23.01.2015 Views

sez.02 riferimentimod2 - Donatori San Marco

sez.02 riferimentimod2 - Donatori San Marco

sez.02 riferimentimod2 - Donatori San Marco

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE DELLA QUALITÁ<br />

RIFERIMENTI<br />

NORMATIVI E LEGISLATIVI<br />

Sez. 2 Cap. 1<br />

Rev. 0<br />

Data 09/01/2012<br />

Pagina 1 di 3<br />

- RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI -<br />

GENERALITÁ<br />

La presente Sezione definisce le modalità con cui la ASSOCIAZIONE SAN MARCO CATANIA,<br />

garantisce che tutte le attività siano sempre svolte in accordo ai requisiti di legge ed alle norme<br />

vigenti al fine di erogare prodotti e servizi appropriati e tecnologicamente validi.<br />

CAMPO DI APPLICAZIONE<br />

La Sezione si applica a tutti i riferimenti legislativi e normativi che hanno implicazioni dirette nelle<br />

attività condotte dalla ASSOCIAZIONE SAN MARCO CATANIA, nell’erogazione delle prestazioni.<br />

RESPONSABILITÁ<br />

Il DG ha la responsabilità di essere aggiornato sulla normativa regionale, nazionale ed europea<br />

che riguarda il settore sanitario e amministrativo in generale e di trasferirla al Personale<br />

interessato.<br />

Il RQ ha la responsabilità dell’aggiornamento delle Norme di gestione della Qualità e di aggiornare<br />

il Sistema Qualità documentale della ASSOCIAZIONE SAN MARCO - CATANIA, recependo i<br />

requisiti di legge.<br />

Il RA ha la responsabilità di aggiornarsi sulle normative applicabili alle aree di responsabilità.<br />

DESCRIZIONE<br />

Il DG esamina le Leggi relative al settore sanitario inoltrate dalla DS o consultando la Gazzetta<br />

Ufficiale nazionale e regionale ed identifica, assistito dal RA, le disposizioni che riguardano la<br />

attività della UO GA.<br />

Dopo una prima valutazione trasmette alle funzioni interessate copia della Legge corredandola, se<br />

necessario, di commenti e interpretazioni.<br />

Il RQ garantisce l’aggiornamento delle Norme relative al SGQ consultando Società di consulenza e<br />

Organizzazioni di settore.<br />

Ass. <strong>Donatori</strong> Volontari <strong>San</strong>gue SAN MARCO - Catania


MANUALE DELLA QUALITÁ<br />

RIFERIMENTI<br />

NORMATIVI E LEGISLATIVI<br />

Sez. 2 Cap. 1<br />

Rev. 0<br />

Data 09/01/2012<br />

Pagina 2 di 3<br />

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO<br />

Il Sistema di Gestione per la Qualità realizzato dalla<br />

ASSOCIAZIONE SAN MARCO - CATANIA,<br />

fa riferimento alle Norme internazionali in tema di gestione per qualità e alle Leggi nazionali e<br />

regionali che regolamentano il settore. Di seguito sono elencati i principali documenti di riferimento.<br />

Il RQ ha il compito di predisporre e mantenere aggiornato l’elenco completo delle leggi e norme.<br />

La Carta dei Servizi aziendale è parte integrante del Sistema di Gestione per la Qualità della UO.<br />

NORME<br />

TITOLO<br />

UNI EN ISO 9000 : 2000<br />

Sistemi di gestione per la Qualità.<br />

Fondamenti e Terminologia.<br />

UNI EN ISO 9001 : 2008<br />

Sistemi di gestione per la Qualità.<br />

Requisiti<br />

UNI EN ISO 9004 : 2000<br />

Sistemi di gestione per la Qualità.<br />

Linee guida per il miglioramento delle prestazioni.<br />

UNI EN 19011-1 (Ed.1994) Criteri generali per le Verifiche Ispettive dei Sistemi Qualità -<br />

Attività di Verifica Ispettiva.<br />

UNI EN 19011-2 (Ed.1994) Criteri generali per le Verifiche Ispettive dei Sistemi Qualità -<br />

Criteri di qualificazione dei valutatori di Sistemi Qualità<br />

(auditors).<br />

UNI EN 19011-3 (Ed.1994) Criteri generali per le Verifiche Ispettive dei Sistemi Qualità -<br />

Gestione dei programmi di Verifica Ispettiva.<br />

Ass. <strong>Donatori</strong> Volontari <strong>San</strong>gue SAN MARCO - Catania


MANUALE DELLA QUALITÁ<br />

RIFERIMENTI<br />

NORMATIVI E LEGISLATIVI<br />

Sez. 2 Cap. 1<br />

Rev. 0<br />

Data 09/01/2012<br />

Pagina 3 di 3<br />

ALLEGATO 1<br />

ELENCO LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO<br />

N.R Titolo e Riferimenti normativa<br />

1. Legge 21 ottobre 2005, n.°219. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della<br />

produzione nazionale degli emoderivati. G.U 27.10.2005 n.251<br />

2. Legge 135 05.06.90 Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro<br />

l’AIDS<br />

3. D. M. della <strong>San</strong>ità 21.07.90 Misure dirette ad escludere il rischio di infezioni epatiche da<br />

trasfusione di sangue<br />

4. D. M. della <strong>San</strong>ità 28.09.90 Norme di protezione dal contagio professionale da HIV<br />

nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private.<br />

5. Legge 25.2.92 n. 210: indennizzo per complicanze di trasfusioni e somministrazioni di<br />

emoderivati.<br />

6. D. M. della <strong>San</strong>ità 22 novembre 93 “Aggiornamento del prezzo unitario di cessione<br />

delle unità di sangue tra servizi sanitari, uniforme per tutto il territorio nazionale”<br />

Decreto 5 novembre 1996. Aggiornamento del prezzo unitario di cessione del sangue e<br />

degli emocomponenti.<br />

7. D. M. della <strong>San</strong>ità 14 dicembre 93 “Tariffe delle prestazioni di assistenza sanitaria”<br />

8. Decreto Legge n. 81 del 9/04/2008 Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007 in<br />

materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.<br />

9. Decreto Assessorato Regionale alla <strong>San</strong>ità 19.09.08 Regolamentazione rapporti e<br />

convenzioni fra Aziende <strong>San</strong>itarie Locali ed associazioni di donatori.<br />

10. Standard internazionali per la raccolta, manipolazione, conservazione, selezione e<br />

distribuzione del sangue cordonale- Seconda Edizione (2001) Net- Cord FACT<br />

11. D.M. 01.09.95: disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di Strutture<br />

Trasfusionali e quelle pubbliche e private, accreditate e non accreditate, dotate di<br />

firigoemoteche.<br />

12. D.M. 01.09.95: linee guida per lo svolgimento di attività mirata di informazione e<br />

promozione della donazione di sangue nelle regioni che non hanno raggiunto<br />

l’autosufficienza<br />

13. D. M. della <strong>San</strong>ità 1 settembre 1995 Costituzione e compiti dei Comitati per il buon uso<br />

del sangue presso i presidi ospedalieri<br />

14. D. M. della <strong>San</strong>ità 5 novembre 1996 Integrazione del decreto ministeriale 1 settembre<br />

1995 concernente la costituzione e i compiti dei comitati per il buon uso del sangue<br />

presso i presidi ospedalieri<br />

15. Circolare Assessorato Regionale alla <strong>San</strong>ità 901 06.11.96 Regolamentazione rapporti e<br />

convenzioni fra Aziende Ospedaliere ed associazioni di donatori.<br />

16. Conferenza Stato-regione 10 luglio 2003 “ Cellule Staminali”<br />

17. Legge 675 del 31 novembre 1996. Trattamento dei dati personali.<br />

D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali”<br />

18. Circolare Ministero della <strong>San</strong>ità n.°900 del 21 febbraio 1997 Principio della gratuità<br />

del sangue ricevuto e legittimità della fatturazione del costo del sangue a paziente<br />

ricevuto e legittimità della fatturazione del costo del sangue a paziente ricevente presso<br />

strutture accreditate e non.<br />

19. D. M. della <strong>San</strong>ità 308 del 17 luglio 1997. Regolamento recante norme per la disciplina<br />

Ass. <strong>Donatori</strong> Volontari <strong>San</strong>gue SAN MARCO - Catania


MANUALE DELLA QUALITÁ<br />

RIFERIMENTI<br />

NORMATIVI E LEGISLATIVI<br />

Sez. 2 Cap. 1<br />

Rev. 0<br />

Data 09/01/2012<br />

Pagina 4 di 3<br />

dei compiti di coordinamento a livello nazionale delle attività dei centri di coordinamento<br />

e compensazione in materia di sangue ed emoderivati.<br />

20. Decreto Assessorato Regionale alla <strong>San</strong>ità 28/10/04. Definizione ambiti territoriali<br />

delle strutture trasfusionali.<br />

21. Regione Siciliana, circolare 934, 24-07-97 Modalità per la prescrizione e l’erogazione<br />

di eritropoietina<br />

22. Decreto Regione Siciliana, n° 00071 del 28/01/2002 Nomenclatore tariffario Regione<br />

Siciliana.<br />

23. Decreto Ministero alla <strong>San</strong>ità 10.03.98 sulla Sicurezza antincendio.<br />

24. Piano nazionale sangue 1999 – 2001<br />

25. Piano <strong>San</strong>itario Regionale 2000/2002 “in GURS del 2 Giugno 2000 - N. 26”<br />

26. Raccomandazione n° R(95) 15 del Comitato dei Ministri agli Stati<br />

membri:Preparazione, Uso e Garanzia di Qualità degli Emocomponenti. XVI Edizione –<br />

2010<br />

27. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 01-09-2000 Atto di indirizzo e<br />

ccordinamento in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per<br />

l’esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale.<br />

28. D. M. della <strong>San</strong>ità 7 settembre 2000 Disposizioni sull’importazione ed esportazione del<br />

sangue umano e dei suoi prodotti per uso terapeutico, profilattico e diagnostico.<br />

29. Circolare Ministero della <strong>San</strong>ità n.°17 del 30 ottobre 2000 Adeguamento dei livelli di<br />

sicurezza trasfusionale in presenza di metodiche atte alle indagini sui costituenti virali per<br />

HCV<br />

30. Ordinanza Ministero della <strong>San</strong>ità 22 novembre 2000. Non idoneità alla donazione di<br />

sangue di coloro che hanno soggiornato per oltre sei mesi nel regno Unito nel periodo dal<br />

1980 al 1996.<br />

31. Ministero della <strong>San</strong>ità., Decreto 03-03-2005 Caratteristiche e modalità per la donazione<br />

di sangue e di emocomponenti. GURI n. 85 del 13-04-2005.<br />

Ministero della <strong>San</strong>ità., Decreto 03-03-05 Protocolli per l’accertamento della idoneità<br />

del donatore di sangue e di emocomponenti. GURI n. 85 del 13-04-2005.<br />

Decreto Ministeriale 27 marzo 2008- Modificazioni all’allegato 7 del decreto 3 marzo<br />

2005 in materia di esami obbligatori ad ogni donazione di sangue e controlli periodici<br />

32. Decreto Assessorato Regione <strong>San</strong>ità 2/ novembre 2002. Aggiornamento delle tariffe di<br />

trasferimento degli emoderivati<br />

33. Decreto Assessorato regionale n.°0074 del 28 gennaio 2002. Piano operativo per la<br />

validazione di tutte le unità di sangue con tecniche NAT e Decreto Assessorato regionale<br />

16-02-2005- HBV-DNA<br />

34. Decreto Assessorato regionale n.°00920 del 21 giugno 2002 – Autorizzazione Centro<br />

NAT-<br />

35. Decreto Assessorato regionale 23 dicembre 2009. Requisiti minimi strutturali,<br />

tecnologici ed organizzativi delle unità di raccolta<br />

36. Circolare Assessoriale 14.11.2002 – Norme di comportamento tra associazioni e SIMT<br />

37. Decreto Assessoriale 14-01-2002. Determinazione delle tariffe sui test NAT<br />

38. Decreto Assessoriale 00022 del 15-01-2003.Procedure di raccolta multipla<br />

39. Disposizioni Assessorato Regionale 18/07/03- Prot. 18 e disposizione urgente sicurezza<br />

plasma provette NAT<br />

40. Decreto Assessorato regionale 19-11-2004 e 31-12-2004 Compensazione Regionale<br />

41. Circolare Ministeriale n.°3 del 08/02/2003. Raccomandazioni per la sicurezza del<br />

Ass. <strong>Donatori</strong> Volontari <strong>San</strong>gue SAN MARCO - Catania


MANUALE DELLA QUALITÁ<br />

RIFERIMENTI<br />

NORMATIVI E LEGISLATIVI<br />

Sez. 2 Cap. 1<br />

Rev. 0<br />

Data 09/01/2012<br />

Pagina 5 di 3<br />

trasporto di materiali biologici e dei campioni diagnostici .<br />

D.M. 9-9-2008 Regolamento autoveicoli trasporto plasma<br />

42. Decreto Assessorato regionale 16-11-2004 Prezzo unitario di cessione del sangue e<br />

degli emocomponenti.<br />

43. Decreto Assessorato regionale 4 aprile 2006 Piano operativo per l'implementazione dei<br />

livelli di sicurezza trasfusionale nell'ambito della Regione siciliana.<br />

44. D.M. 26/04/2007. Istituzione del Centro Nazionale <strong>San</strong>gue<br />

45. Direttiva 2002/98/CE Parlamento Europeo del 27/01/2003<br />

D.Lvo 19 agosto 2005, 191 Attuazione Direttiva 2002/98/CE<br />

D. L.vo 20 dicembre 2007 n. 261- Revisione D.L.vo 191 del 19 agosto 2005<br />

46. Disposizione Assessorato Regionale 6292/07 del 24/12/2007<br />

47. Standard di Medicina Trasfusionale, 2007<br />

48. Direttiva 2004/33/CE della Commissione Requisiti Tecnici del sangue e degli<br />

emocomponenti<br />

D. L.vo 6 novembre 2007 n. 191– Attuazione della direttiva 2004/33/CE<br />

49. Decreto 21/12/2007- “ Istituzione del SISTRA”<br />

50. Direttiva 2005/61/CE<br />

D. L.vo 9 novembre 2007, n. 207 Attuazione direttiva 2005/61/CE “...rintracciabilità<br />

sangue ed emocomponenti e notifica eventi avversi gravi.<br />

51. Direttiva 2005/62/CE applicazione della Direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le<br />

norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i SIMT<br />

D.L.vo 9 novembre 2007 n. 208 Attuazione direttiva 2005/62/CE “...sistema qualità per<br />

SIMT”<br />

52. D.M. 17-11-2009 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi derivati<br />

– anno 2008 ai sensi dell’art. 14, comma 2, della Legge 21/10/2005 n. 219<br />

53. Legge Regionale 14-04-2009 n.5 Norme di riordino del Servizio <strong>San</strong>itario Regionale<br />

54. D.L.vo 9-04-2008 n.81 Tutela e sicurezza dei lavoratori<br />

55. DECRETO 30 dicembre 2010. Istituzione del Centro regionale per l’implementazione,<br />

l’assicurazione ed il controllo della qualità e regolamentazione (CRQ) del controllo<br />

qualità interno (CQI) e delle valutazioni esterne di qualità (VEQ) nei laboratori della<br />

Regione Sicilia.<br />

56. Piano regionale sangue e plasma 2010-2012<br />

57. Decreto Assessoriale 15 dicembre 2010. Interventi a supporto della plasma produzione<br />

e tariffe di trasferimento degli emoderivati<br />

58. Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010. Requisiti minimi strutturali, tecnologici ed<br />

organizzativi specifici<br />

59. Decreto Assessoriale 22 marzo 2011. Programma regionale per la compensazione intra<br />

e interregionale degli emocomponenti labili per l’anno 2011<br />

60. Decreto 22 marzo 2011. Finanziamento regionale delle attività trasfusionali tariffazione<br />

delle prestazioni di alta specializzazione.<br />

61. Decreto 23 dicembre 2010. Requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per<br />

l’esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del<br />

sangue e degli emocomponenti nell’ambito della Regione Siciliana.<br />

Ass. <strong>Donatori</strong> Volontari <strong>San</strong>gue SAN MARCO - Catania

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!