13.07.2015 Views

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005P10. Sportello di consulenza sul Disturbo daDeficit di Attenzione /IperattivitàM. QuatriniConvitto Nazionale di MacerataLo sportello è aperto agli utenti ogni primo eterzo giovedì del mese in cui la prof ssa Quatrini,la Prof.ssa Zarrilli e la Prof.ssa Corvatta sonoa disposizione di insegnanti, genitori offrendoloro un primo colloquio informativo; mentrecon una scadenza mensile la Dott.ssa FedericaFini e la Dott.ssa Tania Mattiuzzo si occupanodi diagnosi, monitoraggio e consulenze per insegnantie genitori circa la gestione degli alunni/figlinei vari contesti, suggerendo tecniche diintervento sul comportamento e informando circale problematiche sopra descritte.L ‘utenza di tale sportello proviene da tutta laregione Marche.mquatrini@libero.itP11. La memoria di lavoro visuo-spaziale insoggetti con Disturbo da Deficit diAttenzione ed Iperattività (DDAI)S. ZaccariaDipartimento di Psicologia Generale,Università degli Studi di PadovaQuesto studio prende avvio da una serie di ricerchecondotte su soggetti considerati aventiDDAI, le quali hanno da un lato evidenziato deficitnell’ambito della Memoria di Lavoro, edall’altro supposto una differente sensibilità daparte di questo gruppo all’elargizione di premi epunizioni. Su questa base abbiamo inteso verificarequeste affermazioni sottoponendo un campionedi 72 bambini frequentanti le classi 3° e5° elementare ad un compito costruito per indagarela componente spaziale sequenziale attivadella memoria di lavoro visuo-spaziale (VSWMSelective Task). Abbiamo inoltre manipolato lamodalità e le caratteristiche temporali di assegnazionedi premi contingenti (gettoni). I risultatiottenuti hanno confermato la presenza dispecifiche difficoltà nel compito di memoria dilavoro da parte dei bambini per i quali le insegnantiriferiscono caratteristiche cognitive ecomportamentali riconducibili al DDAI.annamaria.re@unipd.it44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!