22.01.2015 Views

Barche 12 12 Alla crisi rispondiamo con l'eccellenza ... - Perini Navi

Barche 12 12 Alla crisi rispondiamo con l'eccellenza ... - Perini Navi

Barche 12 12 Alla crisi rispondiamo con l'eccellenza ... - Perini Navi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la fabbrica<br />

delle idee Adi Design Index<br />

È una selezione dei migliori prodotti italiani<br />

che riunisce, in una pubblicazione annuale, progettisti, imprese,<br />

scuole, università ed esperti. E in questo gotha del design<br />

non mancano importanti nomi dell’industria<br />

nautica di Laura Biazzi<br />

<strong>Alla</strong> <strong>crisi</strong> <strong>rispondiamo</strong><br />

<strong>con</strong> l’ eccellenza<br />

Si parla sempre di made in Italy e<br />

di eccellenza del design italiano,<br />

ma non è così semplice distinguere che<br />

cosa sia davvero innovativo, all’avanguardia<br />

e allo stesso tempo bello, esteticamente<br />

prezioso ed efficiente. Come interpretare<br />

le miriadi di forme che si integrano<br />

<strong>con</strong> le funzioni più disparate Come valutarne<br />

gli equilibri e le armonie Ci viene<br />

in<strong>con</strong>tro uno strumento, studiato da Adi, che dal 2000 ci<br />

aiuta a individuare “i primi della classe” del settore del<br />

disegno industriale: l’Adi Design Index 20<strong>12</strong>.<br />

In questo volume, dalla grafica originale e intuitiva studiata<br />

dallo Studio Zup Design, sono raccolti 111 prodotti,<br />

selezionati come i migliori realizzati lo scorso anno dai progettisti<br />

e dai produttori italiani, cui si aggiungono 17 progetti<br />

elaborati da studenti delle migliori scuole di design<br />

italiane (in queste pagine vi proponiamo solo una piccola<br />

parte dei progetti). Sono inquadrati in un ritratto del design<br />

italiano: una fotografia scattata in un periodo particolarmente<br />

critico, che vuole anche offrire alcuni spunti per individuare<br />

delle ipotesi d’uscita. Infatti il volume, aggiungendo<br />

alle immagini e alle schede dei prodotti numeri, grafici<br />

e saggi, unisce alla rassegna della qualità l’approfondimento<br />

dei motivi su cui questa qualità può <strong>con</strong>tare per<br />

<strong>con</strong>tinuare ad affermarsi.<br />

I criteri di valutazione sono inevitabilmente calati nel <strong>con</strong>testo<br />

generale in cui tali decisioni sono prese e, in tempo<br />

di <strong>crisi</strong>, si fa più minuziosa e attenta la ricerca dei <strong>con</strong>tenuti<br />

d’innovazione di ciascun prodotto/servizio, per attivare<br />

meccanismi virtuosi che portano alla realizzazione di<br />

qualcosa che corrisponda alle necessità di <strong>con</strong>sumatori e<br />

utenti. La ricerca della qualità presuppone il porsi degli<br />

interrogativi generali e i <strong>con</strong>tributi critici presenti nel libro<br />

formulano domande sulla situazione <strong>con</strong>tingente cercando<br />

di dare alcune risposte o suggerendo chiavi di lettura.<br />

I prodotti presenti sono stati selezionati tra i 778 che si<br />

sono candidati, articolati in 10+1 sezioni: Design per l’abitare<br />

(39), Design per l’ambiente (8), Design per il lavoro (14),<br />

Design per la persona (8), Design dei materiali e dei componenti<br />

(11), Design dei servizi (3), Ricerca per l’impresa<br />

(4), Visual design (7), Exhibition design (<strong>12</strong>), Ricerca teorico,<br />

storico critica e progetti editoriali (5). La selezione dei<br />

progetti candidati alla Targa Giovani (17) chiude la raccolta<br />

dei lavori inseriti nell’Adi Design Index 20<strong>12</strong>. La Commissione<br />

di selezione finale era composta da Maria Cristina<br />

Tommasini (curatrice), Gianni Arduini, Evelina Bazzo,<br />

Mia Pizzi, Alceo Serafini.<br />

La panoramica dei prodotti selezionati fotografa una realtà<br />

profondamente cambiata rispetto a quella in cui il primo<br />

Index è stato presentato (2000, selezione del prodotti del<br />

biennio 1998-1999). Sono assenti intere tipologie di prodotto<br />

e si può ipotizzare una perdita di vivacità (o addirittura<br />

di scomparsa) di interi settori produttivi dell’industria<br />

italiana. Inoltre sono stati evidenziati aspetti (sostenibilità,<br />

design for all, food, servizi) in cui il design può avere un<br />

ruolo trainante. Per raggiungere davvero il meglio del Made<br />

in Italy, è necessario esplorare territori di <strong>con</strong>fine tra diversi<br />

processi produttivi, analizzarne di nuovi, mettere in luce<br />

i <strong>con</strong>tributi che il design può dare. Innovazione e qualità<br />

faranno sempre più la differenza nella competizione globale:<br />

bisogna portarle alla luce, ovunque si manifestino.<br />

43<br />

<br />

BARCHE<br />

42 dicembre 20<strong>12</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!