21.01.2015 Views

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

indirizzi per la salvaguardia ed il recupero delcentrostoricodiurb ino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I. IMITAZIONE DEL FACCIA A VISTA<br />

L'imitazione del faccia a vista era praticato anche nell'antica Roma; si tratta di segnare,<br />

sull'intonaco, i corsi di mattone (incisi con chiodo) <strong>per</strong> ottenere l'effetto di un muro realizzato a<br />

"faccia a vista".<br />

L. FACCIA A VISTA DI TRASFORMAZIONE<br />

Murature in <strong>la</strong>terizio che risultano oggi a vista o <strong>per</strong> interventi <strong>ed</strong><strong>il</strong>izi che così le hanno configurate,<br />

o <strong>per</strong> mancanza di manutenzione, o <strong>per</strong>ché probab<strong>il</strong>mente mai completate nel<strong>la</strong> finitura.<br />

Esse si caratterizzano <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza di elementi non omogenei <strong>per</strong> forma tipo e materiale che<br />

spesso derivano da prec<strong>ed</strong>enti demolizioni. Sono <strong>ino</strong>ltre caratterizzate da diversi livelli o tipi di<br />

stuccatura delle connessure.<br />

TRATTAMENTI COMPLEMENTARI<br />

Alle tecniche di finitura dei paramenti murari si affianca una serie di trattamenti complementari:<br />

2.1) Restauro d'intonaci storici<br />

- Fermature preliminari di zone decoese m<strong>ed</strong>iante applicazione di veline in carta giapponese e<br />

colletta reversib<strong>il</strong>e e punti di stuccature con microriporti in malta di calce messi in o<strong>per</strong>a in<br />

prossimità di vistosi sollevamenti dei supporti (rimossi durante <strong>la</strong> fase di consolidamento).<br />

- Consolidamento del supporto distaccato e decoeso m<strong>ed</strong>iante inf<strong>il</strong>trazioni di malte speciali e<br />

resine acr<strong>il</strong>iche in emulsione.<br />

- Dove possib<strong>il</strong>e si cercherà, attraverso pressione control<strong>la</strong>ta, di riadagiare nel<strong>la</strong> s<strong>ed</strong>e originale le<br />

pozioni d'intonaco distaccato.<br />

- Stuccatura delle cav<strong>il</strong><strong>la</strong>ture e risarcitura delle piccole <strong>la</strong>cune con malta di supporto analoga al<strong>la</strong><br />

malta dell'arriccio originale (questa malta verrà applicata arretrata rispetto al livello del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie affrescata).<br />

2.2) Integrazione degli intonaci storici<br />

- Riprist<strong>ino</strong> delle stuccature e delle <strong>la</strong>cune con malte a base di calci naturali <strong>ed</strong> inerti selezionati,<br />

analoghe all'originale <strong>per</strong> composizione e granulometria.<br />

- Consolidamento m<strong>ed</strong>iante impregnazione in più mani successive di prodotto tipo estere et<strong>il</strong>ico<br />

dell'acido s<strong>il</strong>icico (et<strong>il</strong>s<strong>il</strong>icato) o altri materiali certificati.<br />

- Protezione finale con prodotto idrorepellente tipo alch<strong>il</strong>-alcossi-s<strong>il</strong>ossano o altri materiali<br />

certificati.<br />

2.3) Restauro degli intonaci storici affrescati<br />

- Fissaggio del<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> pittorica decoesa e pulverulenta, ove necessario, m<strong>ed</strong>iante<br />

applicazione di resina in emulsione tramite veline in carta giapponese o materiale affine e<br />

successiva pressione m<strong>ed</strong>iante pennelli, spatole o appositi rulli.<br />

- Asportazione di depos iti su<strong>per</strong>ficiali (ragnatele, accumuli di pulverulenze) m<strong>ed</strong>iante<br />

aspirazione control<strong>la</strong>ta, con l'aus<strong>il</strong>io di pennelli morbidi a seto<strong>la</strong> animale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!