21.01.2015 Views

Caratterizzazione della fibra ottica

Caratterizzazione della fibra ottica

Caratterizzazione della fibra ottica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

La qualità di una <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong> per la trasmissione<br />

d’informazioni è caratterizzata dai 2 dati<br />

essenziali:<br />

• L’attenuazione che limita in modo fondamentale la<br />

distanza di trasmissione (in assenza di amplificazione)<br />

• La dispersione degli impulsi che limita, per una data<br />

distanza di propagazione, la velocità (bit rate)<br />

dell’informazione<br />

Il fenomeno <strong>della</strong> DISPERSIONE<br />

• Dispersione intermodale e fibre multimodo<br />

Il segnale ottico è costituito da una serie di impulsi che<br />

rappresentano i bits d’informazione<br />

P<br />

1 0 1 1 1 0 1<br />

Portante<br />

Nel corso <strong>della</strong> propagazione, gli impulsi si allargano: e’ il<br />

fenomeno <strong>della</strong> dispersione. Ne risulta il rischio di<br />

deteriorare i dati trasmessi<br />

Facciamo adesso un breve calcolo per stimare la dispersione nelle<br />

fibre multimodo


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Nelle fibre multimodo, la dispersione proviene essenzialmente dal<br />

fatto che i raggi che si propagano con degli angoli θ diversi,<br />

impiegano dei tempi diversi per attraversare una lunghezza<br />

L di <strong>fibra</strong><br />

n cosθ′ = n<br />

t<br />

θ<br />

θ’<br />

ϕ<br />

• La distanza percorsa da un raggio θ i è pari a ~L/cosθ i e il<br />

ritardo corrispondente è t(θ)=n n L/(c cos(θ))<br />

• L’angolo θ varia fra 0 e θ’=arccos(n m /n n )<br />

• I tempi di transito nella <strong>fibra</strong> vanno da<br />

n<br />

mantello<br />

m<br />

nucleo<br />

θ=0…..θ=θ’<br />

τ (0) =<br />

cioe'<br />

nnL<br />

e τ ( θ ') =<br />

c<br />

nnL<br />

⎛ n<br />

Δ =<br />

n<br />

τ<br />

c<br />

⎜1<br />

−<br />

⎝ nm<br />

n<br />

n<br />

2<br />

n<br />

m<br />

L<br />

c<br />

⎞<br />

⎟ ≅ Δn<br />

⎠<br />

L<br />

c<br />

In quanto si ha che n n ~n m


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

La dispersione considerata possiede due caratteristiche<br />

fondamentali:<br />

• Δτ è proporzionale alla distanza di propagazione<br />

• Δτ è proporzionale alla diferenza d’indice fra nucleo e<br />

mantello<br />

• Perciò la dispersione aumenta con l’apertura numerica <strong>della</strong><br />

<strong>fibra</strong><br />

AN<br />

2<br />

n<br />

= sin = n − n ≅ 2nΔn<br />

θ max<br />

(Esempio: Δn=0,01 corrisponde a )<br />

Per tale distanza di propagazione, bisogna separare gli impulsi<br />

iniziali di un tempo pari ad almeno 2 volte questo<br />

allargamento, cioè di almeno 67 ns<br />

La banda passante (BP) vale dunque 1/(2Δτ)=15 MHz, perciò il bit<br />

rate massimo è di 15 Mb/s, sempre per 1 km<br />

Per 2 km, la BP è di solo 7,5 MHz. Si può quindi caratterizzare la<br />

<strong>fibra</strong> tramite una BP di 15 MHzxkm<br />

Tale tipo di dispersione è detta DISPERSIONE INTERMODALE e<br />

proviene dalla diversa propagazione di ogni modo nella <strong>fibra</strong><br />

multimodo<br />

La dispersione multimodale è piuttosto elevata, il che conferisce<br />

una debole BP alle fibre multimodo a salto d’indice<br />

2<br />

m<br />

AN =<br />

1000<br />

Δτ ( per 1 km)<br />

= 0,01×<br />

33ns<br />

8<br />

3×<br />

10<br />

=<br />

2×<br />

1,45×<br />

0,01 ≈ 0,1


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Dispersione intermodale nelle fibre MULTIMODO<br />

Si mostrano le costanti di propagazione dei diversi<br />

modi in funzione di V (frequenza normalizzata)


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Per sviluppare un sistema di trasmissione ad alta<br />

frequenza di cifra, è dunque indispensabile di poter<br />

ridurre la dispersione:<br />

A tale scopo, esistono due soluzioni differenti:<br />

• L’impiego delle fibre multimodo a GRADIENTE d’INDICE<br />

• L’impiego delle fibre MONOMODO<br />

Le fibre multimodo a GRADIENTE d’INDICE<br />

In una <strong>fibra</strong> a gradiente d’indice, l’indice del nucleo decresce<br />

in modo continuo dall’asse <strong>della</strong> <strong>fibra</strong> verso il mantello, ad<br />

esempio seguendo una legge di tipo parabolico


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Quando l’indice varia in modo continuo, i raggi non si<br />

propagano più in linea retta: tale è ad esempio l’effetto<br />

ottico del miraggio<br />

FIBRE A SALTO D’INDICE<br />

FIBRE A GRADIENTE D’INDICE


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Un piccola lunghezza di <strong>fibra</strong> è equivalente ad una lente<br />

convergente<br />

A A’<br />

Tutti i raggi che partono da A convergono dopo la lente nel<br />

punto A’, avendo percorso lo STESSO CAMMINO OTTICO:<br />

n(<br />

s)<br />

ds = Const<br />

(In applicazione del principio FERMAT)<br />

A<br />

Ne consegue che tutti questi raggi hanno IMPIEGATO LO<br />

STESSO TEMPO per andare da A a A’<br />

τ =<br />

1<br />

c<br />

A′<br />

∫<br />

A<br />

n(<br />

s)<br />

ds<br />

=<br />

cst<br />

Nello stesso modo, i diversi raggi che si propagano in una<br />

<strong>fibra</strong> a GRADIENTE D’INDICE IDEALE impiegano lo<br />

STESSO TEMPO di percorso<br />

τ =<br />

n c<br />

L<br />

c<br />

SI NOTI che, come una lente sferica puo’ presentare delle<br />

ABERRAZIONI (lo stigmatismo non e’ mai perfetto), una<br />

<strong>fibra</strong> a profilo d’indice parabolico non conduce<br />

rigorosamente agli stessi tempi di percorso per tutti i<br />

raggi ottici<br />

A′<br />


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Si può mostrare che nelle fibre a gradiente d’indice esiste comunque<br />

una dispersione intermodale al secondo ordine in Δn:<br />

2<br />

Δn<br />

L<br />

Δτ =<br />

4c<br />

A.N.: Δn=0.01 Δt=83 ps/km B.P. ~1/(2Δt)~6 GHz x km<br />

PROBLEMA: la realizzazione pratica di un profilo d’indice che segue<br />

una legge parabolica è molto difficile (problema tecnologico nella<br />

fabbricazione delle fibre)<br />

• Dispersione intramodale e fibre monomodo<br />

Non permettendo che la propagazione di UN SOLO MODO, si<br />

sopprime completamente la dispersione INTERMODALE!<br />

Ricordiamo che in tal caso una descrizione in termini di raggi<br />

luminosi non è più valida: in effetti, se si volesse conservare<br />

l’immagine dei raggi, la propagazione monomodo sarebbe la<br />

seguente:<br />

sinθ<br />

=<br />

A.<br />

N.<br />

=<br />

2 2<br />

n n<br />

− nm<br />

θ<br />

In quanto la <strong>fibra</strong> conserva la sua apertura numerica finita, mentre<br />

il tempo di propagazione <strong>della</strong> luce nelle <strong>fibra</strong> è unico, e non<br />

distribuito su un continuo di angoli. L’approccio <strong>della</strong> teoria dei<br />

raggi conduce quindi ad un paradosso, e dunque deve essere<br />

abbandonato, per adottare l’approccio ondulatorio


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Domanda: cos’è un impulso ottico<br />

Se si lanciano degli impulsi, ogni impulso<br />

corrisponde a un insieme di componenti spettrali<br />

di lunghezza d’onda λ che viaggiano insieme:<br />

E(t)<br />

2<br />

T.F.<br />

E(ω)<br />

2<br />

Δω<br />

Δt<br />

E( ) = A(<br />

t)cosω<br />

t<br />

t<br />

0<br />

t<br />

+∞<br />

∫<br />

−∞<br />

~<br />

E(<br />

ω ) = E(<br />

t)<br />

e<br />

−iωt<br />

dt<br />

E(λ)<br />

2<br />

ω 0<br />

Δλ<br />

In notazione complessa<br />

λ 0<br />

0<br />

E(<br />

t)<br />

= A(<br />

t)<br />

e<br />

E l’intensità è<br />

I(<br />

t)<br />

=<br />

E(<br />

t)<br />

2<br />

=<br />

A<br />

2<br />

iω<br />

t<br />

( t)<br />

=<br />

2E<br />

2<br />

( t)<br />

Anche senza calcolare la trasformata di Fourier (TF),<br />

delle argomentazioni basate sul principio<br />

d’indeterminazione di Heisenberg permettono di<br />

stimare la relazione fra Δt e Δλ


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Relazione fra larghezza temporale e spettrale<br />

ΔEΔt<br />

≈ h⎫<br />

1<br />

⎬ ⇒ ΔωΔt<br />

≈ 1cioe' Δω<br />

≈<br />

E = hω<br />

⎭<br />

Δt<br />

Δλ<br />

oppure, Δω<br />

= 2πc<br />

in valore assoluto, da<br />

2<br />

λ<br />

Δλ<br />

~<br />

2<br />

λ0<br />

2πcΔt<br />

0<br />

cui<br />

La larghezza spettrale Δλ è inversamente<br />

proporzionale alla durata temporale dell’impulso Δt<br />

Per ottenere la relazione esatta fra Δλ e Δt, bisogna<br />

tenere conto <strong>della</strong> FORMA esatta dell’impulso Δt<br />

(nel tempo: ad esempio, è tale forma gaussiana,<br />

lorentziana, secante iperbolica), e sapere anche<br />

quale è la definizione <strong>della</strong> sua larghezza spettrale<br />

(ad esempio a metà altezza, larghezza quadratica<br />

media, etc..)


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Spettro di un impulso Gaussiano<br />

E(<br />

t)<br />

= E<br />

0<br />

e<br />

I(<br />

t)<br />

= E(<br />

t)<br />

2<br />

2<br />

t<br />

−<br />

2<br />

2τ<br />

=<br />

e<br />

iω<br />

t<br />

I<br />

0<br />

0<br />

e<br />

2<br />

t<br />

−<br />

2<br />

τ<br />

ω<br />

0<br />

:"frequenza centrale"<br />

Si noti: il campo elettrico è reale, dunque si considera il<br />

campo E come complesso solo per comodità di calcolo<br />

Campo fisico:<br />

{ }<br />

E(t) = Re E(t) = E<br />

t<br />

cos _<br />

2<br />

2τ<br />

0<br />

ω0t<br />

e<br />

2<br />

Δt(FWHM)<br />

I 0<br />

−τ<br />

ln 2<br />

τ<br />

ln 2<br />

t


Trasformata di Fourier di un impulso Gaussiano<br />

Si noti: dal momento che non ci sono poli,<br />

<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

τ<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

π<br />

τ<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

ω<br />

2<br />

,<br />

2<br />

)<br />

(<br />

2<br />

dove<br />

2<br />

2<br />

)<br />

(<br />

)<br />

(<br />

~<br />

0<br />

2<br />

)<br />

(<br />

0<br />

2<br />

)<br />

(<br />

2<br />

)<br />

(<br />

2<br />

)<br />

(<br />

0<br />

2<br />

)<br />

(<br />

2<br />

)<br />

(<br />

2<br />

0<br />

)<br />

(<br />

2<br />

0<br />

2<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

2<br />

2<br />

0<br />

2<br />

2<br />

0<br />

2<br />

2<br />

0<br />

0<br />

2<br />

2<br />

dt<br />

dz<br />

i<br />

t<br />

z<br />

e<br />

E<br />

dz<br />

e<br />

e<br />

E<br />

dt<br />

e<br />

e<br />

E<br />

dt<br />

e<br />

E<br />

dt<br />

e<br />

t<br />

E<br />

E<br />

i<br />

i<br />

z<br />

i<br />

t<br />

it<br />

t<br />

t<br />

i<br />

=<br />

−<br />

+<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=<br />

−<br />

−<br />

−<br />

+∞+<br />

−<br />

−∞+<br />

−<br />

−<br />

−<br />

∞<br />

−∞<br />

−<br />

−<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

−<br />

+<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

∞<br />

−∞<br />

∞<br />

−∞<br />

−<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

∫<br />

+∞<br />

−∞<br />

−<br />

−<br />

+∞+<br />

−<br />

−∞+<br />

−<br />

=<br />

⇒<br />

= dt<br />

e<br />

dz<br />

e<br />

t<br />

i<br />

i<br />

z<br />

2<br />

0<br />

0<br />

2<br />

2<br />

)<br />

(<br />

2<br />

)<br />

(<br />

0<br />

τ<br />

ω<br />

ω<br />

τ<br />

ω<br />

ω


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Intensità spettrale:<br />

~<br />

E(<br />

ω)<br />

=<br />

~<br />

I ( ω)<br />

=<br />

2<br />

( ω−ω0<br />

) τ<br />

−<br />

2<br />

2π<br />

E0τe<br />

~ 2<br />

2<br />

E(<br />

ω)<br />

= 2πτ<br />

I e<br />

0<br />

2<br />

0<br />

2<br />

−(<br />

ω−ω<br />

) τ<br />

2<br />

Larghezza a metà altezza<br />

Δω (FWHM)<br />

t<br />

Δω<br />

Δt<br />

ω 0<br />

1<br />

FWHM<br />

= 2 ln 2<br />

τ<br />

FWHM<br />

Δω<br />

FWHM<br />

= 4ln 2 = 2,77<br />

2ln 2<br />

tFWHM<br />

Δν<br />

FWHM<br />

= = 0,44<br />

π<br />

2<br />

2ln 2λ<br />

t Δλ<br />

≈ 0<br />

FWHM FWHM<br />

se Δλ<br />


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Per degli impulsi Gaussiani, lo spettro è anch’esso Gaussiano.<br />

Fisicamente, ecco cosa rappresenta l’intensità spettrale<br />

“Un reticolo (lente) effettua una T.F. temporale (spaziale)”<br />

E(<br />

t)<br />

I(t)<br />

Temporale<br />

Fascio collimato<br />

~ I ( ω<br />

)<br />

λ>λ 0<br />

t<br />

λ reticolo<br />

0<br />

T.<br />

F.<br />

Spettro<br />

~ 2<br />

reticolo I(<br />

ω)<br />

= E(<br />

ω)<br />

λ


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Si può applicare il principio d’indeterminazione al dominio<br />

spaziale: in un primo tempo, per vedere come un’onda<br />

piana viene diffratta da un’apertura<br />

x<br />

2a<br />

θ<br />

Δ<br />

p x<br />

Δx<br />

≈ h<br />

variabili coniugate<br />

Cioe’ per θ


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

2w 0<br />

Seguito: comprendere come varia la divergenza naturale<br />

di un fascio laser<br />

θ<br />

Seguendo lo stesso ragionamento, si arriva a<br />

θ ≈<br />

λ<br />

w 0<br />

Il calcolo ESATTO per un fascio LASER di PROFILO<br />

GAUSSIANO trasversale conduce a<br />

θ ≈<br />

λ<br />

πw<br />

⎧ ⎛ r<br />

⎪E(<br />

r)<br />

≈ exp<br />

⎜ −<br />

⎪ ⎝ w<br />

⎨<br />

⎪ ⎛ r<br />

⎪<br />

I(<br />

r)<br />

≈ exp<br />

⎜ −<br />

⎩ ⎝ w<br />

Infine, si deve capire il legame fra l’Apertura<br />

Numerica AN e il parametro senza dimensioni V<br />

(frequenza normalizzata)…<br />

2<br />

2<br />

0<br />

0 2<br />

2<br />

2<br />

0<br />

⎟ ⎞<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎟<br />


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Per una <strong>fibra</strong> monomodo:<br />

2θ<br />

2a A.<br />

N.<br />

= sinθ<br />

≈ θ oppure : θ ≈<br />

πa<br />

In quanto il profilo trasverso del fascio è prossimo al profilo<br />

gaussiano<br />

1<br />

dunque A.<br />

N.<br />

× ≈1,<br />

θ<br />

2πa<br />

A.<br />

N.<br />

× ≈ 2,<br />

λ<br />

cioe'<br />

Si ritrova V~2 per una <strong>fibra</strong> monomodo!<br />

λ<br />

πa<br />

A.<br />

N.<br />

× ≈1,<br />

λ<br />

⎛<br />

⎜V<br />

⎝<br />

2 2<br />

πa<br />

2<br />

⎞<br />

= nn<br />

− nm<br />

= ka A.<br />

N.<br />

⎟<br />

λ<br />

⎠<br />

Per una lunghezza d’onda più grande, il campo è meno<br />

confinato nel nucleo e si estende nel mantello!


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Per una lunghezza d’onda più grande, il campo è<br />

meno confinato nel nucleo e si estende nel<br />

mantello:<br />

I(r)<br />

2a<br />

2w=diametro del modo<br />

≈ λ<br />

θ<br />

πw ≈<br />

A.N.<br />

2θ<br />

1<br />

A.<br />

N.<br />

× ≈1,<br />

θ<br />

2πa<br />

A.<br />

N.<br />

× ≈<br />

λ<br />

2<br />

cioe'<br />

a<br />

w<br />

<<br />

2,<br />

A.<br />

N.<br />

×<br />

2πw<br />

λ<br />

≈<br />

2,<br />

Si ha che<br />

AN ≈ 2nΔn<br />

Rimane costante se λ aumenta, dunque<br />

necessariamente w aumenta posto che AN=θ resti<br />

costante


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Larghezza spettrale e coerenza temporale sono<br />

intrinseche alla sorgente<br />

Un impulso è composto da un insieme di lunghezze d’onda<br />

diverse. Come abbiamo visto, più un impulso è corto, più si<br />

allarga la sua banda spettrale. Questa condizione fisica e’<br />

inevitabile.<br />

Inoltre, per una data durata temporale dell’impulso, la<br />

larghezza spettrale reale dipenderà dalla qualità <strong>della</strong><br />

sorgente emettitrice: tale qualità è detta COERENZA<br />

TEMPORALE.<br />

Dato che la sorgente non è mai perfettamente coerente,<br />

anche nel funzionamento in continua, senza modulazione,<br />

la sua larghezza spettrale è diversa da zero.<br />

Si possono così classificare le sorgenti secondo il loro grado di<br />

coerenza:<br />

Sorgente termica Diodo elettro- Diodo laser<br />

« lampada bianca » luminescente LED (non stabilizzato)<br />

Δλ~200 nm a Δλ~10 nm a Δλ~0,1 nm a<br />

400 nm 50 nm 1 nm<br />

Diodo laser DFB<br />

100 kHz<br />

(10 -6 nm)


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Come stabilire il legame fra larghezza spettrale <strong>della</strong> sorgente<br />

e coerenza temporale<br />

Ad esempio, con un interferometro di Michelson<br />

Spettro<br />

S(ω)<br />

Il Michelson esegue una T.F.<br />

dello spettro<br />

*<br />

S ( ω)<br />

T.<br />

F.<br />

I(<br />

τ ) = ∫ E ( t)<br />

E(<br />

t + τ ) dt<br />

Funzione di autocorrelazione<br />

Δl<br />

I(τ)<br />

Differenza di cammino ottico: Δx=2Δl Tempo di ritardo<br />

τ=Δx/c<br />

I ( τ ) = ∫ S(<br />

ω)(1<br />

+ cosωτ<br />

) dω<br />

I/2I 0<br />

τ<br />

Δτ: durata <strong>della</strong> coerenza temporale


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Fibra monomodo e dispersione intramodale<br />

La dispersione intramodale è determinata da due diverse<br />

origini: è in ogni caso una dispersione di tipo<br />

CROMATICO (cioé che proviene dalle diverse lunghezze<br />

d’onda o colori del segnale)<br />

• La dispersione del materiale (la silice)<br />

• La dispersione geometrica (dovuta alla struttura) <strong>della</strong><br />

guida d’onde<br />

DISPERSIONE DEL MATERIALE<br />

• Proviene dalla variazione dell’indice di rifrazione del<br />

materiale in funzione <strong>della</strong> lunghezza d’onda n(λ)<br />

• Le diverse componenti spettrali <strong>della</strong> sorgente<br />

corrispondono a diverse velocità di gruppo, da cui ne<br />

consegue l’allargamento temporale nel corso <strong>della</strong><br />

propagazione, o dispersione<br />

• Per valutare tale dispersione, consideriamo una onda<br />

piana che si propaghi con la costante di propagazione<br />

(vettore d’onda)<br />

2π<br />

β ( λ)<br />

= n(<br />

λ)<br />

λ<br />

λ: lunghezza d’onda nel vuoto


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

La velocità di gruppo è definita come<br />

1<br />

=<br />

v ( λ)<br />

g<br />

dβ<br />

=<br />

dω<br />

2<br />

dβ<br />

dλ<br />

λ<br />

= −<br />

dλ<br />

dω<br />

2πc<br />

dβ<br />

2π<br />

⎛ dn 1 ⎞<br />

= ⎜ − n(<br />

λ)<br />

⎟<br />

dλ<br />

λ ⎝ dλ<br />

λ ⎠<br />

⎛<br />

ωn(<br />

λ)<br />

⎞<br />

⎜ β = k0n(<br />

λ)<br />

= ⇒ ⎟<br />

⎜<br />

c<br />

⎟<br />

⎜ dβ<br />

1 ⎛ dn ⎞ 1 ⎛ dn ⎞⎟<br />

⎜ = ⎜n<br />

+ ω ⎟ = ⎜n<br />

− λ ⎟⎟<br />

⎝ dω<br />

c ⎝ dω<br />

⎠ c ⎝ dλ<br />

⎠⎠<br />

dn<br />

Si denota spesso N(<br />

λ)<br />

= n(<br />

λ)<br />

− λ<br />

dλ<br />

detto anche indice di GRUPPO<br />

1 N(<br />

λ)<br />

c<br />

= ⇒ vg<br />

=<br />

v ( λ)<br />

c N(<br />

λ)<br />

g<br />

Per analogia con la velocità di fase<br />

c<br />

v<br />

ϕ<br />

=<br />

n(λ)<br />

dβ<br />


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Il tempo di propagazione di un pacchetto d’onde con<br />

frequenze centrate attorno a λ 0 vale<br />

t<br />

L<br />

λ<br />

0)<br />

= =<br />

v ( λ )<br />

g<br />

N(<br />

λ ) L<br />

c<br />

(<br />

0<br />

0<br />

Dato che, nello spettro dell’impulso, è presente tutta una<br />

successione di pacchetti d’onde<br />

S(λ)<br />

λ<br />

λ a<br />

λ b ....<br />

λ d<br />

Ogni pacchetto λ i si sposta alla sua propria velocità di<br />

gruppo<br />

c<br />

vg<br />

( λ<br />

i<br />

) =<br />

N(<br />

λ )<br />

i<br />

Impiegando un tempo di propagazione a percorrere la<br />

distanza L pari a :<br />

t<br />

i<br />

N(λi<br />

) L<br />

=<br />

c


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Per unità di lunghezza percorsa, due pacchetti d’onda vicini<br />

hanno un tempo di propagazione che differisce di<br />

dt N(<br />

λ + dλ)<br />

N(<br />

λ)<br />

1 dN<br />

= − = dλ<br />

L c c c dλ<br />

2<br />

dN d ⎛ dn ⎞ d n<br />

dove : = ⎜n<br />

− λ ⎟ = −λ<br />

2<br />

dλ<br />

dλ<br />

⎝ dλ<br />

⎠ dλ<br />

2<br />

1 dt λ d n<br />

cioé : = − = D<br />

2 λ<br />

L dλ<br />

c dλ<br />

DISPERSIONE DEL MATERIALE<br />

La dispersione del materiale è proporzionale alla derivata<br />

seconda dell’indice e alla lunghezza d’onda<br />

Applicazione: l’allargamento temporale di una sorgente<br />

impulsiva di larghezza spettrale Δλ nel corso <strong>della</strong><br />

propagazione su una distanza L vale:<br />

Δτ<br />

=<br />

D<br />

λ<br />

⋅ Δλ<br />

⋅ L<br />

Unità tradizionali: ps = ps/nm/km nm km


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Esempio: per la silice a λ=0,87 μm, D=-80ps/nm/km<br />

(sistema di 1 a generazione)<br />

• Per un diodo elettroluminescente (LED) di larghezza<br />

spettrale Δλ= 50 nm, l’allargamento vale<br />

D Δλ = 4 ns / km<br />

λ<br />

L=100 km implica Δτ=0,4 μs<br />

• Per un diodo laser di larghezza spettrale Δλ= 1 nm,<br />

l’allargamento vale<br />

D Δλ = 80 ps / km<br />

λ<br />

L=100 km implica Δτ=8 ns<br />

IMPORTANZA DELLA PUREZZA<br />

SPETTRALE/COERENZA DELLA SORGENTE


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Dispersione geometrica <strong>della</strong> guida d’onda<br />

Ecco la sua interpretazione fisica<br />

2a<br />

Profili d’intensità<br />

λ b<br />

>λ a<br />

λ a<br />

Piu’ aumenta le lunghezza d’onda del campo, meno il<br />

campo è confinato in una <strong>fibra</strong> a salto d’indice.<br />

Il parametro V misura questo confinamento: più λ<br />

diminuisce, più aumenta V e più il campo è<br />

confinato (se V>2,405, il confinamento permette di<br />

lanciare un secondo modo di propagazione)<br />

Un confinamento minore quando aumenta λ indica<br />

che il campo si estende in maniera maggiore nel<br />

mantello, il cui indice di rifrazione è ridotto


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Conseguenza: (oltre al fatto che le perdite tendono ad<br />

aumentare) l’indice medio effettivo visto dal campo<br />

diminuisce quando λ aumenta<br />

1 dN<br />

guida eff<br />

Dg = < 0<br />

c dλ<br />

perché N(<br />

λ)<br />

diminuisce quando λ aumenta<br />

Per una <strong>fibra</strong> a salto d’indice, la dispersione <strong>della</strong> guida<br />

contribuisce a spostare verso il basso la curva <strong>della</strong><br />

dispersione totale<br />

D<br />

D materiale<br />

λ 0<br />

D totale<br />

=D materiale+<br />

D guida<br />

Giocando con dei profili più elaborati del semplice<br />

salto d’indice, si arriva a spostare quasi a volontà<br />

la curva di dispersione (ad esempio: fibre a<br />

profilo W, etc…)


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Evoluzione <strong>della</strong> dispersione cromatica in funzione di λ<br />

Per la silice<br />

N(λ)<br />

dN(<br />

λ)<br />

dλ<br />

≈<br />

dN0 ( λ)<br />

≈ 0<br />

dλ<br />

n(λ)<br />

2<br />

d n(<br />

λ)<br />

2<br />

dλ<br />

≈<br />

0<br />

1,27 μm<br />

Inoltre (–c/λ)d 2 n/dλ 2<br />

D(λ)<br />

D = D M<br />

+ D W


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Aspetti temporali: la dispersione può essere regolata<br />

aggiustando la dispersione <strong>della</strong> guida D w<br />

Fibre principali:<br />

• Fibra standard (SMF)<br />

• Fibra a dispersione spostata (dispersion shifted)<br />

• Fibra a dispersione ridotta (dispersion flattened)


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Regimi di dispersione<br />

• Quando D λ 0 significa: « il blu va più veloce del rosso »<br />

GESTIONE DELLA DISPERSIONE<br />

• A una lunghezza d’onda fissata, la dispersione del materiale è<br />

anch’essa fissata, ma esiste anche un’altra disperisione<br />

cromatica, quella <strong>della</strong> guida, che dipende dalla sua<br />

geometria. E’ dunque possibile di avere a λ=1,55 μm una<br />

dispersione totale che sia<br />

• Vicina allo zero : <strong>fibra</strong> a dispersione spostata (DSF)<br />

• Anormale: <strong>fibra</strong> standard (SMF)<br />

• Normale: <strong>fibra</strong> compensatrice (DCF)<br />

ESEMPIO DI GESTIONE DI DISPERSIONE<br />

SMF<br />

DCF


<strong>Caratterizzazione</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong><br />

Caratteristiche di una <strong>fibra</strong> telecom monomodo<br />

standard<br />

• Per una <strong>fibra</strong> telecom « standard », cioé la <strong>fibra</strong> di<br />

trasmissione più usata, impiegata lungo la linea per delle<br />

decine di km per essere utilizzata a λ=1,55 μm<br />

Come è dimensionata questa <strong>fibra</strong><br />

• Primo obbiettivo: ridurre le perdite al minimo =< 0,2<br />

dB/km<br />

• Limitare la concentrazione dei drogaggi, che possono<br />

aumentare le perdite per diffusione<br />

• Δn debole(~4x10 -4 ) A.N. piccola (~0,1)<br />

• Importante per l’utilizzatore: accoppiamento <strong>della</strong> luce<br />

favorito dal grande diametro 2a~da 8 a 10 μm<br />

(compatibile con AN piccola e regime monomodo) ,<br />

perché A.N.x2a~costante in quanto V=A.N.xka~2<br />

(questa condizione implica che si può avere allo stesso<br />

tempo 2a grande e AN piccolo)<br />

• DISPERSIONE a λ=1,55 μm<br />

Dispersione silice ~+23 ps/nm/km<br />

Dispersione guida~ -6 ps/nm/km <br />

Dispersione totale~+17 ps/nm/km<br />

La dispersione <strong>della</strong> guida è imposta dalla geometria del<br />

profilo d’indice (Δn e 2a), e resta relativamente piccola<br />

finché il campo rimane ben confinato nel nucleo (V~2)


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Limitazione al bit rate in funzione <strong>della</strong> distanza di<br />

trasmissione<br />

Δt 0<br />

L<br />

Δt<br />

disp<br />

=<br />

D<br />

λ<br />

⋅ Δλ<br />

⋅ L<br />

Limite pratico : quando<br />

Δt<br />

disp<br />

≈ Δt<br />

0<br />

3,53<br />

cioé Δt0<br />

= Dλ<br />

⋅ ⋅ L (in nm ⋅ ps)<br />

Δt0<br />

2<br />

Δt<br />

0<br />

⇒ Lottima<br />

≈<br />

3,53Dλ<br />

1 1<br />

⇒ B ≈ ≈<br />

2Δt0<br />

14Dλ<br />

Lottima<br />

⎛per un impulso gaussiano con Δt<br />

⎜<br />

2<br />

⎜ 1 2ln 2λ0<br />

⎜ Bmax<br />

≈ ; Δλ<br />

≈<br />

⎝ 2Δt0<br />

πcΔt0<br />

0<br />

, ⎞<br />

⎟ ⎟⎟ ⎠


Fenomeni temporali:<br />

la dispersione<br />

Paragone tra fibre multi e monomodo:<br />

• Per una <strong>fibra</strong> multimodo, abbiamo una dispersione<br />

intermodale elevata, il che limita la banda passante in<br />

maniera proporzionale a<br />

1<br />

L<br />

⎛<br />

⎜B<br />

≈<br />

⎝<br />

1 c ⎞<br />

≈ ⎟<br />

2Δτ<br />

2ΔnL<br />

⎠<br />

Per una <strong>fibra</strong> a salto d’indice: ~20 MHz per 1 km, ~2 MHz<br />

per 10 km<br />

• Per una <strong>fibra</strong> monomodo, la dispersione cromatica è<br />

relativamente debole a 1,55 μm, e limita la B.P. secondo<br />

la legge<br />

1 ⎧L<br />

= 1 km ⇒ B ≈ 64 GHz oppure Gb / s<br />

⎨<br />

L ⎩L<br />

= 100 km ⇒ B ≈ 6,4 GHz oppure Gb / s<br />

• Se si vuole conservare una B.P. elevata su molte migliaia<br />

di km, la dispersione cromatica ha l’immenso vantaggio di<br />

poter essere sia positiva che negativa, grazie allo<br />

spostamento prodotto dalla dispersione <strong>della</strong> guida. Si<br />

può, ad esempio alla fine di 60 km, utilizzare una <strong>fibra</strong> a<br />

compensazione di dispersione (10 km di <strong>fibra</strong> con D=-100<br />

ps/nm/km), ovvero si può decidere di impiegare<br />

esclusivamente <strong>della</strong> <strong>fibra</strong> a dispersione spostata (D~1<br />

ps/nm/km); ma questa <strong>fibra</strong> è più difficile da fabbricare, e<br />

le sue perdite sono leggermente superiori a quelle <strong>della</strong><br />

SMF + inconveniente: sensibilità agli effetti non lineari<br />

(mescolamento a 4 onde limitazione nei sistemi WDM


Fenomeni temporali: la<br />

dispersione di<br />

polarizzazione<br />

Grado di libertà dovuto allo stato di polarizzazione:<br />

La birifrangenza <strong>della</strong> <strong>fibra</strong> è dovuta alla variazione con z<br />

del diametro del nucleo <strong>della</strong> <strong>fibra</strong>: birifrangenza<br />

modale<br />

B<br />

m<br />

=<br />

n<br />

x<br />

− n<br />

y<br />

,<br />

n<br />

x<br />

, n<br />

y<br />

: indici dei<br />

2 modi ortogonali<br />

Periodo dello scambio di potenza fra i modi<br />

L<br />

B<br />

λ<br />

=<br />

B<br />

m<br />

LUNGHEZZA DI BATTIMENTO<br />

Tipicamente :B<br />

m<br />

~ 10<br />

−7<br />

, L<br />

B<br />

~ 10 m per λ ~ 1 μm


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Processi di fabbricazione<br />

• La difficiltà è la seguente: realizzare un profilo d’indice<br />

determinato n(r) , uniforme sulla scala del μm, per parecchi<br />

km di <strong>fibra</strong>, e il tutto con un minimo di impurezze per<br />

garantire perdite ridotte. La <strong>fibra</strong> deve inoltre possedere una<br />

resistenza meccanica elevata<br />

• La <strong>fibra</strong> <strong>ottica</strong> è ottenuta a partire da una PREFORMA, che si<br />

presenta sotto la forma di un CILINDRO di SILICE il cui profilo<br />

d’indice rappresenta quello <strong>della</strong> <strong>fibra</strong> che si vuole realizzare, a<br />

parte il fattore di scala. Le caratteristiche tipiche di una<br />

preforma sono:<br />

• Diametro da 7 a 25 mm (ricerca) e fino a 90 mm (produzione)<br />

• Lunghezza da 20 cm a 1 m<br />

• Il profilo d’indice è realizzato drogando la silice con certe<br />

impurezze la cui concentrazione è accuratamente controllata<br />

• Tra i drogaggi utilizzati, certi fra loro AUMENTANO l’indice<br />

(Germanio, Fosforo, Alluminio)<br />

• Altri contibuiscono ad ABBASSARE l’indice: Boro, Fluoro.<br />

• Il profilo d’indice è controllato dalla concentrazione di questi<br />

drogaggi; si vedranno in seguito le diverse tecniche messe in<br />

opera per la realizzazione <strong>della</strong> preforma


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Differenti profili d’indice per le fibre<br />

Fibre standard<br />

Fibre a dispersione spostata


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Procedure di fabbricazione<br />

• Per ottenere una <strong>fibra</strong> a partire dalla preforma, quest’ultima<br />

viene riscaldata fino a che divenga abbastanza molle per<br />

essere tirata: a temperatura fissata, il diametro <strong>della</strong> <strong>fibra</strong><br />

tirata dipende dalla tensione applicata (velocita’ di rotazione)


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

• Per ottenere un diametro regolare con una precisione di 0,1<br />

μm, il diametro stesso viene misurato continuamente tramite<br />

un metodo ottico in modo da asservire la tensione applicata<br />

alla <strong>fibra</strong><br />

• Viene deposto un rivestimento di protezione in silicone, e la<br />

<strong>fibra</strong> finale è avvolta su una bobina.<br />

• Tutte queste operazioni sono svolte in modo continuo: a<br />

partire da una preforma, si ottengono così da 10 a 500 km di<br />

<strong>fibra</strong>


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Realizzazione <strong>della</strong> preforma:<br />

• 2 classi di processi:<br />

• Deposizione interna per ossidazione (MCVD)<br />

• Deposizione esterna per idrolisi (OVD,VAD)<br />

Processo MCVD (Modified Chemical Vapor Deposition)<br />

Reagenti (SiCl 4 +O 2<br />

GeCl 4 , POCl 3 …


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Procedura MCVD:<br />

Pellicola in corso di elaborazione:<br />

• Reazione SiCl 4 +O 2 SiO 2 + 2Cl 2<br />

• Deposito di una pellicola porosa<br />

• Fusione-vetrificazione <strong>della</strong><br />

pellicola<br />

La preforma finale e’ ottenuta per restringimento del tubo dopo<br />

che tutte le pellicole volute sono state deposte


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Processo OVD « Outside Vapor Deposition »<br />

Barra d’alluminio<br />

Pellicola corrente Pellicole precedenti<br />

(supporto temporaneo)<br />

SiCl 4<br />

GeCl 4<br />

POCl 3<br />

Torcia a idrogeno: H 2<br />

+(1/2)O 2<br />

H 2<br />

O gas<br />

rotazione<br />

Per la pellicola in corso di elaborazione:<br />

4<br />

+ 2H<br />

2O<br />

⇒ SiO2<br />

+<br />

SiCl 4HCl<br />

Reazione di idrolisi<br />

Le microparticelle di SiO 2 cosi’ formate si depositano sul<br />

materiale in rotazione, formando una pellicola porosa<br />

In seguito: Dopo la costituzione di tutte le pellicole, il cilindro<br />

poroso che si e’ formato e’ trattato a 800 °C in una<br />

atmosfera riduttrice SiOCl 2 per ridurre in modo significativo<br />

il tasso di [OH - ] presenti nel vetro.<br />

Infine, il cilindro e’ vetrificato a 1500°C, e ristretto per<br />

eliminare il buco centrale lasciato dalla barra d’alluminio.


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Vantaggi e svantaggi delle tecnologie:<br />

MCVD:<br />

• Messa in opera + semplice<br />

• Funziona nell’atmosfera ambiente (non<br />

necessaria una camera pulita)<br />

• Versatilità<br />

• Problemi: Temperatura di restringimento<br />

elevata (evaporazione, diffusione possono<br />

cambiare il profilo d’indice)<br />

OVD<br />

• Si presta bene alla produzione, buon<br />

rendimento in termini di materiale, può<br />

produrre delle preforme molto grandi


Elementi di tecnologia<br />

delle fibre<br />

Cavi per applicazioni standard<br />

Cavi ad alte prestazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!