21.01.2015 Views

Caratterizzazione della fibra ottica

Caratterizzazione della fibra ottica

Caratterizzazione della fibra ottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Si può mostrare che nelle fibre a gradiente d’indice esiste comunque<br />

una dispersione intermodale al secondo ordine in Δn:<br />

2<br />

Δn<br />

L<br />

Δτ =<br />

4c<br />

A.N.: Δn=0.01 Δt=83 ps/km B.P. ~1/(2Δt)~6 GHz x km<br />

PROBLEMA: la realizzazione pratica di un profilo d’indice che segue<br />

una legge parabolica è molto difficile (problema tecnologico nella<br />

fabbricazione delle fibre)<br />

• Dispersione intramodale e fibre monomodo<br />

Non permettendo che la propagazione di UN SOLO MODO, si<br />

sopprime completamente la dispersione INTERMODALE!<br />

Ricordiamo che in tal caso una descrizione in termini di raggi<br />

luminosi non è più valida: in effetti, se si volesse conservare<br />

l’immagine dei raggi, la propagazione monomodo sarebbe la<br />

seguente:<br />

sinθ<br />

=<br />

A.<br />

N.<br />

=<br />

2 2<br />

n n<br />

− nm<br />

θ<br />

In quanto la <strong>fibra</strong> conserva la sua apertura numerica finita, mentre<br />

il tempo di propagazione <strong>della</strong> luce nelle <strong>fibra</strong> è unico, e non<br />

distribuito su un continuo di angoli. L’approccio <strong>della</strong> teoria dei<br />

raggi conduce quindi ad un paradosso, e dunque deve essere<br />

abbandonato, per adottare l’approccio ondulatorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!