21.01.2015 Views

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.8) Paramento a faccia a vista<br />

A) Trattamento paramento in <strong>la</strong>terizio<br />

Si o<strong>per</strong>a m<strong>ed</strong>iante:<br />

- <strong>la</strong>vaggio dell'intera su<strong>per</strong>ficie con acqua demineralizzata a pressione control<strong>la</strong>ta e successive<br />

puliture m<strong>ed</strong>iante l'ut<strong>il</strong>izzo di spazzole di saggina <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione dello sporco di deposito;<br />

- scarnitura delle connessure del paramento in cotto a vista e rimozione delle malte<br />

d'allettamento incongrue e non idonee <strong>per</strong> colore e composizione, eseguite manualmente con<br />

ut<strong>il</strong>izzo di piccoli utens<strong>il</strong>i elettrici;<br />

- riprist<strong>ino</strong> delle stuccature con malta a base di calce idraulica <strong>ed</strong> inerti selezionati, analoga<br />

all'originale <strong>per</strong> composizione e granulometria.<br />

- Protezione finale con prodotto idrorepellente tipo alch<strong>il</strong>-alcossi-s<strong>il</strong>ossano o altri materiali<br />

idonei e certificati. Questi trattamenti sono destinati a su<strong>per</strong>fici in <strong>la</strong>terizio a vista.<br />

B) Restauro materiali <strong>la</strong>pidei<br />

Si o<strong>per</strong>a m<strong>ed</strong>iante:<br />

- consolidamento degli elementi fratturati o <strong>per</strong>ico<strong>la</strong>nti m<strong>ed</strong>iante inf<strong>il</strong>trazioni di resine e malte<br />

fluide;<br />

- smontaggio, ove necessario, di elementi e riassemb<strong>la</strong>ggio m<strong>ed</strong>iante l'ut<strong>il</strong>izzo di barre in<br />

vetroresina o acciaio ad aderenza migliorata, affogate in malta o resina o con l'impiego di<br />

tecniche opportunamente progettate e di materiali compatib<strong>il</strong>i.<br />

- pulitura a secco con spazzole morbide <strong>per</strong> <strong>la</strong> rimozione del<strong>la</strong> polvere incoerente di deposito;<br />

- fissaggio delle piccole scaglie in fase di distacco con impiego di malta di calce idraulica e<br />

polvere di pietra additivata con emulsione acr<strong>il</strong>ica;<br />

- rimozione di eventuali stuccature risultanti, <strong>per</strong> materiali <strong>ed</strong> applicazioni, non adatte al<strong>la</strong><br />

tipologie del<strong>la</strong> pietra stessa;<br />

- saturazione del<strong>la</strong> pietra con acqua deionizzata <strong>ed</strong> applicazione di impacchi costit uiti da<br />

sepiolite o polpa di carta stem<strong>per</strong>ata in acqua deionizzata, <strong>per</strong> eliminare sporco su<strong>per</strong>ficiale <strong>ed</strong><br />

inquinanti ionici presenti sul<strong>la</strong> pietra. Dopo <strong>la</strong> rimozione degli stessi <strong>ed</strong> <strong>il</strong> <strong>la</strong>vaggio con acqua<br />

deionizzata, successivi e ripetuti impacchi (eseguit i se necessari) con soluzioni saline a pH<br />

neutro <strong>ed</strong> arg<strong>il</strong>le foss<strong>il</strong>i, con formu<strong>la</strong>zione e tempo di posa messi a punto dopo le opportune<br />

provinature;<br />

- rimozione degli impacchi e pulizia m<strong>ed</strong>iante <strong>la</strong>vaggi con acqua deionizzata e spazzolini<br />

morbidi;<br />

- revisione estetica <strong>per</strong> l'equ<strong>il</strong>ibratura di stuccature <strong>ed</strong> integrazioni <strong>per</strong> squ<strong>il</strong>ibri eccessivi creatisi<br />

nel tono generale del<strong>la</strong> pietra e/o tra le pietre, le stuccature e le reintegrazioni;<br />

- impregnazione con distribuzione in più mani successive di consolidanti a base di estere et<strong>il</strong>ico<br />

dell'acido s<strong>il</strong>icico (et<strong>il</strong>s<strong>il</strong>icato);<br />

- protezione finale con prodotto idrorepellente a base di alch<strong>il</strong>-alcossi-s<strong>il</strong>ossano.<br />

2.9) Intonaci incongrui<br />

- Rimozione m<strong>ed</strong>iante azione meccanico-manuale di malte incongrue, non originali o fatiscenti .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!