21.01.2015 Views

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTA' DI URBINO<br />

Normativa<br />

- PARAMENTO A FACCIA A VISTA IN LATERIZIO E LAPIDEO<br />

1. Queste tecniche costruttive sono le più costose e impegnative <strong>per</strong>ché richi<strong>ed</strong>ono maggiore selezione del<br />

materiale in cantiere e maggiore cura nel<strong>la</strong> posa in o<strong>per</strong>a.<br />

2. Le facciate storiche finite in mattoni o in materiale <strong>la</strong>pideo a faccia a vista dovranno essere conservate e<br />

valorizzate.<br />

3. E’ vietata <strong>la</strong> sabbiatura dei paramenti murari a faccia a vista.<br />

Sono eccezionalmente ammesse microsabbiature localizzate e funzionali al<strong>la</strong> pulitura in presenza di<br />

partico<strong>la</strong>re degrado.<br />

4. Sono consentiti i trattamenti di pulitura e protezione dei paramenti murari a vista, quali:<br />

pulitura e <strong>la</strong>vaggi naturali <strong>per</strong> materiale <strong>la</strong>pideo e <strong>la</strong>terizio.<br />

oli e ve<strong>la</strong>ture <strong>per</strong> murature in <strong>la</strong>terizio;<br />

5. Per <strong>ed</strong>ifici in origine a faccia a vista, gli eventuali interventi di integrazione e riprist<strong>ino</strong> di elementi<br />

mancanti o gravemente deteriorati, dovranno essere realizzati con <strong>il</strong> metodo del cuci scuci.<br />

6. Si prescrive l’uso di materiali sim<strong>il</strong>i agli originali <strong>per</strong> dimensione, forma e colore, ado<strong>per</strong>ando nelle<br />

connessure una malta analoga <strong>per</strong> composizione a quel<strong>la</strong> originale.<br />

I giunti dovranno essere <strong>la</strong>vorati con le stesse modalità di quelli originali.<br />

A2 - PARTICOLARI ARCHITETTONICI, DECORAZIONI PLASTICHE E DECORAZIONI<br />

PITTORICHE<br />

1. Si dovrà porre partico<strong>la</strong>re attenzione agli elementi decorativi e compositivi delle facciate, <strong>per</strong>ché<br />

costituiscono <strong>il</strong> linguaggio del centro storico.<br />

2. Fanno parte di questa categoria anche elementi quali soglie e davanzali, così come trattati nelle tavv.<br />

dal<strong>la</strong> N° 37 al<strong>la</strong> N° 46 e nelle tavv. N° 59 e N° 60 dell’analisi degli elementi di arr<strong>ed</strong>o urbano.<br />

3. Tutti gli elementi in materiale <strong>la</strong>pideo o fitt<strong>il</strong>e, costituenti l’ornato e <strong>la</strong> composizione architettonica<br />

del<strong>la</strong> facciata, devono essere conservati e restaurati mantenendo l’originario aspetto a vista: cornici<br />

lisce o modanate, fasce marcapiano, lesene e capitelli, stipiti e frontespizi delle a<strong>per</strong>ture, mensole dei<br />

balconi, bugnati ecc., comprese le decorazioni p<strong>la</strong>stiche a carattere religioso o profano, sia emergenti<br />

dal<strong>la</strong> facciata, sia alloggiate in nicchie o <strong>ed</strong>icole.<br />

4. Per tutte le parti dei fronti in origine a faccia a vista è consentita so<strong>la</strong>mente una lieve pulitura,<br />

m<strong>ed</strong>iante opportuni <strong>la</strong>vaggi.<br />

5. E’ vietato l’uso di ogni genere di sabbiatura.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!