somministrazione differenti.Il nostro contributo, analizza le diverse modalitàdi somministrazione della prova e propone unaprocedura di somministrazione che tiene in considerazionediverse variabili osservative: accuratezzadella risoluzione, tempo di pianificazioneed esecuzione del problema, numero di mosseimpiegato, l’errore commesso. Il campione ècostituito da 1772 soggetti, di età compresa tra i4 e i 13 anni, residenti in tre differenti regioni(Sardegna, Emilia e Veneto). Accanto ai principaliindici di attendibilità e validità del test, verrannopresentati le distribuzioni dei punteggi inrelazione all’età o classe di scolarità.claudiovio@duemilauno.comD5. Variabilità diacronica nella valutazionedel disturbo da deficit attentivo coniperattività (ADHD) e/o disturbo specificodell’apprendimento: formulazionidiagnostiche negli ultimi sei anniG. Sanna, P. Cavolina, B. Ancilletta, M. Testa,A. ZuddasCentro Terapie Farmacologiche in Neuropsichiatriadell’Infanzia e dell’Adolescenza.Clinica di Neuropsichiatria Infantile,Dipartimento di Neuroscienze, Università diCagliariI problemi di attenzione ed impulsività caratteristicidisturbo da deficit attentivo con iperattività(ADHD) possono interferire con l’apprendimentoe causano ritardo o compromissionedelle acquisizione delle abilità scolastiche di base.Le difficoltà di acquisizione delle competenzescolastiche di base caratteristiche dei disturbispecifici dell’apprendimento (DSA) possono,d’altra parte, accompagnarsi a disturbi comportamentaliin ambito scolastico come iperattività,inattenzione e atteggiamenti di aperto rifiuto eoppositività a richieste di performance scolastiche.La progressiva disponibilità del metilfenidatoper la terapia del disturbo da deficit attentivocon iperattività (ADHD) può modificare inmaniera significativa il tipo di pazienti seguitipresi i diversi Centri che utilizzano tali terapiefarmacologiche, rendendo cruciale l’accuratezzadelle procedure diagnostiche. Nell’arco di seianni è stato valutato un campione di 250 bambinie adolescenti (scuole elementari e medie inferiori)con possibile ADHD, inviati presso il nostrocentro per conferma diagnostica ed eventualeterapia farmacologica. La valutazionestandardizzata delle abilità di base dell’apprendimento,in particolare abilità di lettura, ha permessodi evidenziare quattro gruppi di soggetti:soggetti con ADHD + DSA, DSA senza ADHD,ADHD con associate difficoltà secondarie diapprendimento, soggetti normali o con altre patologie.Verranno descritte le caratteristichecomportamentali, psicopatologiche e cognitivedei diversi gruppi di soggetti al momento della22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!