13.07.2015 Views

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

Maggio - Aidai

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.I.D.A.I. Newsletter • Primavera 2005SESSIONE TEMATICA A: ASPETTI NEUROBIOLOGICIpresiede P. Curatolo, Università di Tor Vergata, RomaA1. Il Disturbo di Attenzione econcentrazione nel bambino con patologiacronica: analisi dei dati del centro spinabifida dell’ospedale Niguarda di MilanoP. Gelli°*^, M. P. Onofri°*, V. Bellomi°*^,B. Giacon°^, T. Redaelli°°Unità Spinale, Ospedale Niguarda, Milano* UONPIA Niguarda, Milano^ Gruppo di Ricerca in Psicologia Clinica delloSviluppoLa Spina Bifida rappresenta un disabilità estremamenteinvalidante nell’età evolutiva. Spessonei colloqui con gli insegnanti vengono segnalatidisturbi di attenzione e concentrazione.In questo lavoro verranno presi in considerazionei dati di 50 bambini e adolescenti in età scolarevalutando l’evidenza di disturbo di attenzione(la percentuale di bambini descritti con difficoltàdi attenzione e concentrazione è intorno al30%). Verrà svolta un’analisi completa dei datineurologici, cognitivi, affettivo-relazionali e diadattamento alla patologia cronica di questibambini al fine di valutare la reale incidenzadella ADHD nella Spina Bifida, nell’ottica deglistudi più recenti che tendono ad identificare variabiliche predispongono al disturbo ed eventiprecipitanti, cioè fattori che, insieme alle predisposizioni,favoriscono il comportamento disturbato.A2. Studio EEG in una popolazione dibambini ADHDC. Bravaccio, F. D’Amico, E. Morelli,M.P. Santangelo, R. Spigapiena, G. Di Palma,A. TopatinoDipartimento di Psichiatria, NeuropsichiatriaInfantile, Audiofoniatria, Dermatoveneorologiadella Seconda Università degli Studi di NapoliÈ stato studiato un campione di soggetti in etàevolutiva con diagnosi di Disturbo da Deficitdell’Attenzione ed Iperattività per valutare leeventuali alterazioni elettroencefalografiche. Ipazienti, tutti di età compresa tra i 6 ed i 12 anni,e con un livello intellettivo nella norma, sonostati seguiti periodicamente in regime ambulatoriale.Alla popolazione di bambini in esame èstata effettuata una valutazione EEG in stato diveglia e sonno dopo privazione mediante supportodigitale di Video Eeg Recording (BrainQuick System 98 - Micromed).Solo in una percentuale minore di questi soggetti,la registrazione EEG in stato di sonno ha evidenziatola presenza di anomalie significativedel tipo punta-lenta in sede temporo-centrale disinistra. Nel restante campione l’attività elettricacerebrale, sia in stato di veglia che sonno, eranei limiti della norma.carmela.bravaccio@unina2.itpaolo.gelli4@tin.it6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!